Posts Tagged ‘Barolo’

IO, BAROLO la nuit – edizione 2015

Posted on: maggio 31st, 2015 by Mario Ferrero

Sabato 30 maggio 2015 al Castello di Roddi torna il tradizionale appuntamento per festeggiare la nuova annata del “Re dei Vini” insieme a tutti produttori associati alla Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

Come sarà il Barolo 2011? Venite a scoprirlo in anteprima sabato 30 maggio nella splendida cornice del Castello di Roddi che, per il terzo anno consecutivo ospiterà “Io, Barolo – la nuit”,  l’attesissimo evento organizzato dalla Strada del Barolo per celebrare la nuova annata del Barolo insieme a tutti i produttori che, con il loro lavoro, continuano a rendere grande questo vino.

Dalle 18.30 alle 22.00, con il ticket di ingresso ai Giardini del Castello, il pubblico avrà la possibilità di degustare almeno trenta etichette diverse di Barolo dell’annata 2011 dei produttori soci della Strada del Barolo, che saranno a disposizione per soddisfare qualsiasi curiosità. Ogni partecipante avrà diritto a un calice da portare a casa come ricordo della serata. Il biglietto include anche la una visita guidata all’interno del Castello di Roddi, con l’accompagnamento di una guida turistica abilitata dell’associazione Turismo in Langa.

Parallelamente, in piazza Umberto I, i protagonisti saranno gli altri grandi vini di Langa che, per tutta la serata, verranno serviti in abbinamento a una selezione di prodotti tipici del territorio. Il pubblico potrà acquistare singoli piatti abbinati ai grandi vini, a scelta tra rossi importanti e bianchi freschi. A partire dalle 22.00 prenderà il via l’intrattenimento musicale con Enrico Botti e Nicolas J. Roncea che si esibiranno in un concerto con doppia chitarra e voce, eseguendo cover e brani propri.

Anche per questa edizione, come anteprima dell’evento, verrà proposta una speciale Wine Tasting Experience® alle 17.00, che avrà come tema “I Cru del Barolo“.

L’evento è organizzato dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa, grazie alla collaborazione di Comune e Pro Loco di RoddiTurismo in Langa, inLanghe, Centro GraficoA.S.D. Monforte Barolo Boys, Verduno è Uno, Strada del Riso Vercellese di Qualità, Consorzio per la Tutela del formaggio Robiola di Roccaverano D.O.P., Ristorante La Crota, La cucina di Pina.

COSTI:

Wine Tasting Experience® “I cru del Re”: 30,00 (con buono sconto di 10,00 € per l’accesso a Io, Barolo)
acquistabile solo online www.winetastingexperience.it o su prenotazione al n. +39 0173 220943

Degustazione illimitata di Barolo + tasca e calice + visita guidata al Castello di Roddi (ore 18.30-22.00): 20,00 €
Con coupon riduzione su “La Stampa” di Cuneo: 17,00 €
Possessori di Torino Musei Card: 17,00 €

Degustazione grandi vini di Langa in piazza Umberto I:
Prima degustazione + tasca e calice: 5,00 €
Dalla seconda degustazione in poi: 2,50 €

Piatti in degustazione in piazza Umberto I:
Carne cruda battuta al coltello, a cura della Pro Loco di Roddi: 5,00 €
Diverse preparazioni di risotto, con riso fornito dalla Strada del Riso Vercellese di Qualità, a cura del ristorante La Crota: 5,00 €
Piatto di formaggi, a cura del Consorzio per la Tutela del formaggio Robiola di Roccaverano D.O.P. abbinato alle composte di frutta de La Cucina di Pina: 5,00 €
Torta di nocciole con crema chantilly, a cura della Pro Loco di Roddi: 5,00 €

N.B.: I BIGLIETTI POSSONO ESSERE ACQUISTATI SOLTANTO SUL POSTO IL GIORNO DELL’EVENTO, NON È PREVISTA ALCUNA PREVENDITA

PRODUTTORI DI BAROLO PRESENTI:

Alessandria Fratelli – Verduno (CN)
Amalia Cascina in Langa – Monforte d’Alba (CN)
Anselma Giacomo – Serralunga d’Alba (CN)
Aurelio Settimo – La Morra (CN)
Barale F.lli – Barolo (CN)
Bric Cenciurio Az. Agr. – Barolo (CN)
Cadia Az. Agr. – Roddi (CN)
Casa E. di Mirafiore e Fontanafredda – Serralunga d’Alba (CN)
Cascina del Monastero – La Morra (CN)
Castello di Verduno – Verduno (CN)
Ciabot Berton – La Morra (CN)
Crissante Alessandria Az. Agr. – La Morra (CN)
Diego Morra – Verduno (CN)
Dosio – La Morra (CN)
Franco Conterno Az. Agr. – Monforte d’Alba (CN)
Fratelli Serio & Battista Borgogno – Barolo (CN)
Gabutti Boasso Az. Agr. – Serralunga d’Alba (CN)
Josetta Saffirio – Monforte d’Alba (CN)
La Torricella Az. Agr.- Monforte d’Alba (CN)
La Fusina – Dogliani (CN)
Le Strette – Novello (CN)
Negretti – La Morra (CN)
Monchiero Fratelli Az. Agr. – Castiglione Falletto (CN)
Olivero Mario – Roddi (CN)
Palladino – Serralunga d’Alba (CN)
Podere Ruggeri Corsini – Monforte d’Alba (CN)
San Silvestro Cantine e Costa di Bussia – Monforte d’Alba (CN)
Serradenari – La Morra (CN)
Silvano Bolmida – Monforte d’Alba (CN)
Stra Roberto Az. Agr. – Novello (CN)
Terre del Barolo – Castiglione Falletto (CN)
Vini Classici Borgogno – Barolo (CN)

