Archive for the ‘Senza categoria’ Category

Assemblea dei soci – Strada del Barolo

Posted on: giugno 30th, 2018 by Mario Ferrero

Venerdì 29 giugno 2018 alle ore 17.30, presso la Chiesa di Sant’Anna in via Cavour a Castiglione Falletto si riunirà l’assemblea dei soci della Strada del Barolo. Fra i punti all’ordine del giorno, l’approvazione del bilancio consuntivo 2017 e preventivo 2018, la relazione sull’attività svolta nel corso del primo semestre 2018 e l’aggiornamento delle attività in programma nei prossimi mesi.

Tutti i soci sono invitati a partecipare all’assemblea per ascoltare idee e suggerimenti e pianificare il cammino dei prossimi mesi: la Strada del Barolo è fatta da tutti voi, venite a dare il vostro contributo!

 

Convocazione assemblea

Oltre mille brindisi decretano il successo dell’edizione 2018 di “Io, Barolo” a Roddi

Posted on: maggio 28th, 2018 by Mario Ferrero

Enoappassionati da tutta Italia e dal mondo.

Sei edizioni consecutive senza perdere la capacità di crescere e rinnovarsi. Io, Barolo, manifestazione dedicata al Re dei Vini e organizzata dalla Strada del Barolo, ha portato nel centro storico di Roddi, sabato 26 maggio, più di mille enoappassionati da tutto il Piemonte oltre che da Lombardia, Liguria, Emilia Romagna e da altre regioni del centro Italia. Non sono mancati i gruppi di stranieri provenienti da diversi paesi: dal Belgio all’Australia, dal Brasile, a Israele e Stati Uniti.

Un pubblico giovane (25-40 anni la fascia più rappresentativa), interessato (gli approfondimenti delle Food&Wine Experience e delle Wine Tasting Experience® 4.0 erano andati sold-out già in prevendita sia nelle versioni in italiano che in quelle in lingua inglese) che ha potuto apprezzare i vini di più di 30 produttori disposti tra la piazza Umberto I e la suggestiva corte antistante il castello di Roddi.

Moltissimi produttori erano presenti personalmente alla manifestazione (Amalia Cascina in Langa, Arnaldo Rivera, Barale F.lli, Boasso Franco, Bric Cenciurio, Cadia, Cagliero, Cascina del Monastero, Cascina Sòt, Ciabot Berton, Costa di Bussia – Tenuta Arnulfo, Crissante Alessandria, Diego Pressenda, Franco Conterno, Fratelli Serio & Battista Borgogno, Gian Piero Marrone, Gigi Rosso, La Biòca, Le Strette, Marchesi di Barolo, Monchiero F.lli, Diego Morra, Negretti, Olivero Mario, Rizieri, Silvano Bolmida, Sordo Giovanni), altri erano rappresentati in un banco d’assaggio (Bel Colle, Filippo Broccardo e F.lli, Josetta Saffirio, La Fusina, Palladino, Podere Ruggeri Corsini).

La collaborazione con Terra Academy ha proposto diverse preparazioni con i prodotti dei soci food della Strada del Barolo (AgriSalumeria Luiset, I Pascoli di Amaltea, La Cucina di Pina, Il Germoglio dei Sapori, Ghiotto Galfré e il Consorzio per la Tutela del Formaggio Robiola di Roccaverano) servite dagli studenti della scuola.

Apprezzata anche la proposta artistica: i musicisti Daniele Agnello e il duo Nicolò Zanettin & Gianluca Montanella, che si sono esibiti in due postazioni durante tutta la serata, alternando brani propri a cover di canzoni famose. “Buone Visioni”, la rassegna cinematografica che tra giugno e luglio porta i film d’autore nel cuore delle Langhe, nella location esclusiva del Castello di Roddi, ha proiettato una clip sulla parete del castello, montando spezzoni di diverse pellicole sul tema del vino. L’artista Furio Foa ha esposto le sue “tele enoiche” in un percorso che affonda le sue radici nella passione per il vino che, impresso sulla tela, passa da liquido a materico.

Ad animare la serata anche i ragazzi di Cantina Social, un progetto di comunicazione nato nel 2015 con l’obiettivo di presentare il mondo del vino in modo accessibile, informale e divertente, che in meno di tre anni ha raggiunto più di 75mila follower su Instagram, presenti all’evento con le loro seguitissime dirette streaming e il corner in cui scambiare due chiacchere sul Barolo e sull’evento.

