Archive for the ‘Senza categoria’ Category

Attività di degustazione e servizi esclusivi lungo la Strada del Barolo

Posted on: settembre 20th, 2024 by Mario Ferrero

Esplora il patrimonio enogastronomico delle Langhe con degustazioni guidate, visite ed esperienze culinarie uniche

Le Langhe, patrimonio UNESCO, e l’area del Barolo si sono affermate in questi ultimi anni come destinazione turistica internazionale di assoluto prestigio. Questo successo è dovuto a una rete di cantine, enoteche regionali e botteghe comunali sempre aperte e attrezzate per accogliere enoturisti e appassionati da tutto il modo, a una ristorazione di altissimo livello, con una concentrazione di ristoranti stellati senza eguali in Italia e nel mondo, e ai prodotti enogastronomici di incomparabile eccellenza quali il Barolo, il Barbaresco, il Tartufo Bianco d’Alba, la Nocciola Tonda Gentile, ecc.

La Strada del Barolo e Grandi Vini di Langa, con quasi 20 anni di esperienza alle spalle, ha giocato un ruolo fondamentale in questo successo. Oggi si mette al vostro servizio, offrendo una vasta gamma di esperienze di degustazione e servizi personalizzati, pensati per farvi immergere completamente nell’eccezionale patrimonio enogastronomico delle Langhe, un territorio che si è affermato come icona nel panorama internazionale.

A disposizione un menu di servizi di degustazione ed esperienze personalizzate, di uno o più giorni, come:

  • visite guidate presso le cantine, enoteche regionali, cantine comunali, aziende agroalimentari di eccellenza
  • tour dei Cru nei vigneti del Barolo 
  • Wine Tasting Experience®Wine & Food Experience e Wine & Rice Experience
  • spettacoli culinari, come cooking show abbinati a degustazioni di vini 
  • salotti-degustazione durante i quali potrete incontrare di persona i produttori e scoprire le storie che si celano dietro le loro etichette più prestigiose
  • esclusive  degustazioni comparate con vini provenienti da altre regioni dell’eccellenza vinicola mondiale
  • Cene e pranzi tipici in location uniche, come gli storici castelli del territorio o i ristoranti stellati, con degustazioni in compagnia dei produttori vinicoli

Inoltre, la Strada del Barolo offre interventi formativi su diversi argomenti, tra cui la storia e l’evoluzione della viticoltura nelle Langhe e in Piemonte, il ruolo della Strada del Barolo nello sviluppo enoturistico del territorio e altre tematiche di interesse legate alla valorizzazione del patrimonio vinicolo.

Contattateci per prenotare la vostra esperienza personalizzata e intraprendere il vostro viaggio alla scoperta delle grandi eccellenze di Langa!

Per maggiori informazioni e per richiedere un programma su misura potete contattare Michele Zese: staff@stradadelbarolo.it

La Strada del Barolo ha formato 15 nuovi Narratori del vino®

Posted on: settembre 20th, 2024 by Mario Ferrero

Il percorso ha consentito la formazione di 15 figure professionali che potranno collaborare con gli enti promotori per far conoscere e raccontare con passione e competenza a turisti e winelovers di tutto il mondo l’incredibile patrimonio enogastronomico, paesaggistico e culturale di Langhe e Roero

Il crescente interesse per le attività di degustazione da parte dei turisti e dei winelovers nei territori di Langhe e Roero rende necessaria la formazione di personale in grado di raccontare i vini e il territorio in modo professionale, emozionale e multilingua. Pertanto, l’associazione Turismo in Langa, in collaborazione con la Strada del Barolo e grandi vini di Langa, in partnership con l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e con il patrocinio dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, ha organizza la seconda edizione del corso di formazione per Narratori del Vino® con l’obiettivo di formare figure professionali che diventeranno dei veri e propri “ambasciatori dei vini e del territorio”.

L’obiettivo principale del corso, rivolto a sommelier, assaggiatori e guide turistiche con una buona conoscenza della lingua inglese e a numero chiuso per un massimo di 20 persone, era quello di formare professionalità in grado di comunicare efficacemente lo stretto legame tra i produttori, i prodotti e il territorio da cui nascono e di coinvolgere il pubblico facendolo divertire, emozionare e facendo sì che i partecipanti si identificassero nella storia e nei valori che questi prodotti comunicano.

Al termine del percorso, che ha alternate lezioni teoriche e pratiche a visite guidate e che si è concluso l’8 luglio 2023 con la prova finale, sono stati rilasciati gli attestati di partecipazione a 15 professionisti che potranno avvalersi del titolo di Narratore del vino® e che avranno l’opportunità di collaborare con gli enti promotori del progetto per attività quali la conduzione di seminari di degustazione innovativi, presentazioni del territorio in occasione di eventi e manifestazioni rivolte al pubblico, attività interattive per turisti e appassionati di vino, in particolare stranieri.

