Archive for the ‘Senza categoria’ Category

I grandi vigneti del Barolo: tour dei cru con degustazione

Posted on: maggio 8th, 2022 by Mario Ferrero

24 aprile e 7 maggio 2022: tour nei vigneti del Barolo per conoscere da vicino alcuni dei più celebri cru da cui ha origine il “Re dei Vini”

In occasione di Vinum, la Fiera Nazionale dei vini di Langhe, Roero e Monferrato che si tiene ad Alba dal 23 aprile all’8 maggio 2022, la Strada del Barolo organizza due tour nei vigneti del Barolo, per scoprire da vicino l’eccellenza e il prestigio di alcune delle più celebri “MGA”, le Menzioni Geografiche Aggiuntive, spesso note come “cru“, da cui ha origine il “Re dei Vini”. Un percorso attraverso alcune delle principali zone di produzione del Barolo, dedicato ad appassionati wine lovers interessati a conoscere i fattori che determinano il carattere e le infinite sfaccettature che può assumere il Barolo.

Scopo del tour

La composizione geologica del terreno, l’esposizione, la pendenza e l’altitudine si uniscono al fattore umano e concorrono a determinare il carattere di questo grande vino: tali fattori possono essere riassunti con il termine “cru”, una parola presa a prestito dal francese, che indica la porzione di un vigneto con caratteristiche peculiari, un microclima unico e – immancabile e determinante – il lavoro dell’uomo. Un magico microcosmo capace di rendere ogni vino unico.

Lo scopo del tour è quello di far comprendere in modo semplice ed “esperienziale” questo concetto, attraverso un percorso ad anello, con visita di tre vigneti del Barolo, accompagnati da un sommelier professionista, per conoscere le peculiarità del suolo, del clima e del lavoro dell’uomo che hanno determinato le caratteristiche che si ritroveranno nel calice. La visita si concluderà con la degustazione dei tre vini Barolo di cui si sono visitate le vigne, raccontati dal sommelier e con accompagnamento di formaggi e salumi, presso la cantina di uno dei produttori coinvolti.

Programma

Il tour si terrà nei giorni di domenica 24 aprile e sabato 7 maggio, con partenza alle ore 9.30 dagli stand di Vinum, in piazza Medford 3 ad Alba (CN), e rientro intorno alle ore 14.00. Il gruppo si sposterà con un minibus da 30 posti e sarà accompagnato da Emanuel Mattea, sommelier e degustatore AIS, nebbiolista convinto e docente delle Wine Tasting Experience® della Strada del Barolo.

Domenica 24 aprile:

  • Boroli, Castiglione Castiglione Falletto (CN): visita al cru “Brunella
  • Fratelli Serio & Battista Borgogno, Barolo (CN): vista al cru “Cannubi
  • Monchiero F.lli, Castiglione Castiglione Falletto (CN): visita al cru “Rocche di Castiglione” e degustazione in cantina dei tre Barolo di cui si sono visitate le vigne

Sabato 7 maggio:

  • Monchiero F.lli, Castiglione Castiglione Falletto (CN): visita al cru “Rocche di Castiglione
  • Costa di Bussia, Monforte d’Alba (CN): vista al cru “Bussia
  • Sara Vezza – Josetta Saffirio, Monforte d’Alba (CN): visita al cru “Castelletto” e degustazione in cantina dei tre Barolo di cui si sono visitate le vigne
 

Costo e acquisto biglietti online

Il tour sarà in italiano, con possibilità di traduzione in lingua inglese.
Il costo del biglietto è di 40,00 € a persona e comprende il tour guidato in minibus e la degustazione di 3 calici di Barolo e un tagliere misto di salumi e formaggi.

 

Dialoghi tra vignerons

Posted on: aprile 22nd, 2022 by Mario Ferrero

Dal 1 marzo al 21 aprile 2022: tre incontri formativi rivolti ai produttori per condividere le esperienze in vigna e in cantina

L’attuale contesto impone sempre di più la necessità dei produttori di vino di aprirsi e confrontarsi per fare squadra fra di loro su vari fronti, tra cui le diverse tecniche ed esperienze di cantina e di vigna, ma anche di incontrarsi per consolidare rapporti e amicizia, in un’ottica di collaborazione.

Per cogliere questa sfida, la Strada del Barolo e grandi vini di Langa propone tre appuntamenti, tra marzo e aprile, per approfondire argomenti di interesse comune e accrescere le occasioni di scambio tra produttori.

Le attività in calendario prevedono un attivo coinvolgimento da parte dei produttori stessi: ad ogni appuntamento è infatti in programma la visita presso una cantina che si sarà resa disponibile ad aprire le porte per l’occasione.  

PROGRAMMA INCONTRI:

1 marzo 2022, ore 17.00

Il Nebbiolo da Barolo nella sua espressione primitiva. Suolo e clima nel vino del 2021

A cura di Edmondo Bonelli, enotecnico, specializzato in Scienze Naturali e Lorenzo Olivero, presidente Strada del Barolo e grandi vini di Langa
Modera Sandro Minella, comunicatore Strada del Barolo e grandi vini di Langa

Visita presso la cantina Ettore Germano a Serralunga d’Alba (CN), confronto e discussione.

Seminario e degustazione di campioni dell’annata 2021 di Nebbiolo da Barolo da singola vigna, da svolgersi presso la cantina ospitante, guidati e commentati da Edmondo Bonelli che delineerà le caratteristiche dell’annata in base a suolo e andamento climatico riscontrato.

