Posts Tagged ‘Eventi’

“Un’Annata alla Vostra Attenzione”

Posted on: maggio 1st, 2013 by Mario Ferrero

Jancis Robinson, Master Of Wine inglese, ospite d’onore all’Enoteca Regionale del Barolo, per la presentazione ufficiale del Barolo D.O.C.G. 2009.

Presentazione-Barolo-2009

A partire dal 9 giugno torna a Barolo “Un’Annata alla Vostra Attenzione”, il tradizionale evento organizzato dall’Enoteca Regionale del Barolo in partnership con l’Assopiemonte DOP&IGP, che quest’anno presenterà agli operatori del settore e al grande pubblico il Barolo 2009 e avrà come testimonial d’eccezione Jancis Robinson, la “regina” inglese dei wine writers, una delle voci femminili più influenti e carismatiche nel mondo della comunicazione e della letteratura del vino.

Dopo un mese di preparativi, il Comitato Tecnico ha selezionato fra 15 campioni il Barolo 2009 più rappresentativo per la “Selezione Ufficiale”, che verrà sigillata con tappo anonimo e vestita da un’etichetta artistica, creata per l’occasione dall’artista inglese Joe Tilson.

La presentazione del Barolo 2009 inizierà nella mattina di domenica 9 giugno, presso il Castello Falletti di Barolo, con la dedica dell’annata a Jancis Robinson, e proseguirà fino al 15 giugno, con un’intera settimana dedicata alla degustazione della nuova produzione.

A breve verrà reso noto il programma completo della giornata di inaugurazione e saranno “svelati” in anteprima non solo i nomi delle aziende che aderiscono all’evento, ma anche le “etichette” con le quali saranno presenti.

Per informazioni e prenotazioni:

Enoteca Regionale del Barolo
Piazza Falletti, 1 (ingresso da via Acqua Gelata) – 12060 Barolo (CN)
Tel. 0173 56277
Fax 0173 560512
e-mail: info@enotecadelbarolo.it
Twitter: @Barolo_enoreg
Facebook: www.facebook.com/EnotecaRegionaledelBarolo

I Narratori del Vino® alla 37a Edizione di Vinum

Posted on: aprile 16th, 2013 by Mario Ferrero

Durante l’evento per eccellenza della primavera albese tantissimi appuntamenti per gli appassionati di vino e non solo.

I Narratori del Vino® vi aspettano alla Grande Enoteca di Langhe e Roero all’interno del Palazzetto Mostre e Congressi (Piazza Medford, 3 – Alba), sabato 27 e domenica 28 Aprile e mercoledì 1 maggio per raccontare il mondo dei vini attraverso i sensi, il territorio e la storia, intrattenendovi con giochi e sorprese.

I Narratori proporranno un assaggio delle Attività e Narrazioni organizzate su prenotazione per gruppi (minimo 4 e massimo 25 persone).

Scarica la brochure

Cà del Re Eventi presenta: incontri “Piatti e Prodotti”

Posted on: aprile 12th, 2013 by Mario Ferrero

Venerdì 19 aprile nuovo appuntamento per discutere di vino e cibo.

La nuova serata dedicata al cibo, al vino e ai loro racconti è prevista per venerdì 19 aprile, alle ore 20,00 ed è tutta incentrata sulle verdure primaverili dell’orto e sull’olio extravergine spremitura 2012 di tre territori differenti, Piemonte, Liguria e Sardegna.

L’appuntamento è di nuovo fissato a Ca’ del Re, l’agriturismo dell’Azienda Agricola Castello di Verduno, dove lo chef Franco Piumatti guiderà i commensali tra le primizie dell’orto e i profumi accattivanti degli oli nuovi, in un’iniziativa intitolata “Oliorto”.

Questo affascinante incontro con la primavera sarà accompagnano da due vini bianchi del territorio albese, il Langhe Favorita dell’Azienda Agricola Alessandria Fratelli di Verduno e il Roero Arneis dell’Azienda Agricola La Granera di Castellinaldo. Completerà la proposta vinosa la giovane Barbera d’Alba della cantina di casa, il Castello di Verduno.

Il costo della serata è di 38 euro, vini compresi. La prenotazione – presso l’agriturismo – è indispensabile.
Scarica il menù completo

I soci della Strada protagonisti della Caccia al Tesoro

Posted on: marzo 28th, 2013 by Mario Ferrero

Una straordinaria occasione per far conoscere ai visitatori il proprio lavoro e la propria professionalità.

