Archive for the ‘Senza categoria’ Category

I grandi vigneti del Barolo: tour dei cru di Castiglione Falletto con degustazione

Posted on: giugno 12th, 2023 by Mario Ferrero

Domenica 25 giugno 2023: tour nei vigneti di Castiglione Falletto con degustazione finale di tre calici di Barolo per celebrare il ventennale della Cantina Comunale

In occasione del 20° anniversario della Cantina Comunale di Castiglione Falletto, domenica 25 giugno 2023 la Strada del Barolo organizza un tour guidato attraverso alcune delle più celebri MGA Menzioni Geografiche Aggiuntive del Barolo nel territorio comunale di Castiglione Falletto. La visita si concluderà con la degustazione dei tre vini Barolo di cui si sono visitate le vigne sulla splendida terrazza panoramica della Cantina Comunale, che dal 2003 presenta e promuove i vini del territorio.

Situato al centro della zona di produzione del Barolo, il comune di Castiglione Falletto annovera vigne di assoluto prestigio, a cominciare da Monprivato, Villero e Rocche di Castiglione, classificate di “prima categoria” nella carta del Barolo di Renato Ratti: proprio queste tre MGA, note anche come “cru” saranno le tappe del percorso, dedicato ad appassionati wine lovers interessati a conoscere i fattori che determinano il carattere e le infinite sfaccettature che può assumere il Barolo.

Scopo del tour

La composizione geologica del terreno, l’esposizione, la pendenza e l’altitudine si uniscono al fattore umano e concorrono a determinare il carattere di questo grande vino: tali fattori possono essere riassunti con il termine “cru”, una parola presa a prestito dal francese, che indica la porzione di un vigneto con caratteristiche peculiari, un microclima unico e – immancabile e determinante – il lavoro dell’uomo. Un magico microcosmo capace di rendere ogni vino unico.

Lo scopo del tour è quello di far comprendere in modo semplice ed “esperienziale” questo concetto, attraverso la visita di tre vigneti del Barolo, accompagnati da un sommelier professionista, per conoscere le peculiarità del suolo, del clima e del lavoro dell’uomo che hanno determinato le caratteristiche che si ritroveranno nel calice.

Programma

Il tour si terrà domenica 25 giugno 2023, con ritrovo con la guida alle 8.45 presso Piazza Vassallo a Castiglione Falletto (CN), partenza alle ore 9.00, visita ai cru Monprivato, Villero e Rocche di Castiglione e arrivo alla Cantina Comunale intorno alle ore 12.00, dove si terrà la degustazione dei tre vini:

  • Barolo Docg MonprivatoSordo Giovanni
  • Barolo Docg VilleroBoroli
  • Barolo Docg Rocche di CastiglioneMonchiero F.lli

Accompagnatore: Lorenzo Labriot, sommelier AIS, diplomato WSET, guida ambientale escursionistica e accompagnatore turistico.

Costo e acquisto biglietti online

Il tour sarà in italiano, con possibilità di traduzione in lingua inglese.
Il costo del biglietto è di 40,00 € a persona + spese di commissioni e comprende il tour guidato e la degustazione di 3 calici di Barolo.

 

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO

 

Al termine della degustazione, chi lo desidera potrà pranzare presso la Cantina Comunale, che proporrà uno speciale “Menu Anniversiario” al prezzo di 45,00 € a persona (vini esclusi): per prenotazioni chiamare il +39 0173 62938 indicando il codice sconto che riceverete dopo aver effettuato l’acquisto del tour.

Barolo & Barbaresco Academy – II livello

Posted on: maggio 22nd, 2023 by Mario Ferrero

Dal 19 al 21 maggio 2023 al Castello di Grinzane Cavour il capitolo conclusivo del più alto corso di formazione sui vini di Langa, completo di degustazioni tematiche ed esame finale per eleggere i nuovi Langhe Wine Ambassador

L’iniziativa, promossa e organizzata dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e Strada del Barolo e grandi vini di Langa, è rivolta a formatori, brand manager, giornalisti e buyer con l’obiettivo di creare una rete globale di ambasciatori delle Langhe.

Il corso è articolato in moduli di tre giorni, dal venerdì alla domenica, con un programma esclusivo dedicato alla storia, alla viticoltura e approfondimenti enologici oltre all’approfondimento delle MGA e degustazioni didattiche. Le lezioni, esclusivamente in lingua inglese, sono rivolte a un pubblico internazionale e guidate dai migliori docenti, selezionati fra le personalità più autorevoli del panorama enologico.

PROGRAMMA

  • Prof. Alessandro Masnaghetti “Le MGA: basi storiche, nascita, comunicazione e unicità”, “Clima e vendemmia: fattori naturali, umani e luoghi comuni” e “II Paesaggio come specchio del clima, della geologia e dei vini”
  • Prof. Vincenzo Gerbi – “La vinificazione del Nebbiolo, una questione di tannini” e “La percezione dei tannini in bocca” – con la partecipazione della Dott.ssa Maria Alessandra Paissoni.
  • Prof. sa Anna Schneider: “Focus on grapevine genetic diversity: Nebbiolo & C.” e “A close look at grapevine diversity (attività sul campo).
  • Prof. sa Slawka G. Scarso “Il marketing e la comunicazione dei fine wines”.
  • Degustazioni didattiche a cura del sommelier Sandro Minella, Anna Schneider e Alessandro Mansaghetti.
  • Esame finale

Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al corso. Gli incontri e le lezioni si terranno esclusivamente in lingua inglese (non è prevista traduzione simultanea).

