Archive for the ‘Senza categoria’ Category

Ricerca figura professionale

Posted on: aprile 16th, 2025 by Mario Ferrero

L’Associazione Strada del Barolo e grandi vini di Langa è alla ricerca di un collaboratore, con impegno full time, con il quale avviare una collaborazione a tempo indeterminato per supporto all’organizzazione di eventi legati al mondo del vino, promozione e vendita di servizi turistici, supporto operativo nello sviluppo di progetti legati all’enoturismo e alla formazione, rapporti con gli associati e con produttori, ristoranti e strutture ricettive finalizzati alla loro associazione, supporto organizzativo (segreteria, gestione amministrativa, comunicazione)

Il candidato ideale deve possedere i seguenti requisiti

  • eccellenti capacità organizzative, con esperienza pregressa e comprovata nell’organizzazione di eventi;
  • ottime capacità commerciali e di relazione con il comparto vitivinicolo e con il mondo dell’enoturismo;
  • ottima conoscenza del sistema vitivinicolo piemontese, delle cantine e delle attività ricettive; 
  • ottima predisposizione alle relazioni interpersonali, al lavoro di squadra e disponibilità a svolgere lavori organizzativi e logistici in occasione degli eventi; 
  • dimestichezza nell’utilizzo di strumenti digitali quali Canva e WordPress, oltre a una solida competenza nel pacchetto Microsoft Office;
  • eccellente padronanza della lingua italiana sia scritta sia orale; 
  • ottima padronanza della lingua inglese sia scritta sia orale;
  • dinamismo e flessibilità.

Orario di lavoro: full time, dal lunedì al venerdì

Sede di lavoro: Castiglione Falletto (CN)

Inquadramento e retribuzione saranno commisurati all’esperienza del/della candidato/a

La Selezione è rivolta ad ambo i sessi ai sensi dell’Art. 1 L. 903/77

Si invitano dunque gli interessati ad inviare il proprio CV all’indirizzo: segreteria@stradadelbarolo.it con oggetto “Selezione Collaboratore Strada del Barolo” 

Dialoghi tra vignaioli 2025

Posted on: aprile 15th, 2025 by Mario Ferrero

22 gennaio, 20 febbraio, 14 aprile 2025: tre incontri formativi rivolti ai produttori per condividere le esperienze in vigna e in cantina

L’attuale contesto impone sempre di più la necessità dei produttori di vino di aprirsi e confrontarsi per fare squadra fra di loro su vari fronti, dalle diverse tecniche ed esperienze in vigna e in cantina alla comunicazione del vino, ma anche di incontrarsi per consolidare rapporti e amicizia, in un’ottica di collaborazione.

Per cogliere questa sfida e forte del successo delle prime tre edizioni, tra gennaio e aprile 2025 la Strada del Barolo propone tre incontri formativi rivolti ai produttori per approfondire argomenti di interesse comune e accrescere le occasioni di scambio.

Nel corso del primo appuntamento, in programma mercoledì 22 gennaio 2025 presso il Castello di Perno, ci sarà l’ormai consueta degustazione di Nebbiolo atto a Barolo 2024 da vasca, condotto dal Prof. Vincenzo Gerbi, professore ordinario di Scienza e Tecnologia degli Alimenti presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino.

Per il secondo incontro, che si terrà giovedì 20 febbraio 2025 nel Tempio dell’Enoturista presso il WiMu – Museo del Vino a Barolo, è prevista l’eccezionale partecipazione di Carlin Petrini, fondatore e presidente internazionale di Slow Food, che intratterrà un dialogo aperto con Lorenzo Olivero ed Emanuela Bolla, presidente e vicepresidente della Strada del Barolo, sul tema “Langhe tra radici e futuro: come custodire la propria identità”, un confronto tra generazioni vitale per una crescita sana e sostenibile. 

L’ultimo appuntamento, in programma lunedì 14 aprile 2025, verterà sul delicato argomento “Vino e Salute” e sarà curato dal Prof. Vincenzo Gerbi e dal Dott. Attilio Giacosa, gastroenterologo e Presidente IRVAS.

Le attività in calendario prevedono un attivo coinvolgimento da parte dei produttori stessi: ad ogni appuntamento è infatti in programma la visita presso una cantina che si sarà resa disponibile ad aprire le porte per l’occasione. Gli incontri offriranno inoltre diverse occasioni di degustazione, come l’assaggio dei Nebbioli da Barolo della vendemmia 2023 (direttamente dalla vasca).

 

PROGRAMMA INCONTRI:

Mercoledì 22 gennaio 2025, ore 17.00
Castello di Perno, Loc. Castelletto 33, Monforte d’Alba (CN)

Come si sta sviluppando il Barolo in vasca

A cura del Prof. Vincenzo Gerbi, Professore ordinario di Scienza e Tecnologia degli Alimenti presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino.

