Archive for the ‘Senza categoria’ Category

Buone Visioni torna con la terza edizione de “Il Castello Errante”

Posted on: luglio 20th, 2015 by Mario Ferrero

Dopo due anni di viaggi in compagnia di un pubblico sempre numeroso e coinvolto, Buone Visioni è fiera di  presentare la terza edizione de Il Castello Errante dal 14 giugno al 19 luglio 2015 nel cortile del Castello di Roddi. Sei serate per raccontare storie controcorrente, per raccontare sei vite un po’ fuori fuoco, persone che ci  vivono accanto e che nascondono universi interi. E scopriremo insieme che, a volte, il mondo che ci circonda è un posto troppo piccolo. Ci sarà da bere, ci sarà da mangiare e soprattutto ci saranno i nostri film.

BuoneVisioni

A cura dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema di Torino, e col patrocinio del Comune di Roddi e della Barolo & Castles Foundation, Buone Visioni regala il cinema d’autore sotto le stelle delle Langhe, film che abbiamo amato per il loro spirito audace e che rischiano di passare inosservati. Prima delle proiezioni saranno proposte cene curate dall’associazione LaCasaRotta di Cherasco con soluzioni gastronomiche nuove e sorprendenti, che mischiano ingredienti locali e tradizioni culinarie da tutto il mondo.

Non solo cinema e cibo di qualità. Buone Visioni è anche proposte di libri, interviste al pubblico, recensioni dei  film, visite al castello, la meravigliosa cornice della rassegna, a completare un’esperienza unica e coinvolgente.

Domenica 14 giugno – Un barbecue all’americana con Moonrise Kingdom di Wes Anderson
Domenica 21 giugno – Lo street food newyorkese con Guida per riconoscere i tuoi santi di Dito Montiel
Domenica 28 giugno – La tradizione culinaria italiana vestita di verde con La kriptonite nella borsa di Ivan Cotroneo
Domenica 5 luglio – Fusion food dal Medioriente e dalla Mitteleuropa con Persepolis di Marjane Satrapi e Vincent Parronaud
Domenica 12 luglio – Cena scomposta con Harold e Maude di Hal Ashby
Domenica 19 luglio – Cartocci all’inglese con Pride di Matthew Warchus

Cena dalle 19:30, inizio proiezioni a ingresso libero alle 21:30.

“Proviamo a definire il vino naturale… e innaturale”

Posted on: luglio 13th, 2015 by Mario Ferrero

Domenica 12 Luglio, ore 18.30: nell’ambito di Expo Milano 2015, Eataly e il Padiglione Italia presentano una serata dedicata al vino. Presentano Oscar Farinetti e Walter Massa, intervengono Angelo Gaja, Nicolas Joly, Attilio Scienza, Vincenzo Gerbi ed Helmuth Koecher.

Invito come arrivare

Si inizierà con una conferenza presso l’Auditorium di Padiglione Italia alle ore 18.30. Quattro i relatori: Angelo Gaja, produttore delle Langhe e ambasciatore del vino italiano nel mondo,  Nicolas Joly produttore della Loira, maestro della viticoltura biodinamica, Attilio Scienza e Vincenzo Gerbi,  professori ordinari rispettivamente di viticoltura all’Università di Milano ed enologia all’università di Torino.  A presentare la serata: Oscar Farinetti e Walter Massa, a moderare l’incontro Helmuth Koecher, direttore del MeranoWine Festival WineHunter. L’incontro è aperto a tutti ed è gratuito.

Dopo 90 minuti di scambio di opinioni sul futuro del vino, la serata proseguirà con una grande cena presso lo spazio Eataly in Expo: alle 20.30 si inizia con il Peperone Ripieno di Ugo Alciati (*), per poi continuare coi piatti di Davide Palluda (*) e di altri ristoratori selezionati da Eataly.

Per partecipare alla cena è possibile prenotare direttamente al seguente link, al prezzo di 88 euro: www.eataly.net/it_it/corsi/eataly-a-expo. Si prega di confermare la propria partecipazione in modo da poter riservare i posti.

Apericena + Visita narrata® di Castiglione Falletto

Posted on: giugno 21st, 2015 by Mario Ferrero

Sabato 20 giugno Turismo in Langa e Langa Medievale, in collaborazione con il Comune di Castiglione Falletto, la Strada del Barolo e il Ristorante Le Torri, vi invitano ad una speciale Apericena + Visita narrata®.

Castiglione Falletto

I partecipanti saranno accompagnati in una visita narrata, alla scoperta della storia e dell’architettura, ma anche dei racconti e degli aneddoti del borgo di Castiglione Falletto, nel cuore della Langa del Barolo. Per l’occasione sarà aperto il giardino del Castello Medievale, presso il quale si svolgerà un insolito duello.