ESAME E SELEZIONE LANGHE WINE AMBASSADOR

  • Prima fase di selezione: l’esame finale (in lingua inglese) prevede una prova a crocette sui temi affrontati nei livelli 1 e 2 del corso e l’esito verrà comunicato il giorno stesso. Agli studenti che avranno passato l’esame con un punteggio minimo di  60/100 verrà consegnato l’attestato di partecipazione al corso di Langhe Wine Ambassador II Livello completo di punteggio e la possibilità di partecipare alla seconda fase di selezione.
  • Seconda fase di selezione: gli studenti che avranno superato la prova d’esame potranno sviluppare una breve tesi in lingua inglese sul tema proposto dalla commissione a tutti i candidati. I progetti pervenuti via e-mail (entro e non oltre il 31/05/2023) e corredati dal Curriculum Vitae in lingua inglese, verranno valutati dai due enti organizzatori che individueranno uno o più Langhe Wine Ambassador e potranno essere coinvolti nelle attività ufficiali degli stessi nei Paesi d’origine e saranno ospiti alla prossima edizione di Grandi Langhe 2024.

*La selezione avverrà a insindacabile giudizio degli enti organizzatori che valuteranno i profili dei candidati sulla base sia della tesi svolta, che del CV pervenuto. Il titolo potrà essere consegnato a uno o più studenti.

Per informazioni e iscrizioni

I grandi vigneti del Barolo: tour dei cru con degustazione

Posted on: aprile 30th, 2023 by Mario Ferrero

25 e 29 aprile 2023: tour nei vigneti del Barolo per conoscere da vicino alcuni dei più celebri cru da cui ha origine il “Re dei Vini”

In occasione di Vinum, la Fiera Nazionale dei vini di Langhe, Roero e Monferrato che si tiene ad Alba dal 22 aprile al 1 maggio 2023, la Strada del Barolo organizza due tour nei vigneti del Barolo, per scoprire da vicino l’eccellenza e il prestigio di alcune delle più celebri “MGA”, le Menzioni Geografiche Aggiuntive, spesso note come “cru“, da cui ha origine il “Re dei Vini”. Un percorso attraverso alcune delle principali zone di produzione del Barolo, dedicato ad appassionati wine lovers interessati a conoscere i fattori che determinano il carattere e le infinite sfaccettature che può assumere il Barolo.

Scopo del tour

La composizione geologica del terreno, l’esposizione, la pendenza e l’altitudine si uniscono al fattore umano e concorrono a determinare il carattere di questo grande vino: tali fattori possono essere riassunti con il termine “cru”, una parola presa a prestito dal francese, che indica la porzione di un vigneto con caratteristiche peculiari, un microclima unico e – immancabile e determinante – il lavoro dell’uomo. Un magico microcosmo capace di rendere ogni vino unico.

Lo scopo del tour è quello di far comprendere in modo semplice ed “esperienziale” questo concetto, attraverso un percorso ad anello, con visita di tre vigneti del Barolo, accompagnati da un sommelier professionista, per conoscere le peculiarità del suolo, del clima e del lavoro dell’uomo che hanno determinato le caratteristiche che si ritroveranno nel calice. La visita si concluderà con la degustazione dei tre vini Barolo di cui si sono visitate le vigne, raccontati dal sommelier e con accompagnamento di formaggi e salumi, presso la cantina di uno dei produttori coinvolti.

Programma

Il tour si terrà nei giorni di martedì 25 aprile e sabato 29 aprile, con partenza alle ore 9.30 dagli stand di Vinum, in piazza Medford 3 ad Alba (CN), e rientro intorno alle ore 14.00. Il gruppo si sposterà con un minibus da 30 posti.

Martedì 25 aprile 2023:
Visita al cru “Cannubi” – comune di Barolo (CN)
Visita al cru “Silio” – comune di La Morra (CN)
Visita al cru “Monvigliero” – comune di Verduno (CN) e degustazione presso la cantina Diego Morra

Vini di degustazione:
Barolo Docg Cannubi 2018 – F.lli Serio&Battista Borgogno
Barolo Docg Silio 2018 – Rizieri
Barolo Docg Monvigliero 2018 – Diego Morra

Accompagnatore: Emanuel Mattea, sommelier e degustatore AIS.

Sabato 29 aprile 2023:
Visita al cru “Brunate” – comune di La Morra (CN)
Visita al cru “Boiolo” – comune di La Morra (CN)
Visita al cru “Serradenari” – comune di La Morra (CN) e degustazione presso la cantina Dosio Vigneti

Vini di degustazione:
Barolo Docg Brunate 2018 – Francesco Borgogno
Barolo Docg Boiolo 2018 – Pierangelo Bosco
Barolo Docg Serradenari 2018 – Dosio Vigneti

Accompagnatore: Lorenzo Labriot, sommelier AIS, diplomato WSET, guida ambientale escursionistica e accompagnatore turistico.

