Archive for the ‘Senza categoria’ Category

Nasce il Tavolo di Ambito Langhe e Roero

Posted on: settembre 19th, 2022 by Mario Ferrero

Un progetto voluto dalla Regione Piemonte per favorire azioni di collaborazione e nuove sinergie fra Enoteche Regionali, Strade del Vino, Botteghe del Vino e Cantine Comunali

Venerdì 2 settembre 2022 presso l’Enoteca Regionale del Barbaresco è stato compiuto un ulteriore passo finalizzato alla costituzione ufficiale del Tavolo di Ambito Langhe e Roero. L’iniziativa nasce per dare seguito alla strategia promossa dalla Regione Piemonte, che sollecita la collaborazione fra Enoteche Regionali, Strade del Vino, Botteghe del Vino e Cantine Comunali, con l’obiettivo di creare sempre più sinergia tra gli enti preposti alla promozione dell’enoturismo, avviare una promozione congiunta delle varie attività e ottimizzare le risorse dedicate alla promozione.

Componenti del Tavolo di Ambito sono: Enoteca Regionale del Barbaresco, Enoteca Regionale del Barolo, Enoteca Regionale Piemontese Grinzane Cavour, Enoteca Regionale del Roero, Cantina Comunale “I Sorì di Diano”, Cantina Comunale del Dolcetto di Rodello, Cantina Comunale di Castiglione Falletto, Cantina Comunale di La Morra, Bottega dei 4 Vini di Neive, Bottega del Vino di Novello e Strada del Barolo e grandi vini di Langa, quest’ultima designata all’unanimità capofila amministrativa del Tavolo di Ambito Langhe e Roero con il suo Direttore Daniele Manzone che avrà l’incarico di coordinatore del progetto.

Il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero saranno invitati permanenti, vista l’importante funzione che svolgono.

Seguendo le direttive della Regione Piemonte, il Tavolo di Ambito avrà il compito di sviluppare azioni di collaborazione e nuove sinergie finalizzate alla maggiore condivisione delle attività e a una pianificazione condivisa di territorio, con azioni di promozione congiunte.

Fra le prime attività inserite nel progetto figurano due iniziative che hanno l’obiettivo di fornire a operatori, professionisti e appassionati alcuni strumenti utili ad accrescere e perfezionare la conoscenza del mondo del vino e del territorio, uniformando l’attività di promozione turistica e di storytelling territoriale: verranno attivati un nuovo modulo della Barolo, Barbaresco & Roero Academy, progetto promosso dalla Strada del Barolo e dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco, per dare modo agli operatori di approfondire la conoscenza e la competenza riguardo ai vini del territorio e un Corso per Comunicatori del Vino, che avrà l’obiettivo di creare nuove figure professionali in grado di far conoscere e raccontare a turisti e wine lovers di tutto il mondo l’incredibile patrimonio enogastronomico, paesaggistico e culturale del nostro territorio con passione e competenza.

Il Tavolo di Ambito Langhe e Roero si pone inoltre l’obiettivo di pianificare azioni di promozione congiunta delle principali attività dei suoi componenti, sia attraverso l’utilizzo di strumenti già esistenti, come il sito vinsieme.it  (realizzato nel 2020 per promuovere le quattro Enoteche Regionali), che potrebbe essere integrato con le attività di tutti i partecipanti e ottimizzato attraverso collegamenti con altri siti già esistenti, sia attraverso l’attivazione di campagne di social media marketing congiunte che possano incentivare e promuovere la visita delle singole Enoteche Regionali, Botteghe del Vino o Cantine Comunali e Strade del Vino. Tale attività potrà essere promossa sia a livello nazionale sia a livello internazionale, tenendo conto che i componenti del Tavolo hanno esigenze diverse e si rivolgono a target spesso molto diversi fra loro. Tutti i componenti tuttavia concordano nel ritenere prioritaria un’azione di promozione congiunta, proprio nelle spirito di collaborazione e condivisione auspicato dalla Regione Piemonte.

Io, Barolo 2022

Posted on: settembre 4th, 2022 by Mario Ferrero

Approda per la prima volta a Castiglione Falletto il grande evento di degustazione per celebrare il “Re dei Vini” con i produttori della Strada del Barolo

Sabato 3 settembre 2022 torna il tradizionale appuntamento della Strada del Barolo – giunto ormai all’9a edizione – che avrà come protagonisti assoluti il Barolo e i suoi produttori. Il “Re dei Vini” si presenta al pubblico nazionale e internazionale in una degustazione itinerante che per la prima volta si terrà nel centro storico di Castiglione Falletto, caratteristico borgo immerso in un paesaggio di vigneti e colline patrimonio Unesco, nel cuore dell’area di produzione del Barolo.

