Posts Tagged ‘Enogastronomia’

“A tutto… Ovino”: appuntamento con la pastorizia delle Langhe a Barolo

Posted on: aprile 15th, 2013 by Mario Ferrero

Domenica 28 Aprile 2013 mercato di prodotti tipici e pranzo con l’agnello delle Langhe, il Murazzano Dop e una varietà di altri formaggi.

La manifestazione “A tutto…Ovino” ritorna a Barolo per il secondo anno consecutivo per promuovere la genuinità dei prodotti del territorio.

Per tutto il giorno, tra le bancarelle del mercato, saranno presenti il Consorzio del Murazzano Dop ed il Consorzio Pastorizia delle Langhe.

Alle ore 12 in Piazza Caduti per la Libertà verrà servito il pranzo a base di prodotti della pastorizia, accompagnato con Dolcetto d’Alba e Barolo di Barolo. Al termine del pranzo sarà possibile degustare il Barolo Chinato servito con un blend di cioccolato fondente Venchi.

La manifestazione è organizzata dal Comune di Barolo in collaborazione con  il Comune di Murazzano, il Consorzio Murazzano Dop, l’Associazione Allevatori Agnello delle Langhe, la Pro Loco di Barolo, l’Azienda Agricola Raflazz e il macellaio Franco Sandrone, selezionatore delle pregiate carni ovine e dei formaggi prodotti col latte di pecora e capra.

Menu:

Ravioli di ricotta di pecora
Agnello delle Langhe con patate di Monbarcaro
Assortimento di formaggi ovini e caprini
Panna cotta al latte ovino

È gradita la prenotazione:

0173 566430 – 0174 789074 – 338 7518743 – 339 7318100

Scarica la locandina

Cà del Re Eventi presenta: incontri “Piatti e Prodotti”

Posted on: aprile 12th, 2013 by Mario Ferrero

Venerdì 19 aprile nuovo appuntamento per discutere di vino e cibo.

La nuova serata dedicata al cibo, al vino e ai loro racconti è prevista per venerdì 19 aprile, alle ore 20,00 ed è tutta incentrata sulle verdure primaverili dell’orto e sull’olio extravergine spremitura 2012 di tre territori differenti, Piemonte, Liguria e Sardegna.

L’appuntamento è di nuovo fissato a Ca’ del Re, l’agriturismo dell’Azienda Agricola Castello di Verduno, dove lo chef Franco Piumatti guiderà i commensali tra le primizie dell’orto e i profumi accattivanti degli oli nuovi, in un’iniziativa intitolata “Oliorto”.

Questo affascinante incontro con la primavera sarà accompagnano da due vini bianchi del territorio albese, il Langhe Favorita dell’Azienda Agricola Alessandria Fratelli di Verduno e il Roero Arneis dell’Azienda Agricola La Granera di Castellinaldo. Completerà la proposta vinosa la giovane Barbera d’Alba della cantina di casa, il Castello di Verduno.

Il costo della serata è di 38 euro, vini compresi. La prenotazione – presso l’agriturismo – è indispensabile.
Scarica il menù completo

A cena con il Barolo di Barolo a Barolo

Posted on: marzo 28th, 2013 by Mario Ferrero

Venerdì 12 aprile, venerdì 19 aprile e venerdì 26 aprile 2013 ventisette produttori di Barolo presenteranno il loro Barolo DOCG nel corso delle cene nei ristoranti di Barolo.

Un viaggio goloso e curioso tra i Barolo prodotti nella loro “capitale” è quello che propone la quinta edizione della manifestazione “A cena con il Barolo di Barolo a Barolo”. In ogni serata saranno presentati i Barolo di 9 differenti produttori in abbinamento a un menù degustazione in cui la faranno da padrone piatti tipici di Langa.

cena barolo

I commensali avranno a disposizione delle schede per una valutazione tecnica personale dei differenti calici di vino (colore, al naso, in bocca, finale). Questi si degusteranno alla cieca, svelando solo al termine della cena le relative etichette.

Saranno a disposizione degli ospiti una mappa del territorio del paese di Barolo, indicante tutte le storiche sottozone presenti nel Comune e il calendario eventi 2013, in ricordo della serata.

“Le finalità di questa manifestazione – spiega il presidente della Pro Loco Italo Cabutto – sono molteplici. Innanzitutto quella di promuovere al grande pubblico di estimatori e neofiti l’immagine del paese di Barolo”. Consigliamo una passeggiata attraverso il paese di Barolo, terra di grandi vini, di pregiati ristoranti, ma anche ricco di angoli tranquilli e stupendi paesaggi dove gustare la semplicità, la tranquillità, la quiete della campagna. “Inoltre – prosegue il presidente – è una occasione unica per poter degustare il Barolo di Barolo nel suo luogo di origine e per sperimentare o ritornare nei ristoranti di Barolo noti per la loro rinomata cucina”.