A seguire cena dell’amicizia presso il ristorante Rossobarolo a Barolo (CN).

 

30 marzo 2022, ore17.00

Affrontare il cambiamento climatico. La cura della vite tra prevenzione e stress idrico

A cura di Edoardo Monticelli, agronomo
Modera Lorenzo Olivero, presidente Strada del Barolo e grandi vini di Langa

Visita presso la cantina Diego Morra a Verduno (CN), confronto e discussione.

Seminario sulla conduzione del vigneto in relazione ai cambiamenti climatici per esaltare gli aspetti positivi della minore piovosità estiva e dell’aumento delle temperature. Obiettivi complessi raggiunti attraverso gesti semplici.

A seguire cena dell’amicizia presso il ristorante Il Cortile a Diano d’Alba (CN).

 

21 aprile 2022, ore17.00

Le MGA del Barolo diventano racconto

A cura di Alessandro Masnaghetti, degustatore e cartografo
Modera Sandro Minella, comunicatore Strada del Barolo e grandi vini di Langa

Visita presso la cantina Marchesi di Barolo a Barolo (CN), confronto e discussione.

Seminario a cura di Alessandro Masnaghetti. Le MGA diventano racconto per creare uno storytelling adatto a fini commerciali e di ospitalità, per ampliare la narrazione con clienti ed enoturisti. Obiettivo è fornire uno strumento che permetta ai produttori di trasformare in racconto l’importante e complesso lavoro sulle MGA. Uno storytelling che possa essere rivolto agli enoturisti che transitano nelle cantine, ma anche utilizzato a fini commerciali.

A seguire cena dell’amicizia presso il ristorante Osteria La Torre a Cherasco (CN).

 

N.B.: Il programma è aperto anche alle cantine non associate alla Strada del Barolo, ma, essendo i posti limitati, verrà data priorità ai soci, ai quali è garantita una quota di partecipazione agevolata.

Per dettaglio costi e maggiori informazioni scrivere a: eventi@stradadelbarolo.it

 

Con il Patrocinio di:

Torna il WSET Livello 2 in lingua inglese a Barolo!

Posted on: marzo 27th, 2022 by Mario Ferrero

24-25-26 marzo 2022: una full immersion di tre giornate per ottenere la prestigiosa qualifica professionale riconosciuta a livello internazionale

Strada del Barolo e grandi vini di Langa e il consorzio di promozione I Vini del Piemonte hanno rinnovato il proprio accordo con AccademiaVino per l’attivazione di un corso WSET – Wine & Spirit Education Trust di Livello 2 a Barolo.

Con il WSET vogliamo portare anche sulle colline di Langa uno strumento utile ad acquisire una solida capacità di degustazione, valutazione e scelta dei vini e di ottenere una qualifica professionale riconosciuta a livello internazionale.

Il corso si terrà dal  24 al 26 marzo 2022, con orario 9.30-17.00, presso l’Enoteca Regionale del Barolo a Barolo, ampia sala nella meravigliosa cornice del Castello di Barolo: luogo simbolo per eccellenza della viticoltura piemontese.

Il corso si rivolge a professionisti e appassionati che intendono conseguire un buon livello di competenza nel settore vino a scopo professionale, per esempio a quanti lavorano con mansioni di vendita e assistenza ai clienti nel settore dell’ospitalità, del commercio al dettaglio e all’ingrosso.

Le lezioni si terranno esclusivamente in lingua inglese e durante il corso si esploreranno tutte le regioni e i vini caratteristici e la lettura delle etichette, oltre che le peculiarità dei principali distillati. Scarica il programma didattico dettagliato della qualifica WSET Livello 2 Vino.

PREZZO: € 524,59 + IVA – (€640 iva compresa)

In virtù dell’accordo stipulato con AccademiaVino, i titolari e tutti i dipendenti delle aziende associate alla Strada del Barolo e grandi vini di Langa e al consorzio di promozione I Vini del Piemonte hanno diritto al 10% di sconto sulla quota di iscrizione al corso. 
Per ricevere il codice sconto 10%, scrivere a: staff@ivinidelpiemonte.com 

CHI È ACCADEMIA VINO?

Fondata dal giornalista e WSET Certified Educator Flavio GrassiAccademiaVino è il primo ente in Italia ad aver ottenuto la certificazione come WSET Approved Programme Provider. Offre corsi per conseguire il primo, secondo e terzo livello degli attestati Wine & Spirit Education Trust, le uniche qualifiche professionali sul vino riconosciute in oltre 60 Paesi del mondo.  AccademiaVino è  vincitore del WSET Educator of the Year 2019.

PRENDI IL TUO POSTO!

ISCRIVITI!

Per informazioni sul corso contattare: AccademiaVino Tel. (+39) 02 40705404

 


 

In collaborazione con:

 

 

Il Barolo a Palazzo Barolo

Posted on: febbraio 28th, 2022 by Mario Ferrero 1 Comment

Torino, 26-27 febbraio 2022: due giorni di degustazioni con i produttori della Strada del Barolo nel cuore della città sabauda

Dopo due anni di assenza, la Strada del Barolo e grandi vini di Langa fa ritorno a Torino con due giorni di degustazioni presso il prestigioso e affascinante Palazzo Barolo, una delle più importanti dimore nobiliari barocche di Torino, divenuto grazie agli ultimi Marchesi di Barolo, Carlo Tancredi Falletti e Giulia Colbert, il più celebre salotto torinese del Risorgimento, da cui ha avuto inizio l’Opera Pia Barolo.