Dalle 16.00 alle 21.30 oltre trenta produttori presenteranno cru e annate differenti di Barolo e altri vini del territorio in una degustazione “diffusa”, ai piedi dell’imponente castello dell’XI secolo, fra i più segreti e affascinanti delle Langhe, che con la sua massiccia struttura domina il concentrico medievale di Castiglione Falletto.

Si potrà accedere all’evento acquistando un pass unico al costo di 30,00 €, che consentirà di assaggiare i vini di tutti i produttori presenti senza limiti al numero di degustazioni. Ogni partecipante riceverà un calice da portare a casa come ricordo della serata e un coupon che gli consentirà di effettuare la visita a una delle cantine presenti all’evento con uno sconto del 10% su eventuali acquisti.

A margine dell’evento principale, si terranno anche due salotti-degustazione, condotti da Chiara Giannotti di Vino.Tv e dal giornalista Danilo Poggio, presso la chiesetta di Sant’Anna, con gli interventi di alcuni produttori e produttrici che racconteranno la loro esperienza e proporranno in degustazione un vino particolarmente rappresentativo delle loro aziende, non presente nella degustazione principale. Tema degli incontri sarà il confronto tra generazioni, che può avere molte e intense sfaccettature e che talvolta vede convivere due anime all’interno della stessa cantina. Per partecipare è previsto un costo extra di 10,00 € a persona sul biglietto di ingresso.

PRODUTTORI DI BAROLO PRESENTI:

  1. Arnaldo Rivera
  2. Boasso Franco
  3. Boroli
  4. Bric Cenciurio
  5. Cadia
  6. Casa E. di Mirafiore
  7. Cascina Mucci
  8. Costa di Bussia
  9. Diego Morra
  10. Diego Pressenda
  11. Dosio
  12. Franco Conterno – Cascina Sciulun
  13. Fratelli Serio & Battista Borgogno
  14. Gian Piero Marrone
  15. Gigi Rosso
  16. Le Strette
  17. Marengo Mauro
  18. Monchiero F.lli
  19. Moscone F.lli
  20. Olivero Mario
  21. Podere Ruggeri Corsini
  22. Réva
  23. Rizieri
  24. Rocche Costamagna
  25. Sordo Giovanni
  26. Stra

BANCO D’ASSAGGIO DEL BAROLO:

  1. Aurelio Settimo
  2. Borgogno Francesco
  3. Broccardo
  4. Casa Baricalino
  5. La Biòca
  6. Sara Vezza
  7. Silvano Bolmida

CIBO IN PIAZZA:

Le degustazioni saranno accompagnate da assaggi di prodotti agroalimentari di eccellenza presentati da aziende associate alla Strada del Barolo e sarà anche possibile acquistare i prodotti sul posto direttamente dai produttori:

  1. Agrisalumeria Luiset
  2. Cascina Boschetto
  3. Cascina Buschea 
  4. Galfrè Antipasti d’Italia
  5. Golosalba

Il pubblico potrà inoltre gustare piatti caldi e freddi preparati dalla Cantina Comunale di Castiglione Falletto, che verranno serviti – SOLO su prenotazione – sulla terrazza panoramica sul retro della cantina:

  • Piatto di antipasti misti piemontesi (carne cruda, acciughe al verde, salumi): € 13,00
  • Tajarin ai 43 tuorli alla langarola (ragù misto fassone e salsiccia): € 13,00

Per il servizio saranno effettuati 6 turni di 45 minuti, dalle 16.00 alle 21.00.
Prenotazione obbligatoria via e-mail: comunicazione@stradadelbarolo.it, indicando il turno e possibilmente anche il piatto prescelto (pagamento sul posto):

  • turno 1 > 16.00-16.45 – TURNO COMPLETO
  • turno 2 > 17.00-17.45 – TURNO COMPLETO
  • turno 3 > 18.00-18.45 – TURNO COMPLETO
  • turno 4 > 19.00-19.45 – TURNO COMPLETO
  • turno 5 > 20.00-20.45 – TURNO COMPLETO
  • turno 6 > 21.00-21.45 – TURNO COMPLETO

L’evento è organizzato dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa, con il patrocinio dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato, grazie alla collaborazione del Comune di Castiglione Falletto e Turismo in Langa.

BIGLIETTI:

Pass “Io, Barolo 2022” (16.00-21.30) per degustare i vini di tutti i produttori presenti, che presenteranno fino a tre etichette di Barolo e altri vini del territorio: € 30,00

N.B.: La prevendita online è chiusa. Sarà ancora possibile acquistare i biglietti sul posto ma consigliamo di arrivare presto perché ne restano pochi a disposizione!

 

 

Con il patrocinio di:

 

Un Barolo per Mauro

Posted on: agosto 30th, 2022 by Mario Ferrero

Una selezione limitata di bottiglie dedicate a Mauro Daniele finanzierà premi di laurea e progetti di sviluppo del territorio

A un anno dalla prematura scomparsa del caro amico Mauro Daniele, enologo, vice-presidente della Strada del Barolo e grandi vini di Langa e contitolare dell’azienda agricola Le Strette di Novello, il fratello Savio e tutta la famiglia Daniele promuovono un’iniziativa per ricordare l’impegno e la passione di Mauro per la terra di Langa: una selezione limitata di bottiglie di Barolo DOCG Bergera Pezzole 2017 con etichetta dedicata sarà messa in vendita per finanziare premi di laurea e un progetto finalizzato alla valorizzazione del territorio.

