Archive for the ‘Senza categoria’ Category

Successo per Io, Barolo – la nuit: a Roddi enoappassionati da tutta Italia e dal mondo

Posted on: maggio 29th, 2017 by Mario Ferrero

Piace la nuova formula della manifestazione dedicata all’annata 2013 del “Re dei vini”

Si è chiusa con successo la quinta edizione di Io, Barolo – la nuit. Più di trenta i produttori di Barolo che sabato 27 maggio hanno presentato in prima persona le loro etichette, nel suggestivo sfondo serale del giardino del castello di Roddi, a un pubblico variegato proveniente da tutta Italia (Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Toscana, Lazio) e dall’estero (tanti gli stranieri da Australia, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Israele, Norvegia, Spagna, Svizzera e Stati Uniti).

Un rilassato e informale “all you can drink” di Barolo che ha dato l’opportunità agli enoappassionati di assaggiare l’annata 2013 delle diverse etichette di Fratelli Alessandria, Cascina Amalia, Boasso, Bric Cenciurio, Broccardo, Cadia, Cagliero, Cascina del Monastero, Cascina Sòt, Ciabot Berton, Costa di Bussia Tenuta Arnulfo, Crissante Alessandria, Diego Morra, Diego Pressenda La Torricella, Franco Conterno, Fratelli Serio & Battista Borgogno, Gian Piero Marrone, Gigi Rosso, Josetta Saffirio, La Biòca, Le Strette, Marchesi di Barolo, Monchiero, Negretti, Olivero Mario, Palladino, Podere Ruggeri Corsini, Rizieri, Silvano Bolmida, Sordo, Sukula, Terre del Barolo.

A organizzare l’evento – con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, il patrocinio dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato e la collaborazione di Comune e Pro Loco di Roddi e Turismo in Langa – è stata l’associazione Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

Questo il commento di Lorenzo Olivero presidente dell’associazione: «Siamo davvero molto soddisfatti e – quel che conta di più – lo sono i produttori, che hanno decisamente apprezzato la nuova formula: per la prima volta infatti hanno potuto interagire direttamente con il pubblico, in un clima rilassato e amichevole. Come produttore io stesso ho potuto constatare la presenza di un pubblico molto competente e davvero interessato. Inoltre molte delle persone che avevano partecipato alle edizioni precedenti mi hanno confermato l’apprezzamento per la nuova modalità».

Il direttore Daniele Manzone: «Quel che contraddistingue maggiormente Io, Barolo è il suo spirito innovativo: pur essendo un evento di alto livello, si celebra il Barolo in modo amichevole e alla portata di tutti… non come quelle noiosissime presentazioni piene di tecnicismi e comprensibili soltanto dagli addetti ai lavori. In particolare sono molto soddisfatto delle attività collaterali (Barolo Orienteering di Wine Zone e le due Wine Tasting Experience® abbinate al crudo di Cuneo), perché esprimono in pieno la nostra capacità di fare storytelling sul vino, coinvolgendo ed entusiasmando le persone».

In piazza Umberto I, per tutta la serata, altri vini di Langa sono stati serviti in abbinamento a una selezione di prodotti tipici del territorio: carne cruda a cura della Proloco di Roddi, salsiccia stagionata da passeggio a cura di Agrisalumeria Luiset, raviolini di magro al pomodoro e basilico a cura del ristorante La Crota; insalata di riso tricolore Ermes, Venere e Apollo a cura della  Strada del Riso vercellese di qualità; piatti di formaggi a cura del Consorzio per la tutela del Formaggio Robiola di Roccaverano abbinati a composte di frutta de La Cucina di Pina; bicchieri di fragole a cura della Proloco di Roddi; pastiera di riso a cura della Strada del Riso vercellese di qualità; “Acquolìni”,“Linguacce” e Baci di Dama a cura de Il Germoglio dei Sapori.

Ottimo riscontro anche per la  Wine Tasting Experience® condotta dal sommelier Sando Minella con degustazione di una selezione di vini piemontesi abbinati a prodotti agroalimentari di eccellenza, e per il “Barolo Orienteering” condotto da Andrea Zarattini di Wine Zone. Entrambi gli appuntamenti hanno registrato il tutto esaurito.

CLICCA QUI PER VEDERE LE FOTO DELL’EVENTO!