Il 26 e il 27 febbraio 2022 Palazzo Barolo ospiterà 15 produttori della Strada del Barolo, che si alterneranno per offrire al pubblico di wine lovers torinesi due serate di degustazione di alto livello presso gli affascinanti spazi secenteschi delle antiche e nobili cantine in cui un tempo si affinava il vino Barolo, diventato famoso proprio grazie alla lungimiranza e alla modernità dei Marchesi di Barolo.

Per ciascuna delle due serate i partecipanti saranno guidati in un viaggio alla scoperta del “Re dei Vini”: il Barolo, che i produttori della Strada del Barolo presenteranno di persona nelle sue molteplici sfaccettature, proponendo in degustazione cru e annate differenti.

Le degustazioni saranno accompagnate da prodotti agroalimentari di eccellenza provenienti del territorio piemontese.

Entrambe le serate saranno precedute da un salotto-degustazione condotto dal sommelier Sandro Minella e dal giornalista Danilo Poggio: “Le donne del Barolo: da Giulia Colbert alle produttrici di oggi“, con gli interventi di alcune produttrici che racconteranno la loro esperienza e proporranno in degustazione un vino particolarmente rappresentativo delle loro aziende, non presente in sala durante la degustazione.

Il costo del biglietto di ingresso è di 40,00 € a persona e include degustazioni illimitate, oltre al calice della Strada del Barolo e la tasca portabicchiere. Per partecipare al salotto-degustazione è previsto un costo extra di 5,00 € a persona sul biglietto di ingresso.

I partecipanti all’evento avranno diritto anche allo sconto di 2,00 € sul biglietto di ingresso alla mostra “Andy Warhol Super Pop” allestita a Palazzo Barolo e riceveranno un voucher sconto di 2,00 € sul biglietto di ingresso (intero) al WiMu Museo del Vino a Barolo, valido fino al 30 aprile 2022.

ATTENZIONE: I POSTI SONO LIMITATI E I BIGLITTI SONO IN VENDITA ESCLUSIVAMENTE ONLINE, FINO AD ESAURIMENTO.

N.B.: L’ACCESSO ALL’EVENTO È CONSENTITO ESCLUSIVAMENTE CON GREEN PASS “RAFFORZATO” (vaccinazione e/o guarigione).

Per informazioni scrivere a comunicazione@stradadelbarolo.it

 

 

PROGRAMMA SABATO 26 FEBBRAIO 2022

PRIMA SESSIONE:

16.00-17.00: salotto-degustazione “Le donne del Barolo: da Giulia Colbert alle produttrici di oggi” SOLD OUT
17.00-19.00: degustazione “Il Barolo a Palazzo Barolo” SOLD OUT

SECONDA SESSIONE:

18.30-19.30: salotto-degustazione “Le donne del Barolo: da Giulia Colbert alle produttrici di oggi SOLD OUT
19.30-21.30: degustazione “Il Barolo a Palazzo Barolo” SOLD OUT

PRODUTTORI DI VINO:
  1. Agricola Gian Piero Marrone, La Morra (CN)
  2. Boroli, Castiglione Falletto (CN)
  3. Bric Cenciurio, Barolo (CN)
  4. Diego Morra, Verduno (CN)
  5. Dosio Vigneti, La Morra (CN)
  6. Franco Conterno, Monforte d’Alba (CN)
  7. Fratelli Serio & Battista Borgogno, Barolo (CN)
  8. I Bré, Verduno (CN)
  9. Josetta Saffirio, Monforte d’Alba (CN)
  10. Marchesi di Barolo, Barolo (CN)
PRODUTTORI FOOD:
  1. Agrisalumeria Luiset, Ferrere (AT), Alba (CN), Torino (TO)
  2. Cascina Boschetto, Stazzano (AL)
  3. Il Germoglio dei Sapori, Acqui Terme (AL)

Effettuando l’acquisto online non verrà emesso alcun biglietto elettronico né cartaceo: per accedere all’evento sarà sufficiente presentarsi con la ricevuta di PayPal

I biglietti acquistati sul circuito Paypal non sono rimborsabili

 

PROGRAMMA DOMENICA 27 FEBBRAIO 2022

PRIMA SESSIONE:

16.00-17.00: salotto-degustazione “Le donne del Barolo: da Giulia Colbert alle produttrici di oggi” 
17.00-19.00: degustazione “Il Barolo a Palazzo Barolo

SECONDA SESSIONE:

18.30-19.30: salotto-degustazione “Le donne del Barolo: da Giulia Colbert alle produttrici di oggi” 
19.30-21.30: degustazione “Il Barolo a Palazzo Barolo

PRODUTTORI DI VINO:
  1. Agricola Gian Piero Marrone, La Morra (CN)
  2. Boroli, Castiglione Falletto (CN)
  3. Diego Morra, Verduno (CN)
  4. Dosio Vigneti, La Morra (CN)
  5. Franco Conterno, Monforte d’Alba (CN)
  6. I Bré, Verduno (CN)
  7. Marchesi di Barolo, Barolo (CN)
  8. Moscone F.lli, Monforte d’Alba (CN)
  9. Olivero Mario, Roddi (CN)
  10. Rocche Costamagna, La Morra (CN)
  11. Silvano Bolmida, Monforte d’Alba (CN)
PRODUTTORI FOOD:
  1. Agrisalumeria Luiset, Ferrere (AT), Alba (CN), Torino (TO)
  2. Cascina Boschetto, Stazzano (AL)

Effettuando l’acquisto online non verrà emesso alcun biglietto elettronico né cartaceo: per accedere all’evento sarà sufficiente presentarsi con la ricevuta di PayPal

I biglietti acquistati sul circuito Paypal non sono rimborsabili

Avviso chiusura uffici

Posted on: gennaio 4th, 2022 by Mario Ferrero

I nostri uffici resteranno chiusi nei giorni 24 e 31 dicembre 2021 e 3 gennaio 2022.
Auguriamo a tutti i soci e gli amici di tutto il mondo un felice Natale e un grande augurio di serenità per il 2022!

