Archive for the ‘Senza categoria’ Category

Concerto di Natale dei Musici di Santa Pelagia

Posted on: dicembre 13th, 2014 by Mario Ferrero

Venerdì 12 dicembre alle ore 20.00 presso l’Antico Borgo Monchiero

Antico Borgo Monchiero - Concerto di Natale

Nella suggestiva cornice dell’ex convento seicentesco l’hotel Antico Borgo Monchiero presenta il Concerto di Natale dei Musici di Santa Pelagia, un excursus tra i grandi compositori dell’epoca barocca.

A seguire cena ispirata alle tradizioni culinarie langarole e asta benefica in cui saranno messe all’incanto opere d’arte in serie limitata appositamente create per Scrigno dell’Arte. Il ricavato sarà devoluto agli alluvionati del Piemonte.

Sarà inoltre possibile visitare le mostre in corso “Temporary Show IV” e “I violini” di Eso Peluzzi.

Costo della serata € 50,00 a persona (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA)

Vogliate cortesemente confermare la Vostra partecipazione entro il giorno 5 dicembre
Tel. +39 0173 792190
e-mail: info@anticoborgomonchiero.it

Apericena itinerante all’Antico Borgo Monchiero

Posted on: dicembre 7th, 2014 by Mario Ferrero

Sabato 6 dicembre, dalle 20.00 alla 23.00: “Apericena itinerante” con isole tematiche e degustazione vini presso Antico Borgo Monchiero.

Apericena

Una serata di degustazione dei vini presentati da Cascina Albano, Forteto della Luja, Nizza Silvano, Sylla Sebaste e Azienda Agricola Monteleone, accompagnata da performance di Balletto Contemporaneo, Acrobatica e Avanguardia con Samanta Fois e Andrea Cerrato.

Costo della Serata: € 20,00 a persona

I Bolliti di Barolo

Posted on: dicembre 1st, 2014 by Mario Ferrero

Venerdì 28 e domenica 30 novembre 2014: due giorni dedicati all’enogastronomia di qualità a Barolo

Locandina realizzata dall’artista barolese Tilla (Maria Cristina Boero Baroncelli).

Venerdì 28 novembre, ore 20.00, padiglione riscaldato in Piazza Caduti per la Libertà, Barolo (CN): la Squadra di Caccia al Cinghiale n° 10 Novello – Barolo presenta La Cena del Cinghiale, il cui ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza.

Il prezzo della cena, bevande e vini inclusi, è di € 20,00.
Prenotazioni entro domenica 23 ai numeri telefonici: 333 1183798 e 338 8311487

– 2 Antipasti
– Polenta e cinghiale
– Formaggi
– Dolce
– Caffè
– Acqua e Vini (Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba, Langhe Nebbiolo e Barolo)

Domenica 30 novembre, a partire dalle 11.00 sarà protagonista il “bollito” di Andrea e Martina Sandrone, maestri di carni e salumi a Barolo, custodi della preziosa ricetta del grande lesso  trasmessa loro dal papà Franco, uno dei tipici piatti della gastronomia langarola.
Il bollito potrà essere apprezzato, caldo e fumante, nei classici sette tagli di selezionate carni di vitello piemontese della coscia, integrato dalla gallina nostrana e dai gustosi cotechini, accompagnate da cugnà, salse e bagnet ai differenti sapori. Il menù si completa con antipasto, raviole al plin in brodo, contorni di verdure e dessert. Alle portate saranno abbinati i vini dei produttori di Barolo. Il pranzo verrà servito ai tavoli nel padiglione riscaldato e allestito in Piazza Caduti per la Libertà o, in caso di maltempo, nel Tempio del Castello Comunale Falletti.

Il prezzo del pranzo, bevande e vini inclusi, è di € 30,00.
Prenotazioni entro venerdì 28 presso la Macelleria Sandrone Andrea e Martina a Barolo o ai seguenti numeri telefonici: 0173 566430 – 338 7518743 – 339 7318100.

