Archive for the ‘Senza categoria’ Category

“Il WiMu racconta” i segreti del vino e la storia di Giulia Colbert

Posted on: settembre 26th, 2016 by Mario Ferrero

Visite tematiche di approfondimento al Museo del Vino di Barolo.

WiMu racconta_vinovino F

Il vino e la sua storia. Quella universale e quella locale. Il Museo di Barolo si affaccia all’autunno e il periodo della vendemmia con le visite guidate a tema de “Il WiMu racconta”. 

Percorsi speciali, resi ancora più interessanti grazie all’accompagnamento di guide esperte, in cui l’esperienza dell’allestimento museale si arricchisce di approfondimenti sul costume, le curiosità, gli aneddoti e gli atteggiamenti che le civiltà hanno avuto nei confronti del vino. Fino alla storia locale del Barolo – che dà il nome a un intero borgo –, del castello Falletti e dei suoi proprietari che tra i primi resero celebre il “Re dei vini”.

L’iniziativa “Il WiMu racconta”, già apprezzata in passato da wine-lovers e non solo, si sviluppa attraverso due fili conduttori: il vino e la marchesa Giulia Colbert.

VINO, VINO, VINO!

Domenica 11 settembre, alle 11.30, l’appuntamento è con “VinoVinoVino!”: una full immersion nell’avveniristico WiMu, in cui l’esperienza del percorso museale si arricchisce di approfondimenti relativi al costume e ai personaggi che del vino hanno fatto la storia, per ripassare o magari scoprire per la prima volta aneddoti e curiosità.

Costo della visita, oltre il biglietto d’ingresso, 5 euro (2 euro per i bambini fino a 14 anni).
Prenotazioni consigliate.

GIULIA MARCHESA DI BAROLO

Una visita tutta dedicata a Giulia Falletti Colbert, ultima Marchesa di Barolo. Domenica 25 settembre, alle 11,30, durante il percorso nel “suo” castello, verrà raccontata la biografia di questo straordinario personaggio. In particolare, il percorso guidato si svilupperà al piano nobile, tra le sale ottocentesche del maniero, che suggeriranno spunti e racconti alla scoperta della sfaccettata figura dell’ultima Marchesa Falletti, tra opere di carità e intuizioni relative alla nascita del Barolo moderno.

Al termine della visita a tema i partecipanti potranno proseguire per conto proprio il percorso lungo gli allestimenti multimediali del WiMu.

Costo della visita, oltre il biglietto d’ingresso, 5 euro (2 euro per i bambini fino a 14 anni).
Prenotazioni consigliate.

 

Info e prenotazioni
WiMu – Museo del vino a barolo
Tel 0173.386697
info@wimubarolo.itwww.wimubarolo.it

Info alla stampa
Cristina Borgogno – Ufficio Stampa WiMu
Tel 339.1218736
press@wimubarolo.it

Alla scoperta del castello di Serralunga nelle Giornate Europee del Patrimonio

Posted on: settembre 26th, 2016 by Mario Ferrero

Sabato 24 e domenica 25 settembre 2016 la visita speciale del maniero: “Da icona del rapporto tra uomo e natura nelle Langhe a simbolo di eredità culturale”.

 castello-serralunga-2016

Le Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione promossa per la prima volta nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea per potenziare e favorire il dialogo in ambito culturale tra le nazioni del Vecchio continente, sbarcano anche in Langa.

Il castello di Serralunga d’Alba, affidato al Polo Museale del Piemonte e gestito dalla Barolo & Castles Foundation, aderisce all’iniziativa e propone, sabato 24 e domenica 25 settembre, una visita guidata speciale.

Riprendendo il tema delle Giornate, il concetto di eredità culturale, la visita comprenderà non solo il tour del castello medievale in tutti i suoi spazi, ma un racconto dettagliato della storia del maniero che, da secoli, plasma il paesaggio delle colline lavorate a vigneto di Langa, riconosciute Patrimonio mondiale dell’Umanità.

Una guida accompagnerà il pubblico all’interno del verticalissimo castello descrivendo il suo ruolo “Da icona del rapporto tra uomo e natura nelle Langhe a simbolo di eredità culturale”. Ed evidenziando le peculiarità architettoniche di un edificio molto antico e particolare, in un certo senso unico nel suo genere, ma anche il suo storico rapporto con il territorio circostante, nell’organizzazione produttiva e nel controllo delle attività agricole in cui ha sempre svolto un ruolo primario.