Le etichette presenti saranno le seguenti:

Prima serata: 12 aprile
Giacomo Borgogno, Cagliero, Collina San Ponzio, Damilano, Scarzello, Sebaste, Terre da Vino, Vajra, Viberti Giovanni.

Seconda serata: 19 aprile
Bergadano cav. Enrico, Borgogno Francesco, Brezza, Camerano, Casina Bric 460, Lo Zoccolaio, Francesco Rinaldi, Sandrone Luciano, Virna.

Terza serata: 26 aprile
Famiglia Anselma, Barale F.lli, Borgogno Serio Battista, Bric Cenciurio, Ferrero, Marchesi di Barolo, Museo dei Cavatappi, E. Pira, Giuseppe Rinaldi.
Ristoranti partecipanti alla manifestazione:

– Locanda nel Borgo Antico (€ 80,00)
– Locanda in Cannubi (€ 55,00)
– Osteria La Cantinella (€ 55,00)
– Ristorante Brezza (€ 55,00)
– Ristorante Rossobarolo (€ 55,00)

Consulta i menu delle serate

Il prezzo indicato è comprensivo della cena e dei nove differenti Barolo in degustazione. Le cene avranno inizio alle ore 20.00. Le prenotazioni si possono effettuare ai recapiti indicati di seguito o direttamente al ristorante prescelto.
Info e prenotazioni:

Tel.: +39 338 7967842 / +39 339 7318100
e-mail: info@museodeicavatappi.it
web:  www.barolodibarolo.com

Ristoranti:

LOCANDA NEL BORGO ANTICO
Loc. Boschetti, 4 – 12060 Barolo – tel. +39 0173 56355 – info@locandanelborgo.it

LOCANDA IN CANNUBI
Via Crosia, 12 – 12060 Barolo – tel. +39 0173 56294 – info@locandaincannubi.it

OSTERIA LA CANTINELLA
Via Acqua Gelata, 4/a – 12060 Barolo – tel. +39 0173 56267 – osteriacantinella@tin.it

RISTORANTE BREZZA
Via Lomondo, 2 – 12060 Barolo – tel. +39 0173 56354 – hotel barolo@hotelbarolo.it

RISTORANTE ROSSOBAROLO
Via Roma, 16 – 12060 Barolo – tel. +39 0173 56133 – info@ristoranterossobarolo.com

Cioccolato alla corte del Barolo Chinato

Posted on: marzo 20th, 2013 by Mario Ferrero

Ritorna a Barolo, Torino e Cuneo la manifestazione che fa incontrare Barolo Chinato e cioccolato in golosi abbinamenti.

L’evento, organizzato dall’Enoteca Regionale del Barolo, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Barolo, prenderà avvio sabato 9 e domenica 10 marzo 2013, per poi proseguire nel week-end di sabato 23 e domenica 24 marzo 2013. Il connubio all’insegna del dolce-amaro avverrà a Barolo, ma come tradizione farà tappa anche in altri luoghi in differenti date.

Il pubblico potrà assaggiare e confrontare un ventaglio di versioni differenti di Barolo Chinato e avrà modo di soddisfare le proprie curiosità interagendo direttamente con i produttori o con il personale presente: un’opportunità da non perdere, se si considera la rarità di questo vino aromatizzato, prodotto solo da poche aziende.

I banchi di degustazione, allestiti presso i locali dell’Enoteca Regionale del Barolo, saranno aperti dalle ore 10.00 e proporranno in abbinamento varie tipologie di cioccolato messe a disposizione da alcune tra le migliori case dolciarie piemontesi: Baratti & Milano, F.lli Marolo, Novi e Venchi.

La “degustazione in coppia” sarà promossa anche a Torino, sempre il 9 e 10 marzo, a Palazzo Barolo (via delle Orfane), dove alcuni tra i migliori pasticceri della città offriranno ai visitatori le loro specialità in abbinamento al vino dolce-amaro di Barolo. Il 15, 16 e 17 marzo la manifestazione si sposterà invece a Cuneo, presso il Relais Club Venchi (p.zza Europa), dove si potranno gustare stuzzicanti cene a tema con menu ad hoc. Il 16 e il 17 marzo sarà possibile accompagnare il Barolo Chinato a squisiti cioccolati e gelati.

Scarica la locandina dell’evento (disegno realizzato da Tilla, Maria Cristina Boero Baroncelli, giovane artista barolese).

Enoteca Regionale del Barolo
Castello Falletti – 12060 Barolo (Cn)
Tel. +39 0173 56277
Fax. +39 0173 560512
info@enotecadelbarolo.it
www.enotecadelbarolo.it
Twitter: @Barolo_enoreg

Ristorante Cà del re: un trittico di cene d’autore

Posted on: febbraio 18th, 2013 by Mario Ferrero

La stagione di Cà del Re si riapre alla grande, con gli incontri “Piatti e Prodotti”.

