Archive for the ‘Senza categoria’ Category

Assemblea dei soci – Strada del Barolo

Posted on: febbraio 15th, 2017 by Mario Ferrero

Martedì 14 febbraio 2017 alle ore 17.30, presso la Chiesa di Sant’Anna in via Cavour a Castiglione Falletto si riunirà l’assemblea ordinaria dei soci della Strada del Barolo. Fra i punti all’ordine del giorno, i nuovi progetti di promozione turistica e la programmazione delle attività per l’anno 2017. Tutti i soci sono invitati a partecipare all’assemblea per ascoltare idee e suggerimenti e pianificare il cammino dei prossimi mesi: la Strada del Barolo è fatta da tutti voi, venite a dare il vostro contributo!

Convocazione assemblea

Wine Skills To Market. Come cambiano le sfide e le competenze delle aziende del vino

Posted on: gennaio 12th, 2017 by Mario Ferrero

Giovedì 26 gennaio 2017, dalle 9.00 alle 12.30 alla Scuola enologica di Alba, si tiene il seminario conclusivo di “Wine Skills To Market. Come cambiano le sfide e le competenze delle aziende del vino”.

Immagine

Il progetto si propone di avviare un dialogo tra diversi soggetti investiti a livello locale dal cambiamento del mercato enologico internazionale e di acquisire e condividere informazioni.
Nel corso della mattinata si presentano i risultati di una indagine realizzata con un campione di aziende di Langhe, Roero e Monferrato. Si condividono altresì le inclinazioni manifestate da alcuni studenti della Scuola enologica. A seguire tre contributi sul tema delle competenze umane in azienda, della formazione continua nel settore e sullo scenario di mercato per l’internazionalizzazione del vino piemontese.

Scarica la locandina
Info e iscrizioni su http://www.wineskillstomarket.com/

Orari ufficio nel periodo natalizio

Posted on: gennaio 9th, 2017 by Mario Ferrero

Dal 2 al 5 gennaio 2017 i nostri uffici saranno aperti soltanto al mattino dalle 9.00 alle 13.00.

auguri-natale-2016

Lo staff della Strada del Barolo e grandi vini di Langa augura a tutti Buon Natale e Felice Anno Nuovo.

Arrivederci nel 2017!

Capodanno all’Antico Borgo Monchiero

Posted on: gennaio 2nd, 2017 by Mario Ferrero

Un menù delicato e raffinato per festeggiare l’arrivo dell’anno nuovo all’Antico Borgo Monchiero. Con il pacchetto di Capodanno potrete godervi un momento di relax in SPA aspettando le delizie proposte dallo Chef e riposare fino a tardi circondati da mura che respirano la vita e la storia dei monaci dell’ordine di San Colombano che adì abitavano questi luoghi.

antico-borgo-monchiero-capodanno

Scarica il volantino con le proposte

Il WiMu delle Famiglie per tornare bambini

Posted on: gennaio 2nd, 2017 by Mario Ferrero

Il Natale si avvicina e anche al WiMu di Barolo si può tornare un po’ bambini. Domenica 4 dicembre, come ogni prima domenica del mese, l’appuntamento al Castello Falletti è con la visita speciale de Il WiMu delle famiglie, ideata appositamente per mamme, papà e figli (dai 6 ai 12 anni circa).

pagina-scuole

Quello del 4 dicembre è l’ultimo appuntamento del 2016. Poi, domenica 1 gennaio, proprio nel giorno di Capodanno e appena prima della chiusura stagionale, ci sarà il primo WiMu delle famiglie del 2017, per iniziare al Museo del Vino un nuovo anno che continuerà a dedicare spazio, tempi e iniziative ai visitatori più piccoli.

Cosa accade durante il WiMu delle Famiglie? I cinque piani del maniero accolgono il pubblico più giovane per scoprire insieme con i genitori il moderno e avveniristico museo ideato da François Confino in un’esperienza dinamica e interattiva, in cui imparare qualcosa sulla storia del vino e le tradizioni locali.