La “Caccia al Tesoro nelle Langhe del Barolo®”, che avrà luogo il 1 maggio 2013, può essere una straordinaria occasione di promozione per le aziende associate alla “Strada del Barolo”, che hanno l’opportunità di partecipare attivamente, diventando tappa del percorso sul quale i partecipanti si muoveranno e tramite imprescindibile attraverso cui conosceranno il territorio.

Ogni struttura associata alla “Strada” potrà scegliere di:

– proporre una visita guidata all’azienda;
– gestire lo svolgimento di una delle prove (come ad esempio una degustazione, un quiz, un gioco ecc.);
– semplicemente, accogliere i partecipanti consegnando l’indizio predisposto dagli organizzatori che l’equipaggio interpreterà autonomamente.

Aderendo all’iniziativa i soci della Strada avranno dunque l’occasione di far conoscere ai visitatori il proprio lavoro e la propria professionalità, dando prova del senso di ospitalità e accoglienza che contraddistingue il nostro territorio.

Le aziende possono aderire all’iniziativa entro il 9 aprile 2013, compilando la Scheda allegata.

Scarica la lettera di adesione per conoscere i dettagli dell’evento.

Per qualsiasi informazione è possibile contattare Albero Frea al numero: 0173-364030 oppure via e-mail all’indirizzo: info@turismoinlanga.it

Caccia al tesoro nella Langa del Barolo®

Posted on: marzo 20th, 2013 by Mario Ferrero

Mercoledì 1 maggio 2013 nel cuore della zona di produzione del Barolo a caccia di indizi per scoprire in modo divertente una terra di emozioni!

Mercoledì 1 maggio, nella cornice della Primavera della Cultura del Gusto e del Vino  e  della 37^ edizione di Vinum, i piccoli e incantevoli borghi e le colline nel cuore delle Langhe del Barolo saranno il terreno di svolgimento della V edizione della “Caccia al  tesoro”, organizzata da Turismo in Langa con la collaborazione della Strada del Barolo e grandi vini di Langa, della città di Alba e dei Comuni coinvolti e con il sostegno della Fondazione CRC.

La formula è quella classica della caccia al tesoro, con una particolarità che la rende davvero speciale: l’itinerario lungo il quale “scovare” gli indizi si snoda lungo un territorio collinare unico al mondo (non a caso candidato a entrare nei siti patrimonio dell’umanità dell’Unesco), fra panorami che tolgono il fiato, colline pettinate di vigneti, cantine storiche, castelli e piccoli borghi che dominano paesaggi di una bellezza emozionante. Siamo nel cuore più profondo delle Langhe del Barolo, sul territorio dei Comuni di Barolo, Novello, Serralunga, La Morra e altri, dove la Langa dà il meglio di sé, fra i cru e le cantine da cui nascono il Barolo e altri straordinari vini, conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Naturalmente una prima doverosa tappa sarà tra gli stand di Vinum, ad Alba.

La proposta è per tutti gli eno-turisti, eno-appassionati e per chi ama le cose belle e vuole trascorrere una giornata diversa con gli amici o la famiglia in Langa. L’itinerario di caccia andrà percorso in automobile o in motocicletta, per permettere ai partecipanti di visitare un’ampia fetta del territorio delle Langhe. Ma – importantissimo! – non si tratterà di una gara: la prospettiva è trascorrere una giornata in buona compagnia alla scoperta del territorio e delle sue preziose risorse, senza “fare a gara” a chi arriva prima. La Caccia al tesoro nella Langa del Barolo va più gustata che giocata, anche se il gioco permette di fare da motore alla ricerca e quindi alla… scoperta.

Gli indizi disseminati sul territorio, tutti ispirati dall’enogastronomia, dalle tradizioni popolari e dalla storia di queste terre emozionanti saranno infatti il pretesto per una “full-immersion” nello spirito e nell’“art de vivre” delle Langhe, per respirarne fino in fondo l’atmosfera così speciale, che il mondo invidia agli abitanti di queste colline.