Barolo & Champagne: istituzioni e produttori di Champagne ospiti nelle Langhe

Posted on: novembre 8th, 2021 by Mario Ferrero

Dal 5 al 7 novembre 2021 tre giorni di iniziative congiunte per una delegazione di rappresentanti della regione francese della Champagne ospiti in Langa: una tavola rotonda sugli effetti dei cambiamenti climatici in viticoltura, due Master Class su Champagne e Barolo e una cena di gala dello chef stellato Massimo Camia

In occasione della 91° edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, Strada del Barolo e grandi vini di LangaBarolo & Castles Foundation ed Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba promuovono un’iniziativa di rilievo internazionale: dal 5 al 7 novembre 2021 una delegazione di istituzioni e produttori della regione vinicola francese della Champagne sarà ospite nelle Langhe per prendere parte a una serie di attività di alto livello, con l’obiettivo di promuovere congiuntamente due celebri brand come Barolo e Champagne nella cornice del territorio UNESCO di Langhe-Roero e Monferrato, sfruttando la ribalta internazionale della Fiera del Tartufo.

La delegazione francese sarà guidata dal sindaco di Épernay, Franck Leroy, insieme a Roxane de Varine, vicepresidente dello sviluppo turistico della comunità urbana di Épernay, Coteaux e Plaine de Champagne, Maxime Toubart, presidente del Comité du Champagne, e quattro vignerons, fra i quali Pierre-Emmanuel Taittinger, titolare dell’omonima casa produttrice, maison di riferimento dello Champagne a livello mondiale, e presidente della missione Unesco “Coteaux, Maisons et Caves de Champagne”.

Al loro arrivo, gli ospiti visiteranno il Castello di Roddi, sede dell’Alba Digital Truffle Lab, e verranno accolti dai sindaci di Alba e Barolo presso la sala consiliare del Comune di Alba.

Sabato 6 novembre 2021 alle 10.30 nel “Tempio dell’Enoturista” presso il WiMu – Museo del Vino a Barolo è in programma la tavola rotonda “Il cambiamento climatico tra Barolo & Champagne – la viticoltura e l’enologia in uno scenario in evoluzione”, a cui prenderanno parte produttori di Champagne e di Barolo. Il convegno sarà introdotto da Matteo Ascheri, presidente del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, e Lorenzo Olivero, presidente della Strada del Barolo e grandi vini di Langa. A fare da moderatore Maurizio Gily, agronomo e giornalista, caporedattore della rivista MilleVigne. Fra i relatori Pierre-Emmanuel Taittinger, Presidente della missione Unesco “Coteaux, Maisons et Caves de Champagne, Pierre Naviaux, Chef de projet Développement Durable Comité Champagne, Domenico Avolio, Direttore Bureau du Champagne, Italia, Roberto Cerrato, Direttore del sito UNESCO Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero Monferrato, Federico Spanna, Coordinatore Sezione Agrometeorologica Settore Fitosanitario Regione Piemonte, la Prof.ssa Silvia Guidoni e il Prof. Vincenzo Gerbi, docenti presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino. L’incontro è aperto al pubblico: per partecipare è necessario registrarsi scrivendo a ozino@turismoinlanga.it (indicando nome, cognome, numero di telefono e numero di partecipanti). Attenzione: posti limitati!

Nel pomeriggio di sabato si terranno due Master Class, sempre nel “Tempio dell’Enoturista” presso il WiMu – Museo del Vino a Barolo. La prima, alle 15.00, “Champagne: mito, storia e terroir“, interamente dedicata allo Champagne, sarà condotta da Chiara Giovoni, ambasciatrice italiana dello Champagne, che proporrà una degustazione guidata di tre diverse etichette: i biglietti sono in vendita al pubblico di wine lovers e appassionati al costo di 70,00 euro.

ACQUISTA BIGLIETTI

 

La seconda Master Class, “Barolo&Champagne: denominazioni e interpretazioni“, in programma alle 17.00, sarà condotta da Andrea Zarattini, collaboratore della  Strada del Barolo, sommelier e degustatore che da oltre 15 anni si occupa di formazione e divulgazione del vino, e Chiara Giovoni, i quali presenteranno tre etichette di Champagne e tre di Barolo collegate da un unico filo conduttore: il pubblico può acquistare i biglietti al costo di 90,00 euro.

ACQUISTA BIGLIETTI

 

Nelle serata di sabato si terrà anche una Cena di Gala Barolo&Champagne presso pertinenze del Castello di Roddi, con lo chef stellato Massimo Camia che proporrà un menu studiato appositamente per l’occasione, servito in abbinamento a diverse etichette di Champagne e Barolo, da condividere con i produttori. La cena è aperta a un numero limitato di partecipanti al costo di 155,00 euro.

