Negretti

Posted on: febbraio 13th, 2013 by Mario Ferrero

La passione e l’amore per i vini sono da sempre le radici della famiglia Negretti. Ed è proprio questo legame con la realtà langarola che ci ha spinti e motivati nel fondare l’omonima Azienda Agricola, che sorge dal 2002 a ridosso delle dolci colline lamorresi. Oggi è una realtà, certo giovane, ma dinamica e intraprendente, che non dimentica però il passato e le tradizioni lasciateci dai bisnonni, viticoltori e già produttori dai primi anni del secolo scorso.

La nostra filosofia è legata alla ricerca costante ed insistita della qualità, grazie all’attenzione ed all’impegno continuo dei fratelli Massimo (enotecnico presso l’ITAES di Alba ed enologo presso la facoltà di Agraria di Torino) ed Ezio (enotecnico presso l’ITAES di Alba e diplomato in Business Administration presso la SAA di Torino) che curano, in prima persona, sia il vigneto nel rispetto del territorio e delle tradizioni, sia il prodotto che da esso deriva nei vari passaggi che deve compiere per poter arrivare nei vostri calici.

Il complesso aziendale, recentissimo ma costruito con materiali che ricordano la semplicità del passato come travi in legno, mattoni rossi e coppi vecchi, presenta diversi locali adibiti a compiti precisi del processo produttivo. L’ingresso è contraddistinto da una sala di degustazione dove saremo lieti di accogliervi e presentarvi i nostri vini. Il locale di vinificazione è occupato da vasche termocondizionate dotate di tecnologie modernissime utili al fine di ottenere un vino sicuro e naturale. E’ presente, inoltre un locale munito di vasche in acciaio inox di diverse capienze per lo stoccaggio e la maturazione dei vini giovani ed uno per lo stoccaggio delle bottiglie pronte per il consumo. Non manca, inoltre, un locale dove sono presenti tonneaux, barriques e fusti in rovere adibito all’evoluzione ed affinamento dei vini più nobili. Il nostro parco vigneti si estende su una superficie di circa 13 ettari sui pendii più vocati del comune di La Morra e Roddi.

Museo dei Vini Ratti

Posted on: febbraio 13th, 2013 by Mario Ferrero

Museo dei Cavatappi

Posted on: febbraio 13th, 2013 by Mario Ferrero

Il Museo dei Cavatappi è situato in un’antica cantina accanto al Castello Comunale di Barolo. Il percorso di visita presenta 500 esemplari di cavatappi antichi provenienti da tutto il mondo e realizzati a partire dalla seconda metà del 1600. Le 19 sezioni del museo raccontano nascita ed evoluzione di questo utensile semplice, ma ricco di storia e di curiosità.

Massimo Camia

Posted on: febbraio 13th, 2013 by Mario Ferrero

Massimo Camia nasce a Dogliani il 12 settembre 1960, vive a Monforte d’Alba sino all’età di 14 anni ed ha sempre avuto la passione per la cucina e la ristorazione.

Profondamente legato al suo territorio ed alle sue origini, nel 1990 apre a Barolo la Locanda nel Borgo Antico, Un piccolo locale in centro paese a pochi passi dal Castello al primo piano di un palazzotto del centro.Un percorso ricco di lavoro e di soddisfazioni onora, nel 2001, Massimo e Luciana con la tanto attesa e desiderata Stella Michelin. Un premio molto ambito che arriva insieme a molte alte valutazioni delle guide gastronomiche.

Nel settembre 2013 Massimo Camia, “stella” del territorio, inaugura il nuovo ristorante nei locali della cantina Damilano, in sinergia con la famiglia Damilano con i quali aveva già avuto collaborazioni importanti.

Le Strette

Posted on: febbraio 13th, 2013 by Mario Ferrero

Le Strette”, un nome che identifica un luogo ben preciso, una cantina che, scavata nel tufo, si unisce al territorio e lo valorizza. La piccola cantina Le Strette nasce a Novello nel 1997, prendendo il nome dall’antica borgata in cui si trova, dove la stretta via d’accesso originaria, dopo aver attraversato le vecchie case si apre ad un panorama incantevole: quello della Langa che degrada sulla pianura con le Alpi che fanno da cornice a un quadro dove le vigne sono protagoniste.