– Sformatino di cardi con crema di acciughe
– Bollito misto
– Salse: salsa verde, salsa rossa e maionese tonnata
– Insalata verde mista
– Agnolotti in brodo
– Pere al vino e Panna cotta
– Caffè
– Acqua e Vini (Dolcetto d’Alba – Barolo di Barolo)
– Barolo Chinato e Milla (liquore alla camomilla)

Coronano l’evento, in piazza, il mercatino delle tipicità e le castagne preparate dai mundajè di Garessio del Consorzio di Valorizzazione dell’Alta Val Tanaro.
L’occasione sarà propizia per visitare il Museo del Vino (Wi.Mu), un allestimento innovativo, un percorso nell’emozione del vino; l’Enoteca Regionale del Barolo con sede all’interno delle antiche cantine marchionali, la più vasta gamma di etichette e annate del celeberrimo vino; il Museo dei Cavatappi che raccoglie una serie di questi storici e particolari attrezzi.
Barolo offre, a fine novembre, un’atmosfera da antivigilia di Natale; i profumi del mosto che fermenta nei tini, la pluralità di assaggi e le degustazioni di prodotti enogastronomici presso le botteghe tipiche, i ristoranti, i caffè e le molte cantine, suggeriranno la scelta dei doni per le feste di fine anno. Il livello della qualità dell’accoglienza nella pluralità delle strutture ricettive non deluderà le attese.

Info:
Tel.  0173 566430 – 338 7518743 –  339 7318100
segreteria@comune.barolo.cn.it
www.barolodibarolo.com

Alla scoperta della Strada del Barolo

Posted on: novembre 17th, 2014 by Mario Ferrero

Sabato 15 e domenica 16 novembre 2014 un intero week-end dedicato ai wine-lover e a tutti gli amanti delle Langhe!

Sarà un’occasione irripetibile per scoprire tutto il fascino autunnale delle colline patrimonio dell’UNESCO: una due giorni interamente dedicata ai wine-lover e agli amanti delle Langhe, che avranno a disposizione diverse proposte di visita per conoscere cantine e produttori, enoteche e castelli, hotel di charme e agriturismi dove abbandonarsi al piacere del buon vivere…

Gli amanti del Barolo e degli altri grandi vini delle Langhe avranno la possibilità di visitare le cantine in cui si produce il celebre Re dei Vini, potranno incontrare di persona i produttori e degustare i loro vini. Per tutti i buongustai i ristoranti della Strada del Barolo proporranno dei menu ad hoc con i piatti tipici della tradizione langarola, preparati con gli ingredienti più genuini. Musei e castelli saranno aperti per visite guidate e, soltanto per questi due giorni, presso le strutture ricettive sarà possibile usufruire di pacchetti e sconti speciali!

Approfittatene dunque, concedetevi un viaggio nel cuore e nello spirito delle territorio, dove protagonista indiscusso è il vino, ma sullo sfondo regna la presenza del grande patrimonio di cultura e tradizioni.

Ecco le proposte dei nostri soci:

CANTINE APERTE PER VISITA E DEGUSTAZIONI GRATUITE E ALTRE ATTIVITA’

AGRICOLA GIAN PIERO MARRONE
Fraz. Annunziata 13, La Morra (CN)
Tel. +39 0173 509288, denise@agricolamarrone.com, www.agricolamarrone.com, www.facebook.com/AgricolaGianpieroMarrone
Visita e descrizione dei vini dell’azienda gratuita
Degustazione su prenotazione di 4 vini (un bianco, un rosso giovane, un rosso importante, un bianco da dessert) accompagnati da bruschetta o frittata, assaggio di affettati misti, assaggio di formaggi misti e dessert: € 16,00 a persona

BOTTEGA DEL VINO DOGLIANI
Piazza San Paolo 9, 12063 Dogliani (CN)
Tel. +39 0173 742260, info@ildogliani.it, www.ildogliani.it
Visita e degustazione gratuita con orario di apertura dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00

BROCCARDO
Località Manzoni 22, Monforte d’Alba (CN)
Tel. +39 338 1734056 / +39 347 1345978, broccardowines@broccardo.it, www.broccardo.it, www.facebook.com/pages/Azienda-Agricola-Filippo-Broccardo-e-Flli, twitter.com/AzAgrBroccardo
Visita e degustazione gratuita con orario di apertura dalle 11.00 alle 18.00