L’iniziativa è stata promossa dal Tavolo di Ambito Langhe e Roero, costituito su impulso della Regione Piemonte con l’obiettivo di favorire la sinergia tra gli enti preposti alla promozione dell’enoturismo, sollecitando azioni di collaborazione finalizzate alla maggiore condivisione delle attività e a una pianificazione condivisa di territorio. La prossima edizione del corso sarà programmata fra l’autunno 2024 e il 2025: forniremo maggiori dettagli e aggiornamenti sul sito www.stradadelbarolo.it.

Riportiamo di seguito i nomi e i profili dei 15 nuovi Narratore del vino®:

Francesca Carvelli: laureata in Mediazione linguistica e culturale, è guida turistica e accompagnatore turistico abilitato e insegnante di inglese. Ha conseguito il II livello da Sommelier. Nel corso ha trovato contenuti con cui integrare i propri tour, ama parlare del proprio territorio.

Luca Gandin: laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Torino, è promotore finanziario con una grande passione per il vino che lo porta a collaborare con importatori.

Stefania Giacosa: impiegata presso la Cantina Gaja di Barbaresco, è guida turistica, sommelier, giudice del Tartufo Bianco d’Alba e narratore della biodiversità.

Paulina Janczar: ha cconseguito un Master in Food Culture, Communication and Marketing presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. È accompagnatrice turistica e maestra di sci alpino.

Marco Mazzeo: Brand Manager presso Cascina Ebreo (Réva Winery). Ha frequentato il corso FISAR e ha grande esperienza in cantina.

Maurizio Mazzeo: laureato in Comunicazione Multimediale e Interculturale Chimico industriale, ha conseguito un Master di Alta Formazione in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati. Specializzazione in Marketing Internazionale. Project Work su “L’Export del vino in Brasile”, diploma AIS.

Sibille Aguilar Blanca Milagros: ha conseguito il diploma Universitario in Turismo e Amministrazione Alberghiera presso l’Università San Martin de Porres a Lima, in Perù. Oggi è dipendente dell’azienda vitivinicola Castello di Perno, per la quale si occupa di accoglienza.

Maribel Moschini: guida turistica, ha frequentato il corso di formazione per Storymover/Storytelling tenuto dal Teatro degli Acerbi di Asti.

Michela Nizza: impiegata amministrativa in diverse cantine del territorio, come Malvirà di Canale. Affianca oggi il marito nell’azienda Vada Azienda Agricola di Vada Guido di Coazzolo.

Giovanni Orsello: laureato in Chimica industriale presso la Facoltà di Scienze Matematiche dell’Università di Torino, lavora come impiegato tecnico presso l’azienda manifatturiera ABET laminati di Bra. Ha conseguito l’abilitazione da guida cicloturistica e guida naturalistica.

Liliana Porro: impiegata presso l’Enocontrol, ha frequentato il corso di I livello presso la Barolo Barbaresco Academy.

Giovanni Saglietti: impiegato amministrativo e responsabile accoglienza, eventi e degustazioni di Tenuta Cucco. Sta frequentando il corso di I livello AIS.

Magdalena Maria Szymanska: laureata in Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione russo- polacco presso l’Università La Sapienza di Roma, ha frequentato il corso di sommelier AIS di I livello. Attualmente lavora presso Poderi Gianni Gagliardo.

Angela Rosa Tartaglia: laureata in Scienze della Comunicazione – Università degli Studi di Torino, dal 2007 opera come lavoratore autonomo nel settore della comunicazione collaborando con enti, aziende e altri professionisti. Dal 2016, dopo il diploma di Sommelier con AIS Piemonte inizia l’attività professionale come sommelier e divulgatrice in occasione di eventi e manifestazioni.

Nicola Villanova: attualmente dipendente presso Lavazza, laureato in Scienze e Tecnologia Alimentare, European Master in Food Study, amante del vino da sempre.

Il Barolo, Musica e Teatro

Posted on: settembre 20th, 2024 by Mario Ferrero

Un bouquet di emozioni, da degustare a teatro

Il 18 e il 19 settembre 2024 alle ore 19.00, rispettivamente al Teatro Accademia di Conegliano Veneto e al Teatro Ristori di Verona, il Barolo, il Re dei vini e il vino dei Re, ha incontrato la musica del Maestro Ennio Morricone, in due serate evento da gustare e degustare presentate dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa. Un’esperienza sensoriale completa e affascinante, un viaggio attraverso la storia e il futuro del Barolo, accompagnati dalla voce di Giorgio Lupano e dalle immortali musiche composte dal Maestro Ennio Morricone e magistralmente riarrangiate ed eseguite dalla chitarra di Massimo Scattolin, dal violino di Paolo Tagliamento, dagli archi del Venice Dream Ensemble. 