ACQUISTA BIGLIETTI

 

Domenica 7 novembre la delegazione ospite sarà accompagnata in un tour dei cru del Barolo e visiterà le storiche cantine di Fontanafredda.

 

Gusta Cherasco la Piazza del vino e del cibo

Posted on: ottobre 25th, 2021 by Mario Ferrero

23-24 ottobre 2021: artigiani e produttori del mondo enogastronomico si incontrano tra le mura stellate nel centro storico di Cherasco

Sabato 23 e domenica 24 ottobre 2021, nell’incantevole scenario della piazza dell’Arco del Belvedere, il cuore della deliziosa città di Cherasco, è in programma la prima edizione dell’evento enogastronomico organizzato dall’Associazione “Gusta Cherasco”, che promuove i prodotti agroalimentari d’eccellenza e del turismo enogastronomico del territorio cheraschese.

Un saporito e sfizioso evento di piazza, caratterizzato da punti di degustazione dove circa 60 artigiani selezionati proporranno in degustazione pregiati salumi, sfiziosi formaggi, grandi vini, specialità dolciarie della zona e non solo. I sapori cheraschesi, come i Baci, il Barolo, le chiocciole, i formaggi caprini, la salsiccia accompagneranno i gusti di altre zone del bel Paese.

La piazza sarà suddivisa in aree tematiche: una quarantina di produttori animeranno la “piazza del vino”, che sarà gestita in collaborazione con la Strada del Barolo e grandi vini di Langa, la Banca del Vino di Pollenzo e i vini del Versante Occidentale: una garanzia per tutti gli appassionati, che potranno degustare vini di assoluta eccellenza.

L’evento si svolgerà sabato 23 ottobre, dalle 15.00 alle 23.00, e domenica 24 ottobre, dalle 10.00 alle 20.00, nella piazza dell’Arco del Belvedere, all’interno di un’elegante tensiostruttura coperta, che consentirà lo svolgimento della manifestazione con qualsiasi condizione atmosferica. L’ingresso è libero e il pubblico potrà acquistare i ticket per le degustazioni presso gli stand dei produttori. Nella “piazza del cibo” saranno allestiti tavoli e sedie per sedersi e assaporare con calma i prodotti in degustazione.

Sabato 23 ottobre la Strada del Barolo organizza anche due Wine Tasting Experience® presso la Chiesa di San Gregorio: il sommelier Mario Bevione condurrà il pubblico in due degustazioni guidate alla scoperta del Barolo e dei grandi vini delle Langhe, confrontando etichette di produttori diversi in un unico appuntamento.

Ore 15.30 > Wine Tasting Experience® I Cru del Barolo“: viaggio virtuale attraverso le menzioni geografiche del Barolo, scandito dalla degustazione di tre diverse etichette:

  • Barolo Docg Monvigliero 2017 – Diego Morra, Verduno (CN)
  • Barolo Docg Villero 2015 – Boroli, Castiglione Falletto (CN)
  • Barolo Docg Bussia 2013 – Cantina Fratelli Moscone, Monforte d’Alba (CN)

Prezzo: 25,00 € a persona.

 

Ore 17.30 > Wine Tasting Experience® Il gusto del territorio“: percorso introduttivo tra le produzioni più caratteristiche del Piemonte, con la degustazione di quattro differenti tipologie di vino:

  • Roero Arneis Docg 2020 – Bel Colle
  • Dolcetto d’Alba Doc 2020 – Olivero Mario
  • Langhe Nebbiolo Doc 2018 – I Brè
  • Barolo Docg Monvigliero 2017 – Cadia

Prezzo: 25,00 € a persona.

 

(*) Effettuando l’acquisto online non verrà emesso alcun biglietto elettronico né cartaceo: per accedere all’evento sarà sufficiente presentarsi con la ricevuta di PayPal

N.B.: I biglietti acquistati sul circuito PayPal non sono rimborsabili

 

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA MANIFESTAZIONE

 

ATTENZIONE! Per accedere occorre il Green Pass

Na.Pa. IN FESTA

Posted on: ottobre 11th, 2021 by Mario Ferrero

Domenica 10 ottobre dalle 11.00 alle 20.00 le Langhe e i Colli Tortonesi arrivano sul Naviglio Pavese per una giornata dove protagonista è la cultura eno-gastronomica

Una gita fuori porta, rimanendo in città. Questa è la prima festa di Na.Pa., organizzata per promuovere la cultura eno-gastromica di eccellenza e portare, con questa prima iniziativa pubblica, il Piemonte a Milano. In calendario domenica 10 ottobre 2021Na.Pa. IN FESTA è l’occasione per dare il via a una programmazione di eventi pubblici (organizzati nel rispetto di tutte le indicazioni normative a tutela della salute) vòlti alla promozione di una zona di Milano, il Naviglio Pavese, in passato scelto dai milanesi per le scampagnate e oggi cresciuto intorno a una naturale vocazione gastronomica confermata dalla presenza di numerosi indirizzi gourmet, primi fra tutti DistrEat, Erba Brusca, Motelombroso, Sadler Ristorante, oltre che di tante trattorie storiche, come per esempio l’Osteria della Conca Fallata. 

