Archive for the ‘Senza categoria’ Category

Il WiMu delle famiglie

Posted on: luglio 4th, 2016 by Mario Ferrero

Domenica 3 luglio è nuovamente tempo di famiglie al Museo del Vino di Barolo.

Il WiMu delle famiglie

Torna il consueto appuntamento con “Il WiMu delle famiglie”, la visita speciale ideata appositamente per mamme, papà e bambini (dai 6 ai 12 anni circa) e proposta ogni prima domenica del mese.

I cinque piani del castello Falletti saranno per l’occasione alla portata dei più piccoli, per scoprire il moderno e avveniristico museo ideato da François Confino in un’esperienza dinamica e interattiva, divertente e curiosa. Sì, perché volendo il WiMu è anche un grande gioco, che coinvolge i bambini con immagini da vedere e racconti da ascoltare, ma che trova anche l’apprezzamento dei più grandi.

L’appuntamento è alle 15.00, quando alcune guide esperte del WiMu – impegnate tutto l’anno nell’attività didattica con i bambini delle scuole – accompagneranno i gruppi a scoprire la storia del vino e del castello di Barolo, in un’originale visita tagliata su misura per i giovanissimi.

Alla fine della visita, ogni famiglia porterà a casa un “pezzo di Museo”, una sorta di ricordo di un luogo speciale. La durata del tour è di circa un’ora.

Modalità e prezzi:

Ingresso e accompagnamento guidato: adulti 8 euro; bambini 4 euro.
Titolari dell’Abbonamento Musei: adulti ingresso e accompagnamento guidato gratuiti; bambini ingresso gratuito, accompagnamento guidato 4 euro.
Prenotazioni consigliate, ritrovo in biglietteria cinque minuti prima della partenza.

Info:
Tel. 0173 386697
info@wimubarolo.it

Serralunga diventa per una notte il Castello Segreto

Posted on: luglio 2nd, 2016 by Mario Ferrero

Venerdì 1° luglio il maniero di Langa apre per una serata spazi inediti, solitamente esclusi dal percorso di visita.

Serralunga (foto vacchetto)

Le antiche cantine, le scale della torre rotonda, gli interni di quella quadrata. Indossate il caschetto e venite a visitare “Il castello segreto”. L’appuntamento è per venerdì 1° luglio, per una visita guidata del maniero di Serralunga in ambienti di norma non inseriti nel tradizionale percorso turistico. Spazi di solito chiusi, ricchi di storia e mistero, locali che non vedono spesso la luce del sole e che si apriranno verso il tramonto, a partire dalle 20.00.

Un’avventura originale in uno dei castelli più affascinanti di Langhe e Roero, da molti considerato tra gli esempi meglio conservati di edificio nobiliare trecentesco del Piemonte. Un maniero così “verticale” che, una volta in cima alla sua vetta, sembra di toccare il cielo con un dito, mentre il panorama che  si para di fronte è qualcosa di inesauribile, dalle colline patrimonio Unesco fino all’arco alpino. Per l’occasione, ogni visitatore sarà dotato di un caschetto per il capo, per calarsi ancora meglio nei panni degli esploratori.

IL CASTELLO SEGRETO

Venerdì 1° luglio alle 20.00
Prenotazioni obbligatorie. Massimo 18 persone (bambini solo sopra i 10 anni).
Costo: 14 Euro e 8 Euro per i possessori dell’abbonamento Torino Musei.

Info e prenotazioni: info@castellodiserralunga.it oppure chiamando i numeri del castello 0173 613358 o della Barolo & Castles Foundation 0173 386697.

L’appuntamento successivo con Il castello segreto sarà venerdì 29 luglio.

Il castello di Serralunga è un bene statale che fa capo al Polo museale del Piemonte, affidato in gestione alla Barolo & Castles Foundation.

Da luglio a ottobre il castello è aperto tutti i weekend – sabato, domenica e festivi – dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Turni di visita previsti anche il lunedì, giovedì e venerdì dalle 14.30 alle 18.30. Fuori orario, tour su appuntamento per gruppi di almeno 25 persone.

