Archive for the ‘Senza categoria’ Category

La Strada del Barolo ha un nuovo Consiglio di Amministrazione

Posted on: gennaio 31st, 2016 by Mario Ferrero

Inizia all’insegna del rinnovamento il 2016 per la Strada del Barolo: l’assemblea dei soci ha infatti eletto cinque nuovi consiglieri di amministrazione, che andranno ad affiancare il presidente Lorenzo Olivero e il suo vice Mauro Daniele, riconfermati nei rispettivi incarichi.

Mauro Daniele e Lorenzo Olivero

La nuova squadra si distingue innanzitutto per la giovane età dei suoi componenti, che hanno in media 35 anni: oltre ai rieletti Alberto Alessandria della cantina Crissante Alessandria di La Morra e Roberto Giacosa, Sindaco di Roddi e Assessore al Turismo dell’Unione dei Comuni, i nuovi consiglieri saranno Maurizio Bruzzese, direttore dell’hotel Antico Borgo Monchiero, Alberto Frea, guida turistica in forza a Turismo in Langa, Daniele Conterno della cantina Franco Conterno di Monforte d’Alba, Mariella Conterno Destefanis della cantina Cadia di Roddi e Cristiana Grimaldi, in rappresentanza dell’Enoteca Regionale del Barolo.

Dopo aver fatto le congratulazioni ai nuovi consiglieri eletti e aver espresso la soddisfazione per quanto realizzato nei primi tre anni della sua presidenza, Lorenzo Olivero ha voluto concentrarsi subito sui prossimi impegni della Strada: «In questi anni la nostra associazione si è guadagnata una meritata credibilità e io penso che per confermare e consolidare questa reputazione adesso sia necessario non tanto aumentare la quantità delle iniziative proposte, ma puntare tutto sulla qualità, che è l’elemento che più di ogni altro caratterizza questo territorio. Il nostro target di riferimento è cambiato molto negli ultimi anni: ad esempio si è ridotta l’età media di coloro che si interessano al vino ed è cresciuto il livello generale di competenza nei consumatori, fondamentale per il futuro sarà dunque la nostra capacità nel cogliere questi mutamenti, anticipando le nuove tendenze. Questo discorso deve valere per la Strada del Barolo nel suo insieme, ma anche per i singoli associati: dobbiamo smetterla di pensare che il tempo impiegato con i visitatori sia sprecato se non è finalizzato alla vendita, perché soltanto un atteggiamento di massima apertura da parte nostra può garantire al nostro territorio nel suo complesso un ritorno di immagine nel lungo periodo».

Assemblea dei soci – Strada del Barolo

Posted on: gennaio 14th, 2016 by Mario Ferrero

Mercoledì 13 gennaio 2016 alle ore 17.30, presso la Chiesa di Sant’Anna in via Cavour a Castiglione Falletto si riunirà l’assemblea ordinaria dei soci della Strada del Barolo.

Fra i punti all’ordine del giorno, l’ezione del nuovo Consiglio di Amministrazione, il resoconto delle attività svolte nel 2015 e la programmazione per l’anno 2016.

Tutti i soci sono invitati a partecipare all’assemblea per ascoltare idee e suggerimenti e pianificare il cammino dei prossimi mesi: la Strada del Barolo è fatta da tutti voi, venite a dare il vostro contributo!

Convocazione assemblea

Chiusura uffici

Posted on: gennaio 7th, 2016 by Mario Ferrero

Si informa che gli uffici della Strada del Barolo e grandi vini di Langa resteranno chiusi il 24 e il 31 dicembre 2015.

Con l’occasione auguriamo Buon Natale e Felice Anno Nuovo ai soci e a tutti i wine-lover sparsi in giro per il mondo, che ogni anno vengono a degustare i nostri vini e a visitare le nostre splendide colline!

Auguri Natale Strada 2015

Il martedì mi cucino cena

Posted on: novembre 25th, 2015 by Mario Ferrero

A novembre tre incontri di cucina tra tecniche di base e ingredienti stagionali al ristorante Real Castello di Verduno

Il martedi mi cucino cena

Nel mese di novembre, per tre venerdì di fila, il ristorante Real Castello di Verduno propone un corso di cucina con la chef Alessandra Buglioni di Monale.