L’aperitivo e la visita dureranno circa un’ora e mezza e si svolgeranno anche in caso di maltempo.

Il contributo per l’Apericena e la Visita Narrata è di 15,00 euro a persona. Per i bimbi fino a 3 anni ingresso gratuito, fino ai 10 anni ingresso ridotto (10 euro).

Per informazioni e prenotazioni (fortemente consigliate):
Turismo in Langa
Tel.: 0173 364030 – 342 6109355
www.turismoinlanga.it
info@turismoinlanga.it

Wine Tasting Experience®: la stagione 2015 riparte da Vinum!

Posted on: giugno 9th, 2015 by Mario Ferrero

Ad aprile tornano le degustazioni guidate della Strada del Barolo con un primo calendario di appuntamenti durante il tradizionale evento della primavera albese. A maggio e giugno si prosegue nei castelli di Roddi e Barolo.

Divenute negli anni un appuntamento irrinunciabile per centinaia di wine-lovers in visita nelle Langhe, le Wine Tasting Experience®, originale formula di degustazione ideata dalla Strada del Barolo, ritornano in primavera con un calendario che prenderà avvio sabato 25 aprile 2015 e proseguirà fino al 13 giugno 2015. Grazie alla rinnovata collaborazione con l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, i primi appuntamenti si terranno nell’ambito della 39° edizione di Vinum, evento clou della primavera enoica piemontese, con una formula breve della durata di un’ora, secondo il modello già sperimentato in occasione della Fiera del Tartufo.

Il Format

Sull’esempio delle Ecole Du Vin francesi, le Wine Tasting Experience® vanno oltre la tradizionale degustazione in cantina, classica tappa di ogni enoturista, soprattutto per la possibilità di confrontare etichette di produttori diversi in un unico appuntamento.

La presenza di esperti del territorio in grado di illustrare i segreti del vino e pronti a soddisfare ogni curiosità, costituisce il principale valore aggiunto per i wine-lovers: i “docenti” sono infatti produttori, enologi o sommelier d’esperienza in grado di guidare il pubblico in un percorso sensoriale che parte da ciò che il consumatore percepisce in un vino per arrivare a comprenderne le caratteristiche e imparare ad utilizzare al meglio i propri sensi.

Domande dal pubblico, approfondimenti, consigli sulla degustazione, vini di produttori sempre diversi e, non ultimo, le prestigiose ambientazioni in cui si tengono le degustazioni: tutti questi elementi fanno delle Wine Tasting Experience® un modo nuovo per avvicinarsi alla conoscenza dei vini e costituiscono un’occasione unica per approfondire i dettagli della produzione vitivinicola di Langhe e Roero. Per rendere ancora più interattiva l’esperienza, inoltre, dallo scorso anno i docenti utilizzano un video di supporto ricco di infografiche e mappe interattive, che i partecipanti possono consultare direttamente sui propri dispositivi mobile durante le degustazioni. L’accesso ai contenuti rimane valido anche il giorno successivo alla Wine Tasting Experience®.

Con un occhio di riguardo per i sempre più numerosi enoturisti stranieri, le Wine Tasting Experience® vengono condotte anche in lingua inglese, proprio per soddisfare l’esigenza dei wine-lovers di tutto il mondo di conoscere in profondità la produzione vitivinicola del territorio.

Le Location

Oltre al il Palazzo Mostre e Congressi di Alba, dove si terranno gli appuntamenti speciali nell’ambito di Vinum, le location che ospiteranno le degustazioni saranno il Castello di Roddi, confermato come sede principale delle Wine Tasting Experience®, e il Castello di Barolo, che farà da cornice alla Wine Tasting Experience® organizzata per celebrare il gemellaggio fra Comitato per la valorizzazione dei castelli delle Langhe e del Roero e i Parchi del Ducato di Parma e Piacenza insieme all’Unione Montana Appennino Parma Est.

I temi

“Il gusto del territorio” e “I Cru del Re” sono i temi che si alterneranno durante questa stagione primaverile. “Il gusto del territorio” è un percorso introduttivo tra le produzioni più caratteristiche del Piemonte, con la degustazione di sei differenti vini: Arneis, Dolcetto, Barbera, Nebbiolo, Barolo e Moscato; “I Cru del Re” è un viaggio scandito dalla degustazione di cinque diverse etichette di Barolo.

Oltre agli appuntamenti “a calendario”, è sempre possibile organizzare una Wine Tasting Experience® personalizzata in esclusiva per gruppi di almeno sei persone, che possono definire insieme agli organizzatori date, orari, location, lingue (oltre all’italiano: inglese, francese e tedesco) e naturalmente l’offerta di vini in degustazione!