Per conoscere le attività programmate al castello si invita a consultare sempre i siti www.castellodiserralunga.it e www.polomusealepiemonte.beniculturali.it

Info e prenotazioni:
Castello di Serralunga d’Alba
www.castellodiserralunga.it
Tel. 0173 613358 – info@castellodiserralunga.it

Barolo & Castles Foundation
www.barolofoundation.it
Tel. 0173 386697 – info@barolofoundation.it

Concerto del “solstizio d’estate” a Castiglione Falletto

Posted on: giugno 26th, 2016 by Mario Ferrero

Venerdì 24 giugno, per festeggiare l’arrivo dell’estate, Langa Medievale e il Comune di Castiglione Falletto, propongono una serata all’insegna dello spiritual, la musica religiosa afroamericana antenata del jazz.

coro gandino

Il borgo di Castiglione Falletto sarà pacificamente invaso dai 25 elementi del coro Gandino  “Spiritual Friends” che si esibiranno alle 21.00 nell’area antistante il comune, ai piedi del maestoso castello medievale (via Cavour).

Il coro si è costituito nel 2000 all’interno dell’Istituto musicale braidese “A.Gandino” dalla volontà e dalla costanza di alcuni  ragazzi di continuare e approfondire l’esperienza corale svolta durante le lezioni. Fin dalla sua nascita il coro ha già svolto una considerevole attività artistica in varie città del Piemonte e della Liguria ottenendo ottimi consensi di critica. Il repertorio è prevalentemente concentrato sulla divulgazione degli Spirituals quale espressione musicale religiosa più vicina alla sensibilità dei loro esecutori. I 25 elementi saranno diretti dal professor Giuseppe Allione e accompagnati dal pianoforte dal professor Giancarlo Sacco.

Il repertorio proposto durante il concerto spazierà dai grandi classici della tradizione spiritual agli evergreen dei grandi interpreti della canzone contemporanea come Leonard Cohen, Morten Lauridsen o John Rutter.

Non mancherà un divertente intermezzo strumentale eseguito da un quintetto composto da due violini, viola, violoncello e clavicembalo.

Il concerto è completamente gratuito.

Solstizio d’estate al castello di Serralunga

Posted on: giugno 22nd, 2016 by Mario Ferrero

Per il giorno più lungo dell’anno, una speciale edizione di “Famiglie al castello” in versione serale.

Serralunga d'Alba di notte

Martedì 21 giugno torna l’appuntamento con il Solstizio d’estate al castello di Serralunga. Il maniero di Langa aprirà le sue porte verso l’ora del crepuscolo, per accogliere bambini (consigliato dai 6 ai 14 anni), insieme con mamme e papà, attraverso gli antichi e misteriosi saloni del castello.

Aspettando che cali la sera e godendo di un meraviglioso tramonto, la guida esperta risponderà a ogni domanda e curiosità sul maniero trecentesco. “Com’era la vita in un castello del medioevo? Chi era Pietrino Falletti, l’antico proprietario che abitava a Serralunga nel 1357? Dove e cosa mangiava? In quali stanze e mobili riponeva i suoi oggetti più preziosi? Dove dormiva e, se possibile, usava il bagno?”. Tanti gli aneddoti e le curiosità che l’accompagnatore racconterà al gruppo. Perfino a proposito di alcuni fossili di conchiglie nascosti in un camino del castello e delle impronte di animali rimaste visibili tra alcuni mattoni. 

I turni di visita saranno due, alle 20,30 e alle 21,30. Al termine del giro, per ogni famiglia ci sarà un piccolo omaggio da portare a casa per continuare a giocare con il castello.

La visita è speciale anche nel prezzo, ridotto rispetto a quello dell’abituale accompagnamento guidato: 4 euro per gli adulti e 1,5 per i bambini. Gratuito per i possessori dell’abbonamento Musei.

L’attività è proposta dalla Barolo & Castles Foundation di concerto con il Polo museale del Piemonte, cui fa capo il castello che è un bene statale.

Prenotazioni consigliate

 

Info e prenotazioni:
Castello di Serralunga d’Alba
www.castellodiserralunga.it
Tel. 0173.613358 – info@castellodiserralunga.it

Barolo & Castles Foundation
Tel. 0173.386697 – info@barolofoundation.it
www.barolofoundation.it

Cicloturistica “In sella tra i filari”

Posted on: giugno 20th, 2016 by Mario Ferrero 1 Comment

Un evento da non perdere, domenica 19 giugno, presso la Cantina Franco Conterno di Monforte d’Alba (CN).