L’appuntamento è alle 15.00, quando alcune guide esperte del WiMu – impegnate tutto l’anno nell’attività didattica con i bambini delle scuole – accompagneranno i gruppi a scoprire la storia del vino e del castello di Barolo, in un’originale visita tagliata su misura per i giovanissimi.

Alla fine della visita, ogni famiglia porterà a casa un “pezzo di Museo”, una sorta di ricordo di un luogo speciale. La durata del tour è di circa un’ora.

Modalità e prezzi:
Ingresso e accompagnamento guidato: adulti 8 euro; bambini 4 euro. Prenotazioni consigliate, ritrovo in biglietteria cinque minuti prima della partenza.

Info:
Tel.: +39 0173 386697
info@wimubarolo.it

Tre Castelli in un solo biglietto

Posted on: gennaio 1st, 2017 by Mario Ferrero

La Barolo&Castles Foundation propone un ticket unico per i suoi castelli di Langa: Barolo, Serralunga d’Alba e Roddi

Tre castelli, a una manciata di chilometri l’uno dall’altro, immersi nei vigneti di Langa patrimonio dell’Umanità. E visitabili con un unico biglietto in tasca.

Fino a fine 2016, entrare nei manieri di Barolo con il Museo del Vino, Serralunga d’Alba e Roddi sarà ancora più facile e conveniente. La Barolo & Castles Foundation, che gestisce i tre beni, mette infatti a disposizione del pubblico dell’autunno – anche più numeroso grazie alla Fiera del tartufo di Alba – un solo ticket al prezzo di 15 €, che permette di guadagnare tempo e risparmiare circa il 25% rispetto all’acquisto dei singoli biglietti.

Il biglietto cumulativo è acquistabile nelle rispettive biglietterie.

I tre castelli, un patrimonio di storia e cultura sorprendente, costituiscono una rete di forte richiamo per il rilievo storico e artistico delle loro architetture, immerse fra le colline della Langa del Barolo, riconosciute Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Orari:

Castello di Barolo – WiMu Museo del vino: dal lunedì alla domenica 10.30-19.00 (ultimo ingresso alle 18.00)

Castello di Serralunga d’Alba: novembre e dicembre (3,4,8,9,10,11 e 31) sabato, domenica e festivi 10.30-13.30 e 14.30-17.30 (ultima visita guidata 12.15 e 17.45)

Castello di Roddi: fino al 13 novembre sabato 15.00-18.00; domenica e festivi 10.30-12.30 e 14.30-18.00. Domenica 20 e 27 novembre 10.30-12.30 e 14.00-17.00

Per informazioni: 
Barolo & Castles Foundation
Tel. +39 0173 386697 – www.barolofoundation.it

Natale all’Antico Borgo Monchiero

Posted on: dicembre 26th, 2016 by Mario Ferrero

Per festeggiare il Santissimo Natale l’Antico Borgo Monchiero rispolvera le vecchie tradizioni e il piacere di stare a tavola con i propri Cari.
Venite a trascorrere un momento di qualità in famiglia tra le mura di un antico monastero circondato da spiritualità e storia. A fine pranzo potrete scartare i vostri regali sotto l’albero!

Agli utenti del sito www.stradadelbarolo.it sarà applicato uno sconto di € 15,00 sul costo del pranzo di Natale e di € 50,00 sul pacchetto con la notte! Affrettatevi a prenotare!!

antico-borgo-monchiero-natale

Scarica il volantino con le proposte

Wine Tasting Experience®: i migliori esperti del territorio raccontano i grandi vini delle Langhe!

Posted on: novembre 28th, 2016 by Mario Ferrero

Tornano le degustazioni guidate della Strada del Barolo: alla Fiera del Tartufo di Alba, dall’8 ottobre al 27 novembre e per tutto ottobre appuntamenti speciali alla Cantina Comunale di Castiglione Falletto.