Altri vini presenti in Piazza Umberto I:

Drocco Luigi Az. Agr. – Alba (CN)
Rizieri – Diano d’Alba (CN)

Info:
Strada del Barolo e grandi vini di Langa
e-mail: info@stradadelbarolo.it
Tel: +39 0173 787166

Ultimo appuntamento primaverile con le Wine Tasting Experience®

Posted on: giugno 22nd, 2014 by Mario Ferrero

Sabato 21 giugno presso il WiMu – Museo del Vino a Barolo si chiude la stagione primaverile delle Wine Tasting Experience®: il tema della degustazione sarà “Barolo&Barbaresco”, un confronto fra i due grandi vini delle Langhe, con la degustazione di cinque diverse etichette.

WTE_2014

Divenute negli anni un appuntamento irrinunciabile per centinaia di wine-lover in visita nelle Langhe, le Wine Tasting Experience® prevedono una serie di appuntamenti stagionali che vanno oltre la tradizionale degustazione in cantina, classica tappa di ogni enoturista, soprattutto per la possibilità di confrontare etichette di produttori diversi in un unico appuntamento.

I “docenti” sono produttori, enologi o sommelier d’esperienza, in grado di illustrare ogni segreto dei vini e pronti a soddisfare ogni curiosità: dal valore dei profumi in un calice di vino agli abbinamenti fra vino e cibo, fino alle caratteristiche dei vini in rapporto al comune in cui si coltivano le vigne.

Tema dell’ultimo appuntamento di questa stagione primaverile sarà “Barolo&Barbaresco”, novità della stagione, che sabato 21 giugno 2014, presso il WiMu di Barolo, proporrà il confronto fra i due grandi vini delle Langhe, con la degustazione di cinque diverse etichette. Ultimi posti disponibili: affrettatevi a prenotare!

Per info e prenotazioni:
tasting@stradadelbarolo.it
www.winetastingexperience.it
Tel: +39 0173 220943

Grande partecipazione al Castello di Roddi per “Io, Barolo – la nuit”

Posted on: giugno 16th, 2014 by Mario Ferrero

La pioggia non ha fermato gli amanti del Barolo: sabato 14 giugno più di duecento wine-lover sono giunti da diverse regioni per festeggiare la nuova annata del “Re dei vini” insieme ai produttori della Strada del Barolo.

Nonostante le pessime previsioni meteo, l’evento di punta organizzato dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa in collaborazione con Comune e Pro Loco di Roddi, ha richiamato nelle Langhe centinaia di wine-lover da tutta Italia e non solo.

Ad aprire la manifestazione le speciali Wine Tasting Experience® sul Barolo del 2000, un appuntamento straordinario che, oltre ad offrire ai fortunati partecipanti la possibilità di degustare insieme cinque diverse etichette di Barolo del 2000, si è potuto avvalere di ben tre docenti d’eccezione: Gianluca Colombo, giovane tecnico vinicolo recentemente insignito del “premio Gambelli 2014”, ha infatti condotto la lezione di degustazione guidata insieme a Danilo Drocco, enologo dal 1999 a Fontanafredda, una delle più prestigiose aziende vinicole italiane e vanto di tutta la Langa, e Mauro Daniele, Vicepresidente della Strada del Barolo e titolare dell’Azienda Agricola “Le Strette” di Novello, che conduce dal 1997 dopo oltre 25 anni di esperienza presso l’Azienda Vinicola Ceretto.

Al termine della Wine Tasting Experience® gli enoappassionati hanno iniziato ad affollare le cantine storiche del Castello di Roddi per prendere parte alla degustazione tematica del Barolo 2010, con le bottiglie di oltre trenta cantine della Strada del Barolo servite dagli stessi produttori che per tutta la sera si sono alternati dietro al banco di assaggio, rimanendo a disposizione degli ospiti per soddisfare le loro curiosità e guidarli alla scoperta del “Re dei vini”.