L’azienda è nata dal sogno dei due fratelli Mauro e Savio Daniele e si è avverato dopo gli studi in enologia e la consolidata esperienza da Enologi: la passione per la vite, ereditata da papà Giulio e mamma Giuliana, ha portato alla creazione della loro Cantina, Le Strette appunto, condotta a livello familiare, anche grazie all’aiuto di Gino Lagorio e della sua famiglia. Una piccola azienda, ma ricca di storia. Una produzione che negli anni è cresciuta: dalle prime 4 mila bottiglie del 1997 (Barbera e Dolcetto) alle attuali 18 mila, ottenute dai circa tre ettari e mezzo di preziosi vigneti, selezionati nelle zone di grande vocazione viticola del comune di Novello (Bergera, Pezzole, Pallaretta) e Barolo (Bergeisa). Mauro e Savio adottano una filosofia professionale chiara: valorizzare i vitigni autoctoni (dai più nobili come il Nebbiolo, a quelli più rari, come la Nas-cetta di Novello) per esaltare le caratteristiche dell’uva e del territorio che la produce. Il vino è il risultato finale di questo processo e il mezzo per esprimere queste tipicità. L’esperienza che viene dal passato si unisce a quella acquisita sul campo, in una via dove la tradizione incontra la tecnologia e le nuove conoscenze.

La nuova cantina, terminata nel 2002, è l’esempio di questo compromesso tra tradizione e modernità, simbolo di una crescita graduale in cui Mauro e Savio hanno creduto molto e che ha dato buoni risultati anche sul mercato. Le Strette è presente negli Stati Uniti, Giappone, Svizzera, Norvegia, Germania, Belgio, Danimarca e, naturalmente, in Italia a servizio degli appassionati che cercano un vino particolare: un vino in cui “sentire” le colline di Langa.

Esperienze:

Le Case della Saracca

Posted on: febbraio 13th, 2013 by Mario Ferrero

Un locale straordinario nel centro storico di Monforte d’Alba: quattro case medievali del quartiere Saracca, il più antico del paese, che hanno mantenuto la loro silhoutte austera mentre all’interno sono state sventrate e unite per diventare un ristorante con tanti piccoli ambienti che si moltiplicano in altezze piranesiane con scale su scale e salette su salette, cristallo e acciaio corten.

La filosofia del ristorante è molto chiara: materie prime di eccellenza e poco lavoro in cucina per alterare il meno possibile la qualità. E allora si possono trovare le acciughe del Mar Cantabrico e la ventresca di tonno di prima scelta, la carne di femmina di fassone o il riso di Acquerello. Poi tanti piatti della tradizione, finanziera e pinzimonio, un deciso carpione e le lumache al ginepro.

Le sei camere a disposizione, quasi tutte con camino, sono completamente differenti e vogliono suscitare emozioni primordiali e contrastanti che renderanno ancora più originale e romantica la vostra permanenza.

(Tratto da “Il dubbio dell’alchimista“, Cavallitto&Lamacchia, la Repubblica, venerdì 26 agosto 2011)

I grappoli

Posted on: febbraio 13th, 2013 by Mario Ferrero

L’agriturismo si trova nel centro della Località Parafada, nel gruppo di case sul dorsale della collina, affacciato a sud-est proprio di fronte al borgo di Serralunga.
La denominazione “I Grappoli”, come il logo che la contraddistingue, nasce dall’idea di ricordare le quattro denominazioni di origine dei vitigni storici di Serralunga. Ogni camera o appartamento prende il nome da un singolo vitigno.

Le sistemazioni sono disposte su due piani: Dolcetto e Nebbiolo al piano terreno, Moscato e Barbera al primo piano. Quest’ultime sono accessibili da scala esterna in pietra e mattoni riscostruita a nuovo con le tecniche e l’architettura di un tempo.

Dall’ingresso lato strada è possibile accedere al cortile privato interno dove si trova la piscina ad uso esclusivo degli ospiti dell’agriturismo. Un piccolo giardino privato ed un patio delimitano l’area.
Il cortile è chiuso e sono disponibili alcune attrezzature e giochi per bambini.

