Archive for the ‘Senza categoria’ Category

Buon Natale

Posted on: gennaio 8th, 2024 by Mario Ferrero

I nostri uffici resteranno chiusi mercoledì 27 dicembre 2023 e martedì 2 gennaio 2024.

Auguriamo a tutti i soci e gli amici di tutto il mondo un felice Natale e un grande augurio di serenità per il 2024! 

Le Wine Tasting Experience® alla 93a edizione della Fiera del Tartufo di Alba

Posted on: dicembre 4th, 2023 by Mario Ferrero

Da sabato 7 ottobre a domenica 3 dicembre 2023 le degustazioni guidate della Strada del Barolo saranno inserite come ogni anno nel calendario della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba: i migliori esperti del territorio raccontano i grandi vini delle Langhe!

La Wine Tasting Experience®, originale formula di degustazione ideata dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa e divenuta negli anni un evento irrinunciabile per centinaia di wine-lovers in visita nelle Langhe, farà parte come di consueto del programma ufficiale della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba che, giunta alla sua novantatreesima edizione, propone un programma di nove settimane di eventi e iniziative.

Le Wine Tasting Experience® si terranno tutti i sabati (in inglese) e tutte le domeniche (in italiano) dal 7 ottobre al 3 dicembre 2023 nel Cortile della Maddalena presso la Sala dei Mondi. Gli appuntamenti saranno due per ogni giornata: alle 15.30 e alle 17.30 e potranno ospitare un massimo di 24 persone alla volta.

“Il gusto del territorio”, “I Cru del Barolo” e “I volti del Nebbiolo” sono i temi che si alterneranno per tutta la durata della Fiera. “Il gusto del territorio” è un percorso introduttivo tra le produzioni più caratteristiche del Piemonte, con la degustazione di quattro differenti tipologie di vino; “I Cru del Barolo” è un viaggio virtuale attraverso le menzioni geografiche del Barolo, scandito dalla degustazione di tre diverse etichette; mentre “I volti del Nebbiolo” proporrà il confronto fra Barolo, Barbaresco e Roero spiegando le diverse espressioni del vitigno Nebbiolo.

La durata delle degustazioni è di circa un’ora e i biglietti potranno essere acquistati in prevendita online sul sito fieradeltartufo.org al costo di 33,00 € a persona, comprensivi di materiale didattico e ingresso al Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba.

La formula della Wine Tasting Experience®

Sull’esempio delle Ecole Du Vin francesi, gli appuntamenti vanno oltre la tradizionale degustazione in cantina, classica tappa di ogni enoturista, soprattutto per la possibilità di confrontare etichette di produttori diversi in un unico appuntamento, guidati da esperti del territorio in grado di illustrare ogni segreto dei vini e pronti a soddisfare tutte le curiosità. I docenti sono infatti produttori, enologi o sommelier d’esperienza, ciascuno con il suo personale punto di vista, dal valore dei profumi in un calice di vino agli abbinamenti fra vino e cibo, fino alle caratteristiche dei vini in rapporto al terroir.

Domande dal pubblico, approfondimenti, consigli sulla degustazione, vini di produttori sempre diversi: tutti questi elementi rendono le Wine Tasting Experience® un modo nuovo per avvicinarsi alla conoscenza dei vini, oltre a rappresentare un’occasione unica per approfondire i dettagli della produzione vinicola di Langhe e Roero. Per rendere sempre più esperienziali le Wine Tasting Experience® e coinvolgere direttamente i partecipanti, i docenti utilizzeranno video di supporto, ricchi di infografiche e mappe interattive.

CALENDARIO:

Acquista i biglietti online su www.fieradeltartufo.org

Per info e prenotazioni:
eventi@stradadelbarolo.it
www.winetastingexperience.it

Barolo & California: istituzioni e produttori californiani ospiti nelle Langhe in occasione della Fiera del Tartufo

Posted on: novembre 27th, 2023 by Mario Ferrero

24-26 novembre 2023 – tre giorni di iniziative congiunte per una delegazione di produttori e rappresentanti istituzionali della California ospiti in Langa: in programma una cena stellata, un convegno di livello internazionale sulle strategie di conservazione dell’acqua e della salute dei suoli, una masterclass e una cena dell’amicizia fra produttori

In occasione della 93a edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, la Strada del Barolo e grandi vini di Langa e l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba promuovono un’iniziativa di rilievo internazionale, in collaborazione con la Barolo & Castle Foundation, l’Enoteca Regionale del Barolo e il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani: dal 24 al 26 novembre 2023 una delegazione di istituzioni e viticoltori di Sonoma e Napa Valley, due delle più importanti aree di produzione di vino della California, sarà ospite nelle Langhe per prendere parte a una serie di attività di alto livello, con l’obiettivo di rafforzare la conoscenza e la collaborazione tra i due celebri territori, noti in tutto il mondo per la produzione di vini di altissima qualità.