Consueta e attesa degustazione di Nebbiolo atto a Barolo, da vasca (vendemmia 2024) da vigna unica, guidata e commentata dal Prof. Vincenzo Gerbi.
Dal profilo sensoriale del vino giovane si può giudicare come è andata la vendemmia 2024 e si possono programmare interventi e/o correttivi per il vino, ma anche suggestioni per la gestione del vigneto in vista della prossima vendemmia.

I campioni saranno analizzati prima dell’incontro per permettere al professore di fare valutazioni strutturate su trend, incidenze climatiche ecc.

Programma:

  • Ore 17.00: visita della cantina ospitante
  • Ore 17.45: confronto, discussione e degustazione di campioni di Nebbiolo atto a diventare Barolo (vendemmia 2024), guidati e commentati dal Prof. Vincenzo Gerbi. Modera Lorenzo Olivero, Presidente della Strada del Barolo
  • A seguire cena dell’amicizia presso il ristorante Gennaro di Pace a Perno di Monforte d’Alba (CN)

ADESIONI CHIUSE

 


Giovedì 20 febbraio 2025, ore 17.30
WiMu – Museo del Vino a Barolo, Castello Comunale Falletti, P.za Falletti, Barolo (CN)

Langhe tra radici e futuro: come custodire la propria identità

Protagonista dell’incontro Carlin Petrini, fondatore e presidente internazionale di Slow Food, ideatore del Salone del Gusto di Torino, della rete di Terra Madre e dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Lo straordinario successo che le Langhe hanno conquistato negli anni pone un interrogativo circa la salvaguardia dell’identità di questo territorio iconico e meraviglioso, che oggi si trova ad affrontare nuove sfide legate ad esempio al cambiamento climatico, al rapido incremento dei flussi turistici e alla crescita incontrollata dei prezzi dei terreni. L’incontro ha quindi l’obiettivo di volgere lo sguardo al passato, analizzando i cambiamenti sociali, culturali ed economici avvenuti nel corso dei decenni, al fine di riflettere sull’identità culturale delle Langhe, patrimonio inestimabile da preservare ad ogni costo, accogliendo allo stesso tempo il progresso e l’innovazione, che possono portare molti benefici alle comunità locali, ma vanno governati saggiamente. Un dialogo aperto fra produttori, ristoratori e comunità locale per stimolare una riflessione collettiva su come tradizione ed innovazione possano conciliarsi mantenendo intatti i valori identitari di questo territorio.

Programma:

  • Ore 17.00: registrazione
  • Ore 17.30: introduzione a cura di Daniele Manzone, direttore della Strada del Barolo
  • Ore 17.45: dialogo aperto fra Carlin Petrini, Lorenzo Olivero ed Emanuela Bolla, presidente e vicepresidente della Strada del Barolo

La partecipazione a questo incontro è gratuita e aperta a tutte le aziende vinicole, agli albergatori e agli operatori interessati, con priorità ai soci della Strada del Barolo e grandi vini di Langa. Per partecipare è necessario registrarsi tramite il form di adesione e attendere la conferma:

ADESIONI CHIUSE

 


Lunedì 14 aprile 2025, ore 17.00
Cantina Boroli, via Brunella 4, Castiglione Falletto (CN)

Vino e Salute: un incontro per fare chiarezza

Con l’obiettivo di approfondire argomenti di interesse comune e accrescere le occasioni di scambio fra i produttori di vino piemontesi, lunedì 14 aprile 2025 alle 17.00 la Strada del Barolo organizza un incontro, in collaborazione con il consorzio di promozione I Vini del Piemonte, presso la cantina Boroli a Castiglione Falletto (CN), sul tema “Vino e Salute” con il Dott. Attilio Giacosa, gastroenterologo e Presidente IRVAS, e con il ProfVincenzo Gerbi, Professore ordinario di Scienza e Tecnologia degli Alimenti presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino.

Il rapporto tra vino e salute è un tema delicato, molto sentito da parte dei produttori e attualissimo, soprattutto alla luce dell’ultimo rapporto dell’OMS in merito ai rischi connessi al consumo degli alcolici, al via libera da parte dell’UE ai messaggi sanitari sulle bottiglie e alle nuove regole sull’Etichettatura dei vini. Inoltre la crescente sensibilizzazione sui rischi dell’alcol sta causando una riduzione dei consumi, soprattutto tra i giovani, che ha contribuito a determinare l’attuale crisi dell’industria vinicola.

Anche nel mondo della medicina ci sono pareri contrapposti: se, da una parte esistono numerosi studi che dimostrano i benefici del consumo moderato di vino per la salute a livello cardiovascolare, dall’altra non mancano nel dibattito scientifico le voci che evidenziano gli effetti cancerogeni dell’alcol.

L’obiettivo dell’incontro sarà dunque quello di fare chiarezza per poter trasmettere un’informazione corretta ai consumatori, evitando che l’intero comparto venga demonizzato, nell’intento di riportare l’attenzione sul lato positivo e sociale del vino, lontano dalle paure mediatiche.