Un’ulteriore possibilità è offerta in occasione delle grandi manifestazioni che si svolgono nel territorio delle Langhe: sabato 30 maggio 2015 è in programma una speciale Wine Tasting Experience® in concomitanza di “Io, Barolo”, l’evento organizzato dalla Strada del Barolo per celebrare la nuova annata del Barolo insieme a tutti produttori associati, che naturalmente avrà come protagonista il Re dei Vini…

Date e orari

Appuntamenti speciali in occasione di Vinum:

Sabato 25 aprile 2015 – Ore 16.30
Vinum – Palazzo Mostre e Congressi, Alba
“Il gusto del Territorio”
Durata: 1h
Costo: 20 €**

Domenica 26 aprile 2015 – Ore 16.30
Vinum – Palazzo Mostre e Congressi, Alba
“I Cru del Barolo”
Durata: 1h
Costo: 20 €**

Venerdì 1 maggio 2015
Vinum – Palazzo Mostre e Congressi, Alba
Ore 16.30: “Il gusto del territorio” (IT)
Durata: 1h

Sabato 2 maggio 2015
Vinum – Palazzo Mostre e Congressi, Alba
Ore 16.30: “I Cru del Barolo” (IT)
Durata: 1h

Domenica 3 maggio 2015
Vinum – Palazzo Mostre e Congressi, Alba
Ore 16.30: “Il gusto del territorio” (IT)
Durata: 1h
Costo: 20 €**

(**): incluso ingresso a Vinum

Calendario ordinario:

Sabato 16 maggio 2015
Castello di Roddi
Ore 15.00: “The Crus of the King” (ENG)
Ore 17.00: “I Cru del Re” (IT)
Durata: 1h 30min.
Costo: 30 €

Sabato 23 maggio 2015
Castello di Barolo (appuntamento speciale per il gemellaggio con Parma e Piacenza)
Ore 15.00: “The taste of the hills” (ENG)
Ore 17.00: “Il gusto del territorio” (IT)
Durata: 1h 30min.
Costo: 25 €

Sabato 30 maggio 2015
Castello di Roddi
Ore 15.00: Speciale “Io, Barolo” (ENG)
Ore 17.00: Speciale “Io, Barolo” (IT)
Durata: 1h 30min.
Costo: 30 €

Sabato 6 giugno 2015
Castello di Roddi
Ore 15.00: “The taste of the hills” (ENG)
Ore 17.00: “Il gusto del territorio” (IT)
Durata: 1h 30min.
Costo: 25 €

Sabato 13 giugno 2015
Castello di Roddi
Ore 15.00: “The Crus of the King” (ENG)
Ore 17.00: “I Cru del Re” (IT)
Durata: 1h 30min.
Costo: 30 €

Tutte le date a calendario sono garantite. La prenotazione è obbligatoria e sarà confermata una volta avvenuto il pagamento della Wine Tasting Experience® richiesta.

ACQUISTA I BIGLIETTI ONLINE!

Per info e prenotazioni:
tasting@stradadelbarolo.it
www.winetastingexperience.it
Tel: +39 0173 220943

Guarda il video di presentazione:

“Un’Annata alla vostra attenzione”: il Barolo 2011 dedicato ad Alessandro Masnaghetti

Posted on: giugno 8th, 2015 by Mario Ferrero

Il giornalista ed “enocartografo” ospite d’onore il 7 giugno alla presentazione della nuova annata del “re” dei vini. Dal 7 al 13 giugno il grande banco d’assaggio dedicato al Barolo 2011.

Presentazione Barolo 2011

Da domenica 7 giugno torna a Barolo “Un’Annata alla Vostra Attenzione“, il tradizionale evento organizzato dall’Enoteca Regionale del Barolo, che quest’anno presenterà agli operatori del settore e al grande pubblico il Barolo 2011 messo a disposizione dai produttori aderenti e avrà come testimonial d’eccezione l’appassionato ed esperto giornalista enologico Alessandro Masnaghetti, che lo scorso anno la rivista Wine Spectator, la pubblicazione specializzata più letta al mondo, ha definito in copertina come “Italy’s vineyard Maestro” fregiandolo nell’articolo all’interno di un soprannome che oggi più che mai gli si addice: Map Man.

Il Barolo 2011 selezione ufficiale dell’Enoteca Regionale del Barolo

Il 6 maggio scorso il Comitato Tecnico ha dato il via all’ultimo mese di preparativi, assolvendo il complicato e impegnativo compito di valutare i 21 campioni di Barolo 2011 scelti per l’occasione e individuare quello più rappresentativo per la “Selezione Ufficiale”, la partita numerata di bottiglie e magnum che verrà “sigillata” con tappo anonimo, “vestita” da un’etichetta artistica e utilizzata come bottiglia istituzionale negli eventi e nelle manifestazioni dell’Enoteca.

