Dopo il successo delle prime due edizioni e dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, la “Barolo & Barbaresco Academy – Langhe Wine School” torna a proporre il corso di formazione “Langhe Wines Ambassador” di primo livello in presenza: un percorso di formazione intensivo rivolto ai professionisti del mondo del vino che intendono approfondire la conoscenza sui vini e sul territorio delle Langhe in modo innovativo e interattivo.
L’iniziativa, promossa e organizzata dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani insieme alla Strada del Barolo e grandi vini di Langa, è rivolta a formatori, brand manager, giornalisti e buyer con l’obiettivo di creare una rete globale di ambasciatori delle Langhe.
Sul sito www.barolobarbarescoacademy.com sono disponibili tutte le informazioni relative alle proposte didattiche: la prossima edizione del corso in presenza è in programma il 24-25-26 settembre 2021 presso la sala didattica del Castello di Grinzane Cavour e da dicembre 2020 è disponibile anche il corso “Langhe Wines Ambassador” di primo livello in versione on-line.
Il percorso formativo in presenza è articolato in moduli di tre giorni, dal venerdì alla domenica, dedicati alla storia e alla geologia, alla parte pedoclimatica, ai vitigni e all’enologia: una vera e propria full immersion fra lezioni in aula, degustazioni, pranzi in abbinamento e tour guidati condotti da docenti di alto livello, selezionati fra le personalità più autorevoli del panorama enologico piemontese.
A fare da prezioso cicerone in tutti i percorsi di assaggio e nel tour delle M.G.A. del Barolo e del Barbaresco sarà il sommelier, guida turistica e storyteller Sandro Minella. Con il Dott. Edmondo Bonelli, naturalista e autore di importanti ritrovamenti fossili, si guarderà alla terra attraverso le ere geologiche con una lezione interamente dedicata alla geologia del bacino terziario piemontese. Gli aspetti agronomici, legati sia al vitigno Nebbiolo che ad altre varietà del territorio, vedranno protagonista l’esperto agronomo e professore Edoardo Monticelli, mentre sarà il professore e ricercatore Vincenzo Gerbi dell’Università di Torino a condurre una lezione sull’evoluzione delle tecniche enologiche dei nostri vini. Un occhio al mercato, infine, con Maurizio Gily, poliedrica figura a cavallo tra agronomia e giornalismo, per ragionare sulle sfide e le opportunità de i grandi vini di Langa.
Tutti gli incontri si terranno in lingua italiana, con traduzione simultanea in inglese, ad eccezione del tour in bus delle M.G.A. del Barolo e del Barbaresco, che sarà soltanto in inglese. Non mancheranno diversi momenti di degustazione durante i diversi moduli.
Per garantire un elevato livello di approfondimento del corso, la partecipazione alla Barolo & Barbaresco Academy sarà riservata a un numero limitato di partecipanti.
Per informazioni relative al programma, organizzazione e costi della Barolo & Barbaresco Academy – Langhe Wine School è possibile scrivere all’indirizzo email info@barolobarbarescoacademy.com
info e iscrizioni
Una proposta turistica ed educativa diversa dal solito, pensata appositamente per bambini e ragazzi, sui temi del vino, del paesaggio e delle tipicità del territorio attraverso l’utilizzo e la scoperta dei cinque sensi.
Dall’11 al 25 luglio, per tre domeniche consecutive, tre aziende vinicole associate alla Strada del Barolo apriranno le porte delle loro cantine alle famiglie mettendo a disposizione una serie di attività educative per bambini e ragazzi e diverse proposte per gli accompagnatori adulti: passeggiate in vigna, visite in cantina e degustazioni.
Le attività educative saranno coordinate da due animatori esperti, che coinvolgeranno i più piccini in giochi e laboratori: disegni con il vino, attività alla scoperta di colori e profumi, esercizi pratici per creare e maneggiare materiali nuovi e curiosi.
PROGRAMMA:
Domenica 11 luglio 2021, 16.30-18.30, Cantina F.lli Moscone, Monforte d’Alba (CN)
“Alla scoperta degli elementi”: “Acqua” → un pomeriggio giocato insieme alla scoperta delle cose liquide, in un movimento dolce e forte, lento e veloce.
Proposta per gli adulti: passeggiata tra i vigneti, alla scoperta delle caratteristiche e peculiarità dei vitigni dell’azienda. Visita in cantina e degustazione di 6 vini, iniziando con 2 bianchi, Langhe Chardonnay Doc e Roero Arneis Docg, seguiti da 4 vini rossi, Dolcetto d’Alba Doc, Barbera d’Alba Doc, Nebbiolo d’Alba Doc e Barolo Docg. Il tutto accompagnato da un tagliere di salumi e formaggi tipici della zona.