Il Dott. Giacosa e il ProfVincenzo Gerbi, moderati da Giancarlo Gariglio, Curatore Guida Slow Wine, cercheranno dunque di offrire un punto di vista autorevole e libero dai pregiudizi, rispondendo alle domande dei produttori, nell’intento di dar vita a un dibattito costruttivo.

Programma:

  • Ore 17.00: visita della cantina ospitante
  • Ore 17.50: introduzione
  • Ore 18.00: dialogo fra il Dott. Attilio Giacosa e il Prof. Vincenzo Gerbi. Modera Giancarlo Gariglio, Curatore Guida Slow Wine
  • A seguire cena dell’amicizia presso un ristorante associato alla Strada del Barolo

La partecipazione a questo incontro è aperta anche alle cantine non associate alla Strada del Barolo, ma, essendo i posti limitati, verrà data priorità ai soci, ai quali è garantita una quota di partecipazione agevolata.
Per partecipare è necessario registrarsi tramite il form di adesione: 

ADESIONI CHIUSE

 

Per dettaglio costi e maggiori informazioni scrivere a: eventi@stradadelbarolo.it

Alba si prepara ad accogliere i produttori del Consorzio Vini Etna DOC in occasione di Vinum

Posted on: aprile 15th, 2025 by Mario Ferrero

Dal 25 al 27 aprile 2025 una delegazione siciliana sarà ospite della Strada del Barolo e dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba per un evento all’insegna dello scambio e della valorizzazione delle eccellenze enologiche italiane

La Strada del Barolo e grandi vini di Langa e l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba sono lieti di annunciare l’accoglienza ad Alba e nelle Langhe di una delegazione di produttori del Consorzio Tutela Vini Etna DOC, dal 25 al 27 aprile 2025, in occasione di Vinum.

Questa importante visita della delegazione siciliana rappresenta un’ulteriore tappa nel proficuo percorso di collaborazione e scambio tra due territori iconici del panorama vitivinicolo italiano, come testimoniato dalle precedenti iniziative di novembre 2024, quando un gruppo di produttori del Consorzio Tutela dei Vini Etna Doc era stato ospite nelle Langhe in occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, e di febbraio 2025, quando il Direttore dell’Ente Fiera del Tartufo Stefano Mosca e il Direttore della Strada del Barolo Daniele Manzone erano stati accolti in Sicilia insieme ad alcuni produttori di Barolo, durante la Festa di Sant’Agata.

La delegazione del Consorzio Tutela Vini Etna DOC avrà uno stand dedicato all’interno di Vinum, per offrire ai visitatori l’opportunità di scoprire e degustare le uniche espressioni enologiche del vulcano siciliano.

Uno dei momenti clou della visita sarà la Masterclass a tema “Etna&Barolo”, un’imperdibile occasione per approfondire le peculiarità di due grandi vini italiani attraverso una degustazione, che prevede un percorso guidato di 6 vini: 3 vini Etna DOC dei diversi versanti e 3 Barolo DOCG di selezionate M.G.A. Un viaggio che attraversa due territori simbolo della viticoltura italiana: le pendici laviche dell’Etna e le colline sinuose delle Langhe. Un inaspettato confronto tra due grandi terroir, dove la natura modella il carattere del vino e ogni calice diventa racconto. 

INFO E BIGLIETTI MASTERCLASS

Il programma dedicato alla delegazione Etnea prevede inoltre una serie di attività volte a favorire la conoscenza del territorio del Barolo e lo scambio di esperienze con i produttori locali:

  • Una Masterclass sul Barolo che offrirà una panoramica approfondita sulla storia, le caratteristiche e le denominazioni di questo celebre vino piemontese.
  • Una conviviale “cena dell’amicizia” che vedrà protagonisti i produttori della Strada del Barolo e i loro ospiti siciliani, creando un’occasione di networking e condivisione di passioni e saperi.
  • Un “Eductour” che comprenderà la visita e la degustazione presso due prestigiose cantine della zona del Barolo, offrendo uno sguardo diretto sulle pratiche viticole e le filosofie produttive del territorio, unitamente a un tour panoramico per ammirare la bellezza del paesaggio patrimonio UNESCO.

Questa iniziativa testimonia ancora una volta la volontà della Strada del Barolo e dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba di promuovere la cultura del vino italiano di eccellenza, creando sinergie e opportunità di crescita per i produttori e offrendo al pubblico esperienze uniche.

I grandi vigneti del Barolo: tour dei cru di Castiglione Falletto con degustazione

Posted on: aprile 14th, 2025 by Mario Ferrero

Tour nei vigneti di Castiglione Falletto con degustazione finale di tre calici di Barolo per scoprire i vigneti che hanno fatto la storia del Barolo

Sabato 3 maggio 2025 la Strada del Barolo in collaborazione con Vinum organizza un tour guidato attraverso alcune delle più celebri MGA – Menzioni Geografiche Aggiuntive del Barolo nel territorio comunale di Castiglione Falletto (CN). La visita si concluderà con la degustazione dei tre vini Barolo di cui si sono visitate le vigne.