WTE autunno 2016 logo-fiera

La Wine Tasting Experience®, originale formula di degustazione ideata dalla Strada del Barolo e divenuta negli anni un evento irrinunciabile per centinaia di winelover in visita nelle Langhe, fa parte come di consueto del programma ufficiale della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Gli incontri si terranno tutti i sabati alle 17.30 (in inglese) e tutte le domeniche alle 15.30 (in italiano) dall’8 ottobre al 27 novembre nel Cortile della Maddalena.

“Il gusto del territorio”, “I Cru del Re” e “I volti del Nebbiolo” sono i temi che si alterneranno per tutta la durata della Fiera. “Il gusto del territorio” è un percorso introduttivo tra le produzioni più caratteristiche del Piemonte, con la degustazione di quattro differenti vini fra Arneis, Dolcetto, Barbera, Nebbiolo, Barolo e Moscato; “I Cru del Re” rappresentano un viaggio scandito dalla degustazione di tre diverse etichette di Barolo; la vera novità della stagione è “I volti del Nebbiolo”, degustazione che proporrà il confronto fra Barolo, Barbaresco e Roero spiegando le diverse espressioni del vitigno Nebbiolo.  La durata delle degustazioni è di circa un’ora e i biglietti possono essere acquistati direttamente sul sito www.winetastingexperience.it al costo di 23 euro persona (comprensivi di materiale didattico e ingresso al Mercato del Tartufo).

Da quest’anno poi, sono in programma le “Food & Wine Experience”, una serie di appuntamenti speciali con le Wine Tasting Experience® abbinate a prodotti agroalimentari d’eccellenza del Piemonte che si terranno per tutto il mese di ottobre alla Cantina Comunale di Castiglione Falletto, nel cuore della Langa del Barolo.
I migliori vini piemontesi incontrano le specialità gastronomiche della regione in un eccezionale connubio di gusto. Protagonisti di queste degustazioni saranno la Robiola di Roccaverano D.O.P., l’unico caprino storico d’Italia, degno di confrontarsi con i celebri chèvres d’oltralpe, i salumi di eccellenza del Piemonte forniti dall’agrisalumeria “Luiset” e una selezione di dolci a base di Nocciola Tonda Gentile del Piemonte I.G.P., universalmente riconosciuta come la migliore al mondo. I temi saranno sempre “Il gusto del territorio” e “I Cru del Barolo” e vini saranno selezionati attentamente sulla base degli abbinamenti gastronomici, in modo da esaltare le peculiarità organolettiche dei diversi prodotti in assaggio. Il costo delle “Food & Wine Experience” sarà 28 euro a persona.

La formula della Wine Tasting Experience®

Sull’esempio delle Ecole Du Vin francesi, gli appuntamenti vanno oltre la tradizionale degustazione in cantina, classica tappa di ogni enoturista, soprattutto per la possibilità di confrontare etichette di produttori diversi in un unico appuntamento, guidati da esperti del territorio in grado di illustrare ogni segreto dei vini e pronti a soddisfare tutte le curiosità. I “docenti” sono infatti produttori, enologi o sommelier d’esperienza, ciascuno con il suo personale punto di vista, dal valore dei profumi in un calice di vino agli abbinamenti fra vino e cibo, fino alle caratteristiche dei vini in rapporto al terroir. Domande dal pubblico, approfondimenti, consigli sulla degustazione, vini di produttori sempre diversi: tutti questi elementi rendono le Wine Tasting Experience® un modo nuovo per avvicinarsi alla conoscenza dei vini, oltre a rappresentare un’occasione unica per approfondire i dettagli della produzione del territorio di Langhe e Roero. Per rendere sempre più esperienziali le Wine Tasting Experience® e coinvolgere direttamente i partecipanti, i docenti utilizzeranno video di supporto, ricchi di infografiche e mappe interattive.

LINGUA INGLESE  – Con un occhio di riguardo per i sempre più numerosi enoturisti stranieri, le Wine Tasting Experience® sono condotte anche in lingua inglese.

WINE TASTING EXPERIENCE® ESCLUSIVE – Oltre agli appuntamenti “a calendario”, è sempre possibile organizzare una Wine Tasting Experience® personalizzata in esclusiva per gruppi di almeno sei persone, che possono definire insieme agli organizzatori date, orari, location, lingue (oltre all’italiano: inglese, francese e tedesco) e naturalmente l’offerta di vini in degustazione. 