Al piano superiore i protagonisti sono stati invece gli altri grandi vini di Langa serviti in abbinamento ai piatti tipici (carne cruda battuta al coltello, agnolotti al tartufo nero e torta di nocciole) preparati dallo chef Danilo Lorusso del ristorante La Crota di Roddi e agli squisiti formaggi dell’azienda Amaltea del Consorzio per la Tutela del Robiola di Roccaverano D.O.P, il tutto accompagnato dalla musica di Dj Pony, che ha animato la serata con la sua “Electro-Swing Night”.

Il pubblico ha mostrato grande interesse anche per la visite guidate al Castello di Roddi: durante tutta la serata le guide di Turismo in Langa hanno accompagnato circa 80 persone alla scoperta dell’imponente maniero, risalente al XII secolo.

Al termine dell’evento, lieto fine con la bella vittoria della nazionale italiana sull’Inghilterra nella partita d’esordio ai Mondiali di Calcio, che i presenti hanno potuto seguire grazie al maxischermo allestito all’interno dei locali di pertinenza del castello.

Grazie a tutti per la partecipazione e arrivederci al prossimo anno!

Io, Barolo – la nuit

Posted on: giugno 15th, 2014 by Mario Ferrero

Sabato 14 giugno 2014 ritorna l’attesissimo evento “Io, Barolo – la nuit”, per festeggiare l’annata 2010 del “Re dei Vini”  insieme a tutti produttori associati alla Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

Io, Barolo - la nuit 2014

Dopo il successo dell’edizione 2013 di “Io, Barolo”, proposto per la prima volta in versione serale, ritorna anche quest’anno la festa organizzata dalla Strada del Barolo per celebrare la nuova annata del Barolo insieme a tutti i produttori che, con il loro lavoro, continuano a rendere grande questo vino.

Sabato 14 giugno 2014 sarà nuovamente la splendida cornice del Castello di Roddi ad ospitare l’evento che farà vivere una serata di festa a turisti e residenti, con un’attenzione particolare al pubblico più giovane!

A partire dalle 15.00, come anteprima dell’evento, verranno proposti due appuntamenti speciali con le Wine Tasting Experience®: soltanto per questa occasione i partecipanti avranno l’esclusiva possibilità di degustare una SELEZIONE DI 5 DIVERSE ETICHETTE DI BAROLO DEL 2000. Le degustazioni guidate si terranno alle 15.00 in inglese e alle 17.00 in italiano all’interno dei locali della Scuola di Cucina del Castello di Roddi.

Dalle 18.30 alle 22.00, con il ticket di ingresso alle Antiche Cantine del Castello, il pubblico avrà la possibilità di degustare numerosissime etichette di Barolo dell’annata 2010 dei produttori soci della Strada del Barolo, che saranno a disposizione per soddisfare qualsiasi curiosità. Ogni partecipante avrà diritto a un calice da portare a casa come ricordo della serata. Inoltre, a partire dalle 19.00, chi lo desidera potrà prendere parte a una visita guidata all’interno del Castello di Roddi, con l’accompagnamento di una guida turistica abilitata dell’associazione Turismo in Langa.

Al pian terreno, all’interno dei locali di pertinenza del Castello recentemente restaurati, i protagonisti saranno gli altri grandi vini di Langa che, per tutta la serata, verranno serviti in abbinamento a una selezione di prodotti tipici del territorio. Il pubblico potrà acquistare singoli piatti abbinati ai grandi vini a scelta tra rossi importanti e bianchi freschi.

Ad animare la festa, a partire dalle 22.00, andrà in scena “Electro-Swing Night” con Dj Pony (Feel Good Productions) …e alle 24.00, al termine della manifestazione, verrà proiettata su un maxischermo la ‪‎partita‬ dei‪ Mondiali‬ di ‪‎calcio‬ Italia-Inghilterra: non andate via, rimanete tutti a tifare per la Nazionale!

COSTI:

Wine Tasting Experience® – Barolo 2000: 30,00 € a persona (per partecipare occorre prenotarsi, scrivendo a tasting@stradadelbarolo.it oppure chiamando il +39 0173 220943 o direttamente sul sito www.winetastingexperience.it/calendario-2.)

Degustazione illimitata di Barolo + tasca e calice (ore 18.30-22.00): 15,00 €
Con coupon riduzione su “La Stampa” di Cuneo: 12,00 €

Visita guidata al Castello di Roddi (a partire dalle 19.00): 3,00 €

Per i possessori di Torino Musei Card:
Degustazione illimitata di Barolo + Visita guidata al Castello di Roddi: 10,00 €

Degustazione grandi vini di Langa in piazza Umberto I:
Prima degustazione + tasca e calice: 5,00 €
Dalla seconda degustazione in poi: 2,50 €

Piatti:
Carne cruda battuta al coltello: 5,00 €
Agnolotti al tartufo nero: 5,00 €
Torta di Nocciole: 5,00 €

I PRODUTTORI PARTECIPANTI:

Agricola Gian Piero Marrone snc – La Morra (CN)
Cantina Terre del Barolo – Castiglione Falletto (CN)
Azienda Agricola Negretti – La Morra (CN)
Cadia – Roddi (CN)
Fontanafredda – Serralunga d’Alba (CN)
Azienda Vinicola Palladino srl – Serralunga d’Alba (CN)
Amalia Cascina in Langa – Monforte d’Alba (CN)
Giacomo Borgogno & Figli – Barolo (CN)
Fratelli Serio & Battista Borgogno – Barolo (CN)
Az. Agr. La Torricella – Monforte d’Alba (CN)
Az. Agr. Monchiero F.lli – Castiglione Falletto (CN)
Cantine dei Marchesi di Barolo – Barolo (CN)
Cascina del Monastero – La Morra (CN)
Bric Cenciurio – Barolo (CN)
Olivero Mario – Roddi (CN)
Le Strette – Novello (CN)
Podere Ruggeri Corsini – Monforte d’Alba (CN)
Az. Agr. Franco Conterno – Monforte d’Alba (CN)
Cantina Gigi Rosso – Castiglione Falletto (CN)
Crissante Alessandria Az. Agr. – La Morra (CN)
Ciabot Berton – La Morra (CN)
Sartirano Figli Cantine e Vigneti srl – Monforte d’Alba (CN)
Borgogno Francesco – Barolo (CN)
Anselma Giacomo – Serralunga d’Alba (CN)
Agricola Filippo Broccardo e Fratelli – Monforte d’Alba (CN)
Castello di Verduno – Verduno (CN)
Società Agricola Dosio Vigneti srl – La Morra (CN)
Barale F.lli – Barolo (CN)
Società Agricola Alessandria F.lli – Verduno (CN)
Sylla Sebaste – Barolo (CN)
Poderi Luigi Einaudi – Dogliani (CN)

Rizieri Azienda Agricola – Diano d’Alba (CN)
Cascina Mucci – Roddino (CN)
Drocco Luigi Az. Agr. – Alba (CN)

PER I SOCI DELLA STRADA DEL BAROLO: scarica il modulo di adesione

Info:
Strada del Barolo e grandi vini di Langa
e-mail: info@stradadelbarolo.it
Tel: +39 0173 787166

Il giro del Barolo in 32 etichette

Posted on: maggio 26th, 2014 by Mario Ferrero

Assaggiare e scoprire il Barolo attraverso un “percorso sensoriale” e scegliere liberamente in base al proprio gusto e alle proprie preferenze: questo è l’obiettivo ambizioso del “GIRO DEL BAROLO IN 32 ETICHETTE”, il nuovissimo progetto dell’Enoteca Regionale del Barolo che ogni giorno presenta in degustazione fino a 32 Barolo differenti per annata e produttore, ma soprattutto per zona di produzione e caratteristiche organolettiche.

Barolo in 32 etichette

Grazie al sistema Enomatic, una tecnologia all’avanguardia che permette di conservare le bottiglie aperte senza che la loro qualità sia compromessa, è possibile offrire costantemente ai visitatori dell’enoteca una selezione di 32 etichette di Barolo insieme ad alcune semplici indicazioni che consentono di muoversi con facilità nel complesso e affascinante mondo del Barolo, lasciandosi guidare dall’importanza di elementi oggettivi (come ad esempio il terreno) per una scelta di emozione e di gusto.

Partecipare al progetto “IL GIRO DEL BAROLO IN 32 ETICHETTE” è semplicissimo: la prenotazione non è necessaria, perché è sufficiente presentarsi presso l’Enoteca Regionale durante i consueti orari di apertura e rivolgersi allo Staff per ricevere il supporto necessario a iniziare il percorso sensoriale e poi proseguire eventualmente in modo autonomo, secondo le proprie esigenze e le proprie curiosità.

Accoglienza e assistenza durante le degustazioni si svolgono in quattro lingue (italiano, inglese, francese e tedesco) per tutti i visitatori.

PER INFORMAZIONI: info@enotecadelbarolo.it

Sorsi di Pace

Posted on: maggio 25th, 2014 by Mario Ferrero

In occasione del suo 20° anniversario Emergency organizza, sabato 24 maggio, una giornata di solidarietà tra spettacoli, giochi e divertimenti, senza dimenticare il buon vino! La location è delle migliori, ovvero il Castello Falletti di Barolo, in collaborazione con il WiMu, l’Enoteca Regionale del Barolo e la Pro Loco di Barolo.

Sorsi di Pace

All’interno dello storico cortile avrà luogo la manifestazione “Sorsi di Pace”: bottiglie di pregiatissimo Barolo, offerte dalle migliori cantine della zona, saranno messe in vendita, a partire da un’offerta minima di soli 25 €, per sostenere gli ospedali di Emergency. Essendo un’iniziativa benefica, ovviamente, le bottiglie verranno coperte dal simbolo dell’associazione, in modo che la scelta sia casuale e stuzzichi la curiosità e la fantasia dei palati più allenati.