Costo e acquisto biglietti online

Il tour sarà in italiano, con possibilità di traduzione in lingua inglese.
Il costo del biglietto è di 40,00 € a persona e comprende il tour guidato in minibus e la degustazione di 3 calici di Barolo e un tagliere misto di salumi e formaggi.

SOLD-OUT! Vi informiamo che i biglietti sono esauriti.

I rappresentanti del Syndicat Général des Vignerons de Champagne ospiti nelle Langhe in occasione di Vinum

Posted on: aprile 25th, 2023 by Mario Ferrero

23 e 24 aprile 2023: due rappresentanti del sindacato che riunisce oltre 20.000 vignerons di Champagne saranno ospiti in Piemonte per progettare insieme nuove attività di promozione congiunta

L’amicizia e la collaborazione fra i territori di Champagne e Barolo prosegue e si rafforza: dopo aver ospitato nelle Langhe una delegazione di produttori e rappresentanti istituzionali della regione vinicola francese dello Champagne a novembre 2021 e dopo essere stati a loro volta ospiti in Francia a Épernay a luglio e a dicembre 2022 in occasione dell’importante festival “Habits de Lumière“, il 23 e 24 aprile 2023 la Strada del Barolo e grandi vini di Langa e l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba ospiteranno nelle Langhe una delegazione di due rappresentanti di alto profilo del Syndicat Général des Vignerons de Champagne in occasione di VINUM.

Si tratta di un’iniziativa di importante rilievo internazionale per proseguire nel solco delle relazioni con la Champagne e per progettare insieme nuove e stimolanti attività che coinvolgano le due regioni vitivinicole, con l’obiettivo di promuovere congiuntamente due celebri nomi come Barolo e Champagne nella cornice del territorio UNESCO di Langhe-Roero e Monferrato.

La delegazione francese sarà composta da David Archer, Directeur Développement del Syndicat Général des Vignerons de Champagne, e Jean-Christophe DelavenneDirecteur Grande Communication, un “elu”, ovvero un grande eletto, figura apicale del Syndicat che è anche un vigneron.

Creato nel 1904, il Syndicat riunisce oltre il 99% dei viticoltori della Champagne, ovvero quasi 20.000 membri, e la sua vocazione principale consiste nel difendere e preservare gli interessi dei viticoltori nella complessità della gestione delle loro aziende. La SGV si occupa inoltre di gestire il settore “Champagne” consultandosi con l’Union des Maisons de Champagne (UMC), all’interno del Comité Interprofessionnel des Vins de Champagne (CIVC) per qualsiasi decisione relativa agli interessi comuni di viticoltori e commercianti.

Il programma di visita della delegazione prevede:

  • Domenica 23 aprile 2023: cena stellata a cura del giovane e originale chef Michele Micillo del ristorante stella Michelin Vitium di Crema, presso le pertinenze del Castello di Roddi. Durante la cena sarà possibile scegliere quale etichetta degustare tra un’ampia selezione di vini piemontesi, in un percorso enogastronomico alla scoperta delle pregiate denominazioni Doc e Docg del Piemonte. Per info e dettagli: www.vinumalba.com/eventi/chef-michele-minchillo-vitium/. Costo riservato ai soci della Strada del Barolo: 90 euro a persona.
  • Lunedì 24 aprile 2023: pranzo dell’amicizia Barolo&Champagne presso il ristorante stella Michelin Massimo Camia, socio della Strada del Barolo, che offrirà ai partecipanti la possibilità di degustare diverse etichette di Champagne e Barolo in abbinamento al menu proposto per l’occasione dallo chef.
  • Visita dei membri della delegazione presso alcune cantine associate alla Strada del Barolo e grandi vini di Langa.
  • Visita dei membri della delegazione all’evento Vinum ad Alba.

Questa, come le precedenti occasioni di scambio con la Champagne sarà un’ulteriore occasione per suggellare e rafforzare l’amicizia fra i territori di Champagne e Barolo e una straordinaria opportunità per degustare diverse etichette di Champagne messe a disposizione dal Syndicat Général des Vignerons de Champagne.

Dialoghi tra vignaioli

Posted on: marzo 25th, 2023 by Mario Ferrero

Dal 6 febbraio al 24 marzo 2023: tre incontri formativi rivolti ai produttori per condividere le esperienze in vigna e in cantina

L’attuale contesto impone sempre di più la necessità dei produttori di vino di aprirsi e confrontarsi per fare squadra fra di loro su vari fronti, tra cui le diverse tecniche ed esperienze di cantina e di vigna, ma anche per affrontare insieme argomenti delicati e attuali come la gestione dell’enoturismo che la Strada del Barolo intende approfondire in termini di contenuti e di flussi al fine di individuare una strategia comune per garantire la presenza sul nostro territorio di un turismo selezionato, di qualità, capace di scegliere e apprezzare il valore e la storia racchiuse tra le colline di Langa.

Per cogliere questa sfida e forte del successo della prima edizione, tra febbraio e marzo 2023 la Strada del Barolo propone per il secondo anno consecutivo tre incontri formativi e coinvolgenti di altissimo livello rivolti ai produttori.