L’agriturismo dell’azienda vitivinicola Castello di Verduno propone anche quest’anno un ciclo di serate conviviali intitolato “Piatti e Prodotti“, per discutere di vino e cibo.

Ogni sera un prodotto o un piatto diverso, declinato con idee e proposte originali per conoscerlo meglio e capirne la collocazione nella cucina tradizionale del territorio, ma anche per lanciare uno sguardo curioso sulle interpretazioni meno usuali e sulle suggestioni di altri regioni o altri paesi.

Si comincia il 21 febbraio con lo chef Franco Piumatti che proporrà un intero menù a base di Baccalà, un tempo considerato pesce povero e oggi banco di prova dei cuochi più rinomati. In contemporanea storie di vino e di cibo raccontate da Giancarlo Montaldo e Terry Baccini.

I piatti saranno accompagnati dai vini del Castello di Verduno, in particolare quelli ottenuti dal vitignoPelaverga, uno dei must dell’azienda, che ne prepara anche una versione in bianco, il “Bellis Perennis”, oltre a quella classica in rosso, il Verduno “Basadone”. Infine la provocazione sul dolce con la Grappa di Pelaverga.

Prezzo a persona 38€ (bevande incluse).

Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero: 0172 470281

I Workshop di Visual Food Design

Posted on: giugno 1st, 2012 by Mario Ferrero

1338060917_workshopbanner

Per il pubblico amante della buona (e bella) cucina ecco la posibilità di partecipare ai workshop di Visual Food Design condotti da Rita Loccisano, ideatrice di questa particolare arte che prevede la realizzazione di piatti con decorazioni e guarnizioni tutte commestibili, senza sprechi. Il corso si concentrerà sul “finger food” e sulla realizzazione di piatti di formaggi e salumi abbinati al Barolo DOCG 2008 offerto in degustazione dalla Cantina comunale di La Morra. 

L’iniziativa di Turismo in Langa, in collaborazione con la Strada del Barolo e Grandi Vini di Langa e la Cantina Comunale di La Morra, è volta a proporre a winelovers e turisti foodies, i classici abbinamenti culinari che trovano posto normalmente accanto al vino, proposti però sotto una veste alquanto insolita.

1338062152_tavolozza_vf

Domenica 3 giugno 

Il Barolo 2008 e i piatti Visual Food di accompagnamento

Cantina Comunale La Morra, ore 10.00 e ore 15.00

Durante il weekend inaugurale di Io Barolo, domenica 3 giugno, per un pubblico creativo e amante della buona e bella cucina, è in programma presso la Cantina Comunale di La Morra il workshop di VisualFood® Design (due appuntamenti, uno al mattino e l’altro a seguire nel pomeriggio) a numero chiuso, insieme all’ideatrice di quest’arte, la romagnola Rita Loccisano.
Si realizzeranno piatti a base di salumi, formaggi, sottoaceti, salse e altri prodotti gourmet da gustare con gli occhi prima che con la bocca, in abbinamento al Barolo 2008 offerto in degustazione dalla Cantina.
Sponsor ‘tecnici’ dei due workshop saranno inoltre l’Agrisalumeria Luiset di Ferrere (AT) per la fornitura dei salumi, Giolito formaggi di Bra per quanto riguarda i formaggi e Cascina San Cassiano per creme e salse che danno un tocco di colore.
Rita Loccisano, titolare e autrice del blog ‘A mouse on the table’, è l’inventrice nonchè uno dei massimi esponenti del mondo del VisualFood, disciplina con cui gli alimenti subiscono una trasformazione artistica e diventano piccole sculture da ammirare e da consumare!
Entrambi i workshop hanno una durata di 3 ore e si svolgono presso la Cantina Comunale di La Morra. Il primo dei due incontri è previsto tra le ore 10 e le 13 di domenica 3 giugno. Il secondo è invece in orario pomeridiano, tra le 15 e le 18.
Una volta effettuata la preiscrizione i partecipanti non dovranno fare altro che presentarsi all’appuntamento puntuali e muniti di grembiule! Tutte le materie prime da ‘trasformare’ e gli utensili necessari alla lavorazione saranno forniti dalla docente, da Turismo in Langa, dalla Cantina e dagli sponsor tecnici.
Al termine di ciascuno dei due laboratori seguirà un momento conviviale, in cui i partecipanti potranno decidere di consumare le loro realizzazioni, abbinate al Barolo 2008, o in alternativa potranno portarle a casa per mostrarle ad amici e parenti.

Costo

68€ (+5 € di tessera associativa 2012) con al termine Attestato di Frequenza

Numero Chiuso

10 persone a incontro

Info e Prenotazione (obbligatoria)

www.turismoinlanga.it
0173.364030

Scarica il programma