 

 

Con il contributo di: 

 

Con il patrocinio di:  

IO, BAROLO la nuit – edizione 2017

Posted on: maggio 28th, 2017 by Mario Ferrero 2 Comments

La Strada del Barolo celebra al Castello di Roddi la nuova annata del “Re dei Vini” .

Sabato 27 maggio, nel giardino del Castello di Roddi (CN), torna “Io, Barolo – la nuit, evento organizzato dalla Strada del Barolo per presentare la nuova annata del Barolo.

L’atteso appuntamento di primavera in Langa è arrivato ormai alla quinta edizione consecutiva. Come sempre, protagonisti saranno i produttori, che con il loro lavoro continuano a rendere grande il “Re dei Vini”, e insieme a loro gli enoappassionati, che avranno la possibilità di degustare più di trenta diverse etichette di Barolo.

  • Dalle 18.30 alle 22.00 si terrà la degustazione tematica del Barolo 2013 dei produttori soci della Strada del Barolo, che saranno presenti di persona per presentare i propri vini e raccontare al pubblico le peculiarità della loro produzione. Ogni partecipante avrà diritto a un calice da portare a casa come ricordo della serata e a un coupon che consentirà di effettuare la visita a una delle cantine presenti all’evento, con uno sconto del 10% sugli eventuali acquisti effettuati.
  • Parallelamente, in piazza Umberto I, i protagonisti saranno gli altri grandi vini di Langa che, per tutta la serata, verranno serviti in abbinamento a una selezione di prodotti tipici del territorio. Il pubblico potrà acquistare singoli piatti abbinati ai grandi vini, a scelta tra rossi importanti e bianchi freschi.
  • A partire dalle 19.00 prenderà il via l’intrattenimento musicale con il trio jazz Moondogs, formazione composta dal contrabbassista Giovanni Sanguineti, dal chitarrista Filippo Cosentino e dal batterista Lucrezio de Seta. Il sound del trio si contraddistingue per una ritmica ancorata alla tradizione jazzistica, che si muove verso sonorità e possibilità ritmiche nuove.

Saranno proposte anche due iniziative collaterali: una Wine Tasting Experience® condotta dal sommelier Sandro Minella, con degustazione di una selezione di vini piemontesi abbinati a prodotti agroalimentari di eccellenza (ore 17.30 in italiano: 30 posti disponibili / ore 20.00 in inglese: 15 posti disponibili) e la prima edizione di “Barolo Orienteering”(*) condotta da Andrea Zarattini di Wine Zone (ore 20.00 / 30 posti disponibili), una degustazione di Barolo che fornirà ai partecipanti le coordinate per riconoscere un territorio in un bicchiere, restando comodamente seduti.

(*) La degustazione “Barolo Orienteering” sarà in lingua italiana.

L’evento è organizzato dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, con il patrocinio dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato e grazie alla collaborazione di Comune e Pro Loco di Roddi e Turismo in Langa.

Durante l’intera giornata sarà inoltre possibile visitare la mostra “Tra Vino e Colore“, allestita dal gruppo “Arte a Modo Mio” di Cascina Aquilone ONLUS presso il Castello di Roddi, con il patrocinio di Comune di Roddi, Barolo&Castle Foundation e Strada del Barolo e grandi vini di Langa: un percorso tra vino e colori, un ciclo di opere nate dall’interazione tra le ragazze della Fondazione Cascina Aquilone Onlus di Roddi, coordinate dalla terapista Elena Vecchi. La mostra sarà inaugurata sabato 6 maggio alle 17.00 e resterà aperta tutti i weekend di maggio dalle 14.30 alle 18.30.

Informazione di servizio: dalle 18.00 alle 22.00 sarà attivo un servizio navetta gratuito messo a disposizione dalla Pro Loco di Roddi, con partenze ogni 10 minuti dal parcheggio, allestito nel campo sportivo di Roddi in via nuova 20.