La Caccia sarà strutturata in modo che gli equipaggi partecipanti (da 1 a 5 partecipanti per equipaggio; un equipaggio è composta da un’auto oppure da una moto) possano distribuirsi su più itinerari, omogenei per caratteristiche, piacevolezza, lunghezza. E le tappe permetteranno a tutti di divertirsi e emozionarsi secondo i propri gusti, tanto agli eno-appassionati quanto alle famiglie con bambini.

Gli equipaggi dovranno far pervenire la propria iscrizione alla Caccia al tesoro entro il 27 aprile, chiamando Turismo in Langa allo 0173 364030 oppure via mail, scrivendo a info@turismoinlanga.it.

L’iscrizione costa 40 euro a equipaggio (un equipaggio è composto da un minimo di 1 e da un massimo di 5 persone per ogni auto) o 25 euro per i moto-equipaggi (un moto-equipaggio è composto da un minimo di 1 e da un massimo di 2 persone per ogni moto).

Tutte le informazioni sul sito www.turismoinlanga.it

Turismo in Langa
Tel.: 0173 364030
SMS: 342 6019355
e-mail: info@turismoinlanga.it

Cioccolato alla corte del Barolo Chinato

Posted on: marzo 20th, 2013 by Mario Ferrero

Ritorna a Barolo, Torino e Cuneo la manifestazione che fa incontrare Barolo Chinato e cioccolato in golosi abbinamenti.

L’evento, organizzato dall’Enoteca Regionale del Barolo, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Barolo, prenderà avvio sabato 9 e domenica 10 marzo 2013, per poi proseguire nel week-end di sabato 23 e domenica 24 marzo 2013. Il connubio all’insegna del dolce-amaro avverrà a Barolo, ma come tradizione farà tappa anche in altri luoghi in differenti date.

Il pubblico potrà assaggiare e confrontare un ventaglio di versioni differenti di Barolo Chinato e avrà modo di soddisfare le proprie curiosità interagendo direttamente con i produttori o con il personale presente: un’opportunità da non perdere, se si considera la rarità di questo vino aromatizzato, prodotto solo da poche aziende.

I banchi di degustazione, allestiti presso i locali dell’Enoteca Regionale del Barolo, saranno aperti dalle ore 10.00 e proporranno in abbinamento varie tipologie di cioccolato messe a disposizione da alcune tra le migliori case dolciarie piemontesi: Baratti & Milano, F.lli Marolo, Novi e Venchi.

La “degustazione in coppia” sarà promossa anche a Torino, sempre il 9 e 10 marzo, a Palazzo Barolo (via delle Orfane), dove alcuni tra i migliori pasticceri della città offriranno ai visitatori le loro specialità in abbinamento al vino dolce-amaro di Barolo. Il 15, 16 e 17 marzo la manifestazione si sposterà invece a Cuneo, presso il Relais Club Venchi (p.zza Europa), dove si potranno gustare stuzzicanti cene a tema con menu ad hoc. Il 16 e il 17 marzo sarà possibile accompagnare il Barolo Chinato a squisiti cioccolati e gelati.

Scarica la locandina dell’evento (disegno realizzato da Tilla, Maria Cristina Boero Baroncelli, giovane artista barolese).

Enoteca Regionale del Barolo
Castello Falletti – 12060 Barolo (Cn)
Tel. +39 0173 56277
Fax. +39 0173 560512
info@enotecadelbarolo.it
www.enotecadelbarolo.it
Twitter: @Barolo_enoreg

I Vini del Piemonte nelle Fiandre

Posted on: marzo 20th, 2013 by Mario Ferrero

Il 15 settembre 2013 il Consorzio I Vini del Piemonte sarà a Gent, ospite dell’associazione Vlaamse Wijngilde.

Associazione Fiamminga del Vino (la più antica del Paese), Vlaamse Wijngilde organizza ogni anno una degustazione aperta a tutti i soci per presentare i vini di una di una regione estera nota a livello internazionale per i propri vini di qualità:dopo aver ospitato realtà quali Borgogna, Chablis St. Emilion, Rhone, Austria, Spagna ecc., quest’anno inevitabilmente la scelta è caduta sul Piemonte. Il programma prevede una grande degustazione di vini piemontesi e una cena presso il ristorante De Lozen Boer di Gent.

Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’evento: il programma dettagliato e i moduli di adesione sono disponibili sui siti www.baroloevent.com e www.ivinidelpiemonte.it.