Gli incontri si terranno il 10, il 17 e il 24 novembre, dalle 17.00 in avanti, e in partecipanti avranno la possibilità di iscriversi a un corso singolo, scegliendo fra una delle tre serate proposte, o di seguire tutte e tre le serate.

PROGRAMMA:

Martedì 10 novembre
Peperoni gratinati
Tajarin ai fegatini di pollo
Rotolo di faraona arrosto
Bunet

Martedì 17 novembre
Sformato di verdure
Risotto al vino
Filetto di maiale in crosta di pan pesto
Zabajone

Martedì 24 novembre
Cipolla al sale ripiena di murazzano
Ravioli di cavolo e patate
Trippa in umido
Pere al vino

Costo:
3 corsi con cena e bevande: € 340,00
Corso singolo con cena e bevande: € 120,00

Per info e prenotazioni:
Tel.: +39 0172 470125
e-mail: info@castellodiverduno.com

Wine Tasting Experience®: appuntamenti speciali alla Fiera del Tartufo

Posted on: novembre 16th, 2015 by Mario Ferrero

Le degustazioni guidate della Strada del Barolo tornano in autunno con una serie di appuntamenti speciali: tutti i week-end della Fiera, da sabato 10 ottobre a domenica 15 novembre 2015 presso il Cortile della Maddalena.

Divenute negli anni un evento irrinunciabile per centinaia di wine-lover in visita nelle Langhe, le Wine Tasting Experience®, originale formula di degustazione ideata dalla Strada del Barolo, faranno parte come di consueto del programma ufficiale della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Gli incontri si terranno tutti i sabati alle 17.30 (in inglese) e tutte le domeniche alle 15.30 (in italiano) dal 10 ottobre al 15 novembre 2015 nel Cortile della Maddalena.

La durata delle degustazioni è di circa un’ora e i biglietti possono essere acquistati direttamente sul sito www.winetastingexperience.it al costo di € 23,00 a persona (comprensivi di materiale didattico e ingresso al Mercato del Tartufo).

“Il gusto del territorio”, “I Cru del Re” e “The many faces of Nebbiolo” sono i temi che si alterneranno per tutta la durata della Fiera. “Il gusto del territorio” è un percorso introduttivo tra le produzioni più caratteristiche del Piemonte, con la degustazione di quattro differenti vini fra Arneis, Dolcetto, Barbera, Nebbiolo, Barolo e Moscato; “I Cru del Re” è un viaggio scandito dalla degustazione di tre diverse etichette di Barolo; mentre “The many faces of Nebbiolo”, novità della stagione, proporrà il confronto fra Langhe Nebbiolo, Barolo e Barbaresco per spiegare le diverse espressioni del vitigno Nebbiolo.

Inoltre sabato 10 e 24 novembre sono in programma due appuntamenti speciali con le Wine Tasting Experience® nel Tempio dell’Enoturista del Castello di Barolo, con vini piemontesi di particolare pregio abbinati a Parmigiano Reggiano e altri prodotti di eccellenza del parmense, presentati da un esperto di Parma. Le degustazioni si terranno alle 16.30 e avranno un costo di € 30,00 a persona.

Date e orari delle Wine Tasting Experience®:

  • Sabato 10 ottobre – ore 17.30: The crus of Barolo (ENG), Viaggio tra i Cru del Barolo
  • Domenica 11 ottobre – ore 15.30: I cru del Barolo, Viaggio tra i Cru del Barolo
  • Sabato 17 ottobre – ore 17.30: The taste of the hills (ENG), Introduzione alla degustazione dei vini di Langhe e Roero
  • Domenica 18 ottobre – ore 15.30: Il gusto del territorio, Introduzione alla degustazione dei vini di Langhe e Roero
  • Sabato 24 ottobre – ore 17.30: The many faces of Nebbiolo (ENG), confronto fra Langhe Nebbiolo, Barolo e Barbaresco
  • Domenica 25 ottobre – ore 15.30: I volti del Nebbiolo, confronto fra Langhe Nebbiolo, Barolo e Barbaresco
  • Sabato 31 ottobre – ore 17.30: The crus of Barolo (ENG), Viaggio tra i Cru del Barolo
  • Domenica 1 novembre – ore 15.30: I cru del Barolo, Viaggio tra i Cru del Barolo
  • Sabato 7 novembre – ore 17.30: The taste of the hills (ENG), Introduzione alla degustazione dei vini di Langhe e Roero
  • Domenica 8 novembre – ore 15.30: Il gusto del territorio, Introduzione alla degustazione dei vini di Langhe e Roero
  • Sabato 14 novembre – ore 17.30: The many faces of Nebbiolo (ENG), confronto fra Langhe Nebbiolo, Barolo e Barbaresco
  • Domenica 15 novembre – ore 15.30: I volti del Nebbiolo, confronto fra Langhe Nebbiolo, Barolo e Barbaresco

