Archive for the ‘Senza categoria’ Category

Agrisalumeria Luiset: il punto vendita di Alba compie 10 anni!

Posted on: marzo 20th, 2016 by Mario Ferrero

Per festeggiare questo importante traguardo, sconto del 10% per 10 giorni, dal 10 marzo al 19 marzo 2016.

invitocompleannoAlba

Il punto vendita inaugurato ad Alba, in Piazza San Francesco, nel marzo 2006 è nato con l’ambizione di creare un luogo fisico dove accogliere i clienti e presentare loro l’intera gamma dei prodotti dell’Agrisalumeria Luiset.

L’obbiettivo quotidiano della soddisfazione del cliente è stato portato avanti negli anni realizzando prodotti con materie prime selezionate e di qualità. È per questo che alleva i maiali in cascina, li trasforma in azienda e nei negozi propone tagli freschi di carne e salumi preparati secondo le ricette di famiglia.

I fratelli Mauro e Chiara Casetta ringraziano tutti coloro che nel corso degli anni hanno scelto i prodotti dell’Agrisalumeria Luiset e per festeggiare questo importante traguardo offrono ai clienti la possibilità di usufruire di uno sconto del 10% (per una spesa minima di 10 euro) per 10 giorni, dal 10 marzo al 19 marzo 2016.

Lo sconto sarà valido nei punti vendita di Alba, Ferrere e Torino. Sarà l’occasione, per chi è già cliente, di aggiornarsi sui nuovi prodotti proposti e, per chi Luiset ancora non lo conosce, un buon motivo per provare i salami, guster (wurstel agricola), speck e tanti altri prodotti. Tutto rigorosamente senza glutine e senza derivati dal latte!

Il WiMu delle famiglie

Posted on: marzo 15th, 2016 by Mario Ferrero

A partire dal 6 marzo 2016, ogni prima domenica del mese, il museo del vino di Barolo propone visite speciali ai gruppi familiari.

Famiglie protagoniste al WiMu ogni prima domenica del mese. A partire dal 6 marzo, il Museo del Vino di Barolo propone “Il WiMu delle famiglie”, visite speciali dedicate ai gruppi familiari con bambini dai 6 ai 12 anni circa.

Un tour attraverso i cinque piani del castello Falletti alla scoperta del moderno e avveniristico museo ideato da François Confino, in cui grande attenzione sarà rivolta proprio a loro, i più piccoli, per un’esperienza dinamica e interattiva, divertente e curiosa.

Appuntamento alle ore 15.00, con guide esperte che lavorano tutto l’anno con i bambini delle scuole per far vivere un’esperienza coinvolgente del WiMu, tagliata su misura per i giovanissimi.

Alla fine della visita ogni famiglia porterà a casa un “pezzo di Museo”, una sorta di ricordo di un luogo speciale.

Modalità e prezzi
Ingresso e accompagnamento guidato: adulti 8 euro; bambini 4 euro.
Prenotazioni consigliate, ritrovo in biglietteria cinque minuti prima della partenza.

Info
Tel 0173.386697
info@wimubarolo.it

Il Museo del Vino a Barolo si vive con le WiMu Experience

Posted on: marzo 14th, 2016 by Mario Ferrero

Sabato 12 marzo 2016 torna la visita esperienziale, per esplorare il museo con i cinque sensi e attraverso due degustazioni.

Giochi ed esperienze sensoriali al Museo del Vino a Barolo con la WiMu Experience: ritorna l’appuntamento per scoprire in modo ancora più originale ogni settore del percorso museale ideato da François Confino.

LA VISITA

Indicato in particolare per i wine-lovers, ma anche per chi è incuriosito dal mondo del vino, nella WiMu experience il museo si racconta attraverso le parole di un narratore esperto di enologia locale che accompagnerà i partecipanti in una approfondita visita lungo le sale del Castello Comunale Falletti: ad attendere i visitatori, quindi, non solo l’allestimento sorprendente che caratterizza il museo e che li guida in un avvincente viaggio nel mondo del vino, ma anche una vera esperienza che coinvolge tutti i sensi.