«Negli ultimi due anni abbiamo avviato importanti collaborazioni con le regioni vitivinicole francesi della Champagne e della Borgogna – spiega il Direttore della Strada del Barolo Daniele Manzone – e quest’anno abbiamo deciso di proporre un’iniziativa analoga, sempre insieme all’Ente Fiera del Tartufo, invitando una delegazione di produttori e istituzioni della California, la roccaforte dei più grandi vini americani, dove vengono prodotti alcuni dei migliori vini del mondo, che è anche il luogo di nascita della vinificazione negli Stati Uniti. Questa operazione rientra pienamente nello spirito della nostra associazione, che è quello di creare conoscenza, relazione e amicizia con altri territori, con i quali condividiamo gli stessi valori dell’eccellenza. I produttori di Barolo sono interessati in particolare a stabilire relazioni e condividere esperienze con altri produttori, noi, come associazione per la promozione del territorio, miriamo a creare rapporti fra enti e istituzioni e auspichiamo quindi l’inizio di una collaborazione fattiva sia in campo enologico, sia in campo enoturistico di alto livello, confrontandoci con partner internazionali su come promuovere il vino in modo intelligente e come attrarre in modo innovativo ed esperienziale i turisti».

La delegazione californiana sarà guidata dalla vice presidente del Wine Institute Honore Comfort, insieme a Deborah Parker Wong, che collabora con Slow Wine Guide USA, The SOMM Journal, The Tasting Panel e altre pubblicazioni commerciali del settore, tra cui Wine Business Monthly, insegna studi sul vino in diversi college della California ed è Approved Program Provider (APP) per il Wine & Spirits Education Trust. Gli altri componenti della delegazione saranno Cathy Corison, titolare dell’azienda vinicola Corison in Napa Valley, Alan Ramey, co-presidente e co-propiretario dell’azienda vinicola Ramey Wine Cellars in Sonoma County, David Cilli, produttore presso l’azienda vinicola Promontory in Napa Valley, Ted Lemon, titolare dell’azienda vinicola Littorai in Sonoma County, e Barbara Fitzgerald, Italian Wine Ambassador, titolare e fondatrice di Apri La Creative Consulting.

Venerdì 24 novembre, al loro arrivo, gli ospiti verranno accolti dai rappresentanti della Strada del Barolo e dell’Ente Fiera del Tartufo presso il Castello di Roddi per un brindisi di benvenuto con un calice di Alta Langa Docg. A seguire è in programma una sessione di cerca del tartufo con il cane. Nel pomeriggio la delegazione prenderà parte a una presentazione dell’area vitivinicola delle Langhe, seguita da una degustazione di Barolo presso l’Enoteca Regionale del Barolo. Alle 17.30 è prevista una degustazione guidata di vini californiani, rivolta ai produttori vinicoli e agli operatori interessati, a cura di Deborah Parker Wong. In serata si terrà una Cena di Gala California & Barolo, presso le pertinenze del Castello di Roddi, a cura dello chef stellato Massimo Camia, che proporrà un menu con il Tartufo Bianco d’Alba studiato appositamente per l’occasione e servito in abbinamento a diverse etichette di Barolo e vini dei produttori di Sonoma e Napa Valley: i biglietti sono in vendita su fieradeltartufo.org.

BIGLIETTI CENA DI GALA

Sabato 25 novembre 2023, dopo l’accoglienza della delegazione presso il Municipio di Alba, è in programma un convegno di livello internazionale sul tema “Terra e Acqua: elementi naturali da custodire per la vite e il tartufo. Strategie di conservazione dell’acqua e della salute dei suoli tra Langhe e California” nel “Tempio dell’Enoturista”, presso il WiMu – Museo del Vino a BaroloScarica il programma e i dettagli del convegno.
Per partecipare è necessario registrarsi:  

ISCRIVITI AL CONVEGNO

Nel primo pomeriggio di sabato la delegazione californiana visiterà il Mercato Mondiale del Tartufo e alle 17.00, sempre nel “Tempio dell’Enoturista”, presso il WiMu – Museo del Vino a Barolo, si terrà la Masterclass Il Barolo incontra Sonoma e Napa Valley” condotta da Maurizio Rosso e Deborah Parker Wong. In degustazione due Sonoma Chardonnay, due Napa Valley Cabernet Sauvignon e una selezione di quattro Cru di Barolo Docg:

  • Littorai B. A. Thieriot Vineyard Chardonnay 2021 (Sonoma Coast)
  • Ramey Westside Farms Estate Chardonnay 2021 (Russian River Valley)
  • Corison Kronos Vineyard Cabernet Sauvignon 2019 (Napa Valley)
  • Promontory Cabernet Sauvignon 2018 (Napa Valley)
  • Fratelli Alessandria Barolo Docg San Lorenzo di Verduno 2019 (Verduno)
  • Mauro Molino Barolo Docg Conca 2019 (La Morra)
  • Rocche Costamagna Barolo Docg Rocche dell’Annunziata 2017 (La Morra)
  • Ettore Germano Barolo Docg Cerretta 2016 (Serralunga d’Alba)

I biglietti per la Masterclass sono in vendita su fieradeltartufo.org.