Le attività in programma prevedono un attivo coinvolgimento da parte dei produttori stessi: nei primi due appuntamenti è infatti prevista anche la visita presso una cantina che si sarà resa disponibile ad aprire le porte per l’occasione.  Gli incontri offriranno inoltre eccezionali occasioni di degustazione, come l’assaggio dei Nebbioli da Barolo della vendemmia 2022 (direttamente dalla vasca) e di vini altri territori di eccellenza, quali Borgogna e Brunello di Montalcino.

Scopo dell’iniziativa è anche quello di offrire ai produttori soci della Strada del Barolo l’occasione di consolidare rapporti e amicizia, in un’ottica di collaborazione.

PROGRAMMA INCONTRI:

Lunedì 6 febbraio 2023, ore 17.00, presso Agricola Gian Piero Marrone, La Morra

Dalla biodiversità alla qualità: il ruolo del viticoltore nella gestione sostenibile dell’ambiente

A cura di Matteo Monchiero, professore al corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia presso il DISAFA dell’Università di Torino e consulente aziendale.

In un territorio dove la maggior parte del suolo è ricoperto da vigneti, il viticoltore ha un’importante responsabilità nella sostenibilità ambientale. Durante il seminario si parlerà delle pratiche per contribuire fattivamente alla salvaguardia del territorio e della definizione di sostenibilità certificata, verranno proposti alcuni casi studio e analizzati i tre principali standard (Equalitas, VIVA e SQNPI rafforzato) per la valutazione della sostenibilità, infine si parlerà dell’’importanza della certificazione e della crescente attenzione alla sostenibilità sociale.

L’incontro sarà preceduto dalla visita della cantina Gian Piero Marrone. A seguire confronto, discussione e degustazione di campioni di Nebbiolo atto a diventare Barolo da vasca (vendemmia 2022), guidati e commentati dal Prof. Vincenzo Gerbi.

In serata cena dell’amicizia presso il ristorante della cantina Gian Piero Marrone.

 

Lunedì 13 febbraio 2023, ore 17.00, presso Poderi Colla, Bricco Bompè, Madonna di Como 34/A, Alba

Storia della viticoltura nelle Langhe attraverso il racconto di Tino Colla

A cura di Tino Colla, produttore e testimone della storia enoica di Langa.
Modera Roberto Fiori giornalista de La Stampa.

Prendere coscienza della nostra storia significa accrescere la consapevolezza del valore del territorio. L’obiettivo dell’incontro è quello di fornire elementi utili per imparare a raccontare il vino e la propria azienda partendo dalla storia del territorio e dalla cultura delle colline di Langa, rendendo queste informazioni spunti nevralgici da fornire al turista.

L’incontro sarà preceduto dalla visita della cantina Poderi Colla. A seguire confronto, discussione e degustazione di vini di Borgogna a cura di Massimo Martinelli.

In serata cena dell’amicizia presso il ristorante Il Vicoletto di Alba.

 

Venerdì 24 marzo 2023, ore 17.00, presso il WiMu – Museo del Vino a Barolo

Come gestire con successo l’esperienza in cantina

A cura di Donatella Cinelli Colombini, produttrice e figura di spicco dell’enoturismo italiano, e Sandro Minella, comunicatore del vino della Strada del Barolo.
Modera Daniele Manzone Direttore della Strada del Barolo.

Attraverso l’analisi dei dati relativi ai flussi turistici sul nostro territorio, la segmentazione del pubblico per motivi di viaggio, case history e confronto con altri territori del vino a forte sviluppo turistico, la relatrice Donatella Cinelli Colombini affronterà le tecniche di accoglienza e gli strumenti di degustazione in cantina in base al target.

L’incontro sarà preceduto dalla visita al WiMu – Museo del Vino a Barolo. A seguire confronto, discussione e degustazione di un Rosso di Montalcino e un Brunello di Montalcino di Casato Prime Donne.

In serata cena dell’amicizia presso un ristorante della Strada del Barolo.

 


 

Il programma è aperto anche alle cantine non associate alla Strada del Barolo, ma, essendo i posti limitati, verrà data priorità ai soci, ai quali è garantita una quota di partecipazione agevolata.

Per dettaglio costi e maggiori informazioni scrivere a: eventi@stradadelbarolo.it

MODULO ADESIONE SOCI Strada del Barolo

MODULO ADESIONE aziende non associate alla Strada del Barolo

Il Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano – II edizione

Posted on: marzo 24th, 2023 by Mario Ferrero

23 marzo 2023: una giornata di degustazioni con i produttori della Strada del Barolo e di Terre Derthona nel cuore del capoluogo lombardo

Per il secondo anno consecutivo la Strada del Barolo e grandi vini di Langa e Terre Derthona – Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi approdano a Milano per uno straordinario evento di degustazione in collaborazione con Go Wine, associazione che promuove la cultura del vino e l’enoturismo.

A ospitare l’iniziativa sarà ancora lo scenografico Chiostro della Magnolia presso la Fondazione Stelline, un complesso nato da un antico monastero del XV secolo, oggi adibito a spazio polifunzionale, che racchiude al suo interno un giardino segreto, un luogo che porta con sé storie affascinanti: si dice che tutta l’area un tempo facesse parte della famosa Vigna di Leonardo Da Vinci.

