Archive for the ‘Senza categoria’ Category

Il Barolo a Teatro

Posted on: maggio 22nd, 2024 by Mario Ferrero

Martedì 21 maggio 2024: il “Re dei Vini” in scena al Teatro Regio di Torino, in un’esperienza sensoriale tra racconti, musica e gusto

La Strada del Barolo e grandi vini di Langa e il Teatro Regio di Torino, in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, con il supporto di Vendemmia a Torino – Grapes in Town e con il sostegno della Regione Piemonte, hanno proposto un evento esclusivo che per la prima volta in Italia ha portato il mondo del vino sul palcoscenico di un teatro: un viaggio emozionante attraverso la storia e il futuro del Barolo, arricchito da una degustazione e accompagnato da un concerto sinfonico.

Un’esperienza nuova e unica, rivolta a un pubblico appassionato e curioso, che si è tenuta martedì 21 maggio 2024 al Teatro Regio di Torino, dove vino, gusto e musica hanno contribuito a creare un’atmosfera di raffinata bellezza e profonda emozione.

  • Alle 18.00 il palcoscenico del Piccolo Regio Giacomo Puccini si è trasformato in un salotto, dove due produttori della Strada del Barolo con il loro sapere tramandato di generazione in generazione hanno dialogato con l’attore Giorgio Lupano per narrare storie di passato e visione del futuro del Barolo e della Langa. Protagonisti del salotto Sara Moscone, giovane titolare dell’azienda Moscone F.lli di La Morra, ed Ernesto Abbona, presidente e amministratore delegato delle storiche cantine dei Marchesi di Barolo.
  • Alle 18.45 il pubblico si è trasferito nell’accogliente Foyer del Piccolo per un’esclusiva degustazione: un viaggio sensoriale attraverso i secoli di storia racchiusi nelle bottiglie di Barolo, simbolo di prestigio e tradizione enologica, accompagnato da assaggi di prodotti agroalimentari di eccellenza del territorio piemontese.
  • Infine alle 20.00 il concerto sinfonico con l’Orchestra del Teatro Regio diretta dal Maestro Pinchas Steinberg ha condotto gli ospiti verso un epilogo magico nella sala del Teatro Regio, dove le note melodiose e avvolgenti di Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847) – Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90 “Italiana” e di Richard Strauss (1864-1949) – Aus Italien (Dall’Italia), fantasia sinfonica in sol maggiore op. 16 daranno vita a un’atmosfera di pura magia e raffinatezza: www.teatroregio.torino.it/concerti-2023-2024/pinchas-steinberg.

Un evento pensato per soddisfare non solo i sensi, ma anche l’anima, offrendo un connubio unico di musica, cultura e piacere enogastronomico.

Clicca per scorrere la gallery

IN DEGUSTAZIONE:

Vini:

Prodotti agroalimentari:

Con il sostegno di:

Con il supporto di:

 
 

I grandi vigneti del Barolo: tour dei cru con degustazione

Posted on: maggio 6th, 2024 by Mario Ferrero

28 aprile – 5 maggio 2024: due tour nei vigneti del Barolo per conoscere da vicino alcuni dei più celebri cru da cui ha origine il “Re dei Vini

In collaborazione con  Vinum, la Fiera Nazionale dei vini di Langhe, Roero e Monferrato che si tiene ad Alba dal 25 aprile al 5 maggio 2024, la Strada del Barolo organizza due tour nei vigneti del Barolo, per scoprire da vicino l’eccellenza e il prestigio di alcune delle più celebri “MGA”, le Menzioni Geografiche Aggiuntive, spesso note come “cru“, da cui ha origine il “Re dei Vini”. Un percorso attraverso alcune delle principali zone di produzione del Barolo, dedicato ad appassionati wine lovers interessati a conoscere i fattori che determinano il carattere e le infinite sfaccettature che può assumere il Barolo.

Scopo del tour

La composizione geologica del terreno, l’esposizione, la pendenza e l’altitudine si uniscono al fattore umano e concorrono a determinare il carattere di questo grande vino: tali fattori possono essere riassunti con il termine “cru”, una parola presa a prestito dal francese, che indica la porzione di un vigneto con caratteristiche peculiari, un microclima unico e – immancabile e determinante – il lavoro dell’uomo. Un magico microcosmo capace di rendere ogni vino unico.

Lo scopo del tour è quello di far comprendere in modo semplice ed “esperienziale” questo concetto, attraverso un percorso di visita attraverso tre diversi vigneti del Barolo, accompagnati da una guida / sommelier professionista, per conoscere le peculiarità del suolo, del clima e del lavoro dell’uomo che hanno determinato le caratteristiche che si ritroveranno nel calice. La visita si concluderà con la degustazione dei tre vini Barolo di cui si sono visitate le vigne, raccontati dal sommelier presso la cantina di uno dei produttori coinvolti.

Programma

Il tour si terrà nei giorni di domenica 28 aprile e domenica 5 maggio, con partenza alle 9.00 dagli stand di Vinum, in piazza Medford 3 ad Alba (CN), e rientro intorno alle 13.30. Il gruppo si sposterà con un minibus da 30 posti e sarà accompagnato da Emanuel Mattea, guida sommelier e storyteller della Strada del Barolo.

