Archive for the ‘Senza categoria’ Category

Preben Nielsen in visita nelle Langhe

Posted on: giugno 18th, 2014 by Mario Ferrero

Giornalista e scrittore danese, fondatore del sito vinsiderne.dk – un portale che parla di vino a 360°, Preben Nielsen ha trascorso qualche giorno nelle Langhe, ospite del Consorzio “i Vini del Piemonte”, dove ha incontrato alcuni produttori, degustando i vini della zona, con un’attenzione particolare alle denominazioni Nascetta e Pelaverga.

Dopo aver presenziato alle ultime due edizioni del Barolo & Friends Event di Copenhagen (il più importante evento organizzato dal Consorzio “i Vini del Piemonte”), Nielsen ha potuto sfruttare questo soggiorno in Piemonte per prendere parte anche a Io, Barolo – la nuit, l’appuntamento annuale organizzato dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa, per festeggiare la nuova annata del Barolo insieme a tutti i produttori associati. Abbiamo approfittato dell’occasione per fargli qualche domanda e cercare di capire qual è la percezione che si ha in Danimarca dei vini piemontesi.

Leggi l’intervista completa

Grande partecipazione al Castello di Roddi per “Io, Barolo – la nuit”

Posted on: giugno 16th, 2014 by Mario Ferrero

La pioggia non ha fermato gli amanti del Barolo: sabato 14 giugno più di duecento wine-lover sono giunti da diverse regioni per festeggiare la nuova annata del “Re dei vini” insieme ai produttori della Strada del Barolo.

Nonostante le pessime previsioni meteo, l’evento di punta organizzato dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa in collaborazione con Comune e Pro Loco di Roddi, ha richiamato nelle Langhe centinaia di wine-lover da tutta Italia e non solo.

Ad aprire la manifestazione le speciali Wine Tasting Experience® sul Barolo del 2000, un appuntamento straordinario che, oltre ad offrire ai fortunati partecipanti la possibilità di degustare insieme cinque diverse etichette di Barolo del 2000, si è potuto avvalere di ben tre docenti d’eccezione: Gianluca Colombo, giovane tecnico vinicolo recentemente insignito del “premio Gambelli 2014”, ha infatti condotto la lezione di degustazione guidata insieme a Danilo Drocco, enologo dal 1999 a Fontanafredda, una delle più prestigiose aziende vinicole italiane e vanto di tutta la Langa, e Mauro Daniele, Vicepresidente della Strada del Barolo e titolare dell’Azienda Agricola “Le Strette” di Novello, che conduce dal 1997 dopo oltre 25 anni di esperienza presso l’Azienda Vinicola Ceretto.

Al termine della Wine Tasting Experience® gli enoappassionati hanno iniziato ad affollare le cantine storiche del Castello di Roddi per prendere parte alla degustazione tematica del Barolo 2010, con le bottiglie di oltre trenta cantine della Strada del Barolo servite dagli stessi produttori che per tutta la sera si sono alternati dietro al banco di assaggio, rimanendo a disposizione degli ospiti per soddisfare le loro curiosità e guidarli alla scoperta del “Re dei vini”.

Al piano superiore i protagonisti sono stati invece gli altri grandi vini di Langa serviti in abbinamento ai piatti tipici (carne cruda battuta al coltello, agnolotti al tartufo nero e torta di nocciole) preparati dallo chef Danilo Lorusso del ristorante La Crota di Roddi e agli squisiti formaggi dell’azienda Amaltea del Consorzio per la Tutela del Robiola di Roccaverano D.O.P, il tutto accompagnato dalla musica di Dj Pony, che ha animato la serata con la sua “Electro-Swing Night”.

Il pubblico ha mostrato grande interesse anche per la visite guidate al Castello di Roddi: durante tutta la serata le guide di Turismo in Langa hanno accompagnato circa 80 persone alla scoperta dell’imponente maniero, risalente al XII secolo.

Al termine dell’evento, lieto fine con la bella vittoria della nazionale italiana sull’Inghilterra nella partita d’esordio ai Mondiali di Calcio, che i presenti hanno potuto seguire grazie al maxischermo allestito all’interno dei locali di pertinenza del castello.