Wine Tasting Experience®

Posted on: febbraio 22nd, 2013 by Mario Ferrero

I migliori esperti del territorio per raccontare i grandi vini delle Langhe insieme ai produttori.

Le Wine Tasting Experience ® sono l’originale formula di degustazione che la Strada del Barolo e il Consorzio di tutela Barolo Barbaresco propongono sia ai wine-lover che scelgono le Langhe per le loro vacanze, sia agli appassionati di vino in Europa, per i quali sono previsti appuntamenti speciali nelle principali capitali.

I quattro “format” delle esperienze

Le Wine Tasting Experience® sono disponibili tutto l’anno, secondo quattro “format” diversi: in Italia e all’estero, in date prestabilite o completamente personalizzabili, vanno incontro alle più diverse esigenze dei wine-lover.

La prima formula, la più “classica”, è il doppio calendario stagionale con appuntamenti in primavera e in autunno in alcune fra le ambientazioni più prestigiose delle Langhe: dal WiMu al MODA, passando per le Enoteche e le Botteghe del vino del territorio.

Un secondo format consente la personalizzazione della degustazione per gruppi di almeno sei persone, che possono definire insieme agli organizzatori date, orari, location e lingue (oltre all’italiano: inglese, francese e tedesco) e naturalmente l’offerta di vini in degustazione.

Un’ulteriore possibilità è offerta in occasione delle grandi manifestazioni che si svolgono nel territorio delle Langhe: sia per Vinum (maggio) sia per la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba (ottobre e novembre) sono in programma appuntamenti speciali, integrati nei calendari delle manifestazioni.

La quarta formula è prevista nell’ambito degli eventi di promozione dei vini piemontesi o in serate dedicate all’enogastronomia regionale nelle principali capitali europee: confermati gli appuntamenti di Bruxelles e Copenhagen, nel 2013 sono in programma anche Stoccolma, Ginevra, Zurigo, San Gallo e altre località – tra cui una trasferta extra-europea in Cina.

Le Wine Tasting Experience® in Europa sono spesso seguite da momenti conviviali e cene nei ristoranti delle capitali, occasioni perfette per “raccontare” il Piemonte che, attraverso il Barolo e gli altri grandi vini del territorio, svela la sua intera offerta enogastronomica, turistica e culturale in un’iniziativa promozionale di grande effetto.

Oltre la degustazione tradizionale

Sull’esempio delle Ecole Du Vin francesi, gli appuntamenti vanno oltre la tradizionale degustazione in cantina, classica tappa di ogni enoturista, soprattutto per la possibilità di degustare etichette di produttori diversi in un unico appuntamento.

I “docenti” sono produttori, enologi o sommelier d’esperienza, ciascuno con il suo personale punto di vista: dal valore dei profumi in un calice di vino agli abbinamenti fra vino e cibo, fino alle caratteristiche dei vini in rapporto al comune in cui si coltivano le vigne.
Degustare vino: esperienze da vivere
(leggi l’articolo del “Giornale del Piemonte” del 26 agosto 2012)

Informazioni e prenotazioni

Sul sito www.tastingexperience.it tutti i dettagli dell’iniziativa e i temi proposti, con il calendario sempre aggiornato e la possibilità di prenotare direttamente sul sito la partecipazione alle degustazioni. Per tutte le informazioni è anche possibile contattare lo 0173 220943 o scrivere a tasting@stradadelbarolo.it.

Wine Tasting Experience®: il calendario 2013

Posted on: febbraio 13th, 2013 by Mario Ferrero

L’originale formula di degustazione ritorna in primavera: acquista i tuoi biglietti online.

Le Wine Tasting Experience®, che oltre alla tradizionale degustazione consentono di seguire una vera e propria lezione tenuta da esperti e sommelier del territorio, ritornano in primavera con un calendario che prende avvio il 30 marzo 2013 e prosegue fino ai primi di giugno. Sul sito www.winetastingexperience.it è possibile effettuare una prenotazione e acquistare i biglietti.

“I cru del re” e “Il gusto del territorio” sono i temi che si alterneranno presso le due prestigiose location: ilWiMu, Museo del vino a Barolo e il MODA, Palazzo Martinengo Venue di Monforte d’Alba.