Appuntamenti speciali al Castello di Barolo:

  • Sabato 24 ottobre – ore 16.30: Il gusto del territorio (IT e ENG), degustazione di vini piemontesi abbinati a prodotti di eccellenza del parmense

La prenotazione è obbligatoria e sarà confermata una volta avvenuto il pagamento della Wine Tasting Experience® richiesta.

Per info e prenotazioni:
tasting@stradadelbarolo.it
www.winetastingexperience.it
Tel: +39 0173 220943

Sull’esempio delle Ecole Du Vin francesi, gli appuntamenti vanno oltre la tradizionale degustazione in cantina, classica tappa di ogni enoturista, soprattutto per la possibilità di confrontare etichette di produttori diversi in un unico appuntamento.

Valore aggiunto per i wine-lover, poi, la presenza di esperti del territorio in grado di illustrare ogni segreto dei vini e pronti a soddisfare ogni curiosità: i “docenti” sono infatti produttori, enologi o sommelier d’esperienza, ciascuno con il suo personale punto di vista, dal valore dei profumi in un calice di vino agli abbinamenti fra vino e cibo, fino alle caratteristiche dei vini in rapporto al terroir.

Domande dal pubblico, approfondimenti e curiosità, consigli sulla degustazione, vini di produttori sempre diversi: tutti questi elementi rendono le Wine Tasting Experience® un modo nuovo per avvicinarsi alla conoscenza dei vini, oltre a rappresentare un’occasione unica per approfondire i dettagli della produzione del territorio di Langhe e Roero.

Con un occhio di riguardo per i sempre più numerosi enoturisti stranieri, le Wine Tasting Experience® vengono condotte anche in lingua inglese, proprio per soddisfare l’esigenza dei wine-lover di tutto il mondo di conoscere in profondità la produzione vitivinicola del territorio.

Per rendere sempre più esperienziali le Wine Tasting Experience® e coinvolgere direttamente i partecipanti, i docenti utilizzeranno un video di supporto, ricco di infografiche e mappe interattive, che i partecipanti potranno consultare direttamente sui propri dispositivi mobile durante le degustazioni. Inoltre l’accesso ai contenuti rimarrà valido anche il giorno successivo alla Wine Tasting Experience®.

Oltre agli appuntamenti “a calendario”, è sempre possibile organizzare una Wine Tasting Experience® personalizzata in esclusiva per gruppi di almeno sei persone, che possono definire insieme agli organizzatori date, orari, location, lingue (oltre all’italiano: inglese, francese e tedesco) e naturalmente l’offerta di vini in degustazione!

Apre tɛrra, la Scuola Internazionale di Cucina del Tartufo Bianco nel Castello di Roddi

Posted on: novembre 2nd, 2015 by Mario Ferrero

Venerdì 30 ottobre brindisi d’inaugurazione con i vini della Strada del Barolo. Sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre due giorni di open day, con visite gratuite.

Si chiamerà tɛrra e sarà inaugurata venerdì 30 ottobre la Scuola Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, che ha trovato casa nel Castello di Roddi. Un nome che richiama il profondo legame con il territorio e pone al centro tre ingredienti fondamentali: genuinità, località ed eccellenza delle materie prime.

La Barolo & Castles Foundation, a cui il Comune di Roddi ha affidato la pertinenza delle cucine del castello, ha incaricato l’Accademia FoodLab di Torino – scuola di eccellenza nel panorama culinario piemontese e molto radicata nel capoluogo di dare un’anima al progetto, nato alcuni mesi fa, occupandosi dei contenuti e dell’impostazione didattica.