BIGLIETTI MASTERCLASS

In serata è prevista una cena dell’amicizia presso il ristorante Ca’ del Re a Verduno, con i rappresentanti della California e un gruppo di produttori di Barolo che presenteranno i loro vini in abbinamento alle varie portate.

Domenica 26 novembre gli ospiti californiani saranno guidati in un tour dei cru del Barolo e visiteranno alcune cantine associate alla Strada del Barolo. Il tour si concluderà con la visita al MUDET – Museo del Tartufo di Alba.

La Strada del Barolo alla Monza Wine Experience

Posted on: novembre 13th, 2023 by Mario Ferrero

17 settembre – 12 novembre 2023: le etichette della Strada del Barolo in degustazione nella quinta edizione del prestigioso evento dedicato al vino nella città di Monza

La Strada del Barolo e grandi vini di Langa prenderà parte a due iniziative organizzate nell’ambito della quinta edizione della Monza Wine Experience: domenica 17 settembre 2023 i vini di alcuni produttori soci saranno presenti nella Master Class “I Terroir del Barolo rivolta al pubblico e guidata da Aldo Fiordelli, sommelier e giornalista professionista, membro del comitato di direzione della Guida de L’Espresso, collaboratore di Decanter e Civiltà del bere, che ha curato la selezione delle etichette.

Domenica 12 novembre 2023, nelle sale di rappresentanza al primo piano della Villa Reale andrà in scena la grande novità di quest’anno: “L’Eccellenza in Villa”, una degustazione walk around unica nel suo genere che offrirà oltre 50 tra i più rari e pregiati vini italiani dalla Val d’Aosta alla Sicilia.

Il meglio dei Fine Wine italiani si dà così appuntamento a Monza, alla presenza degli stessi produttori, tra anteprime esclusive e alcune tra le più blasonate etichette del panorama enologico nazionale. Accanto a questa selezione, ci sarà una sala dedicata al Barolo, organizzata in collaborazione con la Strada del Barolo, con un banco d’assaggio con alcune delle migliori Mga (Menzioni geografiche aggiuntive) delle Langhe e con alcuni tra i produttori più rinomati della denominazione: Aurelio Settimo, Barolo Rocche dell’Annunziata 2018; Costa di Bussia, Barolo Bussia 2018; Ettore Germano, Barolo Cerretta  2018; Marchesi di Barolo, Barolo Sarmassa  2018; Sara Vezza, Barolo Ravera 2018; e Sordo, Barolo Monvigliero 2018.

Il Teatro Regio di Torino brinda con i vini della Strada del Barolo

Posted on: ottobre 26th, 2023 by Mario Ferrero

Mercoledì 25 ottobre 2023: il Barolo Docg e i grandi vini di Langa protagonisti dei brindisi alla “prima” de La bohème al Teatro Regio di Torino

Aria di Langhe per il Regio di Torino, uno dei più antichi teatri d’opera al mondo in attività, inaugurato nel 1740 come magnifico luogo di rappresentanza della corte sabauda. Il Barolo Docg e i grandi vini di Langa saranno per la prima volta protagonisti dei brindisi alla “prima” de La bohème in programma mercoledì 25 ottobre 2023, un evento di grande prestigio a cui prenderanno parte moltissime cariche istituzionali e un pubblico di alto livello.

Questa iniziativa costituisce un’importante opportunità per promuovere le eccellenze del nostro territorio in un contesto unico e di grande prestigio: sarà una serata esclusiva organizzata nell’ambito di Vendemmia a Torino – Grapes in Town, manifestazione sostenuta da Regione Piemonte con l’obiettivo di promuovere il patrimonio vitivinicolo del Piemonte, anche attraverso la promozione del territorio, la rigenerazione ambientale, l’inclusione e la sostenibilità.

La Strada del Barolo e grandi vini di Langa allestirà due desk promozionali nel foyer del teatro e con l’occasione offrirà un calice di benvenuto a tutti i partecipanti prima dell’inizio dell’opera. Oltre al Barolo Docg, gli ospiti avranno l’opportunità di degustare alcuni bianchi autoctoni dei produttori associati alla Strada del Barolo.

Per l’occasione verrà allestito un desk promozionale con una grafica realizzata ad hoc in sinergia con l’Associazione “Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” e per tutta la serata verranno distribuite brochure e materiale promozionale della Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

Barolo & Barbaresco Academy World Edition

Posted on: ottobre 10th, 2023 by Mario Ferrero

La seconda edizione della Barolo & Barbaresco Academy World Edition in Europa, estate- autunno 2023

Oltre alla consueta programmazione dell’Academy in Italia, quest’anno rilanciamo alcuni appuntamenti dell’Academy in Europa, sempre in collaborazione con il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani.

Di seguito le tappe:

  • Tallin, all’ Estonian Sommelier Association il 23 Agosto 2023 con Kristjan Markii, Sommelier Association President
  • Spalato,  il 5 Ottobre 2023
  • Praga, il 10 Ottobre 2023 con Michal Šetka, Wine Magazine

Attraverso una masterclass e un banco d’assaggio, si scopriranno insieme il vitigno Nebbiolo e alcune delle sue declinazioni: Barolo, Barbaresco, Langhe Nebbiolo e Nebbiolo d’Alba.