Commenta Federico Scarzello, Presidente dell’Enoteca Regionale del Barolo: «La Commissione Tecnica svolge un ruolo centrale non solo nella scelta della Selezione Ufficiale, ma anche nelle degustazioni di ammissione e di controllo della qualità che sono alla base di ogni Enoteca Regionale. L’attività dei nostri tecnici ed esperti degustatori è stata come sempre preziosa, perciò ringraziamo Giovanni Bressano, Gianluca Colombo, Armando Cordero, Luca Faccenda, Giancarlo Germano (in rigoroso ordine alfabetico), perché con la consueta competenza hanno svolto un ottimo lavoro data la straordinaria qualità dei vini, che in questa occasione si è rivelata decisamente superiore alla media delle ultime commissioni. Ciò è dovuto senza dubbio all’andamento climatico del 2011 che ha accompagnato e supportato con profitto il ciclo vegetativo del vigneto, ma anche e soprattutto alla sempre maggiore attenzione che le aziende dedicano alla produzione e alla ricerca della tipicità.»

Archiviata la scelta del Barolo istituzionale, si procede ora alla definizione dell’etichetta artistica che ne dovrà vestire la bottiglia. «Dopo artisti come Beverly Pepper, Park Eun Sun, Mikhail Shemyakin, Kyoji Nagatani, Joe Tilson ed Ezio Gribaudo, – prosegue Scarzello – a breve verrà ufficializzato il nome di chi avrà il compito di valorizzare con la sua creatività l’immagine dell’ultima annata in commercio e a giudicare dalle bozze esaminate fino ad ora posso assicurare che il risultato sarà decisamente molto interessante

La Manifestazione

Si stanno intanto definendo i dettagli del programma della presentazione del Barolo 2011, che si inaugurerà ufficialmente nella mattina di domenica 7 giugno alle ore 11, presso il “Tempio dell’Enoturista” all’interno del Castello Falletti di Barolo: anche quest’anno coordineranno la cerimonia i giornalisti Sergio Miravalle e Giancarlo Montaldo, a cui è affidato il compito di fare gli onori di casa e di accompagnare il pubblico presente alla dedica dell’annata ad Alessandro Masnaghetti, alla presentazione del suo volume appena pubblicato “Barolo MGA: l’Enciclopedia del-le Grandi Vigne del Barolo”, ed al momento della degustazione del Barolo Selezione Ufficiale 2011, guidata come sempre dall’enologo Armando Cordero. Un favoloso banco di assaggio con decine di Barolo 2011 sarà poi protagonista dal pomeriggio e per l’intera settimana successiva presso i locali dell’Enoteca Regionale del Barolo (dal 7 al 13 giu-gno, mercoledì escluso).

Spiega il Presidente Scarzello: «Proseguendo nella direzione intrapresa da alcuni anni, ecco un altro importante personaggio legato al mondo del vino con quella stessa professionalità e quella stessa passione che animano i nostri produttori e che contribuiscono a tenere alto il prestigio e la qualità del Barolo. Dopo il Sommelier Campione del Mondo 2010 Luca Gardini, il wine writer e critico enologico italiano di maggior richiamo nazionale ed internazionale Ian D’Agata, la Regina dei Master of Wine Jancis Robinson e la corrispondente italiana per la rivista “The Wine Advocate” Monica Larner, quest’anno torniamo in Italia con un interprete del vino che con la sua ricerca pro-muove la fotografia imparziale, dettagliata e documentata delle grandi vigne d’Italia e nello specifico del Barolo.»

A breve verrà reso noto il programma completo della giornata di inaugurazione che prelude alla settimana di degustazione del Barolo 2011 e saranno “svelati” in anteprima non solo i nomi delle aziende che aderiscono all’evento, ma anche le “etichette” con le quali saranno presenti.

Conclude il Presidente Scarzello: «Fra pochi giorni scade il termine entro il quale i nostri produttori possono decidere di partecipare, dopodiché elaboreremo i dati ricevuti ed i nominativi delle cantine e le schede dei vini saranno resi noti prima della presentazione sia sulle nostre pagine Facebook e Twitter, sia nell’apposita sezione creata sul sito www.enotecadelbarolo.it, che a due anni dalla sua pubblicazione online sta riscuotendo un ottimo successo.”

Per informazioni:
Enoteca Regionale del Barolo

dal giovedì al martedì: h. 10,00 – 18,30 (mercoledì chiuso)
Sede legale, “Boutique” e Uffici: Piazza Falletti, 1 (ingresso da via Acqua Gelata) – 12060 Barolo (CN)
Tel. +39 0173 56277
E-Mail: info@enotecadelbarolo.it
Twitter: @Barolo_enoreg
Facebook: www.facebook.com/EnotecaRegionaledelBarolo

“IO, BAROLO la nuit” si conferma un successo: distribuite più di mille tasche con calici!