BUSSIA SOPRANA
Località Bussia 88/A, 12065 Monforte d’Alba (CN)
Tel. +39 039 305182 / +39 335 8224170, bussiasoprana@virgilio.it, www.bussiasoprana.it
Visita e degustazione gratuita solo su appuntamento telefonico al numero +39 335 8224170

CASCINA DEL MONASTERO
Fraz. Annunziata 112/A, La Morra (CN)
Tel. +39 0173 509245, info@cascinadelmonastero.it, www.cascinadelmonastero.it, www.facebook.com/pages/Cascina-Del-Monastero
Visita e degustazione gratuita con orario di apertura dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30

CASCINA MUCCI DI BION ALEXANDER
Località Mucci 2, Roddino (CN)
Tel. +39 0173 794089 / +39 335 8098721, info@cascinamucci.it, www.cascinamucci.it
Visita e degustazione gratuita sabato dalle 13.00 alle 18.00, domenica dalle 11.00 alle 16.00 (Degustazione e visita in italiano / Degustation und Kellerbesuch auf Deutsch / Tasting and visit in english)

CIABOT BERTON
Fraz. Santa Maria 1, 12064 La Morra (CN)
Tel. +39 0173 50127, info@ciabotberton.it, www.ciabotberton.it, www.facebook.com/CIABOTBERTON.IT
Visita e degustazione gratuita su appuntamento con orario di apertura dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.30
In aggiunta alla degustazione si offre la possibilità, a chi lo desiderasse, di fare una piccola degustazione verticale del Cru “Rocchettevino” (annate 2010, 2009, 2008)

FRATELLI SERIO & BATTISTA BORGOGNO
Via Crosia 12, Collina Cannubi, 12060 Barolo (CN)
Tel. +39 0173 56107, info@borgognoseriobattista.it, www.borgognoseriobattista.it, www.facebook.com/fratelliserio.battistaborgogno
Visita e degustazione gratuita con orario di apertura dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00

GABUTTI di Boasso Franco
Borgata Gabutti 3/A, Serralunga d’Alba (CN)
Tel. +39 0173 613165, boasso@gabuttiboasso.com, www.gabuttiboasso.com
Visita e degustazione gratuita su prenotazione con orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00
Sconto del 5% sul vino acquistato

JOSETTA SAFFIRIO
Loc. Castelletto 39, 12065 Monforte d’Alba (CN)
Tel. +39 0173 787278 / +39 335 1328474, info@josettasaffirio.com, www.josettasaffirio.com, www.facebook.com/josettasaffirio.it
Visita e degustazione gratuita con orario di apertura dalle 9.00 alle 11.30 e dalle 14.00 alle 17.30
Sconto del 10% sui vini in vendita in questo week end

LA TORRICELLA
Località S. Anna 98, Monforte d’Alba (CN)
Tel. +39 0173 78327, info@latorricella.eu, www.latorricella.eu, www.facebook.com/agriturismo.latorricella.5?hc
Visita e degustazione gratuita, orari visite: 10.30 / 16.00 / 17.00
Sconto del 10% sull’acquisto di vino

RIZIERI
Via S. Calocero 7, Diano d’Alba (CN)
Tel. +39 0173 69183, info@rizieri.com, www.rizieri.com
Visita e degustazione gratuita su prenotazione con orario di apertura sabato dalle 11.30 alle 17.30 e domenica dalle 14.30 alle 18.00
Degustazione “aperitivo”: 5 vini dell’azienda (Langhe Arneis DOC Arvià , Dolcetto di Diano d’Alba DOCG Sorì del Ricchino, Barbera d’Alba DOC Superiore, Nebbiolo d’Alba DOC e Barolo DOCG) in abbinamento a grissini, nocciole DOP, assaggio di formaggio e salame al costo di € 8,00 a persona.

