Archive for the ‘Senza categoria’ Category

Caccia al Tesoro sulla Strada del Barolo

Posted on: maggio 2nd, 2015 by Mario Ferrero

Venerdì 1 maggio 2015, in occasione di Vinum, un percorso ricco di sorprese lungo la Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

Nella cornice della ”Primavera di bellezza” e della 39° edizione di Vinum, l’associazione Turismo in Langa con la collaborazione della Strada del Barolo, della città di Alba e degli altri Comuni coinvolti, organizza la 6° edizione della “Caccia al Tesoro sulla Strada del Barolo”. La formula è quella classica della Caccia al Tesoro, ma con una particolarità: l’itinerario lungo il quale scovare gli indizi si snoda lungo un territorio unico al mondo Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Siamo nel cuore più profondo delle Langhe , sul territorio dei Comuni di La Morra, Barolo, Novello, Verduno, Castiglione Falletto e altri, dove la Langa dà il meglio di sé, fra i cru e le cantine da cui nascono il Barolo e altri straordinari vini, conosciuti e apprezzati in tutto il mondo.

A caccia, ma con calma…

L’itinerario di caccia andrà percorso in automobile o in motocicletta, per permettere ai partecipanti di visitare un’ampia fetta del territorio delle Langhe. Ma – importantissimo! – non si tratterà di una gara a tempo: la prospettiva è trascorrere una giornata in buona compagnia, alla scoperta del territorio e delle sue preziose risorse, senza “fare a gara” a chi arriva prima. La Caccia al tesoro sulla Strada del Barolo® va più gustata che giocata, anche se il gioco permette di fare da motore alla ricerca e quindi alla scoperta.

Gli indizi disseminati sul territorio, tutti ispirati dall’enogastronomia, dalle tradizioni popolari e dalla storia di queste terre emozionanti saranno infatti il pretesto per una full-immersion nello spirito e nell’art de vivre delle Langhe, per respirarne fino in fondo l’atmosfera così speciale, che il mondo invidia agli abitanti di queste colline.

La Caccia sarà strutturata in modo che gli equipaggi partecipanti possano distribuirsi su più itinerari, omogenei per caratteristiche, piacevolezza, lunghezza. Le tappe permetteranno a tutti di divertirsi e emozionarsi secondo i propri gusti, tanto agli eno-appassionati quanto alle famiglie con bambini.

Il Regolamento

L’appuntamento è tra le 10.30 e le 11.00 ad Alba in piazza Risorgimento: lì gli equipaggi (in automobile o motocicletta) si accrediteranno e riceveranno il kit per partecipare alla caccia. Dalla partenza gli equipaggi si muoveranno alla ricerca del primo indizio, celato in un luogo del centro storico di Alba.

Naturalmente una prima tappa sarà tra gli stand di Vinum, ad Alba. Da lì in avanti sarà un continuo movimento tra le colline e i filari di vite lungo la Strada del Barolo: in ogni tappa della caccia si otterrà l’indizio per raggiungere la successiva, e occorrerà guadagnarselo, talora superando una semplice prova legata al luogo, altre volte facendosela svelare da qualcuno, altre ancora cercandola intorno a sé. Ogni prova darà un punteggio all’equipaggio, con una graduatoria finale: l’ultima tappa vedrà convergere gli equipaggi nel tardo pomeriggio (indicativamente intorno alle 18.00), per la premiazione finale e l’estrazione di una serie di premi, fra cui vini, prodotti tipici, pernottamenti e cene nelle strutture del territorio, per poter continuare a respirare l’aria delle Langhe.

Per il pranzo

Le Langhe non mancano di locali per il pranzo, dai ristoranti alle cantine: ne troverete diversi sul vostro percorso. Scopriteli su www.stradadelbarolo.it

Come partecipare

Gli equipaggi dovranno far pervenire la propria iscrizione alla Caccia al Tesoro entro il 29 aprile 2015*, chiamando Turismo in Langa allo 0173 364030, via mail scrivendo a info@turismoinlanga.it oppure compilando il form di iscrizione online.

L’iscrizione costa 40 euro a equipaggio (un equipaggio è composto da un minimo di 2 a un massimo di 5 persone per ogni auto/camper) o 25 euro per i moto-equipaggi (un moto-equipaggio è composto da un minimo di 1 a un massimo di 2 persone per ogni moto/bici)**.