28 aprile 2014

  • Ore 9.00: partenza da Alba (Piazza Medford)
  • Visita di tre vigneti di tre cantine associate alle Strada del Barolo (circa 20 minuti su ogni vigneto):
    MGA Boiolo – Pierangelo Bosco, La Morra (CN)
    MGA Perno – Sordo Giovanni, Castiglione Falletto (CN)
    MGA Castelletto – Sara Vezza, Monforte d’Alba (CN)
  • Ore 12.00: degustazione dei tre cru di Barolo 2019 presso la cantina Sara Vezza di cui si è visitato il vigneto
  • Ore 13.00: rientro ad Alba (Piazza Medford)
ACQUISTA BIGLIETTI 28 APRILE 2024

 

 5 maggio 2024

  • Ore 9.00: partenza da Alba (Piazza Medford)
  • Visita di tre vigneti di tre cantine associate alle Strada del Barolo (circa 20 minuti su ogni vigneto):
    MGA Bussia – Moscone f.lli, Monforte d’Alba (CN)
    MGA Coste di Rose – Bric Cenciurio, Barolo (CN)
    MGA Rocche dell’Annunziata – Rocche Costamagna, La Morra (CN)
  • Ore 12.00: degustazione dei tre cru di Barolo 2016, 2017 e 2018 presso la cantina Moscone f.lli a La Morra (CN)
  • Ore 13.00: rientro ad Alba (Piazza Medford)

ACQUISTA BIGLIETTI 5 MAGGIO 2024

 

Costo e acquisto biglietti online

Il tour sarà in italiano.
Il costo del biglietto è di 41,65 € a persona e comprende il tour guidato in minibus e la degustazione di 3 calici di Barolo di selezionate MGA di cui si saranno visitati i vigneti con una guida esperta.

 

Nasce la collaborazione fra la Strada del Barolo e il Teatro Regio di Torino

Posted on: maggio 4th, 2024 by Mario Ferrero

Una partnership tra vino e opera per contribuire al posizionamento del Barolo ed estendere la platea degli appassionati, rivolgendosi a un nuovo pubblico

La Strada del Barolo e grandi vini di Langa rappresenta uno dei vini più blasonati al mondo e una terra iconica e straordinaria, patrimonio mondiale Unesco: un vino e un territorio per i quali la sfida del futuro è quella del posizionamento, puntando sempre di più su un turismo di alta qualità, rivolto a clienti qualificati, che scelgono di visitare questi luoghi e bere questi vini per il loro assoluto valore e per la loro unicità.

Il Teatro Regio di Torino è un teatro moderno – benché fondato nel 1740 – un gioiello architettonico che ispira, già dalle sue forme, eleganza, innovazione e tensione al futuro. Un luogo che accoglie i propri spettatori in grande stile e offre loro un’esperienza di grande qualità artistica. Nella splendida sala a forma di conchiglia prendono vita, oltre che opere, concerti e balletti, anche manifestazioni culturali e congressi. I suoi eleganti foyer – dislocati su più piani – possono ospitare incontri, cocktail, cene di gala e dj set.

I presupposti della collaborazione: punti in comune fra Barolo e Teatro Regio

Con l’obiettivo di contribuire al posizionamento del Barolo come vino di eccellenza e nell’intento di estendere la platea degli appassionati, rivolgendosi a un nuovo pubblico, la Strada del Barolo e grandi vini di Langa ha siglato un accordo di collaborazione con il Teatro Regio di Torino. Il presupposto di questa collaborazione è che il Barolo e il Teatro Regio, pur essendo due mondi apparentemente distanti fra loro, a ben vedere hanno molte cose in comune: Il vino, come la musica classica e l’opera, sono ambiti complessi perché hanno infiniti livelli di accesso e lettura e dunque non esauriscono alla prima esperienza il loro valore, ma richiedono un po’ di curiosità e un piccolo sforzo in più per poter essere meglio apprezzati. Chiunque può stupirsi ed emozionarsi di fronte a un’opera, così come a un grande vino; poi, per chi vuole approfondire o semplicemente fruirne più frequentemente, si aprono infinite possibilità e chiavi di lettura. Ecco che vino e opera si trovano di fronte alla stessa sfida: avvicinare i curiosi e non solo gli specialisti, pur senza snaturarsi e banalizzarsi. Vi è poi la considerazione che vino e opera sono entrambe realtà vive e sempre diverse: due bottiglie dello stesso produttore possono essere diverse e allo stesso modo due serate dello stesso spettacolo non sono mai uguali.

I termini dell’accordo: eventi in collaborazione e opportunità per i produttori

In base a tali premesse è dunque nata questa partnership, che si concretizzerà martedì 21 maggio 2024 con un’iniziativa di eccezionale valore che, per la prima volta in Italia, porterà la cultura del vino sul palcoscenico di un teatro: l’evento “Il Barolo a Teatro” sarà un viaggio emozionante attraverso la storia e il futuro del Barolo, con due produttori che dialogheranno con Chiara Buratti, attrice e giornalista, per narrare storie di passato e visione del futuro del Barolo e della Langa. I protagonisti saranno Sara Moscone, giovane titolare dell’azienda Moscone F.lli di La Morra, ed Ernesto Abbona, presidente e amministratore delegato delle storiche cantine dei Marchesi di Barolo. L’evento sarà arricchito da una degustazione di diverse etichette di Barolo, accompagnata da assaggi di prodotti agroalimentari di eccellenza del territorio piemontese, e si concluderà con concerto sinfonico dell’Orchestra del Teatro Regio diretta dal Maestro Pinchas Steinberg.

