
Le Strette
Via Le Strette, 1/F int.1, Novello CN“Le Strette”, un nome che identifica un luogo ben preciso, una cantina che, scavata nel tufo, si unisce al territorio e lo valorizza. La piccola cantina Le Strette nasce a Novello nel 1997, prendendo il nome dall’antica borgata in cui si trova, dove la stretta via d’accesso originaria, dopo aver attraversato le vecchie case si apre ad un panorama incantevole: quello della Langa che degrada sulla pianura con le Alpi che fanno da cornice a un quadro dove le vigne sono protagoniste.
L’azienda è nata dal sogno dei due fratelli Mauro e Savio Daniele e si è avverato dopo gli studi in enologia e la consolidata esperienza da Enologi: la passione per la vite, ereditata da papà Giulio e mamma Giuliana, ha portato alla creazione della loro Cantina, Le Strette appunto, condotta a livello familiare, anche grazie all’aiuto di Gino Lagorio e della sua famiglia. Una piccola azienda, ma ricca di storia. Una produzione che negli anni è cresciuta: dalle prime 4 mila bottiglie del 1997 (Barbera e Dolcetto) alle attuali 18 mila, ottenute dai circa tre ettari e mezzo di preziosi vigneti, selezionati nelle zone di grande vocazione viticola del comune di Novello (Bergera, Pezzole, Pallaretta) e Barolo (Bergeisa). Mauro e Savio adottano una filosofia professionale chiara: valorizzare i vitigni autoctoni (dai più nobili come il Nebbiolo, a quelli più rari, come la Nas-cetta di Novello) per esaltare le caratteristiche dell’uva e del territorio che la produce. Il vino è il risultato finale di questo processo e il mezzo per esprimere queste tipicità. L’esperienza che viene dal passato si unisce a quella acquisita sul campo, in una via dove la tradizione incontra la tecnologia e le nuove conoscenze.
La nuova cantina, terminata nel 2002, è l’esempio di questo compromesso tra tradizione e modernità, simbolo di una crescita graduale in cui Mauro e Savio hanno creduto molto e che ha dato buoni risultati anche sul mercato. Le Strette è presente negli Stati Uniti, Giappone, Svizzera, Norvegia, Germania, Belgio, Danimarca e, naturalmente, in Italia a servizio degli appassionati che cercano un vino particolare: un vino in cui “sentire” le colline di Langa.
Esperienze:



I nostri prodotti Barolo Bergera Pezzole, Barolo Bergeisa, Barolo "Le Strette", Langhe Rosso Danuel, Barbera d’Alba Pezzole, Dolcetto Rocca dei Bergera, Nas-Cëtta di Novello
Degustazione a pagamento (10 Euro 3 vini), scontata sull’eventuale acquisto di prodotti
Vendita al pubblico solo bottiglie

+39 347 578 4637
Contattaci
Contattaci
[contact-form-7 id="7485" title="Contattaci" destination-email="donata.mauro@alice.it"]www.lestrette.com



Chiusura annuale dal 24 dicembre al 15 gennaio


Vigneti visitabili