Ad ogni tappa evento erano presenti in degustazione i vini dei produttori delle cantine associate alla Strada del Barolo e grandi vini di Langa, simbolo di prestigio e di tradizione enologica, con la proposta di assaggi di prodotti agroalimentari di eccellenza del Piemonte. 

Clicca per scorrere la gallery

La struttura delle serate

Dopo il saluto di Daniele Manzone, direttore della Strada del Barolo e grandi vini di Langa, il sipario si apre con la voce dell’attore Giorgio Lupano in un monologo che, partendo dal racconto delle origini della parola “vino”, accompagna il pubblico nel corso della serata toccando la storia del vino nel mondo e in Italia, fino ad arrivare alla storia del Barolo.

Le musiche del Maestro Ennio Morricone, riarrangiate da Massimo Scattolin per chitarra, il violino di Paolo Tagliamento e l’orchestra d’archi dei giovani talenti del Venice Dream Ensemble, conquistano la scena con una scaletta che prevede il brano espressamente dedicato al vino, “Il vino e l’uva”, composto dal maestro Ennio Morricone per il film “Stanno tutti bene” di Giuseppe Tornatore e il medley: “Spaghetti western”. Dalla Trilogia del dollaro (“Per un pugno di dollari”, “Per qualche dollaro in più”, “Il buono, il brutto, il cattivo”) fino a “C’era una volta il West” e a “Giù la testa”. 

A seguire l’esecuzione del medley “Love Themes”, che raccoglie alcuni dei più bei temi d’amore scritti dal Maestro per tanti, bellissimi film.

Il concerto si chiude con l’esecuzione di altri due celeberrimi brani del maestro Ennio Morricone, “La ballata di Sacco e Vanzetti” e “Here to you”.

A concerto chiuso, si apre il foyer del teatro e gli ospiti possono degustare una selezione di vini delle cantine della Strada del Barolo e grandi vini di Langa, accompagnati da una selezione di eccellenze agroalimentari del Piemonte.

Cosa succede al turismo nell’area del Barolo? Tra calo percepito delle presenze e rischi di overtourism

Posted on: settembre 10th, 2024 by Mario Ferrero

I Vini del Piemonte, la Strada del Barolo e l’Enoteca Regionale del Barolo, in collaborazione con Divinea Wine Suite Banca d’Alba, organizzano un seminario per analizzare e discutere le dinamiche più recenti e rilevanti che riguardano il turismo nell’area del Barolo, in programma lunedì 9 settembre dalle 17.00 alle 19.00 presso l’Enoteca Regionale del Barolo.

L’appuntamento vedrà la partecipazione di importanti opinion leader del settore e si focalizzerà sull‘importanza crescente del turismo enogastronomico nell’area del Barolo, un pilastro fondamentale dell’economia locale negli ultimi anni. Si discuterà del calo percepito nel numero di visitatori nella prima parte dell’anno, offrendo un’importante occasione per esaminare i dati oggettivi sugli arrivi e confrontarli con quelli degli anni precedenti. Inoltre, si cercherà di analizzare le dinamiche altalenanti che caratterizzano quest’area, dove periodi di intenso afflusso turistico si alternano a fasi di diminuzione dei visitatori, creando sfide significative per la gestione del settore.

Il seminario offrirà un momento di confronto per comprendere e discutere le cause di questi fenomeni, ma soprattutto per ragionare insieme sulle possibili soluzioni così da contribuire all’ulteriore successo di posizionamento per il territorio. Un appuntamento prezioso per operatori del settore e appassionati di turismo che vogliono contribuire attivamente al futuro dell’area del Barolo. Particolare attenzione sarà dedicata all’analisi dei numeri e dei dati oggettivi raccolti, che saranno fondamentali per interpretare le tendenze e pianificare strategie efficaci.

Dopo i saluti istituzionali di Lorenzo Olivero, presidente della Strada del Barolo, di Claudio Botto, presidente dell’Enoteca Regionale del Barolo, e di Franco Biglino, Direttore Commerciale di Banca d’Alba, Daniele Manzone, Direttore della Strada del Barolo, introdurrà e modererà l’incontro, che avrà come relatori Stefano Mosca, Direttore Generale dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, Francesca Baldereschi, responsabile Slow Food Travel, Cristiana Grimaldi, Direttore dell’Enoteca Regionale del Barolo, e Filippo Galanti, co-fondatore di Divinea Wine Suite.