Grazie a tutti per la partecipazione e arrivederci al prossimo anno!

Io, Barolo – la nuit

Posted on: giugno 15th, 2014 by Mario Ferrero

Sabato 14 giugno 2014 ritorna l’attesissimo evento “Io, Barolo – la nuit”, per festeggiare l’annata 2010 del “Re dei Vini”  insieme a tutti produttori associati alla Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

Io, Barolo - la nuit 2014

Dopo il successo dell’edizione 2013 di “Io, Barolo”, proposto per la prima volta in versione serale, ritorna anche quest’anno la festa organizzata dalla Strada del Barolo per celebrare la nuova annata del Barolo insieme a tutti i produttori che, con il loro lavoro, continuano a rendere grande questo vino.

Sabato 14 giugno 2014 sarà nuovamente la splendida cornice del Castello di Roddi ad ospitare l’evento che farà vivere una serata di festa a turisti e residenti, con un’attenzione particolare al pubblico più giovane!

A partire dalle 15.00, come anteprima dell’evento, verranno proposti due appuntamenti speciali con le Wine Tasting Experience®: soltanto per questa occasione i partecipanti avranno l’esclusiva possibilità di degustare una SELEZIONE DI 5 DIVERSE ETICHETTE DI BAROLO DEL 2000. Le degustazioni guidate si terranno alle 15.00 in inglese e alle 17.00 in italiano all’interno dei locali della Scuola di Cucina del Castello di Roddi.

Dalle 18.30 alle 22.00, con il ticket di ingresso alle Antiche Cantine del Castello, il pubblico avrà la possibilità di degustare numerosissime etichette di Barolo dell’annata 2010 dei produttori soci della Strada del Barolo, che saranno a disposizione per soddisfare qualsiasi curiosità. Ogni partecipante avrà diritto a un calice da portare a casa come ricordo della serata. Inoltre, a partire dalle 19.00, chi lo desidera potrà prendere parte a una visita guidata all’interno del Castello di Roddi, con l’accompagnamento di una guida turistica abilitata dell’associazione Turismo in Langa.

Al pian terreno, all’interno dei locali di pertinenza del Castello recentemente restaurati, i protagonisti saranno gli altri grandi vini di Langa che, per tutta la serata, verranno serviti in abbinamento a una selezione di prodotti tipici del territorio. Il pubblico potrà acquistare singoli piatti abbinati ai grandi vini a scelta tra rossi importanti e bianchi freschi.

Ad animare la festa, a partire dalle 22.00, andrà in scena “Electro-Swing Night” con Dj Pony (Feel Good Productions) …e alle 24.00, al termine della manifestazione, verrà proiettata su un maxischermo la ‪‎partita‬ dei‪ Mondiali‬ di ‪‎calcio‬ Italia-Inghilterra: non andate via, rimanete tutti a tifare per la Nazionale!

COSTI:

Wine Tasting Experience® – Barolo 2000: 30,00 € a persona (per partecipare occorre prenotarsi, scrivendo a tasting@stradadelbarolo.it oppure chiamando il +39 0173 220943 o direttamente sul sito www.winetastingexperience.it/calendario-2.)

Degustazione illimitata di Barolo + tasca e calice (ore 18.30-22.00): 15,00 €
Con coupon riduzione su “La Stampa” di Cuneo: 12,00 €

Visita guidata al Castello di Roddi (a partire dalle 19.00): 3,00 €

Per i possessori di Torino Musei Card:
Degustazione illimitata di Barolo + Visita guidata al Castello di Roddi: 10,00 €

Degustazione grandi vini di Langa in piazza Umberto I:
Prima degustazione + tasca e calice: 5,00 €
Dalla seconda degustazione in poi: 2,50 €

Piatti:
Carne cruda battuta al coltello: 5,00 €
Agnolotti al tartufo nero: 5,00 €
Torta di Nocciole: 5,00 €

I PRODUTTORI PARTECIPANTI:

Agricola Gian Piero Marrone snc – La Morra (CN)
Cantina Terre del Barolo – Castiglione Falletto (CN)
Azienda Agricola Negretti – La Morra (CN)
Cadia – Roddi (CN)
Fontanafredda – Serralunga d’Alba (CN)
Azienda Vinicola Palladino srl – Serralunga d’Alba (CN)
Amalia Cascina in Langa – Monforte d’Alba (CN)
Giacomo Borgogno & Figli – Barolo (CN)
Fratelli Serio & Battista Borgogno – Barolo (CN)
Az. Agr. La Torricella – Monforte d’Alba (CN)
Az. Agr. Monchiero F.lli – Castiglione Falletto (CN)
Cantine dei Marchesi di Barolo – Barolo (CN)
Cascina del Monastero – La Morra (CN)
Bric Cenciurio – Barolo (CN)
Olivero Mario – Roddi (CN)
Le Strette – Novello (CN)
Podere Ruggeri Corsini – Monforte d’Alba (CN)
Az. Agr. Franco Conterno – Monforte d’Alba (CN)
Cantina Gigi Rosso – Castiglione Falletto (CN)
Crissante Alessandria Az. Agr. – La Morra (CN)
Ciabot Berton – La Morra (CN)
Sartirano Figli Cantine e Vigneti srl – Monforte d’Alba (CN)
Borgogno Francesco – Barolo (CN)
Anselma Giacomo – Serralunga d’Alba (CN)
Agricola Filippo Broccardo e Fratelli – Monforte d’Alba (CN)
Castello di Verduno – Verduno (CN)
Società Agricola Dosio Vigneti srl – La Morra (CN)
Barale F.lli – Barolo (CN)
Società Agricola Alessandria F.lli – Verduno (CN)
Sylla Sebaste – Barolo (CN)
Poderi Luigi Einaudi – Dogliani (CN)

Rizieri Azienda Agricola – Diano d’Alba (CN)
Cascina Mucci – Roddino (CN)
Drocco Luigi Az. Agr. – Alba (CN)

PER I SOCI DELLA STRADA DEL BAROLO: scarica il modulo di adesione

Info:
Strada del Barolo e grandi vini di Langa
e-mail: info@stradadelbarolo.it
Tel: +39 0173 787166

Pacchetto Io, Barolo

Posted on: giugno 13th, 2014 by Mario Ferrero
Io, Barolo – la nuit” vi aspetta a Roddi per scoprire la nuova annata 2010 del Re dei Vini. Approfittate dell’occasione per un weekend in Langa, tra sapori della tradizione e paesaggi mozzafiato.
Pacchetto Io, Barolo
Pacchetto speciale Io, Barolo (14-15 giugno):
€ 115,00 a persona compendenti:
– un pernottamento in agriturismo in camera doppia o matrimoniale con colazione
– degustazione di prodotti al tartufo in una bottega del centro storico di Alba
– ingresso all’evento Io, Barolo
– visita guidata al Castello di Roddi
– degustazione in una cantina familiare del territorio
– pranzo in agriturismo (menù completo, bevande escluse)
– ingresso al WiMu, Museo del vino a Barolo
Non perdete l’occasione di partecipare anche alla Wine Tasting Experience® dedicata al Barolo 2000 (degustazione di 5 diversi Barolo 2000) in programma a Roddi alle ore 17:00: chi acquista il pacchetto ha diritto al prezzo speciale di € 25,00 a persona.
Il pacchetto di viaggio è creato dal Tour Operator I Cannubi di Alba.
Per informazioni e prenotazioni:
travel@stradadelbarolo.it
0173 220943

Anteprima di “Io, Barolo”: Wine Tasting Experience® sul Barolo 2000!

Posted on: giugno 13th, 2014 by Mario Ferrero

Finalmente svelato il tema delle speciali Wine Tasting Experience® che precederanno l’apertura di “Io, Barolo – la nuit“: soltanto per questa occasione i partecipanti avranno l’esclusiva possibilità di degustare una SELEZIONE DI 5 DIVERSE ETICHETTE DI BAROLO DEL 2000!

WTE-Barolo 2000

Le due Wine Tasting Experience® si terrano alle 15.00 (in inglese) e alle 17.00 (in italiano) all’interno dei locali della Scuola di Cucina del Castello di Roddi.