*se vi iscrivete all’ultimo e pagate in loco in contanti al momento dell’accredito ad Alba, il prezzo è compreso di MORA ed è pari a 45,00 euro
**se pagate con paypal il form vi chiederà 1 euro di commissione

Riapre il Castello medievale di Castiglione Falletto

Posted on: aprile 12th, 2015 by Mario Ferrero

In seguito a un accordo di acquisizione in uso pubblico pluriennale stipulato fra il Comune di Castiglione Falletto e la famiglia Vassallo, proprietaria del maniero, sabato 11 aprile 2015 l’imponente fortezza medievale che domina il paese al centro dell’area di produzione del Barolo riaprirà i battenti al pubblico. Per festeggiare il traguardo raggiunto, l’Amministrazione Comunale invita tutta la popolazione e coloro che sono interessati a prendere parte alla cerimonia di riapertura.

PROGRAMMA

Ore 16.00
Apertura ingresso al Castello e accoglienza per tutti i cittadini intervenuti
Possibilità di una passeggiata nel cortile interno e nel giardino
Esposizione degli elaborati progettuali per gli interventi di restauro e recupero
Esposizione del Calendario delle Attività per il 2015

Ore 17.00
Conferenza per l’illustrazione dell’iniziativa:        

Paolo Borgogno         Introduzione e saluto della Proprietà e degli ospiti
                                         Prospettive per una gestione pubblica e ipotesi per una futura fruizione
Gianni Boffa               Il Castello di Castiglione Falletto, storia e percorso per la visita
Dario Destefanis      Illustrazione dei contratti stipulati con la Famiglia Vassallo di Castiglione
Armando  Volpe       Gli interventi di restauro conservativo e di recupero funzionale in progetto

Al termine degli interventi è previsto un brindisi augurale per l’avvio dell’iniziativa

Il WiMu anticipa l’apertura e si presenta nei primi due week-end di marzo

Posted on: marzo 16th, 2015 by Mario Ferrero

È in programma sabato 21 marzo 2015, come da tradizione, l’inaugurazione della nuova stagione del WiMu, l’avveniristico Museo del Vino ospitato nelle mura del castello Falletti di Barolo. Ma prima, nei due week-end del 7-8 e 14-15 marzo, le sale ideate dall’architetto svizzero François Confino saranno eccezionalmente aperte ai visitatori.

Due fine settimana speciali di apertura, proposti dalla Barolo & Castles Foundation, per i primi turisti e curiosi che cominciano a popolare la Langa e per prepararsi a dare il via, con l’arrivo della primavera, a un nuovo anno di visite e attività. Un 2015 che riserva novità ed eventi speciali. A partire da una crescente attenzione verso le famiglie,  uno dei target di riferimento sempre più in crescita nelle colline di Langhe e Roero e in particolare al Museo del Vino, che possono scoprire gli allestimenti attraverso visite e iniziative dedicate. E poi l’Expo, l’Esposizione Universale di Milano, dal 1 maggio al 31 ottobre 2015, che con il tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita” abbraccia ampiamente il vino e, in generale, le tecnologie, l’innovazione, la cultura, le tradizioni e la creatività legati al settore dell’alimentazione e del cibo, così importanti per l’identità e l’economia del territorio di Langhe e Roero.

Cosa aspettarsi dal WiMu? La storia del vino fin dai suoi albori, gli elementi della natura, le tradizioni di Langa: un viaggio nel mondo enoico che soltanto nel cuore del Barolo, vino alfiere del Made in Italy e conosciuto ai quattro angoli del pianeta, trova una sua concretizzazione attraverso gli allestimenti originali e interattivi del Museo del Vino, sempre più apprezzato dal pubblico italiano e internazionale e reduce da un’annata eccezionale, con le visite che hanno fatto registrare +10% rispetto al 2013.

APERTURE STRAORDINARIE:

SABATO 7 E DOMENICA 8 MARZO dalle 10,30 fino alle 19 (ultimo ingresso alle 18)
SABATO 14 E DOMENICA 15 MARZO dalle 10,30 fino alle 19 (ultimo ingresso alle 18)

Dal 21 marzo, il WiMu sarà aperto tutti i giorni dalle 10,30 fino alle 19 (ultimo ingresso alle 18).

Per informazioni:
Ufficio stampa WiMu – Barolo
Tel. 0173.386697 – press@wimubarolo.it

Festa della Donna all’Antico Borgo Monchiero

Posted on: marzo 9th, 2015 by Mario Ferrero

L’ 8 marzo la Donna è protagonista all’Antico Borgo Monchiero: una giornata da Donne, tra Donne e per Donne!

