Archive for the ‘Senza categoria’ Category

Wedding Day all’Antico Borgo Monchiero

Posted on: maggio 18th, 2014 by Mario Ferrero

Il 17 maggio 2014 Antico Borgo Monchiero propone il Wedding Day, un’intera giornata per tutti i futuri sposi alla ricerca di una location esclusiva per il loro matrimonio.

Wedding-Day

I partecipanti potranno incontrare nello stesso giorno un team di professionisti qualificati per una consulenza a 360° sull’organizzazione del giorno più bello della loro vita: dagli abiti, al servizio fotografico, agli allestimenti floreali.

Tutte le coppie avranno la possibilità di partecipare all’estrazione di un ingresso al Centro Benessere “La Culla di Afrodite”.

Per iscriversi al Wedding Day è sufficiente collegarsi alla pagina www.anticoborgomonchiero.it/wedding, inserire i dati richiesti e inviare l’adesione.

Scarica la locandina

Info:
Antico Borgo Monchiero

Località Monchiero Alto, 3
12060 Monchiero (CN)
Tel. (+39) 0173 79 21 90
Fax (+39) 0173 38 08 91
www.anticoborgomonchiero.it

Convegno “L’analisi sensoriale del vino e la distribuzione moderna”

Posted on: maggio 17th, 2014 by Mario Ferrero

Venerdì 16 Maggio 2014 – Ore 14,30. Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari Università degli Studi di Torino, Ampelion – Corso Enotria 2/c – Alba (CN)

I Supermercati rappresentano oggi il canale che distribuisce più del 60% del vino consumato in Italia. Sugli scaffali si colloca una gamma sempre più ampia che rappresenta sia varietà e denominazioni consolidate, sia nuove proposte. In questo complesso quadro di mercato, quali sono le strategie ottimali per ottenere il miglior profilo sensoriale dei vini proposti? Cosa si intende per “qualità sensoriale” dei vini presentati sugli scaffali? Queste sono alcune delle domande che saranno affrontate dal Convegno OICCE.

La partecipazione al convegno è gratuita. Per ragioni organizzative è gradita l’iscrizione preventiva.

Scarica l’invio al convegno

Segreteria organizzativa:
OICCE – CANELLI
Tel: 0141 822607
Fax: 0141 829314
e-mail: info@oicce.it

Caccia al tesoro nella Langa del Barolo®

Posted on: maggio 3rd, 2014 by Mario Ferrero

Giovedì 1 maggio 2014, nella cornice della “Primavera della cultura, del gusto e del vino” e della 38^ edizione di Vinum, i piccoli e incantevoli borghi e le colline nel cuore delle Langhe del Barolo saranno il terreno di svolgimento della V edizione della “Caccia al  tesoro”, organizzata da Turismo in Langa con la collaborazione della Strada del Barolo, della città di Alba e dei Comuni coinvolti.

Locandina Caccia al Tesoro2

La formula è quella classica della caccia al tesoro, con una particolarità che la rende davvero speciale: l’itinerario lungo il quale “scovare” gli indizi si snoda lungo un territorio collinare unico al mondo (non a caso candidato a entrare nei siti patrimonio dell’umanità dell’Unesco), fra panorami che tolgono il fiato, colline pettinate di vigneti, cantine storiche, castelli e piccoli borghi che dominano paesaggi di una bellezza emozionante.

Siamo nel cuore più profondo delle Langhe del Barolo, fra i cru e le cantine da cui nascono il Barolo e altri straordinari vini, conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Naturalmente una prima doverosa tappa sarà tra gli stand di Vinum, ad Alba.

La proposta è per tutti gli eno-turisti, eno-appassionati e per chi ama le cose belle e vuole trascorrere una giornata diversa con gli amici o la famiglia in Langa. L’itinerario di caccia andrà percorso in automobile o in motocicletta, per permettere ai partecipanti di visitare un’ampia fetta del territorio delle Langhe. Ma – importantissimo! – non si tratterà di una gara: la prospettiva è trascorrere una giornata in buona compagnia alla scoperta del territorio e delle sue preziose risorse, senza “fare a gara” a chi arriva prima. La Caccia al tesoro nella Langa del Barolo va più gustata che giocata, anche se il gioco permette di fare da motore alla ricerca e quindi alla… scoperta.