L’evento è stato organizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, con il patrocinio dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, grazie alla collaborazione di Comune e Pro Loco di Roddi, Barolo&Castles Foundation e Turismo in Langa.

 

Con il contributo di:

 

Con il patrocinio di:

 


VAI ALLA FOTOGALLERY!

 

I vigneti del Barolo: tour dei “cru” con degustazione

Posted on: maggio 28th, 2018 by Mario Ferrero

Domenica 27 maggio 2018: tour organizzato nei vigneti del Barolo, per conoscere da vicino alcuni dei più celebri “cru” da cui ha origine il “Re dei Vini”.

La Strada del Barolo organizza un tour attraverso alcune delle principali zone di produzione del Barolo per un gruppo di 20-25 persone, che avrà l’occasione di comprendere, con la guida di un esperto di vini e di un naturalista, i fattori che determinano il carattere e le infinite sfaccettature che può assumere il Barolo.

Lo scopo del tour

La composizione geologica del terreno, l’esposizione, la pendenza e l’altitudine sono tutti fattori che concorrono a determinare il carattere di questo grande vino: tali fattori possono essere riassunti con il termine “cru”, una parola presa in prestito dal francese, che indica la porzione di un vigneto con caratteristiche peculiari. Lo scopo del tour è quello di far comprendere in modo semplice ed “esperienziale” questo concetto, attraverso un percorso ad anello, con soste presso tre “cru” nei comuni di Serralunga d’Alba, La Morra e Barolo, che si concluderà con una degustazione sulla splendida terrazza panoramica di Castiglione Falletto.

Il programma

Il gruppo si sposterà con un minivan e sarà accompagnato da due guide d’eccezione: Sandro Minella, sommelier, guida turistica e “storyteller” della Strada del Barolo ed Edmondo Bonelli, guida naturalistica, paleontologo ed enologo, autore dei clamorosi ritrovamenti fossili scoperti lungo le rive del fiume Tanaro.

Si parte domenica mattina alle 10.00 da Castiglione Falletto alla volta di Serralunga d’Alba, nella zona cosiddetta del Barolo Elveziano, dove i terreni sono caratterizzati da una componente calcareo-argillosa che dà origine a un Barolo strutturato, alcolico, che si presta a una lunga conservazione: qui è prevista la visita al primo “cru” della giornata. La seconda tappa del tour sarà La Morra per la visita al secondo “cru”, nella zona del Barolo Tortoniano, un’area geologicamente più giovane con terreni caratterizzati da un’elevata componente marnosa e sabbiosa, che conferisce ai vini particolare finezza ed eleganza. Il gruppo si sposterà quindi a Barolo per la visita al terzo “cru”, in un’area che unisce le caratteristiche delle due zone precedenti, con terreni caratterizzati da un’incredibile ricchezza di microelementi.

Il tour si concluderà alle 13.00 con arrivo sulla terrazza panoramica della Cantina Comunale di Castiglione Falletto, dove sarà possibile degustare il Barolo proveniente dai “cru” visitati in mattinata, per ritrovare nel bicchiere tutta la complessità dei terroir appena conosciuti: sarà divertente ed emozionante riconoscere le differenze fra un Barolo e l’atro dopo aver appreso da quali fattori sono determinate.

La degustazione sarà accompagnata da un tagliere misto di formaggi e salumi preparato dalla Cantina Comunale di Castiglione Falletto.

 

Biglietti esauriti!

 

Info

staff@stradadelbarolo.it
+ 39 0173 364030 interno 238

Io, Barolo 2018

Posted on: maggio 27th, 2018 by Mario Ferrero

A Roddi il grande evento di degustazione per celebrare il “Re dei Vini” con i produttori della Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

Sabato 26 maggio 2018 torna il tradizionale appuntamento di primavera della Strada del Barolo con un programma rinnovato, che avrà come protagonisti assoluti il Barolo e i suoi produttori: il “Re dei Vini” si presenta al pubblico nazionale e internazionale in una degustazione itinerante nel centro storico di Roddi, porta d’ingresso alla Langa del Barolo a una manciata di chilometri da Alba.

Dalle 17.00 alle 23.00 trenta produttori incontrano gli appassionati del Barolo e dei paesaggi delle Langhe patrimonio dell’umanità, in una degustazione “diffusa” che condurrà i partecipanti in un viaggio alla scoperta del “Re dei Vini”, lungo le stradine e le piazzette del concentrico medievale di Roddi, da Piazza Umberto I fino al belvedere, ai piedi del Castello.