In Sella tra i Filari

Una grande cicloturistica in MTB non competitiva che si snoderà tra le colline dichiarate patrimonio mondiale dell’umanità da parte dell’UNESCO e da cui prende vita il famoso e pregiato vino Barolo.

I partecipanti avranno la possibilità di dividersi in tre gruppi (in base alla loro preparazione fisico/atletica): principianti, intermedi e “scatenati”. Accompagnati da nostre guide effettueranno i tre percorsi diversi tra loro sia nella lunghezza che nell’ascesa altimetrica.

Questo il programma:
ore 9:00 – Ritrovo dei partecipanti alla “Cascina Sciulun” di Monforte d’Alba, frazione Bussia
ore 10:00 – Partenza dei 3 gruppi (Easy, Medium e Hard)
ore 13:00 – Inizio del pranzo a Buffet

Durante la giornata avremo anche la possibilità di effettuare degustazioni dei rinomati vini della cantina Conterno Franco.

Per info: paglialuanga.alberto@gmail.com – Cell: 335-7427694

“IO, BAROLO la nuit” si conferma un successo: quasi mille wine-lovers a Roddi per il Barolo 2012

Posted on: giugno 1st, 2016 by Mario Ferrero

La Strada del Barolo ha celebrato i suoi primi 10 anni di attività con una festa che ha coinvolto un pubblico eterogeneo, in arrivo da diverse regioni d’Italia e non solo.

Archivia tra l’entusiasmo generale la sua quarta edizione il fortunato appuntamento che, sullo sfondo elegante e raccolto del Castello di Roddi (CN), celebra la nuova annata del Barolo insieme ai produttori che con il loro lavoro continuano a rendere grande questo vino. Sono state quasi mille le tasche portabicchiere che la Strada del Barolo ha distribuito ieri sera, sabato 28 maggio, ai tantissimi enoappassionati giunti nel piccolo centro di Langa per degustare in anteprima il Barolo 2012. Un pubblico in gran parte giovane e proveniente da diverse regioni d’Italia: segno che questo evento sta prendendo piede anno dopo anno e oggi produce già una considerevole ricaduta economica sul territorio.

«Siamo tutti molto soddisfatti: questo evento di promozione del Barolo arriva al cuore delle persone, come dimostrano le tante degustazioni, i sorrisi e l’interesse dei moltissimi giovani presenti che hanno apprezzato il nostro vino e stanno imparando a comprendere il reale valore del Barolo» commenta il presidente della Strada del Barolo Lorenzo Olivero. «Io, Barolo – prosegue il direttore Daniele Manzone – si conferma un’occasione imperdibile per “svecchiare” l’immagine di questo vino nella sua stessa terra, completando un’azione che, come Strada del Barolo, facciamo anche all’estero: con questa formula innovativa, informale e allo stesso tempo elegante e di alto livello riusciamo a catalizzare l’attenzione di un pubblico di wine-lovers attenti e rispettosi».

Data la concomitanza con il decimo compleanno della Strada del Barolo e con il cinquantenario del riconoscimento della D.O.C. al Barolo, questa quarta edizione è stata arricchita con alcune interessanti iniziative collaterali: alle 17.30, come anteprima della manifestazione, una Wine Tasting Experience® condotta dal sommelier Sandro Minella e dall’esperto di enogastronomia Davide Pagani con una selezione dei migliori vini piemontesi in degustazione insieme al Parmigiano Reggiano e ai raffinati salumi di Parma e Piacenza. Alle 20.30 è stata la volta de “La disfida del Barolo”: una “sfida” all’ultimo calice fra due comuni dell’area di produzione del Barolo, Monforte d’Alba e Verduno, organizzata in collaborazione con “WineZone” e guidata dal sommelier Mario Bevione. Inoltre la manifestazione è stata utilizzata come set per girare l’ultima puntata del talent show Sukulan Suojatit (“I protetti di Sukula”), che sarà trasmessa a settembre dalla televisione finlandese.

Cuore dell’evento è stato come sempre il giardino del castello, con un grande banco d’assaggio per degustare ben 32 etichette di Barolo 2012 di tutti i comuni dell’area di produzione: fino alle 22.00 il pubblico si è intrattenuto nel giardino in un clima festante e rilassato, scambiandosi opinioni sui produttori, sulle etichette, sui vari “cru” e apprezzando le diverse espressioni che questo magnifico vino può assumere.