La Scuola Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

tɛrra ospiterà corsi amatoriali e professionali in italiano, inglese e francese, in modo da diffondere l’enorme ricchezza della cucina del territorio e del Tartufo Bianco d’Alba. Circa 600 metri quadri di superficie totale e una moderna cucina didattica con postazioni attrezzate per 14 persone, ognuna dotata di monitor lcd per meglio comprendere quanto insegna lo chef. Ma anche ampi spazi dove creare allestimenti per eventi aziendali, un’aula dove proporre corsi di degustazione dei vini del territorio, che presto diventerà sede delle Wine Tasting Experience®, una cucina professionale e una sala per la ristorazione da pensare per il futuro.

tɛrra proporrà lezioni totalmente pratiche, tutoring in italiano, inglese e francese, cucina tipica del territorio di Langa e piemontese, con particolare attenzione all’uso del tartufo in tutte le sue forme. E ancora, degustazioni del pregiato Tuber Magnatum Pico, l’utilizzo del tartufo bianco e del tartufo nero in cucina, lezioni di cucina da 2 ore fino a mezza giornata, la mattina e il pomeriggio. Infine, lezioni custom a pranzo e a cena e, su richiesta, tutti i giorni dell’anno, eventi gastronomici e degustazioni, workshop e cooking team building.

All’interno del Castello di Roddi, grazie a una donazione da parte della famiglia, nasce contestualmente il museo dedicato a Giacomo Morra, storico albergatore e ristoratore del “Savona” di Alba, giustamente incoronato Re dei Tartufi già nel 1933 dal Times di Londra e pioniere della promozione turistica internazionale delle Langhe attraverso il Tuber Magnatum Pico.

E non mancheranno iniziative rivolte al vino con la Strada del Barolo, che proporrà all’interno della Cucina del Tartufo degustazioni e le celebri Wine Tasting Experience®.

PROGRAMMA DI APERTURA

– Venerdì 30 ottobre, ore 18.00: taglio del nastro della Scuola Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba tɛrra e del museo Giacomo Morra all’interno del castello comunale di Roddi, con brindisi inaugurale offerto dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

– Sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre, dalle 11.00 alle 18.00: open day. La scuola sarà aperta a tutti, gratuitamente, per essere visitata e avere informazioni.

– Sabato 31 ottobre, ore 18.00: presso la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco, in sala Beppe Fenoglio ad Alba, show cooking dello chef Giovanni Naviglia dell’Accademia FoodLab.

– Tutti i weekend di novembre – sabato e domenica – due sessioni di cucina con lezioni pratiche della durata di circa 2 ore. Orario 11.00-13.00 e 18.00-20.00.

Sarà una nuova sfida per il castello di Roddi, ma anche per tutto il territorio di Langhe e Roero, che avranno nella Cucina del Tartufo una nuova attrazione turistica e un servizio prezioso per gli operatori.

«È un giorno importante per Roddi, perché finalmente riusciamo a concludere un progetto che va avanti da anni e, contemporaneamente, a gettare le basi per il futuro del castello. La nuova attività della Cucina Internazionale del Tartufo rappresenta il contributo che il nostro comune può dare al turismo locale e, con un approccio moderno che rispetta la tradizione e in una location unica per suggestione e completezza, può dire la sua su un tema attuale e molto dibattuto. Una buona partenza per cominciare ad attirare l’attenzione sul nostro castello e pensare presto al suo totale recupero e restauro». Roberto Giacosa, sindaco di Roddi.

«La Barolo & Castles Foundation sta lavorando per la valorizzazione e messa in rete dei castelli più significativi di Langhe e Roero. Dopo oltre cinque anni di attività del Museo del Vino a Barolo e la gestione del Castello di Serralunga d’Alba, grazie alla sinergia con il Polo Museale Regionale del Piemonte, aggiungiamo a Roddi, con la Scuola di Cucina Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, un tassello fondamentale per la promozione e l’accoglienza turistica di tutto il territorio. Grazie alla competenza e alla serietà dell’Accademia FoodLab di Torino e seguiti nel percorso da un professionista come lo chef Luciano Tona, Roddi diventerà presto un punto di riferimento per tutta la zona e non solo». Tino Cornaglia, presidente Barolo & Castles Foundation.

«Crediamo molto nel progetto tɛrra perché ci permette di condividere l’esperienza maturata in dieci anni di didattica, relazioni e professionalità. Ci entusiasma l’idea di costruire i contenuti di una realtà nuova sul territorio delle Langhe, tesoro per la gastronomia italiana, con un potenziale di avanguardia enorme, una tradizione radicata con grandi possibilità di evoluzione. Vediamo in tɛrra la possibilità di fare impresa coinvolgendo professionisti con cui collaboriamo da tempo e con cui vogliamo continuare a fare crescere idee e visioni». Chef Giovanni Naviglia e Alessandra Pollifroni, FoodLab Torino.