Posted on: giugno 1st, 2015 by Mario Ferrero

Soddisfazione di produttori e pubblico per la manifestazione che sabato 30 maggio si è svolta al Castello di Roddi (CN).

Sono state più di mille le tasche portabicchiere che la Strada del Barolo e grandi vini di Langa ha distribuito ieri sera, sabato 30 maggio, ai tantissimi enoappassionati giunti al Castello di Roddi (Cuneo) per degustare in anteprima il Barolo 2011.

Il fortunato appuntamento che, sullo sfondo elegante e raccolto del piccolo centro di Langa, celebra la nuova annata del Barolo insieme a tutti i produttori che con il loro lavoro continuano a rendere grande questo vino, archivia tra l’entusiasmo generale la sua terza edizione.

Questo il commento del presidente della Strada del Barolo Lorenzo Olivero e del direttore Daniele Manzone: “Siamo tutti molto soddisfatti: questo evento di promozione del Barolo arriva al cuore delle persone, come dimostrano le tante degustazioni, i sorrisi e l’interesse dei moltissimi giovani presenti che hanno apprezzato il nostro vino e stanno imparando a comprendere il reale valore del Barolo”.

Io, Barolo – la nuit – proseguono Olivero e Manzone – si conferma un’occasione imperdibile per “svecchiare” l’immagine di questo vino nella sua stessa terra, completando un’azione che, come Strada del Barolo, facciamo anche all’estero: con questa formula innovativa,  informale, e allo stesso tempo elegante e di alto livello riusciamo a  catalizzare l’attenzione di un pubblico di winelover attenti e rispettosi, coinvolgendoli”.

Nei 20 euro che davano diritto alla tasca con il calice e alle degustazioni illimitate di Barolo era inclusa anche una visita al Castello di Roddi con l’accompagnamento di una guida turistica abilitata dell’associazione Turismo in Langa: “Abbiamo dovuto raddoppiare le visite e le guide dedicate – ha detto  Daniele Manzone -: anche l’interesse per le visite al Castello è andato oltre le nostre aspettative. Un bel segnale che fa capire il livello del pubblico che ha preso parte alla manifestazione”.

Lunghe code ai banchi anche in piazza Umberto I, dove i protagonisti sono stati gli altri grandi vini di Langa che, per tutta la serata, sono stati serviti in abbinamento a una selezione di prodotti tipici del territorio.

L’evento è stato organizzato dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa, grazie alla collaborazione di Comune e Pro Loco di RoddiTurismo in LangainLanghe, Centro GraficoA.S.D. Monforte Barolo BoysVerduno è UnoStrada del Riso Vercellese di QualitàConsorzio per la Tutela del formaggio Robiola di Roccaverano D.O.P.Ristorante La CrotaLa cucina di Pina.

PRODUTTORI DI BAROLO PRESENTI:

Alessandria Fratelli – Verduno (CN)
Amalia Cascina in Langa – Monforte d’Alba (CN)
Anselma Giacomo – Serralunga d’Alba (CN)
Aurelio Settimo – La Morra (CN)
Barale F.lli – Barolo (CN)
Bric Cenciurio Az. Agr. – Barolo (CN)
Cadia Az. Agr. – Roddi (CN)
Casa E. di Mirafiore e Fontanafredda – Serralunga d’Alba (CN)
Cascina del Monastero – La Morra (CN)
Castello di Verduno – Verduno (CN)
Ciabot Berton – La Morra (CN)
Crissante Alessandria Az. Agr. – La Morra (CN)
Diego Morra – Verduno (CN)
Dosio – La Morra (CN)
Franco Conterno Az. Agr. – Monforte d’Alba (CN)
Fratelli Serio & Battista Borgogno – Barolo (CN)
Gabutti Boasso Az. Agr. – Serralunga d’Alba (CN)
Josetta Saffirio – Monforte d’Alba (CN)
La Torricella Az. Agr.- Monforte d’Alba (CN)
La Fusina – Dogliani (CN)
Le Strette – Novello (CN)
Negretti – La Morra (CN)
Monchiero Fratelli Az. Agr. – Castiglione Falletto (CN)
Olivero Mario – Roddi (CN)
Palladino – Serralunga d’Alba (CN)
Podere Ruggeri Corsini – Monforte d’Alba (CN)
San Silvestro Cantine e Costa di Bussia – Monforte d’Alba (CN)
Serradenari – La Morra (CN)
Silvano Bolmida – Monforte d’Alba (CN)
Stra Roberto Az. Agr. – Novello (CN)
Terre del Barolo – Castiglione Falletto (CN)
Vini Classici Borgogno – Barolo (CN)

Altri vini presenti in Piazza Umberto I:

Drocco Luigi Az. Agr. – Alba (CN)
Rizieri – Diano d’Alba (CN)

 

Nas-cëtta en Primeur

Posted on: giugno 1st, 2015 by Mario Ferrero

L’Associazione Produttori di Nas-cëtta del Comune di Novello torna a far parlare di sé proponendo due weekend ricchi di storie e di racconti riguardanti il fascino di un vitigno unico, la Nascetta, residente in Novello, da sempre.