Un appuntamento che si ripete ormai da sei edizioni, quello di Roddi, che per questo 2018 propone un programma rinnovato nella forma e nella sostanza, con più spazio all’unico vero protagonista: il Barolo, che ogni produttore potrà presentare nelle sue molteplici sfaccettature, proponendo in degustazione cru e annate differenti.

Come di consueto, a margine dell’evento principale, diverse iniziative per chi intende approfondire la conoscenza del Barolo e dei grandi vini di Langa, sotto la guida di un esperto: con le Food&Wine Experience sarà possibile sperimentare abbinamenti gourmet fra una selezione di vini piemontesi e alcuni prodotti agroalimentari di eccellenza (massimo 30 posti disponibili in italiano e 15 in inglese), mentre nelle Wine Tasting Experience® 4.0  il pubblico sarà guidato da Sandro Minella alla scoperta dei vini attraverso le proprie percezioni sensoriali: un gioco interattivo nel quale ogni partecipante potrà valutare i diversi parametri dei vini in degustazione, per ricostruire autonomamente il profilo sensoriale di ciascun vino tramite il proprio smartphone.

Per tutta la serata sarà disponibile lo “street food delle Langhe”: una selezione di piatti tipici del territorio, preparati da Accademia FoodLab con i prodotti dei soci della Strada del Barolo, che potranno essere acquistati singolarmente.

L’evento è organizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, con il patrocinio dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, grazie alla collaborazione di Comune e Pro Loco di Roddi, Barolo&Castles Foundation e Turismo in Langa.

 

PROGRAMMA:

Ore 17.00 /23.00, acquistando il pass per la degustazione del Barolo (25,00 € sul posto), sarà possibile accedere al centro storico di Roddi per degustare i vini di oltre trenta produttori, che presenteranno fino a tre etichette di Barolo ciascuno, illustrandone personalmente caratteristiche e peculiarità. Ogni partecipante riceverà un calice da portare a casa come ricordo della serata e un coupon che gli consentirà di effettuare la visita a una delle cantine presenti all’evento con uno sconto del 10% su eventuali acquisti.

Vendita sul posto il giorno dell’evento: € 25,00

 

INIZIATIVE COLLATERALI (degustazioni guidate da seduti):

Ore 16.00: Food&Wine Experience in italiano
Prevendita online: € 35,00 (incluso accesso a “Io, Barolo”)
BIGLIETTI ESAURITI!

Ore 16.00: Wine Tasting Experience® 4.0 in italiano
Prevendita online: € 35,00 (incluso accesso a “Io, Barolo”)
BIGLIETTI ESAURITI!

Ore 18.30: Food&Wine Experience in inglese
Prevendita online: € 35,00 (incluso accesso a “Io, Barolo”)
BIGLIETTI ESAURITI!

Ore 18.30: Wine Tasting Experience® 4.0 in italiano
Prevendita online: € 35,00 (incluso accesso a “Io, Barolo”)
BIGLIETTI ESAURITI!

N.B. I BIGLIETTI NON SARANNO SPEDITI A CASA: CHI ACQUISTA IL BIGLIETTO IN PREVENDITA DEVE STAMPARE LA RICEVUTA DI PAYPAL E PRESENTARLA ALLE CASSE IL GIORNO DELL’EVENTO!

 

PRODUTTORI DI BAROLO PRESENTI PERSONALMENTE:

  1. Amalia Cascina in Langa
  2. Arnaldo Rivera
  3. Barale F.lli
  4. Boasso Franco
  5. Bric Cenciurio
  6. Cadia
  7. Cagliero
  8. Cascina del Monastero
  9. Cascina Sòt
  10. Ciabot Berton
  11. Costa di Bussia – Tenuta Arnulfo
  12. Crissante Alessandria
  13. Diego Pressenda
  14. Franco Conterno
  15. Fratelli Serio & Battista Borgogno
  16. Gian Piero Marrone
  17. Gigi Rosso
  18. La Biòca
  19. Le Strette
  20. Marchesi di Barolo
  21. Monchiero F.lli
  22. Morra Diego
  23. Negretti
  24. Olivero Mario
  25. Rizieri
  26. Silvano Bolmida
  27. Sordo Giovanni

VINI PRESENTI NEL BANCO D’ASSAGGIO DEL BAROLO:

  1. Bel Colle
  2. Filippo Broccardo e F.lli
  3. Josetta Saffirio
  4. La Fusina
  5. Palladino
  6. Podere Ruggeri Corsini

STREET FOOD DELLE LANGHE” – PIATTI:

Selezione di formaggi “I pascoli di Amaltea” e composta di vino de “La Cucina di Pina”
Salsiccia da passeggio di “Luiset” e grissini de “Il Germoglio dei sapori”
Uovo morbido, asparagi e robiola di Roccaverano
Il Guster, wurstel “Luiset” con sottoli “Galfrè” e salse artigianali 
Panna cotta e fragole al vino

 

Si precisa che l’evento si svolgerà anche in caso di maltempo.

 

Con il patrocinio di:

Caccia al Tesoro nella Langa del Barolo®

Posted on: maggio 2nd, 2018 by Mario Ferrero 1 Comment

Martedì 1 maggio 2018 torna la grande avventura a caccia di indizi lungo la Strada del Barolo e grandi vini di Langa: preparate il vostro equipaggio e partite!

Giunta all’IX edizione, la Caccia al Tesoro è un gioco non competitivo con il classico formato di percorso ad indizi. L’itinerario si snoda lungo la Langa del Barolo, Patrimonio dell’Umanità UNESCO per i suoi Paesaggi Vitivinicoli.

L’itinerario di caccia (40 km circa) andrà percorso in automobile o in motocicletta, per permettere ai partecipanti di visitare un’ampia fetta del territorio delle Langhe. Ma – importantissimo! – si tratta di un’occasione per vivere, degustare e scoprire il territorio senza “fare a gara” a chi arriva prima. I partecipanti seguiranno itinerari differenziati, ma omogenei per caratteristiche, lunghezza, tipologia di strutture visitare.

Gli indizi sul territorio della Strada del Barolo e grandi vini di Langa, sono legati all’enogastronomia, alle tradizioni popolari e alla storia di queste terre. Visiterete paesi, cantine e strutture ricettive e sarete accolti dal loro personale, che ha l’ordine tassativo di non rivelarvi le soluzioni delle prove di gioco!

REGOLE DI GIOCO: scarica qui il regolamento 2018!

  • L’appuntamento è tra le 10.00 e le 11.00 in piazza Medford, ad Alba, di fronte al Palazzo Mostre e Congressi, presso il punto di accredito. Gli equipaggi si accrediteranno e riceveranno il kit di gioco (sacca con indizi e modulo per le risposte da consegnare all’arrivo).
  • Partenza ore 11.00: gli equipaggi cercheranno il primo indizio presso i padiglioni di Vinum.
  • Dalla seconda tappa in poi ci si sposterà autonomamente sul territorio della Strada del Barolo.  Ad ogni tappa si otterrà l’indizio per raggiungere la successiva. Occorrerà guadagnarselo, superando una prova teorica o pratica legata al luogo, o cercandolo intorno a sé.
  • Ogni prova darà un punteggio all’equipaggio, che servirà per realizzare una graduatoria finale: l’ultima tappa vedrà convergere gli equipaggi nel tardo pomeriggio (indicativamente alle ore 18.00) dove avverrà la premiazione della squadra vincitrice. Tutti gli equipaggi riceveranno un omaggio.

PER IL PRANZO
Le Langhe non mancano di locali per il pranzo, dai ristoranti alle cantine: ne troverete diversi lungo il vostro percorso.

La “Caccia al Tesoro” è organizzata da Turismo in Langa con la collaborazione della Strada del Barolo e grandi vini di Langa, della città di Alba e dei Comuni coinvolti, nella cornice della Primavera di bellezza e della 42a edizione di Vinum.


In breve – info edizione 2018

RITROVO
Dalle 10.00 alle 11.00, ritrovo ad Alba (CN) dove gli equipaggi riceveranno il kit di gioco (sacca con indizi e modulo per le risposte da consegnare all’arrivo). Si giocherà anche in caso di mal tempo.

PARTENZA
Ore 11.00: pronti via! La caccia non è a tempo, guidare con prudenza.

ARRIVO
L’ultima tappa sarà a sorpresa e non sarà la stessa della partenza.

CADEAUX
Bottiglie di Barolo e altri grandi vini di Langa, per continuare ad assaporare l’atmosfera delle Langhe.

