Alba si prepara ad accogliere i produttori del Consorzio Vini Etna DOC in occasione di Vinum

Dal 25 al 27 aprile 2025 una delegazione siciliana sarà ospite della Strada del Barolo e dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba per un evento all’insegna dello scambio e della valorizzazione delle eccellenze enologiche italiane

La Strada del Barolo e grandi vini di Langa e l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba sono lieti di annunciare l’accoglienza ad Alba e nelle Langhe di una delegazione di produttori del Consorzio Tutela Vini Etna DOC, dal 25 al 27 aprile 2025, in occasione di Vinum.

Questa importante visita della delegazione siciliana rappresenta un’ulteriore tappa nel proficuo percorso di collaborazione e scambio tra due territori iconici del panorama vitivinicolo italiano, come testimoniato dalle precedenti iniziative di novembre 2024, quando un gruppo di produttori del Consorzio Tutela dei Vini Etna Doc era stato ospite nelle Langhe in occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, e di febbraio 2025, quando il Direttore dell’Ente Fiera del Tartufo Stefano Mosca e il Direttore della Strada del Barolo Daniele Manzone erano stati accolti in Sicilia insieme ad alcuni produttori di Barolo, durante la Festa di Sant’Agata.

La delegazione del Consorzio Tutela Vini Etna DOC avrà uno stand dedicato all’interno di Vinum, per offrire ai visitatori l’opportunità di scoprire e degustare le uniche espressioni enologiche del vulcano siciliano.

Uno dei momenti clou della visita sarà la Masterclass a tema “Etna&Barolo”, un’imperdibile occasione per approfondire le peculiarità di due grandi vini italiani attraverso una degustazione, che prevede un percorso guidato di 6 vini: 3 vini Etna DOC dei diversi versanti e 3 Barolo DOCG di selezionate M.G.A. Un viaggio che attraversa due territori simbolo della viticoltura italiana: le pendici laviche dell’Etna e le colline sinuose delle Langhe. Un inaspettato confronto tra due grandi terroir, dove la natura modella il carattere del vino e ogni calice diventa racconto. 

INFO E BIGLIETTI MASTERCLASS

Il programma dedicato alla delegazione Etnea prevede inoltre una serie di attività volte a favorire la conoscenza del territorio del Barolo e lo scambio di esperienze con i produttori locali:

  • Una Masterclass sul Barolo che offrirà una panoramica approfondita sulla storia, le caratteristiche e le denominazioni di questo celebre vino piemontese.
  • Una conviviale “cena dell’amicizia” che vedrà protagonisti i produttori della Strada del Barolo e i loro ospiti siciliani, creando un’occasione di networking e condivisione di passioni e saperi.
  • Un “Eductour” che comprenderà la visita e la degustazione presso due prestigiose cantine della zona del Barolo, offrendo uno sguardo diretto sulle pratiche viticole e le filosofie produttive del territorio, unitamente a un tour panoramico per ammirare la bellezza del paesaggio patrimonio UNESCO.

Questa iniziativa testimonia ancora una volta la volontà della Strada del Barolo e dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba di promuovere la cultura del vino italiano di eccellenza, creando sinergie e opportunità di crescita per i produttori e offrendo al pubblico esperienze uniche.