Il seminario è aperto a tutti gli operatori del settore enoturistico, con particolare attenzione alle aziende vinicole.

Contattateci all’indirizzo email staff@stradadelbarolo.it.

 

ISCRIVITI AL SEMINARIO

Io, Barolo 2024

Posted on: settembre 8th, 2024 by Mario Ferrero

Torna a Roddi il grande evento di degustazione per celebrare il “Re dei Vini” con i produttori della Strada del Barolo

Sabato 7 settembre 2024 il tradizionale appuntamento della Strada del Barolo e grandi vini di Langa, che ha come protagonisti assoluti il Barolo e i suoi produttori, fa ritorno a Roddi: il borgo medievale e l’imponente castello faranno da cornice all’undicesima edizione di Io, Barolo.

Dalle 17.00 alle 22.00 34 produttori di Barolo saranno i protagonisti di una degustazione itinerante che prenderà il via da in Piazza Umberto I e culminerà nel giardino del castello, da cui si gode un panorama suggestivo sui vigneti e le colline patrimonio Unesco nel cuore dell’area di produzione del Barolo, dove il pubblico nazionale e internazionale avrà l’occasione di assaggiare cru e annate differenti di Barolo e altri vini del territorio.

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO PER IO, BAROLO 2024

Si potrà accedere all’evento acquistando un pass unico al costo di 35,00 € a persona in prevendita online, oppure 38,00 € in loco (previa disponibilità), che consentirà di assaggiare i vini di tutti i produttori presenti senza limiti al numero di degustazioni. Ogni partecipante riceverà un calice da portare a casa come ricordo della serata e un coupon che gli consentirà di effettuare la visita a una delle cantine presenti all’evento con uno sconto del 10% su eventuali acquisti.

Dalle 16.00 alle 17.00, come anteprima dell’evento, si terrà anche il salotto-degustazioneVignaiole in Langa: le artigiane del vino si raccontano”, condotto dal giornalista enogastronomico Danilo Poggio, all’interno del castello medievale appena restaurato, con gli interventi di Sara Vezza, titolare della cantina Sara Vezza e Josetta Saffirio di Monforte d’Alba, e Denise Marrone, titolare della cantina Marrone di La Morra, che racconteranno la loro esperienza e proporranno in degustazione un vino particolarmente rappresentativo delle loro aziende, non presente nella degustazione principale: Barolo Docg Castelletto “Riserva Millenovecento48” 2017 – Josetta Saffirio e Barolo Docg Bussia 2013 – Agricola Gian Piero Marrone. Per partecipare è previsto un costo extra sul biglietto di ingresso di 12,00 € a persona.

Alle 18.00 e alle 19.00 sarà possibile prendere parte a una visita guidata del Castello di Roddi per ammirare le sale appena restaurate, le storiche cucine risalenti al Cinquecento e il nucleo medievale originario: per partecipare è previsto un costo extra sul biglietto di ingresso di 5,00 € a persona.

Ad arricchire l’offerta stand gastronomici dei produttori associati alla Strada del Barolo e show cooking a cura della Strada del Riso Piemontese di qualità, che servirà squisiti risotti preparati al momento.

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO PER IO, BAROLO 2024

L’evento è organizzato dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa, con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte e con il patrocinio dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato e della Barolo & Castles Foundation, grazie alla collaborazione di Comune e Pro Loco di Roddi e di Turismo in Langa.

Per informazioni scrivere a comunicazione@stradadelbarolo.it

 

PRODUTTORI DI BAROLO PRESENTI:

  1. ArnaldoRivera, Castiglione Falletto (CN)
  2. Boasso Franco, Serralunga d’Alba (CN)
  3. Borgogno Francesco, Barolo (CN)
  4. Bosco Pierangelo, La Morra (CN)
  5. Bric Cenciurio, Barolo (CN)
  6. Cadia, Roddi (CN)
  7. Casa Baricalino, Novello (CN)
  8. Cascina Mucci, Roddino (CN)
  9. Costa di Bussia – Tenuta Arnulfo, Monforte d’Alba (CN)
  10. Diego Morra, Verduno (CN)
  11. Dosio Vigneti, La Morra (CN)
  12. Franco Conterno, Monforte d’Alba (CN)
  13. Fratelli Serio & Battista Borgogno, Barolo (CN)
  14. Gigi Rosso, Castiglione Falletto (CN)
  15. I Brè, Verduno (CN)
  16. La Biòca, Serralunga d’Alba (CN)
  17. L”Astemia, Barolo (CN)
  18. Le Strette, Novello (CN)
  19. Marrone, La Morra (CN)
  20. Monchiero F.lli, Castiglione Falletto (CN)
  21. Moscone, La Morra (CN)
  22. Olivero Mario, Roddi (CN)
  23. Podere Gagliassi, Monforte d’Alba (CN)
  24. Podere Ruggeri Corsini, Monforte d’Alba (CN)
  25. Rizieri, Diano d’Alba (CN)
  26. Rocche Costamagna, La Morra (CN)
  27. Sara VezzaJosetta Saffirio, Monforte d’Alba (CN)
  28. Tenuta Cucco, Serralunga d’Alba (CN)
  29. Vietti, Castiglione Falletto (CN)