Per accreditarsi

Al raggiungimento del limite dei posti, non si potranno più ricevere adesioni. Si prega di attendere quindi conferma alla mail indicata nel modulo di adesione.

Io, Barolo compie 10 anni!

Posted on: settembre 10th, 2023 by Mario Ferrero

Sabato 9 settembre 2023: ritorna nel borgo di Castiglione Falletto il grande evento di degustazione per celebrare il “Re dei Vini” con i produttori della Strada del Barolo

Io, Barolo compie 10 anniSabato 9 settembre 2023 il tradizionale appuntamento della Strada del Barolo che ha come protagonisti assoluti il Barolo e i suoi produttori giunge alla sua decima edizione e fa ritorno nel centro storico di Castiglione Falletto: anche quest’anno il “Re dei Vini” si presenta al pubblico nazionale e internazionale in una degustazione itinerante nel caratteristico borgo di Langa, immerso in un paesaggio di vigneti e colline patrimonio Unesco, nel cuore dell’area di produzione del Barolo.

Dalle 16.00 alle 21.30 oltre trenta produttori presenteranno cru e annate differenti di Barolo e altri vini del territorio in una degustazione “diffusa”, ai piedi dell’imponente castello dell’XI secolo, fra i più segreti e affascinanti delle Langhe, che con la sua massiccia struttura domina il concentrico medievale di Castiglione Falletto.

Si potrà accedere all’evento acquistando un pass unico al costo di 30,00 + 3,90** € a persona in prevendita online, oppure 35,00 € in loco (previa disponibilità), che consentirà di assaggiare i vini di tutti i produttori presenti senza limiti al numero di degustazioni. Ogni partecipante riceverà un calice da portare a casa come ricordo della serata e un coupon che gli consentirà di effettuare la visita a una delle cantine presenti all’evento con uno sconto del 10% su eventuali acquisti.

A margine dell’evento principale, si terranno anche due salotti-degustazione condotti dal sommelier Sandro Minella e dal giornalista Danilo Poggio, presso la chiesetta di Sant’Anna, con gli interventi di alcuni produttori e produttrici che racconteranno la loro esperienza e proporranno in degustazione un vino particolarmente rappresentativo delle loro aziende, non presente nella degustazione principale:

Ore 17.30-18.30: salotto-degustazione con gli interventi di Gaia Bosco della cantina Bosco Pierangelo di La Morra e Lorenzo Olivero della cantina Olivero Mario di Roddi. Vini in degustazione: Barolo Docg Boiolo 2016 – Bosco Pierangelo e Barolo Docg Bricco Ambrogio 2018.

Ore 19.00-20.00: salotto-degustazione con gli interventi di Vittorio Monchiero della cantina Monchiero F.lli di Castiglione Falletto ed Ezio Boasso della cantina Boasso Franco di Serralunga d’Alba. Vini in degustazione: Barolo Docg Montanello 2019 – Monchiero F.lli e Barolo Docg Margheria Riserva 2016 – Boasso Franco.

Per partecipare è previsto un costo extra sul biglietto di ingresso di 15,00 + 1,95** € a persona in prevendita online, oppure 18,00 € in loco (previa disponibilità):

**commissioni di servizio.

PREVENDITE CHIUSE: BIGLIETTI DISPONIBILI SUL POSTO

 

PRODUTTORI DI BAROLO PRESENTI:

  1. Agricola Gian Piero Marrone, La Morra (CN)
  2. Arnaldo Rivera, Castiglione Falletto (CN)
  3. Bel Colle, Verduno (CN)
  4. Boasso Franco, Serralunga d’Alba (CN)
  5. Bosco Pierangelo, La Morra (CN)
  6. Borgogno Francesco, Barolo (CN)
  7. Bric Cenciurio, Barolo (CN)
  8. Cadia, Roddi (CN)
  9. Casa Baricalino, Novello (CN)
  10. Costa di Bussia – Tenuta Arnulfo, Monforte d’Alba (CN)
  11. Diego Morra, Verduno (CN)
  12. Dosio Vigneti, La Morra (CN)
  13. Franco Conterno, Monforte d’Alba (CN)
  14. Gigi Rosso, Castiglione Falletto (CN)
  15. I Brè, Verduno (CN)
  16. La Biòca, Serralunga d’Alba (CN)
  17. Le Strette, Novello (CN)
  18. Monchiero F.lli, Castiglione Falletto (CN)
  19. Moscone F.lli, Monforte d’Alba (CN)
  20. Olivero Mario, Roddi (CN)
  21. Podere Gagliassi, Monforte d’Alba (CN)
  22. Podere Ruggeri Corsini, Monforte d’Alba (CN)
  23. Rizieri, Diano d’Alba (CN)
  24. Rocche Costamagna, La Morra (CN)
  25. Stra, Novello (CN)
  26. Tenuta Cucco, Serralunga d’Alba (CN)
  27. Vietti, Castiglione Falletto (CN)

BANCO D’ASSAGGIO DEL BAROLO:

  1. Broccardo, Monforte d’Alba (CN)
  2. Casa E. di Mirafiore, Serralunga d’Alba (CN)
  3. Fratelli Serio & Battista Borgogno, Barolo (CN)
  4. Negretti, La Morra (CN)
  5. Poderi Luigi Einaudi, Dogliani (CN)
  6. Silvano Bolmida, Monforte d’Alba (CN)

STREET FOOD

Le degustazioni saranno accompagnate da assaggi di prodotti agroalimentari di eccellenza presentati da aziende associate alla Strada del Barolo e sarà anche possibile acquistare i prodotti sul posto direttamente dai produttori:

  1. Agrisalumeria Luiset, Ferrere (AT)
  2. Cascina Boschetto, Stazzano (AL)
  3. Cascina Buschea, Rodello (CN)
  4. Cascina Roveta, Bubbio (AT)
  5. Golosalba, Diano d’Alba (CN)
  6. Mosto Ardente, Castellino Tanaro (CN)
  7. Paolo Bove Chiocciola, Novello (CN)

Il pubblico potrà inoltre gustare piatti caldi e freddi preparati dalla Cantina Comunale di Castiglione Falletto, che verranno serviti – SOLO su prenotazione – sulla terrazza panoramica sul retro della cantina:

  • Piatto di antipasti misti piemontesi (carne cruda, acciughe al verde e salumi): € 15,00
  • Tajarin ai 43 tuorli alla langarola (ragù misto fassone e salsiccia): € 15,00

Per il servizio saranno effettuati 6 turni di 45 minuti, dalle 16.00 alle 21.00.
Prenotazione obbligatoria via e-mail: comunicazione@stradadelbarolo.it, indicando il turno prescelto (pagamento sul posto):

  • turno 1 > 16.00-16.45
  • turno 2 > 17.00-17.45
  • turno 3 > 18.00-18.45
  • turno 4 > 19.00-19.45
  • turno 5 > 20.00-20.45
  • turno 6 > 21.00-21.45

L’evento è organizzato dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa, con il patrocinio dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato e della Barolo & Castles Foundation, grazie alla collaborazione di Comune e Pro Loco di Castiglione Falletto e di Turismo in Langa.

BIGLIETTI

  • Pass “Io, Barolo 2023” (16.00-21.30) per degustare i vini di tutti i produttori, che presenteranno fino a tre etichette di Barolo e altri vini del territorio: 30,00 + 3,90** € in prevendita online, oppure 35,00 € in loco (previa disponibilità)

  • Salotto-degustazione con gli interventi di Gaia Bosco della cantina Bosco Pierangelo di La Morra e Lorenzo Olivero della cantina Olivero Mario di Roddi (17.30-18.30) + pass “Io, Barolo 2023”: 45,00 + 5,85** € in prevendita online, oppure 53,00 € in loco (previa disponibilità)

  • Salotto-degustazione con gli interventi di Vittorio Monchiero della cantina Monchiero F.lli di Castiglione Falletto ed Ezio Boasso della cantina Boasso Franco di Serralunga d’Alba (19.00-20.00) + pass “Io, Barolo 2023”: 45,00 + 5,85** € in prevendita online, oppure 53,00 € in loco (previa disponibilità)

PREVENDITE CHIUSE: BIGLIETTI DISPONIBILI SUL POSTO

(**) commissioni di servizio
N.B.: I biglietti acquistati in prevendita non sono rimborsabili

Vuoi vivere tre giornate dedicate alla scoperta del territorio con esperienze esclusive negli angoli più nascosti del paesaggio annoverato tra il patrimonio dell’Umanità UNESCO? Prenota il pacchetto Io, Barolo!

Consegnati i primi due premi di laurea in memoria di Mauro Daniele

Posted on: luglio 25th, 2023 by Mario Ferrero

Venerdì 21 luglio 2023, presso la sede dell’Ampelion ad Alba, in occasione della sessione estiva delle lauree del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, sono stati assegnati i primi due premi di studio del valore di € 500.00 alla memoria di Mauro Daniele.

I due studenti giudicati più meritevoli dalla commissione appositamente costituita sono stati Anastasiia Kasianova, che ha presentato una relazione finale dal titolo “Diversity of anthocyanin profiles in grapes”, e Fancesco Penna, con la relazione finale intitolata “Nuove acquisizioni sui vettori e i fitoplasmi della vite”.

La proclamazione dei vincitori e la cerimonia di consegna ufficiale dei premi sono avvenuti venerdì 21 luglio 2023, al termine della sessione di laurea.

Ricordiamo che l’iniziativa “Un Barolo PERMAURO” è stata promossa in ricordo di Mauro Daniele, enologo, contitolare dell’azienda agricola Le Strette e vice-presidente della Strada del Barolo, prematuramente scomparso a luglio del 2021: la vendita di una selezione limitata di bottiglie di Barolo DOCG Bergera Pezzole 2017 con etichetta dedicata “Permauro” ha consentito la costituzione di un fondo netto di 5.500,00 €, dei quali 4.000,00 € saranno destinati all’istituzione di una serie di premi per i laureati e le laureate meritevoli del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia dell’Università degli Studi di Torino, mentre i restanti 1.500,00 € saranno destinati al Comune di Novello per la realizzazione di un progetto di valorizzazione del territorio, da definire in collaborazione con il Comune stesso.