Le attività di collaborazione fra la Strada del Barolo e grandi vini di Langa e il Teatro Regio di Torino non si esauriranno con questa iniziativa, ma potranno proseguire secondo diverse modalità: i produttori associati avranno infatti la possibilità di diventare soci sostenitori oppure sponsor, legando in questo modo il proprio brand ai valori dell’eccellenza, della tradizione italiana e della vocazione internazionale e al contempo potranno promuovere il proprio marchio, rafforzando le proprie relazioni sul territorio, in Italia e all’estero.

Soci sostenitori e sponsor del Teatro Regio potranno beneficiare di diverse opportunità, fra le quali inviti alle Prime rappresentazioni, tariffe di cortesia per l’acquisto di biglietti e abbonamenti, possibilità di visite guidate personalizzate, sconto sull’acquisto di prodotti presso lo Shop del Teatro, condizioni di favore per l’utilizzo degli spazi del Teatro. I produttori della Strada del Barolo che sottoscriveranno un accordo con il Teatro potranno ad esempio portare i propri ospiti al Regio e utilizzare gli eleganti spazi modulari del Teatro per organizzare meeting e conferenze, eventi istituzionali, pranzi e cene di lavoro o di gala, cocktail ecc. Tali eventi potranno inoltre essere arricchiti con biglietti per gli spettacoli in programma, visite personalizzate nei luoghi segreti del Teatro, desk riservato e personalizzato ecc.

Questi sono soltanto alcuni esempi di come si potrà concretizzare la partnership fra la Strada del Barolo e il Teatro Regio, che sempre di più intendono operare in sinergia favorendo la contaminazione fra i rispettivi ambiti e pubblici, nell’intento di valorizzarsi reciprocamente.

 

A tu per tøur

Posted on: aprile 7th, 2024 by Mario Ferrero

30 marzo-6 aprile 2024: degustazione itinerante a tappe ad Albaretto della Torre. Sei appuntamenti per scoprire in modo consapevole attraverso il racconto e giochi sensoriali i grandi vini di Langa e alcuni prodotti agroalimentari di “filiera corta”

La Strada del Barolo propone un nuovo format che consente di degustare il Barolo e gli altri grandi vini di Langa accompagnati da prodotti agroalimentari provenienti da filiera corta, durante un percorso a tappe nel borgo di Albaretto della Torre, comune situato in posizione panoramica fra Alta e Bassa Langa.

L’iniziativa si snoda attraverso 3 diverse tappe per scoprire in modo consapevole attraverso il racconto dei prodotti e giochi sensoriali diversi prodotti wine&food. L’obiettivo è far scoprire cosa c’è dietro un prodotto di filiera circolare utilizzando in modo ludico, divertente e coinvolgente tutti i sensi e assaporare cibo e vino con l’aiuto di tutto il corpo.

Il percorso inizia sulla sommità della Torre di Albaretto, da cui si gode di un panorama a 360° e dove ha sede il mMuset, micro museo sensoriale dell’Alta Langa, per guidare i turisti in esperienze facendo attenzione a tutti i 5 sensi in modo da avere una esperienza completa e appagare ogni sensazione.

La seconda tappa avrà luogo in una suggestiva chiesetta sconsacrata nel centro del paese riservata in esclusiva e il percorso sensoriale si concluderà quindi sulla terrazza panoramica di Albaretto per un assaggio con vista completa su tutta la Bassa Langa con la straordinaria cornice delle Alpi sullo sfondo. Ciascuna tappa si concluderà con una sorta di gioco/quiz che consentirà di accedere alla tappa successiva rispondendo a una domanda relativa ai prodotti in degustazione.

Per ogni tappa è prevista la degustazione di un vino abbinato a un diverso prodotto gastronomico di eccellenza proveniente da filiera corta, fra cui la Nocciola Piemonte IGP e il Castelmagno DOP, guidata da un comunicatore esperto di vino e prodotti agroalimentari. Insomma, l’evento si propone di offrire un modo fresco e interattivo per condividere a ‘’tu per tu’’ concetti tecnici edulcorati e stemperati dal semplice e immediato linguaggio del gusto.