Giovedì 23 marzo 2023, dalle 17.00 alle 22.00 i corridoi interni del chiostro diventeranno un percorso ideale attraverso le Langhe e i Colli Tortonesi dove il pubblico di wine lovers milanesi avrà l’occasione di degustare decine di etichette di Barolo DOCG e Timorasso Derthona DOC che i produttori presenteranno di persona nelle loro molteplici sfaccettature, proponendo in degustazione cru e annate differenti.

Le degustazioni saranno accompagnate da assaggi di prodotti agroalimentari di eccellenza del territorio piemontese presentati da aziende associate alla Strada del Barolo e a Terre Derthona.

Il pubblico potrà approfittare dell’accesso al giardino su cui si affaccia il chiostro: un ambiente ideale per degustare e godere di momenti di relax all’aperto con sedute e tavolini, nell’atmosfera di una location unica e ricca di fascino.

Durante l’evento sono previsti anche interessanti occasioni di approfondimento:

  • Salotto-degustazione: degustazione da seduti, con posti riservati, durante la quale Walter Massa, produttore di Derthona Timorasso a Monleale (AL), e Sergio Germano, produttore di Barolo a Serralunga d’Alba (CN), raccontano la loro esperienza e propongono in degustazione un vino particolarmente rappresentativo delle loro aziende, non presente ai banchi di assaggio allestiti nel chiostro. L’iniziativa è organizzata in partnership con Identità Golose e il tema sarà “La Rivoluzione nel Calice”.
  • Smell camp: esperienza sensoriale elaborata in modo unico ed esclusivo per questo evento sulla base dei profili aromatici dei due vini Colli Tortonesi Timorasso Derthona Doc e Barolo Docg. Un laboratorio multisensoriale, che, giocando con il pubblico (professionale o amatoriale), lo immerge in un’esperienza enogastronomica sperimentale, tra molecole odorose, profumi e colori.

PROGRAMMA:

  • 17.00-22.00: degustazioneIl Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano”, con postazioni wine&food allestite nei corridoi interni del chiostro
  • 19.00-20.00: Salotto-degustazione
  • 18.30-18.50: Smell camp “L’arcobaleno del Derthona: sfaccettature olfattive di un vitigno riscoperto”
  • 19.00-19.20: Smell camp “I profumi di un eterno nobile: l’evoluzione stilistica del Barolo, fra interpretazioni a confronto”
  • 19.30-19.50: Smell camp “Le molecole di Afrodite: il Timorasso, il Nebbiolo e l’attrazione naturale”
  • 20.00-20.20: Smell camp “ll naso, le scienze, il vino: l’evoluzione parallela di Nebbiolo e Timorasso”

Per informazioni scrivere a comunicazione@stradadelbarolo.it

 

PRODUTTORI DI VINO

Strada del Barolo e grandi vini di Langa:

  1. Bel Colle, Verduno (CN)
  2. Diego Morra, Verduno (CN)
  3. Dosio Vigneti, La Morra (CN)
  4. Ettore Germano, Serralunga d’Alba (CN)
  5. I Brè, Verduno (CN)
  6. La Biòca, Serralunga d’Alba (CN)
  7. Le Strette, Novello (CN)
  8. Marengo Mauro, Novello (CN)
  9. Podere Gagliassi, Monforte d’Alba (CN)

Terre Derthona – Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi:

  1. Canevaro Luca, Avolasca (AL)
  2. Cantina di Tortona, Tortona (AL)
  3. Cascina Gentile, Capriata d’Orba (AL)
  4. Cascina Giambolino, Carbonara Scrivia (AL)
  5. Daglio Giovanni, Costa Vescovato (AL)
  6. Ezio Poggio, Vignole Borbera (AL)
  7. La Colombera, Tortona (AL)
  8. Sassaia, Capriata d’Orba (AL)
  9. Vigneti Boveri Giacomo, Costa Vescovato (AL)
  10. Vigneti Massa, Monleale (AL)
  11. Vigneti Repetto, Sarezzano (AL)

PRODUTTORI FOOD:

  1. Cascina Boschetto, Stazzano (AL)
  2. Galfré Antipasti d’Italia, Barge (CN)
  3. Golosalba, Diano d’Alba (CN)
  4. Mosto Ardente, Castellino Tanaro (CN)
  5. La Tula, Grondona (AL)
  6. Cascina Giambolino, Carbonara Scrivia (AL)
  7. Caseificio Terre del Giarolo, Fabbrica Curone (AL)
  8. Foresteria La Merlina, Dernice (AL)
  9. La Montemarzina, Montemarzino (AL)

 

BIGLIETTI:

Il costo del biglietto di ingresso è di 35,00 € a persona (30,00 € per i soci Go Wine, AIS, Fisar, Onav) e include degustazioni illimitate di vino e un assaggio per ogni produttore food, oltre al calice della Strada del Barolo e la tasca portabicchiere. Il costo del biglietto di ingresso con incluso l’accesso al salotto-degustazione è di 45,00 € a persona. Per partecipare agli Smell camp è previsto un costo extra di 10,00 € a persona sul biglietto di ingresso.