Gli indizi disseminati sul territorio, tutti ispirati all’enogastronomia, alle tradizioni popolari e alla storia di queste terre emozionanti, saranno infatti il pretesto per una “full-immersion” nello spirito e nell’”art de vivre” delle Langhe, per respirarne fino in fondo l’atmosfera così speciale, che il mondo invidia agli abitanti di queste colline.

La Caccia sarà strutturata in modo che gli equipaggi partecipanti (da 1 a 5 partecipanti per equipaggio; un equipaggio è composta da un’auto oppure da una moto) possano distribuirsi su più itinerari, omogenei per caratteristiche, piacevolezza, lunghezza. Le tappe permetteranno a tutti di divertirsi e emozionarsi secondo i propri gusti, tanto agli eno-appassionati quanto alle famiglie con bambini.

Gli equipaggi dovranno far pervenire la propria iscrizione alla Caccia al tesoro entro il 29 aprile, chiamando Turismo in Langa allo 0173 364030 oppure via mail, scrivendo a info@turismoinlanga.it.

L’iscrizione costa 40 euro a equipaggio (un equipaggio è composto da un minimo di 2 e da un massimo di 5 persone per ogni auto) o 25 euro per i moto-equipaggi (un moto-equipaggio è composto da un minimo di 1 e da un massimo di 2 persone per ogni moto).

L’adesione all’evento per i soci della Strada del Barolo (per diventare tappe di gioco sul circuito) è gratuita:

Scarica la lettera di adesione
Scarica il modulo di adesione per essere incluso fra le tappe del circuito

Rievocazione storica della Pizza Margherita all’Antico Borgo Monchiero

Posted on: maggio 2nd, 2014 by Mario Ferrero

La storia ci racconta che Raffaele Esposito, il miglior pizzaiolo di quell’epoca, realizzò per loro tra pizze classiche: la pizza alla Mastunicola (strutto, formaggio, basilico), la pizza alla Marinara (pomodoro, aglio, olio, origano) e la pizza pomodoro e mozzarella (pomodoro, olio, mozzarella, origano), realizzata in onore della Regina Margherita e i cui colori richiamavano intenzionalmente il tricolore italiano.

La sovrana apprezzo così tanto quest’ultima da volerne ringraziare ed elogiare l’artefice per iscritto: l’unico modo per contraccambiare questo grande gesto da parte del pizzaiolo fu quello di dare il nome della Regina alla sua creazione culinaria, che da allora per tutti si chiama così: “Pizza Margherita”. La Regina ringraziando decise di invitare i pizzaioli a ripetere l’evento presso l’Antico Borgo Monchiero… fu una giornata memorabile e cartoline dell’epoca trasmettono le immagini di un tempo che fu…

Per prenotazioni e informazioni:
Tel.: 0173 792190
e-mail: info@anticoborgomonchiero.it

Grigliata di Pasquetta all’Antico Borgo Monchiero

Posted on: aprile 22nd, 2014 by Mario Ferrero

Il 21 aprile 2014, giorno di Pasquetta, Antico Borgo Monchiero vi aspetta per una grigliatissima di carne e verdure!

Antico Borgo Monchiero - esterno

Durante la giornata tutti in piscina per festeggiare insieme il ritorno della bella stagione! E con l’arrivo delle stelle apre le sue porte anche il centro benessere “La Culla di Afrodite”…

Costo della grigliata: 30 Euro a persona (bevande incluse)

Scarica la locandina

Info:
Antico Borgo Monchiero

Località Monchiero Alto, 3
12060 Monchiero (CN)
Tel. (+39) 0173 79 21 90
Fax (+39) 0173 38 08 91
www.anticoborgomonchiero.it

Pranzo di Pasqua all’Antico Borgo Monchiero

Posted on: aprile 21st, 2014 by Mario Ferrero

Il 20 aprile 2014 Antico Borgo Monchiero propone un menù speciale per festeggiare insieme la Pasqua.