PRODUTTORI DI VINO:

  1. Alessandria fratelli – Verduno (CN)
  2. Amalia Cascina in Langa – Monforte d’Alba (CN)
  3. Boasso – Serralunga d’Alba (CN)
  4. Bric Cenciurio – Barolo (CN)
  5. Broccardo – Monforte d’Alba (CN)
  6. Cadia – Roddi (CN)
  7. Cagliero – Barolo (CN)
  8. Cascina del Monastero – La Morra (CN)
  9. Cascina Sòt – Monforte d’Alba (CN)
  10. Ciabot Berton – La Morra (CN)
  11. Costa di Bussia, Tenuta Arnulfo – Monforte d’Alba (CN)
  12. Crissante Alessandria – La Morra (CN)
  13. Diego Morra – Verduno (CN)
  14. Diego Pressenda, La Torricella – Monforte d’Alba (CN)
  15. Franco Conterno, Cascina Sciulun – Monforte d’Alba (CN)
  16. F.lli Serio & Battista Borgogno – Barolo (CN)
  17. Gian Piero Marrone – La Morra (CN)
  18. Gigi Rosso – Castiglione Falletto (CN)
  19. Josetta Saffirio – Monforte d’Alba (CN)
  20. La Biòca – Monforte d’Alba (CN)
  21. Le Strette – Novello (CN)
  22. Marchesi di Barolo – Barolo (CN)
  23. Monchiero f.lli – Castiglione Falletto (CN)
  24. Negretti – La Morra (CN)
  25. Olivero Mario – Roddi (CN)
  26. Palladino – Serralunga d’Alba (CN)
  27. Podere Ruggeri Corsini – Monforte d’Alba (CN)
  28. Rizieri – Diano d’Alba (CN)
  29. Silvano Bolmida – Monforte d’Alba (CN)
  30. Sordo Giovanni – Castiglione Falletto (CN)
  31. Sukula – Serralunga d’Alba (CN)
  32. Terre del Barolo – Castiglione Falletto (CN)

 

BIGLIETTI:

Degustazione illimitata di Barolo + tasca e calice (ore 18.30-22.00): € 25,00 *
(*) In vendita sul posto il giorno dell’evento

Wine Tasting Experience® (ore 17.30) + Degustazione illimitata di Barolo + tasca e calice (ore 18.30-22.00): SOLD OUT!

“Barolo Orienteering” (ore 20.00) + Degustazione illimitata di Barolo + tasca e calice (ore 18.30-22.00): € 40,00 *
(*) In vendita sul posto il giorno dell’evento

Degustazione grandi vini di Langa in piazza Umberto I: 
Prima degustazione + tasca e calice: 5,00 € *
Dalla seconda degustazione in poi: 2,50 € *
(*) In vendita sul posto il giorno dell’evento 

Piatti in degustazione in piazza Umberto I: *

(*) In vendita sul posto il giorno dell’evento 

 

Si precisa che l’evento si svolgerà anche in caso di maltempo.

 

Con il contributo di:

Con il patrocinio di:  

Caccia al Tesoro nella Langa del Barolo®

Posted on: maggio 2nd, 2017 by Mario Ferrero

Lunedì 1 maggio 2017 una divertente esperienza a caccia di indizi nel cuore della Strada del Barolo® con partenza dalla “capitale” delle Langhe!

Giunta all’VIII edizione, la Caccia al Tesoro è un gioco non competitivo con il classico formato di percorso ad indizi, organizzata da Turismo in Langa con la collaborazione della Strada del Barolo e grandi Vini di Langa, della Città di Alba e dei Comuni coinvolti, nella cornice della Primavera di bellezza e della 41a edizione di Vinum. L’itinerario si snoda lungo la Langa del Barolo, Patrimonio dell’Umanità UNESCO per i suoi Paesaggi Vitivinicoli.

L’itinerario di caccia (40 km circa) andrà percorso in automobile o in motocicletta, per permettere ai partecipanti di visitare un’ampia fetta del territorio delle Langhe. Ma – importantissimo! – si tratta di un’occasione per vivere, degustare e scoprire il territorio senza “fare a gara” a chi arriva prima. I partecipanti seguiranno itinerari differenziati, ma omogenei per caratteristiche, lunghezza, tipologia di strutture visitare.

Gli indizi sul territorio della Strada del Barolo, sono legati all’enogastronomia, alle tradizioni popolari e alla storia di queste terre. Visiterete paesi, cantine e strutture ricettive e sarete accolti dal loro personale, che ha l’ordine tassativo di non rivelarvi le soluzioni delle prove di gioco!