I destinatari dei premi di studio saranno selezionati fra gli studenti del corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino: i beneficiari saranno scelti da una commissione appositamente costituita che sarà incaricata di definire i criteri di selezione. Tra i membri di tale commissione, saranno presenti l’enologo Savio Daniele in rappresentanza della famiglia di Mauro e dell’azienda istitutrice, Lorenzo Olivero, presidente della Strada del Barolo, e Vincenzo Gerbi, professore ordinario di Scienze e Tecnologie Alimentari presso l’Università degli studi di Torino. I premi saranno assegnati a fronte di specifici bandi indetti dalla facoltà universitaria.

Parte del ricavato della vendita contribuirà, inoltre, a finanziare un progetto di valorizzazione territoriale definito in collaborazione con il comune di Novello.

Il vino prescelto per questa iniziativa è una selezione limitata PERMAURO del Barolo DOCG 2017 Bergera Pezzole, Menzione Geografica Aggiuntiva del Comune di Novello, vinificato dall’Azienda Agricola Le Strette nel ventennale della sua fondazione. L’azienda fu fondata, infatti, nel 1997 dai fratelli Mauro e Savio Daniele, che tanto hanno creduto in questo territorio e nelle potenzialità del comune di Novello, investendo tempo, energie e tanta passione per la sua valorizzazione, sia attraverso i vini ottenuti dai vitigni autoctoni più blasonati come il Nebbiolo, sia credendo nella pionieristica riscoperta di quelli più antichi e rari, come la Nas-cëtta del comune di Novello.

Le bottiglie potranno essere acquistate fino ad esaurimento, a partire da lunedì 4 Luglio 2022 al prezzo di 75,00 € l’una.

Chi fosse interessato, può compilare con i propri dati il modulo al link indicato di seguito e riceverà la conferma dell’acquisto e le indicazioni per il pagamento: https://forms.gle/gqFqnCY7tNxWYVHT8

Le bottiglie acquistate potranno essere ritirate, per chi lo desidera e dietro prenotazione obbligatoria, presso l’azienda agricola Le Strette a Novello (max. 2 persone per bottiglia)

Lunedì 29 Agosto 2022, dalle 17.00 alle 20.00

In tale occasione si terrà un incontro di presentazione dell’iniziativa, attraverso una tavola rotonda dal titolo:

Valorizzare il Territorio: punti di vista diversi per un obiettivo comune”,

 alla quale, dopo il saluto di benvenuto della famiglia Daniele, interverranno:

  • Daniele Manzone, direttore della Strada del Barolo e grandi vini di Langa
  • Armando Gambera, giornalista, scrittore e maestro assaggiatore ONAF
  • Danilo Drocco, enologo di Langa e presidente del Consorzio Tutela Vini di Valtellina
  • Vincenzo Gerbi, professore ordinario Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino
  • Roberto Passone, sindaco di Novello

Modera l’incontro Roberto Fiori, giornalista de La Stampa.

Al termine del dibattito, sarà possibile, per coloro che avranno acquistato le bottiglie, degustare il vino della selezione, in abbinamento a formaggi scelti dai maestri dell’ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi).

 

N.B.: chi fosse impossibilitato a ritirare le bottiglie acquistate nel corso dell’incontro a Le Strette del 29 Agosto, potrà recarsi presso l’azienda in altra data (previo appuntamento).
Per informazioni:
Savio Daniele – Le Strette: 347 5784637 – lestrette@lestrette.com
Mario Ferrero – Strada del Barolo: 0173 787166 – comunicazione@stradadelbarolo.it

Rodello, Festival del Dolcetto d’Alba e non solo…

Posted on: luglio 11th, 2022 by Mario Ferrero

Il 9 e 10 luglio 2022 torna a Rodello (CN) il Festival del Dolcetto d’Alba e non solo…, una festa, organizzata dal Comune insieme alla Proloco di Rodello, nata dalla passione per il vino e per quelle colline che giorno dopo giorno incantano tutto il mondo

La due giorni si aprirà sabato 9 luglio: le bancarelle allestite nel centro storico ospiteranno oltre 100 etichette del vino Dolcetto in tutte le sue denominazioni. Sarà possibile degustare con i produttori che illustreranno la loro azienda, il territorio, i metodi di lavorazione ecc.

