Archive for the ‘Senza categoria’ Category

Escursione a piedi “Alla Borgata Reale”

Posted on: settembre 28th, 2015 by Mario Ferrero

Domenica 27 settembre 2015: Percorso ad anello fra Serralunga e Sinio con sosta alla Borgata Reale.

Serralunga-Sinio2

Il gruppo escursionismo del Centro Sportivo Italiano – comitato di Alba, in collaborazione con la Compagnia del Nostro Teatroe l’associazione Pro Loco di Sinio organizza l’iniziativa “Narrare camminando”: un percorso ad anello con partenza da Serralunga d’Alba, una breve sosta a Sinio con l’intervento del prof. Accigliaro e alla Borgata Reale dove la Compagnia del Nostro Teatro di Sinio proporrà alcune divertenti scene del proprio repertorio. Al termine, merenda sinoira facoltativa presso una trattoria del luogo.

Ritrovo: ore 13.45 ad Alba, presso l’area verde di San Cassiano vicino al camping Village, oppure alle ore 14.15 a Serralunga, in Piazza Cappellano.
Distanza :
10 km circa
Fine manifestazione prevista
: ore 18.30 circa
Referenti CSI: 
Paolo 377 4841631 – Gianfranco 349 6026351
Referente il Nostro Teatro:
Oscar  334 1392727

Per partecipare:  non ci sono costi da sostenere oltre alla modesta quota di tesseramento annuale di 10,00 € che garantisce la copertura assicurativa in caso di infortuni. È gradita una mail o in alternativa una telefonata ai referenti per dare l’adesione, verrà inviato il programma.

Terza edizione di “Cugnà” a Serralunga d’Alba

Posted on: settembre 28th, 2015 by Mario Ferrero

Dal 25 al 27 settembre torna il l’appuntamento enogastronomico per celebrare il tradizionale preparato utilizzato per accompagnare i piatti della tradizione locale e i formaggi piemontesi.

Cugnà a Serralunga 2015

Venerdì 25 settembre dalle ore 19.30: grande cena del bollito misto con i vini dei produttori di Serralunga. Serata accompagnata dalla musica dell’orchestra “I Roeri”. Prezzo della cena: € 18,00, bevande incluse (per prenotazioni tel. 339 6893244).

Domenica 27 settembre dalle ore 09.00 per tutto il giorno il centro storico sarà scenario della mostra mercato di prodotti tipici, agricoltura e artigianato. Inoltre sarà possibile assistere alla preparazione ed effettuare la degustazione della Cugnà.

Dalle ore 12.00: stand gastronomico con antipasti, polenta, bollito misto, formaggi e dolce, tutti con tema e accompagnati dalla Cugnà e serviti con i vini dei produttori di Serralunga. Prezzo del pranzo: € 20,00 bevande incluse (per prenotazioni tel. 339 6893244).

Ore 16.00: si svolgerà la premiazione della persona più genuina di Serralunga.

Alla scoperta di Castiglione Falletto

Posted on: settembre 20th, 2015 by Mario Ferrero

Sabato 19 settembre: visita narrata, aperitivo e buffet con Turismo in Langa e Langa Medievale.

Alla scoperta di Castiglione Falletto

Turismo in Langa e Langa Medievale, con la collaborazione del Comune di Castiglione Falletto e il ristorante Le Torri propongono una serata all’insegna della storia, della cultura e dell’enogastronomia.

Nel borgo di Castiglione Falletto verrà proposta una visita guidata narrata per scoprire in modo coinvolgente e divertente i segreti, i racconti, gli aneddoti di uno dei più suggestivi centri della Langa albese, grazie anche agli interventi a cura di Le spire del lupo. I partecipanti saranno accompagnati da una guida abilitata.

L’appuntamento è alle ore 18.30 al ristorante Le Torri, in piazza Vittorio Veneto 10 dove ai visitatori verrà servito un aperitivo con un ricco buffet. Al termine inizierà la visita che consisterà in un itinerario ad anello per il paese e toccherà i beni più significativi di Castiglione.

L’itinerario si concluderà nel giardino del castello Medievale che da quest’anno ha riaperto i battenti al pubblico. Un’occasione unica per i residenti del paese per riappropriarsi di un bene storico della loro comunità, ma anche per i visitatori che possono godere di una spettacolare vista a 360 gradi sulla Langa.

La quota di partecipazione è di 15 euro a persona e comprende l’aperitivo, il buffet con stuzzichini e finger food, la visita guidata e l’animazione. Per i bambini fino a 3 anni l’ingresso è gratuito; fino ai 10 anni ridotto (10 euro).

La cena a buffet e la visita dureranno circa un’ora e mezza e si terranno anche in caso di maltempo.

