Archive for the ‘Senza categoria’ Category

Caccia al Tesoro sulla Strada del Barolo: sfiorata quota 800 ‘Cacciatori’

Posted on: maggio 2nd, 2016 by Mario Ferrero

Il 1 maggio 2016, nel pieno della Fiera Nazionale Vinum, la Strada del Barolo e grandi vini di Langa si è trasformata in un campo da gioco per una divertente caccia a indizi. Una manifestazione che, giunta alla sua settima edizione, si colloca oggi come il principale evento singolo della primavera di Langa, per numero di partecipanti, interesse e riscontri di pubblico.

Organizzata da Turismo in Langa e Strada del Barolo nell’ambito della 40° Fiera Nazionale Vinum, con il sostegno attivo dell’Ente Fiera del Tartufo, della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, del Comune di Alba e della Banca d’Alba, la “Caccia al Tesoro” è stata l’occasione per vivere in modo divertente il territorio della Langa del Barolo.

Centonovanta equipaggi per un totale di quasi ottocento partecipanti: è questo il bilancio della VII edizione della Caccia al Tesoro sulla Strada del Barolo dello scorso 1 maggio 2016. Grande l’apprezzamento da parte di un pubblico eterogeneo e dinamico che si è radunato ad Alba presso Palazzo Mostre e Congressi per partire alla volta della Langa del Barolo con la propria auto o moto in un itinerario disseminato tra cantine, vigneti e piccoli borghi. Tanta soddisfazione da parte delle strutture socie della Strada del Barolo e dei grandi vini di Langa che hanno accolto un pubblico fortemente orientato alla scoperta del territorio, composto da wine-lovers provenienti da tutta Italia, compresi Toscana e Roma, appartenenti per la maggior parte alla fascia di età 30-40 anni e molto interessati a quanto gravita intorno al mondo del vino.

L’associazione Strada del Barolo, attraverso le parole del suo presidente, Lorenzo Olivero, ha potuto constatare anche in questa edizione come l’incremento nel numero degli iscritti non abbia inflazionato il format dell’evento: «è importante sottolineare come le persone che ogni anno partecipano alla Caccia e visitano le nostre strutture siano molto educate, interessate e curiose sui temi legati al vino».

Molto entusiasmo al traguardo finale, ospitato presso il paese di Castiglione FallettoFilippo Ghisi, Presidente di Turismo in Langa dichiara che «la Caccia al Tesoro è un’ottima occasione per far conoscere il territorio della Langa del Barolo e delle realtà meno conosciute che lo compongono sia ai turisti che agli albesi. Non bisogna dimenticare, per esempio, che per l’occasione è stato aperto il giardino del Castello di Castiglione Falletto. I numeri ottenuti in questa edizione sono un chiaro segnale del fatto che c’è sempre più interesse per le manifestazioni che hanno come obiettivo la valorizzazione di un territorio e delle sue specificità, e che quindi questa sia la strada giusta da percorrere».

GUARDA TUTTE LE FOTO SU FACEBOOK!

Caccia al Tesoro sulla Strada del Barolo

Posted on: maggio 2nd, 2016 by Mario Ferrero

Domenica 1 maggio 2016 una divertente esperienza a caccia di indizi nel cuore della Strada del Barolo con partenza dalla “capitale” delle Langhe!

Giunta alla VII edizione, la Caccia al Tesoro è un gioco non competitivo con il classico formato di percorso ad indizi. L’itinerario si snoda lungo la Langa del Barolo, Patrimonio dell’Umanità UNESCO per i suoi paesaggi vitivinicoli.

L’itinerario di caccia (40 km circa) andrà percorso in automobile o in motocicletta, per permettere ai partecipanti di visitare un’ampia fetta del territorio delle Langhe. Ma – importantissimo! – si tratta di un’occasione per vivere, degustare e scoprire il territorio senza “fare a gara” a chi arriva prima. I partecipanti seguiranno itinerari differenziati, ma omogenei per caratteristiche, lunghezza, tipologia di strutture visitare.

Gli indizi sul territorio della Strada del Barolo, sono legati all’enogastronomia, alle tradizioni popolari e alla storia di queste terre. Visiterete paesi, cantine e strutture ricettive e sarete accolti dal loro personale, che ha l’ordine tassativo di non rivelarvi le soluzioni delle prove di gioco!

