Posts Tagged ‘Enogastronomia’

Buone Visioni torna con la terza edizione de “Il Castello Errante”

Posted on: luglio 20th, 2015 by Mario Ferrero

Dopo due anni di viaggi in compagnia di un pubblico sempre numeroso e coinvolto, Buone Visioni è fiera di  presentare la terza edizione de Il Castello Errante dal 14 giugno al 19 luglio 2015 nel cortile del Castello di Roddi. Sei serate per raccontare storie controcorrente, per raccontare sei vite un po’ fuori fuoco, persone che ci  vivono accanto e che nascondono universi interi. E scopriremo insieme che, a volte, il mondo che ci circonda è un posto troppo piccolo. Ci sarà da bere, ci sarà da mangiare e soprattutto ci saranno i nostri film.

BuoneVisioni

A cura dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema di Torino, e col patrocinio del Comune di Roddi e della Barolo & Castles Foundation, Buone Visioni regala il cinema d’autore sotto le stelle delle Langhe, film che abbiamo amato per il loro spirito audace e che rischiano di passare inosservati. Prima delle proiezioni saranno proposte cene curate dall’associazione LaCasaRotta di Cherasco con soluzioni gastronomiche nuove e sorprendenti, che mischiano ingredienti locali e tradizioni culinarie da tutto il mondo.

Non solo cinema e cibo di qualità. Buone Visioni è anche proposte di libri, interviste al pubblico, recensioni dei  film, visite al castello, la meravigliosa cornice della rassegna, a completare un’esperienza unica e coinvolgente.

Domenica 14 giugno – Un barbecue all’americana con Moonrise Kingdom di Wes Anderson
Domenica 21 giugno – Lo street food newyorkese con Guida per riconoscere i tuoi santi di Dito Montiel
Domenica 28 giugno – La tradizione culinaria italiana vestita di verde con La kriptonite nella borsa di Ivan Cotroneo
Domenica 5 luglio – Fusion food dal Medioriente e dalla Mitteleuropa con Persepolis di Marjane Satrapi e Vincent Parronaud
Domenica 12 luglio – Cena scomposta con Harold e Maude di Hal Ashby
Domenica 19 luglio – Cartocci all’inglese con Pride di Matthew Warchus

Cena dalle 19:30, inizio proiezioni a ingresso libero alle 21:30.

I Castelli di Langhe e Roero incontrano i Parchi di Parma e Piacenza

Posted on: maggio 24th, 2015 by Mario Ferrero

La Strada del Barolo organizza una speciale Wine Tasting Experience® e una cena inter-regionale per celebrare il gemellaggio fra i due territori.

Immagine2

In virtù della comune vocazione enogastronomica e della bellezza dei rispettivi paesaggi, entrambi dominati da meravigliosi castelli e ambienti naturali, il Comitato per la valorizzazione dei castelli delle Langhe e del Roero e i Parchi del Ducato di Parma e Piacenza insieme all’Unione Montana Appennino Parma Est stanno per siglare un gemellaggio, sostenuto dalla Fondazione CRC, che si concretizzerà lungo tutto il 2015 con una serie di scambi tra le due realtà, che verranno reciprocamente ospitate in occasione delle rispettive fiere del territorio: il 23 e 24 maggio ad Alba durante la “Primavera della cultura, del gusto e del vino” e il 2 giugno in occasione della Festa Medievale di Torrechiara (PR).

Per celebrare il gemellaggio, che sarà ufficializzato ad Alba nel week-end del 23 e 24 maggio 2015, la Strada del Barolo ha in programma una speciale Wine Tasting Experience® nel Castello di Barolo con vini di Langa e prodotti tipici di Parma e Piacenza e una cena con un menu inter-regionale presso il ristorante “La Crota” di Roddi. Entrambe le iniziative si terranno sabato 23 maggio, mentre domenica 24 maggio i castelli delle Langhe e del Roero e il territorio di Piacenza e di Parma si presenteranno in Piazza Risorgimento ad Alba con attività per grandi e piccini.

La collaborazione fra le due realtà include, inoltre, la realizzazione di educational tour e incontri formativi, uno scambio di visibilità sui rispettivi siti Internet e la promozione congiunta dei due territori nei confronti del mercato estero.

La grande stagione autunnale del Barolo Jazz Club

Posted on: settembre 14th, 2014 by Mario Ferrero

Dopo la prima straordinaria stagione del Barolo Jazz Club, la sala storica del WiMu al Castello di Barolo riapre le porte per gli appuntamenti della stagione autunnale.