SERRADENARI
Via Bricco del Dente 19, 12064 La Morra
Tel. +39 335 5290004, serradenari@hotmail.com, www.serradenari.com
La Caccia al Tartufo nel bosco storico di Serradenari (8 ettari) e il Barolo più alto del Mondo
– prenotazione via e-mail entro i due giorni precedenti, previa disponibilita’
– accorgimenti: scarpe adatte a passeggiata nel bosco!
– durata: min. 2 ore / max 4 ore – tempo della passeggiata: a scelta, min. 20 minuti / max. 3 ore
– numero di persone : min. 2 – max 20 (gruppi superiori da concordare)
Prezzi:
– 2 persone: € 65,00 a persona
– da 3 a 10 persone: € 60,00 a persona
– da 11 a 20 persone: € 50,00 a persona
La quota comprende:
– passeggiata alla scoperta del “Barolo più alto del mondo”
– ricerca simulata del tartufo lungo il Sentiero del Tartufo nel Bosco storico di Serradenari, con il trifolao e il cane
– visita delle cantine del Barolo e del Pinot Noir
– degustazione di 4 vini (Chardonnay, Pinot Noir, Barolo Giulia Negri, Barolo Serradenari) con l’accompagnamento di stuzzichini
– traduzione in inglese
La quota non comprende:
– trasporto, extra in genere

STRA VITICOLTORI CON FORESTERIA
Località Ciocchini 5, Novello (CN)
Tel. +39 0173 731214 / 334 3305734, info@aziendaagricolastra.it, www.aziendaagricolastra.it, www.facebook.com/pages/Azienda-agricola-Stra
Visita e degustazione gratuita con orario di apertura dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00
Pernottamento in agriturismo: € 90,00 (richiesta minimo due notti)

ASSOCIAZIONI ED ENTI

LA MORRA EVENTI E TURISMO
P.zza Martiri 1, La Morra (CN)
Tel. +39 0173 500344, info@la-morra.it, www.la-morra.it, www.facebook.com/lamorraturismo
Visita gratuita alla torre campanaria con vista panoramica sulla Langa del Barolo

PRODOTTI AGROALIMENTARI

OLIO DESIDERIO
Via Cortemilia 1/A, Diano d’Alba (CN)
Tel. +39 0173 612024   / +39 335 6749855, sergio@oliodesiderio.com, www. oliodesiderio.com
Visita e degustazione gratuita con orario di apertura dalle 8.00 alle 18.00

RISTORANTI: MENU SPECIALI “ALLA SCOPERTA DELLA STRADA DEL BAROLO”

ANTICO BORGO MONCHIERO
Località Monchiero Alto 3, Monchiero (CN)
Tel. +39 0173 792190, info@anticoborgomonchiero.it, www.anticoborgomonchiero.it, www.facebook.it/anticoborgomonchiero
Menu degustazione del territorio con 4 portate, inclusi un calice di Dolcetto e un calice di Barolo: € 50,00 a persona
Visita gratuita al museo Eso Peluzzi e alla Mostra Temporary Art Show
Sconto del 20% sui trattamenti benessere e ingresso SPA valido nel week end del 15-16 novembre

HOTEL RISTORANTE CA’ DEL LUPO
Via Ballerina 15, Montelupo Albese (CN)
Tel. +39 0173 617249, cadellupo@cadellupo.it, www.cadellupo.it, www.facebook.com/CaDelLupo
Menu degustazione da 5 portate (vini e tartufi esclusi): € 30,00 a persona (valido sabato e domenica a cena, previa prenotazione e disponibilità)
Aperitivo offerto al tavolo per gli amici della Strada del Barolo

LA TORRICELLA
Località S. Anna 98, Monforte d’Alba (CN)
Tel. +39 0173 78327, info@latorricella.eu, www.latorricella.eu, www.facebook.com/agriturismo.latorricella.5?hc
Menu della tradizione (sabato pranzo e cena, domenica solo cena): tris di antipasti, un primo, un secondo, dolce, due vini “La Torricella”: € 34,00 a persona 

RISTORANTE LA CROTA
Via Fontana 7, 12060 Roddi
Tel. + 39 0173 615187 / + 39 335 5487280, info@ristorantelacrotalanghe.itwww.ristorantelacrotalanghe.it
Menu degustazione al tartufo con 4 portate (bevande escluse): € 70,00 a persona

PERNOTTAMENTI – WEEKEND “ALLA SCOPERTA DELLA STRADA DEL BAROLO”

STRA VITICOLTORI CON FORESTERIA
Località Ciocchini 5, Novello (CN)
Tel. +39 0173 731214 / 334 3305734, info@aziendaagricolastra.it, www.aziendaagricolastra.it, www.facebook.com/pages/Azienda-agricola-Stra
Pernottamento in agriturismo: € 90,00 (richiesta minimo due notti)