 

Per informazioni:
tɛrra
Tel. +39 011 3118125
Cell. +39 393 9522887, Alessandra Pollifroni, direttrice e coordinatrice FoodLab
info@terra.academywww.terra.academy

Barolo & Castles Foundation
Tel. +39 0173 386697 – www.barolofoundation.it

Castello Comunale di Roddi
www.castellodiroddi.it

Rendez-vous sulla Strada del Barolo

Posted on: ottobre 26th, 2015 by Mario Ferrero

Sabato 24 e domenica 25 ottobre 2015 un intero week-end dedicato ai wine-lover e a tutti gli amanti delle Langhe.

Sarà un’occasione irripetibile per scoprire tutto il fascino autunnale delle colline patrimonio dell’UNESCO: una due giorni interamente dedicata ai wine-lover e agli amanti delle Langhe, che avranno a disposizione diverse proposte di visita per conoscere cantine e produttori, enoteche e castelli, hotel di charme e agriturismi dove abbandonarsi al piacere del buon vivere.

La Strada del Barolo ha invitato tutti i soci a mettere a disposizione dei turisti i propri servizi, con una serie di offerte speciali solo per il week-end del 24 e 25 ottobre: gli amanti del Barolo e degli altri grandi vini delle Langhe avranno quindi la possibilità di visitare le cantine in cui si produce il celebre Re dei Vini, potranno incontrare di persona i produttori e degustare i loro vini. Per tutti i buongustai i ristoranti della Strada del Barolo proporranno dei menu ad hoc con i piatti tipici della tradizione langarola, preparati con gli ingredienti più genuini. Musei e castelli saranno aperti per visite guidate e, soltanto per questi due giorni, presso le strutture ricettive sarà possibile usufruire di pacchetti e sconti speciali.

L’invito è rivolto ai wine-lover e a tutti gli amanti delle Langhe, che avranno la possibilità di concedersi un viaggio nel cuore e nello spirito delle territorio, dove protagonista indiscusso è il vino, ma sullo sfondo regna la presenza del grande patrimonio di cultura e tradizioni.

Ecco le proposte dei nostri soci:

CANTINE APERTE PER VISITA E DEGUSTAZIONI GRATUITE E ALTRE ATTIVITÀ:

AGRICOLA GIAN PIERO MARRONE
Fraz. Annunziata 13, La Morra (CN)
T. +39 0173509288
degusta@agricolamarrone.com
www.agricolamarrone.com
Facebook: www.facebook.com/gianpiero.agricolamarrone
Sabato 24 ottobre: degustazione gratuita di un vino
Degustazione su prenotazione di vini in abbinamento a piatti della tradizione. Per maggiori informazioni: www.agricolamarrone.com/getcontent.aspx?nID=39&l=it

BORGOGNO FRANCESCO
Via Crosia 29, Barolo (CN)
T. +39 0173 56178
info@cantinaborgogno.it
www.cantinaborgogno.it
Visita e degustazione gratuita su appuntamento con orario di apertura dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00

BROCCARDO
Località Manzoni 22, Monforte d’Alba (CN)
T. +39 017378180
broccardowines@broccardo.it
www.broccardo.it
Facebook: www.facebook.com/Broccardo-304948779634906
Visita e degustazione gratuita con orario di apertura dalle 11.00 alle 18.00

CANTINA COMUNALE DI CASTIGLIONE FALLETTO
Via Cavour 24, Castiglione Falletto (CN)
T. +39 0173 62938
info@cantinacastiglionefalletto.it
www.cantinacastiglionefalletto.it
Visita e degustazione gratuita su appuntamento con orario di apertura dalle 11.00 alle 19.00

CANTINA COMUNALE “I SÖRÌ” DI DIANO
Via Umberto I 11, Diano d’Alba (CN)
T. +39 0173 468022
info@soridiano.it
www.soridiano.it
Facebook: www.facebook.com/Cantina-comunale-I-Sor%C3%AC-di-Diano-dAlba-299689283482276
Sabato 24 ottobre: degustazione gratuita di tre diversi Dolcetti di Diano d’Alba