Inoltre, l’acquisizione da parte dello Stato ha reso il castello patrimonio comune, ne ha consentito il restauro e l’ha reso fruibile dalla collettività: un’eredità culturale che arriva dal passato e si rinnova, così, quale eredità per le generazioni future.

A proposito di futuro e nuove generazioni, un modo di vivere e condividere oggi un’esperienza è  quello di utilizzare i Social e coinvolgere centinaia, migliaia di amici, virtuali e no. Ecco che, durante le Giornate del Patrimonio, i visitatori che vorranno potranno scattare foto e pubblicarle su Instagram raccontando ognuno il proprio castello. Gli hashtag saranno #myserralunga2016 e #barolocastles, oltre a quello istituzionale #GEP2016.

INFO E COSTI

La durata della visita è di circa un’ora. Il costo dell’accompagnamento guidato alla visita è eccezionalmente, in occasione delle Giornate del Patrimonio, di 4 euro, ridotto tra i 18 e 25 anni 2 euro. Gratuito fino a 18 anni e possessori della carta musei.

www.castellodiserralunga.it
Tel. 0173 613358

Barolo & Castles Foundation
Tel. 0173 386697
www.barolofoundation.it

Un “Museo da Fiaba” al WiMu

Posted on: settembre 19th, 2016 by Mario Ferrero

Sabato 17 settembre le favole protagoniste nelle stanze del museo del vino.

WiMu - Castello Falletti di Barolo

La scarpetta di Cenerentola potrebbe essere tra gli scaloni che percorrono i cinque piani del castello. E la casetta di marzapane della strega di Hansel e Gretel, magari, ha trovato posto nella grande cucina che invita al percorso del secondo piano.

Le fiabe più belle di sempre si sono smarrite al WiMu di Barolo, tra i saloni del Castello Falletti. Toccherà ai bambini far trovare loro la strada sabato 17 settembre quando la Barolo & Castles Foundation in collaborazione con Oz, spazio sperimentale di lettura, creatività e manualità, propone “Un museo da fiaba”, l’originale iniziativa per famiglie con bambini dai 2 ai 10 anni a tema fiabesco.

Un simpatico e magico personaggio accompagnerà bimbi e genitori in un percorso speciale all’interno del Museo del vino e li guiderà alla ricerca degli elementi perduti. Ci sarà bisogno di aprire bene gli occhi e prestare attenzione alle formule magiche e gli indovinelli della guida per scovare tra le sale del castello i principali simboli delle favole più belle del mondo. Magari ci sarà modo di individuare anche il cappello a punta di una vera strega. Oppure chissà che nella storica biblioteca di Silvio Pellico non si nasconda il lupo in attesa di Cappuccetto Rosso.

La partenza del gruppo è in programma per le 17.00, quando la guida accompagnerà i partecipanti – grandi e bambini – alla scoperta del moderno percorso dedicato al vino i cui spazi, per un giorno, evocheranno gli ambienti delle fiabe più belle, i personaggi e gli elementi magici che arrivano direttamente dai mondi incantati di cui tutti hanno sentito almeno una volta la storia.

Per partecipare occorre prenotare la visita rivolgendosi al Museo del Vino. Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 di venerdì 16 settembre. Il costo dell’attività è di 8 euro a famiglia oltre al biglietto di ingresso. La durata è di circa un’ora e mezza.

L’iniziativa sarà proposta nelle stesse modalità sabato 19 novembre. 

 

Info:
Tel 0173.386697
info@wimubarolo.it

Speciale Wine Tasting Experience® per la Festa del Verduno Pelaverga

Posted on: settembre 5th, 2016 by Mario Ferrero

Domenica 4 settembre 2016 in occasione della tradizionale Festa del vino Verduno Pelaverga DOC la Strada del Barolo e grandi vini di Langa organizza una speciale Wine Tasting Experience® interamente dedicata al protagonista della giornata: il Verduno Pelaverga DOC 2015!

flyer_agosto_front_r

Sarà una domenica speciale, in cui Verduno diventerà la capitale delle Langhe e della grande tradizione enogastronomica piemontese, all’insegna dell’inimitabile vino degli innamorati, dai caratteristici sentori fruttati di fragola, floreali e dalle ampie e intense note speziate. Un’occasione speciale per celebrare il Verduno Pelaverga DOC, in un evento che anche quest’anno accoglierà stand di street food e numerosissimi eventi collaterali, dedicati alla scoperta del vino e del territorio.