Prezzo: 20,00 € a persona, gratuito per i bambini
Domenica 18 luglio 2021, 16.30-18.30, Diego Morra, Verduno (CN)
“Alla scoperta degli elementi”: “Fuoco” → un pomeriggio di svago insieme alle parti più dinamiche, in movimento, a volte una forza distruttiva o costruttiva.
Proposta per gli adulti: breve passeggiata nei vigneti adiacenti l’azienda, visita in cantina nei locali di vinificazione e affinamento, degustazione nella terrazza panoramica di 6 vini, tra cui 5 vini DOC e un Barolo DOCG, in abbinamento a grissini e nocciole di produzione propria.
Prezzo: 18,00 € a persona, gratuito per i bambini
Domenica 25 luglio 2021, 10.30-12.30, Cadia, Roddi (CN)
“Alla scoperta degli elementi”: “Terra” → una mattina all’insegna degli aspetti più solidi, immutabili, un ritrovarsi nel qui e ora.
Proposta per gli adulti: breve passeggiata in vigneto, visita del noccioleto e alla cantina. In seguito degustazione di tre tipi differenti di vini accompagnati da nocciole di produzione propria e qualcosina da “stuzzicare”.
Prezzo: 15,00 € a persona, gratuito per i bambini
Le iniziative potranno ospitare al massimo 10/12 bambini di età compresa fra i 5 e i 10 anni per le attività ludiche e 20/25 adulti per le attività di visita e degustazione in cantina, in base alla capienza delle strutture.
È necessaria la prenotazione alla mail: staff@stradadelbarolo.it o al numero 3345957875
Le famiglie che parteciperanno a uno dei tre appuntamenti di Langhe for Kids riceveranno un voucher con ingresso gratuito fino ai 14 anni per visitare il WiMu Museo del Vino a Barolo.
Con il contributo di:
Con il patrocinio di:
Carissimi,
nella convinzione di essere alle prese con una piena ripresa dell’enoturismo nel nostro territorio, vi informiamo di aver dedicato questo difficile periodo a diverse riflessioni e anche ad una riorganizzazione interna così da consentirci di essere sempre più vicini a voi soci e sempre più capaci di soddisfare le vostre aspettative. Siamo quindi ora molto determinati e pronti a riprendere e riprogrammare le attività promozionali e gli eventi di livello.
Per poter condividere con voi le nuove necessità e opportunità per il territorio e per le strutture associate, le possibili attività ed eventi da realizzare nei prossimi mesi, le strategie, gli obiettivi e i progetti da mettere in campo per far fronte ad un contesto nuovo e diverso, desideriamo quindi incontrarci (ancora virtualmente). Riteniamo infatti molto importante la vostra partecipazione proprio per il contributo che potrete e vorrete darci.
Vi invitiamo quindi a partecipare numerosi all’assemblea dei soci di martedì 6 luglio alle ore 17.30 in videoconferenza tramite la piattaforma zoom, per discutere il seguente ordine del giorno:
Per partecipare alla riunione online dovrete registrarvi e accedere al seguente link:
https://zoom.us/meeting/register/tJIsd-uhqT0qEtF_lPtnGJjyaquOn2-zewsL
Si richiede la massima partecipazione all’assemblea in virtù delle importanti decisioni da assumere.
L’occasione è gradita per porgere cordiali saluti
STRADA DEL BAROLO E GRANDI VINI DI LANGA
Il Presidente
Lorenzo Olivero
Con l’obiettivo di promuovere i prodotti piemontesi d’eccellenza e aumentare le conoscenze sui migliori vini e risi tra il pubblico di wine lovers e gourmet, la Strada del Riso Vercellese di Qualità in collaborazione con la Strada del Barolo e grandi vini di Langa e I Vini del Piemonte organizza due giornate di degustazioni con abbinamenti riso e vino, guidate da due docenti esperti.
Per ogni appuntamento verranno proposti tre vini in abbinamento a tre risotti, da degustare con un metodo semplice, veloce e pratico. Gli incontri saranno occasioni di condivisione molto interattive, durante le quali i partecipanti diventeranno “giudici” e potranno inserire le loro preferenze nel corso degli assaggi, tramite applicazione mobile. Al termine di ogni pranzo verranno analizzati i risultati di gradimento e di abbinamento insieme ai due esperti.
Il primo dei due appuntamenti con “Wine & Rice Tasting Experience” è in programma giovedì 24 giugno alle 19.00 al ristorante Ca’ del Lupo di Montelupo Albese (CN).