Dopo la chiusura del giardino la festa è continuata fino a tarda sera in piazza Umberto I, con l’intrattenimento musicale del gruppo Jazz Rock Gregor Kay e gli altri grandi vini di Langa, serviti per tutta la serata in abbinamento a una selezione di prodotti tipici del territorio.

L’evento è stato organizzato dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e con il patrocinio dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, grazie alla collaborazione di Comune e Pro Loco di Roddi, Turismo in Langa, Centro Grafico, Wine Zone, Consorzio per la Tutela del formaggio Robiola di Roccaverano D.O.P., A.S.D. Monforte Barolo Boys, Verduno è Uno, Ristorante La Crota, La Cucina di PinaAgrisalumeria Luiset, Strada del Riso Vercellese di QualitàParchi del Ducato”, Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Emilia Occidentale. Direzione artistica musicale a cura di: Barolo Jazz Club.

GUARDA LE FOTO DELL’EVENTO

PRODUTTORI PRESENTI:

  1. Amalia Cascina in Langa – Monforte d’Alba (CN)
  2. Aurelio Settimo – La Morra (CN)
  3. Boasso Franco – Serralunga d’Alba (CN)
  4. Bric Cenciurio – Barolo (CN)
  5. Cadia – Roddi (CN)
  6. Cascina del Monastero – La Morra (CN)
  7. Castello di Verduno – Verduno (CN)
  8. Ciabot Berton – La Morra (CN)
  9. Costa di Bussia – Tenuta Arnulfo – Monforte d’Alba (CN)
  10. Crissante Alessandria – La Morra (CN)
  11. Damilano – Barolo (CN)
  12. Diego Morra – Verduno (CN)
  13. Dosio Vigneti – La Morra (CN)
  14. Fontanafredda – Serralunga d’Alba (CN)
  15. Franco Conterno – Cascina Sciulun – Monforte d’Alba (CN)
  16. Fratelli Alessandria – Verduno (CN)
  17. Fratelli Serio & Battista Borgogno – Barolo (CN)
  18. Giacomo Borgogno & Figli – Barolo (CN)
  19. Gigi Rosso – Castiglione Falletto (CN)
  20. Josetta Saffirio – Monforte d’Alba (CN)
  21. La Biòca – Serralunga d’Alba (CN)
  22. La Torricella – Monforte d’Alba (CN)
  23. Le Strette – Novello (CN)
  24. Monchiero F.lli – Castiglione Falletto (CN)
  25. Negretti – La Morra (CN)
  26. Olivero Mario – Roddi (CN)
  27. Palladino – Serralunga d’Alba (CN)
  28. Podere Ruggeri Corsini – Monforte d’Alba (CN)
  29. Silvano Bolmida – Monforte d’Alba (CN)
  30. Sukula – Serralunga d’Alba (CN)
  31. Tenuta L’Illuminata – La Morra (CN)
  32. Terre del Barolo – Castiglione Falletto (CN)

Info:
Strada del Barolo e grandi vini di Langa
e-mail: info@stradadelbarolo.it
Tel: +39 0173 787166

Con il contributo di:
fondaz CRC colori

Con il patrocinio di:
UNESCO - Paesaggi Vitivinicoli 2016

Direzione artistica musicale:
Barolo Jazz club

IO, BAROLO la nuit – edizione 2016

Posted on: maggio 29th, 2016 by Mario Ferrero

Sabato 28 maggio 2016 la Strada del Barolo festeggia i suoi primi 10 anni di attività e celebra la nuova annata del Barolo nel cinquantesimo anniversario del riconoscimento della D.O.C.

Sarà un’edizione ricca di ricorrenze quella di “Io, Barolo” 2016: quest’anno infatti si festeggiano il decimo compleanno della Strada del Barolo e grandi vini di Langa e il cinquantenario del riconoscimento della D.O.C. al Barolo, avvenuta il 23 aprile 1966. Due ottimi motivi per non mancare!

L’appuntamento è fissato sabato 28 maggio 2016 e per il quarto anno consecutivo sarà il Giardino del Castello di Roddi a ospitare Io, Barolo – la nuit, l’attesissimo evento organizzato dalla Strada del Barolo per presentare al pubblico la nuova annata del Barolo!