Nel pomeriggio è in programma una tavola rotonda presso il teatro, con protagonisti ed esperti del settore vitivinicolo e del territorio che si confronteranno sul tema del Dolcetto e tutto quanto ruota intorno al vino. Interverranno il presidente  della Strada del Barolo e grandi vini di Langa Lorenzo Olivero, il Prof. Enologo Luigi Bertini, il Geologo Sommelier Alberto Cotti, il delegato Fisar Cuneo Claudio Moretti e Tino Colla, titolare della cantina Poderi Colla; modererà l’incontro Sebastiano Bazzano, managing partner di b.connected.

Per chi lo desiderasse, si potrà accompagnare la degustazione con piatti di salumi o formaggi reperibili presso il banchetto ProLoco di Rodello. Alla sera, possibilità di fermarsi a cena a base di cucina tipica con il catering Paolo e Sandra, il tutto accompagnato con il Dolcetto locale di Rodello.

La degustazione prosegue anche domenica 10 luglio e alle 13.00 verrà servito un pranzo tipico langarolo con il catering Paolo e Sandra, il tutto accompagnato con il Dolcetto locale di Rodello.

“Concorso Dolcetto d’Alba e non solo”

Anche quest’anno ci sarà il riconoscimento “Rodello Arte Dolcetto”, concorso per soli Dolcetto d’Alba e sue denominazioni, annata 2020. Le bottiglie partecipanti saranno degustate alla cieca da oltre venti degustatori, sommelier FISAR e altri.

Info: www.comune.rodello.cn.itwww.turismoinlanga.it
prenotazioni: Franco 333 1630927

L’amicizia fra i territori di Champagne e Barolo suggellata a Épernay

Posted on: luglio 7th, 2022 by Mario Ferrero

Una delegazione di istituzioni e produttori delle Langhe è stata accolta con entusiasmo e vivo interesse nella regione dello Champagne, gettando le basi per una collaborazione sempre più stretta fra i due territori

In seguito all’amicizia sancita lo scorso novembre, quando una delegazione di istituzioni e produttori della regione vinicola francese dello Champagne era stata stata invitata nelle Langhe, dal 30 giungo al 3 luglio 2022 un gruppo di rappresentanti della Strada del Barolo e grandi vini di Langa, dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e del Comune di Alba è stata ospite a Épernay per un intenso programma di conoscenza e scambio di esperienze.

La delegazione delle Langhe era composta da Lorenzo Olivero, Emanuela Bolla e Daniele Manzone, rispettivamente presidente, vicepresidente e direttore della Strada del Barolo e grandi vini di Langa, Liliana Allena e Stefano Mosca, presidente e direttore dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, Leonardo Prunotto, capo di gabinetto del sindaco di Alba e i due chef stellati Massimo Camia e Davide Palluda.

Al loro arrivo, gli ospiti sono stati accolti dal sindaco Franck Leroy. A seguire, nella serata di venerdì 1 luglio, presso l’elegante sala del Municipio di Epernay si è tenuta una cena di gala dal titolo Champagne, Barolo et la gastronomie de la région d’Albaper 150 ospiti di alto livello, tra cui produttori di Champagne e giornalisti. La cena, presieduta dalla scrittrice Amélie Nothomb è stata realizzata da tre chef stellati: il francese Jérôme Feck e i due piemontesi Massimo Camia e Davide Palluda. In omaggio alla delegazione ospite, ognuno dei tavoli portava il nome di un cru di Barolo, rappresentato da una bottiglia di un produttore della Strada del Barolo. Ben 16 le aziende rappresentate: Agricola Gian Piero Marrone, Ciabot Berton, Damilano, Diego Morra, Dosio vigneti, Ettore Germano, Franco Conterno – Cascina Sciulun, Fratelli Serio & Battista Borgogno, Marchesi di Barolo, Monchiero f.lli, Olivero Mario, Réva, Rocche Costamagna, Sara Vezza, Sordo Giovanni e Sukula.

Nei giorni successivi, la delegazione piemontese ha visitato alcune importanti maison di Champagne – fra cui Janisson Baradon, Alfred Gratien, Gosset e Taittinger –, il Musée du vin de Champagne et d’archéologie régionale e all’Abbazia di Hautvillers, il luogo più mitico dello Champagne, dove visse il celebre Dom Pérignon. Inoltre sono state organizzate altre due “cene dell’amicizia” tra la delegazione piemontese e diversi vignerons di Champagne, durante le quali i partecipanti hanno potuto degustare e descrivere entrambi i grandi vini protagonisti di questo scambio di esperienze.

La soddisfazione della Strada del Barolo è espressa nelle parole del presidente Lorenzo Olivero: «è stato davvero emozionante essere invitati in un contesto così prestigioso e ricevere un’accoglienza così calorosa e umanamente sentita. Ci siamo resi conto di quanto interesse ci sia per il nostro territorio e per i nostri vini anche da parte di chi produce un vino così blasonato e conosciuto in tutto il mondo come lo Champagne. Questo viaggio è stato un’occasione soprattutto per toccare con mano come l’eccellenza di Barolo e Champagne siano complementari: pur avendo approcci alla vinificazione completamente diversi, ciò che ci accomuna è l’ossessione per la qualità e l’attenzione ai dettagli, ecco perché intendiamo consolidare e rafforzare sempre di più questa collaborazione avviata lo scorso autunno».