JOSETTA SAFFIRIO
Loc. Castelletto 39, 12065 Monforte d’Alba (CN)
T. +39 0173 787278 / + 393351328474
info@josettasaffirio.com
www.josettasaffirio.com
Facebook: www.facebook.com/josettasaffirio
Visita e degustazione gratuita con orario di apertura dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18
Sconto del 10% sui vini in vendita in questo week end

LA TORRICELLA
Località S. Anna 98, 12065 Monforte d’Alba (CN)
T. +39 0173 78327 / +39 340 3174336
info@latorricella.eu
www.latorricella.eu
Facebook: www.facebook.com/agriturismo.latorricella.5
Visita e degustazione gratuita dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20
Con l’acquisto minimo di 6 bottiglie, una bottiglia in omaggio

MONCHIERO F.LLI
Via Alba Monforte 49, Castiglione Falletto (CN)
T. +39 0173 62820
monchierovini@monchierovini.it
www.monchierovini.it
Facebook: www.facebook.com/Monchiero-Vini-329692467159198
Visita e degustazione gratuita dalle 11.00 alle 17.00
Ogni sei bottiglie acquistate in omaggio un cavatappi

OLIVERO MARIO in collaborazione con LA CUCINA DI PINA
Via Fontanassa 18, Roddi (CN)
T. +39 0173 615256/ +39 3332389773
info@oliveromario.com
lacucinadipina@coopalice.net
francescagiacosafg@gmail.com
www.oliveromario.com
www.cucinadipina.com
Visita e degustazione gratuita su appuntamento (sufficienti un paio d’ore prima) con orario di apertura dalle 9.30 alle 18.30
Durante le due giornate, L’Azienda Olivero Mario, in collaborazione con La Cucina di Pina, organizzeranno una degustazione gratuita e abbinata dei propri prodotti (vini e composte artigianali). Oltre alla classica visita e degustazione, ai visitatori verrà proposto un gioco-indovinello “enoico” a sorpresa, che metterà alla prova la sensibilità sensoriale e la memoria dei partecipanti, alle prese con un vino declinato in alcune delle annate più importanti dal 2004 ad oggi
Presso L’azienda Olivero Mario, la Cucina di Pina presenterà le proprie composte raccontando ai visitatori il progetto Sociale di  Casa Pina

RIZIERI
Via S. Calocero 7, Diano d’Alba (CN)
T. +39 0173 69183
info@rizieri.com
www.rizieri.com
Facebook: www.facebook.com/Rizieri-Azienda-Vitivinicola-1480816268874873
Degustazione gratuita in azienda di due vini: Dolcetto di Diano d’Alba Docg “Sorì del Ricchino” 2014 e Barbera d’Alba Doc Superiore 2012 con orario di apertura sabato 24 ottobre dalle 11.00 alle 17.30 e domenica 25 ottobre dalle 10.30 alle 14.30
Sconto del 5% per coloro che acquisteranno un minimo di 6 bottiglie di vino a scelta fra Barolo Docg, Nebbiolo d’Alba Doc, Barbera d’Alba Doc Superiore, Dolcetto di Diano d’Alba e Arvià Langhe Doc Arneis

TENUTA L’ILLUMINATA
Località Sant’Anna 20, La Morra (CN)
T. +39 030 2279601
info@lilluminata.it
www.lilluminata.it
Facebook: www.facebook.com/philarmonicadistribuzione?fref=ts
Visita e degustazione gratuita domenica 25 ottobre, con orario di apertura dalle 9.00 alle 17.00

DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI TIPICI:

LA CUCINA DI PINA
Corso Michele Coppino 48 C-B, Alba (CN)
T. +39 334 6245572 / +39 345 0237452
lacucinadipina@coopalice.net
www.cucinadipina.com
Facebook: www.facebook.com/La-Cucina-di-Pina-176609269195878
Degustazione di bruschette e composte per formaggi abbinate ai vini della cantina Olivero Mario, Via Fontanassa 18, Roddi (CN)

MUSEI, ASSOCIAZIONI ED ENTI TURISTICI:

LA MORRA EVENTI&TURISMO
Piazza Martiri 1, La Morra (CN)
T. +39 0173 500344
info@lamorraturismo.it
www.lamorraturismo.it
Facebook: www.facebook.com/lamorraturismo
Cantina Comunale sempre aperta con degustazioni di Barolo al sabato e 10 produttori presenti, al costo di 10 euro, circa 40 bottiglie da assaggiare
Visita al Mulino Sobrino che produce farine bio. Su prenotazione: Tel +39 0173 509192
Escursione alla ricerca del tartufo con Marco Varaldo. Su prenotazione: Tel +39 335 5800143

TURISMO IN LANGA
Via Cavour 16, Alba (CN)
T. +39 0173 364030 / +39 342 6019355
info@turismoinlanga.it
www.turismoinlanga.it
Facebook: www.facebook.com/AssociazioneTurismoinLanga
Domenica 25 ottobre: “Narrar castelli e vini”, visite narrate da animatori e guide turistiche in costume al Castello di Serralunga d’Alba, con orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, gratuito per bambini fino a 10 anni, 8,00 euro per gli adulti. Seguiranno degustazioni di vino nel borgo del Castello

WIMU – MUSEO DEL VINO A BAROLO
Piazza Falletti, Barolo
T. +39 0173 386697
info@wimubarolo.it
www.wimubarolo.it
Facebook: www.facebook.com/wimu.castellodibarolo
Domenica 25 ottobre: visita guidata tematica “Giulia, Marchesa di Barolo” alle ore 11.30 al costo di 3 euro per gli adulti e 2 euro per i bambini, oltre il titolo di ingresso secondo le categorie abituali. Prenotazione obbligatoria

RISTORANTI: MENU SPECIALI “RENDEZ-VOUS SULLA STRADA DEL BAROLO”:

ANTICO BORGO MONCHIERO
Località Monchiero Alto 3, Monchiero (CN)
T. +39 0173792190
info@anticoborgomonchiero.it
www.anticoborgomonchiero.it
Facebook: www.facebook.it/anticoborgomonchiero
Sabato 24 ottobre a cena e domenica 25 ottobre a pranzo e cena: menu degustazione del territorio, con 4 portate e un calice di Barolo a persona. Euro 50,00

LA TORRICELLA
Località S. Anna 98, 12065 Monforte d’Alba (CN)
T. +39 0173 78327 / +39 340 3174336
info@latorricella.eu
www.latorricella.eu
Facebook: www.facebook.com/agriturismo.latorricella.5
Sabato 24 ottobre a pranzo e cena; domenica 25 ottobre a cena: menu tradizionale con degustazione di vini, 30 euro a persona

PERNOTTAMENTI – WEEKEND “RENDEZ-VOUS SULLA STRADA DEL BAROLO”:

ANTICO BORGO MONCHIERO
Località Monchiero Alto 3, Monchiero (CN)
T. +39 0173792190
info@anticoborgomonchiero.it
www.anticoborgomonchiero.it
Facebook: www.facebook.it/anticoborgomonchiero
Pernottamento in stanza matrimoniale “Classic”: euro 160,00 a notte/stanza. Prenotazione obbligatoria

Con il contributo di fondaz CRC colori

Wine Tasting Experience® con le eccellenze di Parma e Piacenza

Posted on: ottobre 25th, 2015 by Mario Ferrero

Sabato 24 ottobre, ore 16.30, Castello di Barolo: un’esclusiva degustazione di vini piemontesi abbinati a prodotti di eccellenza del parmense.

Con la guida di un enologo e un esperto gastronomo, i partecipanti avranno infatti la possibilità di degustare una selezione di vini dei produttori della Strada del Barolo in abbinamento ad alcuni prodotti di eccellenza messi a disposizione dai Parchi del Ducato, l’Ente di gestione per i Parchi e la biodiversità dell’Emilia Occidentale, in virtù del gemellaggio siglato ad Alba la scorsa primavera.Sarà il “Tempio dell’Enoturista” all’interno del Castello di Barolo ad ospitare l’incredibile connubio di eccellenze che metterà insieme i migliori vini piemontesi a una selezione di raffinate specialità gastronomiche emiliane, per offrire ai fortunati partecipanti un’esperienza sensoriale fuori dal comune.