Festa della donna Antico Borgo Monchiero

Cena con vini in abbinamento: 28,00 € a persona
Cena e SPA: 45,00 € a persona
Cena, SPA e pacchetto camera: 105,00 € a persona

Menu della serata:

Coppa di spumante al tavolo con calamari alla salvia su crema di ceci

***
Cestino di parmigiano con carpaccio di carciofi, misticanza di campo
Millefoglie di mozzarella, verdure invernali, arrostite e marinate, topenade di olive e capperi per condirle

***
Risotto allo zafferano con zucchine croccanti, gnocchetti verdi con crema di
formaggio e fragole

***
Arrosto di vitello al lime e mela con patate duchessa

***
Tarte tatin con gelato alla crema

***
selezione di Vini a cura del nostro Maître
Acqua minerale e gasata
Caffè

Info:
Antico Borgo Monchiero
Località Monchiero Alto, 3
12060 Monchiero (CN)
Tel. +39 0173 792190 fax +39 0173.380891
www.anticoborgomonchiero.it
info@anticoborgomonchiero.it

Convegno “Psicologia del Marketing enologico”

Posted on: febbraio 20th, 2015 by Mario Ferrero

Giovedì 19 febbraio 2015, ore 9.30-17.00, I.T.A. “Umberto I” – Scuola enologica, c.so Enotria 2, Alba (CN).

Convegno-psicologia-marketing-enologico

Cosa possono avere in comune Marketing, Psicologia ed Enologia? L’interazione fra queste discipline, apparentemente lontane, diventa fondamentale in un contesto economico come quello contemporaneo che richiede sempre maggiore attenzione verso la comunicazione con l’esterno, le caratteristiche del cliente e l’adeguata gestione delle risorse umane presenti in azienda.

Approcci e tecniche originali, ancora poco trattati, ma utili per elaborare strategie di successo in ambito enologico, saranno analizzati nel corso del convegno “Psicologia del Marketing enologico“, organizzato con il patrocinio della Scuola enologica di Alba, del dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino e dell’associazione Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

La giornata sarà suddivisa in due parti: durante la sessione mattutina si discuterà di come, a livello pratico, i processi mentali possano giocare un ruolo determinante nelle tecniche di marketing come il packaging, lo storytelling e la comunicazione via web. Nel pomeriggio il focus verrà spostato sulle risorse umane e su come sviluppare motivazione, creatività e talento nei propri collaboratori al fine di ottenere una cantina “marketing oriented”.

Interverranno ricercatori universitari ed esponenti del mondo imprenditoriale che hanno fatto di questi temi il centro del loro lavoro.

9,30/12,30 – sessione mattutina
INTERAZIONE TRA PSICOLOGIA E TECNICHE DI MARKETING

Simone Jacopo Amadeus Penso, PhD Student in Neuroscienze, Università degli Studi di Torino: La psicofisiologia della percezione

Mario Deltetto, Terre da Vino SpA: L’effetto del packaging nella percezione del vino

Elena Fontana, PhD Student in Neuroscienze, Università degli Studi di Torino: Dal linguaggio al pensiero narrativo: lo storytelling

Daniele Manzone, Direttore di “Strada del Barolo” e consorzio “I Vini del Piemonte”: Lo storytelling per la promozione del territorio

Stefano Labate, Giornalista, fondatore di wineinternetmarketing.it: Content marketing e storie che fanno bene al vino: alcuni casi

14,30/17,00 – sessione pomeridiana
SVILUPPARE LE RISORSE UMANE IN UN’OTTICA DI MARKETING

Mauro Leporieri, Azienda Agricola La Ginestraia: La psicologia del marketing enologico applicata all’impresa

Fabrizio Giurgevich, Consulente marketing: La creatività, motore per lo sviluppo del marketing relazionale

Prof. Claudio G. Cortese, Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino: Benessere lavorativo, qualità e motivazione

Roberto Verano, Professione lavoro: Il talento, risorsa per un’azienda marketing oriented

MODERATORE: Stefano Labate

Scarica la locandina con il programma della giornata.

La partecipazione è gratuita ed è necessario iscriversi entro il 16/02/15, seguendo le istruzioni all’indirizzo http://iisumbertoprimo.it. Referente: Mario Deltetto, cell.: 338 5616291.