Programma:

  • sabato 30 marzo: Torre di Albaretto, ore 15.00-16.00
  • sabato 30 marzo: Torre di Albaretto, ore 16.00-17.00
  • sabato 30 marzo: Torre di Albaretto, ore 17.00-18.00
  • sabato 6 aprile: Torre di Albaretto, ore 15.00-16.00
  • sabato 6 aprile: Torre di Albaretto, ore 16.00-17.00
  • sabato 6 aprile: Torre di Albaretto, ore 17.00-18.00

Per info e prenotazioni:
tour@lovelanghe.com
+39 338 117 8617

ISCRIVITI QUI

Saperi e Sapori di Langa

Posted on: aprile 6th, 2024 by Mario Ferrero

Dal 17 marzo al 14 aprile 2024: sei passeggiate alla scoperta dei borghi di Roddi e Monforte d’Alba con degustazione guidata per abbinare i grandi vini di Langa a prodotti agroalimentari di “filiera corta”

La Strada del Barolo propone un nuovo format che consente di abbinare la visita guidata a due dei più caratteristici borghi delle Langhe a una degustazione di Barolo e altri grandi vini di Langa accompagnati da prodotti agroalimentari provenienti da filiera corta, che si distingue per il numero limitato e circoscritto di passaggi produttivi e di figure professionali coinvolte e che quindi permette di valorizzare i produttori, la qualità del prodotto e un approccio “dal produttore al consumatore”.

Il programma prevede sei appuntamenti, da domenica 17 marzo a domenica 14 aprile 2024, che includono una breve passeggiata “esperienziale” nei borghi di Roddi o di Monforte d’Alba accompagnati da una guida esperta del territorio, che si conclude con una degustazione di vini abbinati a prodotti di eccellenza provenienti da filiera corta, fra cui la Nocciola Piemonte IGP e il Castelmagno DOP presso il ristorante La Crota di Roddi e l’enoteca Monvino di Monforte d’Alba.

Durante le degustazioni saranno presenti anche i produttori che, affiancati da un comunicatore esperto di vino e prodotti agroalimentari, condurranno i partecipanti in un’esperienza a 360 gradi nel mondo del gusto e dell’eccellenza enogastronomica piemontese. Al termine dell’esperienza sarà possibile acquistare i prodotti direttamente sul posto.

Programma:

  • domenica 17 marzo: Enoteca Monvino, Monforte d’Alba (CN), ore 16.00-17.40
  • domenica 24 marzo: ristorante La Crota, Roddi (CN), ore 10.30-12.15
  • sabato 30 marzo: ristorante La Crota, Roddi (CN), ore 10.30-12.15
  • sabato 6 aprile: ristorante La Crota, Roddi (CN), ore 10.30-12.15
  • sabato 13 aprile: Enoteca Monvino, Monforte d’Alba (CN), ore 16.00-17.40
  • domenica 14 aprile: Enoteca Monvino, Monforte d’Alba (CN), ore 16.00-17.40

Per info e prenotazioni:
www.turismoinlanga.it
info@turismoinlanga.it
Tel.: +38 0173 364030
SMS/WhatsApp: +39 331 9231

ISCRIVITI QUI

Tra leggende e realtà

Posted on: marzo 17th, 2024 by Mario Ferrero

Sabato 16 marzo 2024, MUDET – Museo del Tartufo di Alba: viaggio teatrale alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio

Sabato 16 marzo 2024 alle 17.00 presso il Museo del Tartufo di Alba è in programma una straordinaria Visita Narrata© alla scoperta dei segreti del Tartufo. Un evento eccezionale che mette insieme la narrazione e l’enogastronomia nel cuore della Città del Tartufo.

La visita si svolgerà all’interno del MUDET, museo che affonda le proprie radici nel Cortile della Maddalena, nel cuore cittadino dove si svolge la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.

I partecipanti saranno guidati in un viaggio nella storia e nella cultura del tartufo, attraverso la narrazione di una Masca, figura di spicco nel folclore e nella credenza popolare piemontese, una delle poche donne coraggiose che osa avventurarsi nei boschi di notte alla ricerca di erbe medicamentose e di tesori nascosti. Grazie ai suoi racconti, i partecipanti scopriranno le curiosità legate al tuber magnatum pico, il Tartufo Bianco d’Alba, ammantato di mistero, antiche leggende popolari e tradizioni culinarie. Un’opportunità per gli amanti della gastronomia, del vino e del folklore per scoprire i segreti che si celano dietro il “diamante” della cucina.

La Visita Narrata® terminerà con una degustazione di tre vini dei produttori della Strada del Barolo guidata da un Narratore del Vino©, in abbinamento ad alcuni prodotti gastronomici di eccellenza provenienti da filiera corta, fra cui la Nocciola Piemonte IGP e il Castelmagno DOP.

Vini:

  • Diego Morra, Verduno Pelaverga Doc 2022
  • Marrone, Barolo Docg Bussia 2018
  • Gigi Rosso, Moscato d’Asti Docg 2023

Prodotti gastronomici:

  • Cascina Buschea, cracker e grissini alla Nocciola Piemonte IGP e brut e bon
  • Golosalba, Nocciole salate IGP
  • Des Martin, Unico di Valliera e Castelmagno DOP

Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il 14 marzo 2024):
www.turismoinlanga.it
info@turismoinlanga.it
Tel.: +38 0173 364030
SMS/WhatsApp: +39 331 9231

ISCRIVITI QUI

Il Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano – III edizione

Posted on: marzo 15th, 2024 by Mario Ferrero

Venerdì 15 marzo 2024: un percorso di degustazione ideale fra le Langhe e i Colli Tortonesi nel cuore di Milano

Per il terzo anno consecutivo la Strada del Barolo e grandi vini di Langa e Terre Derthona – Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi approdano a Milano per uno straordinario evento di degustazione organizzato in partnership con Confcommercio Milano con la collaborazione di Go Wine, associazione che promuove la cultura del vino e l’enoturismo.