Protagonisti della serata saranno i produttori, che con il loro lavoro continuano a rendere grande il “Re dei Vini”, ma soprattutto il pubblico di wine-lovers, che avrà la possibilità di degustare almeno trenta etichette diverse di Barolo dell’annata 2012.

  • Dalle 18.30 alle 22.00 nel Giardino del Castello saranno allestiti i tavoli dedicati alla degustazione tematica del Barolo 2012 dei produttori soci della Strada del Barolo, che saranno a disposizione per soddisfare qualsiasi curiosità. Ogni partecipante avrà diritto a un calice da portare a casa come ricordo della serata e a un coupon che gli consentirà di effettuare la visita a una delle cantine presenti all’evento, con uno sconto del 10% sugli acquisti effettuati.
  • Parallelamente, in piazza Umberto I, i protagonisti saranno gli altri grandi vini di Langa che, per tutta la serata, verranno serviti in abbinamento a una selezione di prodotti tipici del territorio. Il pubblico potrà acquistare singoli piatti abbinati ai grandi vini, a scelta tra rossi importanti e bianchi freschi.
  • A partire dalle 22.00 prenderà il via l’intrattenimento musicale con il gruppo Jazz Rock Gregor Kay, che proseguirà fino a tarda notte!

Per celebrare il cinquantenario della D.O.C. Barolo e il decimo anniversario della Strada del Barolo, verranno inoltre proposte alcune eccezionali iniziative collaterali:

  • Ore 17.30 >> speciale Wine Tasting Experience®: degustazione guidata di una selezione dei migliori vini piemontesi abbinati al Parmigiano Reggiano e ai raffinati salumi di Parma e Piacenza messi a disposizione dall’ente “Parchi del Ducato – Emilia Occidentale”, condotta dal sommelier Sandro Minella e dall’esperto di enogastronomia Davide Pagani. 30 posti disponibili. Costo: 35,00 € a persona, comprensivo di biglietto di ingresso al giardino del Castello per la degustazione del Barolo 2012.
  • Ore 20.30 >> “La disfida del Barolo”, in collaborazione con WineZone: due comuni dell’area di produzione del Barolo a confronto in una “sfida” all’ultimo calice. L’incontro/scontro ha lo scopo di testimoniare le diverse sfaccettature del Barolo: a sfidarsi per questa prima edizione saranno Monforte d’Alba e Verduno. Tre produttori per parte presenteranno in degustazione il proprio Barolo 2009 e saranno chiamati a “testimoniare” di fronte ai presenti, raccontando il territorio del proprio Comune e le sue peculiarità. La degustazione sarà guidata dal sommelier Mario Bevione, ma i giudici che decreteranno il vincitore finale sarete voi. 25 posti disponibili. Costo: 45,00 € a persona, comprensivo di biglietto di ingresso al giardino del Castello per la degustazione del Barolo 2012.
  • Fra le numerose novità dell’edizione 2016, la Strada del Barolo avrà inoltre il piacere di ospitare l’ultima puntata del talent show Sukulan Suojatit (“I protetti di Sukula”), un programma televisivo prodotto da Moskito Television Finland per il canale 4 della televisione finlandese, nel quale un gruppo di otto giovani alle prime armi vengono introdotti e formati al settore della ristorazione dall’acclamato e pluripremiato chef finlandese Jyrki Sukula. L’episodio finale del talent show sarà girato proprio nel Castello di Roddi (CN), durante IO, BAROLO la nuit: in questa puntata i ragazzi prepareranno due piatti (una ricetta della cucina italiana e una della cucina finlandese) che poi verranno serviti durante la serata in piazza Umberto I.

L’evento è organizzato dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e con il patrocinio dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, grazie alla collaborazione di Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo, Comune e Pro Loco di Roddi, Turismo in Langa, Centro GraficoWine Zone, Marcarino ArredamentiConsorzio per la Tutela del formaggio Robiola di Roccaverano D.O.P., Ristorante La Crota, La Cucina di PinaAgrisalumeria Luiset, tɛrra, Scuola Internazionale di Cucina del Tartufo bianco d’AlbaA.S.D. Monforte Barolo Boys, Verduno è UnoStrada del Riso Vercellese di QualitàParchi del Ducato”, Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Emilia Occidentale. Direzione artistica musicale a cura di: Barolo Jazz Club

BIGLIETTI:

NOVITÀ: da quest’anno, per evitare lunghe code all’ingresso e per avere la garanzia di accedere alla manifestazione, sarà possibile acquistare i biglietti in prevendita online con uno sconto di € 2,00.