I GRAPPOLI
Borgata Parafada 5, Serralunga d’Alba (CN)
Tel. +39 0173 613165, boasso@gabuttiboasso.comwww.grappoli.netwww.facebook.com/igrappoli
Pernottamento in Camera doppia€ 80,00 compresa la prima colazione
Appartamento da 4 persone€ 120,00 compresa la prima colazione
Ogni persona aggiuntiva€ 20,00

Con il contributo di fondaz CRC colori

Wine Tasting Experience®: appuntamenti speciali in occasione della Fiera del Tartufo

Posted on: novembre 17th, 2014 by Mario Ferrero

A grande richiesta le degustazioni guidate della Strada del Barolo tornano in autunno con una serie di appuntamenti speciali: tutti i week-end della Fiera, da sabato 11 ottobre a domenica 16 novembre, presso il Cortile della Maddalena.

Divenute negli anni un evento irrinunciabile per centinaia di wine-lover in visita nelle Langhe, le Wine Tasting Experience®, originale formula di degustazione ideata dalla Strada del Barolo, saranno inserite anche quest’anno all’interno del programma ufficiale della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Gli incontri si terranno tutti i sabati (in inglese) e tutte le domeniche (in italiano) dall’11 ottobre al 16 novembre nel Cortile della Maddalena all’interno della Sala Workshop, che ospiterà fra le altre cose anche il Centro Studi Tartufo per l’analisi sensoriale: sul sito www.winetastingexperience.it è già possibile effettuare una prenotazione e acquistare i biglietti.

Sull’esempio delle Ecole Du Vin francesi, gli appuntamenti vanno oltre la tradizionale degustazione in cantina, classica tappa di ogni enoturista, soprattutto per la possibilità di confrontare etichette di produttori diversi in un unico appuntamento.

Valore aggiunto per i wine-lover, poi, la presenza di esperti del territorio in grado di illustrare ogni segreto dei vini e pronti a soddisfare ogni curiosità: i “docenti” sono infatti produttori, enologi o sommelier d’esperienza, ciascuno con il suo personale punto di vista, dal valore dei profumi in un calice di vino agli abbinamenti fra vino e cibo, fino alle caratteristiche dei vini in rapporto al terroir.

Domande dal pubblico, approfondimenti e curiosità, consigli sulla degustazione, vini di produttori sempre diversi: tutti questi elementi rendono le Wine Tasting Experience® un modo nuovo per avvicinarsi alla conoscenza dei vini, oltre a rappresentare un’occasione unica per approfondire i dettagli della produzione del territorio di Langhe e Roero.

Con un occhio di riguardo per i sempre più numerosi enoturisti stranieri, le Wine Tasting Experience® vengono condotte anche in lingua inglese, proprio per soddisfare l’esigenza dei wine-lover di tutto il mondo di conoscere in profondità la produzione vitivinicola del territorio.

“Il gusto del territorio”, “I Cru del Re” e “Barolo&Barbaresco” sono i temi che si alterneranno presso il Cortile della Maddalena. “Il gusto del territorio” è un percorso introduttivo tra le produzioni più caratteristiche del Piemonte, con la degustazione di quattro differenti vini fra Arneis, Dolcetto, Barbera, Nebbiolo, Barolo e Moscato; “I Cru del Re” è un viaggio scandito dalla degustazione di tre diverse etichette di Barolo; mentre “Barolo&Barbaresco”, novità della stagione, proporrà il confronto fra i due grandi vini delle Langhe, con la degustazione di tre diverse etichette.

Per rendere sempre più esperienziali le Wine Tasting Experience® e coinvolgere direttamente i partecipanti, i docenti utilizzeranno un video di supporto, ricco di infografiche e mappe interattive, che i partecipanti potranno consultare direttamente sui propri dispositivi mobile durante le degustazioni. Inoltre l’accesso ai contenuti rimarrà valido anche il giorno successivo alla Wine Tasting Experience®.