BANCO D’ASSAGGIO DEL BAROLO:

  1. Broccardo, Monforte d’Alba (CN)
  2. Negretti, La Morra (CN)
  3. Poderi Luigi Einaudi, Dogliani (CN)
  4. Silvano Bolmida, Monforte d’Alba (CN)

STREET FOOD:

  1. Beppino Occelli, Farigliano (CN)
  2. Cascina Boschetto, Stazzano (AL) e Cascina Roveta, Bubbio (AT)
  3. Cascina Buschea, Rodello (CN)
  4. Fork in Travel, Acqui Terme (AL)
  5. Golosalba, Diano d’Alba (CN)
  6. L’Ora Giusta – Bistrot in Langa, Roddi (CN)
  7. Mosto Ardente, Castellino Tanaro (CN)
  8. Roascio Marinella, Ceva (CN)
  9. Salumificio Benese, Bene Vagienna (CN)
  10. Strada del Riso Piemontese di qualità con Riso Scagliotti, Fontanetto Po (VC)

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO PER IO, BAROLO 2024

Con il sostegno di:

  

Avviso chiusura uffici

Posted on: agosto 19th, 2024 by Mario Ferrero

I nostri uffici resteranno chiusi da lunedì 12 a venerdì 16 agosto 2024.

Saperi e Sapori di Langa

Posted on: luglio 22nd, 2024 by Mario Ferrero

Dal 25 maggio al 21 luglio 2024 tornano le passeggiate alla scoperta dei borghi di Roddi e Monforte d’Alba con degustazione guidata per abbinare i grandi vini di Langa a prodotti agroalimentari di “filiera corta”

Una straordinaria esperienza che consente di abbinare la visita guidata a due dei più caratteristici borghi delle Langhe a una degustazione di Barolo e altri grandi vini di Langa accompagnati da prodotti agroalimentari provenienti da filiera corta, che si distingue per il numero limitato e circoscritto di passaggi produttivi e di figure professionali coinvolte e che quindi permette di valorizzare i produttori, la qualità del prodotto e un approccio “dal produttore al consumatore”.

Il programma prevede sei appuntamenti, da sabato 25 maggio a domenica 21 luglio 2024, che includono una breve passeggiata “esperienziale” nei borghi di Roddi o di Monforte d’Alba accompagnati da una guida esperta del territorio, che si conclude con una degustazione di vini abbinati a prodotti di eccellenza provenienti da filiera corta, fra cui la Nocciola Piemonte IGP e il Castelmagno DOP presso il ristorante La Crota di Roddi e l’enoteca Monvino di Monforte d’Alba.

Durante le degustazioni un comunicatore esperto di vino e prodotti agroalimentari condurrà i partecipanti in un’esperienza a 360 gradi nel mondo del gusto e dell’eccellenza enogastronomica piemontese. Al termine dell’esperienza sarà possibile acquistare i prodotti direttamente sul posto.

Programma:

  • sabato 25 maggio: La Crota, Roddi (CN), ore 10.30-12.15
  • sabato 1 giugno: La Crota, Roddi (CN), ore 10.30-12.15
  • sabato 1 giugno: Monvino, Monforte d’Alba (CN), ore 16.00-17.40
  • domenica 16 giugno: Monvino, Monforte d’Alba (CN), ore 16.00-17.40
  • sabato 13 luglio: La Crota, Roddi (CN), ore 10.30-12.15
  • domenica 21 luglio: Monvino, Monforte d’Alba (CN), ore 16.00-17.40 ANNULLATO

Info e biglietti:

Il costo dell’esperienza è di 30,00 euro a persona.
I biglietti sono in vendita online su questo sito:

ACQUISTA BIGLIETTI ONLINE

A tu per tøur

Posted on: luglio 14th, 2024 by Mario Ferrero

25 maggio-13 luglio 2024: degustazione itinerante a tappe ad Albaretto della Torre per scoprire in modo consapevole i grandi vini di Langa e alcuni prodotti agroalimentari di “filiera corta”

La Strada del Barolo propone un percorso a tappe nel borgo di Albaretto della Torre che consente di degustare il Barolo e gli altri grandi vini di Langa accompagnati da prodotti agroalimentari provenienti da filiera corta, godendo di un panorama mozzafiato fra Alta e Bassa Langa.