  • L’appuntamento è tra le 10.00 e le 11.00 ad Alba in piazza Medford, fronte Palazzo Mostre e Congressi, presso il punto di accredito. Gli equipaggi si accrediteranno e riceveranno il kit di gioco (sacca con indizi e modulo per le risposte da consegnare all’arrivo).
  • Partenza ore 11.00: gli equipaggi cercheranno il primo indizio presso i padiglioni di Vinum.
  • Dalla seconda tappa in poi ci si sposterà autonomamente sul territorio della Strada del Barolo.  Ad ogni tappa si otterrà l’indizio per raggiungere la successiva. Occorrerà guadagnarselo, superando una prova teorica o pratica legata al luogo, o cercandolo intorno a sé.
  • Ogni prova darà un punteggio all’equipaggio, che servirà per realizzare una graduatoria finale: l’ultima tappa vedrà convergere gli equipaggi nel tardo pomeriggio (indicativamente alle 18.00), per la premiazione finale e l’estrazione di una serie di premi quali bottiglie di vino, prodotti tipici, pernottamenti e cene nelle strutture ricettive del territorio. Non è una gara, per cui tutti gli equipaggi riceveranno un premio. Qualora ci siano equipaggi a pari punti, verrà effettuata un’estrazione a sorte.

PER COMPLETARE L’ISCRIZIONE: www.turismoinlanga.it/it/caccia-al-tesoro-sulla-strada-del-barolo/

PER IL PRANZO
Le Langhe non mancano di locali per il pranzo, dai ristoranti alle cantine: ne troverete diversi lungo il vostro percorso.

 


 

SPAZIO RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE ALLA STRADA DEL BAROLO:
Scarica la lettera di adesione
Scarica il modulo di adesione per iscriverti all’evento

In Langa sboccia la primavera e il Museo del Vino riscopre le WiMu Experience

Posted on: aprile 23rd, 2017 by Mario Ferrero

Sabato 25 marzo e 22 aprile tornano le visite esperienziali per esplorare il Castello Falletti e scoprire il vino attraverso i cinque sensi.

Un viaggio attraverso i cinque sensi per immergersi nei cinque piani del Museo del Vino. Mentre fuori i vigneti si tingono dei colori della primavera, la Barolo & Castles Foundation propone le WiMu Experience, visite speciali tra il gioco e l’assaggio: da una parte i contenuti del percorso museale ideato da François Confino, dall’altra la scoperta di un territorio ricco e variegato, patrimonio dell’Umanità, come le Langhe e il Roero.

Due le WiMu Experience in programma per la primavera 2017: sabato 25 marzo e sabato 22 aprile, un’esperienza unica nell’innovativo Museo, abbinata a una degustazione per assaggiare il vino del territorio.

LA VISITA

Indicato in particolare per i wine-lovers, ma anche per chi è incuriosito dal mondo del vino, nelle WiMu experience il museo si racconta attraverso le parole di un narratore esperto di enologia locale che accompagnerà i partecipanti in un’approfondita visita lungo le sale del Castello Comunale Falletti, per una vera esperienza che coinvolge tutti i sensi.

Protagonisti del percorso, i 5 sensi, stimolati uno a uno per testare nuovi e diversi modi di vedere il Museo. Come imparare ad “avere naso” e a usarlo per cogliere la natura olfattiva di questo contributo. Ma anche conoscere la terra di Langa da cui nascono i pregiati vini, affondarci le mani per scoprirne differenze e peculiarità. E così, via via, fra sorprese e giochi per mettersi alla prova.

Il percorso comincia dalla terrazza del Castello Falletti, la cui vista si perde tra le colline vitate, i borghi di Langa e i castelli della zona. Alla fine del giro, dopo una visita arricchita da degustazioni visive, olfattive e tattili, l’incontro con un calice del “Re” Barolo pronto per i visitatori in una delle sale del castello, da godersi in compagnia della guida, a disposizione per soddisfare dubbi e curiosità.

L’iniziativa è proposta dalla Barolo & Castles Foundation.
Le WiMu Experience saranno proposte in un turno unico di partenza alle 18.00.

Info e costi:

WiMu Experience: 8,00 € (visita guidata sensoriale e degustazione di due vini di cui un Barolo) oltre il biglietto di ingresso al museo. I possessori dell’Abbonamento Musei sostengono il solo costo della visita (8,00 €). Prenotazione obbligatoria (entro le ore 12.00 di ciascun sabato).