Menu:
Risotto Zafferano e Cipollina
Risotto Caprino, lime e Melissa
Risotto al Barolo
Crumble di albicocche con gelato
Vini in abbinamento selezionati dalla Strada del Barolo:
Arneis Cadia
Barbera Diego Morra
Barolo Borgogno
Prezzo: 35 euro a persona, da saldare direttamente al ristorante il giorno dell’evento
Info e prenotazioni: +39 0173 617249 / +39 340 5828599
Il secondo appuntamento sarà sabato 26 giugno alle 12.00 al ristorante Borgo Antico di Vercelli (VC).
Menu:
Riso nero in insalata con dadolata di verdure
Panissa vercellese
Risotto porri, gorgonzola e zafferano
Dolce a base di riso
Vini in abbinamento selezionati dalla Strada del Barolo:
Arneis Bric Cenciurio
Barbera Diego Morra
Barolo 2016 Palladino
Prezzo: 35 euro a persona, da saldare direttamente al ristorante il giorno dell’evento
Info e prenotazioni: +39 0161 329810
Dopo il grande successo delle prime due edizioni e dopo uno stop forzato dovuto alla pandemia, la “Barolo & Barbaresco Academy – Langhe Wine School” torna a grande richiesta con il corso online.
L’iniziativa, promossa e organizzata dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani insieme alla Strada del Barolo e grandi vini di Langa, è rivolta a formatori, brand manager, giornalisti e buyer con l’obiettivo di creare una rete globale di ambasciatori delle Langhe.
Sul sito www.barolobarbarescoacademy.com sono disponibili tutte le informazioni relative alle proposte didattiche, fra cui il nuovo corso “Barolo & Barbaresco Academy – Livello 1” in versione on-line.
Il primo livello on-line è un corso di formazione intensivo di cinque video-lezioni, in italiano o in inglese. I moduli, acquistabili in blocco o separatamente, riprendono tutte le tematiche dell’Academy in presenza, attraverso un percorso didattico di approfondimento che spazia dalla storia, alla geologia, a elementi di viticoltura ed enologia: una vera e propria full immersion con docenti di alto livello, selezionati fra le personalità più autorevoli del panorama enologico piemontese.
La prima lezione del sommelier, guida turistica e storyteller Sandro Minella prevede un’introduzione alla storia, tradizioni e condizioni economiche, sociali e di mercato e una breve panoramica sulle denominazioni. A seguire, l’approfondimento del Dott. Edmondo Bonelli, naturalista e autore di importanti ritrovamenti fossili, guarderà alla terra attraverso le ere geologiche con una lezione interamente dedicata alla geologia del bacino terziario piemontese. Il terzo modulo, condotto dal Prof. Edoardo Monticelli, è dedicato agli aspetti agronomici, legati sia al vitigno Nebbiolo che ad altre varietà del territorio, mentre Vincenzo Gerbi, professore e ricercatore dell’Università di Torino, condurrà la quarta lezione sull’evoluzione delle tecniche enologiche dei nostri vini. Un occhio al mercato, infine, con Maurizio Gily, poliedrica figura a cavallo tra agronomia e giornalismo, per ragionare sulle sfide e le opportunità dei grandi vini di Langa per concludere un percorso formativo a 360°.
Per il 2021 è prevista anche l’attivazione di nuove edizioni del corso in presenza con l’obiettivo di dare ai partecipanti un’esperienza didattica completa dei percorsi di degustazione, dei pranzi in abbinamento ai vini delle Langhe e del tour guidato delle M.G.A. del Barolo e del Barbaresco, non riproducibili nella versione digitale.
«Il progetto di e-learning della Barolo & Barbaresco Academy era già in cantiere prima dell’emergenza sanitaria, perché crediamo sia importante dare la possibilità a tutti i professionisti di approfondire la conoscenza del nostro territorio e dei nostri vini – spiega il presidente del Consorzio di Tutela Matteo Ascheri –: come Consorzio vogliamo rafforzare l’attività di formazione rivolta ai soggetti che si occupino di comunicare i vini delle Langhe in Italia e nel resto del mondo».
«A un mese dal lancio delle video-lezioni siamo felici di constatare un grandissimo interesse verso la Barolo & Barbaresco Academy online – dichiara il direttore della Strada del Barolo Daniele Manzone. Abbiamo coinvolto numerosi nostri partner e amici giornalisti, wine clubs e confraternite del vino: importanti professionisti di settore in diversi Paesi del mondo hanno già acquistato il corso e con loro anche importanti produttori di Langa. Anche in relazione alle dinamiche del mercato post Covid, secondo noi promuovere la conoscenza della storia, degli aspetti tecnici e culturali che hanno reso il Barolo e il Barbaresco due tra i più importanti vini al mondo è fondamentale. Confidiamo di poter accogliere al più presto gli studenti dell’Academy nel nostro territorio, ma siamo orgogliosi di essere riusciti a non fermarci e portare avanti questo importante progetto di educazione».