Pasqua Antico Borgo Monchiero

Scarica il menù

A Cena con il Barolo di Barolo a Barolo

Posted on: aprile 10th, 2014 by Mario Ferrero

Venerdì 11 aprile, venerdì 18 aprile e venerdì 25 aprile 2014 ventisette produttori di Barolo presenteranno il loro Barolo DOCG nel corso delle cene nei ristoranti di Barolo.

Locandina

Un viaggio goloso e curioso tra i Barolo prodotti nella loro “capitale”: è quello che propone la sesta edizione della manifestazione “A cena con il Barolo di Barolo a Barolo”. In ogni serata saranno presentati i Barolo di 9 differenti produttori in abbinamento a un menù degustazione in cui la faranno da padrone i piatti tipici di Langa.

I commensali avranno a disposizione delle schede per una valutazione tecnica personale dei differenti calici di vino (colore, al naso, in bocca, finale). Questi si degusteranno alla cieca, svelando solo al termine della cena le relative etichette.

Saranno a disposizione degli ospiti una mappa del territorio di Barolo, indicante tutte le storiche sotto-zone presenti nel comune e il calendario eventi 2014, in ricordo della serata.

Le etichette presenti saranno le seguenti:

Venerdì 11 aprile:
Brezza, Cagliero, Damilano, Francesco Rinaldi, Giacomo Borgogno, La Querciola, Lo Zoccolaio, Vajra, Viberti Giovanni.

Venerdì 18 aprile:
Borgogno S&B, Bric Cenciurio, Camerano, Giuseppe Rinaldi, Marchesi di Barolo, Museo dei Cavatappi, E. Pira, Sebaste, Terre da Vino.

Venerdì 25 aprile:
Barale F.lli, Bergadano, Borgogno Francesco, Collina San Ponzio, Ferrero, Germano Angelo, Sandrone, Scarzello, Virna.

Seguono i ristoranti partecipanti alla manifestazione con relativi prezzi:

– Massimo Camia Ristorante (€ 80,00)
– Locanda in Cannubi (€ 55,00)
– Osteria La Cantinella (€ 55,00)
– Osteria Rossobarolo (€ 55,00)
– Ristorante Brezza (€ 55,00)
– Ristorante Winebar Barolofriends (€ 55,00)

Il prezzo indicato è comprensivo della cena e dei nove differenti Barolo in degustazione.

“Le finalità di questa manifestazione – spiega il presidente della Pro Loco Italo Cabutto – sono molteplici. Innanzitutto quella di promuovere al grande pubblico di estimatori e neofiti l’immagine di Barolo”. Consigliamo una passeggiata attraverso il borgo di Barolo, terra di grandi vini, di pregiati ristoranti, ma anche ricco di angoli tranquilli e stupendi paesaggi dove gustare la semplicità, la tranquillità, la quiete della campagna. “Inoltre – prosegue il presidente – è un’occasione unica per poter degustare il Barolo di Barolo nel suo luogo di origine e per sperimentare o ritornare nei ristoranti di Barolo noti per la loro rinomata cucina”.

Associazione Pro Loco Barolo
Via Roma, 39
12060 Barolo (CN)
Tel. 0173 56106
cell. 339 7318100
Fax 0173 56381
segreteria@comune.barolo.cn.it
www.barolodibarolo.com, www.comune.barolo.cn.it

Le cene avranno inizio alle ore 20.00. Le prenotazioni si possono effettuare ai recapiti indicati in seguito o direttamente al ristorante prescelto. Il pagamento si effettuerà alla cassa del ristorante.

Info e prenotazioni:
+39 338 7967842 – +39 339 7318100
info@museodeicavatappi.it
Ulteriori dettagli su www.barolodibarolo.com

Ristoranti:
MASSIMO CAMIA RISTORANTE
Str. Alba-Barolo, 122 – 12064 La Morra – tel. +39 0173 56355 – massimocamia@libero.it

LOCANDA IN CANNUBI
Via Crosia, 12 – 12060 Barolo – tel. +39 0173 56294 – info@locandaincannubi.it

OSTERIA LA CANTINELLA
Via Acqua Gelata, 4/a – 12060 Barolo – tel. +39 0173 56267 – osteriacantinella@tin.it

OSTERIA ROSSOBAROLO
Via Roma, 16 – 12060 Barolo – tel. +39 0173 56133 – info@ristoranterossobarolo.com