Sempre all’interno di questa meravigliosa scenografia, degustando un ottimo bicchiere di vino, si potrà partecipare a una magica atmosfera, fatta di musica, giochi medievali, teatro dei burattini e spettacoli di artisti di strada. Il tutto tra le bancarelle allestite dai gruppi Emergency del Piemonte. Ma non finisce qui: alle 15, nella sala del Castello, si terrà un interessante incontro sul tema “Diritti umani e comunicazione”, con la partecipazione straordinaria del prof. Marco Revelli, Paolo Busoni e Marco Jorio nel ruolo di moderatore.

E per i più piccoli? Alle 16.30 l’Associazione Culturale Magog metterà in scena “Gli Alberamelli”, una fiaba i cui protagonisti saranno gli stessi giovanissimi spettatori! Infatti solo l’inizio e la fine del racconto sono fissi, mentre l’evolversi degli eventi varierà in base alle idee e alle indicazioni dei bimbi.

Una giornata da non perdere, adatta a tutta la famiglia.

Il 24 maggio, dalle 14 alle 19, siete tutti invitati al Castello di Barolo in piazza Falletti! Save the date!

Scarica la locandina dell’evento

Emergency offre cure gratuite e di qualità alle vittime della guerra e della povertà.

Emergency promuove una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani.

L’impegno umanitario di Emergency è possibile grazie al contributo di migliaia di volontari e di sostenitori.

Dalla sua nascita a oggi, Emergency ha curato oltre 6 milioni di persone in 16 Paesi

Emergency Ong Onlus Via Vida 11 – 20127 Milano – P.IVA: 06631330963 – C.F.: 97147110155 www.emergency.it                     www.emergencypiemonte.it

A Cena con il Barolo di Barolo a Barolo

Posted on: aprile 10th, 2014 by Mario Ferrero

Venerdì 11 aprile, venerdì 18 aprile e venerdì 25 aprile 2014 ventisette produttori di Barolo presenteranno il loro Barolo DOCG nel corso delle cene nei ristoranti di Barolo.

Locandina

Un viaggio goloso e curioso tra i Barolo prodotti nella loro “capitale”: è quello che propone la sesta edizione della manifestazione “A cena con il Barolo di Barolo a Barolo”. In ogni serata saranno presentati i Barolo di 9 differenti produttori in abbinamento a un menù degustazione in cui la faranno da padrone i piatti tipici di Langa.

I commensali avranno a disposizione delle schede per una valutazione tecnica personale dei differenti calici di vino (colore, al naso, in bocca, finale). Questi si degusteranno alla cieca, svelando solo al termine della cena le relative etichette.

Saranno a disposizione degli ospiti una mappa del territorio di Barolo, indicante tutte le storiche sotto-zone presenti nel comune e il calendario eventi 2014, in ricordo della serata.

Le etichette presenti saranno le seguenti:

Venerdì 11 aprile:
Brezza, Cagliero, Damilano, Francesco Rinaldi, Giacomo Borgogno, La Querciola, Lo Zoccolaio, Vajra, Viberti Giovanni.

Venerdì 18 aprile:
Borgogno S&B, Bric Cenciurio, Camerano, Giuseppe Rinaldi, Marchesi di Barolo, Museo dei Cavatappi, E. Pira, Sebaste, Terre da Vino.

Venerdì 25 aprile:
Barale F.lli, Bergadano, Borgogno Francesco, Collina San Ponzio, Ferrero, Germano Angelo, Sandrone, Scarzello, Virna.

Seguono i ristoranti partecipanti alla manifestazione con relativi prezzi:

– Massimo Camia Ristorante (€ 80,00)
– Locanda in Cannubi (€ 55,00)
– Osteria La Cantinella (€ 55,00)
– Osteria Rossobarolo (€ 55,00)
– Ristorante Brezza (€ 55,00)
– Ristorante Winebar Barolofriends (€ 55,00)

Il prezzo indicato è comprensivo della cena e dei nove differenti Barolo in degustazione.

“Le finalità di questa manifestazione – spiega il presidente della Pro Loco Italo Cabutto – sono molteplici. Innanzitutto quella di promuovere al grande pubblico di estimatori e neofiti l’immagine di Barolo”. Consigliamo una passeggiata attraverso il borgo di Barolo, terra di grandi vini, di pregiati ristoranti, ma anche ricco di angoli tranquilli e stupendi paesaggi dove gustare la semplicità, la tranquillità, la quiete della campagna. “Inoltre – prosegue il presidente – è un’occasione unica per poter degustare il Barolo di Barolo nel suo luogo di origine e per sperimentare o ritornare nei ristoranti di Barolo noti per la loro rinomata cucina”.

Associazione Pro Loco Barolo
Via Roma, 39
12060 Barolo (CN)
Tel. 0173 56106
cell. 339 7318100
Fax 0173 56381
segreteria@comune.barolo.cn.it
www.barolodibarolo.com, www.comune.barolo.cn.it

Le cene avranno inizio alle ore 20.00. Le prenotazioni si possono effettuare ai recapiti indicati in seguito o direttamente al ristorante prescelto. Il pagamento si effettuerà alla cassa del ristorante.