Situato al centro della zona di produzione del Barolo, il comune di Castiglione Falletto annovera vigne di assoluto prestigio tra cui spiccano MonprivatoRocche di Castiglione e Brunella. Il tour è dedicato ad appassionati wine lovers interessati a conoscere i fattori che determinano il carattere e le infinite sfaccettature che può assumere il Barolo.

SCOPO DEL TOUR

La composizione geologica del terreno, l’esposizione, la pendenza e l’altitudine si uniscono al fattore umano e concorrono a determinare il carattere di questo grande vino: tali fattori possono essere riassunti con il termine “cru”, una parola presa a prestito dal francese, che indica la porzione di un vigneto con caratteristiche peculiari, un microclima unico e – immancabile e determinante – il lavoro dell’uomo. Un magico microcosmo capace di rendere ogni vino unico.

Lo scopo del tour è quello di far comprendere in modo semplice ed “esperienziale” questo concetto, attraverso un percorso a piedi per scoprire tre vigneti del Barolo, accompagnati da un sommelier professionista e guida naturalistica, per conoscere le peculiarità del suolo, del clima e del lavoro dell’uomo che hanno determinato le caratteristiche che si ritroveranno nel calice.

PROGRAMMA

Il tour si terrà sabato 3 maggio 2025, con ritrovo da raggiungere con mezzi propri con la guida alle 8.45 presso Piazza Vassallo a Castiglione Falletto (CN), partenza alle ore 9.00, visita ai cru di Castiglione Falletto e arrivo alla Cantina Boroli intorno alle ore 11.00, dove si terrà la degustazione dei tre vini:

Il termine dell’attività è previsto alle 12.30 circa

Accompagnatore: Lorenzo Labriot, sommelier AIS, diplomato WSET, guida ambientale escursionistica e accompagnatore turistico.

Il percorso è facile e alterna passaggi in paese, su sentieri e brevi tratti panoramici su strade bianche. Si consiglia un outfit consono a un terreno campestre.

Costo e acquisto biglietti online

€ 47 Fino al 14 Aprile: € 43

ACQUISTA BIGLIETTI

 

Il tour sarà in italiano, con possibilità di sintetica traduzione in lingua inglese.
Il costo comprende il tour a piedi guidato e la degustazione di 3 calici di Barolo.
Per maggiori dettagli e informazioni scrivere a eventi@stradadelbarolo.it

 

In collaborazione con:

Dolcetto Summer Fest 2025

Posted on: aprile 13th, 2025 by Mario Ferrero

Sabato 7 giugno 2025, Rodello: una festa per celebrare il Dolcetto in tutte le sue denominazioni

Sabato 7 giugno 2025 è in programma la terza edizione del “Dolcetto Summer Fest”, un grande evento di degustazione che porterà nel centro storico di Rodello oltre 30 produttori di Dolcetto da diverse aree del Piemonte, street food, dj set e tanto altro ancora, per celebrare uno dei vitigni più rappresentativi del Piemonte e scoprire il fascino e l’autenticità di un borgo di Langa meraviglioso e ancora incontaminato.

Il Dolcetto è un vino versatile, che ha tante identità (sono ben 12 i vini a denominazione di origine prodotti con questo vitigno), che si adatta bene a cibi diversi: ecco perché il programma dell’evento prevede, oltre alla presenza dei produttori di Dolcetto, anche stand gastronomici, dove sarà possibile gustare i prodotti del territorio, sperimentando sfiziosi abbinamenti wine&food in un clima festoso e conviviale, accompagnati dalla musica e godendo del panorama e della piacevole brezza serale che in estate rinfresca il borgo di Rodello.

Il programma prevede in mattinata una Tavola Rotonda sul Dolcetto moderata dal Prof. Luigi Bertini, con gli interventi di autorevoli relatori, fra cui il Prof. Vincenzo Gerbi, il Prof. Andrea Tote del Politecnico di Milano, Alberto Marchisio, Direttore Generale Cavit 1898, Sergio Germano, Presidente del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, Barbara Pagnutti, Direttrice Marketing e Comunicazione della Tonutti Grafiche SPA di Udine e altri esperti del settore.

Alle 17.00 prenderà il via la degustazione dedicata ai wine lovers, che potranno accedere all’evento acquistando un pass di degustazione vini al costo di 20,00 € + commissioni in prevendita e 23,00 € sul posto, che consentirà di degustare liberamente tutti i vini presenti: con le sue oltre 100 etichette, la “Strada del Dolcetto” è il più vasto banco di assaggio dedicato al Dolcetto nelle diverse denominazioni e peculiarità, narrate da produttoriconsorzi e associazioni provenienti dalle principali aree vocate a questo importante vitigno. I visitatori potranno costruire il proprio percorso per aree tematiche per approfondire la conoscenza del vino, dei territori e dei produttori.

Ad arricchire l’offerta, a partire dalle 18.00, stand gastronomici e food truck dislocati nel centro storico, dove sperimentare sfiziosi abbinamenti in un clima festoso e conviviale.