PREVENDITA CHIUSA: BIGLIETTI IN VENDITA SUL POSTO (contanti e POS)

 

I biglietti acquistati su PayPal non sono rimborsabili

Confermati per un altro triennio i vertici della Strada del Barolo

Posted on: marzo 18th, 2023 by Mario Ferrero

Il Consiglio di Amministrazione ha rinnovato il mandato per il presidente Lorenzo Olivero e per le vicepresidenti Maria Grazia Ansaldi ed Emanuela Bolla

Castiglione Falletto, 17 marzo 2023 – In seguito all’assemblea straordinaria, che il 3 febbraio 2023 aveva confermato sette consiglieri uscenti, si è tenuta la prima riunione del nuovo Consiglio di Amministrazione, che ha rinnovato la fiducia al presidente Lorenzo Olivero per un nuovo mandato triennale e ha confermato anche gli incarichi alle due vice-presidenti Maria Grazia Ansaldi, direttrice di UVE Rooms & Wine Bar di La Morra, ed Emanuela Bolla, contitolare della cantina F.lli Serio&Battista Borgogno a Barolo.

A completare la squadra i consiglieri Sandro Minella, sommelier e guida turistica che collabora da molti anni con l’associazione, come docente di punta delle Wine Tasting Experience® e direttore scientifico della “Barolo & Barbaresco Academy”, Denise Marrone dell’azienda Gian Piero Marrone di La Morra, Francesca Garbaccio dell’azienda Diego Morra di Verduno e Fiorella Sacchetto dell’azienda Bric Cenciurio di Barolo.

«Credo che l’assemblea dei soci e il Consiglio di Amministrazione abbiamo voluto dare un segnale di continuità, premiando l’impegno di questa squadra e riconoscendo il valore delle attività realizzate in questi ultimi anni, che sono cresciute come numero e come qualità – spiega il presidente Lorenzo Olivero. Fra i risultati di cui siamo più orgogliosi c’è sicuramente la Barolo & Barbaresco Academy, che ci ha dato l’opportunità di lavorare in sinergia con il Consorzio di Tutela del Barolo per un progetto molto ambizioso, che ha l’obiettivo di creare una rete globale di ambasciatori delle Langhe e in cinque anni ha già proposto 5 edizioni del primo livello e adesso si appresta a lanciare il secondo livello. Attività di altissimo livello sono stati anche gli scambi con i territori di Champagne e Borgogna, che ci hanno consentito di entrare in contatto con i protagonisti di altre realtà vitivinicole di eccellenza mondiale, con le quali condividiamo gli stessi valori. Abbiamo lavorato molto anche per rinsaldare i legami fra gli associati e il progetto dei Dialoghi fra Vignaioli ci ha dimostrato quanto siano utili le occasioni di formazione, di approfondimento e di scambio fra noi produttori, ristoratori, gestori di strutture ricettive ecc. Infine voglio esprimere la mia soddisfazione per essere riusciti a organizzare con successo due importanti eventi di degustazione rivolti ai wine lovers in due grandi città come Torino e Milano, dove quest’anno siamo tornati per la seconda volta consolidando il successo delle prime edizioni».

Se tanto è stato fatto in questi anni, tanto resta ancora da fare e le sfide non mancano per il futuro, a partire da ciò che la Strada del Barolo intende fare, insieme agli altri enti e alle istituzioni che si occupano di turismo, per contribuire a uno sviluppo sostenibile del territorio, promuovendo e sviluppando una vera cultura dell’accoglienza.

«Per affrontare le sfide che abbiamo davanti – spiega ancora il presidente Olivero – è necessario avere sempre in mente il compito principale della Strada del Barolo, che è quello di generare flussi turistici qualificati nelle strutture associate, consolidando il nostro ruolo come punto di riferimento per gli enoturisti di tutto il mondo che scelgono di visitare il nostro territorio. Inoltre il nostro sforzo deve sempre essere teso a fidelizzare e rafforzare la rete de nostri associati e ad attrarre sempre più nella rete associativa soggetti qualificati, interessati a offrire servizi di alta qualità e innovativi e consapevoli dell’importanza di “fare squadra”».

Un Barolo per Mauro

Posted on: marzo 10th, 2023 by Mario Ferrero

La vendita delle bottiglie dedicate a Mauro Daniele ha consentito di raccogliere la somma di 5.500 euro, che finanzierà premi di laurea e un progetto di valorizzazione del territorio del Comune di Novello

L’iniziativa “Un Barolo PERMAURO” promossa in ricordo di Mauro Daniele enologo, contitolare dell’azienda agricola Le Strette e vice-presidente della Strada del Barolo, prematuramente scomparso a luglio del 2021, ha riscosso un enorme successo che è andato oltre le più rosee aspettative del fratello Savio e della famiglia Daniele.

La vendita di una selezione limitata di bottiglie di Barolo DOCG Bergera Pezzole 2017 con etichetta dedicata “Permauro” ha consentito la costituzione di un fondo netto di 5.500,00 €, dei quali 4.000,00 € saranno destinati all’istituzione di una serie di premi per i laureati e le laureate meritevoli del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia dell’Università degli Studi di Torino, mentre i restanti 1.500,00 € saranno destinati al Comune di Novello per la realizzazione di un progetto di valorizzazione del territorio, da definire in collaborazione con il Comune stesso.