Oltre agli appuntamenti “a calendario”, è sempre possibile organizzare una Wine Tasting Experience® personalizzata in esclusiva per gruppi di almeno sei persone, che possono definire insieme agli organizzatori date, orari, location, lingue (oltre all’italiano: inglese, francese e tedesco) e naturalmente l’offerta di vini in degustazione!

Sede: Cortile della Maddalena – Sala Workshop, Via Vittorio Emanuele 19, Alba (CN)
Durata: 1 ora circa
Costo
: € 20,00 a persona – Incluso l’ingresso al Mercato del Tartufo

Date e orari delle Wine Tasting Experience®

  • Sabato 11 ottobre – ore 17.30: The crus of Barolo (ENG), Viaggio tra i Cru del Barolo
  • Domenica 12 ottobre – ore 15.30: I cru del Barolo, Viaggio tra i Cru del Barolo
  • Sabato 18 ottobre – ore 17.30: The taste of the hills (ENG), Introduzione alla degustazione dei vini di Langhe e Roero
  • Domenica 19 ottobre – ore 15.30: Il gusto del territorio, Introduzione alla degustazione dei vini di Langhe e Roero
  • Sabato 25 ottobre – ore 17.30: Barolo&Barbaresco (ENG)Confronto fra i due grandi vini delle Langhe
  • Domenica 26 ottobre – ore 15.30: Barolo&Barbaresco, Confronto fra i due grandi vini delle Langhe
  • Sabato 1 novembre – ore 17.30: The crus of Barolo (ENG), Viaggio tra i Cru del Barolo
  • Domenica 2 novembre – ore 15.30: I cru del Barolo, Viaggio tra i Cru del Barolo
  • Sabato 8 novembre – ore 17.30: The taste of the hills (ENG), Introduzione alla degustazione dei vini di Langhe e Roero
  • Domenica 9 novembre – ore 15.30: Il gusto del territorio, Introduzione alla degustazione dei vini di Langhe e Roero
  • Sabato 15 novembre – ore 17.30: Barolo&Barbaresco (ENG)Confronto fra i due grandi vini delle Langhe
  • Domenica 16 novembre – ore 15.30: Barolo&Barbaresco, Confronto fra i due grandi vini delle Langhe

Tutte le date a calendario sono garantite. La prenotazione è obbligatoria e sarà confermata una volta avvenuto il pagamento della Wine Tasting Experience® richiesta.

Per info e prenotazioni:
tasting@stradadelbarolo.it
www.winetastingexperience.it
Tel: +39 0173 220943

Guarda il video di presentazione:

L’Amore al tempo dei Tartufi

Posted on: ottobre 26th, 2014 by Mario Ferrero

Sabato 25 ottobre alle ore 17 – Castello di Roddi

L’Amore al tempo dei Tartufi

L’esposizione, legata al progetto turistico “Roddi, il Borgo dei Tartufi”, è dedicata a un aspetto per così dire “folcloristico” dei tartufi, vale a dire la loro presunta capacità di suscitare il desiderio amoroso. Tale qualità, evidenziata già dal medico greco Galeno (II sec. d.C.), fu riportata in auge nell’Europa moderna grazie ad un trattato di gastronomia scritto nel 1474 nientemeno che dall’umanista Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, prefetto della Biblioteca Vaticana. Questa credenza è rimasta inalterata sino ai nostri giorni, come testimoniano numerose opere letterarie e cinematografiche, nelle quali il tartufo appare, per l’appunto, come eccitante dei desideri carnali.

La mostra di Roddi, curata per la parte storica da Giordano Berti (creatore dell’Archivio Storico del Tartufo) e per la parte scenografica dall’art designer Letizia Rivetti, compie un ampio excursus storico sul mito del tartufo afrodiasiaco, dall’antica Roma ai nostri giorni. Nel percorso s’incontrano documenti storici e scientifici poco noti, ma di grande interesse, oltre a testi letterari e manifesti cinematografici.

Non mancano riferimenti al Piemonte e ad Alba. Per esempio l’aneddoto storico, riscoperto da Giordano Berti, secondo il quale il re Carlo Felice avrebbe acquisito la Repubblica di Genova grazie a un’abbondante pasto a base di tartufi offerto allo zar Alessandro. O anche la bizzarra vicenda, raccontata da Raoul Molinari, dell’elisir d’amore al tartufo proposta dallo zingaro Baci a Giacomo Morra e Pinot Gallizio.

