Archive for the ‘Senza categoria’ Category

Festa del Verduno Pelaverga

Posted on: settembre 8th, 2014 by Mario Ferrero

L’appuntamento con la grande Festa del Verduno Pelaverga è in arrivo.

Il paese di Verduno, la sentinella delle langhe, celebra il suo frutto più prezioso: sabato 6 e domenica 7 settembre torna la festa del Verduno Pelaverga D.O.C.

Si comincia sabato sera dalle ore 20.00 con la cena della solidarietà paella, jazz e Verduno Pelaverga D.O.C. in collaborazione con l’associazione La Collina degli Elfi.

Il giorno dopo, domenica alle ore 12.30 l’immancabile appuntamento con “Verduno è servito” il tradizionale pranzo nei ristoranti locali. Dalle ore 17.00 la merenda sinoira lungo le strade del paese tra musica dal vivo, dj set e infinite degustazioni, e dalle ore 21.00 gran finale sul belvedere.

Info:
www.verdunopelaverga.it
331.2398643

Degustazioni libere e visite alla cantina Josetta Saffirio

Posted on: settembre 6th, 2014 by Mario Ferrero

Il  4 e il 5 settembre dalle 14:30 alle 16:30 sarà possibile degustare free tutti i vini di Josetta Saffirio. Due pomeriggi dedicati alla visita della cantina e dei vigneti, in compagnia di Sara e Roberto Vezza, alla scoperta dei Baroli 2010 e Riserva 2008, vigna del fondatore. Inoltre sarà possibile degustare il Nebbiolo Spumante Rosè Metodo Classico appena degorgiato.

È indispensabile prenotare la visita, indicando il numero di persone partecipanti all’evento via mail (info@josettasaffirio.com). Vi aspettiamo per brindare insieme!

“Cena e Musica” a Ca’ del Re

Posted on: agosto 29th, 2014 by Mario Ferrero

Tutti i giovedì, dal 3 luglio al 28 agosto, Cà del Re ospiterà un gruppo di musica dal vivo che suonerà in giardino durante la cena.

Cena-e-Musica

Per il settimo anno consecutivo ritorna “Cene e Musica”, i giovedì di Ca’ del Re: musica di qualità e ottimo cibo da gustare tranquillamente seduti ad un tavolo.

Dal 3 luglio al 28 agosto, a partire dalle 20.00, presso l’agriturismo Cà del Re, in Via Umberto 14 a Verduno (CN).
È gradita la prenotazione.

Scarica la locandina con il programma completo

Per info e prenotazioni:
Tel: 0172 470281
e-mail: cadelre@castellodiverduno.com

Melodia di piatti, a base di fiori, erbe e frutta fresca

Posted on: agosto 2nd, 2014 by Mario Ferrero

Venerdì 1 agosto 2014, il Real Castello di Verduno propone una cena in giardino accompagnata dal concerto dell’Alba Music Festival “Mazurka, Tempesta e Fantasia”.

La cena sarà servita dalle 19.00 alle 20.30 nello splendido giardino del Real Castello di Verduno e alle 21.00 prenderà il via il concerto dell’Alba Music Festival “Mazurka, Tempesta e Fantasia” con Kozma István Levente al pianoforte, che proporrà le musiche di Beethoven, Shubert, Saint-Saëns e Chopin.

Per conoscere il menu potete consultare: www.facebook.com/CastelloDiVerduno

Costo della cena: 35 Euro (solo su prenotazione: 0172 470125 – info@castellodiverduno.com) – concerto gratuito

Scarica la locandina

Buone Visioni: ultimi due appuntamenti con il cinema all’aperto al Castello di Roddi

Posted on: luglio 28th, 2014 by Mario Ferrero

Con la sua seconda edizione “Il Castello Errante” ha fatto il giro di boa e sta per raggiungere le ultime tappe del viaggio attraverso i continenti del mondo.

La rassegna cinematografica al Castello di Roddi (CN), cominciata il 22 giugno, ha portato il numerosissimo pubblico a spasso per i paesaggi, le tradizioni e i sapori degli angoli più remoti della Terra per quattro settimane. Il deserto africano, Israele, le spiagge dell’Oceania, la steppa della Mongolia: un percorso fatto di buon cibo e cinema d’autore che prosegue negli ultimi due appuntamenti nel continente americano.

DOMENICA 20 LUGLIO sarà la volta del Nord America. Si vagherà per i distretti della metropoli simbolo degli States, New York, insieme al piccolo Oskar, protagonista di “Molto forte, incredibilmente vicino” di Stephen Daldry. Il flm è ispirato dall’omonimo romanzo di Jonathan Safran Foer e tratta con delicatezza e sguardo infantile il dramma dell’11 Settembre 2001. Prima della proiezione si potrà gustare un ottimo menu statunitense con l’immancabile hot dog, la cheese cake e altre specialità anche vegetariane.