I cru del re” è un viaggio, scandito dalla degustazione di cinque diverse etichette di Barolo, attraverso le diverse zone di produzione del “re” dei vini, mentre “Il gusto del territorio” è un percorso introduttivo tra le produzioni più caratteristiche del Piemonte, con la degustazione di sei differenti vini come Arneis, Dolcetto, Barbera, Nebbiolo, Barolo e Moscato.

Date e orari delle wine tasting in italiano (in orari diversi sono previste le stesse wine tasting in lingua inglese):

  • Sabato 30 marzo – Ore 17:00
    WIMU Museo del Vino, Castello Comunale Falletti, Barolo
    I cru del Re, Viaggio tra i cru del Barolo
    Costo: 30 €
  • Sabato 13 aprile – ore 17.00
    MODA, Palazzo Martinengo Venue, Monforte d’Alba
    Il gusto del territorio, Introduzione alla degustazione dei vini di Langhe e Roero
    Costo: 25 €
  • Sabato 11 maggio – ore 17.00
    Location da definire
    I cru del Re, Viaggio tra i cru del Barolo
    Costo: 30 €
  • Sabato 18 maggio- ore 17.00
    MODA, Palazzo Martinengo Venue, Monforte d’Alba
    Il gusto del territorio, Introduzione alla degustazione dei vini di Langhe e Roero
    Costo: 25 €
  • Sabato 1° giugno – Ore 17:00
    WIMU Museo del Vino, Castello Comunale Falletti, Barolo
    I cru del Re, Viaggio tra i cru del Barolo
    Costo: 30 €

Tutte le date sono garantite. La prenotazione è obbligatoria.

In occasione di Vinum, grazie alla collaborazione con l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, il calendario si arricchisce con una serie di appuntamenti speciali presso il Palazzo Mostre e Congressi di Alba:

  • Sabato 27 Aprile
    ore 11:30 Il gusto del territorio
    ore 16:00 I Cru del Barolo
  • Domenica 28 Aprile
    ore 16:00 I Cru del Barbaresco
  • Lunedì 29 Aprile
    ore 16:00 I cru del Barolo
  • Mercoledì 1 Maggio
    ore 16:00 I cru del Barolo

Ogni degustazione dura circa un’ora. Il costo di 20 €  a persona comprende l’ingresso a Vinum e un carnet con 6 degustazioni. La prenotazione è obbligatoria.


Attività Collaterali

In concomitanza con le date delle Wine Tasting Experience®, le due location che ospiteranno gli appuntamenti, proporranno alcune attività collaterali. Per incentivare i genitori a partecipare alla degustazione, il WiMu mette a disposizione una serie di animazioni rivolte ai bambini:

Sabato 30 marzo 
Appuntamento con Uvetta“: la principessa Uvetta conduce i più piccoli alla scoperta del WiMu, fra giochi e racconti. Per bambini dai 4 ai 6 anni, include merenda all’arrivo.

Sabato 1° giugno 
Il Grande Gioco di Giacomino“: un grande gioco dell’oca, a terra, per capire come si fa il vino. Per bambini dai 6 ai 12 anni, include merenda all’arrivo.

Per i bambini che accompagnano genitori partecipanti alla Wine Tasting Experience®,  l’attività è completamente gratuita.

Il MODA offre invece la possibilità di cenare, con un menù completo a 40 € (vino escluso).
Per andare incontro alle esigenze dei winelovers, oltre alle date prestabilite, durante tutto l’anno è sempre possibile organizzare una Wine Tasting Experience® completamente personalizzabileper saperne di più…


Per info e prenotazioni:

tasting@stradadelbarolo.it
www.winetastingexperience.it
Tel: 0173 220943

Aperte le iscrizioni per il Barolo & Friends a Varsavia

Posted on: febbraio 12th, 2013 by Mario Ferrero

Dopo il successo dell’edizione 2012, il Barolo & Friends ritorna a Varsavia per il secondo anno consecutivo.

Resa nota la data dell’evento in Polonia che lo scorso anno aveva ottenuto un successo superiore ad ogni aspettativa: avvalendosi anche in quest’occasione della prestigiosa partnership della rivista Magazyn Wino e della collaborazione con la Camera di commercio e dell’industria italiana in Polonia, il Barolo & Friends Event di Varsavia si terrà il 24 aprile 2013 presso l’area conferenze del Vitkac.

Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’evento: il programma dettagliato e i moduli di adesione sono disponibili sul sito www.baroloevent.com.