Posts Tagged ‘Enogastronomia’

Tracce di Langa – Le Langhe incontrano Milano!

Posted on: ottobre 30th, 2013 by Mario Ferrero

Le Langhe incontrano Milano! Dal 30 novembre all’8 dicembre 2013

Tracce di Langa - Le Langhe incontrano Milano!

L’Associazione Turismo in Langa, insieme alla Pro Loco di Bossolasco, al fotografo Davide D’Angelo, alla casa editrice Araba Fenice, e con il patrocinio della Strada Romantica delle Langhe e del Roero, della Strada del Barolo e grandi vini di Langa, del Comitato Castelli DOC e della Barolo&Castles Foundation, hanno accolto l’invito del Ristorante AL’LESS di Milano per portare nella grande città della moda un po’ di Langa.

Da sabato 30 novembre a domenica 8 dicembre 2013, il Ristorante Al’less in Via Lombardia, noto in città per i suoi bolliti e per la particolarità dei locali, ricavati in una serra, ospiterà una serie di iniziative per far respirare a pieni polmoni l’aria di Langa, quella buona!

Si inizia sabato 30 novembre alle 19.00 con l’evento “Formaggi nella serra”, versione riadattata di “Formaggi sotto le stelle” della Pro loco di Bossolasco. A seguire alle 20.30 taglio del nastro per la Mostra “Un anno in Langa” di Davide D’Angelo, che rimarrà allestita fino all’8 dicembre compreso. Giovedì 5 dicembre, alle 19.30, in occasione dei consueti aperitivi “Maial Hour”, verrà presentato il libro “Storie Piemontesi” di Alessandro Dutto, edito dall’Araba Fenice. Le iniziative si concluderanno sabato 7 dicembre alle 20.30 con la cena animata “A cena con la masca®” di Turismo in Langa, per conoscere, tra una portata e l’altra, le leggende tradizionali sulle streghe piemontesi.

Per saperne di più: www.turismoinlanga.it

Informazioni:
Turismo in Langa
Tel. 0173-364030
SMS +39 342-6019355
Email info@turismoinlanga.it

Prenotazioni:
Ristorante Al’less
V.le Lombardia 38
20131 Milano
Tel. 02-70635097
Email info@alless.it
www.alles.it

Festa della Vendemmia a Fontanafredda

Posted on: settembre 9th, 2013 by Mario Ferrero

Sabato 14 settembre, dalle 12.00 fino a tarda notte, Fontanafredda vi aspetta per la sua “Vendemmia Rock”.

FONTANAFREDDA_FESTA_VENDEMMIA

Da pranzo a cena i partecipanti potranno gustare i piatti proposti dallo “Street Food” di Eataly, accompagnati dai “Vini Liberi” raccontati e serviti dai 12 produttori presenti, passeggiare tra i mercatini e divertirsi con le attività proposte da Alcolgym e WineMoreTime. A fare da cornice musica live e i Vj della Faceboard Foundation.

Non mancherà l’intrattenimento per grandi e piccini, con la Compagnia Fratelli Ochner che metterà in scena una vendemmia in stile anni ’20.

Durente tutto il giorno sarà inoltre possibile visitare gratuitamente le Cantine Storiche.

Scarica la locandina con il programma completo della giornata

Per informazioni:
Tel.: +39 0173 626100
e-mail: info@fontanafredda.it
Fontanafredda
Via Alba, 15
Serralunga d’Alba (CN)

A Serralunga si celebra la “cugnà”

Posted on: settembre 4th, 2013 by Mario Ferrero

Dal 21 al 29 settembre 2013 un evento nel cuore delle Langhe, riferimento di eccellenza della cultura gastronomica mondiale.

Cugna

L’associazione Turistica Pro Loco di Serralunga promuove, dal 21 al 29 settembre 2013, un evento enogastronomico per celebrare la “cugnà”, tradizionale preparato (salsa, marmellata, mostarda) che oggi è considerata una prelibatezza per accompagnare a tavola i piatti della tradizione locale e i formaggi piemontesi, ma che un tempo era una vera e propria pietanza che per la sua naturale lunga conservazione era preparata in ogni casa prima del lungo inverno.

La manifestazione, che vedrà la collaborazione dei produttori associati alla Bottega del Vino di Serralunga e dei ristoratori del paese, sarà articolata in diversi appuntamenti:

Da sabato 21 settembre a domenica 29 settembre i Ristoranti di Serralunga proporranno un elenco di piatti a base cugnà, nelle presentazioni e ricette che contraddistinguono lo stile dei piatti tipici locali.