Chiusura uffici

Posted on: gennaio 7th, 2015 by Mario Ferrero

Si informa che gli uffici della Strada del Barolo e grandi vini di Langa resteranno chiusi dal 24 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015.

Con l’occasione auguriamo Buon Natale e Felice Anno Nuovo ai soci e a tutti i wine-lovers sparsi in giro per il mondo, che ogni anno vengono a degustare i nostri vini e a visitare le nostre splendide colline!

La Strada del Barolo presenta il programma attività 2015

Posted on: gennaio 1st, 2015 by Mario Ferrero

Con l’obiettivo fondamentale di favorire l’incremento dei flussi turistici italiani e internazionali nelle cantine e nelle strutture associate, l’associazione Strada del Barolo e grandi vini di Langa ha presentato le attività in programma per il 2015

Strada del Barolo - programma attività 2015

Il rafforzamento del prodotto enoturistico nelle Langhe rimane la linea guida fondamentale per le attività della Strada del Barolo anche nel 2015: «per raggiungere i nostri obiettivi – spiega il presidente Lorenzo Olivero – è necessario rafforzare l’attività di destination management, sviluppando un’efficace strategia di promozione del territorio volta ad allargare la conoscenza delle Langhe e i suoi grandi vini a un numero sempre maggiore di wine-lovers ed enoturisti. La capacità di creare e consolidare i legami con altri protagonisti del settore è sempre stata una prerogativa della nostra associazione e bisogna proseguire su questa strada – aggiunge Olivero: la cosa più importante è riuscire a instaurare dei rapporti di collaborazione, non solo con i partner nazionali e internazionali, ma anche con le istituzioni locali, individuando le attività sulle quali è possibile operare in sinergia. Vedo molte opportunità per il futuro, ma per coglierle bisogna puntare sulle nostre eccellenze (i paesaggi, i vini e le produzioni enogastronomiche) e incrementare la riconoscibilità del territorio».

Eventi e animazione sul territorio

Anche per il 2015 la Strada del Barolo ha in programma una serie di iniziative volte a richiamare turisti e wine-lovers per condurli alla scoperta delle splendide colline dichiarate dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità:

Venerdì 1 maggio 2015Caccia al Tesoro nella Langa del Barolo. Ritorna il tradizionale appuntamento organizzato in collaborazione con Turismo in Langa, la città di Alba e i comuni coinvolti: lungo il territorio collinare delle Langhe, fra panorami mozzafiato, cantine storiche, castelli e piccoli borghi arroccati, si snodano i tre itinerari che i diversi equipaggi (lo scorso anno erano 90 per un totale di quasi 400 partecipanti) dovranno seguire in auto e in moto per “scovare” gli indizi che li guideranno fino al “tesoro finale”. Come di consueto i percorsi prenderanno il via dagli stand di Vinum, nel centro di Alba, e toccheranno diverse strutture associate alla Strada del Barolo, per concludersi nel centro storico di Castiglione Falletto, cuore dell’area del Barolo.

Sabato 30 maggio 2015Io, Barolo. Altra graditissima conferma per gli amanti del “Re dei Vini” sparsi in giro per l’Italia e per il mondo: i produttori della Strada del Barolo presentano al grande pubblico l’annata 2011 del Barolo, nella splendida cornice del Castello di Roddi, con una degustazione illimitata di oltre 30 diverse etichette. A completare il programma della serata, grande novità di questa edizione, show cooking e laboratori Wine&Food, proposti grazie alle partnership con la Strada del Riso Vercellese di Qualità. Come di consueto, durante la serata sarà possibile visitare le sale del Castello di Roddi con le guide dell’associazione Turismo in Langa.

Sabato 24 e domenica 25 ottobre 2015Rendez-vous sulla Strada del Barolo. Sperimentata con successo lo scorso autunno, l’iniziativa è stata riconfermata anche per il 2015: un intero week-end dedicato ai wine-lovers e a tutti gli amanti delle Langhe, che avranno la possibilità di visitare le cantine, incontrando di persona i produttori e degustando i loro vini. I ristoranti della Strada del Barolo proporranno dei menu ad hoc con i piatti tipici della tradizione langarola, musei e castelli saranno aperti per visite guidate e, soltanto per questi due giorni, presso le strutture ricettive sarà possibile usufruire di pacchetti e sconti speciali!