Date e orari delle Wine Tasting Experience®:

  • Sabato 8 ottobre – ore 17.30: The taste of the hills (ENG), Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero: Arneis, Dolcetto, Barbera e Barolo.
  • Domenica 9 ottobre – ore 15.30: Il gusto del territorio, Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero: Arneis, Dolcetto, Barbera e Barolo.
  • Sabato 15 ottobre – ore 17.30: The crus of Barolo (ENG), Degustazione di tre differenti cru di Barolo.
  • Domenica 16 ottobre – ore 15.30: I cru del Barolo, Degustazione di tre differenti cru di Barolo.
  • Sabato 22 ottobre – ore 17.30: The many faces of Nebbiolo (ENG), Alla scoperta dei diversi volti del Nebbiolo. Degustazione di 3 vini ottenuti dal vitigno Nebbiolo: Roero, Barolo e Barbaresco.
  • Domenica 23 ottobre – ore 15.30: I volti del Nebbiolo, Alla scoperta dei diversi volti del Nebbiolo. Degustazione di 3 vini ottenuti dal vitigno Nebbiolo: Roero, Barolo e Barbaresco.
  • Sabato 29 ottobre – ore 17.30: The crus of Barolo (ENG), Degustazione di tre differenti cru di Barolo.
  • Domenica 30 ottobre – ore 15.30: I cru del Barolo, Degustazione di tre differenti cru di Barolo.
  • Lunedì 31 ottobre – ore 17.30: The taste of the hills (ENG), Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero: Arneis, Dolcetto, Barbera e Barolo.
  • Martedì 1 novembre – ore 15.30: Il gusto del territorio, Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero: Arneis, Dolcetto, Barbera e Barolo.
  • Sabato 5 novembre – ore 17.30: The many faces of Nebbiolo (ENG), Alla scoperta dei diversi volti del Nebbiolo. Degustazione di 3 vini ottenuti dal vitigno Nebbiolo: Roero, Barolo e Barbaresco.
  • Domenica 6 novembre – ore 15.30: I volti del Nebbiolo, Alla scoperta dei diversi volti del Nebbiolo. Degustazione di 3 vini ottenuti dal vitigno Nebbiolo: Roero, Barolo e Barbaresco.
  • Sabato 12 novembre – ore 17.30: The taste of the hills (ENG), Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero: Arneis, Dolcetto, Barbera e Barolo.
  • Domenica 13 novembre – ore 15.30: Il gusto del territorio, Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero: Arneis, Dolcetto, Barbera e Barolo.
  • Sabato 19 novembre – ore 17.30: The crus of Barolo (ENG), Degustazione di tre differenti cru di Barolo.
  • Domenica 20 novembre – ore 15.30: I cru del Barolo, Degustazione di tre differenti cru di Barolo.
  • Sabato 26 novembre – ore 17.30: The many faces of Nebbiolo (ENG), Alla scoperta dei diversi volti del Nebbiolo. Degustazione di 3 vini ottenuti dal vitigno Nebbiolo: Roero, Barolo e Barbaresco.
  • Domenica 27 novembre – ore 15.30: I volti del Nebbiolo, Alla scoperta dei diversi volti del Nebbiolo. Degustazione di 3 vini ottenuti dal vitigno Nebbiolo: Roero, Barolo e Barbaresco.