La Wine Tasting Experience® sarà un appuntamento speciale organizzato per i veri appassionati di questo vino straordinario che, a partire dalle ore 12.00, presso i saloni comunali, avranno la possibilità di degustare una selezione di 6 diverse etichette di Verduno Pelaverga, per ricostruire insieme al docente una storia nata nel 1400, che passa attraverso la leggenda del Beato Sebastiano Valfrè fino al Re Carlo Alberto. Dalla tradizione alla viticultura, dai metodi di coltivazione alla lavorazione in cantina, alle curiosità sugli 11 produttori: una narrazione per conoscere più da vicino questo straordinario vino.

Costo: 18 euro. Il prezzo include la Wine Tasting Experience® con 6 diversi Verduno Pelaverga, il calice con tasca e l’ingresso all’evento FESTA DEL VINO VERDUNO PELAVERGA DOC con la prima consumazione di vino. Posti limitati.

Info e prenotazioni (obbligatoria): Mariella 3384070549 – Marcella 3489328892

Scarica la locandina con il programma completo della giornata

 

Wine Tasting Experience®: oltre la degustazione tradizionale…

Sull’esempio delle Ecole Du Vin francesi, gli appuntamenti vanno oltre la tradizionale degustazione in cantina, classica tappa di ogni enoturista, soprattutto per la possibilità di confrontare etichette di produttori diversi in un unico appuntamento, guidati da esperti del territorio in grado di illustrare ogni segreto dei vini e pronti a soddisfare ogni curiosità: i “docenti” sono infatti produttorienologi o sommelier d’esperienza, ciascuno con il suo personale punto di vista, dal valore dei profumi in un calice di vino agli abbinamenti fra vino e cibo, fino alle caratteristiche dei vini in rapporto al terroir.

Domande dal pubblico, approfondimenti e curiosità, consigli sulla degustazione, vini di produttori sempre diversi: tutti questi elementi rendono le Wine Tasting Experience® un modo nuovo per avvicinarsi alla conoscenza dei vini, oltre a rappresentare un’occasione unica per approfondire i dettagli della produzione del territorio di Langhe e Roero. Per rendere sempre più esperienziali le Wine Tasting Experience® e coinvolgere direttamente i partecipanti, i docenti utilizzeranno un video di supporto, ricco di infografiche e mappe interattive.

 

Al Museo del Vino a Barolo torna Calici di Stelle

Posted on: agosto 16th, 2016 by Mario Ferrero

A San Lorenzo esprimi un desiderio al WiMu e appendi i tuoi sogni agli alberi di Langa.

Calici di Stelle

Una terrazza affacciata sui paesaggi vitivinicoli patrimonio dell’Umanità, un telescopio per ammirare la volta celeste e un fresco e dissetante long drink nel bicchiere. Un sogno che diventa realtà per una notte, al WiMu di Barolo, a caccia di altri sogni da realizzare.

Per la serata di San Lorenzo, torna al Museo del Vino l’appuntamento con Calici di Stelle, evento promosso in tutta Italia dal Movimento Turismo del Vino e dalle Città del Vino, a cui anche WiMu ed Enoteca Regionale del Barolo aderiscono con un programma speciale. Mercoledì 10 agosto, il Castello Falletti sarà eccezionalmente aperto in notturna per lo spettacolo delle stelle cadenti in compagnia del “drink del re” da gustare sulla terrazza del terzo piano, circondati dai vigneti di Barolo.

Sulla piazzetta del castello, invece, protagonisti gli alberi secolari che, come ormai ogni anno, ospiteranno sui loro rami i biglietti che ognuno potrà scrivere nella magica serata, per lasciarli romanticamente sospesi nel cielo di Langa.

Il WiMu resterà aperto dalle 20.30 alle 24.00 (chiusura della biglietteria alle 23.00). Si potrà visitare il museo oltre l’orario abituale, mentre la terrazza – dove il drink sarà servito fino alle 23.45 e che sarà aperta anche a chi non vorrà fare la visita – ospiterà la tappa più suggestiva, per riscoprire un classico dimenticato e recentemente tornato in voga: un long drink a base di Barolo Chinato. Una bevanda dissetante, perfetta per scoprire il Barolo Chinato in chiave estiva, celebrando questa particolare declinazione del vino, aromatizzato con erbe e spezie e abitualmente bevuto liscio. Goloso l’abbinamento con il cioccolato fondente Baratti & Milano.