Per 4 anni il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino istituirà due premi di studio del valore di € 500.00 alla memoria di Mauro Daniele: tali premi saranno assegnati in seguito al giudizio insindacabile di un’apposita commissione, composta dai professori Vincenzo Gerbi, Silvia Guidoni e Luca Rolle in rappresentanza del DISAFA- Università di Torino, da Savio Daniele in rappresentanza dell’azienda Agricola Le Strette e della famiglia Daniele e da Lorenzo Olivero, Presidente della Strada del Barolo e grandi vini di Langa. Scarica il bando di partecipazione (a breve saranno nominati i primi due neolaureati assegnatari dei premi).

Il vino prescelto per questa iniziativa è stato vinificato dall’Azienda Agricola Le Strette nell’anno del ventennale. La cantina fu fondata, infatti, nel 1997 dai fratelli Mauro e Savio Daniele, che tanto hanno creduto in questo territorio e nelle potenzialità del comune di Novello, investendo tempo, energie e tanta passione per la sua valorizzazione, sia attraverso i vini ottenuti dai vitigni autoctoni più blasonati come il Nebbiolo, sia credendo nella pionieristica riscoperta di quelli più antichi e rari, come la Nas-cëtta del comune di Novello.

La famiglia Daniele ringrazia quanti hanno contribuito a raccogliere questa somma che consentirà di ricordare l’impegno e la passione di Mauro Daniele per la terra di Langa attraverso un lascito concreto e tangibile.

La Strada del Barolo al Salone del Vino di Torino

Posted on: marzo 6th, 2023 by Mario Ferrero

Torino, 4-6 marzo 2023: la Strada del Barolo organizza quattro Wine Tasting Experience® nell’ambito della nuova grande manifestazione che celebra l’attività vitivinicola del Piemonte

Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra storia e innovazione. Da sabato 4 a lunedì 6 marzo quattro luoghi simbolo di Torino, il Museo del Risorgimento, la Cavallerizza Reale, Palazzo Birago & Palazzo Cisterna ospitano una nuova grande manifestazione che entra nel programma dei grandi eventi della Città.

Un Salone del vino di Torino nato per sorseggiare tutto il Piemonte in una panoramica che fotografa l’intero territorio: dai vini dell’Alto Piemonte a quelli della Val di Susa passando per il pinerolese e le colline novaresi. Senza tralasciare il Canavese, raggiungendo l’Alto Monferrato, l’Astigiano e le colline di Torino, arrivando fino a quelle Tortonesi e di Ovada. Non mancherà il Cuneese, partendo dal cuore delle Langhe e del Roero, fino ai territori della Val Bormida, ai bordi della Liguria.

Una nuova manifestazione che apre le sue porte ai torinesi, ai turisti e ai curiosi del mondo del vino, ma anche agli esperti del settore, ai distributori e ai ristoratori. L’ampio cartellone prevede, oltre all’esposizione delle cantine anche incontri, degustazioni, cene e 20 Masterclass per scoprire, attraverso degustazioni guidate, l’evoluzione delle grandi etichette col passare degli anni, i cru e loro profumi, la versatilità dei vitigni piemontesi e le loro espressioni.

Palazzo Birago, sede istituzionale della Camera di commercio di Torino, sarà la Dimora delle Grandi Masterclass del Salone del vino di Torino. Maestri di cerimonia saranno Fisar Torino insieme alla Banca del Vino di Pollenzo, l’Onav di Torino, la Strada del Barolo e grandi vini di Langa. Al centro grandi cantine tra degustazioni orizzontali e verticali, le grandi annate e la scoperta dei cru più caratterizzanti del Piemonte e dell’Italia. 

Di seguito il calendario degli appuntamenti con le Wine Tasting Experience® organizzate dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa:

Sabato 4 marzo 2023, ore 16.30-17.30
Palazzo Birago – Sala Blu
I Volti del Nebbiolo
Vini in degustazione:

  • Nebbiolo d’Alba Superiore DOC 2019 – Gigi Rosso
  • Barbaresco DOCG 2019 – Agricola Gian Piero Marrone
  • Barolo DOCG 2018 – Réva
  • Barolo DOCG del Comune di Barolo 2016 – Marchesi di Barolo

 Sabato 4 marzo 2023, ore 18.30-19.30
Palazzo Birago – Sala Blu
I Cru del Barolo
Vini in degustazione:

  • Barolo DOCG Monvigliero 2018 – Diego Morra
  • Barolo DOCG Rocche dell’Annunziata 2018 – Aurelio Settimo
  • Barolo DOCG Bussia 2018 – Costa di Bussia
  • Barolo DOCG Bergera-Pezzole 2018 – Le Strette

 Domenica 5 marzo 2023, ore 16.30-17.30
Palazzo Birago – Sala Blu
I Volti del Nebbiolo
Vini in degustazione:

  • Nebbiolo d’Alba DOC 2019 – Moscone F.lli
  • Barbaresco DOCG 2019 – Agricola Gian Piero Marrone
  • Barolo DOCG “Angela” 2018 – Marengo Mauro
  • Barolo DOCG Ravera 2018 – Sara Vezza

 Domenica 5 marzo 2023, ore 18.30-19.30
Palazzo Birago – Sala Blu
I Cru del Barolo
Vini in degustazione:

  • Barolo DOCG Rocche dell’Annunziata 2018 – Rocche Costamagna
  • Barolo DOCG Ravera 2018 – Sordo Giovanni
  • Barolo DOCG Sarmassa 2018 – Marchesi di Barolo
  • Barolo DOCG Cerretta 2018 – Ettore Germano

Per maggiori informazioni e acquisto biglietti: https://salonedelvinotorino.it/masterclass/

Il Barolo a Palazzo Barolo – II edizione

Posted on: febbraio 27th, 2023 by Mario Ferrero

Torino, 25 febbraio 2023: una giornata di degustazioni con i produttori della Strada del Barolo nel cuore della città sabauda

Dopo il successo della prima edizione, la Strada del Barolo e grandi vini di Langa fa ritorno a Torino con una giornata di degustazioni presso il prestigioso e affascinante Palazzo Barolo, una delle più importanti dimore nobiliari barocche della città.

Sabato 25 febbraio 2023 una ventina di produttori della Strada del Barolo offriranno al pubblico di wine lovers torinesi una degustazione di alto livello presso gli eleganti saloni al piano nobile di Palazzo Barolo, che fu la residenza degli ultimi Marchesi di Barolo, Carlo Tancredi Falletti e Giulia Colbert, alla cui lungimiranza e modernità è dovuta gran parte della fama e della fortuna del vino Barolo.

I partecipanti saranno guidati in un viaggio alla scoperta del “Re dei Vini”: il Barolo, che i produttori della Strada del Barolo presenteranno di persona nelle sue molteplici sfaccettature, proponendo in degustazione cru e annate differenti. Le degustazioni saranno accompagnate da assaggi di prodotti agroalimentari di eccellenza presentati da aziende associate alla Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

L’evento sarà organizzato in due turni, dalle 15.30 alle 18.30 e dalle 19.00 alle 22.00, durante i quali si terranno anche due salotti-degustazione (alle 15.30 e alle 19.00), con gli interventi di alcuni produttori che racconteranno la loro esperienza e proporranno in degustazione un vino particolarmente rappresentativo delle loro aziende, non presente nella degustazione principale. Il tema degli incontri saranno le storie delle diverse aziende vinicole, attraverso il racconto dei passaggi generazionali e delle diverse fasi che le hanno contraddistinte, all’interno di uno scenario che è mutato molto e molto in fretta nel corso degli anni.

Il costo del biglietto di ingresso è di 40,00 € a persona e include degustazioni illimitate, oltre al calice della Strada del Barolo e la tasca portabicchiere. Per partecipare al salotto-degustazione è previsto un costo extra di 10,00 € a persona sul biglietto di ingresso.

I partecipanti all’evento riceveranno anche un voucher con 2,00 € di sconto sul biglietto di ingresso (intero) al WiMu – Museo del Vino a Barolo e 2,00 € di sconto sull’acquisto de “Il giro del Vinovago”, il kit di visita ludica con cui gli amanti del vino possono mettersi alla prova lungo il percorso di visita al WiMu (prenotazione obbligatoria), entrambi validi fino al 30 aprile 2023.

L’evento è organizzato con il supporto di Turismo Torino e Provincia ed è inserito nel calendario delle manifestazioni organizzate nell’ambito del progetto Vendemmia a Torino – Grapes in Town.

Per informazioni scrivere a comunicazione@stradadelbarolo.it

PRODUTTORI DI VINO:
  1. Agricola Gian Piero Marrone, La Morra (CN)
  2. Bel Colle, Verduno (CN)
  3. Bric Cenciurio, Barolo (CN)
  4. Bussia Soprana, Monforte d’Alba (CN)
  5. Costa di Bussia, Monforte d’Alba (CN)
  6. Diego Morra, Verduno (CN)
  7. Dosio Vigneti, La Morra (CN)
  8. F.lli Serio&Battista Borgogno, Barolo (CN)
  9. I Bré, Verduno (CN)
  10. La Biòca, Serralunga d’Alba (CN)
  11. Le Strette, Novello (CN)
  12. Mauro Marengo, Novello (CN)
  13. Moscone, Monforte d’Alba (CN)
  14. Podere Gagliassi, Monforte d’Alba (CN)
  15. Poderi Luigi Einaudi, Dogliani (CN)
  16. Sara Vezza, Monforte d’Alba (CN)
PRODUTTORI FOOD:
  1. Agrisalumeria Luiset, Ferrere (AT), Alba (CN), Torino (TO)
  2. Cascina Boschetto, Stazzano (AL)
  3. Caseificio Rosso, Pollone (BI)
  4. Galfrè Antipasti d’Italia, Barge (CN)
  5. Golosalba, Alba (CN)
  6. Mosto Ardente, Castellino Tanaro (CN)

 

PROGRAMMA:

PRIMO TURNO:

15.30-16.30: salotto-degustazione 
15.30-18.30: degustazione “Il Barolo a Palazzo Barolo

 

SECONDO TURNO:

19.00-20.00: salotto-degustazione 
19.00-22.00: degustazione “Il Barolo a Palazzo Barolo

PREVENDITA CHIUSA: ULTIMI BIGLIETTI IN VENDITA SUL POSTO (PAGAMENTO CON IL POS, NO CONTANTI)

 

I biglietti acquistati su PayPal non sono rimborsabili