Per partecipare occorre prenotarsi, scrivendo a tasting@stradadelbarolo.it oppure chiamando il +39 0173 220943 o direttamente sul sito www.winetastingexperience.it/calendario-2/

Per saperne di più sull’evento: www.stradadelbarolo.it/4057/io-barolo-2014

Nasce l’Associazione Produttori di Nas-cetta del Comune di Novello

Posted on: giugno 13th, 2014 by Mario Ferrero

Otto aziende produttrici di Nas-cetta hanno fondato un’associazione per la promozione e la valorizzazione di questo vitigno autoctono delle Langhe.

Col fine di incentivare e promuovere la conoscenza e il consumo dei vini di qualità prodotti in Piemonte, e in particolare nell’area di Langhe e Roero, l’Associazione Strada del Barolo e grandi vini di Langa e il Consorzio i Vini del Piemonte hanno favorito la nascita dell’Associazione Produttori di Nas-cetta del Comune di Novello, un sodalizio senza fini di lucro che riunisce otto aziende vinicole attive nella produzione della Nas-cetta del Comune di Novello.

Denominazione quasi del tutto scomparsa, la Nascetta è stata riscoperta a partire dalla metà degli anni Novanta grazie all’impegno di alcuni viticoltori, fra cui Elvio Cogno e i fratelli Mauro e Savio Daniele, la cui produzione pionieristica ha contribuito fattivamente sia agli studi fatti sul vitigno e sulle sue attitudini, sia all’iter per l’inquadramento normativo, che prevede una “sottozona” storica con un suo disciplinare: Langhe Nas-cetta del Comune di Novello, rivendicabile solo nel comune omonimo e utilizzando Nas-cetta al 100%.

La neonata associazione, proprio nell’ottica di una riscoperta e valorizzazione dei vitigni autoctoni del Piemonte, ha dunque come obiettivo fondamentale la promozione del vino di qualità, con particolare attenzione alla Nas-cetta, e del suo territorio, unitamente ai prodotti eno-gastronomici che lo valorizzano, al fine di mettere in rilievo i vantaggi dei prodotti di qualità, la sicurezza alimentare e il rispetto dell’ambiente.

Per raggiungere tali obiettivi i membri dell’associazione intendono avviare una serie di azioni quali l’organizzazione o la partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni sia sul territorio delle Langhe, sia in Italia, sia all’estero, l’accoglienza di giornalisti e blogger in Piemonte, l’attuazione di campagne informative e promozionali presso i punti vendita, la grande distribuzione e i ristoranti dei paesi target, l’organizzazione di corsi, degustazioni, incontri tra operatori, aste e manifestazioni rivolte sia al pubblico sia ai professionisti di settore.

Il Consorzio i Vini del Piemonte e la Strada del Barolo, in qualità promotori dell’associazione Produttori di Nas-cetta del Comune di Novello, contribuiranno attivamente all’attuazione di tali iniziative. Raggiunto ormai un numero considerevole di consorziati e potendo contare su un ricchissimo programma di eventi in diversi paesi europei ed extraeuropei, i Vini del Piemonte intende infatti concentrare una parte della sua attività sulla promozione delle specifiche denominazioni, sia attivando una serie di partnership con i relativi Consorzi di Tutela, sia favorendo la costituzione di gruppi di produttori interessati alla promozione di una specifica denominazione, nel caso in cui non esistano consorzi ad hoc. Anche la Strada del Barolo, che da sempre favorisce e sostiene tutti gli organismi che hanno a cuore la promozione del territorio, si impegna a condividere le strategie promozionali della nuova associazione e a cooperare per la loro realizzazione.

L’associazione verrà presentata ufficialmente il 4-5-6 luglio 2014 a Novello, nel corso di un week-end interamente dedicato alla Nas-cetta. L’evento si aprirà con un convegno al quale prenderanno parte sommelier, ristoratori, giornalisti e altri professionisti del settore invitati; a seguire è prevista una degustazione rigorosamente basata sulla Nas-cetta presso la bottega del vino di Novello. La giornata si concluderà con una cena aperta a tutti, nel corso della quale i piatti preparati dai ristoratori di Novello saranno serviti in abbinamento alla Nas-cetta e ad altri vini tipici delle Langhe: un modo per festeggiare insieme l’arrivo dell’estate e brindare alla nascita della nuova associazione con un calice di Nas-cetta!