Due spettacoli teatrali, laboratori per bambini, musica dal vivo e degustazioni libere e guidate di vini di Terre Derthona – Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi e della Strada del Barolo e grandi vini di Langa. Questa è Na.Pa. IN FESTA in programma domenica 10 ottobre, dalle 11.00 alle 20.00 con accesso consentito previo controllo del Green Pass. E ancora: assaggi golosi firmati dagli chef di Na.Pa., nuovo distretto urbano milanese, oltre che banchi di prodotti dell’eccellenza gastronomica piemontese, con particolare riferimento alla zona delle Langhe, culla di nobili del Piemonte, e di quella di Tortona, storicamente il granaio di Milano e oggi, come il Piemonte tutto, idealmente legata a Na.Pa. dalla pista ciclabile Milano-Torino, in nome di un turismo lento che privilegi la qualità. 

Iniziative eno-gastronomiche

16 banchi di assaggio con tipicità territoriali di eccellenza e degustazioni delle migliori etichette di Barolo e di Derthona Timorasso, per un ideale viaggio in due zone piemontesi.

Prezzo: 10,00 € (include calice, tasca e degustazione di un vino top a scelta tra Barolo e Derthona Timorasso + 1 altro vino (o in alternativa 3 altri vini):

Dialoghi con i produttori

Degustazioni guidate solo su prenotazione per incontrare produttori di Derthona Timorasso e produttori di Barolo. Si svolgono nei locali di Farm65 (ex Cartiera Binda, Alzaia Naviglio Pavese 260). In degustazione in ogni appuntamento 2 etichette di Barolo DOCG e 2 etichette di Timorasso Derthona DOC, presentate dai produttori. I vini saranno serviti in abbinamento ad eccellenze gastronomiche  piemontesi.
Orario delle degustazioni (durata 40 minuti): 15.30 – 17.30.

Dialoghi con i produttori – prezzo: 30,00 €
Prima sessione (15.30-16.10): incontro con Giorgio Rinaldi, Lorenzo Olivero, Alice Castellani ed Emanuele Bassi, Bruno Battegazzore
Vini in degustazione:

  • Barolo Serradenari 2016 – Dosio
  • Barolo Vigne Unite 2017 – Olivero Mario
  • Derthona 2019 – Cascina Giambolino
  • Derthona 2016 – Vignaioli Battegazzore

Dialoghi con i produttori – prezzo: 30,00 €
Seconda sessione (17.30-18.10): incontro con Lorenzo Olivero, Francesco Bolmida, e Walter Massa
Vini in degustazione:

  • Barolo Vigne Unite 2017 – Olivero Mario
  • Barolo Bussia 2017 – Silvano Bolmida
  • Derthona 2017 – Vigneti Massa
  • Derthona Montecitorio 2012 – Vigneti Massa

(*) Effettuando l’acquisto online non verrà emesso alcun biglietto elettronico né cartaceo: per accedere all’evento sarà sufficiente presentarsi con la ricevuta di PayPal

N.B.: I biglietti acquistati sul circuito PayPal non sono rimborsabili

N.B.2: I biglietti saranno in prevendita sul circuito PayPal fino a sabato 9 ottobre alle 12.00 e poi in vendita diretta sul posto il giorno dell’evento.

 

Quando
Domenica 10 ottobre dalle 11.00 alle 20.00

Dove
Farm65 
(ex Cartiera Binda)
Ingresso in Alzaia Naviglio Pavese 260, Milano

Come raggiungere Na.Pa. IN FESTA
MM Verde, fermata Abbiategrasso; Tram 15 e 3; in bicicletta attraverso la pista ciclabile; in auto con possibilità di parcheggi ampi in prossimità

Per informazioni: eventi@stradadelbarolo.it

 

Na.Pa. Dove, cosa, chi

Lungo il Naviglio Pavese, nella zona interessata dal Municipio 5, nasce Na.Pa., un vero e proprio distretto urbano voluto dagli abitanti della zona. 

Na.Pa. – nome registrato a giugno 2020 – nasce con questo spirito e oggi, che la periferia e il centro dialogano sempre di più e che lo scambio dei prodotti è stato sostituito con quello delle relazioni tra persone, l’obiettivo del Comitato Na.Pa. è quello di creare occasioni di incontro tra le diverse realtà della zona e la città. Dalla Biblioteca di Chiesa Rossa alla NABA – Nuova Accademia delle Belle Arti, fino all’Acquedotto e ai protagonisti del Teatro Pacta, oltre ai ristoranti valorizzati dalla critica gastronomica e alle tante trattorie che fanno di Na.Pa un vero e proprio distretto gastronomico: questo il cuore pulsante di quella peculiare mescolanza di soggetti, privati, Associazioni e Istituzioni che si prendono cura del proprio quartiere e lo valorizzano.

I soci fondatori di Na.Pa. sono: Altavia, Antica Osteria del Mare, Aromi, Cantina Urbana, Carlotta Cafe, DistrEat, Erba Brusca, H2O, Farm65, I Frantoi, Llama Maki, Fuori Fusto, Farmacia Meda, La Brioschina, Motelombroso, Osteria della Conca Fallata, Osteria Grand Hotel, Sadler Ristorante – Chic’n Quick.

Le Wine Tasting Experience® alla 91° edizione della Fiera del Tartufo di Alba

Posted on: settembre 16th, 2021 by Mario Ferrero

Da sabato 9 ottobre a domenica 5 dicembre 2021 le degustazioni guidate della Strada del Barolo saranno inserite come ogni anno nel calendario della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba: i migliori esperti del territorio raccontano i grandi vini delle Langhe!