Per presentare la nuova annata della DOC Langhe Nas-cetta del comune di Novello, l’Associazione sceglie la propria “casa”, la Bottega del Vino di Novello: wine-lovers, curiosi e appassionati sono tutti invitati a “Nas-cëtta en Primeur”!

Il format studiato prevede nelle giornate di sabato 16 e 30 maggio Grande Renaissance“. Alle 17.00, presso la Bottega del Vino di Novello, ci sarà una degustazione guidata degli unici ed esclusivi sei vini prodotti dalle aziende che compongono l’Associazione Produttori di Nas-cetta del Comune di Novello. Durante la degustazione si ripercorreranno la storia e le tappe principali che hanno consentito la rinascita di questo vitigno e il riconoscimento della DOC, avvenuto nel 2010.

Nelle giornate di domenica 17 e 31 maggio andrà in scena “Avant-Première“. A partire dalle 14.00 fino alle 18.00 presso la Bottega del Vino di Novello sarà possibile degustare tre dei sei vini prodotti dalle aziende: Elvio Cogno, Marenco, Le Strette, Cantine San Silvestro, Vietto, Stra e La Pergola.

Per informazioni e prenotazioni sulle degustazioni di Sabato 16 e 30 Maggio scrivere a nascettadinovello@gmail.com

IO, BAROLO la nuit – edizione 2015

Posted on: maggio 31st, 2015 by Mario Ferrero

Sabato 30 maggio 2015 al Castello di Roddi torna il tradizionale appuntamento per festeggiare la nuova annata del “Re dei Vini” insieme a tutti produttori associati alla Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

Come sarà il Barolo 2011? Venite a scoprirlo in anteprima sabato 30 maggio nella splendida cornice del Castello di Roddi che, per il terzo anno consecutivo ospiterà “Io, Barolo – la nuit”,  l’attesissimo evento organizzato dalla Strada del Barolo per celebrare la nuova annata del Barolo insieme a tutti i produttori che, con il loro lavoro, continuano a rendere grande questo vino.

Dalle 18.30 alle 22.00, con il ticket di ingresso ai Giardini del Castello, il pubblico avrà la possibilità di degustare almeno trenta etichette diverse di Barolo dell’annata 2011 dei produttori soci della Strada del Barolo, che saranno a disposizione per soddisfare qualsiasi curiosità. Ogni partecipante avrà diritto a un calice da portare a casa come ricordo della serata. Il biglietto include anche la una visita guidata all’interno del Castello di Roddi, con l’accompagnamento di una guida turistica abilitata dell’associazione Turismo in Langa.

Parallelamente, in piazza Umberto I, i protagonisti saranno gli altri grandi vini di Langa che, per tutta la serata, verranno serviti in abbinamento a una selezione di prodotti tipici del territorio. Il pubblico potrà acquistare singoli piatti abbinati ai grandi vini, a scelta tra rossi importanti e bianchi freschi. A partire dalle 22.00 prenderà il via l’intrattenimento musicale con Enrico Botti e Nicolas J. Roncea che si esibiranno in un concerto con doppia chitarra e voce, eseguendo cover e brani propri.

Anche per questa edizione, come anteprima dell’evento, verrà proposta una speciale Wine Tasting Experience® alle 17.00, che avrà come tema “I Cru del Barolo“.

L’evento è organizzato dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa, grazie alla collaborazione di Comune e Pro Loco di RoddiTurismo in Langa, inLanghe, Centro GraficoA.S.D. Monforte Barolo Boys, Verduno è Uno, Strada del Riso Vercellese di Qualità, Consorzio per la Tutela del formaggio Robiola di Roccaverano D.O.P., Ristorante La Crota, La cucina di Pina.