Protagonisti del percorso, i 5 sensi, stimolati uno a uno per testare nuovi e diversi modi di vedere il Museo. Come imparare ad “avere naso” e a usarlo per cogliere la natura olfattiva di questo contributo. Ma anche conoscere la terra di Langa da cui nascono i pregiati vini, affondarci le mani per scoprirne le differenze e le peculiarità. E così, via via, fra sorprese e giochi per mettersi alla prova.

All’inizio del percorso, sulla terrazza del castello Falletti, la cui vista si perde tra le colline vitate, i borghi di Langa e i castelli della zona, si comincia subito con l’esperienza del gusto, con l’assaggio di un vino del territorio. Esperienza che tornerà anche alla fine del giro, dopo una visita arricchita di degustazioni visive, olfattive e tattili, con un calice di “re” Barolo pronto per i visitatori in una delle sale del castello, da godersi in compagnia della guida, che rimarrà a disposizione per soddisfare dubbi e curiosità.

L’iniziativa è proposta dalla Barolo & Castles Foundation in collaborazione con Turismo in Langa.

La WiMu Experience sarà proposta in un turno unico di partenza alle 16,30.

Info e costi:
WiMu Experience 8 € (visita guidata sensoriale e degustazione di due vini di cui un Barolo) oltre il biglietto di ingresso al museo. I possessori dell’Abbonamento Musei sostengono il solo costo della visita (8 €). Prenotazione obbligatoria (entro le ore 12.00 del giorno stesso).

Info e prenotazioni:
WiMu – Museo del Vino a Barolo
Tel 0173.386697
Mail: info@wimubarolo.it
www.wimubarolo.it

Festa della donna all’Antico Borgo Monchiero

Posted on: marzo 9th, 2016 by Mario Ferrero

L’8 marzo, in occasione della festa della donna, Antico Borgo Monchiero propone una cena speciale e pacchetti Relax con la possibilità di abbinare alla cena un percorso benessere pomeridiano.

Scarica la locandina con la proposta

Festa della donna - Antico Borgo Monchiero Festa della donna - Antico Borgo Monchiero - retro

Tre serate con menu tematico alla Crota di Roddi

Posted on: febbraio 28th, 2016 by Mario Ferrero

Nel mese di febbraio il ristorante La Crota di Roddi (CN) presenta tre esclusive serate a tema, per gustare le specialità della cucina di Langa e non solo…

14 febbraio 2016: serata San Valentino >> scarica il menu

20 febbraio 2016: serata marinara >> scarica il menu

27 febbraio 2016: serata fritto misto >> scarica il menu

Per info e prenotazioni:
Tel.: 0173 615187

Secondo Convegno Nazionale di Psicologia del Marketing Enologico

Posted on: febbraio 19th, 2016 by Mario Ferrero

Giovedì 18 febbraio 2016, ore 9.30-17.00, I.T.A. “Umberto I” – Scuola enologica, c.so Enotria 2, Alba (CN).

Psicologia-marketing-enologico

Cosa possono avere in comune MarketingPsicologia ed Enologia? L’interazione fra queste discipline, apparentemente lontane, diventa fondamentale in un contesto economico come quello contemporaneo che richiede sempre maggiore attenzione verso la comunicazione con l’esterno, le caratteristiche del cliente e l’adeguata gestione delle risorse umane presenti in azienda.

Approcci e tecniche originali, ancora poco trattati, ma utili per elaborare strategie di successo in ambito enologico, saranno analizzati nel corso del secondo Convegno Nazionale di Psicologia del Marketing Enologico, organizzato con il patrocinio della Scuola enologica di Alba, dell’associazione Strada del Barolo e grandi vini di Langa e del periodico dei viticoltori italiani Millevigne.

La giornata sarà suddivisa in due parti: durante la sessione mattutina si affronterà la questione partendo dalle basi scientifiche, mentre nel pomeriggio il focus verrà spostato sulle applicazioni pratiche del marketing enologico in cantina.