REGOLE DI GIOCO (scarica il regolamento completo qui)

– L’appuntamento è tra le 10.00 e le 11.00 ad Alba in piazza Medford, fronte Palazzo Mostre e Congressi, presso il punto di accredito. Gli equipaggi si accrediteranno e riceveranno il kit di gioco.

– Partenza ore 11.00: gli equipaggi cercheranno il primo indizio presso i padiglioni di Vinum.

– Dalla seconda tappa in poi ci si sposterà autonomamente sul territorio della Strada del Barolo.  Ad ogni tappa si otterrà l’indizio per raggiungere la successiva. Occorrerà guadagnarselo, superando una prova teorica o pratica legata al luogo, o cercandolo intorno a sé.

– Ogni prova darà un punteggio all’equipaggio, che servirà per realizzare una graduatoria finale: l’ultima tappa vedrà convergere gli equipaggi nel tardo pomeriggio (indicativamente alle 18.00), per la premiazione finale e l’estrazione di una serie di premi quali bottiglie di vino, prodotti tipici, pernottamenti e cene nelle strutture ricettive del territorio. Non è una gara, per cui tutti gli equipaggi riceveranno un premio. Qualora ci siano equipaggi a pari punti, verrà effettuata un’estrazione a sorte.

PER IL PRANZO Le Langhe non mancano di locali per il pranzo, dai ristoranti alle cantine: ne troverete diversi lungo il vostro percorso.

COME PARTECIPARE L’iscrizione costa 41 € per squadra (minimo 2 e massimo 5 persone per auto/camper) o € 26 per motociclisti (un moto-team è composto da 1/2 persone per moto/bici). Iscriviti subito!

INFORMAZIONI: Turismo in Langa Via Cavour 16 12051 Alba (Cn) Tel 0173.364030 SMS 342.6019355 info@turismoinlanga.it

Il Castello di Serralunga inaugura la stagione 2016

Posted on: maggio 1st, 2016 by Mario Ferrero

Il castello di Serralunga d’Alba è da molti considerato uno degli esempi meglio conservati di castello nobiliare trecentesco del Piemonte. Collocato sulla sommità della collina del piccolo borgo di Langa, a dominio delle sue famose vigne patrimonio Unesco, in uno dei comprensori turistici più interessanti e di maggior sviluppo della regione, il castello è simbolo indelebile di questo paesaggio.

castello serralunga 2016

L’edificio è un bene statale che fa capo al Polo museale regionale del Piemonte. Affidato da tre anni in gestione alla Barolo & Castles Foundation, il maniero riapre le porte sabato 19 marzo per la nuova stagione 2016.

Si comincia, nei mesi di marzo e aprile, con i weekend e i festivi. Ogni sabato e domenica, il castello aprirà dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 18.

A partire dal primo maggio, le aperture si estendono anche al lunedì, giovedì e venerdì dalle 14 alle 18.

Per conoscere le attività programmate al castello si invita a consultare sempre i siti www.castellodiserralunga.it e www.piemonte.beniculturali.it.

Ricette storiche coi tartufi

Posted on: aprile 25th, 2016 by Mario Ferrero

Domenica 24 aprile a Roddi, il Borgo dei Tartufi, una tappa dedicata all’uso culinario del prezioso fungo ipogeo nel museo a cielo aperto.

ricette storiche

Nell’ambito del progetto “Roddi, il borgo dei tartufi”, domenica 24 aprile 2016 sarà inaugurato l’allestimento “Ricette storiche coi tartufi”, nuova tappa del percorso museale a cielo aperto, realizzata selezionando nove ricette che abbracciano un arco cronologico di oltre 300 anni. I nuovi allestimenti artistici saranno installati in via Roma, la via più panoramica del paese, che si affaccia sullo spettacolare paesaggio delle colline della Langa del Barolo.

Molte di queste ricette possono far sorridere oggi, tuttavia è interessante osservare l’evoluzione che è avvenuta dalla cucina barocca alla cucina borghese. Questa selezione di ricette, nel suo insieme, rappresenta una sfida alla cucina contemporanea ed è uno stimolo a sperimentare nuovi modi per apprezzare tutte le qualità del tartufo.