COSTI:

Wine Tasting Experience® “I cru del Re”: 30,00 (con buono sconto di 10,00 € per l’accesso a Io, Barolo)
acquistabile solo online www.winetastingexperience.it o su prenotazione al n. +39 0173 220943

Degustazione illimitata di Barolo + tasca e calice + visita guidata al Castello di Roddi (ore 18.30-22.00): 20,00 €
Con coupon riduzione su “La Stampa” di Cuneo: 17,00 €
Possessori di Torino Musei Card: 17,00 €

Degustazione grandi vini di Langa in piazza Umberto I:
Prima degustazione + tasca e calice: 5,00 €
Dalla seconda degustazione in poi: 2,50 €

Piatti in degustazione in piazza Umberto I:
Carne cruda battuta al coltello, a cura della Pro Loco di Roddi: 5,00 €
Diverse preparazioni di risotto, con riso fornito dalla Strada del Riso Vercellese di Qualità, a cura del ristorante La Crota: 5,00 €
Piatto di formaggi, a cura del Consorzio per la Tutela del formaggio Robiola di Roccaverano D.O.P. abbinato alle composte di frutta de La Cucina di Pina: 5,00 €
Torta di nocciole con crema chantilly, a cura della Pro Loco di Roddi: 5,00 €

N.B.: I BIGLIETTI POSSONO ESSERE ACQUISTATI SOLTANTO SUL POSTO IL GIORNO DELL’EVENTO, NON È PREVISTA ALCUNA PREVENDITA

PRODUTTORI DI BAROLO PRESENTI:

Alessandria Fratelli – Verduno (CN)
Amalia Cascina in Langa – Monforte d’Alba (CN)
Anselma Giacomo – Serralunga d’Alba (CN)
Aurelio Settimo – La Morra (CN)
Barale F.lli – Barolo (CN)
Bric Cenciurio Az. Agr. – Barolo (CN)
Cadia Az. Agr. – Roddi (CN)
Casa E. di Mirafiore e Fontanafredda – Serralunga d’Alba (CN)
Cascina del Monastero – La Morra (CN)
Castello di Verduno – Verduno (CN)
Ciabot Berton – La Morra (CN)
Crissante Alessandria Az. Agr. – La Morra (CN)
Diego Morra – Verduno (CN)
Dosio – La Morra (CN)
Franco Conterno Az. Agr. – Monforte d’Alba (CN)
Fratelli Serio & Battista Borgogno – Barolo (CN)
Gabutti Boasso Az. Agr. – Serralunga d’Alba (CN)
Josetta Saffirio – Monforte d’Alba (CN)
La Torricella Az. Agr.- Monforte d’Alba (CN)
La Fusina – Dogliani (CN)
Le Strette – Novello (CN)
Negretti – La Morra (CN)
Monchiero Fratelli Az. Agr. – Castiglione Falletto (CN)
Olivero Mario – Roddi (CN)
Palladino – Serralunga d’Alba (CN)
Podere Ruggeri Corsini – Monforte d’Alba (CN)
San Silvestro Cantine e Costa di Bussia – Monforte d’Alba (CN)
Serradenari – La Morra (CN)
Silvano Bolmida – Monforte d’Alba (CN)
Stra Roberto Az. Agr. – Novello (CN)
Terre del Barolo – Castiglione Falletto (CN)
Vini Classici Borgogno – Barolo (CN)

Altri vini presenti in Piazza Umberto I:

Drocco Luigi Az. Agr. – Alba (CN)
Rizieri – Diano d’Alba (CN)

Info:
Strada del Barolo e grandi vini di Langa
e-mail: info@stradadelbarolo.it
Tel: +39 0173 787166

I Castelli di Langhe e Roero incontrano i Parchi di Parma e Piacenza

Posted on: maggio 24th, 2015 by Mario Ferrero

La Strada del Barolo organizza una speciale Wine Tasting Experience® e una cena inter-regionale per celebrare il gemellaggio fra i due territori.

Immagine2

In virtù della comune vocazione enogastronomica e della bellezza dei rispettivi paesaggi, entrambi dominati da meravigliosi castelli e ambienti naturali, il Comitato per la valorizzazione dei castelli delle Langhe e del Roero e i Parchi del Ducato di Parma e Piacenza insieme all’Unione Montana Appennino Parma Est stanno per siglare un gemellaggio, sostenuto dalla Fondazione CRC, che si concretizzerà lungo tutto il 2015 con una serie di scambi tra le due realtà, che verranno reciprocamente ospitate in occasione delle rispettive fiere del territorio: il 23 e 24 maggio ad Alba durante la “Primavera della cultura, del gusto e del vino” e il 2 giugno in occasione della Festa Medievale di Torrechiara (PR).

Per celebrare il gemellaggio, che sarà ufficializzato ad Alba nel week-end del 23 e 24 maggio 2015, la Strada del Barolo ha in programma una speciale Wine Tasting Experience® nel Castello di Barolo con vini di Langa e prodotti tipici di Parma e Piacenza e una cena con un menu inter-regionale presso il ristorante “La Crota” di Roddi. Entrambe le iniziative si terranno sabato 23 maggio, mentre domenica 24 maggio i castelli delle Langhe e del Roero e il territorio di Piacenza e di Parma si presenteranno in Piazza Risorgimento ad Alba con attività per grandi e piccini.