A ospitare l’iniziativa sarà il prestigioso Palazzo Bovara, importante esempio del Neoclassicismo lombardo nel centro di Milano, considerato uno dei fiori all’occhiello della città.

Venerdì 15 marzo 2024, dalle 17.00 alle 22.00 l’ala est di Palazzo Bovara si trasformerà in un percorso ideale attraverso le Langhe e i Colli Tortonesi dove il pubblico di wine lovers e operatori del settore selezionati avrà l’occasione di degustare decine di etichette di Barolo Docg e Timorasso Derthona Doc che i produttori presenteranno di persona nelle loro molteplici sfaccettature, proponendo in degustazione cru e annate differenti. 

ACQUISTA BIGLIETTI ONLINE

Le degustazioni saranno accompagnate da assaggi di prodotti agroalimentari di eccellenza del territorio piemontese presentati da aziende associate alla Strada del Barolo e a Terre Derthona.

Durante l’evento è previsto anche il salotto-degustazione TerzoTempo: una partita di parole e degustazioni in punta di calice”, interessante occasione di approfondimento che avrà come protagonisti Walter Massa per la cantina Vigneti Massa di Monleale (AL) e Lorenzo Olivero per la cantina Olivero Mario di Roddi (CN), intervistati dal giornalista di Radio 24 Carlo Genta, che racconteranno la loro esperienza e proporranno in degustazione vini particolarmente rappresentativi della loro produzione, non presenti ai banchi di assaggio allestiti nelle sale del palazzo.

Prima dell’apertura al pubblico è in programma una Masterclass di approfondimento su Barolo Docg e Timorasso Derthona Doc riservata (su invito) ai ristoratori e agli operatori del settore, organizzata in collaborazione con Confcommercio Milano ed EPAM – Associazione Provinciale Milanese Pubblici Esercizi, che sarà condotta da Sandro Minella, Sommelier FISAR, assaggiatore ONAV, Narratore del Gusto®, docente e responsabile della didattica della Barolo & Barbaresco Academy. 

Vini in degustazione:
  • Alvio Pestarino – Thimos, Colli Tortonesi Timorasso 2021
  • Boveri Luigi – Derthona 2017
  • I Carpini – Brezza d’Estate Riserva 2011
  • Viberti Giovanni – Barolo Docg Bricco delle Viole 2018
  • Sordo Giovanni – Barolo Docg Gabutti 2017
  • Poderi Luigi Einaudi – Barolo Docg Bussia 2016

 

PROGRAMMA:

  • 15.30-16.30: Masterclass di approfondimento su Barolo Docg e Timorasso Derthona Doc riservata ai ristoratori e agli operatori del settore, condotta da Sandro Minella
  • 17.00-22.00: degustazione “Il Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano”, con postazioni dei produttori di Barolo Docg in Sala delle Colonne e dei produttori di Timorasso Derthona Doc in Sala Castiglioni
  • 19.00-20.00: Salotto-degustazione TerzoTempo: Una partita di parole e degustazioni in punta di calice condotto dal giornalista di Radio 24 Carlo Genta in Sala delle Aquile

 

BIGLIETTI:

Il costo del biglietto di ingresso è di 35,00 € a persona (30,00 € per i soci per i soci Confcommercio, Go Wine, AIS, Fisar, Onav*) in prevendita online e include degustazioni illimitate di vino e un assaggio per ogni produttore food, oltre al calice della Strada del Barolo e la tasca portabicchiere. Il costo del biglietto di ingresso con incluso l’accesso al salotto-degustazione è di 45,00 € a persona.  

(*) Alle persone in possesso del biglietto scontato sarà chiesto di esibire la tessera Confcommercio, Go Wine, AIS, Fisar o Onav in corso di validità)

ACQUISTA BIGLIETTI ONLINE

 

REGISTRAZIONE OPERATORI:

Per partecipare all’evento come operatore di settore, è necessario registrarsi tramite il form di iscrizione:

REGISTRAZIONE OPERATORI

N.B.: L’ACCREDITO È RISERVATO AI PROFESSIONISTI DEL SETTORE ED È SOGGETTO AD APPROVAZIONE.

 

Produttori di Barolo:

  1. Bel Colle, Verduno (CN)
  2. Casa Baricalino, Novello (CN)
  3. Diego Morra, Verduno (CN)
  4. Dosio Vigneti, La Morra (CN)
  5. La Biòca, Serralunga d’Alba (CN)
  6. Moscone, La Morra (CN)
  7. Poderi Luigi Einaudi, Dogliani (CN)
  8. Sordo Giovanni, Castiglione Falletto (CN)
  9. Viberti Giovanni, Barolo (CN)
  10. Vietti, Castiglione Falletto (CN)

Produttori di Timorasso Derthona Doc:

  1. Alvio Pestarino, Capriata d’Orba (AL)
  2. Boveri Luigi, Costa Vescovato (AL)
  3. Canevaro Luca, Avolasca (AL)
  4. Cantina di Tortona, Tortona (AL)
  5. Cascina Giambolino, Carbonara Scrivia (AL)
  6. Francesco Iandolo, Vaglio Serra (AT)
  7. I Carpini, Pozzol Groppo (AL)
  8. La Colombera, Tortona (AL)
  9. Mandirola, Casasco (AL)
  10. Poderi Cusmano, Calamandrana (AT)
  11. Sassaia, Capriata d’Orba (AL)
  12. Viberti Giovanni, Barolo (CN)
  13. Vietti, Castiglione Falletto (CN)

 Produttori food:

  1. Cascina Boschetto, Stazzano (AL)
  2. Cascina Roveta, Bubbio (AT)
  3. Ciabot del Cua, Bosia (CN)
  4. Mosto Ardente, Castellino Tanaro (CN)
  5. Banco di assaggio di prodotti agroalimentari di eccellenza delle Terre Derthona

ACQUISTA BIGLIETTI ONLINE

 

Per informazioni scrivere a: comunicazione@stradadelbarolo.it

Press office contact: info@anamcommunication.it

 

 

 

 

Dialoghi tra vignaioli 2024

Posted on: marzo 7th, 2024 by Mario Ferrero

Dal 23 gennaio al 7 marzo 2024: tre incontri riservati a produttori vinicoli e operatori del settore per condividere e confrontarsi sulle buone pratiche con la consapevolezza di operare in uno dei territori vinicoli “più importanti al mondo” 

L’attuale contesto impone sempre di più la necessità dei produttori di vino di aprirsi e confrontarsi per fare squadra fra di loro su vari fronti, dalle diverse tecniche ed esperienze in vigna e in cantina alla comunicazione del vino, ma anche di incontrarsi per consolidare rapporti e amicizia, in un’ottica di collaborazione.

Per cogliere questa sfida e forte del successo delle prime due edizioni, tra gennaio e marzo 2024 la Strada del Barolo propone per il terzo anno consecutivo tre incontri formativi rivolti a produttori e operatori del settore per approfondire argomenti di interesse comune e accrescere le occasioni di scambio.

Il primo e il terzo appuntamento verteranno su temi più “tecnici” e saranno condotti dal Prof. Vincenzo Gerbi, professore ordinario di Scienza e Tecnologia degli Alimenti presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino, e da Gianfranco Cordero, enologo presso importanti aziende vinicole in Italia e all’estero, mentre il secondo incontro, dedicato alla comunicazione del vino dall’utilizzo dei social media alle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale, sarà guidato da Barbara Sgarzi, giornalista professionista, docente di social media all’Università Cattolica di Brescia, sommelier AIS e Donna del Vino, ha collaborato con il team di comunicazione digitale di Vinitaly e alla gestione dei social media per AIS Lombardia. Ha scritto Social media Wine (Apogeo).

Le attività in calendario prevedono un attivo coinvolgimento da parte dei produttori stessi: ad ogni appuntamento è infatti in programma la visita presso una cantina che si sarà resa disponibile ad aprire le porte per l’occasione. Gli incontri offriranno inoltre diverse occasioni di degustazione, come l’assaggio dei Nebbioli da Barolo della vendemmia 2023 (direttamente dalla vasca).

 

PROGRAMMA INCONTRI:

Martedì 23 gennaio 2024, ore 17.00
Cantina Moscone, Regione Cerretto 2, La Morra (CN)

Come si sta sviluppando il Barolo in vasca: uno sguardo al futuro

A cura del Prof. Vincenzo Gerbi, Professore ordinario di Scienza e Tecnologia degli Alimenti presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino.

Consueta e attesa degustazione di Nebbiolo atto a Barolo, da vasca (vendemmia 2023) da vigna unica, guidata e commentata dal Prof. Vincenzo Gerbi.
Dal profilo sensoriale del vino giovane si può giudicare come è andata la vendemmia 2023 e si possono programmare interventi e/o correttivi per il vino, ma anche suggestioni per la gestione del vigneto 2024 che sta per iniziare.

I campioni saranno analizzati prima dell’incontro per permettere al professore di fare valutazioni strutturate su trend, incidenze climatiche ecc.

PROGRAMMA:

  • Ore 17.00: visita della cantina ospitante
  • Ore 17.45: confronto, discussione e degustazione di campioni di Nebbiolo atto a diventare Barolo (vendemmia 2023), guidati e commentati dal Prof. Vincenzo Gerbi. Modera Lorenzo Olivero, Presidente della Strada del Barolo
  • Ore 20.15 circa: cena dell’amicizia presso il ristorante socio della Strada del Barolo Uve – Rooms & Wine Bar


 

Mercoledì 21 febbraio 2024, ore 17.00
G. D. Vajra, Piazza della Vite e del Vino 1, fraz. Vergne, Barolo (CN)

La comunicazione del vino: dall’utilizzo dei social media alle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale

A cura di Barbara Sgarzi, giornalista professionista, docente di social media all’Università Cattolica di Brescia, sommelier AIS e Donna del Vino.