 Immagine6 L’appuntamento è fissato per sabato 24 ottobre alle 16.30, con Il seguente programma:

VINI IN DEGUSTAZIONE:

Roero Arneis “Sito dei Fossili” 2014 – Bric Cenciurio, Barolo (CN)
Dogliani Docg 2014 – Poderi Einaudi
Barbera d’Alba “Conca del Grillo” 2013 – Silvano Bolmida
Pelaverga 2014 – Cadia
Barolo “Bergeisa” 2000 – Le Strette

PRODOTTI AGROALIMENTARI IN DEGUSTAZIONE:

Lardo di suino nero di Parma – Cà Mezzadri Az. Agr., Corniglio (PR)
Parmigiano-Reggiano D.O.P. – Latteria Sociale di Beduzzo Inferiore, Corniglio (PR)
Salame Piacentino D.O.P. – salumificio La Rocca, Castell’Arquato (PC)

Prenota subito la tua degustazione: www.winetastingexperience.it/calendario-2/

Location:
Tempio dell’enoturista
Castello Comunale Falletti di Barolo
Piazza Falletti
12060 Barolo (CN)

In collaborazione con:
logo

La Vendemmia degli Gnomi

Posted on: ottobre 4th, 2015 by Mario Ferrero

Sabato 3 ottobre 2015 la Cantina Josetta Saffirio di Monforte d’Alba apre le sue porte in piena stagione di vendemmia e propone un pomeriggio di attività dedicato alle famiglie con visite guidate, degustazioni dei vini dell’azienda, “merenda sinoira” e laboratori didattici per i più piccoli.

Vendemmia con gli gnomi

Gli adulti potranno lasciare i propri figli in compagnia dell’animatrice (e degli gnomi!) e lasciarsi guidare alla scoperta dei segreti della cantina e della bottaia, dove il vino silenziosamente matura. I bambini tra i 5 e i 10 anni a partire dalle ore 15.30 potranno partecipare all’attività “La Vendemmia degli Gnomi”. Accompagnati da un’animatrice dell’infanzia potranno vivere una divertente esperienza a contatto con la natura, tra filari di uva immersi nella magica atmosfera della vendemmia. Ma soprattutto potranno scoprire la storia degli gnomi: la tradizione dell’azienda vuole che questi personaggi del bosco aiutino i contadini, prendendosi cura degli animali e controllando la cantina, in cambio di un po’ di vino. Ancora oggi gli gnomi sono uno dei simboli dell’azienda e hanno reso le etichette illustrate di Josetta Saffirio famose in tutto il Mondo. L’attività si concluderà con una gustosa merenda con alcuni prodotti dell’azienda presso la Sala Degustazione della Cantina.

Al termina seguirà la degustazione dei vini dell’azienda in abbinamento a una merenda langarola a base di pane salame e formaggio.

Costo: 10 euro a persona (adulti e bambini)
Per i bimbi sono richiesti un paio di stivaletti di gomma per la pigiatura e suggeriamo un cambio
Prenotazione obbligatoria: 0173787278  –  3351328474 – info@josettasaffirio.com
Durata: 2,5 h

Nascetta Story – anteprima nazionale

Posted on: ottobre 3rd, 2015 by Mario Ferrero

Venerdì 2 ottobre 2015, ore 20.45, Sala Ricevimenti del Castello di Novello, via G. Marconi 4, Novello (CN).

Nascetta Story

Dopo due anni di lavorazione, la Stuffilm è lieta di presentare l’anteprima nazionale del documentario Nascetta Story, il film che racconta la Langa del vino, realizzato da Federico Moznich e Nemo Villeggia con il patrocinio della Strada del Barolo e grandi vini di Langa, del Comune di Novello e dell’Unione dei Comuni Colline di Langa e del Barolo.

Nascetta Story non è solo la cronaca della riscoperta di un vitigno autoctono ma è soprattutto il racconto di un mondo troppo spesso lasciato ai margini. È il racconto di una passione, quella che hanno i contadini vignaioli per il loro mestiere. È il racconto di un winelover che viaggiando tra le vigne di Novello, nella Langa del Barolo, scopre che per capire il vino bisogna conoscere la sua storia.

“il vino si beve, si assaggia, se ne parla ma sono pochi quelli che sanno cosa c’è dietro una bottiglia di vino”

La proiezione del 2 ottobre, in anteprima nazionale, presso la Sala Ricevimenti del Castello di Novello è gratuita ed aperta al pubblico.  A seguire rinfresco.

Dal 2 ottobre il Dvd sarà in vendita sul sito nascettastory.com e nelle librerie.