Wine Tasting Experience®

Divenute negli anni un evento irrinunciabile per centinaia di wine-lovers in visita nelle Langhe, le Wine Tasting Experience®, originale formula di degustazione ideata dalla Strada del Barolo, proseguono nel 2015 con un primo calendario di appuntamenti previsti in primavera e in autunno, in occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Per la nuova stagione la Strada del Barolo sta inoltre lavorando ad alcune importanti novità, quali la proposta di una nuova formula di Wine Tasting Experience® in abbinamento al food, e l’assegnazione di una sede unica.

Sull’esempio delle Ecole Du Vin francesi, gli appuntamenti vanno oltre la tradizionale degustazione in cantina, soprattutto per la possibilità di confrontare etichette di produttori diversi in un unico appuntamento. Valore aggiunto per i wine-lovers, la presenza di esperti del territorio in grado di illustrare i segreti del vino e pronti a soddisfare ogni curiosità: i “docenti” sono infatti produttori, enologi o sommelier d’esperienza.

“Il gusto del territorio”, “I Cru del Re” e “Barolo&Barbaresco” sono i temi che si alterneranno durante l’anno: “Il gusto del territorio” è un percorso introduttivo tra le produzioni più caratteristiche del Piemonte, con la degustazione di quattro differenti denominazioni; “I Cru del Re” è un viaggio scandito dalla degustazione di tre diverse etichette di Barolo; mentre “Barolo&Barbaresco” proporrà il confronto fra i due grandi vini delle Langhe, con la degustazione di tre diverse etichette. Oltre agli appuntamenti “a calendario”, è sempre possibile organizzare una Wine Tasting Experience® personalizzata in esclusiva per gruppi di almeno sei persone, che possono definire insieme agli organizzatori date, orari, location, lingue e naturalmente l’offerta di vini in degustazione!

Comunicare il vino: online e offline

Il sito Internet della Strada del Barolo è una vetrina di eccellenza per il territorio e per tutti i soci, che hanno a disposizione una pagina con geolocalizzazione su una mappa interattiva, fotogallery, scheda servizi e una descrizione dettagliata dell’attività. Il sito dispone anche di sezioni di approfondimento sul territorio, sui vini e sui prodotti gastronomici tipici, nonché di itinerari e pacchetti turistici che presto potranno essere prenotati direttamente su questa piattaforma.

Parallelamente al sito, prosegue l’attività di promozione online tramite i “canali social” (la Strada è sia su Twitter sia su Facebook), con un aggiornamento quotidiano dei profili e attraverso campagne pubblicitarie che sono in grado di attrarre un pubblico molto vasto di utenti effettivamente interessati al vino e alle Langhe.

Se Internet è un luogo da frequentare senza indugi, la carta stampata continua a essere interessata al Barolo e all’offerta turistica che il territorio è in grado di proporre: nel 2014 la Strada del Barolo, in collaborazione con il consorzio I Vini del Piemonte, ha organizzato una serie di educational tour per 15 giornalisti provenienti da 10 paesi diversi (Italia, Svizzera, Germania, Austria, Paesi Bassi, Belgio, Danimarca, Svezia, Norvegia e Polonia) che hanno potuto conoscere da vicino ben 54 aziende vinicole, visitando le cantine e i vigneti e degustando i loro vini. Nel 2015 la Strada del Barolo intende riproporre tale attività che si è rivelata molto utile per dare alle aziende associate visibilità nei paesi interessati.

Attività di Destination Management

Con l’obiettivo di attrarre nelle strutture associate un numero sempre maggiore di turisti qualificati da tutto il mondo, la Strada del Barolo si servirà anche nel 2015 dei diversi strumenti a sua disposizione: il sito Internet, la pagina di TripAdvisor che raccoglie le recensioni degli utenti che hanno visitato il territorio, la newsletter mensile inviata a un database di 10.000 wine-lovers e giornalisti in tutto il mondo, l’attività di ufficio stampa e la promozione turistica che, come di consueto, sarà svolta nel corso degli eventi internazionali organizzati dal consorzio I Vini del Piemonte in paesi come Danimarca, Svezia e Svizzera.

Rafforzamento delle partnership

I rapporti di collaborazione interesseranno altre aree vinicole e Strade del vino italiane ed europee (spagnole, francesi, svizzere). Il comune denominatore dell’”Eccellenza” sarà alla base delle alleanze con la Strada del Vino Franciacorta e con il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, con cui la Strada del Barolo intende collaborare per l’organizzazione di eventi di promozione sia all’estero sia nei rispettivi territori di provenienza.