Sabato 28 settembre presso il Castello di Serralunga si terrà il convegno di apertura della manifestazione con l’invito delle rappresentanze di associazione di tutela dei migliori prodotti (es. nocciola e pere madernassa) utilizzati per la preparazione. Saranno invitate le autorità, esperti di enogastronomia e studiosi di storia gastronomica, per ripercorrere la storia della cugnà.

Domenica 29 settembre il centro storico di Serralunga sarà palcoscenico di una mostra mercato con tutti i prodotti tipici del territorio: vini, formaggi, frutti della terra e salumi presentati da piccoli produttori, dislocati in piazza Umberto I, in via Roma e in via Mazzini. Uno spazio sarà interamente dedicato alla gastronomia con piatti dedicati alla cugnà e con la possibilità di assistere alla preparazione della stessa con degustazione per tutta la giornata.

Scarica il programma completo della manifestazione

Per informazioni:
Claudio Boasso
Presidente dell’Associazione Turistica Pro Loco Serralunga
Via Foglio, 1
12050 Serralunga d’Alba (CN)
Tel.: 339 6893244

Festa di Barolo

Posted on: settembre 2nd, 2013 by Mario Ferrero

Anche quest’anno nel secondo weekend di settembre Barolo è in festa per uno degli eventi più attesi dell’estate, la “Festa di Barolo”, per celebrare il suo tesoro più prezioso, il Barolo, “il re dei vini” e la grande produzione gastronomica delle Langhe.

Festa di Barolo 2013

Sabato 7 settembre alle ore 20.00, presso il Circolo Ricreativo Gigi Pira, musica e braciolata sotto le stelle, con il gruppo Asia che interpreterà cover de I Nomadi.

Domenica 8 settembre a partire dalle ore 11.00 si apre l’“Itinerario del Gusto”: strade e piazze saranno invase dai banchi degli espositori e dalle postazioni d’assaggio della fiera, dove si potranno gustare le prelibatezze piemontesi, accompagnate dai vini prodotti dai viticoltori di Barolo. L’Itinerario del Gusto sarà rallegrato da artisti di strada e giocolieri a partire dalla tarda mattinata, mentre nel pomeriggio è prevista l’esibizione della Filarmonica Il Risveglio di Dogliani, storica banda musicale fondata nel 1891 e composta da circa 40 elementi. Cristina Corino (Ass. Bella Idea) e Renzo ‘d Caraj intratterranno i piccoli con giochi e scenette.

L’elenco completo dei partecipanti all’Itinerario del Gusto sarà pubblicato alcuni giorni prima della rassegna su baroldibarolo.com.

Durante la giornata sarà possibile visitare le Cantine Marchionali del Castello Falletti, dove hanno sede l’Enoteca Regionale del Barolo e il Museo del Vino (WiMu), e il vicino Museo dei Cavatappi.

Le cantine dei produttori vitivinicoli presenti sul territorio comunale saranno aperte alle visite.

Info:
Tel.: 339 7318100 – 0173 56106
segreteria@comune.barolo.cn.it
www.barolodibarolo.com

Novellando 2013

Posted on: agosto 28th, 2013 by Mario Ferrero

Sabato 31 agosto, a Novello, una piacevole serata tra grandi vini, piatti tipici e divertissement.

Novellando

Un suggestivo percorso tra enogastronomia di qualità, cultura, tradizione, musica e teatro, con i piatti della tradizione preparati dai ristoratori di Novello, accompagnati ai vini delle denominazioni d’origine novellesi.

Leggi il programma completo

Festa del Verduno Pelaverga

Posted on: agosto 28th, 2013 by Mario Ferrero

Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre torna la tradizionale festa del vino Verduno Pelaverga D.O.C.

Verduno-Pelaverga_locandina

Un paese intero si prepara a celebrare il suo frutto più prezioso: un week-end speciale, in cui Verduno diventerà la capitale delle Langhe e della grande tradizione enogastronomica piemontese, all’insegna dell’inimitabile vino degli innamorati.

Leggi il programma completo

“Cena e Musica” a Cà del Re

Posted on: luglio 4th, 2013 by Mario Ferrero

Tutti i giovedì, dal 4 luglio al 29 agosto, Cà del Re ospiterà un gruppo di musica dal vivo che suonerà in giardino durante la cena.

immagine_cadelre

Per il sesto anno consecutivo tornano le “Cene e Musica”: musica di qualità e ottimo cibo da gustare tranquillamente seduti ad un tavolo.
Il primo appuntamento è fissato per giovedì 4 luglio, alle 20:00, presso l’agriturismo Cà del Re, in Via Umberto 14 a Verduno (CN). È gradita la prenotazione.