Questa operazione si inserisce a pieno titolo nelle strategie della Strada del Barolo, che punta a creare conoscenza, relazione e amicizia con gli altri territori vinicoli più importanti al mondo, con i quali la Strada condivide gli stessi valori dell’eccellenza. A questo proposito, un gemellaggio fra i due territori, entrambi Patrimonio Mondiale UNESCO, rappresenterebbe un unicum nel panorama mondiale. La prossima tappa è in programma dal 9 all’11 dicembre 2022, quando un gruppo di produttori della Strada del Barolo sarà ospite al Festival “Habits de Lumière” a Épernay.

Partecipa al webinar Enoturismo e Vendite dirette: come cogliere le opportunità grazie alla tecnologia

Posted on: luglio 6th, 2022 by Mario Ferrero

Martedì 5 luglio la Strada del Barolo, insieme a Divinea, organizza un webinar per presentare alle cantine associate il software Wine Suite per digitalizzare la gestione delle attività enoturistiche, il marketing e la vendita di vino ai clienti privati

Si rinnova la partnership fra Strada del Barolo e grandi vini di Langa e Divinea, un’impresa tecnologica nata nel 2019 e specializzata in prodotti e servizi digitali per il settore vitivinicolo, con l’obiettivo di incentivare l’incontro tra le cantine e i consumatori finali, attraverso tecnologie digitali disegnate per incrementare le vendite di vino dirette e migliorare l’esperienza d’acquisto dei consumatori finali.

Wine Suite è la piattaforma di CRM e marketing disegnata da Divinea per le aziende vitivinicole, che permette di: 

  • Vendere più vino direttamente ai consumatori privati
  • Migliorare e personalizzare l’esperienza di acquisto del cliente sia in cantina che online
  • Risparmiare tempo nella gestione delle attività enoturistiche, dalla promozione alla vendita con pagamento online
  • Automatizzare la raccolta dati dei clienti per ingaggiarli e fidelizzarli attraverso attività di marketing

Grazie a questa partnership, tutte le cantine associate alla Strada del Barolo avranno la possibilità di usufruire dell’installazione gratuita del Software Divinea Wine Suite e di un periodo di prova gratuita di 6 mesi.

Per informare le cantine associate e tutti i produttori interessati, la Strada del Barolo organizza un webinar sulla piattaforma zoom martedì 5 luglio alle 17.00, per partecipare occorre registrarsi:

ISCRIVITI AL WEBINAR

 

Durante il webinar verranno illustrati i risultati del report su Enoturismo e vendite direct-to-consumer elaborato da Wine Suite:

SCARICA IL REPORT

Barolo & Champagne: istituzioni e produttori delle Langhe ospiti in Champagne

Posted on: luglio 4th, 2022 by Mario Ferrero

Dal 30 giungo al 3 luglio 2022 una delegazione di Strada del Barolo, Ente Fiera del Tartufo e Comune di Alba sarà ospite a Épernay per un tour di visite e una cena di gala cucinata da tre chef stellati

In seguito all’amicizia sancita lo scorso novembre, quando una delegazione di istituzioni e produttori della regione vinicola francese dello Champagne è stata ospite nelle Langhe, dal 30 giungo al 3 luglio 2022 un gruppo di rappresentanti della Strada del Barolo e grandi vini di Langa, dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e del Comune di Alba sarà a Épernay per un intenso programma di scambio culturale.

La delegazione delle Langhe sarà composta da Lorenzo Olivero, Emanuela Bolla e Daniele Manzone, rispettivamente presidente, vicepresidente e direttore della Strada del Barolo e grandi vini di Langa, Liliana Allena e Stefano Mosca, presidente e direttore dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, Leonardo Prunotto, capo di gabinetto del sindaco di Alba, i due chef stellati Massimo Camia e Davide Palluda e il giornalista enogastronomico Enzo Vizzari.

Al loro arrivo, gli ospiti saranno accolti dal sindaco Franck Leroy. A seguire, nella serata di venerdì 1 luglio, presso l’elegante sala del Municipio di Epernay è in programma una cena di gala dal titolo Champagne, Barolo et la gastronomie de la région d’Albaper 150 ospiti di alto livello, tra cui produttori di Champagne e giornalisti. La cena sarà presieduta dalla scrittrice Amélie Nothomb e sarà realizzata da tre chef stellati: il francese Jérôme Feck e i due piemontesi Massimo Camia e Davide Palluda. In omaggio alla delegazione ospite, ognuno dei tavoli porterà il nome di un cru di Barolo, che sarà rappresentato da una bottiglia di un produttore della Strada del Barolo. Ben 16 le aziende rappresentate: Agricola Gian Piero Marrone, Ciabot Berton, Damilano, Diego Morra, Dosio vigneti, Ettore Germano, Franco Conterno – Cascina Sciulun, Fratelli Serio & Battista Borgogno, Marchesi di Barolo, Monchiero f.lli, Olivero Mario, Réva, Rocche Costamagna, Sara Vezza, Sordo Giovanni e Sukula.