Per 4 anni il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino istituirà due premi di studio del valore di € 500.00 alla memoria di Mauro Daniele: tali premi saranno assegnati in seguito al giudizio insindacabile di un’apposita commissione, composta dai professori Vincenzo Gerbi, Silvia Guidoni e Luca Rolle in rappresentanza del DISAFA- Università di Torino, da Savio Daniele in rappresentanza dell’azienda Agricola Le Strette e della famiglia Daniele e da Lorenzo Olivero, Presidente della Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

Il vino prescelto per questa iniziativa è stato vinificato dall’Azienda Agricola Le Strette nell’anno del ventennale. La cantina fu fondata, infatti, nel 1997 dai fratelli Mauro e Savio Daniele, che tanto hanno creduto in questo territorio e nelle potenzialità del comune di Novello, investendo tempo, energie e tanta passione per la sua valorizzazione, sia attraverso i vini ottenuti dai vitigni autoctoni più blasonati come il Nebbiolo, sia credendo nella pionieristica riscoperta di quelli più antichi e rari, come la Nas-cëtta del comune di Novello.

La famiglia Daniele ringrazia quanti hanno contribuito a raccogliere questa somma che consentirà di ricordare l’impegno e la passione di Mauro Daniele per la terra di Langa attraverso un lascito concreto e tangibile.

Rodello ospita la prima edizione del Dolcetto Summer Fest

Posted on: luglio 9th, 2023 by Mario Ferrero 1 Comment

Sabato 8 luglio 2023: una festa con musica e gustosi abbinamenti enogastronomici per celebrare il Dolcetto in tutte le sue denominazioni

La Strada del Barolo e grandi vini di Langa e il comune di Rodello organizzano la prima edizione del “Dolcetto Summer Fest”, un evento per celebrare e valorizzare il vino Dolcetto, che raccoglie l’eredità del Festival del Dolcetto d’Alba organizzata per otto edizioni dal Comune di Rodello.

Situato a oltre 500 metri di altitudine, sul crinale di una collina a sud di Alba, Rodello è noto per il clima fresco e ventilato anche d’estate e per lo splendido panorama che spazia sulla Bassa Langa e sulla pianura del Tanaro e nelle giornate limpide si estende fino alla catena della Alpi. Questa sarà la cornice ideale per il “Dolcetto Summer Fest”: un grande evento di degustazione all’aperto, che sabato 8 luglio 2023 porterà nel centro storico di Rodello più di 40 produttori di Dolcetto da diverse aree del Piemonte, street food con i produttori agroalimentari della Strada del Barolo, laboratori, show cooking, un concorso di degustazione alla cieca, dj set e tanto altro ancora, per celebrare uno dei vitigni più rappresentativi del Piemonte e scoprire il fascino e l’autenticità di un borgo di Langa ancora incontaminato perché meno frequentato dalle rotte abituali del turismo.

Piacevolmente fruttato e dall’ottima bevibilità, il Dolcetto è un vino versatile, che ha tante identità (sono ben 12 i vini a denominazione di origine prodotti con questo vitigno), che si adatta bene a cibi diversi: ecco perché il programma dell’evento prevede, oltre alla presenza dei produttori di Dolcetto, anche stand gastronomici, dove sarà possibile gustare i prodotti del territorio, sperimentando sfiziosi abbinamenti wine&food in un clima festoso e conviviale, accompagnati dalla musica e godendo del panorama e della piacevole brezza serale che in estate rinfresca il borgo di Rodello.

Il programma prevede nella prima parte della giornata una tavola rotonda sul Dolcetto, con gli interventi del Presidente del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani Matteo Ascheri, il Direttore dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero Bruno Bertero, il produttore Tino Colla, dell’azienda Poderi Colla, l’enologo Prof. Luigi Bertini, l’Avv. Diego Saluzzo, Presidente di UGIVI – Unione Giuristi della Vite e del Vino, il Dott. Adelino Icardi, titolare della società di consulenza SeVinoVà e il Presidente della Strada del Barolo e grandi vini di Langa Lorenzo Olivero. Moderatore dell’incontro sarà modera l’assessore Marco Didier.

A seguire il concorso di degustazione alla cieca rivolto ai professionisti del settore che premierà il miglior Dolcetto 2021 e una Masterclass sul Dolcetto rivolta ai produttori presenti, condotta da Francesco Saverio Russo, divulgatore enoico e wine blogger autore di wineblogroll.com.

Nel pomeriggio, a partire dalle 16.30, prenderà il via la degustazione dedicata ai wine lovers, che potranno accedere all’evento acquistando un pass di degustazione vini al costo di 20,00 € + diritti di prevendita, che consentirà di degustare liberamente tutti i vini presenti: oltre 150 etichette di Dolcetto presentate di persona da più di 40 produttori, consorzi e associazioni provenienti dalle principali aree vocate a questo importante vitigno, come Dogliani, Diano d’Alba e Ovada.