Info e prenotazioni:
+39 338 7967842 – +39 339 7318100
info@museodeicavatappi.it
Ulteriori dettagli su www.barolodibarolo.com

Ristoranti:
MASSIMO CAMIA RISTORANTE
Str. Alba-Barolo, 122 – 12064 La Morra – tel. +39 0173 56355 – massimocamia@libero.it

LOCANDA IN CANNUBI
Via Crosia, 12 – 12060 Barolo – tel. +39 0173 56294 – info@locandaincannubi.it

OSTERIA LA CANTINELLA
Via Acqua Gelata, 4/a – 12060 Barolo – tel. +39 0173 56267 – osteriacantinella@tin.it

OSTERIA ROSSOBAROLO
Via Roma, 16 – 12060 Barolo – tel. +39 0173 56133 – info@ristoranterossobarolo.com

RISTORANTE BREZZA
Via Lomondo, 2 – 12060 Barolo – tel. +39 0173 56354 – hotelbarolo@hotelbarolo.it

RISTORANTE WINEBAR BAROLOFRIENDS
Piazza Castello, 3 – 12060 Barolo – tel. +39 0173 560542 – winebar@barolofriends.it

Menu visibili al link: www.barolodibarolo.com

Anche Ghiotto Galfrè alla serata inaugurale del Barolo Jazz Club!

Posted on: marzo 29th, 2014 by Mario Ferrero

Dopo lo straordinario successo del Wine More Jazz Festival, tenutosi proprio al Castello di Barolo lo scorso gennaio/febbraio, a grande richiesta da parte dello stesso pubblico apre il Barolo Jazz Club.

BaroloJazzClub

In una location esclusiva, unica nel sue essere club, verranno proposti concerti di grande Jazz, da famosi artisti internazionali a gruppi emergenti, e non mancheranno neppure le jam sessions, essenza dell’improvvisazione jazzistica.

Seguendo la linea dei più noti club, al Barolo Jazz Club sarà possibile cenare oppure scegliere di seguire unicamente lo spettacolo musicale. Co-protagonisti saranno quindi i pilastri dell’enogastronomia di Langa e Roero che accompagneranno l’evento con note di gusto.

Ogni serata sarà unica: per ogni concerto cambierà parte della carta dei vini, il menù e lo Chef, dal noto maestro di cucina all’emergente da scoprire. Ogni serata diventerà quindi un’occasione per vivere, degustare e ascoltare qualcosa di assolutamente inedito!

Patrocinato dalla Barolo & Castles Foundation e dal WiMu – “Museo del Vino a Barolo”, il club partirà presentando una serata al mese, per poi arricchire progressivamente la programmazione.

L’inaugurazione è prevista per venerdì 28 marzo con il mitico Enrico Rava, in duo con il chitarrista Maurizio Brunod, e fra le delizie enogastronomiche proposte i partecipanti avranno la possibilità di degustare anche gli antipasti e i funghi di Ghiotto Galfrè!

Costi e Orari

h. 20: apertura
h.21.30: concerto

Biglietto CONCERTO: 30 € incluso 1 bicchiere di vino
Biglietto CONCERTO + CENA: 50 € menù fisso, inclusi 3 bicchieri di vino (solo su prenotazione)

I biglietti possono essere acquistati in cassa la sera dell’evento o essere prenotati scrivendo una mail a barolojazz@gmail.com oppure telefonando al 340 3017467 (Maddalena).

Grande entusiasmo per i vini piemontesi a Vienna!

Posted on: marzo 18th, 2014 by Mario Ferrero

Il 17 marzo 2014 dieci produttori della Strada del Barolo hanno preso parte all’evento annuale di presentazione dei vini del Burgenland al Palazzo Imperiale di Vienna, in virtù del gemellaggio fra le due regioni vitivinicole.

La collaborazione fra la regione austriaca del Burgenland e la Strada del Barolo, siglata a Vienna il 21 febbraio 2013 e presentata ufficialmente ad Alba l’11 ottobre 2013, procede a gonfie vele: dopo la visita della delegazione austriaca, che lo scorso autunno era stata accolta ad Alba in occasione dell’83ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco, il 17 marzo 2014 dieci produttori della Strada del Barolo sono stati ospitati a Vienna, dove hanno presentato i loro vini nell’ambito della “Wein Burgenland Präsentation”.

L’evento, organizzato da Wein Burgenland – il consorzio dei produttori vinicoli della regione austrica –, si è tenuto presso l’“Hofburg Congress Center” di Vienna, ex residenza imperiale della corona Asburgica oggi trasformata in un centro congressi di prestigio, all’interno della maestosa “Zeremoniensaal” (la ex sala del trono degli Asburgo).

Il pubblico presente – più di 2.200 persone fra sommelier, giornalisti, importatori e wine-lover austriaci –, ha quindi potuto incontrare, oltre alle 153 aziende vinicole del Burgenland, anche dieci produttori della Strada del Barolo, degustare le loro etichette e conoscere l’offerta turistica del Piemonte, presentata in uno spazio dedicato.