Nei giorni successivi, la delegazione piemontese visiterà alcune importanti maison di Champagne – fra cui Janisson Baradon, Alfred Gratien, Gosset e Taittinger –, il Musée du vin de Champagne et d’archéologie régionale e all’Abbazia di Hautvillers, il luogo più mitico dello Champagne, dove visse il celebre Dom Pérignon.

La soddisfazione della Strada del Barolo è espressa nelle parole del presidente Lorenzo Olivero, che dichiara: «è davvero emozionante essere invitati in un contesto così prestigioso e questo ci dimostra che l’operazione dello scorso autunno – quando abbiamo ospitato nelle Langhe la delegazione della Champagne – è stata vincente, tanto da indurre M. Taittinger a proporre un gemellaggio fra i due territori UNESCO coinvolti».

Questa operazione si inserisce infatti a pieno titolo nelle strategie della Strada del Barolo, che punta a creare conoscenza, relazione e amicizia con gli altri territori vinicoli più importanti al mondo, con i quali la Strada condivide gli stessi valori dell’eccellenza. A questo proposito, un gemellaggio fra i due territori, entrambi Patrimonio Mondiale UNESCO, rappresenterebbe un unicum nel panorama mondiale.

A passo di Vigna

Posted on: giugno 27th, 2022 by Mario Ferrero

12-19-26 giugno 2022: tre domeniche per godere del paesaggio all’imbrunire lungo tre percorsi differenti, scoprendone la storia e ricercando la flora spontanea, e, spesso, commestibile, che prospera nei vigneti

La Strada del Barolo e grandi vini di Langa, in collaborazione con Turismo in Langa, propone A passo di vigna, tre tour con un itinerario ad anello di massimo 10 km tra vigne e sentieri di Langa alla scoperta del territorio in cui “affondano”, letteralmente, le radici della tradizione del vino.

Tre pomeriggi per godere del paesaggio all’imbrunire lungo tre percorsi differenti, scoprendone la storia e ricercando la flora spontanea, e, spesso, commestibile, che prospera nei vigneti:

Si tratta di percorsi che partono e terminano nella Cantina Comunale indicata, per poi addentrarsi sui sentieri e sui versanti delle colline.

I partecipanti saranno accompagnati da guide specializzate in una passeggiata immersa tra le colline e i panorami circostanti, soffermandosi sugli aspetti più peculiari e meno conosciuti delle vigne, senza dimenticare di raccontarne i suoi aneddoti, e contestualizzando le principali nozioni storiche e artistiche dei borghi che fanno parte del territorio della Langa del Barolo, patrimonio UNESCO.

L’orario permette di far combaciare il momento del rientro con quello del tramonto, uno spettacolo giornaliero offerto dalla Natura. Il tour si concluderà con la degustazione di vini e prodotti tipici nella Cantina Comunale.

Il costo di partecipazione di euro 30 comprende il tour e la degustazione di tre vini e prodotti tipici in cantina.
Il pagamento dovrà essere effettuato a ricezione conferma iscrizione con paypal oppure satispay, oppure bonifico.

Per prenotare l’esperienza: www.turismoinlanga.it/it/a-passo-di-vigna/

Wine & Rice Tasting Experience: Il Vino incontra il Riso

Posted on: giugno 13th, 2022 by Mario Ferrero

Dal 25 maggio al 12 giugno 2022: cinque appuntamenti di degustazione fra il Vercellese e Milano, con il riso della Strada del Riso Vercellese in abbinamento ai vini della Strada del Barolo

Le Wine & Rice Tasting Experience sono un meraviglioso palcoscenico delle eccellenze piemontesi. In maniera golosa ed amichevole, sulle tavole di prestigiosi ristoranti vercellese e milanesi si affrontano tre piatti di risi studiati dagli chef della Strada del Riso vercellese con tre calici di altrettando pregiati vini piemontesi: quale sarà l’abbinamento migliore riso-vino? Lo deciderà il pubblico presente, massimo 20 partecipanti per ciascun evento.

Per ogni appuntamento verranno proposti tre vini da abbinare a tre risotti, da degustare con un metodo semplice, veloce e pratico. Gli incontri vedono la presenza di due Sommelier del Vino e del Riso che consentiranno di approfondire la conoscenza dei prodotti; si tratta di occasioni di condivisione molto interattive, durante le quali i partecipanti diventeranno “giudici” e potranno inserire le loro preferenze nel corso degli assaggi, tramite applicazione mobile. Al termine di ogni pranzo verranno analizzati i risultati di gradimento e di abbinamento insieme ai due esperti.