Per informazioni relative al programma, organizzazione e costi della Barolo & Barbaresco Academy – Langhe Wine School è possibile scrivere all’indirizzo email info@barolobarbarescoacademy.com.
Con il perdurare delle limitazioni agli spostamenti e delle restrizioni all’accoglienza in cantina, la Strada del Barolo e grandi vini di Langa invita tutti i wine-lovers e gli amanti delle Langhe a scoprire cantine e i produttori attraverso le “smart tasting”, l’innovativa modalità di degustazione che, grazie alla partnership con Divinea, consente di scegliere e ricevere a casa propria tre bottiglie di vino accompagnate dalla possibilità di connettersi con il produttore e partecipare a una vera e propria degustazione guidata personalizzata!
Una straordinaria occasione per connettersi virtualmente con le colline patrimonio UNESCO e apprezzare l’eccellenza dei vini di Langa anche dal salotto di casa, naturalmente in attesa di poter tornare al più presto a visitare di persona cantine e produttori, enoteche, ristoranti e agriturismi dove abbandonarsi al piacere del buon vivere.
Nei mesi di febbraio e marzo 2021 il tradizionale Rendez-vous sulla Strada del Barolo si trasferisce online: gli amanti del Barolo e degli altri grandi vini delle Langhe sono invitati a conoscere le cantine della Strada del Barolo che aderiscono alle “smart tasting” con Divinea, il portale di enoturismo nato per digitalizzare la customer experience delle cantine e facilitare la vendita di vino con i clienti privati.
Per partecipare occorre selezionare una delle esperienze proposte qui di seguito e indicare giorno e orario per la degustazione in remoto. Dopo aver effettuato il pagamento, si ricevono a domicilio tre bottiglie scelte (si parte da 35 euro e la consegna è attiva su tutto il territorio nazionale) e un link per connettersi in videochiamata con il produttore che conduce la degustazione.
Quello appena trascorso è stato un anno molto difficile, che ha messo a dura prova il settore del turismo e ha costretto tutti a riorganizzarsi: al fine di trovare soluzioni valide e innovative per reagire e adattarsi alla nuova situazione, la Strada del Barolo e grandi vini di Langa ha siglato un accordo con Divinea, una start up di giovani imprenditori che nasce con lo scopo di rendere le cantine italiane più accessibili, creando una vera relazione tra produttori e consumatori.
Grazie a questa partnership, tutte le cantine associate alla Strada del Barolo avranno la possibilità di usufruire di uno sconto esclusivo sull’utilizzo del Software Divinea Wine Suite, uno strumento di lavoro professionale e flessibile per gestire le visite in cantina e tutte le attività enoturistiche, con la possibilità di raccogliere i dati dei clienti e organizzarli automaticamente per associare prodotti e servizi venduti e segmentare la clientela, trasformando i clienti occasionali in ricorrenti e moltiplicando il tasso di prenotazione di esperienze dal proprio sito web.
Per informare le cantine associate e tutti i produttori interessati, giovedì 25 febbraio 2021 la Strada del Barolo ha organizzato un webinar sulla piattaforma zoom, che potete rivedere qui di seguito oppure al seguente link: https://drive.google.com/file/d/1g0CY1HN53-BT2zJwPU9amiUGe-o081-u/view?usp=sharing
In attesa di poter tornare operativi anche nei fine settimana, il WiMu di Barolo apre eccezionalmente in occasione del Carnevale. Lunedì 15 e martedì grasso 16 febbraio porte aperte al Museo del Vino per visitare le sale dell’allestimento ideato dallo scenografo svizzero François Confino.
Il WiMu – la cui chiusura stagionale è storicamente nei mesi di gennaio e febbraio – ha scelto per ora di aspettare a riaprire al pubblico in settimana (come consentito dall’attuale Dpcm), lasciando però la possibilità a gruppi di almeno 20 persone e scolaresche di prenotare la propria visita con accompagnamento guidato. Quella di lunedì e martedì sarà quindi un’apertura straordinaria, come segnale di un territorio che torna pian piano in attività e in vista delle vacanze scolastiche. Il WiMu sarà visitabile dalle 10.30 alle 18.00, con ultimo ingresso alle 17.00.
L’ingresso sarà contingentato secondo le normative anti-assembramento. La mascherina è naturalmente obbligatoria e saranno particolarmente benvenute le maschere di Carnevale.
Per info e prenotazioni (obbligatorie): info@wimubarolo.it. Ingresso gratuito per i titolari di Abbonamento Musei Piemonte.