La Wine Tasting Experience®, originale formula di degustazione ideata dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa e divenuta negli anni un evento irrinunciabile per centinaia di wine-lovers in visita nelle Langhe, farà parte come di consueto del programma ufficiale della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba che, giunta alla sua novantunesima edizione, propone un programma di otto settimane di eventi e iniziative nel pieno rispetto dei protocolli sanitari per la tutela di espositori e visitatori.

Le Wine Tasting Experience® si terranno tutti i sabati (in inglese) e tutte le domeniche (in italiano) dal 9 ottobre al 5 dicembre 2021 presso il Cortile della Maddalena. Gli appuntamenti saranno due per ogni giornata: alle 15.30 e alle 17.30 e potranno ospitare un massimo di 15 persone alla volta per garantire il necessario distanziamento fra i partecipanti.

“Il gusto del territorio”, “I Cru del Barolo” e “I volti del Nebbiolo” sono i temi che si alterneranno per tutta la durata della Fiera. “Il gusto del territorio” è un percorso introduttivo tra le produzioni più caratteristiche del Piemonte, con la degustazione di quattro differenti tipologie di vino; “I Cru del Barolo” è un viaggio virtuale attraverso le menzioni geografiche del Barolo, scandito dalla degustazione di tre diverse etichette; mentre “I volti del Nebbiolo” proporrà il confronto fra Barolo, Barbaresco e Roero spiegando le diverse espressioni del vitigno Nebbiolo.

La durata delle degustazioni è di circa un’ora e i biglietti potranno essere acquistati in prevendita online sul sito fieradeltartufo.org al costo di 26,00 € a persona (comprensivi di materiale didattico e ingresso al Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba).

 

La formula della Wine Tasting Experience®

Sull’esempio delle Ecole Du Vin francesi, gli appuntamenti vanno oltre la tradizionale degustazione in cantina, classica tappa di ogni enoturista, soprattutto per la possibilità di confrontare etichette di produttori diversi in un unico appuntamento, guidati da esperti del territorio in grado di illustrare ogni segreto dei vini e pronti a soddisfare tutte le curiosità. I docenti sono infatti produttori, enologi o sommelier d’esperienza, ciascuno con il suo personale punto di vista, dal valore dei profumi in un calice di vino agli abbinamenti fra vino e cibo, fino alle caratteristiche dei vini in rapporto al terroir.

Domande dal pubblico, approfondimenti, consigli sulla degustazione, vini di produttori sempre diversi: tutti questi elementi rendono le Wine Tasting Experience® un modo nuovo per avvicinarsi alla conoscenza dei vini, oltre a rappresentare un’occasione unica per approfondire i dettagli della produzione vinicola di Langhe e Roero. Per rendere sempre più esperienziali le Wine Tasting Experience® e coinvolgere direttamente i partecipanti, i docenti utilizzeranno video di supporto, ricchi di infografiche e mappe interattive.

 

CALENDARIO:

  • Sabato 9 ottobre 2021, ore 15.30 e 17.30: The taste of the hills (ENG)
  • Domenica 10 ottobre 2021, ore 15.30 e 17.30: Il gusto del territorio (IT)
  • Sabato 16 ottobre 2021, ore 15.30 e 17.30: The crus of Barolo (ENG)
  • Domenica 17 ottobre 2021, ore 15.30 e 17.30: I cru del Barolo (IT)
  • Sabato 23 ottobre 2021, ore 15.30 e 17.30: The many faces of Nebbiolo (ENG)
  • Domenica 24 ottobre 2021, ore 15.30 e 17.30: I volti del Nebbiolo (IT)
  • Sabato 30 ottobre 2021, ore 15.30 e 17.30: The taste of the hills (ENG)
  • Domenica 31 ottobre 2021, ore 15.30 e 17.30: Il gusto del territorio (IT)
  • Lunedì 1 novembre 2021, ore 15.30 e 17.30: The taste of the hills (ENG)
  • Sabato 6 novembre 2021, ore 15.30 e 17.30: The many faces of Nebbiolo (ENG)
  • Domenica 7 novembre 2021, ore 15.30 e 17.30: I volti del Nebbiolo (IT)
  • Sabato 13 novembre 2021, ore 15.30 e 17.30: The crus of Barolo (ENG)
  • Domenica 14 novembre 2021, ore 15.30 e 17.30: I cru del Barolo (IT)
  • Sabato 20 novembre 2021, ore 15.30 e 17.30: The many faces of Nebbiolo (ENG)
  • Domenica 21 novembre 2021, ore 15.30 e 17.30: I volti del Nebbiolo (IT)
  • Sabato 27 novembre 2021, ore 15.30 e 17.30: The taste of the hills (ENG)
  • Domenica 28 novembre 2021, ore 15.30 e 17.30: Il gusto del territorio (IT)
  • Sabato 4 dicembre 2021, ore 15.30 e 17.30: The many faces of Nebbiolo (ENG)
  • Domenica 5 dicembre 2021, ore 15.30 e 17.30: I volti del Nebbiolo (IT)

 

Acquista i biglietti online su www.fieradeltartufo.org

 

Per info e prenotazioni:
ozino@turismoinlanga.it
www.winetastingexperience.it

I vigneti del Barolo: tour dei cru con degustazione

Posted on: settembre 6th, 2021 by Mario Ferrero

Domenica 5 settembre 2021: tour organizzato nei vigneti del Barolo, per conoscere da vicino alcuni dei più celebri cru da cui ha origine il “Re dei Vini”

La Strada del Barolo organizza un tour attraverso alcune delle principali zone di produzione del Barolo per un gruppo di 25 persone, che avrà l’occasione di comprendere, con la guida di una sommelière esperta del territorio, i fattori che determinano il carattere e le infinite sfaccettature che può assumere il Barolo.