Anche questa tappa, come l’insieme del progetto, è curata da Giordano Berti, creatore dell’Archivio Storico del Tartufo, e dall’art designer Letizia Rivetti.

PROGRAMMA

Ore 17.00: sul muretto che costeggia via Roma saranno posizionati i leggii su cui il visitatore troverà esposte le ricette storiche selezionate. Percorrendo il “Borgo dei Tartufi” si raggiungerà il Castello e la Scuola di Cucina del Tartufo bianco d’Alba dove, alle ore 18.00, sarà reso omaggio ai ristoranti di Roddi, La Crota, Il Vigneto e La Volta Rossa, con la presentazione dell’opuscolo “Ricette storiche coi Tartufi” che diventerà un piacevole souvenir di Roddi. Al termine i ristoranti cureranno il rinfresco, in collaborazione con le cantine e l’Associazione Pro Loco.

Il WimMu diventa un “museo da fiaba”

Posted on: aprile 17th, 2016 by Mario Ferrero

Sabato 16 aprile tornano nelle stanze del museo del vino i personaggi delle favole.

WiMu - Museo da Fiaba

Le strane creature nate dalla penna di Lewis Carrol per Alice nel paese delle meraviglie, lo specchio magico della matrigna di Biancaneve, la casetta di marzapane in mezzo al bosco rifugio della strega di Hansel e Gretel e i mattoncini gialli che conducono alla città di Oz, fin nella sala del Sole. Il WiMu di Barolo torna a trasformarsi per un giorno in un “Museo da Fiaba”.

Sabato 16 aprile, la Barolo & Castles Foundation in collaborazione con Oz, spazio sperimentale di lettura, creatività e manualità, propone l’originale iniziativa per famiglie con bambini dai 2 ai 10 anni a tema fiabesco. La partenza del gruppo è in programma per le 17.00, quando una simpatica guida accompagnerà i partecipanti – grandi e bambini – alla scoperta del moderno percorso dedicato al vino i cui spazi, per un giorno, evocheranno gli ambienti delle fiabe più belle, i personaggi e gli elementi magici che arrivano direttamente dai mondi incantati di cui tutti hanno sentito almeno una volta la storia.

Per partecipare occorre prenotare la visita rivolgendosi al Museo del Vino. Prenotazione obbligatoria. Il costo dell’attività è di 8 euro a famiglia oltre al biglietto di ingresso. La durata è di poco superiore ad un’ora.

Info: Tel 0173.386697 info@wimubarolo.it www.wimubarolo.it

Caccia alle Erbe

Posted on: aprile 11th, 2016 by Mario Ferrero

Domenica 10 aprile, ore 10.00: passeggiata a caccia di erbe eduli e lezione di cucina selvatica all’Albergo Ristorante Real Castello di Verduno.

Caccia alle Erbe

Programma:

Ore 10.00 Ritrovo nel giardino del Real Castello: un te alle erbe, due chiacchere per presentarsi; partenza per la passeggiata di riconoscimento e di raccolta di erbe eduli.

Ore 12.00 Rientro al Real Castello: lezione di cucina e preparazione dei piatti, aperitivo – antipasto – primo – secondo, realizzati con il raccolto; pranzo con l’abbinamento di bevande e vini.

Ore 15.30 Conclusione: un dolce per salutarsi.

Prezzo di partecipazione: Euro 100,00 bevande incluse.

info e prenotazioni: info@realcastello.com +39 0172470125 Albergo Ristorante Real Castello Piazza Canonico Borgna don Pietro 9 Verduno – Italia www.realcastello.com

Il WiMu racconta

Posted on: marzo 29th, 2016 by Mario Ferrero

Al Museo del Vino di Barolo, visite tematiche di approfondimento

1457370523 1457618244

Una storia, quella del vino. Ma anche tante storie: degli uomini e delle donne, della terra, del lavoro e della cultura. Di chi per secoli e secoli ha lavorato per produrre vino, lo ha apprezzato, raccontato, celebrato. Perché il vino non si è mai limitato a essere “qualcosa da bere”, ma a partire dal mito e fino alla quotidianità è sempre stato un prodotto magicamente e indissolubilmente legato alla civiltà dell’uomo.