L’iniziativa si snoda attraverso 3 diverse tappe per scoprire in modo consapevole attraverso il racconto dei prodotti e giochi sensoriali diversi prodotti wine&food. L’obiettivo è far scoprire cosa c’è dietro un prodotto di filiera circolare utilizzando in modo ludico, divertente e coinvolgente tutti i sensi e assaporare cibo e vino con l’aiuto di tutto il corpo.

Il percorso inizia sulla sommità della Torre di Albaretto, da cui si gode di un panorama a 360° e dove ha sede il mMuset, micro museo sensoriale dell’Alta Langa, per guidare i turisti in esperienze facendo attenzione a tutti i 5 sensi in modo da avere una esperienza completa e appagare ogni sensazione.

La seconda tappa avrà luogo in una suggestiva chiesetta sconsacrata nel centro del paese riservata in esclusiva e il percorso sensoriale si concluderà quindi sulla terrazza panoramica di Albaretto per un assaggio con vista completa su tutta la Bassa Langa con la straordinaria cornice delle Alpi sullo sfondo. Ciascuna tappa si concluderà con una sorta di gioco/quiz che consentirà di accedere alla tappa successiva rispondendo a una domanda relativa ai prodotti in degustazione.

Per ogni tappa è prevista la degustazione di un vino abbinato a un diverso prodotto gastronomico di eccellenza proveniente da filiera corta, fra cui la Nocciola Piemonte IGP e il Castelmagno DOP, guidata da un comunicatore esperto di vino e prodotti agroalimentari. Insomma, l’evento si propone di offrire un modo fresco e interattivo per condividere a ‘’tu per tu’’ concetti tecnici edulcorati e stemperati dal semplice e immediato linguaggio del gusto.

Programma:

  • sabato 25 maggio: Torre di Albaretto, dalle ore 16.00 alle ore 17.00
  • sabato 1 giugno: Torre di Albaretto, dalle ore 16.00 alle ore 17.00
  • sabato 13 luglio: Torre di Albaretto, dalle ore 16.00 alle ore 17.00

Info e biglietti:

Il costo dell’esperienza è di 30,00 euro a persona.
I biglietti sono in vendita online su questo sito:

ACQUISTA BIGLIETTI ONLINE

La Strada del Barolo ospite d’onore a Vinòforum

Posted on: giugno 24th, 2024 by Mario Ferrero

17-23 giugno 2024: uno spazio dedicato al Barolo e al suo territorio all’interno dell’evento che celebra il gusto e la cultura agroalimentare del nostro Paese nella suggestiva cornice del Circo Massimo a Roma

Dopo la positiva esperienza del 2023, la Strada del Barolo e grandi vini di Langa ha siglato una partnership strategica con gli organizzatori dell’importante manifestazione Vinòforum, in programma a Roma dal 17 al 23 Giugno 2024, dove sarà proposto un ricco programma di degustazioni ed esperienze con l’obiettivo di promuovere nell’importante mercato della capitale e del Lazio il territorio della Strada del Barolo e i vini delle aziende associate.

La manifestazione, rivolta sia ai professionisti del settore sia consumatori privati, è giunta alla XXI° edizione e quest’anno per la prima volta sarà organizzata nella suggestiva cornice del Circo Massimo, una delle location più prestigiose al mondo, che accoglierà oltre 800 espositori tra cantine, ristoranti, enoteche e aziende gastronomiche da tutta Italia, confermandosi una delle più importanti manifestazioni del settore vinicolo su scala nazionale, che da oltre 20 anni porta nella Capitale le eccellenze food & wine di tutta la Penisola. Gli operatori del settore coinvolti saranno più di 12.000 e sono oltre 30.000 i visitatori attesi per questa edizione.

All’interno di Vinòforum 2024 sarà lanciato un nuovo progetto di promozione e valorizzazione del Barolo, una delle Denominazione di Origine più importanti dell’enologia italiana e simbolo del vino italiano nel mondo. “Casa Barolo” sarà uno spazio dedicato alla promozione del territorio e delle aziende che hanno reso celebre questo vino nel mondo: l’area ospiterà ogni sera masterclass di approfondimento sui prodotti di eccellenza, gli areali di produzione, i vari cru e incontri con i produttori.