Per info e prenotazioni: tel 0173 364030; sms 342 6019355; info@turismoinlanga.it; www.turismoinlanga.it

Prosit!

Posted on: settembre 19th, 2015 by Mario Ferrero

Venerdì 4, 11 e 18 settembre 2015: i Cru del Barolo si svelano in tre appuntamenti speciali con degustazione narrata dalla sommità del castello di Serralunga d’Alba

Il Castello di Serralunga d’Alba celebra la vendemmia con una serata di visite inedite che porteranno i partecipanti alla scoperta delle sale del castello, del territorio circostante e dei suoi vini in modo originale e coinvolgente.

Due appuntamenti per ciascuna serata, alle 19 e alle 20, dal sapore estivo, per una degustazione speciale di Barolo al cospetto dei suoi luoghi d’origine. Se infatti da un lato proprio a Serralunga il Re dei vini trova terreni particolarmente vocati e alcuni tra i migliori e più storici Cru dell’intera zona di produzione, dall’altro il castello ha un legame fortissimo con il territorio circostante, espressione di vini straordinari.

Il tutto, oltre il consueto orario di apertura, in compagnia di una guida turistica esperta di enologia che racconterà ai presenti aneddoti e curiosità sui vini in degustazione, offerti dai produttori della Bottega del Vino di Serralunga.

La Visita

Si parte dal giardino, per poi proseguire fino al cammino di ronda del piano più alto, inizialmente protetto da merli, ancora visibili, e poi coperto dal tetto. Al termine della visita, con il sole ancora alto all’orizzonte, sarà possibile ammirare l’intero territorio della bassa Langa a 360 gradi, andando a individuare le zone di produzione del Barolo e il paesaggio scandito dai regolari e ordinati vigneti.

Toccherà alla guida raccontare aneddoti e curiosità sulla storia del castello e del suo rapporto strettamente correlato con le attività agricole locali, dal medioevo a Luigi Einaudi, grande appassionato di vini che fece dono del maniero allo Stato, cui tuttora appartiene, affidato alla cura della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte.

La visita guidata terminerà all’ultimo piano, dove sarà possibile leggere il paesaggio in compagnia della guida, che illustrerà i 2 calici di Barolo di produttori Soci della Bottega del Vino di Serralunga d’Alba.

L’evento è promosso da Barolo & Castles Foundation e Comitato Castelli DOC Langhe e Roero, d’intesa con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici.

Informazioni e costi
Il contributo è di 15 Euro a persona, comprensivo di visita e degustazione (durata circa 1 ora).
Possessori della carta musei 10 Euro.

Per info e prenotazioni (fortemente consigliate perché gli appuntamenti sono a numero chiuso, max 25 persone ad appuntamento):
www.castellilangheroero.it
Tel. 0173 364030
info@castellilangheroero.it
Per prenotazioni all’ultimo: 0173 613358

Festa del Verduno Pelaverga 2015

Posted on: settembre 7th, 2015 by Mario Ferrero

Verduno, la sentinella delle Langhe, celebra il suo frutto più prezioso: sabato 5 e domenica 6 settembre fiumi di Verduno Pelaverga DOC, street food, musica e sorrisi per una imperdibile due giorni enogastronomica.

Festa Verduno Pelaverga 2015

SABATO 5 SETTEMBRE, DALLE ORE 20.00
CENA DI GALA SUL BELVEDERE

Per festeggiare il ventennale della DOC, Verduno indossa l’abito da sera. Un magico incontro tra le note speziate del Verduno Pelaverga DOC, l’eleganza del re dei vini, il Barolo DOCG, cucina raffinata, buona musica, nel punto più panoramico delle Langhe, a due passi dalle stelle.

MENU

Gratin di verdure di stagione con colata al Raschera
Insalata di orzo perlato all’orientale con curry dolce
Risotto al Verduno Pelaverga DOC con uva croccante caramellata
Agnolotti con ripieno di branzino saltati con pomodorino Pachino
Cosciotto di maialino cotto nel fieno servito con stick di carote al burro e rosmarino
Pesche ripiene di cioccolato amaro, cacao e amaretti
Caffè espresso servito con specialissime arachidi caramellate al cioccolato al latte

VINI

Verduno Pelaverga DOC e Barolo DOCG dei produttori dell’associazione Verduno è Uno

Festa-Verduno-Pelaverga-2015

SOTTOFONDO MUSICALE A CURA DI DOS: Jazz Funk Country Pop – Alessandro Brizio e Luca Allevi con la partecipazione di Raffaella Buzzi alla voce

A seguire osservazione delle stelle aperta al pubblico – In caso di pioggia l’evento verrà annullato

Prezzo: 40 Euro – dalle ore 20.00 – solo su prenotazione entro e non oltre il 3 settembre
Marcella 348 9328892 – Mariella 338 4070549 – Francesca 328 3261943