In terrazza ci saranno i telescopi dell’Osservatorio di Pino Torinese, per scoprire la volta celeste in compagnia e con la guida degli esperti presenti.

L’ingresso in piazza per “appendere” i desideri e sulla terrazza per l’osservazione delle stelle è aperto a tutti. Per i visitatori del museo, invece, oltre alla possibilità di visitarlo con le modalità abituali, anche le varianti de Il Giro del vinovago, kit di visita ludica con quiz, domande e indovinelli per mettersi alla prova e scoprire in modo inedito i contenuti e il percorso del Museo del Vino, e l’Esploramuseo, dedicato ai nuclei familiari con bimbi dal 6 ai 12 anni, una modalità divertente e interattiva per visitare e vivere il museo come un’avventura entusiasmante.

L’Enoteca regionale del Barolo propone invece per Calici di stelle una degustazione dei 100 e più Barolo D.O.C.G. 2012 dei produttori aderenti, in abbinamento a prodotti tipici. Info 0173.56277 e www.enotecadelbarolo.it; prenotazioni solo a info@enotecadelbarolo.it.

Info e costi WiMu:
Ingresso al museo: tariffe abituali. Gratuito per i titolari dell’Abbonamento Musei.
Il drink del re: 4 €. È possibile gustare il drink anche senza visitare il museo.
Cumulativo ingresso al WiMu + Drink del re: 10 €.
Il Giro del vinovago: 4 € a gruppo (max 5 persone) oltre il biglietto di ingresso.
Esploramuseo: 4 € a famiglia (max 5 componenti fra adulti e bambini) oltre il biglietto di ingresso.

WiMu – Museo del vino a Barolo                                                                            
+39 0173 386697
info@wimubarolo.it                                      
www.wimubarolo.it

Il Castello Segreto a Serralunga d’Alba

Posted on: agosto 13th, 2016 by Mario Ferrero

Venerdì 12 agosto il castello di Serralunga apre ancora una volta (probabilmente l’ultima per questa stagione) i suoi ambienti normalmente non visitabili.

Castello di Serralunga d'Alba

Si scende nelle antiche cantine e si sale sulle scale della torre rotonda, passando attraverso gli interni di quella quadrata. È “Il castello segreto” di Serralunga, la visita speciale in ambienti solitamente non inseriti nel tradizionale percorso turistico. Dopo il successo dei due appuntamenti previsti, per soddisfare chi non ha trovato posto in quello del 29 luglio la Barolo & Castles Foundation propone un nuovo appuntamento venerdì 12 agosto, quando alle 19.00 apriranno gli spazi, ricchi di storia, mistero e aneddoti da scoprire: locali che non vedono spesso la luce del sole e che si apriranno verso il tramonto per essere raccontati ai visitatori.

Un’avventura da esploratori in uno dei castelli più affascinanti immerso tra le colline Unesco di Langhe e Roero. E per calarsi ancora di più nel ruolo, niente di meglio che indossare un caschetto per il capo e cominciare la visita.

Venerdì 12 agosto, ore 19.00
Prenotazioni obbligatorie. Massimo 18 persone (bambini solo sopra i 10 anni).
Costo: 14,00 Euro e 8,00 Euro per i possessori dell’abbonamento Torino Musei.

Info e prenotazioni:
info@castellodiserralunga.it
Castello di Serralunga: +39 0173 613358
Barolo & Castles Foundation +39 0173 386697

Il castello di Serralunga d’Alba è un bene statale che fa capo al Polo museale del Piemonte, affidato in gestione alla Barolo & Castles Foundation.

Formaggi sotto le stelle a Bossolasco

Posted on: luglio 25th, 2016 by Mario Ferrero

Sabato 23 luglio 2016 a Bossolasco avrà luogo la dodicesima edizione della degustazione “Formaggio sotto le stelle”

Si terrà nella splendida piazza XX Settembre di fronte alla maestosa chiesa di San Giovanni Battista e accanto all’Angelo dell’Alta Langa la dodicesima edizione di Formaggio sotto le Stelle, la cena all’aperto organizzata dall’associazione Pro Loco di Bossolasco, durante la quale verranno servite stuzzicanti portate a base di formaggi locali abbinate a quattro vini, due dei quali messi a disposizione dei produttori della Strada del Barolo.