L’intervento affronterà argomenti quali la coerenza fra comunicazione offline e online, come sfruttare il digitale nel corso di degustazioni in cantina, eventi e altre iniziative in presenza, come creare un profilo social efficace e come costruire un piano editoriale coerente e utile senza investire troppo tempo. Obiettivo dell’incontro è trasmettere ​​​​​​importanti suggerimenti pratici e informazioni concrete e utili sullo stile “cassetta degli attrezzi della comunicazione”, proponendo case history e contenuti originali per le cantine, e guardare ai nuovi strumenti tecnologici come importanti alleati.

PROGRAMMA:

  • Ore 17.00: visita della cantina ospitante
  • Ore 17.45: introduzione
  • Ore 18.00: seminario a cura di Barbara Sgarzi e
  • Ore 19.45: degustazione offerta dalla cantina G. D. Vajra
  • Ore 20.30: cena dell’amicizia presso il ristorante socio della Strada del Barolo Uve – Rooms & Wine Bar

Il programma è aperto anche alle cantine non associate alla Strada del Barolo, ma, essendo i posti limitati, verrà data priorità ai soci, ai quali è garantita una quota di partecipazione agevolata.

Per dettaglio costi e maggiori informazioni scrivere a: eventi@stradadelbarolo.it

MODULO ADESIONE SOCI Strada del Barolo

MODULO ADESIONE aziende non associate alla Strada del Barolo

 


 

Giovedì 7 marzo 2024, ore 17.00
Dosio Vigneti, Regione Serradenari 6, La Morra (CN)

I Fenoli volatili nei vini. Origini e cause. Prevenzione e cure del problema

A cura di Gianfranco Cordero, enologo presso importanti aziende vinicole in Italia e all’estero.

PROGRAMMA:

  • Ore 17.00: visita della cantina ospite
  • Ore 17.45: introduzione
  • Ore 18.00: seminario a cura di Gianfranco Cordero. Modera Lorenzo Olivero, Presidente della Strada del Barolo
  • Degustazione di un vino della cantina ospite
  • Ore 20.30 circa: cena dell’amicizia presso il ristorante Buon Padre, via delle Viole 30, Fraz. Vergne, Barolo

Il programma è aperto anche alle cantine non associate alla Strada del Barolo, ma, essendo i posti limitati, verrà data priorità ai soci, ai quali è garantita una quota di partecipazione agevolata.

Per dettaglio costi e maggiori informazioni scrivere a: eventi@stradadelbarolo.it

MODULO ADESIONE SOCI Strada del Barolo

MODULO ADESIONE aziende non associate alla Strada del Barolo

 

 

La Strada del Barolo al Salone del Vino di Torino

Posted on: marzo 4th, 2024 by Mario Ferrero

Torino, 2-4 marzo 2024: la Strada del Barolo conferma la partnership con la grande manifestazione che celebra l’attività vitivinicola del Piemonte

Dopo il successo della prima edizione torna il Salone del Vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte tra tradizioni, cultura e sostenibilità. Da sabato 2 a lunedì 4 marzo una grande manifestazione per appassionati e professionisti del settore, che coinvolgerà più di 500 produttori e produttrici tra il Museo del Risorgimento e le OGR Torino.

Al Museo del Risorgimento si potranno incontrare cantine da tutto il Piemonte: cantine artigiane, storiche eccellenze vitivinicole piemontesi e una sezione di rappresentanze nazionali e internazionali. Ogni giorno 4 masterclass gratuite per il pubblico del Salone, che approfondiranno la conoscenza e l’impegno delle cantine volto alla tutela delle tradizioni e della sostenibilità ambientale.

Alle OGR Torino si potranno incontrare i consorzi, le associazioni di tutela e promozione, le enoteche regionali, tante cantine a fotografare il Piemonte, le cantine ospiti della regione Valle Aosta, grappe e spiriti. Il palco principale delle OGR Torino vedrà protagonisti 12 talk volti a scandagliare l’attualità e le sue sfide. Negli spazi di Snodo inoltre ogni giorno 4 masterclass gratuite, incontri e molto altro.

Di seguito il calendario degli appuntamenti con le Wine Tasting Experience® organizzate dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa:

Sabato 2 marzo 2024, ore 17.00-18.00
SNODO Social Table – OGR Torino
I Cru del Barolo
Vini in degustazione:

  • Barolo DOCG Bergera-Pezzole 2019 – Le Strette
  • Barolo Docg Cannubi 2019 – F.lli Serio & Battista Borgogno   
  • Barolo Docg Ravera 2019 – Josetta Saffirio
  • Barolo Docg Ornato 2019 – Palladino

Domenica 3 marzo 2024, ore 16.00-17.00
SNODO Social Table – OGR Torino
I Cru del Barolo
Vini in degustazione:

  • Barolo Docg Monvigliero 2019 – Diego Morra
  • Barolo Docg Bussia 2019 – Marrone
  • Barolo Docg Castellero 2019 – Francesco Borgogno
  • Barolo Docg Parafada 2019 – Palladino

Per maggiori informazioni e acquisto biglietti: https://salonedelvinotorino.it/categoria/masterclass/

Il Barolo a Palazzo Barolo – III edizione

Posted on: febbraio 17th, 2024 by Mario Ferrero

Torino, 17 febbraio 2024: una giornata di degustazioni con i produttori della Strada del Barolo nel cuore della città sabauda

Sabato 17 febbraio 2024 oltre venti produttori della Strada del Barolo offriranno al pubblico di wine lovers torinesi una degustazione di alto livello presso gli eleganti saloni al Piano Nobile di Palazzo Barolo, che fu la residenza degli ultimi Marchesi di Barolo, Carlo Tancredi Falletti e Giulia Colbert, alla cui lungimiranza e modernità è dovuta gran parte della fama e della fortuna del vino Barolo.