Scarica la locandina con il programma completo

Per info e prenotazioni:
Tel: 0172 470281
e-mail: cadelre@castellodiverduno.com

Viaggio-studio in Borgogna

Posted on: luglio 3rd, 2013 by Mario Ferrero

Tre giorni ospiti dell’ ”École des Vins”: dal 31 agosto al 2 settembre i partecipanti avranno l’opportunità di seguire seminari, degustazioni e visite alle cantine e ai “Domaine” della Borgogna.

Borgogna

Con l’intento di offrire un momento di formazione aperto ai soci, ma anche a tutti gli enoappassionati che vorranno unirsi, la Strada del Barolo organizza, dal 31 agosto al 2 settembre 2013, un viaggio-studio in Borgogna.

Terra di grandi vini, la Borgogna ha molte analogie con il Piemonte vitivinicolo, dalla filosofia qualitativa in vigneto e in cantina, al particolare legame con i “cru”, i vini prodotti con un solo vitigno, ed è una realtà affermata, che ha molto da insegnare. La Strada ha quindi scelto questa mèta per rispondere in modo concreto alle sempre maggiori esigenze di miglioramento dei propri associati, che più che mai avertono la necessità di restare competitivi su un mercato sempre più selettivo.

Presso l’École des Vins de Bourgogne, i partecipanti seguiranno due intensi giorni di seminario, utili per conoscere il territorio, i vitigni, le denominazioni, i metodi di coltivazione, le strutture di produzione e commercializzazione, ma anche per imparare a promuovere un territorio, nella sua totalità.

Il viaggio prevede diverse sessioni di degustazione e visite presso alcune cantine e tenute locali, oltre alla possibilità di vivere un’esperienza conviviale e piacevole, coniugando la didattica a momenti di relax, con pranzi presso alcuni Domaine e visite guidate alle principali attrazioni turistiche della regione.

Adesioni entro il 29 maggio.

Scarica il programma di viaggio
Scarica il modulo di iscrizione

Per informazioni e iscrizioni:

Agenzia viaggi Foltour
Tel.: 0173 293252
e-mail: foltour@foltour.com

Visita Narrata® in notturna e Apericena a Diano d’Alba

Posted on: giugno 1st, 2013 by Mario Ferrero

In occasione della Festa di San Giovanni, sabato 22 giugno, alle ore 20.00 e alle 21,30, la Cantina Comunale i Sörì di Diano d’Alba – in collaborazione con l’Associazione Turismo in Langa e con il Patrocinio del Comune di Diano d’Alba e della Strada del Barolo e grandi vini di Langa – invita a una visita guidata e animata in notturna alla scoperta della storia e dell’architettura del paese. Sarà anche l’occasione per degustare il vino Dolcetto Diano d’Alba DOCG dei 43 produttori Soci della Cantina.

Diano d'Alba

L’apericena e la visita guidata

Per scoprire segreti, racconti e aneddoti sulla storia di Diano d’Alba la Cantina Comunale i Sörì di Diano d’Alba propone una visita guidata in notturna itinerante nel centro storico di uno dei paesi più ricchi di fascino tra i Comuni della Langa del Barolo.
Al loro arrivo presso la Cantina Comunale, i presenti verranno accolti da un narratore d’eccezione che apparirà come per magia dai fasti del passato, il conte Rangone da Montelupo, celebre architetto che operò nel 1700 sul territorio delle Langhe e del Roero: egli accompagnerà i presenti in una suggestiva visita narrata® in notturna del centro storico, deliziandoli con racconti inediti sulla storia di Diano d’Alba.

Grande conoscitore del territorio, l’architetto militare Conte Rangone di Montelupo – già guida turistica abilitata – sicuramente non mancherà di vantarsi della sua opera più importante presente in paese, la parrocchiale di San Giovanni di Diano d’Alba, ispirata allo Juvarra, farà scoprire il palazzo del municipio, edificato a metà del 1700 in stile barocco piemontese e mostrerà le vie e palazzi storici che si affacciano sul borgo.

Tra le stradine probabilmente faranno capolino altre figure dal passato… e dato che a San Giovanni è anche tradizione dare la caccia alle streghe, chissà che i partecipanti non si imbattano addirittura in una masca!

La visita guidata prevede una sosta intermedia in cui si potrà consumare un primo calice di Dolcetto di Diano DOCG dei produttori Soci della Cantina Comunale i Sörì, accompagnato da assaggi e stuzzichini.

Non mancherà una tappa presso lo splendido punto panoramico, dove lo sguardo spazia dalle colline del Barolo, del Moscato e del Barbaresco e di tutta la valle del Tanaro, fino all’arco alpino di Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia.

Per chiudere il percorso narrato, l’ultima tappa della visita guidata vedrà i partecipanti fare ritorno presso la Cantina Comunale per una seconda degustazione di vino Dolcetto DOCG accompagnato da un dolce tipico.