COME PARTECIPARE
Iscrizione obbligatoria. E’ possibile iscriversi fino alle ore 18.00 di venerdì 27 aprile 2018 (fino ad esaurimento posti). Per ogni equipaggio all’atto dell’iscrizione è necessario effettuare il pagamento tramite  Paypal o bonifico bancario, previa ricezione di email di conferma da parte del nostro staff (la mail non è automatica).

COSTI
ISCRIVITI PRIMA, ENTRO IL 31 MARZO COSTA MENO!
55 euro a equipaggio (composto da minimo 2 e massimo 5 persone per ogni auto/camper) oppure 35 euro per i moto-equipaggi (composto da minimo 1 e massimo 2 persone per ogni moto). Dopo il 31 marzo le iscrizioni costeranno 5 euro in più (rispettivamente 60 e 40 euro)! Che aspetti!?

 


Iscriviti sul sito di Turismo in Langa: www.turismoinlanga.it/it/caccia-al-tesoro-sulla-strada-del-barolo/

PAGA CON BONIFICO!

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI ALBA, LANGHE E ROERO – ALBA
Conto intestato a Turismo in Langa
IBAN – IT 52 N 08530 22501 000130156181
Ti preghiamo inoltre di inviarci copia dell’avvenuto pagamento tramite mail a info@turismoinlanga.it oppure fax allo 0173 293143.

 

PAGA SUBITO CON PAYPAL!

Per le auto: 

 

Per le moto: 

A Tavola con il produttore

Posted on: aprile 14th, 2018 by Mario Ferrero

I grandi vini delle Langhe incontrano i prodotti gourmet piemontesi in 5 serate speciali nei ristoranti della Strada del Barolo.

La Strada del Barolo e grandi vini di Langa propone cinque serate speciali con i vini dei produttori della Strada del Barolo e grandi vini di Langa abbinati ai formaggi Bra Duro, Bra Tenero e Raschera e al Prosciutto Crudo di Cuneo DOP.

Tutti i venerdì, dal 9 marzo al 13 aprile, uno dei ristoranti della Strada del Barolo proporrà un menu esclusivo completo, comprensivo di un piatto di formaggi e salumi in degustazione abbinati ai vini di un produttore della Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

Nella splendida cornice delle Langhe, i ristoranti protagonisti delle serate proporranno una cena studiata per la degustazione degli importanti vini dei produttori della Strada del Barolo e di alcuni prodotti d’eccellenza del panorama gastronomico piemontese: il Prosciutto Crudo di Cuneo DOP, “gioiello” della salumeria regionale, prodotto nella filiera più corta d’Italia, il Raschera DOP, formaggio di pasta cruda dal sapore fine e delicato, il Bra Tenero DOP, formaggio grasso a pasta semidura di breve o media stagionatura e il Bra Duro DOP, formaggio a pasta dura di media o lunga stagionatura.

Le serate saranno condotte da un esperto di vini e prodotti d’eccellenza del Piemonte e i produttori saranno presenti personalmente per raccontare “dal vivo” i loro vini e accompagnare la cena con interessanti curiosità.

 

Ecco tutti gli appuntamenti:

9 MARZO 2018
Ristorante Cà del Lupo, Montelupo Albese
con i vini della cantina Bel Colle, Verduno
ristorante@cadellupo.it – Tel. 0173 617249

        Scarica il menu

 

16 MARZO 2018
Antico Podere Tota Virginia, Serralunga d’Alba
con i vini della cantina Costa di Bussia, Monforte d’Alba
info@totavirginia.com – Tel. 0173 6130263

        Scarica il menu

 

23 MARZO 2018
Agriturismo La Torricella, Monforte d’Alba
con i vini dell’azienda di famiglia Diego Pressenda
info@latorricella.eu – Tel. 0173 78327

        Scarica il menu

 

6 APRILE 2018
Ristorante La Crota,
Roddi
con i vini della cantina Cascina Mucci, Roddino
info@ristorantelacrotalanghe.it
– Tel. 0173 615187

        Scarica il menu

 

13 APRILE 2018
Ristorante Le Torri, Castiglione Falletto
con i vini della cantina Le Strette, Novello
letorri@ristoranteletorri.it – Tel. 0173 62937

        Scarica il menu

 

Il costo delle serate è variabile in base al menu proposto dal ristorante.
* È RICHIESTA LA PRENOTAZIONE direttamente presso la struttura.

Per ulteriori informazioni: staff@stradadelbarolo.it, 0173 364030 interno 238

“Langhe in Tavola” a Milano

Posted on: aprile 6th, 2018 by Mario Ferrero

Due serate speciali al Morgante – Cocktail & Soul di Milano, insieme ai produttori della Strada del Barolo.