RISTORANTE BREZZA
Via Lomondo, 2 – 12060 Barolo – tel. +39 0173 56354 – hotelbarolo@hotelbarolo.it

RISTORANTE WINEBAR BAROLOFRIENDS
Piazza Castello, 3 – 12060 Barolo – tel. +39 0173 560542 – winebar@barolofriends.it

Menu visibili al link: www.barolodibarolo.com

Percorsi di Fritto Misto – Agriturismo Cà del Re

Posted on: marzo 29th, 2014 by Mario Ferrero

Venerdì 28 Marzo l’Agriturismo Cà del Re di Verduno (CN) presenta la seconda edizione della serata “Percorsi di Fritto Misto”.

Percorsi di Fritto Misto

Per partecipare è necessaria la prenotazione telefonica allo 0172 470281.

In allegato trovate il menù completo della cena

Anche Ghiotto Galfrè alla serata inaugurale del Barolo Jazz Club!

Posted on: marzo 29th, 2014 by Mario Ferrero

Dopo lo straordinario successo del Wine More Jazz Festival, tenutosi proprio al Castello di Barolo lo scorso gennaio/febbraio, a grande richiesta da parte dello stesso pubblico apre il Barolo Jazz Club.

BaroloJazzClub

In una location esclusiva, unica nel sue essere club, verranno proposti concerti di grande Jazz, da famosi artisti internazionali a gruppi emergenti, e non mancheranno neppure le jam sessions, essenza dell’improvvisazione jazzistica.

Seguendo la linea dei più noti club, al Barolo Jazz Club sarà possibile cenare oppure scegliere di seguire unicamente lo spettacolo musicale. Co-protagonisti saranno quindi i pilastri dell’enogastronomia di Langa e Roero che accompagneranno l’evento con note di gusto.

Ogni serata sarà unica: per ogni concerto cambierà parte della carta dei vini, il menù e lo Chef, dal noto maestro di cucina all’emergente da scoprire. Ogni serata diventerà quindi un’occasione per vivere, degustare e ascoltare qualcosa di assolutamente inedito!

Patrocinato dalla Barolo & Castles Foundation e dal WiMu – “Museo del Vino a Barolo”, il club partirà presentando una serata al mese, per poi arricchire progressivamente la programmazione.

L’inaugurazione è prevista per venerdì 28 marzo con il mitico Enrico Rava, in duo con il chitarrista Maurizio Brunod, e fra le delizie enogastronomiche proposte i partecipanti avranno la possibilità di degustare anche gli antipasti e i funghi di Ghiotto Galfrè!

Costi e Orari

h. 20: apertura
h.21.30: concerto

Biglietto CONCERTO: 30 € incluso 1 bicchiere di vino
Biglietto CONCERTO + CENA: 50 € menù fisso, inclusi 3 bicchieri di vino (solo su prenotazione)

I biglietti possono essere acquistati in cassa la sera dell’evento o essere prenotati scrivendo una mail a barolojazz@gmail.com oppure telefonando al 340 3017467 (Maddalena).

Boroli Wine Forum 2014

Posted on: marzo 22nd, 2014 by Mario Ferrero

Il 21 marzo prossimo presso la Locanda del Pilone, fraz. Madonna di Como, Alba (CN), si terrà la quinta edizione del Boroli Wine Forum: “Il valore del marchio. Un asset per l’internazionalizzazione”.

BoroliWineForum

Manifestazione ideata da Silvano e Achille Boroli con l’intento di diffondere la cultura del buon bere, dei valori legati al vino e ai suoi territori, il Boroli Wine Forum affronta ogni anno i temi legati al mondo del vino, attraverso un dibattito aperto tra produttori, associazioni e stampa internazionale. Un’opportunità finalizzata a costruire una vera e propria piattaforma d’informazione e di pianificazione per tutti i pubblici di riferimento.

Tema dell’edizione 2014, che sarà moderata dal giornalista Bruno Vespa e vedrà la partecipazione di relatori d’eccezione, come Pierre Godé, vice presidente della Lvmh International, Pierre Lurton e altri grandi nomi del vino, sarà “Il valore del marchio. Un asset per l’internazionalizzazione”.

Scarica l’invito