Per tutta la durata della manifestazione a Casa Barolo sarà operativo un banco d’assaggio che proporrà in degustazione i vini delle aziende associate alla Strada del Barolo e in una saletta dedicata saranno organizzate ogni giorno diverse attività di approfondimento.

CALENDARIO ATTIVITÀ STRADA DEL BAROLO:

Lunedì 17 giugno 2024

  • ore 20.00-21.00: Wine&Food Experience
  • ore 21.30-22.30: Wine Tasting Experience “Il gusto del territorio”

Martedì 18 giugno 2024

  • ore 20.00-21.00: Wine&Food Experience
  • ore 21.30-22.30: Wine Tasting Experience “I volti del Nebbiolo”

Mercoledì 19 giugno 2024

  • ore 20.00-21.00: Wine Tasting Experience “I Cru del Barolo”
  • ore 21.30-22.30: Salotto-degustazione con un produttore della Strada del Barolo

Giovedì 20 giugno 2024

  • ore 20.00-21.00: Wine Tasting Experience “Il gusto del territorio”
  • ore 21.30-22.30: Salotto-degustazione con un produttore della Strada del Barolo

Venerdì 21 giugno 2024

  • ore 20.00-21.00: Wine Tasting Experience “I volti del Nebbiolo”
  • ore 21.30-22.30: Verticale di Barolo Docg Bussia

Sabato 22 giugno 2024

  • ore 20.00-21.00: Wine Tasting Experience “I Cru del Barolo”
  • ore 21.30-22.30: Verticale di Barolo Docg Bussia

Domenica 23 giugno 2024 

  • ore 20.00-22.30: Degustazione alla cieca di Barolo (4 Cru differenti)

Si precisa che l’adesione è riservata alle aziende associate alla Strada del Barolo in regola con il pagamento della quota associativa annuale 2024. Per partecipare occorre compilare il form di adesione al seguente link, entro il 17/05/2024: https://forms.gle/JNB8iLvauwB4qn6A7

 

 

Dolcetto Summer Fest 2024

Posted on: giugno 16th, 2024 by Mario Ferrero

Sabato 15 giugno 2024, Rodello: una festa con musica e gustosi abbinamenti enogastronomici per celebrare il Dolcetto in tutte le sue denominazioni

La Strada del Barolo e grandi vini di Langa e il comune di Rodello, in collaborazione con Slow Wine, organizzano la seconda edizione del “Dolcetto Summer Fest”, un grande evento di degustazione che sabato 15 giugno 2024 porterà nel centro storico di Rodello quasi 40 produttori di Dolcetto da diverse aree del Piemonte, street food con i produttori agroalimentari della Strada del Barolo, laboratori, show cooking, dj set e tanto altro ancora, per celebrare uno dei vitigni più rappresentativi del Piemonte e scoprire il fascino e l’autenticità di un borgo di Langa meraviglioso e ancora incontaminato.

ACQUISTA BIGLIETTI ONLINE

Piacevolmente fruttato e dall’ottima bevibilità, il Dolcetto è un vino versatile, che ha tante identità (sono ben 12 i vini a denominazione di origine prodotti con questo vitigno), che si adatta bene a cibi diversi: ecco perché il programma dell’evento prevede, oltre alla presenza dei produttori di Dolcetto, anche stand gastronomici, dove sarà possibile gustare i prodotti del territorio, sperimentando sfiziosi abbinamenti wine&food in un clima festoso e conviviale, accompagnati dalla musica e godendo del panorama e della piacevole brezza serale che in estate rinfresca il borgo di Rodello.

Il programma prevede nella prima parte della giornata una tavola rotonda sul Dolcetto nel Salone delle Conferenze presso “La Residenza” e nel primo pomeriggio nel Teatro Chiesa dei Battuti la Masterclass “Dolcetto, il più contemporaneo dei vini di una volta” rivolta ai produttori presenti, condotta dal vice curatore della guida Slow Wine Gabriele Rosso

Alle 17.00 prenderà il via la degustazione dedicata ai wine lovers, che potranno accedere all’evento acquistando un pass di degustazione vini al costo di 20,00 € + commissioni in prevendita e 23,00 € sul posto, che consentirà di degustare liberamente tutti i vini presenti: con le sue oltre 150 etichette, la “Strada del Dolcetto” è il più vasto banco di assaggio dedicato al Dolcetto nelle diverse denominazioni e peculiarità, narrate da 38 produttori, consorzi e associazioni provenienti dalle principali aree vocate a questo importante vitigno, come Dogliani, Diano d’Alba e Ovada. I visitatori possono costruire il proprio percorso per aree tematiche per approfondire la conoscenza del vino, dei territori e dei produttori.