La quota di partecipazione agli eventi è di € 40,00 per persona e include gli approfondimenti dei Sommelier del Vino e del Riso, il menù a base di riso di 3/4 portate ed i tre vini in abbinamento.

Ecco il calendario degli appuntamenti:

  • Mercoledì 25 maggio, ore 20.00: Mercato Centrale Milano, Via Sammartini 2, Milano
    Costo: 40,00 € a persona, in vendita esclusivamente online 

    Menu:
    Riso integrale nero con verdure saltate, limone e trota marinata alle erbe
    Carnaroli al salto alla milanese con fonduta di Salva cremasco
    S. Andrea DOP con salsiccia cruda di bra, rosmarino e riduzione di vino rosso
    Dessert al riso

    Vini:
    Langhe Arneis DOC 2021 Cadia
    Barbera d’Alba DOC 2021 Cadia
    Barolo DOCG Cannubi 2015 Serio & Battista Borgogno

    ACQUISTA BIGLIETTI

  • Sabato 28 maggio, ore 12.00: Ristorante Borgo Antico, Via Vigone 2, Borgo Vercelli (VC)
    Costo: 40,00 € a persona, in vendita esclusivamente online

    Menu: 
    Risotto Baldo con asparagi e toma
    Insalata di riso rosso con dadolata di verdure e frutta secca
    Risotto Carnaroli con fiori di zucchine Gamberoni croccante e stracciatella
    Crostata classica con frolla alla farina di riso

    Vini:
    Roero Arneis DOCG 2020 Bel Colle
    Barbera d’Alba DOC 2020 Diego Morra
    Barolo DOCG 2015 Bric Cenciurio

    ACQUISTA BIGLIETTI

  • Venerdì 3 giugno, ore 19.30: Hotel Il Convento – Ristorante Massimo, Via Hermada 3A, Trino (VC)
    Costo: 40,00 € a persona, in vendita esclusivamente online

    Menu:
    Uovo morbido in crosta di riso nero su crema di patate al tartufo nero
    Ris e arbion (antico risotto trinese con piselli)
    Timballo di riso rosso Ermes con Verdurine, salsa al curry e pepite di pollo
    Gelato di riso aromatico Apollo con biscottino di riso

    Vini:
    Langhe Arneis DOC “Tre Fie” 2021 GianPiero Marrone
    Barbera d’Alba DOC 2020 Diego Morra
    Barolo DOCG Bricco Ambrogio 2015 Negretti

    ACQUISTA BIGLIETTI

  • Mercoledì 8 giugno, ore 20.00: Mercato Centrale Milano, Via Sammartini 2, Milano
    Costo: 40,00 € a persona, in vendita esclusivamente online

    Menu:
    Riso Nebbia affumicato Gli Aironi al salto con burro d’alpeggio e pescato del giorno marinato
    Riso Acquerello alla barbabietola e crema di Robiola di Roccaverano
    Arancini di Sant’Andrea DOP di Baraggia e Riso Goio ai profumi orientali in tempura con salsa Teriaky
    Dessert al riso

    Vini:
    Roero Arneis DOCG 2021 Sansilvestro
    Barbera d’Alba DOC “Carlot” 2019 GianPiero Marrone
    Barolo DOCG Bussia 2018 Costa di Bussia

    ACQUISTA BIGLIETTI

  • Domenica 12 giugno: Ristorante Il Giardinetto, Via Luigi Sereno 3, Vercelli
    Costo: 40,00 € a persona, in vendita esclusivamente online

    Menu:
    Risottino Sant’Andrea DOP di Baraggia, uvetta di Corinto, pistilli di zafferano e guanciale di Sauris
    Risottino Carnaroli al Porto, foie gras e cipolla brasata
    Riso nero Ebano con tonno rosso, mango e agrumi
    Dessert a base di riso

    Vini:
    Roero Arneis DOCG 2021 Sansilvestro
    Barbera d’Alba DOC Superiore 2017 Marengo Mauro
    Barolo DOCG Montanello 2017 Monchiero

    ACQUISTA BIGLIETTI

Il Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano

Posted on: maggio 27th, 2022 by Mario Ferrero 1 Comment

26 maggio 2022: una giornata di degustazioni con i produttori della Strada del Barolo e di Terre Derthona nel cuore del capoluogo lombardo

La Strada del Barolo e grandi vini di Langa e Terre Derthona – Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi approdano a Milano per uno straordinario evento di degustazione in collaborazione con Go Wine, associazione che promuove la cultura del vino e l’enoturismo, e con la partnership dell’enoteca I Barolisti e di Eventi Milano.

A ospitare l’iniziativa sarà lo scenografico Chiostro della Magnolia presso la Fondazione Stelline, un complesso nato da un antico monastero del XV secolo, oggi adibito a spazio polifunzionale, che racchiude al suo interno un giardino segreto, un luogo che porta con sé storie affascinanti: si dice che tutta l’area un tempo facesse parte della famosa Vigna di Leonardo Da Vinci.