Una parte considerevole della mostra allestita a Roddi consiste in suggestive opere d’arte di contenuto sottilmente allusivo (illustrazioni, collage fotografici, dipinti ad olio, computer graphic, terrecotte, vetrate), realizzate da artisti contemporanei di grande spessore, tra i quali spiccano Atanas Atanassov, Massimo Berruti, Maria Cecilia Bossi, Giacomo Cascioli, Maurizio Di Feo, Michael Gage, Giancarlo Montuschi, Paolo Spinoglio, Elisabetta Trevisan e Mario Zanoni.

Antiche ricette a base di tartufo sono inserite lungo il percorso sopra tavoli apparecchiati. Non dimentichiamo che il Castello di Roddi è sede della Scuola di Cucina.

La mostra “L’Amore al tempo dei Tartufi” resterà aperta fino al 30 Novembre.

SEDE DELL’ESPOSIZIONE :

Castello di Roddi, Sale sotterranee della Scuola di cucina

PERIODO DI APERTURA :

Dal 25 Ottobre al 30 Novembre 2014

INFORMAZIONI :

Comune di Roddi – Piazza Umberto I, 4 – 12060 Roddi CN – Tel. 0173 615106

Sulle Tracce degli Gnomi

Posted on: ottobre 19th, 2014 by Mario Ferrero

Sabato 18 ottobre 2014 l’Azienda Agricola Josetta Saffirio di Monforte d’Alba apre le sue porte in piena stagione di vendemmia e propone in collaborazione con Turismo in Langa un pomeriggio di attività dedicato alle famiglie con visite guidate, degustazioni dei vini dell’azienda, merenda sinoira e laboratori didattici per i più piccoli.

I bambini tra i 5 e i 10 anni a partire dalle ore 15.00 potranno partecipare all’attività “Sulle Tracce degli Gnomi”. Accompagnati da un’animatrice dell’infanzia potranno vivere una divertente esperienza a contatto con la natura, dai filari di uva al bosco della tenuta. Ma soprattutto potranno scoprire la storia degli gnomi: la tradizione dell’azienda vuole che questi personaggi del bosco aiutino i contadini, prendendosi cura degli animali e controllando la cantina, in cambio di un po’ di vino. Ancora oggi gli gnomi sono uno dei simboli dell’azienda e hanno reso le etichette illustrate di Josetta Saffirio famose in tutto il Mondo. L’attività si concluderà con una gustosa merenda con alcuni prodotti dell’azienda presso la Sala Degustazione della Cantina.

Gli adulti potranno lasciare i propri figli in compagnia dell’animatrice (e degli gnomi!) e contemporaneamente intraprendere una visita guidata alla cantina di produzione e ai vigneti a cura dei titolari dell’azienda, che saranno pronti a soddisfare ogni curiosità dei partecipanti.

Al termina seguirà la degustazione dei vini: Langhe Rossese Bianco DOC, Nebbiolo d’Alba Spumante Rose’ Brut Metodo Classico, Barbera d’Alba DOC e Barolo DOCG. In abbinamento sarà inoltre possibile consumare una merenda langarola a base di pane salame e formaggio presso la Sala Degustazione della Cantina.

Il contributo di partecipazione per i bambini, comprensivo del laboratorio didattico e della merenda finale è di 6 euro. Prenotazioni obbligatorie fino a esaurimento posti (il laboratorio è a numero chiuso).

Per gli adulti il contributo di partecipazione è di 10 euro a persona, che includono la visita guidata, la degustazione di 4 calici di vino e la merenda finale.

Info e prenotazioni:
0173-364030 / 342-6019355
info@turismoinlanga.it
www.turismoinlanga.it

Roddi, il Borgo dei Tartufi – inaugurazione dei nuovi allestimenti

Posted on: settembre 28th, 2014 by Mario Ferrero

Sabato 27 settembre 2014, ore 17.00

Roddi il borgo dei Tartufi

Un nuovo indelebile segno del legame di questo territorio con il mondo del tartufo, un percorso turistico – scentifico che racconta, con allestimenti scenografici di pregio, i vari aspetti che riguardano la nascita, la cerca, la vita che pulsa attorno al pregiato tubero.