Il giorno seguente, domenica 8 giugno 2025, presso lo Spianamento di San Sebastiano a Diano d’Alba (CN) si terrà il pranzo di Gala, accompagnato dai Dolcetto che hanno partecipato all’evento e verranno riconosciuti i migliori tre vini Dolcetto 2023 degustati dalla giuria di esperti durante la Degustazione alla Cieca, prevista per sabato 24 maggio 2025.

BIGLIETTI

Il costo del biglietto di ingresso al Dolcetto Summer Fest è di 20,00 € + commissioni in prevendita online e include degustazioni illimitate, oltre al calice e la tasca portabicchiere in omaggio.

ACQUISTA BIGLIETTI ONLINE

Per informazioni scrivere a comunicazione@stradadelbarolo.it

 

 

Programma attività 2025

Posted on: aprile 12th, 2025 by Mario Ferrero

Un calendario di eventi e iniziative per favorire l’incremento dei flussi turistici qualificati nelle cantine e nelle strutture associate

Il rafforzamento del prodotto enoturistico nelle Langhe rimane la linea guida fondamentale per le attività della Strada del Barolo, che mira ad affermarsi sempre di più come punto di riferimento per turisti e wine-lovers di tutto il mondo che scelgono di visitare le splendide colline Patrimonio Mondiale dell’Umanità, con l’obiettivo di generare flussi turistici qualificati sul territorio e nelle strutture associate.

Per raggiungere tali obiettivi, la Strada del Barolo intende realizzare sempre più attività di alto livello, puntando molto sulla coesione fra i soci, per i quali si prevedono numerose occasioni di confronto, scambio e formazione, e sulle collaborazioni con altri enti e istituzioni del sistema enoturistico locale.

Per il 2025 la Strada del Barolo e grandi vini di Langa ha in programma una serie di eventi e iniziative, fra cui diverse attività esperienziali rivolte a turisti e wine-lovers attinenti il vino Barolo e altre eccellenze dell’enogastronomia regionale e una serie di proposte di valorizzazione del territorio delle Langhe, coinvolgendo tutte le categorie di associati: non soltanto cantine e produttori, ma anche ristoranti e strutture ricettive, musei e castelli.

Si prevedono inoltre diversi momenti di formazione e approfondimento per gli associati, che includono occasioni di incontro fra i produttori con autorevoli personalità del panorama enologico e scambi culturali con altre realtà protagoniste dell’eccellenza vitivinicola mondiale.

CALENDARIO EVENTI E INIZIATIVE STRADA DEL BAROLO 2025:

(*) date da definire o da confermare

Tenere la barra dritta, ovvero come continuare a garantire un alto posizionamento del turismo nell’area del Barolo

Posted on: aprile 1st, 2025 by Mario Ferrero

Dopo una serie di appuntamenti dedicati allo sviluppo turistico e al confronto con le cantine e gli operatori turistici locali, la Strada del Barolo e l’Enoteca Regionale del Barolo, in collaborazione con l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, promuovono un nuovo incontro utile per gli operatori e le aziende vinicole dal titolo “Tenere la barra dritta – ovvero come continuare a garantire un alto posizionamento del turismo nell’area del Barolo”.

L’iniziativa si terrà lunedì 31 marzo 2025, alle ore 16.00, presso l’Enoteca Regionale del Barolo, e affronterà alcuni temi chiave per il futuro del turismo nella Langa del Barolo. Sarà un’occasione di confronto per riflettere su come il territorio del Barolo possa consolidare il proprio posizionamento, gestendo in modo consapevole l’evoluzione della domanda turistica. Si parlerà inoltre di come valorizzare l’esperienza enogastronomica e rafforzare il ruolo delle cantine, così da costruire un’offerta sempre più coerente e attrattiva.

L’incontro sarà strutturato in due momenti: una parte di interventi frontali in cui saranno coinvolti esperti del settore turistico e vitivinicolo, seguita da una sessione interattiva in cui ogni partecipante sarà direttamente coinvolto. In questa seconda fase, i partecipanti saranno suddivisi in quattro tavoli di lavoro, ciascuno guidato da un facilitatore, per sviluppare strategie e proposte concrete sui temi trattati. Le soluzioni emerse verranno poi condivise in una sessione conclusiva e raccolte in un documento utile per future strategie di sviluppo turistico.