 

“Food & Wine Experience” in Cantina Comunale a Castiglione Falletto:

  • Sabato 8 ottobre – ore 11.30: The crus of Barolo (ENG), Degustazione di tre differenti cru di Barolo in abbinamento a Robiola di Roccaverano, salumi piemontesi dell'”Agrisalumeria Luiset” e dolci a base di Nocciola Piemonte IGP.
  • Domenica 9 ottobre – ore 11.30: I cru del Barolo, Degustazione di tre differenti cru di Barolo in abbinamento a Robiola di Roccaverano, salumi piemontesi dell'”Agrisalumeria Luiset” e dolci a base di Nocciola Piemonte IGP.
  • Sabato 15 ottobre – ore 11.30: The taste of the hills (ENG), Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero in abbinamento a Robiola di Roccaverano, salumi piemontesi dell'”Agrisalumeria Luiset” e dolci a base di Nocciola Piemonte IGP.
  • Domenica 16 ottobre – ore 11.30: Il gusto del territorio, Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero in abbinamento a Robiola di Roccaverano, salumi piemontesi dell'”Agrisalumeria Luiset” e dolci a base di Nocciola Piemonte IGP.
  • Sabato 22 ottobre – ore 11.30: The crus of Barolo (ENG), Degustazione di tre differenti cru di Barolo in abbinamento a Robiola di Roccaverano, salumi piemontesi dell'”Agrisalumeria Luiset” e dolci a base di Nocciola Piemonte IGP.
  • Domenica 23 ottobre – ore 11.30: I cru del Barolo, Degustazione di tre differenti cru di Barolo in abbinamento a Robiola di Roccaverano, salumi piemontesi dell'”Agrisalumeria Luiset” e dolci a base di Nocciola Piemonte IGP.
  • Sabato 29 ottobre – ore 11.30: The taste of the hills (ENG), Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero in abbinamento a Robiola di Roccaverano, salumi piemontesi dell'”Agrisalumeria Luiset” e dolci a base di Nocciola Piemonte IGP.
  • Domenica 30 ottobre – ore 11.30: Il gusto del territorio, Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero in abbinamento a Robiola di Roccaverano, salumi piemontesi dell'”Agrisalumeria Luiset” e dolci a base di Nocciola Piemonte IGP.

 

Per info e prenotazioni:
Tel.: +39 0173 288968 / +39 329 2566787
tasting@stradadelbarolo.it
www.winetastingexperience.it

 

 
FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Sottomisura 3.2

“Il WiMu Racconta” i segreti del vino e la storia di Giulia Colbert

Posted on: novembre 28th, 2016 by Mario Ferrero

Tornano le visite tematiche di approfondimento al Museo del Vino di Barolo.

wimu-racconta_giulia-f wimu-racconta_vinovino-f

Un novembre in compagnia delle visite guidate a tema “Il WiMu racconta” per scoprire la storia e alcuni piccoli segreti del vino. 

L’iniziativa, già apprezzata in passato da wine-lovers e non solo, si sviluppa attraverso due fili conduttori: il vino e la marchesa Giulia Colbert di Barolo. Attraverso percorsi speciali, resi ancora più interessanti grazie all’accompagnamento di guide esperte e approfondimenti sul costume, le curiosità, gli aneddoti e gli atteggiamenti che le civiltà hanno avuto nei secoli nei confronti del vino, si parlerà di storia locale, del vino Barolo – che dà il nome a un intero borgo –, del Castello Falletti e dei suoi proprietari che tra i primi resero celebre il “Re dei vini”.

VinoVinoVino!

Domenica 13 novembre, alle 11.00, l’appuntamento è con “VinoVinoVino!”: una full immersion nell’avveniristico WiMu, in cui l’esperienza del percorso museale si arricchisce di approfondimenti relativi al costume e ai personaggi che del vino hanno fatto la storia, per ripassare o magari scoprire per la prima volta aneddoti e curiosità.

Costo della visita, oltre il biglietto d’ingresso, 5 euro (2 euro per i bambini fino a 14 anni). Prenotazioni consigliate.

Giulia Marchesa di Barolo

Una visita tutta dedicata a Giulia Falletti Colbert, ultima Marchesa di Barolo. Domenica 27 novembre, alle 11.00, durante il percorso nel “suo” castello, verrà raccontata la biografia di questo straordinario personaggio. In particolare, il percorso guidato si svilupperà al piano nobile, tra le sale ottocentesche del maniero, che suggeriranno spunti e racconti alla scoperta della sfaccettata figura dell’ultima Marchesa Falletti, tra opere di carità e intuizioni relative alla nascita del Barolo moderno.