I partecipanti saranno guidati in un viaggio alla scoperta del “Re dei Vini”: il Barolo, che i produttori della Strada del Barolo presenteranno di persona nelle sue molteplici sfaccettature, proponendo in degustazione cru e annate differenti. Le degustazioni saranno accompagnate da assaggi di prodotti agroalimentari di eccellenza presentati da aziende associate alla Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

L’evento sarà organizzato in due turni, dalle 15.30 alle 18.30 e dalle 19.00 alle 22.00. Il costo del biglietto di ingresso è di 36,00 € a persona + commissioni** in prevendita online, oppure 41,00 € in loco (previa disponibilità) e consente di assaggiare i vini di tutti i produttori presenti senza limiti al numero di degustazioni. 

ACQUISTA BIGLIETTI ONLINE

 

Le due sessioni saranno precedute da due salotti-degustazione (alle 15.30 e alle 18.00) che avranno come protagonisti produttori e produttrici che, intervistati dalla giornalista Valentina Dirindin, collaboratrice di Repubblica, Vanity Fair, Dissapore e DOVE, affronteranno temi legati alla storia e all’attualità del Barolo e proporranno in degustazione un vino particolarmente rappresentativo delle loro cantine, non presente nella degustazione principale. Nel primo salotto, dalle 15.30 alle 16.30, saranno presenti Francesca Vaira dell’azienda G.D. Vajra e Sara Moscone dell’azienda Moscone F.lli. Nel secondo salotto, dalle 18.00 alle 19.00, Ernesto Abbona dell’azienda Marchesi di Barolo e Maurizio Rosso dell’azienda Gigi Rosso.

Per partecipare anche ai salotti-degustazione è previsto un biglietto integrato evento + salotto al costo di 45,00 € a persona + commissioni** in prevendita online. Ogni partecipante riceverà un calice da portare a casa come ricordo della serata.

ACQUISTA BIGLIETTI ONLINE

**commissioni di servizio: 13%

I partecipanti all’evento riceveranno anche un voucher con 2,00 € di sconto sul biglietto di ingresso alla Wine Experience, il format di visita promosso dal WiMu – Museo del Vino a Barolo.

L’evento è organizzato con il supporto di Turismo Torino e Provincia e del Salone del Vino di Torino ed è inserito nel calendario delle manifestazioni organizzate nell’ambito del progetto Vendemmia a Torino – Grapes in Town.

Per informazioni scrivere a comunicazione@stradadelbarolo.it.

 

PRODUTTORI DI VINO:

  1. Amalia Cascina in Langa, Monforte d’Alba (CN)
  2. Bel Colle, Verduno (CN)
  3. Borgogno Francesco, Barolo (CN)
  4. Bosco Pierangelo, La Morra (CN)
  5. Bric Cenciurio, Barolo (CN)
  6. Casa Baricalino, Novello (CN)
  7. Costa di Bussia, Monforte d’Alba (CN)
  8. Dosio Vigneti, La Morra (CN)
  9. G.D. Vajra, Barolo (CN)
  10. Gigi Rosso, Castiglione Falletto (CN)
  11. La Biòca, Serralunga d’Alba (CN)
  12. Le Strette, Novello (CN)
  13. Marrone, La Morra (CN)
  14. Moscone, La Morra (CN)
  15. Rizieri, Diano d’Alba (CN)
  16. Rocche Costamagna, La Morra (CN)
  17. Sara Vezza, Monforte d’Alba (CN)
  18. Sordo Giovanni, Castiglione Falletto (CN)

PRODUTTORI AGROALIMENTARI:

  1. Bel e Bun, Monforte d’Alba (CN)
  2. Cascina Boschetto, Stazzano Piemonte (AL)
  3. Cascina Buschea, Rodello (CN)
  4. Cascina Roveta 1891, Bubbio (AT)
  5. Ciabot del Cua, Bosia (CN)
  6. Mosto Ardente, Castellino Tanaro (CN)

 

PROGRAMMA:

  • PRIMO TURNO:

15.30-16.30: salotto-degustazione sul tema “Giovani, donne e vignaiole”, con Francesca Vaira dell’azienda G.D. Vajra e Sara Moscone dell’azienda Moscone F.lli
15.30-18.30: degustazione “Il Barolo a Palazzo Barolo

  • SECONDO TURNO:

18.00-19.00: salotto-degustazione sul tema “Le origini del Barolo, una storia controversa”, con Ernesto Abbona dell’azienda Marchesi di Barolo e Maurizio Rosso dell’azienda Gigi Rosso
19.00-22.00: degustazione “Il Barolo a Palazzo Barolo

ACQUISTA BIGLIETTI ONLINE