Barolo Jazz Club

Una programmazione che raddoppia lo spettacolo: due date al mese contro l’unica data mensile della stagione primaverile; musica, cucina e vini d’eccellenza; workshop e attività collaterali; contest per giovani talenti ed un magazine in uscita a settembre.
La stagione verrà presentata all’anteprima di sabato 13 settembre, presso il cortile del Castello di Barolo, dalle 18, con la presentazione del libro “Il Jazz secondo Gianni Basso”, insieme all’autore Fulvio Albano, direttore artistico del Jazz Club di Torino; a seguire la presentazione del nuovo circuito Piemonte Jazz e aperitivo musicale con i Jazz Messangers.

Fra le delizie enogastronomiche proposte i partecipanti avranno la possibilità di degustare anche gli antipasti e i funghi di Ghiotto Galfrè!

Per maggiori informazioni: http://barolojazzclub.com/

Festa del Verduno Pelaverga

Posted on: settembre 8th, 2014 by Mario Ferrero

L’appuntamento con la grande Festa del Verduno Pelaverga è in arrivo.

Il paese di Verduno, la sentinella delle langhe, celebra il suo frutto più prezioso: sabato 6 e domenica 7 settembre torna la festa del Verduno Pelaverga D.O.C.

Si comincia sabato sera dalle ore 20.00 con la cena della solidarietà paella, jazz e Verduno Pelaverga D.O.C. in collaborazione con l’associazione La Collina degli Elfi.

Il giorno dopo, domenica alle ore 12.30 l’immancabile appuntamento con “Verduno è servito” il tradizionale pranzo nei ristoranti locali. Dalle ore 17.00 la merenda sinoira lungo le strade del paese tra musica dal vivo, dj set e infinite degustazioni, e dalle ore 21.00 gran finale sul belvedere.

Info:
www.verdunopelaverga.it
331.2398643

Caccia al tesoro nella Langa del Barolo®

Posted on: maggio 3rd, 2014 by Mario Ferrero

Giovedì 1 maggio 2014, nella cornice della “Primavera della cultura, del gusto e del vino” e della 38^ edizione di Vinum, i piccoli e incantevoli borghi e le colline nel cuore delle Langhe del Barolo saranno il terreno di svolgimento della V edizione della “Caccia al  tesoro”, organizzata da Turismo in Langa con la collaborazione della Strada del Barolo, della città di Alba e dei Comuni coinvolti.

Locandina Caccia al Tesoro2

La formula è quella classica della caccia al tesoro, con una particolarità che la rende davvero speciale: l’itinerario lungo il quale “scovare” gli indizi si snoda lungo un territorio collinare unico al mondo (non a caso candidato a entrare nei siti patrimonio dell’umanità dell’Unesco), fra panorami che tolgono il fiato, colline pettinate di vigneti, cantine storiche, castelli e piccoli borghi che dominano paesaggi di una bellezza emozionante.

Siamo nel cuore più profondo delle Langhe del Barolo, fra i cru e le cantine da cui nascono il Barolo e altri straordinari vini, conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Naturalmente una prima doverosa tappa sarà tra gli stand di Vinum, ad Alba.

La proposta è per tutti gli eno-turisti, eno-appassionati e per chi ama le cose belle e vuole trascorrere una giornata diversa con gli amici o la famiglia in Langa. L’itinerario di caccia andrà percorso in automobile o in motocicletta, per permettere ai partecipanti di visitare un’ampia fetta del territorio delle Langhe. Ma – importantissimo! – non si tratterà di una gara: la prospettiva è trascorrere una giornata in buona compagnia alla scoperta del territorio e delle sue preziose risorse, senza “fare a gara” a chi arriva prima. La Caccia al tesoro nella Langa del Barolo va più gustata che giocata, anche se il gioco permette di fare da motore alla ricerca e quindi alla… scoperta.

Gli indizi disseminati sul territorio, tutti ispirati all’enogastronomia, alle tradizioni popolari e alla storia di queste terre emozionanti, saranno infatti il pretesto per una “full-immersion” nello spirito e nell’”art de vivre” delle Langhe, per respirarne fino in fondo l’atmosfera così speciale, che il mondo invidia agli abitanti di queste colline.

La Caccia sarà strutturata in modo che gli equipaggi partecipanti (da 1 a 5 partecipanti per equipaggio; un equipaggio è composta da un’auto oppure da una moto) possano distribuirsi su più itinerari, omogenei per caratteristiche, piacevolezza, lunghezza. Le tappe permetteranno a tutti di divertirsi e emozionarsi secondo i propri gusti, tanto agli eno-appassionati quanto alle famiglie con bambini.