Introduce e modera

  • Daniele Manzone, Direttore della Strada del Barolo e grandi vini di Langa

Interventi previsti

  • Bruno Bertero, Direttore Generale Ente Turismo Langhe Monferrato Roero
  • Emanuela Bolla, Vicepresidente Strada del Barolo e titolare cantina Fratelli Serio & Battista Borgogno
  • Gabriella Burlotto, Cantina Castello di Verduno
  • Elisabetta Camia, ristorante Massimo Camia
  • Ilenia Colucci, Titolare Love Langhe Tour
  • Cristiana Grimaldi, Direttore Enoteca Regionale del Barolo
  • Maria Teresa Mascarello, Cantina Bartolo Mascarello
  • Stefano Mosca, Direttore Generale Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Facilitatori tavoli di lavoro

  • Stefano Mosca: il posizionamento strategico del territorio
  • Bruno Bertero: la gestione del cambiamento del profilo medio dei turisti
  • Barbara Giorio: le dinamiche della ristorazione
  • Daniele Manzone: il ruolo delle aziende vinicole

L’evento è aperto a tutte le aziende vinicole, agli albergatori e agli operatori interessati: accesso libero, fino ad esaurimento posti

 

ISCRIVITI AL SEMINARIO

 

Il Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano – IV edizione

Posted on: marzo 14th, 2025 by Mario Ferrero

Giovedì 13 marzo 2025: un percorso di degustazione ideale fra le Langhe e i Colli Tortonesi nel cuore di Milano

Per il quarto anno consecutivo la Strada de il Barolo e grandi vini di Langa e Terre Derthona – Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi approdano a Milano per uno straordinario evento di degustazione promosso dal Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi e I Vini del Piemonte in partnership con Confcommercio Milano e con la collaborazione di Go Wine, associazione che promuove la cultura del vino e l’enoturismo. A ospitare l’iniziativa sarà nuovamente il prestigioso Palazzo Bovara, importante esempio del Neoclassicismo lombardo nel centro di Milano, considerato uno dei fiori all’occhiello della città.

Giovedì 13 marzo 2025 l’ala est di Palazzo Bovara si trasformerà in un percorso ideale attraverso le Langhe e i Colli Tortonesi dove il pubblico di wine lovers e operatori del settore selezionati avrà l’occasione di degustare decine di etichette di Barolo Docg e Timorasso Derthona Doc che i produttori presenteranno di persona nelle loro molteplici sfaccettature, proponendo in degustazione cru e annate differenti. Le aziende agrolimentari associate alla Strada del Barolo e a Terre Derthona proporranno piccoli assaggi di prodotti di eccellenza del territorio piemontese.

Durante l’evento è previsto anche un salotto-degustazione che avrà come protagonisti Elisa Semino, la “Regina del Timorasso”, titolare dell’azienda La Colombera di Vho (AL), e Andrea Farinetti, titolare della storica cantina Giacomo Borgogno & Figli di Barolo (CN), che racconteranno la loro esperienza e proporranno in degustazione vini particolarmente rappresentativi della loro produzione, non presenti ai banchi di assaggio allestiti nelle sale del palazzo. A condurre il salotto Francesco Quarna, DJ e vignaiolo, appassionato di viticoltura e di enogastronomia, che conduce il podcast “Deejay Wine Club” e “Summer Camp” in diretta su Radio Deejay.

Prima dell’apertura al pubblico è in programma una Masterclass di approfondimento su Barolo Docg e Timorasso Derthona Doc riservata (su invito) ai ristoratori e agli operatori del settore, organizzata in collaborazione con Confcommercio Milano ed EPAM – Associazione Provinciale Milanese Pubblici Esercizi, che sarà condotta da Davide Buongiorno, Diplomato Wine & Spirit Education Trust (WSET), Certified Educator WSET e giudice ai Decanter World Wine Awards.

Per informazioni scrivere a comunicazione@stradadelbarolo.it

PROGRAMMA:

  • 14.00-15.00: Masterclass di approfondimento su Barolo Docg e Timorasso Derthona Doc riservata ai ristoratori e agli operatori del settore
  • 15.00-16.30: degustazione riservata agli operatori, con postazioni dei produttori di Barolo Docg e dei produttori di Timorasso Derthona Doc
  • 17.00-21.00: degustazione aperta al pubblico, con postazioni dei produttori di Barolo Docg e dei produttori di Timorasso Derthona Doc
  • 19.00-20.00: Salotto-degustazione condotto dal DJ e vignaiolo Francesco Quarna

 

REGISTRAZIONE OPERATORI:

Per partecipare all’evento come operatore di settore, è necessario registrarsi tramite il form di iscrizione:

REGISTRAZIONE OPERATORI

N.B.: L’ACCREDITO È RISERVATO AI PROFESSIONISTI DEL SETTORE ED È SOGGETTO AD APPROVAZIONE.  

Produttori di Barolo Docg:

  1. Bel Colle, Verduno (CN)
  2. Diego Morra, Verduno (CN)
  3. Dosio Vigneti, La Morra (CN)
  4. Giacomo Borgogno & Figli, Barolo (CN)
  5. Gigi Rosso, Castiglione Falletto (CN)
  6. Josetta Saffirio, Monforte d’Alba (CN)
  7. L”Astemia, Barolo (CN)
  8. Le Strette, Novello (CN)
  9. Luigi Vico, Serralunga d’Alba (CN)
  10. Poderi Colla, Alba (CN)
  11. Savigliano Fratelli, Diano d’Alba (CN)
  12. Sordo Giovanni, Castiglione Falletto (CN)
  13. Vietti, Castiglione Falletto (CN)

Produttori di Timorasso Derthona Doc:

  1. Cantine Volpi, Tortona (AL)
  2. Claudio Mariotto, Tortona (AL)
  3. Davico Stefano, Montemarzino (AL)
  4. Ezio Poggio, Vignole Borbera (AL)
  5. La Colombera, Tortona (AL)
  6. La Stellara, Ovada (AL)
  7. Paolo Poggio, Brignano Frascata (AL)
  8. Sassaia, Capriata d’Orba (AL)
  9. Tenute Rade, San Marzano Oliveto (AT)
  10. Terre di Sarizzola, Sarizzola (AL)
  11. Vietti, Castiglione Falletto (CN)
  12. Vigneti Repetto, Sarezzano (AL)

Produttori agroalimentari:

  1. Agrisalumeria Luiset, Alba (CN)
  2. Beppino Occelli, Farigliano (CN)
  3. Caseificio Rosso, Pollone (BI)
  4. Fork in Travel, Acqui Terme (AL)
  5. Mosto Ardente, Castellino Tanaro (CN)
  6. Salumificio Benese, Bene Vagienna (CN)

   

Il Barolo a Palazzo Barolo – IV edizione

Posted on: febbraio 23rd, 2025 by Mario Ferrero

Torino, 22 febbraio 2025: una giornata di degustazioni con i produttori della Strada del Barolo nel cuore della città sabauda

Sabato 22 febbraio 2025 i produttori della Strada del Barolo offriranno al pubblico di wine lovers torinesi una degustazione di alto livello presso gli eleganti saloni al Piano Nobile di Palazzo Barolo, che fu la residenza degli ultimi Marchesi di Barolo, Carlo Tancredi Falletti e Giulia Colbert, alla cui lungimiranza e modernità è dovuta gran parte della fama e della fortuna del vino Barolo.

I partecipanti saranno guidati in un viaggio alla scoperta del “Re dei Vini”: il Barolo, che i produttori della Strada del Barolo presenteranno di persona nelle sue molteplici sfaccettature, proponendo in degustazione cru e annate differenti. Le degustazioni saranno accompagnate da piccoli assaggi di prodotti agroalimentari di eccellenza presentati da aziende associate alla Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

L’evento sarà organizzato in due turni, dalle 15.30 alle 18.00 e dalle 19.00 alle 21.30. Il costo del biglietto di ingresso è di 36,00 € a persona + commissioni in prevendita online, oppure 41,00 € in loco (previa disponibilità) e consente di assaggiare i vini di tutti i produttori presenti senza limiti al numero di degustazioni. 

ACQUISTA BIGLIETTI ONLINE

Le due sessioni saranno precedute da due salotti-degustazione (alle 14.30 e alle 18.00) che avranno come protagonisti i produttori che affronteranno temi legati alla storia e all’attualità del Barolo e dei vini delle Langhe e proporranno in degustazione un vino particolarmente rappresentativo delle loro cantine, non presente nella degustazione principale. A condurre i salotti Francesco Quarna, DJ e vignaiolo, appassionato di viticoltura e di enogastronomia, che conduce il podcast “Deejay Wine Club” e “Summer Camp” in diretta su Radio Deejay.

Per partecipare anche ai salotti-degustazione è previsto un biglietto integrato evento + salotto al costo di 45,00 € a persona + commissioni in prevendita online. Ogni partecipante riceverà un calice da portare a casa come ricordo della serata.

L’evento è organizzato con il supporto di Turismo Torino e Provincia e rientra nel programma di Vendemmia a Torino – Grapes in Town.

Per informazioni scrivere a comunicazione@stradadelbarolo.it

 

PRODUTTORI DI VINO:

  1. Bel Colle, Verduno (CN)
  2. Bric Cenciurio, Barolo (CN)
  3. Costa di Bussia, Monforte d’Alba (CN)
  4. Diego Morra, Verduno (CN)
  5. Dosio Vigneti, La Morra (CN)
  6. Franco Conterno, Monforte d’Alba (CN)
  7. Josetta Saffirio, Monforte d’Alba (CN)
  8. L”Astemia, Barolo (CN)
  9. Le Strette, Novello (CN)
  10. Marrone, La Morra (CN)
  11. Monchiero, Castiglione Falletto (CN)
  12. Moscone, La Morra (CN)
  13. Podere Gagliassi, Monforte d’Alba (CN)
  14. Poderi Luigi Einaudi, Dogliani (CN)
  15. Rocche Costamagna, La Morra (CN)
  16. Savigliano Fratelli, Diano d’Alba (CN)
  17. Sordo Giovanni, Castiglione Falletto (CN)

PRODUTTORI AGROALIMENTARI:

  1. Cascina Buschea, Rodello (CN)
  2. Ciabot del Cua, Bosia (CN)
  3. Fork in Travel, Acqui Terme (AL)
  4. Mosto Ardente, Castellino Tanaro (CN)
  5. Salumificio Benese, Bene Vagienna (CN)

 

PROGRAMMA:

PRIMO TURNO

  • 14.30-15.30: salotto-degustazione condotto da Francesco Quarna 
  • 15.30-18.00: degustazione “Il Barolo a Palazzo Barolo

SECONDO TURNO

  • 18.00-19.00: salotto-degustazione condotto da Francesco Quarna 
  • 19.00-21.30: degustazione “Il Barolo a Palazzo Barolo” 

ACQUISTA BIGLIETTI ONLINE

ACQUISTA BIGLIETTI ONLINE 

Trattamento sulla privacy

Posted on: febbraio 14th, 2025 by Mario Ferrero

Informativa ai sensi dell’articolo 13 Regolamento 679/2016 e D. Lgs. n. 196/2003

Come previsto dalla normativa vigente, si forniscono le seguenti informazioni in relazione al trattamento dei dati personali.

Il Titolare del Trattamento dei suoi dati personali è STRADA DEL BAROLO E GRANDI VINI DI LANGA responsabile nei suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Vostri dati personali e che potrà contattare per qualsiasi informazione o richiesta ai seguenti recapiti:

Sede: Via Cavour, 26A – 12060 Castiglione Falletto CN, IT
Contatti e recapiti: 

  • Telefono: 0173 787166
  • E-mail: segreteria@stradadelbarolo.it
  • Sito web: www.stradadelbarolo.it

Finalità del trattamento

I suoi dati personali sono raccolti e trattati per le finalità riportate di seguito insieme alla base giuridica di riferimento:

  • Finalità: Registrazioni contabili e fornitura di servizi di consulenza e promozione;
  • Dati trattati: Codice fiscale ed altri numeri di identificazione personale; Nominativo; Indirizzo o altri elementi di identificazione personale, attività economiche, commerciali, finanziarie e assicurative; Beni, proprietà, possesso; Dati relativi al patrimonio immobiliare; Dati relativi alla situazione reddituale; Dati relativi alla famiglia o a situazioni personali;
  • Base giuridica: Il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale o contrattuale al quale è soggetto il titolare del trattamento – Norma Unione Europea (GDPR 2016/679).

Destinatari

I suoi dati potranno essere inviati a banche e istituti di credito, consulenti e liberi professionisti in forma singola o associata a enti, associazioni o organizzazioni nostri partner per l’espletamento dei servizi previsti da accordi o contratti di natura commerciale o similare tra noi esistenti. (Cantine/Associazioni/Comuni/Enoteche regionali/Ristoranti//Enoteche private/Strutture ricettive/Negozi tipici/Musei/Castelli/Beni culturali/Botteghe/Cantine comunali).
I dati potranno altresì essere divulgati nel caso in cui fosse previsto da accordi o contratti di natura commerciale o similare tra noi esistenti e soltanto previo vostro consenso scritto e certificato dalla presente informativa che ne preveda la divulgazione tra le sue finalità.

Durata del trattamento

La durata del trattamento è determinata come segue:
I dati a voi riferibili saranno trattati per tutta la durata del rapporto instaurato mediante l’iscrizione e comunque fino alla revoca del consenso prestato. I dati saranno trattati per tutto il tempo necessario al raggiungimento delle finalità e successivamente mantenuti in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa. In caso di insorgenza di contenzioso stragiudiziale o giudiziale con l’interessato e/o con terzi, i dati verranno trattati per tutta la durata del contenzioso e comunque per tutto il tempo necessario al Titolare del trattamento per esercitare la piena tutela dei propri diritti.
Il conferimento dei dati è facoltativo; resta inteso che l’eventuale rifiuto nel fornire tali dati comporta l’impossibilità di procedere agli adempimenti imposti dalla normativa fiscale, amministrativa e l’impossibilità di fornire gli eventuali servizi da voi richiesti. 

Diritto dell’interessato

Al Titolare del trattamento, potranno essere rivolte le richieste per far valere i propri diritti, così come mutati in base al Regolamento Europeo 679/2016 mediante richiesta al Titolare del Trattamento.

La richiesta potrà essere rivolta compilando il relativo modulo (un modello del quale è disponibile su (https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/MODELLO+esercizio+diritti+in+materia+di+protezione+dei+dati+personali) da successivamente trasmettersi al Titolare.

 

L’Interessato ha diritto di ottenere:

1) Accesso ai dati: conferma che sia in corso o meno un trattamento di dati personali che lo riguardano; in caso affermativo ha diritto ad accedere ai dati, ottenere copia degli stessi e le informazioni circa finalità, categorie trattate, destinatari, periodo di conservazione, origine dei dati, esistenza di processi automatizzati;

2) Richiesta di intervento sui dati: rettificazione e/o aggiornamento dati, cancellazione se motivata, limitazione del trattamento se motivata;

3) Richiesta di portabilità dei dati: ricezione dei dati in formato strutturato d’uso comune e leggibile, trasmissione ad un differente Titolare del Trattamento;

4) Comunicazione di Opposizione al Trattamento, se motivata;

5) Diritto a presentare reclamo sussistendone i motivi all’autorità di controllo competente.