Ad arricchire l’offerta anche uno show cooking a cura della Strada del Riso Vercellese di qualità, stand gastronomici e food truck dislocati nel centro storico. Nella piazza comunale verrà allestito uno spazio con tavolini e sedie per degustare i vini e i prodotti gastronomici godendo dello splendido panorama sulla colline di Langhe e Roero.

La serata sarà animata dalla musica di DJ NO|Comply, un equilibrato connubio tra eleganti sonorità acustiche ed energiche influenze più elettroniche, risultato delle diverse esperienze musicali di Marco Langella e Tiziano Bruno.

Per informazioni scrivere a comunicazione@stradadelbarolo.it

 

ACQUISTA BIGLIETTI DOLCETTO SUMMER FEST 2023

Vuoi vivere tre giornate dedicate alla scoperta del territorio con esperienze esclusive negli angoli più nascosti del paesaggio annoverato tra il patrimonio dell’Umanità UNESCO? Prenota il pacchetto Dolcetto Summer Fest!

 

ELENCO PRODUTTORI DI DOLCETTO PRESENTI:

DOLCETTO D’ALBA DOC

  1. Adriano Marco e Vittorio, San Rocco Seno d’Elvio, Alba (CN)
  2. Agricola Gian Piero Marrone, La Morra (CN)
  3. Alberto Gatto, Alba (CN)
  4. Brezza Giacomo e figli, Barolo (CN)
  5. Cardelli Danilo, Albaretto della Torre (CN)
  6. Cascina Castella, Roddino (CN)
  7. Conterno Fantino, Monforte d’Alba (CN)
  8. Diego Morra, Verduno (CN)
  9. F.lli Giribaldi, Rodello (CN)
  10. Giachino Vini, Montelupo Albese (CN)
  11. Giorgio Sobrero, Montelupo Albese (CN)
  12. Mattia Rivetti, Coazzolo (AT)
  13. Metilde, Madonna di Como, Alba (CN)
  14. Mossio Fratelli, Rodello (CN)
  15. Mulassano, Loc. Serre, Alba (CN)
  16. Mustela, Trezzo Tinella (CN)
  17. Olivero Mario, Roddi (CN)
  18. Quila, Neive (CN)
  19. Ramello, La Morra (CN)
  20. Renzo Drocco, Rodello (CN)
  21. Viticoltori Rodello di Anna Anselmo, Rodello (CN)

DOLCETTO DI DIANO D’ALBA DOCG

  1. Abrigo F.lli, Diano d’Alba (CN)
  2. Abrigo Giovanni, Diano d’Alba (CN)
  3. Cantina Comunale I Sorì di Diano, Diano d’Alba (CN)
  4. Cantina Veglio, Fraz. Talloria, Diano d’Alba (CN)
  5. Coluè, Diano d’Alba (CN)
  6. Fratelli Savigliano, Diano d’Alba (CN)
  7. Fratelli Serio & Battista Borgogno, Barolo (CN)
  8. Salvano, Diano d’Alba (CN)

DOGLIANI DOCG

  1. Cascina Corte, Dogliani (CN)
  2. Eraldo Revelli, Farigliano (CN)
  3. LeViti, Dogliani (CN)
  4. Valletti, Dogliani (CN)

OVADA DOCG

  1. Consorzio di Tutela dell’Ovada Docg
  2. Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato
  3. Ghera, Molare (AL)
  4. Rocca Rondinaria, Rocca Grimalda (AL)

DOLCETTO D’ACQUI DOC

  1. Franco Ivaldi, Cassine (AL)
  2. Consorzio Tutela Vini D’Acqui, Acqui Terme (AL)
  3. Enoteca Regionale di Acqui Terme e Vino, Acqui Terme (AL)

MONFERRATO DOC DOLCETTO

  1. Gozzelino Sergio, Costigliole d’Asti (AT)

 

Corso di formazione per Narratori del Vino®

Posted on: luglio 8th, 2023 by Mario Ferrero

Dal 6 giugno all’8 luglio 2023: un percorso finalizzato alla formazione di nuove figure professionali in grado di far conoscere e raccontare con passione e competenza a turisti e winelovers di tutto il mondo l’incredibile patrimonio enogastronomico, paesaggistico e culturale di Langhe e Roero

L’associazione Turismo in Langa in collaborazione con Strada del Barolo e grandi vini di Langa, in partnership con l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e con il patrocinio dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, organizza la seconda edizione del corso di formazione per Narratori del Vino®.

L’iniziativa è promossa dal Tavolo di Ambito Langhe e Roero, costituito su impulso della Regione Piemonte con l’obiettivo di favorire la sinergia tra gli enti preposti alla promozione dell’enoturismo, sollecitando azioni di collaborazione finalizzate alla maggiore condivisione delle attività e a una pianificazione condivisa di territorio.

I vini, le tradizioni gastronomiche e i prodotti agroalimentari di alta qualità sono protagonisti del territorio delle Langhe e del Roero. Pertanto, l’obiettivo principale del corso è quello di formare professionalità in grado di comunicare efficacemente lo stretto legame tra i produttori, i prodotti e il territorio da cui nascono e di coinvolgere il pubblico facendolo divertire, emozionare e facendo sì che i partecipanti si identifichino nella storia e nei valori che questi prodotti comunicano.