Gli equipaggi dovranno far pervenire la propria iscrizione alla Caccia al tesoro entro il 29 aprile, chiamando Turismo in Langa allo 0173 364030 oppure via mail, scrivendo a info@turismoinlanga.it.

L’iscrizione costa 40 euro a equipaggio (un equipaggio è composto da un minimo di 2 e da un massimo di 5 persone per ogni auto) o 25 euro per i moto-equipaggi (un moto-equipaggio è composto da un minimo di 1 e da un massimo di 2 persone per ogni moto).

L’adesione all’evento per i soci della Strada del Barolo (per diventare tappe di gioco sul circuito) è gratuita:

Scarica la lettera di adesione
Scarica il modulo di adesione per essere incluso fra le tappe del circuito

Grigliata di Pasquetta all’Antico Borgo Monchiero

Posted on: aprile 22nd, 2014 by Mario Ferrero

Il 21 aprile 2014, giorno di Pasquetta, Antico Borgo Monchiero vi aspetta per una grigliatissima di carne e verdure!

Antico Borgo Monchiero - esterno

Durante la giornata tutti in piscina per festeggiare insieme il ritorno della bella stagione! E con l’arrivo delle stelle apre le sue porte anche il centro benessere “La Culla di Afrodite”…

Costo della grigliata: 30 Euro a persona (bevande incluse)

Scarica la locandina

Info:
Antico Borgo Monchiero

Località Monchiero Alto, 3
12060 Monchiero (CN)
Tel. (+39) 0173 79 21 90
Fax (+39) 0173 38 08 91
www.anticoborgomonchiero.it

Pranzo di Pasqua all’Antico Borgo Monchiero

Posted on: aprile 21st, 2014 by Mario Ferrero

Il 20 aprile 2014 Antico Borgo Monchiero propone un menù speciale per festeggiare insieme la Pasqua.

Pasqua Antico Borgo Monchiero

Scarica il menù

A Cena con il Barolo di Barolo a Barolo

Posted on: aprile 10th, 2014 by Mario Ferrero

Venerdì 11 aprile, venerdì 18 aprile e venerdì 25 aprile 2014 ventisette produttori di Barolo presenteranno il loro Barolo DOCG nel corso delle cene nei ristoranti di Barolo.

Locandina

Un viaggio goloso e curioso tra i Barolo prodotti nella loro “capitale”: è quello che propone la sesta edizione della manifestazione “A cena con il Barolo di Barolo a Barolo”. In ogni serata saranno presentati i Barolo di 9 differenti produttori in abbinamento a un menù degustazione in cui la faranno da padrone i piatti tipici di Langa.

I commensali avranno a disposizione delle schede per una valutazione tecnica personale dei differenti calici di vino (colore, al naso, in bocca, finale). Questi si degusteranno alla cieca, svelando solo al termine della cena le relative etichette.

Saranno a disposizione degli ospiti una mappa del territorio di Barolo, indicante tutte le storiche sotto-zone presenti nel comune e il calendario eventi 2014, in ricordo della serata.

Le etichette presenti saranno le seguenti:

Venerdì 11 aprile:
Brezza, Cagliero, Damilano, Francesco Rinaldi, Giacomo Borgogno, La Querciola, Lo Zoccolaio, Vajra, Viberti Giovanni.

Venerdì 18 aprile:
Borgogno S&B, Bric Cenciurio, Camerano, Giuseppe Rinaldi, Marchesi di Barolo, Museo dei Cavatappi, E. Pira, Sebaste, Terre da Vino.

Venerdì 25 aprile:
Barale F.lli, Bergadano, Borgogno Francesco, Collina San Ponzio, Ferrero, Germano Angelo, Sandrone, Scarzello, Virna.

Seguono i ristoranti partecipanti alla manifestazione con relativi prezzi:

– Massimo Camia Ristorante (€ 80,00)
– Locanda in Cannubi (€ 55,00)
– Osteria La Cantinella (€ 55,00)
– Osteria Rossobarolo (€ 55,00)
– Ristorante Brezza (€ 55,00)
– Ristorante Winebar Barolofriends (€ 55,00)

Il prezzo indicato è comprensivo della cena e dei nove differenti Barolo in degustazione.

“Le finalità di questa manifestazione – spiega il presidente della Pro Loco Italo Cabutto – sono molteplici. Innanzitutto quella di promuovere al grande pubblico di estimatori e neofiti l’immagine di Barolo”. Consigliamo una passeggiata attraverso il borgo di Barolo, terra di grandi vini, di pregiati ristoranti, ma anche ricco di angoli tranquilli e stupendi paesaggi dove gustare la semplicità, la tranquillità, la quiete della campagna. “Inoltre – prosegue il presidente – è un’occasione unica per poter degustare il Barolo di Barolo nel suo luogo di origine e per sperimentare o ritornare nei ristoranti di Barolo noti per la loro rinomata cucina”.