DOMENICA 27 LUGLIO si concluderà il viaggio di Buone Visioni in Sud America. Un grande film, un classico moderno, ci porterà tutti a bordo di una motocicletta, la Poderosa, da Buenos Aires alla Patagonia, da Machu Picchu a Bogotà: “I diari della motocicletta” di Walter Salles, storia delle avventure giovanili di Ernesto “Che” Guevara. Ad accompagnare la proiezione, cena argentina con le tradizionali empanadas e un fan di dulce de leche.

Le cene a cura dell’associazione LaCasaRotta sono servite dalle 19:30, l’inizio delle proiezioni ad ingresso libero è alle 21:30.

Buone Visioni presenta Il Castello Errante – seconda edizione
Castello di Roddi, 15 Giugno–20 Luglio 2014 (nuova ultima data: 27 Luglio)
@: buonevisioni@gmail.com
Tel: 338.3232439
buonevisioni.tumblr.com

Barolo si prepara per Collisioni Harvest 2014

Posted on: luglio 22nd, 2014 by Mario Ferrero

Il festival più atteso dell’estate ritorna a Barolo dal 18 al 21 luglio: approfittatene per un tour nelle Langhe!

Collisioni

Quattro giorni di musica, letteratura, arte, cibo e buon vino: per il sesto anno consecutivo le colline di Langa diventano protagoniste di uno degli eventi più importanti del panorama artistico internazionale.

Dal 18 al 21 luglio le strade e le piazze di Barolo saranno “invase” da migliaia di persone, in arrivo da tutta Europa per assistere ai concerti e partecipare agli incontri letterari nell’incantevole scenario delle colline.

Fra gli appuntamenti di quest’anno spiccano le esibizioni delle star internazionali Deep Purple (18 luglio), Neil Young & Crazy Horse (21 luglio), di artisti “nostrani” fra cui Elisa (19 luglio) e Caparezza (20 luglio), oltre agli incontri con Carlo Petrini, Jonathan Coe, Jeffery DeaverFerzan Özpetek e molti altri artisti, autori e personalità di spicco del panorama culturale nazionale e internazionale.

Ampio spazio sarà dedicato all’enogastronomia, con tre sale dedicate alle degustazioni e agli incontri con giornalisti, critici gastronomici e chef di fama: in particolare, desideriamo segnalarvi l’appuntamento di domenica 20 luglio alle 15.30 con La Cucina POP di Davide Orlani, realizzato in collaborazione con l’azienda Galfrè Ghiotto, socio della Strada del Barolo, che offrirà un aperitivo per presentare il meglio della sua tradizione di cucina.

Chi prenderà parte a Collisioni avrà anche la possibilità di scoprire o di conoscere meglio le Langhe: approfittate di questa straordinaria occasione, concedendovi qualche giorno di relax fra degustazioni in cantina, trekking fra le vigne, pranzi in agriturismo e visite culturali.

Consulta il programma completo: www.collisioni.it

Assemblea dei soci – Strada del Barolo

Posted on: luglio 11th, 2014 by Mario Ferrero

Giovedì 10 luglio 2014 alle ore 17.00, presso i locali della Scuola di Cucina del Castello di Roddi si riunirà l’assemblea ordinaria dei soci della Strada del Barolo.

Fra i punti all’ordine del giorno, l’approvazione del bilancio consuntivo 2013 e preventivo 2014 e l’aggiornamento in merito al programma delle attività per l’anno 2014.

Tutti i soci sono invitati a partecipare all’assemblea per ascoltare idee e suggerimenti e pianificare il cammino dei prossimi mesi: la Strada del Barolo è fatta da tutti voi, venite a dare il vostro contributo!

Convocazione assemblea

Langhe-Roero e Monferrato Patrimonio Mondiale dell’Umanità

Posted on: luglio 9th, 2014 by Mario Ferrero

Sabato 21 giugno 2014, a Doha, in Qatar, i «Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato» sono entrati a far parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO.

«Un esempio eccezionale di paesaggio culturale inteso come prodotto nel tempo dell’interazione tra uomo e natura, plasmato dalla continuità di una tradizione antica finalizzata a una produzione vinicola di eccellenza»: questo è il tributo giunto dall’Unesco per descrivere il cinquantesimo sito iscritto dall’Italia, il primo interamente basato sulla cultura del vino e della vite.

Il nuovo sito Unesco ha un’estensione di oltre diecimila ettari e coinvolge 29 comuni nelle tre province di Cuneo, Asti e Alessandria. Le zone principali sono la Langa del Barolo, il Castello di Grinzane Cavour, le Colline del Barbaresco, il Roero, Nizza Monferrato e il Barbera, Canelli e l’Asti Spumante e il Monferrato degli «infernot».