Un prezioso tassello che contribuisce ad arricchire l’offerta turistica del territorio della Langa del Barolo.
Informazioni:
Comune di Roddi
0173 615106

La grande stagione autunnale del Barolo Jazz Club

Posted on: settembre 14th, 2014 by Mario Ferrero

Dopo la prima straordinaria stagione del Barolo Jazz Club, la sala storica del WiMu al Castello di Barolo riapre le porte per gli appuntamenti della stagione autunnale.

Barolo Jazz Club

Una programmazione che raddoppia lo spettacolo: due date al mese contro l’unica data mensile della stagione primaverile; musica, cucina e vini d’eccellenza; workshop e attività collaterali; contest per giovani talenti ed un magazine in uscita a settembre.
La stagione verrà presentata all’anteprima di sabato 13 settembre, presso il cortile del Castello di Barolo, dalle 18, con la presentazione del libro “Il Jazz secondo Gianni Basso”, insieme all’autore Fulvio Albano, direttore artistico del Jazz Club di Torino; a seguire la presentazione del nuovo circuito Piemonte Jazz e aperitivo musicale con i Jazz Messangers.

Fra le delizie enogastronomiche proposte i partecipanti avranno la possibilità di degustare anche gli antipasti e i funghi di Ghiotto Galfrè!

Per maggiori informazioni: http://barolojazzclub.com/

Il Grande Gioco del Bosco dei pensieri

Posted on: settembre 14th, 2014 by Mario Ferrero

Sabato 13 settembre 2014 presso la Tenuta di Fontanafredda in occasione della Festa della Vendemmia 2014

Torna la grande Festa della Vendemmia presso la Tenuta di Fontanafredda, a Serralunga d’Alba, il prossimo sabato 13 settembre 2014 con una novità: Il Grande Gioco del Bosco dei Pensieri.

Organizzato da Turismo in Langa con la collaborazione di Fontanafredda, il gioco trasformerà in un grande tabellone le tappe del sentiero del Bosco dei Pensieri, dove le pedine si sfideranno in una serie di prove pratiche e quiz, per arrivare al traguardo!

Partecipare è semplice: l’iscrizione è individuale, ma si gioca a squadre, composte da un massimo di 5 giocatori. La durata del percorso è di circa 1 ora e si può giocare tra le 15.00 e le 20.00.

Con l’iscrizione si avrà diritto al Kit di Gioco (1 per ciascuna squadra formata da un massimo di 5 partecipanti) che guiderà i partecipanti lungo il percorso a tappe nel Bosco dei Pensieri. Il Kit comprende le istruzioni di gioco, il ticket per visitare le storiche cantine senza dovere pagare il relativo biglietto di ingesso e, naturalmente, una degustazione di vino! Per arrivare fino in fondo all’itinerario bisognerà rispondere a quesiti storici, affinare l’udito e l’olfatto, degustare e persino guardarsi le spalle dai banditi! Non mancherà il “selfie” con l’hashtag #gentedilanga.

All’arrivo, si potrà decidere di consegnare il kit e salutarsi, oppure continuare la grande sfida!

Le tre squadre che avranno totalizzato il punteggio più alto verranno proclamate alle ore 21 dal palco principale della Festa della Vendemmia come finaliste, per dare inizio alla super prova finale: muniti di mappa e di vanga, vincerà chi riporterà alla luce il tesoro che si nasconde nel Bosco!

Il contributo per partecipare al gioco è di 15 euro per il kit di gioco base.

Per chi vuole approfittarne per fare uno spuntino è disponibile il kit di gioco pro che al prezzo di 22 euro fornisce in più anche un calice con tasca, 1 voucher per un primo piatto, 1 degustazione di vino e 1 gelato.

Gli equipaggi che faranno pervenire l’iscrizione entro giovedì 11 settembre, avranno in aggiunta nel kit un buono sconto del 10% su tutti gli acquisti di bottiglie di vino presso la Bottega del Vino di Fontanafredda. Sarà comunque possibile iscriversi fino al giorno dell’evento.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Turismo in Langa
Tel. 0173 364030
SMS 342 6019355
www.turismoinlanga.it
info@turismoinlanga.it