Durante il workshop si è tenuto anche un seminario di approfondimento rivolto in via esclusiva al trade: dopo un’introduzione sui vini piemontesi condotta da Mauro Daniele – Vicepresidente della Strada del Barolo –, che ha presentato tre vini bianchi e tre rossi, lo stesso Mauro Daniele e Christian Zechmeister – Direttore della Wein Burgenland –, hanno proposto un “dibattito” accostando le due realtà. L’incontro, a cui hanno preso parte più di 30 persone, ha suscitato il vivo interesse e l’entusiasmo dei presenti.

La presenza della Strada del Barolo è stata molto apprezzata sia dagli espositori austriaci, che considerano vantaggioso anche per loro l’abbinamento con i vini piemontesi e con il territorio delle Langhe, sia dal pubblico presente in sala, come conferma Lorenzo Olivero, presidente della Strada del Barolo: «l’affluenza all’evento è stata enorme e moltissime persone si sono accostate al nostro tavolo non soltanto per degustare il Barolo, ma anche per approfondire la conoscenza di tutta la nostra produzione. Ci tengo molto a ringraziare gli amici del Burgenland – prosegue Olivero – per averci permesso di essere qui oggi: questo gemellaggio per noi produttori è un’occasione di crescita e arricchimento non soltanto sotto il profilo  professionale e formativo, ma anche dal punto di vista umano».

Entusiasti anche gli organizzatori dell’evento e le autorità locali, che hanno espresso parole di grande apprezzamento per il gemellaggio fra le due aree vitivinicole: Christian Zechmeister, Direttore della Wein Burgenland, ha sottolineato «l’importanza di questa cooperazione che dà modo a tutti di imparare a fare meglio il proprio lavoro». Zechmeister ha poi insistito sulla necessità di proseguire il percorso intrapreso: «nei prossimi mesi vorremmo presentare insieme i prodotti di eccellenza delle due regioni in un paese straniero, come la Svizzera o la Germania, e gli ottimi riscontri che abbiamo avuto qui a Vienna, in particolare da parte dei sommelier e dei rappresentanti del settore trade, ci fanno ben sperare per il futuro!».

I PRODUTTORI PARTECIPANTI:

Bric Cenciurio – Barolo (CN)
Azienda Olivero Mario – Roddi (CN)
Podere Ruggeri Corsini – Monforte d’Alba (CN)
Dosio – La Morra (CN)
Rizieri Azienda Agricola – Diano d’Alba (CN)
Le Strette – Novello (CN)
Moscone – Monforte d’Alba (CN)
La Fusina di Abbona Luigi e Massimo – Dogliani (CN)
Anselma Giacomo Azienda Agricola – Serralunga d’Alba (CN)
Tenuta L’Illuminata – La Morra (CN)

 

Gli obiettivi e le azioni previste dall’accordo

L’iniziativa rientra a pieno titolo fra le azioni del progetto europeo di cui fa parte il gemellaggio, vero e proprio matrimonio dell’eccellenza” siglato con lo scopo di unire competenze ed esperienze a beneficio di uno sviluppo enoturistico reciproco. Ecco, in sintesi, le principali azioni del progetto:

1 – scambio di esperienze che prevede reciproci “viaggi studio” nelle due regioni, fornendo ad entrambi i partner la possibilità di “toccare con mano” la realtà dell’altro paese e apprenderne le pratiche più virtuose;

2 – workshop rivolti agli operatori del settore dei due paesi, finalizzati alla promozione del turismo enogastronomico piemontese in Austria, del Burgenland in Italia e delle due regioni insieme su altri mercati internazionali;

3 – promozione congiunta delle due regioni alleate, rivolgendo le proprie specifiche proposte a un target comune, ad esempio attraverso azioni di “direct marketing” indirizzate ai database delle due realtà;

4 – “Master Class” e “Wine Dinner” per educare i sommelier austriaci ai vini piemontesi e i sommelier italiani ai vini del Burgenland;

5 – eventi promozionali congiunti in paesi esteri: ad esempio si sta valutando di presentare insieme l’offerta vitivinicola piemontese e del Burgenland in Germania o in Svizzera.

Lo scorso ottobre l’assessore all’agricoltura del Burgenland Andreas Liegenfeld aveva speso parole di grande apprezzamento per la Strada del Barolo: «Per noi è un onore essere stati invitati a quella che considero una delle manifestazioni enogastronomiche più importanti al mondo e siamo orgogliosi di collaborare con la Strada del Barolo, conosciuta nel nostro paese come una delle prime realtà in Italia per la promozione dell’enoturismo. Siamo qui perché abbiamo un obiettivo comune: incrementare le presenze internazionali puntando sull’enogastronomia e per farlo ritengo sia molto utile condividere esperienze a vari livelli. Questo gemellaggio però non deve essere considerato un semplice progetto: si tratta, a mio parere, di un’esperienza che rende viva l’idea di collaborazione fra le nazioni europee».