Un oratore, esperto enogastronomo, guiderà i partecipanti alla scoperta di sapori e profumi, mentre i produttori di vino e formaggi saranno a disposizione dei commensali per illustrare le caratteristiche dei lori prodotti.

Un concerto di musica live contribuirà a creare l’atmosfera romantica di una serata caratterizzata dalla luce offuscata dei lampioni, dalle candele e una rosa poste al centro di ogni tavolo, dai tavoli apparecchiati con tovaglie blu scuro, piatti di porcellana e bicchieri di cristallo.

I Vini dei produttori della Strada del Barolo:

Dolcetto d’Alba “Nonna Marcelllina” Doc 2014 – Cagliero
Dogliani Superiore Docg2014 – La Fusina

 

I posti a disposizione sono circa un centinaio, una parte destinati alle autorità e gli altri tutti sotto prenotazione. Tel. 348 6817531 oppure email: proloco@bossolascolanghe.it.

Si può prenotare anche on line sul sito www.bossolascolanghe.it alla pagina Feste ed Eventi – Formaggi sotto le stelle.

Buone Visioni, Il Castello Errante – quarta edizione

Posted on: luglio 18th, 2016 by Mario Ferrero

La rassegna cinematografica Buone Visioni giunge alla sua quarta edizione al castello di Roddi, in partenza domenica 12 giugno 2016. Il viaggio lungo sei settimane attraverso mondi fantastici, tra missioni spaziali, immersioni nei meandri della fantasia e in cupi futuri terrestri, non sarà fatto di solo cinema.

Come ogni anno, avranno un ruolo significativo le cene in tema con i film in programma e preparate con un sapiente mix di qualità, innovazione e sperimentazione culinaria per dare vita a un’esperienza nuova anche per i palati, prima della visione dei film. Buone Visioni è lieta di annunciare la collaborazione con la nascente Tɛrra Academy, la cooking school ideata dalla prestigiosa Accademia FoodLab di Torino per la gestione delle attività nei nuovissimi spazi della pertinenza del castello e che debutterà sul territorio proprio in occasione della manifestazione.

Continua il sostegno di Buone Visioni all’associazione LaCasaRotta di Cherasco, food partner delle precedenti edizioni, la quale fornirà le materie prime per le cene e presenterà al pubblico della rassegna alcuni prodotti provenienti dal suo progetto agricolo.

I temi e le suggestioni dei film di Buone Visioni avranno spazio per l’approfondimento e il coinvolgimento dello spettatore anche tramite la selezione di libri fornita dalla Cooperativa Libraria La Torre di Alba, al fianco della rassegna sin dalla prima edizione, e le interviste e le recensioni realizzate dai giovani del territorio legati al progetto YEPP Langhe insieme al Videoblog Scena Madre, portale web partner del Torino Film Festival e altre rassegne in Piemonte.

Buone Visioni potrà nuovamente contare sul sostegno attivo di partner locali che sin dal primo anno hanno reso possibile la manifestazione, a testimonianza del legame fondamentale tra sviluppo culturale ed economico all’interno della comunità locale e del territorio. I sei partner di Buone Visioni 2016 sono Elettronica Giordano, Seled, Falegnameria BLF, Autoleone2, CAR Revisioni e Sandri Assicurazioni. Inoltre la manifestazione gode del sostegno di Banca d’Alba.

Tutti i dettagli sulle singole serate sono disponibili su www.facebook.com/BuoneVisioniCinema e www.buonevisioni.tumblr.com.

 

Buone Visioni presenta Il Castello Errante – quarta edizione
Castello di Roddi, 12 giugno – 17 luglio 2016
@: buonevisioni@gmail.com Tel: 338.3232439
facebook.com/BuoneVisioniCinema buonevisioni.tumblr.com

Il Castello Segreto torna per una notte a Serralunga

Posted on: luglio 18th, 2016 by Mario Ferrero

Venerdì 29 luglio una calda serata estiva da trascorrere negli spazi più misteriosi del maniero di Langa.