____________________________________________________________________________________________

DOMENICA 6 SETTEMBRE, DALLE ORE 11.00 ALLE 23.00
SCORRIBANDA ENOGASTRONOMICA PER LE VIE DEL PAESE A BASE DI VERDUNO PELAVERGA DOC E STREET FOOD

Ecco nel dettaglio il programma della giornata:

Affettati misti e Salsiccia di Verduno
Fritto di calamari e fritto misto di pesceFarinata su forno a legna
Piadina con Crudo di Cuneo DOP, Raschera DOP e misticanza
Straccetti di lonza di suino piemontese gratinati al forno serviti con insalata e pane
Hamburger con Salsiccia di Bra
Spiedini e bombette al Verduno Pelaverga DOC
Formaggi misti con miele
Dolci alla nocciola di Langa

Abbinamenti selezionati con Verduno Pelaverga DOC,vini bianchi, Dolcetto, Barbera, Nebbiolo e Barolo
CALICE + 11 DEGUSTAZIONI VINO = 10 EURO

E inoltre, sempre la domenica…

VERDUNO E’ SERVITO (IL TRADIZIONALE PRANZO NEI RISTORANTI DALLE ORE 12.30)
Prenotazione direttamente ai ristoranti:
Agriturismo Ca’ Del Re (0172 470281)
Ristorante La Cascata (0172 470126)
Ristorante Due Lanterne (0172 470127)
Trattoria Dai Bercau (0172 470243)
Ristorante Real Castello (0172 470125)

——————————–

PUNTO VENDITA PRODUTTORI ASSOCIAZIONE VERDUNO E’ UNO

——————————–

MARKET DAY (MERCATO DI ARTIGIANATO ARTISTICO)
TOUR DEI CRU DEL BAROLO DI VERDUNO a cura di ITAWAY Langhe
Pedalata con le eBike (biciclette a pedalata assistita, percorso facile) accompagnati attraverso le zone di produzione del Barolo DOCG
Partenza piazza principale Verduno ogni ora dalle 12.00 alle 18.00 // Max 9 persone

——————————–

ESCURSIONE ALLA RICERCA DEL TARTUFO con MARCO E ROKY
Con Marco e Roky alla ricerca del prezioso fungo ipogeo
Partenze piazza principale Verduno 14.00-16.00-18.00 // Max 15-20 persone

——————————–

ALL AROUND VERDUNO (PASSEGGIATA NATURALISTICA con il geologo RICCARDO TORRI)
Passeggiata naturalistica alle scoperta delle ricchezze del sottosuolo di Verduno accompagnati dal geologo Riccardo Torri
Partenze piazza principale 14.00-16.00-18.00 // Max 15-20 persone

——————————–

MOSTRA INEDITI DI MAX TOMASINELLI
Presso Real Castello // Inaugurazione mostra ore 18.00

——————————–

AREA BIMBI con LUDOBUS, TRUCCHI, GIOCHI E FIABE

——————————–

MUSICA DAL VIVO, DJ SET E SORRISI

Cene e Musica a Ca’ del Re

Posted on: agosto 28th, 2015 by Mario Ferrero

Dal 2 luglio al 27 agosto, tutti i giovedì cene con musica all’agriturismo Ca’ del Re di Verduno!

Cene e Musica a Ca' del Re

Il primo appuntamento è fissato per giovedì 2 luglio alle ore 20.00 con il “New York Jazz Duo”: Nate alla tromba e Antonio al pianoforte intratterranno il pubblico con American songbook, standard Jazz e Main stream Jazz! Tutto ovviamente accompagnato da un’ ottima cena in giardino.

Per chi ancora non conoscesse l’iniziativa, ecco un piccolo assaggio in questo video:

Non mancate e ricordatevi di prenotare!

Agriturismo Cà del Re
Via Umberto 14
Verduno (CN)
Tel: 0172 470281
e-mail: cadelre@castellodiverduno.com

Chiusura uffici

Posted on: agosto 15th, 2015 by Mario Ferrero

Gli uffici della Strada del Barolo rimarranno chiusi per ferie dal 10 al 14 agosto compresi.
Cogliamo l’occasione per augurare a tutti buone vacanze!

Chiusura uffici

Barolo night: Langhe food & wine festival

Posted on: luglio 26th, 2015 by Mario Ferrero

25 luglio 2015 – Monforte d’Alba (CN)

Barolo-night

Evento enogastronomico in luoghi unici, con piatti eseguiti dai migliori chef dei ristoranti di Monforte d’Alba, La Morra e Alba in abbinamento all’eccellenza del Barolo dei produttori di La Morra e Monforte d’Alba e musica “live”.