Proseguiranno naturalmente anche le partnership avviate nel corso degli anni precedenti con enti e istituzioni legate al mondo del vino, del turismo e dell’enogastronomia, quali l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, l’Associazione produttori Nas-cetta di Novello, la Strada del Vino Astesana, l’Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo, il WiMu, l’Enoteca Regionale del Barolo e le botteghe del vino del territorio.

Attività rivolte ai soci

L’invio mensile di una newsletter istituzionale consentirà a tutti gli associati di essere sempre aggiornati sulle attività della Strada. Fra i progetti già in programma si segnalano l’attivazione di convenzioni con alcuni fornitori (come tassisti, corrieri ecc.) per offrire ai soci servizi a condizioni vantaggiose, la realizzazione di gadget e di corner per la promozione delle attività sul territorio e il progetto di segnaletica coordinata messa a disposizione dei soci.

Antico Borgo Monchiero – menu di Natale

Posted on: dicembre 26th, 2014 by Mario Ferrero

Ecco la proposta di Antico Borgo Monchiero per il pranzo di Natale:

Entrée
Lingua al verde
Vol au vent
Tajarin ai 30 tuorli al sugo d’arrosto
Cappone con patate al forno
Dolce di Natale

60,00 vini esclusi

Degustazione calici abbinata 15,00 a persona
Flûte di Champagne
Arneis “Enrico Serafino” 2011
Barbaresco “La Casa in Collina Terre da Vino” 2008
Moscato “Dogliotti La Caudrina”

Scarica il menu

 

Info e prenotazioni:
Località Monchiero Alto, 3
12060 Monchiero (CN),  Italia
Tel. +39 0173 792190 fax +39 0173.380891
www.anticoborgomonchiero.it – info@anticoborgomonchiero.it

Antico Borgo Monchiero – menu della Vigilia

Posted on: dicembre 25th, 2014 by Mario Ferrero

Ecco la proposta di Antico Borgo Monchiero per la cena della Vigilia di Natale:

Entrée
Flan di verdure con crema ai formaggi
Crostini di polenta ai funghi
Tortellini in brodo
Guancia di vitello caramellata al Nebbiolo
Dolce della Vigilia

60,00 vini esclusi

Degustazione calici di vini abbinata 15,00 a persona
Flûte di Champagne
Sauvignon “Poderi La Collina” 2013
Barolo “Paesi Tuoi Terre da Vino” 2009
Moscato “Dogliotti La Caudrina”

Scarica il menu

 

Info e prenotazioni:
Località Monchiero Alto, 3
12060 Monchiero (CN),  Italia
Tel. +39 0173 792190 fax +39 0173.380891
www.anticoborgomonchiero.itinfo@anticoborgomonchiero.it

Laboratorio Creativo Per Bambini “It’s Christmas time!”

Posted on: dicembre 21st, 2014 by Mario Ferrero

Sabato 20 dicembre regalatevi un pomeriggio in Famiglia con visite guidate presso la cantina Josetta Saffirio: degustazioni vini e laboratori didattici per i più piccoli.

Evento-JS-20-dicembre-4

I bambini da 3 anni in su, a partire dalle ore 15.00 saranno accompagnati alla scoperta dell’arte del riciclo: decorazioni natalizie, bigliettini di auguri e molto altro, realizzato con materiale di recupero della cantina, come tappi, cartoncini e imballaggi. Gli Gnomi delle etichette illustrate di Josetta Saffirio,  famosi in tutto il mondo, coloreranno il pomeriggio dei vostri bimbi, trasformandosi in coloratissimi addobbi.

Gli adulti potranno lasciare i propri figli in compagnia dell’animatrice (e degli Gnomi!) e intraprendere una visita guidata alla cantina di produzione a cura dell’enologo, che sarà pronto a soddisfare ogni curiosità dei partecipanti. Al termine seguirà la degustazione dei vini.

Merenda per i più piccoli, con il miele biologico prodotto dall’azienda!

Orario inizio attività: ore 15.00
Durata: 2 ore
Costo: 10 € a famiglia, scalabile dagli acquisti effettuati in cantina
Richiesta la prenotazione: info@josettasaffirio.com | 0173787278 | 3351328474
Per raggiungerci: Siamo a 15 minuti da Alba!
Trovate la mappa sul nostro sito www.josettasaffirio.com