Castello di Serralunga

Si scende nelle antiche cantine e si sale sulle scale della torre rotonda, passando attraverso gli interni di quella quadrata. È il “Il castello segreto” di Serralunga, la visita speciale in ambienti solitamente non inseriti nel tradizionale percorso turistico, che ha debuttato la scorsa settimana. Dopo le tante richieste del pubblico, la Barolo & Castles Foundation propone un nuovo appuntamento venerdì 29 luglio, quando alle 20.00 apriranno gli spazi, ricchi di storia, mistero e aneddoti da scoprire: locali che non vedono spesso la luce del sole e che si apriranno verso il tramonto per essere raccontati ai visitatori.

Un’avventura da esploratori in uno dei castelli più affascinanti immerso tra le colline Unesco di Langhe e Roero. E per calarsi ancora di più nel ruolo, niente di meglio che indossare un caschetto per il capo e cominciare la visita.

IL CASTELLO SEGRETO

Venerdì 29 luglio alle 20.00
Prenotazioni obbligatorie. Massimo 18 persone (bambini solo sopra i 10 anni).
Costo: 14,00 euro e 8 euro per i possessori dell’abbonamento Torino Musei.

Info e prenotazioni:
info@castellodiserralunga.it
oppure chiamando i numeri del castello 0173 613358 o della Barolo & Castles Foundation 0173 386697.

Il castello di Serralunga è un bene statale che fa capo al Polo museale del Piemonte, affidato in gestione alla Barolo & Castles Foundation.

Da luglio a ottobre il castello è aperto tutti i weekend – sabato, domenica e festivi – dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Turni di visita previsti anche il lunedì, giovedì e venerdì dalle 14.30 alle 18.30. Fuori orario, tour su appuntamento per gruppi di almeno 25 persone.

Novembre e dicembre l’apertura sarà sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30.

Per conoscere le attività programmate al castello si invita a consultare sempre i siti www.castellodiserralunga.it e www.polomusealepiemonte.beniculturali.it.

 

Info e prenotazioni:
Castello di Serralunga d’Alba
www.castellodiserralunga.it
Tel. 0173 613358 – info@castellodiserralunga.it 

Barolo & Castles Foundation
www.barolofoundation.it
Tel. 0173 386697 – info@barolofoundation.it

 

Il castello tira tardi per la Notte lunga a Serralunga

Posted on: luglio 10th, 2016 by Mario Ferrero

Sabato 9 luglio orari prolungati per le visite al maniero.

Serralunga notte F (1) 

Torna la Notte lunga a Serralunga. Il borgo di Langa è in festa sabato 9 luglio dalle 19.00 per il tradizionale evento organizzato dalla Pro loco che propone la chiusura al traffico del centro storico, invaso per una sera da stand gastronomici, musica, teatro e intrattenimento per grandi e bambini sotto le stelle. Anche quest’anno, alla Notte lunga a Serralunga partecipa il castello medievale, con orari prolungati che accompagneranno chi vorrà visitare il maniero e conoscere qualcosa in più sulla sua avvincente storia.

Le visite con accompagnamento guidato saranno organizzate dalle 20.00 alle 24.00, con ultima partenza alle 23.15 e turni ogni circa 30 minuti per gruppi di massimo 25 persone.

Dal 1° luglio, inoltre, il castello di Serralunga d’Alba, bene statale gestito dalla Barolo & Castles Foundation, di concerto con il Polo museale del Piemonte – cui il sito afferisce –, cambia gli orari e sarà aperto (fino a ottobre) tutti i weekend – sabato, domenica e festivi – dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30.

Turni di visita previsti anche lunedì, giovedì e venerdì dalle 14.30 alle 18.30. Fuori orario, rimane sempre la possibilità di concordare tour su appuntamento per gruppi di almeno 25 persone.

Novembre e dicembre l’apertura sarà sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30.

Il costo del servizio di accompagnamento guidato alla visita (anche durante la Notte lunga) è di 6 euro, gratuito fino a 18 anni e ridotto a 3 euro per tutti i giovani tra 18 e 25 anni. Gratuito per possessori Abbonamento Torino Musei,  residenti nel comune di Serralunga, disabili con accompagnatore, insegnanti, guide turistiche, funzioni MiBact e forze dell’ordine.

 

Info e prenotazioni:
Castello di Serralunga d’Alba
www.castellodiserralunga.it
Tel. +39 0173 613358 – info@castellodiserralunga.it

Barolo & Castles Foundation
Tel. +39 0173 386697 – info@barolofoundation.it
www.barolofoundation.it