SCOPO DEL TOUR

La composizione geologica del terreno, l’esposizione, la pendenza e l’altitudine sono tutti fattori che concorrono a determinare il carattere di un vino: tali fattori possono essere riassunti con il termine “cru, una parola presa in prestito dal francese, che indica la porzione di un vigneto con caratteristiche peculiari. Lo scopo del tour è quello di far comprendere in modo semplice ed “esperienziale” questo concetto, attraverso un percorso ad anello, con soste presso quattro cru nei comuni di Castiglione Falletto, Monforte d’Alba, Barolo e La Morra, che si concluderà con una degustazione sulla splendida terrazza panoramica della Cantina Comunale di Castiglione Falletto.

PROGRAMMA

Il gruppo si sposterà con un minivan e sarà accompagnato da Erika Mantovan, sommelière, degustatrice ONAV, giornalista per diverse testate di settore e storyteller della Strada del Barolo.

La partenza è prevista alle ore 10.00 da Castiglione Falletto in direzione Monforte d’Alba. La prima tappa della giornata sarà il cru Rocche di Castiglione, di proprietà dell’azienda Sordo Giovanni, in una delle aree più vocate del comune di Castiglione Falletto, caratterizzata da un terreno di medio impasto, sciolto in superficie e tendente al calcareo, con strati duri di marna grigiastra biancastra e bluastra, alternati a strati di arenaria secca e compatta, da cui nasce un vino possente, ricco e adatto a lunghi anni di affinamento, sorprendente per l’intensità, la ricchezza e la grande persistenza del suo bouquet.

In bus si proseguirà quindi alla volta di Monforte d’Alba, per la visita al secondo cru della giornata, il Bricco San Pietro dell’azienda Podere Ruggeri Corsini: si tratta del secondo cru più esteso del comune di Monforte d’Alba ed è composto prevalentemente dalle Marne di Sant’Agata Fossili di tipo sabbioso, di formazione antichissima risalente a 10 milioni di anni fa e facilmente riconoscibili nel tipico suolo di colore grigio chiaro. Il Barolo che trae origine da questo terreno è elegante, rotondo, con distinte note floreali e adatto all’invecchiamento.

La terza tappa del tour sarà il cru Cannubi presso l’azienda Fratelli Serio & Battista Borgogno nel comune di Barolo: probabilmente uno dei cru più complessi e affascinanti dell’area del Barolo, per la sua strategica posizione geografica, che raccoglie in armonia i terreni profondi e compatti del versante Elveziano e quelli più delicati e morbidi della componente Tortoniana. L’unicità di questo vigneto è racchiusa nel connubio unico dei due versanti principali dell’area del Barolo, costituito prevalentemente da sabbia fine e calcare che abbinato alle condizioni microclimatiche e all’esposizione conferiscono al vino pienezza, eleganza, finezza e longevità.

Il gruppo si sposterà quindi all’Annunziata di La Morra per la vista al cru Rocche dell’Annunziata dell’azienda Rocche Costamagna, uno dei cru storici di La Morra, situato in una delle più importanti colline vitate del Barolo e del mondo: questo cru è la parte più importante di quel territorio, documentato già nel 1200 con il nome di Marcenasco, sotto la giurisdizione dell’abbazia benedettina di San Martino di La Morra ed è caratterizzato da una tessitura franco limosa, per metà composta di limo, e l’altra metà divisa tra sabbia e argilla, che offre Baroli di estrema finezza, dominati da profumi floreali, delicati e speziati.

A ogni tappa il gruppo sarà accolto dai produttori titolari dei singoli vigneti, che affiancheranno la guida nell’illustrazione delle caratteristiche peculiari di ogni cru visitato.

Il tour si concluderà alle ore 12.00, con l’arrivo sulla terrazza panoramica della Cantina Comunale di Castiglione Falletto, dove sarà possibile degustare i Baroli provenienti dai quattro cru appena visitati, per ritrovare nel bicchiere tutta la complessità del terroir: sarà divertente ed emozionante riconoscere le differenze fra un Barolo e l’atro dopo aver appreso da quali fattori sono determinate.

La degustazione sarà accompagnata da un tagliere misto di formaggi e salumi preparato dalla Cantina Comunale di Castiglione Falletto.

VINI IN DEGUSTAZIONE:

  • Barolo Rocche di Castiglione 2015 Sordo Giovanni
  • Barolo Bricco San Pietro 2015 Podere Ruggeri Corsini
  • Barolo Cannubi 2015 Serio & Battista Borgogno
  • Barolo Rocche dell’Annunziata 2015 Rocche Costamagna

Il tour sarà in italiano, con possibilità di traduzione in lingua inglese.
Il costo del biglietto è di 40,00 € a persona e comprende il tour guidato in minivan e la degustazione di 4 calici di Barolo e un tagliere misto di salumi e formaggi.

BIGLIETTI ESAURITI!

 

(*) Effettuando l’acquisto online non verrà emesso alcun biglietto elettronico né cartaceo: per partecipare al tour sarà sufficiente presentarsi con la ricevuta di PayPal

(**) I biglietti acquistati su PayPal non sono rimborsabili