Giovedì 26 maggio 2022, dalle 17.00 alle 22.00 i corridoi interni del chiostro diventeranno un percorso ideale attraverso le Langhe e dei Colli Tortonesi dove il pubblico di wine lovers milanesi avrà l’occasione di degustare ben 48 etichette di Barolo DOCG e Timorasso Derthona DOC che una ventina produttori presenteranno di persona nelle loro molteplici sfaccettature, proponendo in degustazione cru e annate differenti.

Le degustazioni saranno accompagnate da musica dal vivo e assaggi di prodotti agroalimentari di eccellenza presentati da aziende associate alla Strada del Barolo e a Terre Derthona e da I Barolisti, cantina con cucina nel cuore di Milano, che vanta una selezione di oltre cento etichette e propone menu con piatti tipici di Langa. Inoltre sarà possibile acquistare i prodotti sul posto direttamente dai produttori.

Il pubblico potrà approfittare dell’accesso al giardino su cui si affaccia il chiostro: un ambiente ideale per degustare e godere di momenti di relax all’aperto con sedute e tavolini, nell’atmosfera di una location unica e ricca di fascino.

Durante l’evento sono previsti anche interessanti occasioni di approfondimento: due salotti-degustazione, alle 18.00 e alle 19.15, guidati dal giornalista Danilo Poggio e dalla comunicatrice Chiara Giannotti di Vino TV, con gli interventi di alcuni produttori e produttrici che racconteranno la loro esperienza e proporranno in degustazione un vino particolarmente rappresentativo delle loro aziende, non presente ai banchi di assaggio allestiti nel chiostro.

Per informazioni scrivere a comunicazione@stradadelbarolo.it

DOVE:

Fondazione Stelline – Chiostro della Magnolia
Corso Magenta, 61 – Milano

PROGRAMMA:

  • 17.00-22.00: degustazione “Il Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano”, con 23 postazioni wine&food allestite nei corridoi interni del chiostro
  • 18.00-19.00: primo salotto-degustazione con Danilo Poggio e Chiara Giannotti
    L’approccio olistico in viticoltura: la vigna come parte di un più ampio ecosistema 
    Intervengono: Andrea Zarattini (Poderi Colla) e Paolo Ghislandi (I Carpini)
    Vini in degustazione: Poderi Colla – Barolo DOCG Bussia “Dardi Le Rose” 2018 e I Carpini – Colli Tortonesi DOC Timorasso “Timox” 2018
  • 19.15-20.15: secondo salotto-degustazione con Danilo Poggio e Chiara Giannotti
    La viticoltura sostenibile e l’interpretazione del vigneto
    Intervengono: Savio Daniele (Le Strette) e Lorenzo Bottazzi (Bottazzi)
    Vini in degustazione: Le Strette – Barolo DOCG Bergera Pezzole Riserva 2015 e Bottazzi – Derthona “Italo” Colli Tortonesi DOC Timorasso 2016

PRODUTTORI DI VINO

Strada del Barolo e grandi vini di Langa:

  1. La Biòca, Serralunga d’Alba (CN)
  2. Le Strette, Novello (CN)
  3. Marchesi di Barolo, Barolo (CN)
  4. Marengo Mauro, Novello (CN)
  5. Monchiero, Castiglione Falletto (CN)
  6. Poderi Colla, Alba (CN)
  7. Rocche Costamagna, La Morra (CN)
  8. Sara Vezza – Josetta Saffirio, Monforte d’Alba (CN)

Terre Derthona – Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi:

  1. Bottazzi, Stazzano (AL)
  2. Cantina di Tortona, Tortona (AL)
  3. Ezio Poggio, Vignole Borbera (AL)
  4. Fiordaliso, Volpeglino (AL)
  5. Giacomo Boveri, Montale Celli (AL)
  6. I Carpini, Pozzol Groppo (AL)
  7. La Colombera, Tortona (AL)
  8. Sassaia, Capriata d’Orba (AL)

PRODUTTORI FOOD:

  1. I Barolisti – La Cantina del Barolo, Milano
  2. Agrisalumeria Luiset, Ferrere (AT)
  3. Cascina Boschetto, Stazzano (AL)
  4. Cascina Buschea, Rodello (CN)
  5. Galfré Antipasti d’Italia, Barge (CN)
  6. Golosalba, Diano d’Alba (CN)
  7. Il Germoglio dei Sapori, Acqui Terme (AT)

 

BIGLIETTI:

Il costo del biglietto di ingresso è di 39,00 € a persona e include degustazioni illimitate di vino e un assaggio per ogni produttore food, oltre al calice della Strada del Barolo e la tasca portabicchiere.
Per partecipare ai salotti-degustazione è previsto un costo extra di 5,00 € a persona sul biglietto di ingresso.