Le aziende associate:

Sartirano Figli Cantine e Vigneti – Novello (CN)
Azienda Agricola Le Strette – Novello (CN)
Azienda Agricola Stra – Novello (CN)
Elvio Cogno Società Agricola – Novello (CN)
Azienda Vinicola Marenco – Novello (CN)
Az. Agr. Vietto Luigi – Novello (CN)
Az. Agr. La Pergola – Novello (CN)
Cascina Pallaretta – Novello (CN)

FOOD WINE DESIGN, La Bellezza del Buono

Posted on: giugno 10th, 2014 by Mario Ferrero

Dal 6 al 9 giugno si terrà la prima edizione di “FWD – La Bellezza del Buono” una splendida maratona di FOOD WINE DESIGN organizzata nelle Langhe e aperta a tutti! Una serie di eventi pensati sia per scoprire la bellezza di oggetti dal design e dalle caratteristiche uniche, sia per assaporare il paesaggio vinicolo e i suoi vini, che solo la Langa può offrire.

L’Azienda Michele Chiarlo proporrà a Palas Cerequio una degustazione a 25 EURO di 4 tapas dal “design” firmato dal nostro Chef Vincenzo in abbinamento a:

Gavi  “Le Marne” DOCG
Barbera d’Asti Superiore “Le Orme” DOCG
Barolo “Tortoniano” DOCG
Moscato d’Asti “Palas” DOCG

…con un bicchiere ed un taschino da passeggio, per meglio poter visitare le nostre due esposizioni esclusive: “I Gioielli di Pomellato e i Cru di Chiarlo” e “Kita’s Design”

In allegato trovate il programma dettagliato

Per info:
Roberto e Jayne Stroppiana
Palas Cerequio Barolo Cru Resort
Borgata Cerequio La Morra
Tel 0173-50657
Mobile 349-1367341
Fax 0173-509424
www.palascerequio.com

“Un’Annata alla vostra attenzione”

Posted on: giugno 8th, 2014 by Mario Ferrero

A partire dal 1 giugno torna a Barolo “Un’Annata alla Vostra Attenzione“, il tradizionale evento organizzato dall’Enoteca Regionale del Barolo in collaborazione con l’Assopiemonte DOP&IGP, che quest’anno presenterà agli operatori del settore e al grande pubblico il Barolo 2010 messo a disposizione dai produttori aderenti e avrà come testimonial d’eccezione Monica Larner, “Italian Reviewer” scelta da Rober Parker per la rivista The Wine Advocate, una delle più note e influenti al mondo in fatto di vino.

IL BAROLO 2010 SELEZIONE UFFICIALE DELL’ENOTECA REGIONALE DEL BAROLO

Nei giorni scorsi, la convocazione del Comitato Tecnico ha dato il via all’ultimo mese di preparativi, assolvendo il complicato e impegnativo compito di valutare i 20 campioni di Barolo 2010 scelti per l’occasione ed individuare quello più rappresentativo per la “Selezione Ufficiale”, la partita numerata di bottiglie e magnum che verrà “sigillata” con tappo anonimo, “vestita” da un’etichetta artistica e utilizzata come bottiglia istituzionale negli eventi e nelle manifestazioni dell’Enoteca.

Commenta Federico Scarzello, Presidente dell’Enoteca Regionale del Barolo: “Come sempre il lavoro dei nostri tecnici ed esperti degustatori è stato prezioso. Ringraziamo pertanto Giovanni Bressano, Gianluca Colombo, Armando Cordero, Luca Faccenda, Giancarlo Germano, Lorenzo Tablino e Gianluca Viberti (in ordine alfabetico), perché con la consueta competenza hanno svolto un ottimo lavoro data la straordinaria qualità dei vini. Si è trattato della prima sessione dopo il rinnovo del Consiglio di Amministrazione del novembre scorso e per l’occasione abbiamo inserito alcune nuove professionalità che hanno interagito molto positivamente e hanno contribuito a confermare il ruolo centrale della Commissione Tecnica non solo nella scelta della Selezione Ufficiale, ma anche nelle degustazioni di ammissione e di controllo della qualità che sono alla base di ogni Enoteca Regionale.”