La collaborazione fra le due realtà include, inoltre, la realizzazione di educational tour e incontri formativi, uno scambio di visibilità sui rispettivi siti Internet e la promozione congiunta dei due territori nei confronti del mercato estero.

Barolo Boys… in fuorigioco

Posted on: maggio 24th, 2015 by Mario Ferrero

Quattro grandi vini si incontrano a Monforte: Barolo – Burgenland – Champagne -Derthona. Monforte d’Alba 21-22-23-24 maggio 2015

Quattro giornate dedicate al vino e al calcio nelle quali si racconteranno storie d’altri tempi e storie moderne, si degusteranno pregiate bottiglie di quattro differenti aree viticole tra le più celebri al mondo.
Tutto avverrà nell’affascinante cornice del borgo medievale di Monforte d’Alba.

PROGRAMMA:

Giovedi 21 Maggio

Ore 20.30, oratorio di Sant’Agostino, Auditorium Horszowski
Gigi Garanzini incontra..
Incontro con un personaggio del mondo del pallone a cura di Gigi Garanzini, scrittore e giornalista de La Stampa, Barolo Boys ormai da diversi anni.

Venerdi 22 Maggio

Ore 17.00, oratorio di Sant’Agostino, Auditorium Horszowski
Alessandro Masnaghetti incontra…
Incontro con un personaggio del mondo del vino, in collaborazione con la Confederazione Italiana Agricoltori (C.I.A.), a cura di Alessandro Masnaghetti, autorevole enocritico, fondatore della rivista Enogea e autore di una recente mappatura dei vigneti di Langa.

Ore 20.00, Moda Ristorante Venue
A Cena con i Campioni
Cena sulla magnifica terrazza del Moda Ristorante Venue, nel cuore di Monforte d’Alba.
Si potrà cenare seduti con i vignaioli che partecipano alla manifestazione. Accompagneranno la cena bottiglie importanti selezionate tra le annate storiche dai produttori stessi.
Costo della serata: 90 euro
Posti limitati prenotazione obbligatoria

Sabato 23 Maggio

Ore 11.00 / 18.00, Moda Ristorante Venue, Case della Saracca
Quattro grandi Vini si incontrano a Monforte
Esclusivo percorso di degustazione di tutti i Baroli prodotti a Monforte, 7 grandi Champagne, 9 eccellenze austriache del Burgenland e 8 Derthona, alla presenza dei produttori.
Costo della degustazione: 40 euro
(non occorre prenotare)

Ore 18.30, Osteria In Piazza
Terzo Tempo
Aperitivo in musica: DJ set by Soul Kitchen & Rob Love. Selezione di birre danesi Mikkeller.

Domenica 24 Maggio

Ore 15.00, Campo sportivo di Gallo Grinzane
Torneo Quadrangolare
Torneo amichevole organizzato dai padroni di casa, Barolo Boys, con la partecipazione di rappresentative internazionali.

Ore 18.00, Campo sportivo di Gallo Grinzane
Aperitivo di arrivederci
Premiazione e brindisi finale.

PRODUTTORI:

BAROLO di Monforte d’Alba

Adriano Fratelli
Alessandria Gianfranco
Benevelli Piero
Bolmida Silvano
Bricco Giubellini
Broccardo Filippo
Bussia Soprana
Cà Brusa’
Cascina Amalia
Cascina Gramolere
Clerico Aldo
Clerico Domenico
Conterno Aldo

Conterno Diego
Conterno Giacomo
Conterno Fantino
Conterno Franco
Conterno Paolo
Fantino A. & G.
Fenocchio Giacomo
Ghisolfi Attilio
Grasso Elio
La Torricella
Manzone Giovanni
F.lli Manzone
Monti Paolo

Parusso Armando
Poderi Ruggeri Corsini
Principiano Ferdinando
Rocca Giovanni
Rocche dei Manzoni
Roddolo Flavio
Saffirio Josetta
Sandri Eli
Scaletta Simone
F.lli Seghesio
Seghesio Renzo
Tenuta Rocca
Viglione Giulio

 

BURGENLAND

Kopfensteiner
Krutzler
Moric
Prieler
Schonberger
Schiitzenhof
Triebaumer
Wachter
Wiesler
Weninger

CHAMPAGNE

André Jacquart
Bereche
Chartogne
Dehours
Geoffroy
Peters
Savart

 

DERTHONA

Boveri Luigi
La Colombera
Mariotto
Massa
Ezio Poggio
Pomodolce
Ricci
Vigne Marina Coppi

 

Info e prenotazioni:
info@baroloboysinfuorigioco.it
www.baroloboysinfuorigioco.it