Degustazione illimitata di Barolo + tasca e calice (ore 18.30-22.00): 
Vendita sul posto (fino a esaurimento!): € 25,00 (pagamenti solo in contanti)

Wine Tasting Experience® (ore 17.30) + Degustazione illimitata di Barolo + tasca e calice: 
BIGLIETTI ESAURITI!

“La disfida del Barolo” (ore 20.30) + Degustazione illimitata di Barolo + tasca e calice: 
Prevendita online (fino a esaurimento!): € 45,00

Degustazione grandi vini di Langa in piazza Umberto I: 
Prima degustazione + tasca e calice: 5,00 €*
Dalla seconda degustazione in poi: 2,50 €*

Piatti in degustazione in piazza Umberto I:
Piatto crudo di Parma e Parmigiano Reggiano, a cura del Ducato di Parma e Piacenza: 5,00 €*
Salsiccia “Luiset” da passeggio: 5,00 €*
Diverse preparazioni di risotto, con riso fornito dalla Strada del Riso Vercellese di Qualità, a cura del ristorante La Crota: 5,00 €*
Salmone affumicato a caldo con patate novelle in pesto di aneto, a cura di “Sukulan Suojatit”: 5,00 €*
Polpette di Fassona “La Granda” Presidio Slow Food in carpione, a cura di “FoodLab” e “tɛrra”: 5,00 €*
Piatto di formaggi, a cura del Consorzio Robiola di Roccaverano D.O.P. abbinato a composte di frutta “La Cucina di Pina”: 5,00 €*
Fragole con gelato, a cura della Pro Loco di Roddi: 5,00 €*

(*) pagamenti solo in contanti

Si precisa che l’evento si svolgerà anche in caso di maltempo.

 

PRODUTTORI PRESENTI:

  1. Amalia Cascina in Langa – Monforte d’Alba (CN)
  2. Aurelio Settimo – La Morra (CN)
  3. Boasso Franco – Serralunga d’Alba (CN)
  4. Bric Cenciurio – Barolo (CN)
  5. Cadia – Roddi (CN)
  6. Cascina del Monastero – La Morra (CN)
  7. Castello di Verduno – Verduno (CN)
  8. Ciabot Berton – La Morra (CN)
  9. Costa di Bussia – Tenuta Arnulfo – Monforte d’Alba (CN)
  10. Crissante Alessandria – La Morra (CN)
  11. Damilano – Barolo (CN)
  12. Diego Morra – Verduno (CN)
  13. Dosio Vigneti – La Morra (CN)
  14. Fontanafredda – Serralunga d’Alba (CN)
  15. Franco Conterno – Cascina Sciulun – Monforte d’Alba (CN)
  16. Fratelli Alessandria – Verduno (CN)
  17. Fratelli Serio & Battista Borgogno – Barolo (CN)
  18. Giacomo Borgogno & Figli – Barolo (CN)
  19. Gigi Rosso – Castiglione Falletto (CN)
  20. Josetta Saffirio – Monforte d’Alba (CN)
  21. La Biòca – Serralunga d’Alba (CN)
  22. La Torricella – Monforte d’Alba (CN)
  23. Le Strette – Novello (CN)
  24. Monchiero F.lli – Castiglione Falletto (CN)
  25. Negretti – La Morra (CN)
  26. Olivero Mario – Roddi (CN)
  27. Palladino – Serralunga d’Alba (CN)
  28. Podere Ruggeri Corsini – Monforte d’Alba (CN)
  29. Silvano Bolmida – Monforte d’Alba (CN)
  30. Sukula – Serralunga d’Alba (CN)
  31. Tenuta L’Illuminata – La Morra (CN)
  32. Terre del Barolo – Castiglione Falletto (CN)

 

Info:
Strada del Barolo e grandi vini di Langa
e-mail: info@stradadelbarolo.it
Tel: +39 0173 787166