Al termine della visita a tema i partecipanti potranno proseguire per conto proprio il percorso lungo gli allestimenti multimediali del WiMu.

Costo della visita, oltre il biglietto d’ingresso, 5 euro (2 euro per i bambini fino a 14 anni). Prenotazioni consigliate.

Info e prenotazioni

WiMu – Museo del vino a barolo
Tel. +39 339 1218736
info@wimubarolo.itwww.wimubarolo.it

Info alla stampa

Cristina Borgogno – Ufficio Stampa WiMu
Tel. +39 0173 386697
press@wimubarolo.it

 

 

Rendez-vous sulla Strada del Barolo

Posted on: ottobre 24th, 2016 by Mario Ferrero

Sabato 22 e domenica 23 ottobre 2016 un intero week-end dedicato ai wine-lover e a tutti gli amanti delle Langhe!

rendez-vous

Sarà una straordinaria occasione per scoprire tutto il fascino autunnale delle colline patrimonio dell’UNESCO: una due giorni interamente dedicata ai wine-lover e agli amanti delle Langhe, che avranno a disposizione diverse proposte di visita per conoscere cantine e produttori, enoteche e castelli, hotel di charme e agriturismi dove abbandonarsi al piacere del buon vivere.

La Strada del Barolo ha invitato tutti i soci a mettere a disposizione dei turisti i propri servizi, con una serie di offerte speciali solo per il week-end del 22 e 23 ottobre: gli amanti del Barolo e degli altri grandi vini delle Langhe avranno la possibilità di visitare le cantine in cui si produce il celebre Re dei Vini, potranno incontrare di persona i produttori e degustare i loro vini. Per tutti i buongustai i ristoranti della Strada del Barolo proporranno dei menu ad hoc con i piatti tipici della tradizione langarola, preparati con gli ingredienti più genuini. Musei e castelli saranno aperti per visite guidate.

L’invito è rivolto ai wine-lover e a tutti gli amanti delle Langhe, che avranno la possibilità di concedersi un viaggio nel cuore e nello spirito delle territorio, dove protagonista indiscusso è il vino, ma sullo sfondo regna la presenza del grande patrimonio di cultura e tradizioni.

Ecco le proposte dei nostri soci:

CANTINE APERTE PER VISITA E DEGUSTAZIONI GRATUITE E ALTRE ATTIVITÀ:

BROCCARDO
Località Manzoni 22, 12065 Monforte d’Alba (CN)
T. +39 0173 78180
broccardowines@broccardo.it
www.broccardo.it
Facebook: www.facebook.com/Azienda-Agricola-Filippo-Broccardo-e-Flli-530325643686873
Visita e degustazione gratuita, se finalizzata all’acquisto, con orario di apertura dalle 11.00 alle 18.00

CANTINA COMUNALE “I SÖRÌ” DI DIANO
Via Umberto I 11, 12055 Diano d’Alba (CN)
T. +39 0173 468022
info@soridiano.it
www.soridiano.it
Facebook: www.facebook.com/Cantina-comunale-I-Sor%C3%AC-di-Diano-dAlba-299689283482276
Degustazione guidata di 4 diversi Dolcetti di Diano d’Alba con prodotti tipici al costo di € 4,00.
Orario di apertura: sabato 22 e domenica 23 dalle 10.30 alle 18.30

CASCINA DEL MONASTERO
Frazione Annunziata 112/A, 12064 La Morra (CN)
T. +39 0173 509245
info@cascinadelmonastero.it
www.cascinadelmonastero.it
Visita e degustazione di vini tra cui una selezioni di Barolo e prodotti tipici a € 10,00 su prenotazione.

JOSETTA SAFFIRIO
Loc. Castelletto 39, 12065 Monforte d’Alba (CN)
T. +39 0173 787278 / + 39 335 1328474
info@josettasaffirio.com
www.josettasaffirio.com
Facebook: https://www.facebook.com/josettasaffirio
Visita e degustazione gratuita con orario di apertura dalle 10.00 alle 17.00, solo su prenotazione.