Il corso è strutturato in lezioni teoriche e pratiche e visite guidate in grado di favorire la conoscenza della storia del territorio, dei diversi terreni, delle varietà dei vitigni, dell’analisi sensoriale dei prodotti, dello studio della fisiologia dei sensi.

Il crescente interesse per le attività di degustazione da parte dei turisti e dei winelovers nei territori di Langhe e Roero rende necessaria la formazione di personale in grado di raccontare i vini e il territorio in modo professionale, emozionale e multilingua. Questo corso nasce quindi con l’obiettivo di formare figure professionali che diventeranno dei veri e propri “ambasciatori dei vini e del territorio” e dovranno essere in grado di:

  • Condurre seminari di degustazione in modo innovativo così da suscitare un positivo gradimento da parte dei partecipanti;
  • Passare dalla presentazione frontale dei prodotti a eventi coinvolgenti per il pubblico;
  • Coinvolgere turisti appassionati di vino, in particolare stranieri, in modo interattivo.

Il corso è rivolto a sommelier, assaggiatori e guide turistiche con una buona conoscenza della lingua inglese, dimostrabile tramite certificazioni ufficiali riportate nel curriculum o a seguito di un breve colloquio ed è a numero chiuso per un massimo di 20 persone. La selezione avverrà a insindacabile giudizio di una commissione nominata dai promotori, sulla base dei prerequisiti indicati e della disponibilità a condurre seminari di degustazione in Italia e all’estero.

CALENDARIO

  1. Storia del territorio e dei vini di Langhe e Roero

Martedì 6 giugno 2023, ore 19.30-22.30, Castello di Roddi
Sandro Minella: storia del vino e panoramica sulle DOC/DOCG

Mercoledì 7 giugno 2023, ore 19.30-22.30, FAD (formazione a distanza)
Maurizio Rosso: testimonianza diretta di un produttore di Barolo, moderato da Sandro Minella

Martedì 13 giugno 2023, ore 19.30-22.30, FAD (formazione a distanza)
Beatrice Marengo: storia del territorio e panoramica dei luoghi

  1. Elementi avanzati di viticoltura ed enologia

Sabato 10 giugno 2023, ore 9.00-18.00
Edmondo Bonelli

  1. Elementi di lettura del paesaggio

Sabato 17 giugno 2023, ore 9.00-18.00, partenza da Alba in minibus (modulo interamente “sul campo”)
Edmondo Bonelli e Beatrice Marengo

  1. L’inglese del vino

Martedì 27 giugno 2023, ore 20.00-22.00, FAD (formazione a distanza)
Sandro Minella

  1. Narratore del vino

Venerdì 23 giugno 2023, ore 19.30-22.30, Castello di Roddi
Sabato 24 giugno 2023, ore 9.00-17.00, Castello di Roddi
Venerdì 30 giugno 2023, ore 19.30-22.30, Castello di Roddi
Sabato 1 luglio 2023, ore 9.00-17.00, Castello di Roddi
Claudio Callegari

  1. Prova finale

Sabato 8 luglio 2023, ore 9.00-18.00, Castello di Roddi

Scarica la presentazione del corso Narratori del vino®

 

INFORMAZIONI PRATICHE

Costo del corso

Per partecipare al corso è richiesto il versamento di una quota di iscrizione di 220,00 € + IVA a partecipante. Ai dipendenti e ai collaboratori degli enti facenti parte del Tavolo di Ambito Langhe e Roero* è riservata una quota di iscrizione agevolata al costo di 180,00 € + IVA.

Modalità di iscrizione

Per iscriversi occorre compilare il form sul sito www.turismoinlanga.it.

Attestato di partecipazione

Al termine del corso, previo superamento di tutte le prove (una per argomento) e di una prova finale di tipo teorico/pratico verrà rilasciato un attestato di partecipazione (non riconosciuto a livello formale in quanto non erogato da ente accreditato). Ci si potrà avvalere del titolo di “Narratore del vino®” con specializzazione sul territorio di Langhe e Roero.

Per informazioni e prenotazioni

Turismo in Langa
e-mail: eventi@turismoinlanga.it
Web: www.turismoinlanga.it
Tel.: +39 0173 364030
SMS/Whatsapp: +39 331 9231050

 

(*) Il Tavolo di Ambito Langhe e Roero comprende i seguenti soggetti:

  • Strada del Barolo e grandi vini di Langa
  • Enoteca Regionale del Barbaresco
  • Enoteca Regionale del Barolo
  • Enoteca Regionale Piemontese Cavour
  • Enoteca Regionale del Roero 2.0
  • Bottega dei 4 Vini di Neive
  • Cantina Comunale del Dolcetto d’Alba di Rodello
  • Cantina Comunale di Castiglione Falletto
  • Cantina Comunale di La Morra
  • Cantina Comunale di Novello
  • Cantina Comunale I Sörì di Diano