Contributo

Il contributo per l’Apericena e la visita narrata® in notturna al paese è di 15,00 euro a persona a titolo di raccolta fondi (per attività istituzionali dell’associazione volte per la valorizzazione del territorio di Diano d’Alba).
La prenotazione è fortemente consigliata (0173-364030), poiché la visita è a numero chiuso.
Per i bimbi fino a 3 anni l’attività è gratuita, invece fino ai 10 anni si paga un contributo ridotto di 10 euro.
L’apericena e la visita narrata® dureranno circa un’ora e mezza e sono previsti due turni di visita, alle 20 e alle 21,30.

ATTENZIONE: In caso di maltempo, l’Apericena si svolgerà all’interno della Cantina Comunale I Sorì di Diano d’Alba e la visita guidata verrà comunque effettuata.
Il ritrovo alle ore 20.00 è previsto presso il banco informazioni/accredito allestito all’ingresso della Cantina Comunale i Sörì di Diano d’Alba.

Informazioni e prenotazioni (fortemente consigliate):

Turismo in Langa
Tel.: 0173 364030
SMS: 342 6019355
www.turismoinlanga.it
info@turismoinlanga.it

Io, Barolo – la nuit

Posted on: maggio 3rd, 2013 by Mario Ferrero 1 Comment

Una serata di festa aperta a tutti, turisti e residenti, ma con un’attenzione particolare al pubblico più giovane: questo sarà lo spirito della nuova edizione di “Io, Barolo”, che si terrà a Roddi il 1 giugno 2013, a partire dalle 18.30 fino alle 24.

Immagine

Due le aree della manifestazione: il giardino del castello, con il grande banco dedicato alla degustazione tematica del Barolo 2009, e piazza Umberto I, cuore della festa, dove pubblico e produttori potranno degustare insieme i grandi vini di Langa e i piatti tipici realizzati dagli chef dei ristoranti di Roddi.

Con il ticket di ingresso al giardino del castello, il pubblico avrà la possibilità di degustare numerosissime etichette dell’annata 2009 del Barolo dei produttori soci della Strada del Barolo, con il prestigioso servizio di sommelier professionisti AIS.
Ogni partecipante avrà diritto a un calice con il logo della Strada del Barolo da portare a casa come ricordo della serata e a un assaggio di Castelmagno offerto dai produttori Alta Valle Grana da abbinare ai vini. Inoltre, avrà la possibilità di entrare nelle sale del maniero per effettuare una visita narrata®, grazie alle guide turistiche dell’Associazione Turismo in Langa.

La festa coinvolge poi anche agli altri grandi vini di Langa che, in Piazza Umberto I, ai piedi del castello, verranno serviti per tutta la sera in abbinamento ai piatti di prodotti tipici, preparati grazie alla collaborazione attiva della Pro Loco di Roddi in partnership con i ristoratori di Roddi. Saranno i Narratori del Vino® a servire e presentare i vini, proponendo la degustazione con una formula alternativa, giovane e coinvolgente. I produttori presenti, ma per una volta dalla parte opposta del tavolo, saranno comunque disponibili per soddisfare qualsiasi curiosità. Il pubblico potrà acquistare singoli piatti abbinati ai grandi vini, a scelta tra rossi importanti e bianchi freschi.

Ad animare la serata un dj set che vedrà protagoniste le Soul Kitchen, esplosivo duo femminile che proporrà diverse sfaccettature della musica elettronica, e il concerto degli In Vivo Veritas, giovane folk band rivelazione dell’ultima stagione musicale italiana.

Costi:

Ingresso al giardino del castello:
Degustazione illimitata di Barolo + tasca e calice: 15 €

Degustazione grandi vini di Langa in piazza Umberto I:
Prima degustazione + tasca e calice: 5 €
Dalla seconda degustazione in poi: 2,50 €

Piatti:
Carne cruda battuta al coltello: 5 €
Gnocchi al Castelmagno: 5 €

Visita narrata® al Castello di Roddi: 5 € (3 € per chi acquista la degustazione di Barolo nel giardino del castello)

Maggiori informazioni chiamando i numeri: 0173 787166 / 0173 364030

I produttori partecipanti:

Sei un produttore? Scarica il modulo di adesione

Iniziativa realizzata con il contributo della Fondazione CRC
Sponsor tecnici: Repro graphic design di Candela Danilo, Tipografia Centro Grafico Snc di Bellini Nadia e Marco, Produttori Alta Valle Grana soc coop agr.

Pacchetto turistico: “Io, Barolo” e rievocazione dell’assedio di Monticello, un weekend tra gusto e storia nei castelli di Langhe e Roero.