Con il contributo di:
fondaz CRC colori

Con il patrocinio di:
UNESCO - Paesaggi Vitivinicoli 2016

Direzione artistica musicale:
Barolo Jazz club

I Castelli di Langhe e Roero ancora assieme ai Parchi del Ducato di Parma e Piacenza

Posted on: maggio 29th, 2016 by Mario Ferrero

A un anno dalla sottoscrizione del gemellaggio tra l’Associazione “Comitato per la valorizzazione dei castelli delle Langhe e del Roero” e la “Barolo & Castles Foundation” con “I Parchi del Ducato d Parma e Piacenza” e l’“Unione Montana Appennino Parma Est”, siglato lo scorso maggio in Comune ad Alba, con la partecipazione del Sindaco Maurizio Marello e dell’Assessore alla Cultura e al Turismo Fabio Tripaldi, si rinnova la collaborazione fra i due territori.

Grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, si continueranno a perseguire obiettivi comuni: la progettazione di strategie condivise, la progettazione in partnership a livello europeo, la ricerca di strumenti di promozione congiunta nei confronti di tour operator italiani e stranieri al fine di incrementare i flussi turistici sui rispettivi territori e l’individuazione di fiere e manifestazioni B2B e B2C in Italia e all’estero in cui promuovere le rispettive offerte turistiche.

Intanto, sabato 28 maggio 2016, una delegazione dal territorio del Ducato di Parma e Piacenza è tornata nelle Langhe, come ospite dell’evento di punta della Strada del Barolo e grandi vini di Langa per la presentazione dell’annata del Barolo 2012, IO, Barolo la nuit a Roddi.

Gli amici ospiti sono stati protagonisti della Speciale Wine Tasting Experience® delle ore 17,30, una degustazione guidata di una selezione dei migliori vini piemontesi abbinati al Parmigiano Reggiano e ai raffinati salumi di Parma e Piacenza, condotta dal sommelier Sandro Minella e dall’esperto di enogastronomia Davide Pagani.

I produttori ospiti erano inoltre presenti con una delegazione tra i banchi food in Piazza Umberto I, dove hanno servito un piatto con Prosciutto Crudo di Parma e Parmigiano Reggiano

Per info: www.castellilangheroero.it, www.parchidelducato.it

Local Wild Food Challenge

Posted on: maggio 23rd, 2016 by Mario Ferrero

Verduno, domenica 22 maggio 2016: una competizione culinaria in cui i concorrenti si sfidano cucinando un piatto a base di ingredienti selvatici… dalle erbe alla cacciagione, dai funghi agli insetti, vale tutto!

Local Wild Food Challenge 2

Local Wild Food Challenge nasce nel 2008 da un’idea di Bill Manson, chef e grande amante della natura. Si tratta di un’avventurosa competizione culinaria in cui vince chi prepara un buon piatto utilizzando il più possibile prodotti locali e selvatici. L’obiettivo, oltre a divertirsi e imparare, è avvicinare alla natura sia i cuochi che gli spettatori ponendo l’accento sul rispetto dell’ambiente e della biodiversità.

Negli anni, Bill e sua moglie Arah hanno trasmesso l’esperienza del Local Wild Food Challenge alle comunità dei diversi posti in cui hanno vissuto e oggi è una realtà strutturata e richiesta in diverse parti del mondo (Francia, Stati Uniti, Finlandia e Nuova Zelanda): quella di domenica 22 maggio a Verduno sarà l’unica edizione italiana e ci auguriamo che possa diventare una tradizione nella comunità di Verduno e che possa portare sempre più partecipanti da tutto il mondo!

La partecipazione alla sfida è gratuita e c’è la possibilità di vincere un viaggio in Filnandia per due persone in occasione della prossima edizione della Local Wild Food Challenge!

Oltre alla gara di cucina sono previste tante altre attività: il mercatino dei prodotti locali di alta qualità, i workshop, il pranzo, il Wild Party, musica, il concerto, le interviste e il grande falò conclusivo.

10:00 >> Registrazione dei concorrenti

11:00 >> Mercatino wild dei produttori locali (tutto il giorno)

Workshop (15€ – pre-iscrizione consigliata):

  • 11.00/12.30 > Vini Funky: lezione e degustazione sui vini naturali con Federico Almondo
  • 11.00/12.30 > Lievito madre: workshop interattivo in cui si metteranno letteralmente le mani in pasta, si apprenderanno le tecniche di produzione del lievito madre e dei suoi utilizzi in cucina.
  • 11.00/12.30 > Raccolta di erbe spontanee con gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche
  • 13.00/14.30 > Workshop dei bambini: nella cucina del castello di Verduno i bambini cucineranno ed assaggeranno verdura e frutta selvatica in modo sicuro, salutare e divertente.