Archiviata la scelta del Barolo istituzionale, si procede ora alla definizione dell’etichetta artistica che ne dovrà vestire la bottiglia. Dopo artisti come Beverly Pepper, Park Eun Sun, Mikhail Shemya-kin, Kyoji Nagatani e Joe Tilson, sarà il torinese Ezio Gribaudo a valorizzare con la sua creatività l’immagine dell’ultima annata in commercio e a giudicare dalle bozze visionate fino ad ora il risultato sarà decisamente delicato ed evocativo allo stesso tempo.

LA MANIFESTAZIONE

Si stanno intanto definendo i dettagli del programma della presentazione del Barolo 2010, che si inaugurerà ufficialmente nella mattina di domenica 1 giugno alle ore 11, presso il “Tempio dell’Enoturista” all’interno del Castello Falletti di Barolo, con la dedica dell’annata a Monica Larner e poi si declinerà, come di consueto, in un’intera settimana dedicata alla degustazione della nuova produzione (dal 1 al 7 giugno, con esclusione del mercoledì), che quest’anno sarà interamente ospitata nei locali rinnovati dell’Enoteca Regionale del Barolo.

Spiega il Presidente Scarzello: “Proseguendo nella direzione intrapresa da alcuni anni, ecco un altro importante personaggio legato al mondo del vino con quella stessa professionalità e quella stessa passione che animano i nostri produttori e che contribuiscono a tenere alto il prestigio e la qualità del Barolo. Dopo il Sommelier Campione del Mondo 2010 Luca Gardini, il wine writer e critico enologico italiano di maggior richiamo nazionale ed internazionale Ian D’Agata e la Regina dei Master of Wine Jancis Robinson, per questa edizione il Barolo respira ancora un clima internazionale e si onora di dedicare la sua nuova annata a Monica Larner, giornalista di elevata competenza che si è fatta strada nel settore enologico come corrispondente dall’Italia per il noto magazine statunitense Wine Enthusiast e dallo scorso anno è stata scelta da Robert Parker come corrispondente italiana per la rivista “The Wine Advocate”.

A breve verrà reso noto il programma completo della giornata di inaugurazione che prelude alla settimana di degustazione del Barolo 2010 e saranno “svelati” in anteprima non solo i nomi delle aziende che aderiscono all’evento, ma anche le “etichette” con le quali saranno presenti.

Conclude il Presidente Scarzello: “Fra pochi giorni scade il termine entro il quale i nostri produttori possono decidere di partecipare, dopodiché elaboreremo i dati ricevuti e i nominativi delle cantine e le schede dei vini saranno pubblicate prima della presentazione, sia sulle nostre pagine Facebook e Twitter, sia nell’apposita sezione creata sul sito www.enotecadelbarolo.it, che a un anno di vita sta riscuotendo un ottimo successo e conta centinaia di contatti ogni giorno. Inoltre la settimana di presentazione sarà una vetrina anche per il nostro nuovo allestimento, che abbiamo pensato di rendere più funzionale e accattivante per poter ospitare sempre maggiori eventi come la grande degustazione orizzontale dei Barolo 2010, ma anche per disporre di un luogo fresco e giovane in cui il Barolo sia ancora e sempre al centro dell’attenzione”.

Scarica il comunicato stampa completo

Enoteca Regionale del Barolo:
orario dal giovedì al martedì h. 10,00 – 18,30 (mercoledì chiuso)
Sede legale, “Boutique” e Uffici: Piazza Falletti, 1 (ingresso da via Acqua Gelata) – 12060 Barolo (CN)
Tel. 0173 56277 Fax 0173 560512 E-Mail: info@enotecadelbarolo.it
Twitter: @Barolo_enoreg Facebook: www.facebook.com/EnotecaRegionaledelBarolo

Il giro del Barolo in 32 etichette

Posted on: maggio 26th, 2014 by Mario Ferrero

Assaggiare e scoprire il Barolo attraverso un “percorso sensoriale” e scegliere liberamente in base al proprio gusto e alle proprie preferenze: questo è l’obiettivo ambizioso del “GIRO DEL BAROLO IN 32 ETICHETTE”, il nuovissimo progetto dell’Enoteca Regionale del Barolo che ogni giorno presenta in degustazione fino a 32 Barolo differenti per annata e produttore, ma soprattutto per zona di produzione e caratteristiche organolettiche.