Interverranno ricercatori universitari ed esponenti del mondo imprenditoriale che hanno fatto di questi temi il centro del loro lavoro.

9,30/12,30 – sessione mattutina
LE BASI SCIENTIFICHE

Elena Fontana, PhD Student in Neuroscienze, Università degli Studi di Torino
Percezione sensoriale, Emozioni e Biologia: la complessità

Mario Deltetto, Wine marketing trainer
Il marketing sensoriale e la relazione con i winelover

Sara Spinelli, Società Italiana di Scienze Sensoriali, Semiosensory – Research & Consulting
Italian Taste: uno studio multidisciplinare sulle preferenze alimentari degli italiani

Prof. Vincenzo Russo, PhD Direttore del Centro di Ricerche di Neuromarketing Behavior and Brain Lab IULM
Strategie e tecniche di neuromarketing applicate alla comunicazione del vino

Maurizio Mauri, PhD IULM
La neuroenologia. Applicazioni di neuromarketing per la misurazione del gusto

14,30/17,00 – sessione pomeridiana
LE APPLICAZIONI IN CANTINA

Massimiliano Brambilla, Vigne Olcru:
Un approccio sperimentale dal vigneto alla valutazione percettiva del vino

Annacarla Berta, Distillerie Berta
La grappa… un viaggio multisensoriale

Vincenzo Ercolino, Gruppo Terra Moretti
L’emozione nel vino. I casi Bellavista e Petra

Roberto Verano, Professione lavoro:
Neuromarketing: competenza strategica per le aziende contemporanee

MODERATORE: Maurizio Gily

Scarica la locandina con il programma della giornata

La partecipazione è gratuita ed è necessario iscriversi entro il 16/02/16, seguendo le istruzioni all’indirizzo http://iisumbertoprimo.it. Referente: Mario Deltetto, cell.: 338 5616291.

Presentato il programma attività 2016

Posted on: febbraio 17th, 2016 by Mario Ferrero

Nel corso dell’ultima assemblea dei soci della Strada del Barolo è stato presentato il programma attività 2016, che vede numerose conferme e alcune interessanti novità, fra cui la realizzazione di nuove cartine turistiche illustrate per la promozione del territorio, l’integrazione del sito internet con la possibilità di acquisto on-line di servizi e pacchetti turistici, il lancio della versione mobile per smartphone e tablet e la creazione e commercializzazione di nuovi servizi specifici per wine-lovers. Saranno organizzate inoltre delle celebrazioni per festeggiare i 10 anni della Strada del Barolo.

Eventi e animazione sul territorio

Domenica 1 maggio 2016Caccia al Tesoro sulla Strada del Barolo. Ritorna il tradizionale appuntamento organizzato in collaborazione con Turismo in Langa, la città di Alba e i comuni coinvolti: lungo il territorio collinare delle Langhe si snodano i tre itinerari che i diversi equipaggi (circa 700 partecipanti all’ultima edizione) dovranno seguire in auto e in moto per “scovare” gli indizi che li guideranno fino al “tesoro finale”. Come di consueto i percorsi prenderanno il via dal centro di Alba e toccheranno diverse strutture associate alla Strada del Barolo, per concludersi nel centro storico di Castiglione Falletto, cuore dell’area del Barolo.

Sabato 28 maggio 2016Io, Barolo. Altra graditissima conferma per gli amanti del “Re dei Vini” sparsi in giro per l’Italia e per il mondo: i produttori della Strada del Barolo presentano al grande pubblico l’annata 2012 del Barolo nella splendida cornice del Castello di Roddi, con una degustazione illimitata di oltre 30 diverse etichette. In Piazza Umberto I saranno serviti gli altri grandi vini di Langa, da accompagnare con piatti del territorio e non solo… e durante tutta la serata sarà possibile visitare le sale del Castello di Roddi con le guide dell’associazione Turismo in Langa. Quest’anno per la prima volta i biglietti saranno acquistabili in prevendita sul sito www.stradadelbarolo.it.