Un riconoscimento che giunge dopo 10 anni di lavoro da parte dell’Associazione per il patrimonio dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato e di molti altri attori, fra i quali l’Associazione Strada del Barolo e grandi vini di Langa che, con il suo direttore Daniele Manzone, ha sempre sostenuto questa candidatura e ci ha creduto fermamente fin dall’inizio.

L’ingresso nel club Unesco, che riempie di orgoglio tutti coloro che da anni sono impegnati nella valorizzazione di questi territori,  è però soltanto un punto di partenza, perché adesso è necessario coordinare le attività previste nel piano di gestione, a partire dalla valorizzazione e dal mantenimento del patrimonio.

Ultimo appuntamento primaverile con le Wine Tasting Experience®

Posted on: giugno 22nd, 2014 by Mario Ferrero

Sabato 21 giugno presso il WiMu – Museo del Vino a Barolo si chiude la stagione primaverile delle Wine Tasting Experience®: il tema della degustazione sarà “Barolo&Barbaresco”, un confronto fra i due grandi vini delle Langhe, con la degustazione di cinque diverse etichette.

WTE_2014

Divenute negli anni un appuntamento irrinunciabile per centinaia di wine-lover in visita nelle Langhe, le Wine Tasting Experience® prevedono una serie di appuntamenti stagionali che vanno oltre la tradizionale degustazione in cantina, classica tappa di ogni enoturista, soprattutto per la possibilità di confrontare etichette di produttori diversi in un unico appuntamento.

I “docenti” sono produttori, enologi o sommelier d’esperienza, in grado di illustrare ogni segreto dei vini e pronti a soddisfare ogni curiosità: dal valore dei profumi in un calice di vino agli abbinamenti fra vino e cibo, fino alle caratteristiche dei vini in rapporto al comune in cui si coltivano le vigne.

Tema dell’ultimo appuntamento di questa stagione primaverile sarà “Barolo&Barbaresco”, novità della stagione, che sabato 21 giugno 2014, presso il WiMu di Barolo, proporrà il confronto fra i due grandi vini delle Langhe, con la degustazione di cinque diverse etichette. Ultimi posti disponibili: affrettatevi a prenotare!

Per info e prenotazioni:
tasting@stradadelbarolo.it
www.winetastingexperience.it
Tel: +39 0173 220943

Nas-Cetta ti Aspetta

Posted on: giugno 20th, 2014 by Mario Ferrero

L’annata 2013 della Nas-cetta di Novello si presenta venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 luglio 2014 con una serie di appuntamenti e di incontri, incentranti non soltanto sul vino, ma anche sul borgo di Novello, scenografia unica tutta da gustare!

Come ogni presentazione che si rispetti, l’iniziativa sarà inaugurata con il taglio del nastro, che avverrà davanti al Castello di Novello, Venerdì 4 luglio alle ore 15.30: si aprirà così la giornata con un convegno incentrato sul vitigno Nas-cetta. I relatori coinvolti affronteranno cenni storici del vitigno, per poi discutere della sua coltivazione, delle tecniche di vinificazione e delle prospettive di mercato.

Tra i relatori presenti spiccano il giornalista Ian D’Agata, il prof. Oreste Cavallo, il prof. Carlo Arnulfo e la dottoressa Maria Carla Cravero. Il convegno è gratuito e aperto a tutti (è gradito un cenno di conferma allo 0173-364030).

Al termine, alle ore 18.00, seguirà un seminario di degustazione tecnico, presso la Bottega del Vino, per illustrare, bicchiere alla mano, il carattere ed il potenziale del vitigno. L’incontro sarà rivolto esclusivamente ai partecipanti al convegno e sarà gratuito.

A partire dalle ore 19.00, a lavori conclusi, in piazza Vittorio Emanuele, si organizzerà, in collaborazione con i Ristoranti di Novello una grande cena dove la Nas-cetta sarà protagonista assoluta.

MENU
Locanda Hostaria Enoteca Barbabuc – Vitello tonnato alla vecchia maniera con guarnizione di tonno scottato;
Il banchetto – Lasagnetta alle verdure di stagione su leggero pesto di basilico;
Agriturismo L’Angolo di Rosina – Rollè di faraona con riduzione di Nas-cetta;
Il Grecale – Crostatina con crema di mascarpone, ciliegie e gelato al lime.

Ogni piatto sarà accompagnato da una diversa Nas-cetta dei produttori di Novello.

Prezzo: 58 euro a persona
Posti: 100 posti
Prenotazione: fortemente consigliata allo 0173-364030, info@turismoinlanga.it

(altro…)