Per godersi appieno la tranquillità si può sostare sotto la pergola di vite, dove rilassarsi leggendo un libro o sorseggiando un buon bicchiere di vino, e affacciarsi alla valle, ammirando il paesaggio geometricamente dipinto dai vigneti con il magnifico castello di Serralunga sullo sfondo.

Dal cortile si accede alla sala colazione dove ogni mattina i nostri ospiti sono “coccolati” con la prima colazione a base di prodotti tipici d’eccellenza: dai migliori salumi e formaggi del territorio alle confetture e dolci freschi… Dolce o salato per poter partire con la giusta energia per gli innumerevoli percorsi enogastronomici e naturalistici.

Hotel Ristorante Ca’ del Lupo

Posted on: febbraio 13th, 2013 by Mario Ferrero

Ristorante:
La costruzione, sorta nel 1975 come abitazione privata, è stata trasformata in ristorante nel 1991 per continuare la tradizione di nonna Quintina, che negli anni sessanta aveva una piccola trattoria di paese.

Progetto originale dell’architetto Demaria, viene ristrutturata dall’architetto Ginomario Bemer per rendere i locali ancora più accoglienti e suggestivi.

– Parcheggio privato;
– Tre salette da 40 persone l’una;
– Dehors con grandi vetrate;
– Giardino e parco ombreggiato;
– Cantina in mattoni con oblò per vedere il fondo della piscina.

Hotel:

L’hotel Ca’ del Lupo si trova a Montelupo Albese ad appena 15 minuti da Alba. Immerso nella bellezza della campagna piemontese è situato sulla sommità di una collina in posizione appartata e tranquilla affacciato su noccioleti e vigneti. Le Langhe, simbolo di una terra ricca di grandi vini e di eccellenze gastronomiche, faranno da cornice a momenti di assoluto benessere e relax.

Stile Ca’ del Lupo esprime ciò che meglio ci rappresenta: un’accoglienza familiare che si coniuga con un servizio professionale e attento alle vostre richieste e una prima colazione che si distingue perché teniamo in modo particolare che sia uno dei momenti più piacevoli del vostro soggiorno.

Il servizio è a buffet in una sala che nella bella stagione si apre sulla terrazza che pare sospesa tra cielo e terra.
Il pane, le torte e le marmellate sono tutte fatte in casa e serviamo salumi e formaggi di piccoli produttori locali.

Sarete nostri ospiti e sarà un piacere dedicarci al vostro tempo.

Hotel Langhe

Posted on: febbraio 13th, 2013 by Mario Ferrero

Situato a 3 minuti dal centro di Alba, l’Hotel Langhe mette a disposizione camere eleganti e luminose che trasmettono immediate sensazioni di calore e di benessere. Circondati da materiali di qualità e da dettagli preziosi, gli ospiti vivranno l’esperienza indimenticabile di un soggiorno in mezzo alle Langhe senza rinunciare al piacere dei comfort più moderni.

Gigi Rosso

Posted on: febbraio 13th, 2013 by Mario Ferrero

A Castiglione Falletto, nel cuore della zona del Barolo, sorge la Cantina Gigi Rosso. L’azienda prende il nome dal suo fondatore, uno dei pionieri nella coltivazione del Barolo e delle Langhe. Il figlio di Gigi, Maurizio, e il nipote Andreas gestiscono la cantina oggi. Il passaggio alla seconda e terza generazione porta energia e novità. La tradizione è viva, ma con un occhio al futuro portando sempre con sé con la passione e la dedizione per gli eccellenti vini piemontesi. Oggi in azienda è possibile degustare i prodotti, partecipare a tour guidati, visitare la collezione personale di vecchie annate.  E’ un modo conoscere le storie e la cultura delle Langhe ben espresse da queste parole di Gigi Rosso: “Sono nato nella vigna. Sono cresciuto nella vigna. E perciò porto la vigna nel mio cuore. Le Langhe sono la mia casa. Questa terra mi ha fatto un regalo molto speciale. Per ringraziarla, ogni anno, raccolgo i suoi frutti e li curo come una mamma si prende cura dei propri piccoli. Mi chiamano enologo, mi citano come esperto di vini, mi definiscono un pioniere. Ma la verità è solo una: quando parla la natura io ascolto”.