SYLLA SEBASTE
Via S. Pietro 4, 12060 Barolo (CN)
T. +39 0173 56266
syllasebaste@syllasebaste.com
www.syllasebaste.com
Facebook: www.facebook.com/SYLLA-Sebaste-841456022618796/
Visita e degustazione gratuita.

TERRE DEL BAROLO
Via Alba-Barolo 8, 12060 Castiglione Falletto (CN)
T. +39 0173 262053
tdb@terredelbarolo.com
shop@terredelbarolo.com
www.terredelbarolo.com
Facebook: www.facebook.com/Terre-del-Barolo-260613554100145
Visita e degustazione gratuita su prenotazione. Orario di apertura: sabato 22 dalle 9.00 alle 13.00, domenica 23 dalle 9.00 alle 12.00.

COSTA DI BUSSIA – TENUTA ARNULFO
Località Bussia 26, 12065 Monforte d’Alba (CN)
T. +39 0173 787280
visit@costadibussia.com
www.costadibussia.com
Facebook: www.facebook.com/Costa-Di-Bussia-164048057128138
Visita ai vigneti, museo, cantina e degustazioni di 3 vini di cui un Barolo Docg a € 10,00 a persona (massimo 20 persone per gruppo). Prenotazioni e info al numero 0173 787280 o via mail.
Sconto del 10% sull’acquisto diretto di vino, Barolo Chinato e grappa.

RIZIERI
Via S. Calocero 7, 12055 Diano d’Alba (CN)
T. +39 0173 69183
info@rizieri.com
www.rizieri.com
Facebook: www.facebook.com/Rizieri-Azienda-Vitivinicola-1480816268874873
Degustazione gratuita in azienda di due vini: Barbera d’Alba Doc “Sbilauta” e Nebbiolo d’Alba Doc 2012 con orario di apertura sabato 22 e domenica 23 ottobre dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30. Sconto del 5% per coloro che acquisteranno un minimo di 6 bottiglie di vino a scelta fra Barolo Docg, Nebbiolo d’Alba Doc, Barbera d’Alba Doc Superiore, Barbera d’Alba, Dolcetto di Diano d’Alba e “Arvià” Langhe Doc Arneis.

ETTORE GERMANO
Località Cerretta 1, 12050 Serralunga d’Alba (CN)
T. +39 0173 613528
info@germanoettore.com
www.ettoregermano.com
Facebook: www.facebook.com/cantinagermano
Degustazione a prezzo ridotto (€ 15,00) di 7-8 vini, comprese le selezioni di Barolo. Orario di apertura: sabato 22 e domenica 23 ottobre dalle 9.00 alle 18.00. Prenotazione obbligatoria.

MUSEI, ASSOCIAZIONI ED ENTI TURISTICI:

TURISMO IN LANGA
Via Cavour 16, 12051 Alba (CN)
T. +39 0173 364030 / +39 342 6019355
info@turismoinlanga.it
www.turismoinlanga.it
Facebook: www.facebook.com/AssociazioneTurismoinLanga
Domenica 23 ottobre: “Narrar castelli e vini”, visite narrate da animatori e guide turistiche in costume al Castello di Monticello d’Alba, al Castello di Sanfrè e al Castello di Roddi, con orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, gratuito per bambini fino a 10 anni, € 8,00 per gli adulti. Seguiranno degustazioni di vino nei borghi dei castelli. Maggiori informazioni su: www.turismoinlanga.it/it/narrar-castelli-e-vini-2016/

RISTORANTI: MENU SPECIALI “RENDEZ-VOUS SULLA STRADA DEL BAROLO”:

ANTICO BORGO MONCHIERO
Località Monchiero Alto 3, 12060 Monchiero (CN)
T. +39 0173 792190
info@anticoborgomonchiero.it
www.anticoborgomonchiero.it
Facebook: www.facebook.it/anticoborgomonchiero
Sabato 22 ottobre a pranzo e cena e domenica 23 ottobre a pranzo: menu degustazione del territorio, con 4 portate e un calice di Barolo a persona. € 55,00.