Ed è con questo spirito che la Strada del Barolo, dopo aver invitato l’associazione regionale dei produttori del Burgenland a presentare i propri vini nella città delle cento torri, ha portato a Vienna dieci produttori per prendere parte a un evento che ha visto la partecipazione di circa 400 professionisti e 1800 winelover.

Durante il loro soggiorno gli ospiti del Burgenland avevano avuto modo di sperimentare l’analisi sensoriale del tartufo e una Wine Tasting Experience® e avevano fatto visita ad alcune cantine della Strada del Barolo, cogliendo così l’occasione di ammirare anche le splendide colline che circondano Alba.

Momento clou della visita era stata senz’altro la cena presso il ristorante “La Crota” di Roddi, dove lo chef Danilo Lorusso aveva proposto i piatti della tradizione piemontese in abbinamento a quattro vini del Burgenland e quattro vini dei produttori della Strada del Barolo: circa cinquanta persone avevano preso parte alla serata in un clima di amicizia e di allegria e tutti i presenti avevano apprezzato l’insolito accostamento fra i vini delle due regioni. Accostamento che si è ripetuto il 18 marzo 2014 in Austria quando, per festeggiare il gemellaggio e la trasferta del Barolo a Vienna, è stata organizzata una cena degustazione presso il ristorante “Zum Herztröpferl” di Oggau, nel Burgenland, durante la quale i vini austriaci e piemontesi sono stati abbinati ai piatti della cucina austriaca.

Vini Corsari

Posted on: novembre 1st, 2013 by Mario Ferrero

Il 7 e 8 Dicembre 2013 il Castello comunale di Barolo ospita una degustazione con i vini di 30 vignaioli europei.

Vini Corsari

Per la prima volta Barolo ospiterà una degustazione di vini non originari della sua appellazione, permettendo al pubblico di scoprire vini di altri territori nella prestigiosa e simbolica cornice del Castello comunale, con l’ambizione di stimolare il dialogo interculturale tra produttori e con il pubblico.

Si tratta di vignaioli che condividono un approccio artigianale al vino e l’intento di restituire nelle loro produzioni il terroir, tutelato e valorizzato, attraverso una viticoltura rispettosa dell’ambiente e volta a esercitare e approfondire i saperi e le pratiche pazientemente forgiate dalle generazioni precedenti.

Il fatto che Barolo accolga un incontro di vignaioli di altri luoghi rappresenta un’apertura allo scambio, alla dialettica e alla condivisione tra vignaioli di diverse regioni europee che sono militanti senza proclami, per una causa comune attraverso l’etica di produzione dei loro vini.

I vignaioli:

Portogallo: Muxagat (Douro), Casal Figueira (Lisboa)
Italia: Massa Vecchia (Toscana), Pian dell’Orino (Toscana), Gatti Lorenzo (Veneto), La Distesa (Marche), Panevino (Sardegna); Praesidium (Abruzzo), Cantina Giardino (Campania), Vini Biondi (Sicilia), Skerk (Friuli), Le Coste (Lazio), Oddilio Antoniotti (Piemonte), Togni-Rebaioli (Lombardia), Aurora (Marche) Eugenio Rosi (Trentino)
Francia: La Pépière (Loire, Muscadet), Domaine Labet (Jura), Eric Texier (Ródano), Elian da Ros (Marmandais), Tribouley (Roussillon),Domaine Plageoles (Gaillac), Château Cambon / Marcel Lapierre (Beaujolais / Morgon), Heidi & Hubert Hausherr (Alsace), Meyer-Fonné (Alsace), Dujac (Bourgogne Côtes de Nuits), Gachot-Monot (Bourgogne Côtes de Nuits), Bernard Baudry (Loire Chinon)
Spagna: JL Mateo/ Quinta da Muradella (Galiza/Monterrei), Bodega Bernabeleva (Madrid)
Svizzera: Olivier Pittet (Valais)

Degustazione di Barolo: 3 annate di Barolo in assaggio presso la sala dell’Enoteca Regionale del Barolo

Quando: sabato 7 Dicembre, dalle 14.00 alle 19.00 – domenica 8 dicembre, dalle 11.00 alle 18.00
Dove: Castello comunale di Barolo
Prezzo: 20€ ingresso giornaliero
Prevendita: via mail vinicorsari@gmail.com fino al 25 Novembre (15€ un giorno, 30€ due giorni)
Bicchieri: cauzione 10€ (restituite al momento della resa del bicchiere)
Pranzo di Domenica: punto di ristoro nelle sale del Castello
Possibilità di acquistare i vini in degustazione: ogni vignaiolo venderà direttamente al pubblico i vini disponibili, a un prezzo corsaro.

Organizzato dall’Associazione Culturale Giulia Falletti di Barolo, con la collaborazione di: Cantina Giuseppe Rinaldi, Les amis de la cugnette /Vin Passion (Lyon), Os Goliardos (Lisbona)

Contatti:
vinicorsari@gmail.com
www.vinicorsari.com (attivo prossimamente)