Una breve passeggiata consentirà ai commensali di apprezzare le bellezze architettoniche e paesaggistiche del concentrico di Monforte d’Alba; una cena itinerante di tre tappe dove si potrà apprezzare la gastronomia del luogo accompagnata da musica e grandi vini. La serata si concluderà in allegria con un concerto musicale.

Tre luoghi coinvolgenti faranno da cornice all’evento enogastronomico di Langa dell’anno!!

Per info e prenotazioni:
www.barolonight.com
info@barolonight.com
Tel: +39.0173.500896

A Bossolasco “Formaggi sotto le Stelle” con i vini della Strada del Barolo

Posted on: luglio 26th, 2015 by Mario Ferrero

Sabato 25 luglio 2015,  Bossolasco

Si terrà nella splendida piazza XX Settembre di fronte alla maestosa chiesa di San Giovanni Battista e accanto all’Angelo dell’Alta Langa la decima edizione di Formaggi sotto le Stelle, la cena all’aperto organizzata dall’associazione Pro Loco di Bossolasco, durante la quale verranno servite quattro portate a base di formaggi locali abbinate a quattro vini locali, tre dei quali messi a disposizione dei produttori della Strada del Barolo.

Un oratore, esperto enogastronomo, guiderà i partecipanti alla scoperta di sapori e profumi, mentre i produttori di vino e formaggi saranno a disposizione dei commensali per illustrare le caratteristiche dei lori prodotti.

Un concerto di musica live contribuirà a creare l’atmosfera romantica di una serata caratterizzata dalla luce offuscata dei lampioni, dalle candele e una rosa poste al centro di ogni tavolo, dai tavoli apparecchiati con tovaglie blu scuro, piatti di porcellana e bicchieri di cristallo.

I Vini dei produttori della Strada del Barolo:

Langhe Nascetta del Comune di Novello Doc 2013 – Cantina Terre del Barolo
Dogliani Superiore Cavagné Docg2013 – Az. Agr. La Fusina
Barolo Panerole 2010 Docg – Az. Agr. Franco Conterno

Scarica il menu della serata

Per info e prenotazioni:
Tel.: 348 6817531
proloco@bossolascolanghe.it

Collisioni 2015 – Messaggi in Bottiglia

Posted on: luglio 22nd, 2015 by Mario Ferrero

Il festival più atteso dell’estate ritorna a Barolo dal 17 al 21 luglio 2015: approfittatene per un tour nelle Langhe!

Il festival agri-rock di letteratura e musica più atteso in Italia, si svolgerà dal 17 al 21 luglio a Barolo, mecca del vino italiano, nel magnifico paesaggio delle Langhe piemontesi, patrimonio UNESCO, palcoscenico naturale per ospitare nelle sue piazze musica, incontri, dialoghi con premi Nobel, star della musica italiana e internazionale, in un’atmosfera informale di confronto e crossover tra le arti  in dialoghi che vedono protagonisti scrittori, filosofi ma anche musicisti che normalmente siamo abituati ad ascoltare allo stadio e che a Barolo prenderanno la parola in veste di narratori e di poeti,  per indagare insieme la genesi e le influenze letterarie che hanno contribuito alla creazione delle grandi canzoni.

Oltre ai concerti di Vinicio Capossela (venerdì 17 luglio), di Paolo Nutini, definito il cantautore più raffinato della scena musicale internazionale, e Passenger, il giovane cantautore inglese rock-folk autore del campione di incassi Let Her Go (sabato 18 luglio); Fedez e J-Ax, un doppio concerto nella giornata dedicata giovani (domenica 19 luglio); Mark Knopfler, ex- leader dei Dire Straits (lunedì 20 luglio)e in chiusura il concerto di Sting, ex leader dei Police(martedì 21 luglio), saranno protagonisti tanti ospiti, tra cui Niccolò Ammaniti, Alessandro Baricco, Alex Britti, Massimo Cacciari, Vinicio Capossela, Luca Carboni, Gianrico Carofiglio,  Marco Carta, Mauro Corona, Cesare Cremonini, Gigi D’Alessio, Niccolò Fabi, Eugenio Finardi, Carla Fracci, Umberto Galimberti, Emis Killa, Joe R. Lansdale, Marracash, Fiorella Mannoia, Mondo Marcio, Jay Mcinerney, Nesli, Omar Pedrini, Daniel Pennac, Katia Ricciarelli, Arrigo Sacchi, Andrea Scanzi, il premio nobel Wole Soyinka, Scott Turow, Antonello Venditti e Renato Zero.

Per consultare il programma completo: www.collisioni.it

Chi prenderà parte a Collisioni avrà anche la possibilità di scoprire o di conoscere meglio le Langhe: approfittate di questa straordinaria occasione, concedendovi qualche giorno di relax fra degustazioni in cantina, trekking fra le vigne, pranzi in agriturismo e visite culturali.