Ottobre 2016Rendez-vous sulla Strada del Barolo. Sperimentata con successo nel 2014 e nel 2015, l’iniziativa è confermata anche per l’autunno del 2016: un intero week-end dedicato ai wine-lovers e a tutti gli amanti delle Langhe, che avranno la possibilità di visitare le cantine, incontrando di persona i produttori e degustando i loro vini. I ristoranti della Strada del Barolo proporranno dei menu ad hoc con i piatti tipici della tradizione langarola, musei e castelli saranno aperti per visite guidate e, soltanto per questi due giorni, presso le strutture ricettive sarà possibile usufruire di pacchetti e sconti speciali!

Wine Tasting Experience®

Divenute negli anni un evento irrinunciabile per centinaia di wine-lovers in visita nelle Langhe, le Wine Tasting Experience®, originale formula di degustazione ideata dalla Strada del Barolo, proseguono nel 2016 con i consueti calendari di appuntamenti primaverili e autunnali, previsti in concomitanza delle principali albesi, quali Vinum e la Fiera del Tartufo. Per la nuova stagione la Strada del Barolo sta inoltre lavorando ad alcune importanti novità, quali l’assegnazione di una sede unica e il potenziamento della promozione e della commercializzazione.

Sull’esempio delle Ecole Du Vin francesi, gli appuntamenti vanno oltre la tradizionale degustazione in cantina, soprattutto per la possibilità di confrontare etichette di produttori diversi in un unico appuntamento. Valore aggiunto per i wine-lovers, la presenza di esperti del territorio in grado di illustrare i segreti del vino e pronti a soddisfare ogni curiosità: i “docenti” sono infatti produttori, enologi o sommelier d’esperienza.

Comunicare il vino: on-line e off-line

Il sito Internet www.stradadelbarolo.it è una vetrina di eccellenza per il territorio e per tutti i soci, che hanno a disposizione una pagina con geolocalizzazione su una mappa interattiva, fotogallery, scheda servizi e una descrizione dettagliata dell’attività. Il sito dispone anche di sezioni di approfondimento sul territorio, sui vini e sui prodotti gastronomici tipici, nonché di itinerari e pacchetti turistici che presto sarà possibile prenotare e acquistare on-line. La versione mobile, che sarà implementata nel 2016, renderà tutti questi contenuti facilmente fruibili anche tramite smartphone e tablet, migliorando notevolmente l’accessibilità del sito.

Parallelamente al sito, prosegue l’attività di promozione on-line tramite i “canali social” Facebook, Twitter e Instagram, con un aggiornamento quotidiano dei profili e attraverso campagne pubblicitarie che sono in grado di attrarre un pubblico molto vasto di utenti effettivamente interessati al vino e alle Langhe.

Con l’intento di dare visibilità alle aziende associate anche all’estero, nel 2016 la Strada del Barolo intende riproporre gli educational tour per giornalisti stranieri, già collaudati nel 2014 e nel 2015 in collaborazione con il consorzio di promozione I Vini del Piemonte.

Attività di Destination Management

Al fine di attrarre nelle strutture associate un numero sempre maggiore di turisti qualificati da tutto il mondo, la Strada del Barolo si servirà anche nel 2016 della pagina di TripAdvisor, che raccoglie le recensioni degli utenti che hanno visitato il territorio, della newsletter mensile, inviata a un database di 10.000 wine-lovers e giornalisti in tutto il mondo, e dell’attività di ufficio stampa e promozione turistica svolta nel corso degli eventi internazionali organizzati dal consorzio di promozione I Vini del Piemonte in paesi come Danimarca, Svezia e Svizzera.

Finalizzata a rafforzare l’immagine del territorio anche la realizzazione di nuove cartine turistico-promozionali, che è stata affidata a un affermato illustratore e che diventerà il “biglietto da visita” della Strada del Barolo all’estero.