13:00 > Pranzo wild (40€, vini compresi – pre-iscrizione consigliata):

Antipasti

  • Insalatina di sarset, robiola di capra, tartufo nero, cipollotto primaverile, uovo e rapanelli, fiori di tarassaco e bellis perennis
  • Frittura con verdure di campo ed erbe aromatiche

Primo

  • Risotto verde alle ortiche e menta, petali dai campi

Secondo

  • Carpione di trota con asparagina selvatica e frittatina di zucchine con le loro foglie e fiori

Dolce

  • Zabajone e croccante alle nocciole salate
  • Fragole allo sciroppo di rose selvatiche

Vini (Associazione Produttori Verduno è Uno)

  • Maderé – Sidro di Pere Madernassa
  • Bianco di Verduno DOC
  • Barbera d’Alba DOC
  • Verduno Pelaverga DOC
  • Langhe Nebbiolo DOC

 Wild Party:

  • 15.00/23.00 > Mangia, bevi, divertiti: incontri musica e stand gastronomici nei giardini del Castello
  • 20.00 > The Honkers: Rockin’ Jump Blues in concerto
  • 23.00 > Gran Falò conclusivo

Scarica la brochure dell’evento
Scarica l’invito al pranzo

Per info e prenotazioni: info@localwildfoodchallengeverduno.com
ACQUISTA ONLINE: www.localwildfoodchallengeverduno.com

Famiglie al Castello

Posted on: maggio 16th, 2016 by Mario Ferrero

A Serralunga d’Alba, domenica 8 maggio, la Barolo & Castles Foundation apre le porte a mamme, papà e bambini.

castello serralunga 2016

Com’era la vita in un castello del medioevo? Chi era Pietrino Falletti, l’antico proprietario che abitava a Serralunga nel 1357? Dove e cosa mangiava? In quali stanze e mobili riponeva i suoi oggetti più preziosi? Dove dormiva e, se possibile, usava il bagno?

Tante domande curiose per imparare qualcosa in più della storia locale. Le risposte le avranno le “Famiglie al castello”, domenica 8 maggio, in occasione di una particolare visita studiata appositamente per mamme, papà e bimbi al seguito (consigliato dai 6 ai 12 anni) proposta dalla Barolo & Castles Foundation.

Una guida esperta racconterà gli antichi e misteriosi ambienti del maniero trecentesco di Serralunga d’Alba. Uno tra i più belli e caratteristici in Langa, immancabile tappa per chiunque visiti il territorio dei vigneti Unesco. Tanti gli aneddoti e le curiosità che l’accompagnatore racconterà al gruppo Perfino a proposito di alcuni fossili di conchiglie nascosti in un camino del castello e delle impronte di animali rimaste visibili tra alcuni mattoni. 

I turni di visita saranno due, alle 11.00 e alle 15.00. Al termine del giro, per ogni famiglia ci sarà un piccolo omaggio da portare a casa per continuare a giocare con il castello.

La visita è speciale anche nel prezzo, ridotto rispetto a quello dell’abituale accompagnamento guidato: 4 euro per gli adulti e 1,5 per i bambini.

L’attività è proposta di concerto con il Polo museale del Piemonte, cui fa capo il castello che è un bene statale. Affidato da tre anni in gestione alla Barolo & Castles Foundation, il maniero ha riaperto le porte a marzo, ogni fine settimana, inaugurando la stagione 2016, in cui sono programmati iniziative ed eventi speciali.

A partire dal primo maggio, le aperture sono estese anche al lunedì, giovedì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00, oltre al sabato, domenica e festivi, quando il castello è visitabile dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

Prenotazioni consigliate per l’iniziativa “Famiglie al castello”

 

Info e prenotazioni:
Castello di Serralunga d’Alba
www.castellodiserralunga.it
Tel. 0173.613358 – info@castellodiserralunga.it

Barolo & Castles Foundation
Tel. 0173.386697 – info@barolofoundation.it
www.barolofoundation.it