Associazione Pro Loco Barolo
Via Roma, 39
12060 Barolo (CN)
Tel. 0173 56106
cell. 339 7318100
Fax 0173 56381
segreteria@comune.barolo.cn.it
www.barolodibarolo.com, www.comune.barolo.cn.it

Le cene avranno inizio alle ore 20.00. Le prenotazioni si possono effettuare ai recapiti indicati in seguito o direttamente al ristorante prescelto. Il pagamento si effettuerà alla cassa del ristorante.

Info e prenotazioni:
+39 338 7967842 – +39 339 7318100
info@museodeicavatappi.it
Ulteriori dettagli su www.barolodibarolo.com

Ristoranti:
MASSIMO CAMIA RISTORANTE
Str. Alba-Barolo, 122 – 12064 La Morra – tel. +39 0173 56355 – massimocamia@libero.it

LOCANDA IN CANNUBI
Via Crosia, 12 – 12060 Barolo – tel. +39 0173 56294 – info@locandaincannubi.it

OSTERIA LA CANTINELLA
Via Acqua Gelata, 4/a – 12060 Barolo – tel. +39 0173 56267 – osteriacantinella@tin.it

OSTERIA ROSSOBAROLO
Via Roma, 16 – 12060 Barolo – tel. +39 0173 56133 – info@ristoranterossobarolo.com

RISTORANTE BREZZA
Via Lomondo, 2 – 12060 Barolo – tel. +39 0173 56354 – hotelbarolo@hotelbarolo.it

RISTORANTE WINEBAR BAROLOFRIENDS
Piazza Castello, 3 – 12060 Barolo – tel. +39 0173 560542 – winebar@barolofriends.it

Menu visibili al link: www.barolodibarolo.com

Percorsi di Fritto Misto – Agriturismo Cà del Re

Posted on: marzo 29th, 2014 by Mario Ferrero

Venerdì 28 Marzo l’Agriturismo Cà del Re di Verduno (CN) presenta la seconda edizione della serata “Percorsi di Fritto Misto”.

Percorsi di Fritto Misto

Per partecipare è necessaria la prenotazione telefonica allo 0172 470281.

In allegato trovate il menù completo della cena

Anche Ghiotto Galfrè alla serata inaugurale del Barolo Jazz Club!

Posted on: marzo 29th, 2014 by Mario Ferrero

Dopo lo straordinario successo del Wine More Jazz Festival, tenutosi proprio al Castello di Barolo lo scorso gennaio/febbraio, a grande richiesta da parte dello stesso pubblico apre il Barolo Jazz Club.

BaroloJazzClub

In una location esclusiva, unica nel sue essere club, verranno proposti concerti di grande Jazz, da famosi artisti internazionali a gruppi emergenti, e non mancheranno neppure le jam sessions, essenza dell’improvvisazione jazzistica.

Seguendo la linea dei più noti club, al Barolo Jazz Club sarà possibile cenare oppure scegliere di seguire unicamente lo spettacolo musicale. Co-protagonisti saranno quindi i pilastri dell’enogastronomia di Langa e Roero che accompagneranno l’evento con note di gusto.

Ogni serata sarà unica: per ogni concerto cambierà parte della carta dei vini, il menù e lo Chef, dal noto maestro di cucina all’emergente da scoprire. Ogni serata diventerà quindi un’occasione per vivere, degustare e ascoltare qualcosa di assolutamente inedito!

Patrocinato dalla Barolo & Castles Foundation e dal WiMu – “Museo del Vino a Barolo”, il club partirà presentando una serata al mese, per poi arricchire progressivamente la programmazione.

L’inaugurazione è prevista per venerdì 28 marzo con il mitico Enrico Rava, in duo con il chitarrista Maurizio Brunod, e fra le delizie enogastronomiche proposte i partecipanti avranno la possibilità di degustare anche gli antipasti e i funghi di Ghiotto Galfrè!

Costi e Orari

h. 20: apertura
h.21.30: concerto

Biglietto CONCERTO: 30 € incluso 1 bicchiere di vino
Biglietto CONCERTO + CENA: 50 € menù fisso, inclusi 3 bicchieri di vino (solo su prenotazione)

I biglietti possono essere acquistati in cassa la sera dell’evento o essere prenotati scrivendo una mail a barolojazz@gmail.com oppure telefonando al 340 3017467 (Maddalena).