La Strada del Barolo e grandi vini di Langa e il Morgante – Cocktail & Soul di Milano, propongono due serate speciali con i vini dei produttori delle Langhe abbinati ai formaggi Bra e Raschera e al Prosciutto Crudo di Cuneo DOP.

Mercoledì 28 marzo e giovedì 5 aprile, presso il nuovo cocktail bar di Vicolo Lavandai, nella zona dei Navigli, sarà possibile degustare un menu speciale con un piatto di formaggi e salumi, un antipasto e un primo/secondo a scelta abbinati a tre vini di un produttore della Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

Le serate saranno condotte da Antonio Paolini, giornalista enogastronomico e coordinatore delle Guide food Gambero Rosso, e i produttori saranno presenti personalmente per raccontare “dal vivo” i loro vini.

Ecco tutti gli appuntamenti:

28 MARZO 2018
Morgante Cocktail & Soul, Vicolo Lavandai 2/A, Milano
con i vini della cantina Le Strette, Novello
Tel. +39 02 35940879

5 APRILE 2018
Morgante Cocktail & Soul, Vicolo Lavandai 2/A, Milano
con i vini della cantina Bel Colle, Verduno
Tel. +39 02 35940879

“Langhe in Tavola” a Torino

Posted on: marzo 30th, 2018 by Mario Ferrero

5 menu speciali nelle migliori enotavole di Torino insieme ai produttori della Strada del Barolo.

La Strada del Barolo e grandi vini di Langa e il circuito Wineat, un gruppo di ristoranti torinesi che fanno del vino il loro punto di forza, propongono cinque serate speciali con i vini dei produttori della Strada del Barolo e grandi vini di Langa abbinati ai formaggi Bra e Raschera e al Prosciutto Crudo di Cuneo DOP.

Tutti i giovedì, per tutto il mese di marzo, uno degli “eno-ristoranti” del gruppo Wineat proporrà un menu speciale con un piatto di formaggi e salumi, un antipasto e un primo/secondo a scelta abbinati a tre vini di un produttore della Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

Le serate saranno condotte da Erika Mantovan, sommelier e consulente di marketing e comunicazione, e i produttori saranno presenti personalmente per raccontare “dal vivo” i loro vini.

Ecco tutti gli appuntamenti:

1 MARZO 2018
Quadre, via Perugia 41, Torino
con i vini della cantina Costa Di Bussia, Monforte d’Alba

info@quadrefood.it, Tel. 011.76.50.373

8 MARZO 2018
Magazzino 52, via Giolitti 52/A, Torino
con i vini della cantina Silvano Bolmida, Monforte d’Alba
info@magazzino52.it, Tel. 011.42.71.938 

15 MARZO 2018
Rossorubino, via Madama Cristina 21, Torino
con i vini della cantina Bel Colle, Verduno
info@rossorubino.net, Tel. 011.65.02.183

22 MARZO 2018
Tre Galli, via Sant’agostino 25, Torino
con i vini della cantina Marchesi di Barolo, Barolo
info@3galli.com, Tel. 011. 52.16.027 

29 MARZO 2018
MagazziniOz, via Giolitti 19/A, Torino
con i vini della cantina  Le Strette, Novello
ristorazione@magazzinioz.it, Tel. 011. 08.12.816

* È RICHIESTA LA PRENOTAZIONE

 

Buon Natale e Felice Anno Nuovo!

Posted on: gennaio 8th, 2018 by Mario Ferrero

I migliori auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo da tutto lo staff e dai soci della Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

Vi ricordiamo che i nostri uffici rimarranno chiusi dal 2 al 5 gennaio 2018.

Arrivederci al prossimo anno!

Sono arrivate le nuove targhe soci!

Posted on: gennaio 1st, 2018 by Mario Ferrero

In queste settimane stiamo distribuendo a tutti i soci della Strada del Barolo e grandi vini di Langa le nuove targhe identificative: uno strumento utile a turisti e wine lovers, che potranno facilmente riconoscere gli associati ed avere così un ulteriore certificato di garanzia sulla qualità di cantine, ristoranti e strutture ricettive.

Organizza la tua visita sul nostro sito: potrai scegliere fra 60 cantine, 16 ristoranti e oltre 30 strutture ricettive!
www.stradadelbarolo.it/turismo