Barolo in 32 etichette

Grazie al sistema Enomatic, una tecnologia all’avanguardia che permette di conservare le bottiglie aperte senza che la loro qualità sia compromessa, è possibile offrire costantemente ai visitatori dell’enoteca una selezione di 32 etichette di Barolo insieme ad alcune semplici indicazioni che consentono di muoversi con facilità nel complesso e affascinante mondo del Barolo, lasciandosi guidare dall’importanza di elementi oggettivi (come ad esempio il terreno) per una scelta di emozione e di gusto.

Partecipare al progetto “IL GIRO DEL BAROLO IN 32 ETICHETTE” è semplicissimo: la prenotazione non è necessaria, perché è sufficiente presentarsi presso l’Enoteca Regionale durante i consueti orari di apertura e rivolgersi allo Staff per ricevere il supporto necessario a iniziare il percorso sensoriale e poi proseguire eventualmente in modo autonomo, secondo le proprie esigenze e le proprie curiosità.

Accoglienza e assistenza durante le degustazioni si svolgono in quattro lingue (italiano, inglese, francese e tedesco) per tutti i visitatori.

PER INFORMAZIONI: info@enotecadelbarolo.it

Sorsi di Pace

Posted on: maggio 25th, 2014 by Mario Ferrero

In occasione del suo 20° anniversario Emergency organizza, sabato 24 maggio, una giornata di solidarietà tra spettacoli, giochi e divertimenti, senza dimenticare il buon vino! La location è delle migliori, ovvero il Castello Falletti di Barolo, in collaborazione con il WiMu, l’Enoteca Regionale del Barolo e la Pro Loco di Barolo.

Sorsi di Pace

All’interno dello storico cortile avrà luogo la manifestazione “Sorsi di Pace”: bottiglie di pregiatissimo Barolo, offerte dalle migliori cantine della zona, saranno messe in vendita, a partire da un’offerta minima di soli 25 €, per sostenere gli ospedali di Emergency. Essendo un’iniziativa benefica, ovviamente, le bottiglie verranno coperte dal simbolo dell’associazione, in modo che la scelta sia casuale e stuzzichi la curiosità e la fantasia dei palati più allenati.

Sempre all’interno di questa meravigliosa scenografia, degustando un ottimo bicchiere di vino, si potrà partecipare a una magica atmosfera, fatta di musica, giochi medievali, teatro dei burattini e spettacoli di artisti di strada. Il tutto tra le bancarelle allestite dai gruppi Emergency del Piemonte. Ma non finisce qui: alle 15, nella sala del Castello, si terrà un interessante incontro sul tema “Diritti umani e comunicazione”, con la partecipazione straordinaria del prof. Marco Revelli, Paolo Busoni e Marco Jorio nel ruolo di moderatore.

E per i più piccoli? Alle 16.30 l’Associazione Culturale Magog metterà in scena “Gli Alberamelli”, una fiaba i cui protagonisti saranno gli stessi giovanissimi spettatori! Infatti solo l’inizio e la fine del racconto sono fissi, mentre l’evolversi degli eventi varierà in base alle idee e alle indicazioni dei bimbi.

Una giornata da non perdere, adatta a tutta la famiglia.

Il 24 maggio, dalle 14 alle 19, siete tutti invitati al Castello di Barolo in piazza Falletti! Save the date!

Scarica la locandina dell’evento

Emergency offre cure gratuite e di qualità alle vittime della guerra e della povertà.

Emergency promuove una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani.

L’impegno umanitario di Emergency è possibile grazie al contributo di migliaia di volontari e di sostenitori.

Dalla sua nascita a oggi, Emergency ha curato oltre 6 milioni di persone in 16 Paesi

Emergency Ong Onlus Via Vida 11 – 20127 Milano – P.IVA: 06631330963 – C.F.: 97147110155 www.emergency.it                     www.emergencypiemonte.it