Rafforzamento delle partnership

Saranno confermate e consolidate naturalmente tutte le collaborazioni avviate nel corso degli anni con enti e istituzioni legate al mondo del vino, del turismo e dell’enogastronomia, quali l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, l’Associazione produttori Nas-cetta di Novello, l’Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo, il WiMu, l’Enoteca Regionale del Barolo, le botteghe del vino del territorio, con realtà legate alle produzioni gastronomiche di eccellenza, fra cui i Parchi del Ducato di Parma e Piacenza, il Consorzio per la Tutela del formaggio Robiola di Roccaverano D.O.P. e la Strada del Riso vercellese di Qualità, e infine con altre aree vinicole e strade del vino italiane ed europee, quali ad esempio la Strada del Vino Franciacorta e il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino.

Turismo in Langa ha un nuovo sito Internet

Posted on: febbraio 16th, 2016 by Mario Ferrero

Da oggi il sito Internet www.turismoinlanga.it ha una nuova veste grafica, completamente rinnovata e pensate per risultare subito più intuitiva e fruibile. Ora è possibile navigare senza problemi grazie all’interfaccia “responsive”, ovvero capace di adattarsi a qualsiasi dispositivo utilizzato: cellulare, pc o tablet.

Tante immagini delle Langhe e del Roero e un database in fase di aggiornamento con informazioni più generali sul territorio e sulla iniziative, i tour e gli eventi proposti dall’associazione. Tra questi è presente anche la Caccia al Tesoro, realizzata in collaborazione la Strada del Barolo.
Lo sviluppo e il design del sito sono stati realizzati dal grafico albese Paolo Racca www.paoloracca.it.

Turismo in Langa è un’associazione culturale nata nel 1988 con l’obiettivo di valorizzare le bellezze del territorio di Langhe e Roero, assecondandone l’inevitabile vocazione turistica. Nel corso degli anni Turismo in Langa ha dato il suo apporto per rendere le Langhe celebri in tutto il mondo per il turismo enogastronomico, ma soprattutto per il loro straordinario patrimonio paesaggistico e culturale, per i castelli, i musei e per le tante iniziative proposte.

San Valentino all’Antico Borgo Monchiero

Posted on: febbraio 15th, 2016 by Mario Ferrero

Per festeggiare il giorno più romantico dell’anno, l’Antico Borgo Monchiero ha elaborato due proposte da sogno.

Immagine

Sabato 13 e domenica 14 Febbraio: Cena Romantica con piatti d’eccellenza e abbinamento vini. Guarda la proposta nel dettaglio

Da sabato 13 a domenica 14 Febbraio: Pacchetto Romantico, con pernottamento in camera matrimoniale, prima colazione a buffet, Ingresso Spa illimitato con massaggio di coppia e pranzo con menù degustazione del Territorio e degustazione vini. Guarda la proposta nel dettaglio

Per info e prenotazioni:
Antico Borgo Monchiero
Località Monchiero Alto 3
12060 Monchiero (CN)
Tel. +39 0173 792190
Fax +39 0173.380891
info@anticoborgomonchiero.it

Che profumo avrà il tuo San Valentino? Scoprilo con la cantina Josetta Saffirio!

Posted on: febbraio 14th, 2016 by Mario Ferrero

Sabato 13 febbraio dalle 15 alle 18 la cantina Josetta Saffirio di Monforte d’Alba apre le sue porte per una giornata dedicata agli innamorati! Le coppie che prenoteranno, vivranno un pomeriggio di visite guidate, degustazioni dei vini dell’azienda in abbinamento a un aperitivo romantico e saranno omaggiati di una bottiglia del nostro nuovo Langhe Rosato.

Per rendere pomeriggio ancora più spumeggiante, i partecipanti saranno invitati a partecipare a un divertente gioco a quiz da fare rigorosamente in coppia, dove saranno messe alla prova doti olfattive e degustative!

Venite dunque a scoprire i segreti della cantina e della bottaia, dove il vino silenziosamente matura, lasciatevi ammaliare dai profumi del vino nuovo e dal fascino del vitigno Nebbiolo.

Prenotazione obbligatoria – Evento completamente gratuito

Per informazioni e prenotazioni:
0173787278
3351328474
info@josettasaffirio.com

Durata: 2 h circa

cartolina_sanvalentino