ACQUISTA BIGLIETTI ONLINE

Ad arricchire l’offerta, a partire dalle 18.00, stand gastronomici e food truck dislocati nel centro storico, dove sperimentare sfiziosi abbinamenti in un clima festoso e conviviale e alle 19.00 show cooking a cura della Strada del Riso Piemontese di qualità. Nella piazza comunale verrà allestito uno spazio con tavolini e sedie per degustare i vini e i prodotti gastronomici godendo dello splendido panorama sulle colline di Langhe e Roero. La serata sarà animata dalla musica di DJ Silvia – Radio Cavour.

Il giorno seguente, domenica 16 giugno alle 9.30 presso il ristorante “Il Faro” si terrà il concorso di degustazione alla cieca rivolto ai professionisti del settore che premierà il miglior Dolcetto 2022.

Per informazioni scrivere a comunicazione@stradadelbarolo.it

Vuoi trascorrere due giornate dedicate alla scoperta del territorio con esperienze esclusive negli angoli più nascosti del paesaggio annoverato tra il patrimonio dell’Umanità UNESCO? Prenota il tour Dolcetto Summer Fest 2024!

ELENCO PRODUTTORI DI DOLCETTO PRESENTI:

DOLCETTO D’ALBA DOC

  1. Agnelli Viassone, Alba (CN)
  2. Adriano Marco e Vittorio, San Rocco Seno d’Elvio, Alba (CN)
  3. Agricola Gian Piero Marrone, La Morra (CN)
  4. Azienda Agricola Roccasanta, Perletto (CN)
  5. Cascina Castella, Roddino (CN)
  6. Conterno Fantino, Monforte d’Alba (CN)
  7. Diego Pressenda, Monforte d’Alba (CN)
  8. Diego Morra, Verduno (CN)
  9. Ferdinando Principiano, Monforte d’Alba (CN)
  10. F.lli Giribaldi, Rodello (CN)
  11. Giachino Vini, Montelupo Albese (CN)
  12. Luca Luigi Tosa, Cossano Belbo (CN)
  13. Marello, Montelupo Albese (CN)
  14. Mossio Fratelli, Rodello (CN)
  15. Olivero Mario, Roddi (CN)
  16. Piero Benevelli, Monforte d’Alba (CN)
  17. Renzo Drocco, Rodello (CN)
  18. Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy, Barbaresco (CN)
  19. Villadoria, Serralunga d’Alba (CN)
  20. Viticoltori Rodello di Anna Anselmo, Rodello (CN)

DOLCETTO DI DIANO D’ALBA DOCG

  1. Abrigo F.lli, Diano d’Alba (CN)
  2. Abrigo Giovanni, Diano d’Alba (CN)
  3. Coluè, Diano d’Alba (CN)
  4. Fratelli Savigliano, Diano d’Alba (CN)
  5. Fratelli Serio & Battista Borgogno, Barolo (CN)
  6. Renzo Castella, Diano d’Alba (CN)

DOGLIANI DOCG

  1. Altare Nicholas Wine, Dogliani (CN)
  2. Bottega del Vino di Dogliani, Dogliani (CN)
  3. BriccoBracchi, Dogliani (CN)
  4. Poderi Luigi Einaudi, Dogliani (CN)
  5. Produttori in Clavesana, Clavesana (CN)
  6. Tenuta di Costa Prà, Clavesana (CN)
  7. Valletti, Dogliani (CN)

OVADA DOCG

  1. Cascina Gentile, Capriata d’Orba (AL)
  2. Ghera, Molare (AL)
  3. Rocca Rondinaria, Rocca Grimalda (AL)

DOLCETTO D’ACQUI DOC

  1. Consorzio Tutela vini d’Acqui, Acqui Terme (AL)

DOLCETTO D’ASTI DOC

  1. Famiglia Berta, Nizza Monferrato (AT)

STREET FOOD:

  1. Agrisalumeria Luiset, Ferrere (AT)
  2. Bel e Bun, Monforte d’Alba (CN)
  3. Beppino Occelli, Pamparato (CN)
  4. Cantina Comunale di Rodello
  5. Cascina Buschea, Rodello (CN)
  6. Ciabot del Cua, Bosia (CN)
  7. Fork in Travel, Acqui Terme (AL)
  8. Il Cicchetto, Asti
  9. Il Grande Airone, Castellania Coppi (AL)
  10. Ristorante Pizzeria La Taranta, Rodello (CN)
  11. Sole Luna street food, Torino
  12. Strada del Riso Piemontese di qualità, Vercelli con Riso Scagliotti, Fontanetto Po (VC)

ACQUISTA BIGLIETTI ONLINE