Il Museo del Vino a Barolo propone, in occasione della riapertura al pubblico, visite guidate a tema e percorsi speciali accompagnati da guide esperte, in cui l’esperienza dell’allestimento museale si arricchisce di approfondimenti relativi al costume, alle curiosità, agli aneddoti e agli atteggiamenti che le varie civiltà hanno avuto nei confronti del vino e del suo consumo.

VinoVinoVino!

Il primo appuntamento è per domenica 20 marzo, alle 11.30, con “VinoVinoVino!”: una full immersion nell’avveniristico WiMu, in cui l’esperienza del percorso museale si arricchisce di approfondimenti relativi al costume e ai personaggi che del vino hanno fatto la storia, per ripassare o magari scoprire per la prima volta aneddoti e curiosità.

Costo della visita, oltre il biglietto d’ingresso, 5 euro (2 euro per i bambini fino a 14 anni). Prenotazioni consigliate.

Giulia Marchesa di Barolo

La seconda visita è dedicata a Giulia Falletti, ultima Marchesa di Barolo. Domenica 10 aprile, alle 11.30, durante la visita nel “suo” castello verrà raccontata la biografia di questo straordinario personaggio. In particolare, il percorso guidato si svilupperà al piano nobile, tra le sale ottocentesche del maniero, che suggeriranno spunti e racconti alla scoperta della sfaccettata figura dell’ultima Marchesa Falletti, tra opere di carità e intuizioni relative alla nascita del Barolo moderno.

Al termine della visita a tema i partecipanti potranno proseguire per conto proprio il percorso lungo gli allestimenti multimediali del WiMu.

Costo della visita, oltre il biglietto d’ingresso, 5 euro (2 euro per i bambini fino a 14 anni). Prenotazioni gradite.

Info e prenotazioni
WiMu – Museo del vino a barolo
Tel +39 0173 386697
info@wimubarolo.itwww.wimubarolo.it

Info alla stampa
Cristina Borgogno – Ufficio Stampa WiMu
Tel 339.1218736
press@wimubarolo.it

Il Museo dei Cavatappi festeggia 10 anni di vita

Posted on: marzo 29th, 2016 by Mario Ferrero

Nel 2016 ricorre il decimo anniversario dell’apertura del Museo dei cavatappi a Barolo: per questa importante occasione sono in programma tre mostre:

5 marzo – 1 maggio 2016
Tastevin, tra arte e vino – Riscoprire un utensile dalle origini della storia nella degustazione enologica

5 marzo – 8 gennaio 2017
Romano Levi in 100 etichette – Le grappe di Levi della collezione Griva

7 maggio 2016 – 8 gennaio 2017
Profumo di cavatappi – L’aristocrazia del cavatappi, tra profumi, essenze e medicinali

Per info:
Museo dei Cavatappi
Piazza Castello, 4
12060 Barolo (CN) Italy
Tel. +39 0173 560539 – Fax: +39 0173 560539
info@museodeicavatappi.it
www.museodeicavatappi.it
www.facebook.com/museodeicavatappi

Le proposte pasquali di Antico Borgo Monchiero

Posted on: marzo 29th, 2016 by Mario Ferrero

In occasione delle feste pasquali Antico Borgo Monchiero presenta due gustosissime proposte: per Pasqua un menù completo da assaporare comodamente seduti a tavola, per Pasquetta un buffet informale a bordo piscina o nel Giardino d’Inverno…

Pasqua Pasquetta

MENU’ DI PASQUA >> scarica la locandina

GRAN BUFFET DI PASQUETTA >> scarica la locandina

Per info e prenotazioni:
Antico Borgo Monchiero
Località Monchiero Alto, 3
12060 Monchiero (CN) – Italia
Tel. +39 0173 792190
Fax +39 0173.380891
info@anticoborgomonchiero.it

Pasqua e Pasquetta alla “Crota” di Roddi

Posted on: marzo 29th, 2016 by Mario Ferrero

Nel mese di marzo il ristorante La Crota di Roddi (CN) propone quattro appuntamenti per gustare le specialità della cucina di Langa e non solo…

Sabato 12 e 19 marzo 2016: Serata Marinara >> scarica il menu

Domenica 27 marzo 2016: Pasqua >> scarica il menu

Lunedì 28 marzo 2016: Pasquetta >> scarica il menu

Per info e prenotazioni:
Tel.: 0173 615187