Info e prenotazioni:                                           
WiMu – Museo del Vino a Barolo                            
Tel +39 0173 386697
Mail: info@wimubarolo.it
www.wimubarolo.it

Tradizionale “Merendina di Pasquetta” nel concentrico di Sinio

Posted on: aprile 18th, 2017 by Mario Ferrero

Lunedì 17 aprile si terrà la tradizionale “Merendina di Pasquetta” a Sinio, organizzata dall’Associazione Pro Loco.

Quest’anno la sede del consueto incontro conviviale sarà il campo sportivo in località Camerotto, raggiungibile preferibilmente a piedi, partendo dal centro storico del paese.

Il ritrovo per i partecipanti (l’adesione è gratuita e libera tutti) sarà alle ore 10.30, in piazza Don Marchisio: da qui partirà un’escursione a piedi per la visita nel centro storico di Sinio, guidata da Walter Accigliaro, esperto e Consigliere della Pro Loco. Dopodiché si raggiungerà il campo sportivo per il pranzo al sacco, previsto per le 12.00: i partecipanti devono portare con sé cibo e bevande.

Dopo pranzo è prevista un’altra camminata (facoltativa) fino alla storica borgata Reale, dove sempre il prof. Accigliaro narrerà ai partecipanti le vicende di quell’antico insediamento da cui fu originata in un’altra localizzazione la “villa” medievale, ovvero il paese di Sinio.

In caso di maltempo, la manifestazione verrà annullata.

Riapre il Castello di Serralunga

Posted on: marzo 25th, 2017 by Mario Ferrero

Considerato uno degli esempi meglio conservati di castello nobiliare trecentesco del Piemonte, alla sommità della collina del piccolo e ben conservato borgo di Langa che domina le famose vigne patrimonio Unesco, il castello di Serralunga d’Alba riapre le porte sabato 18 marzo per la nuova stagione 2017.

L’edificio è un bene statale che fa capo al Polo museale regionale del Piemonte, affidato ormai da quattro anni in gestione alla Barolo & Castles Foundation, che si occupa anche dei castelli di Barolo e Roddi. Dalla scorsa estate la Fondazione, in accordo con il Polo, ha ampliato l’orario di apertura di Serralunga di un’ora nei fine settimana e per il 2017 propone di prolungare l’apertura settimanale nei pomeriggi di lunedì, giovedì e venerdì fino al 12 novembre, per offrire un adeguato servizio alla stagione turistica sempre più ricca della Fiera del Tartufo bianco d’Alba.

ORARIO 2017

Si comincia, nei mesi di marzo e aprile, con i weekend e i festivi. Ogni sabato e domenica, il castello aprirà dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30.

A partire dal primo maggio e fino a fine ottobre, le aperture si estendono anche al lunedì, giovedì e venerdì dalle 14.30 alle 18.30.

Fino al 12 novembre, l’orario di visita il lunedì, giovedì e venerdì sarà dalle 14.30 alle 17.30, sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30.

Dal 12 novembre e fino a fine mese tornerà l’apertura nei weekend e festivi dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30.

Infine, a dicembre (nei giorni 2-3; 8-9-10; 30-31) dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30.

Per conoscere le attività programmate al castello si invita a consultare sempre i siti www.castellodiserralunga.it e www.piemonte.beniculturali.it

MODALITA’ DI VISITA

L’accesso al giardino del castello è libero, autonomo e gratuito. Quello alla struttura, per motivi di sorveglianza, sicurezza e fruibilità, è consentito esclusivamente con l’accompagnamento da parte del personale. Tutti i visitatori (singoli e in gruppo) potranno pertanto accedere al castello insieme ad una guida che, oltre a fornire le necessarie indicazioni per muoversi in sicurezza sul percorso di visita, illustrerà anche la storia, le fasi architettoniche ed artistiche del castello, consentendone una piena fruizione. Il personale che curerà il servizio di accompagnamento guidato è in possesso di abilitazione alla professione di guida turistica e fornisce servizio in lingua italiana e inglese.

TARIFFE

Il servizio di accompagnamento guidato obbligatorio – collaudato da alcuni anni e molto apprezzato – costa 6 euro a persona oltre i 25 anni di età, 3 euro da 18 a 25 anni e per i docenti di scuole statali con incarico a tempo indeterminato e possessori tessera Torino+Piemonte Card.

L’accompagnamento guidato gratuito per tutti i minori di 18 anni, per i titolari dell’Abbonamento Musei Torino Piemonte, personale MiBact, membri ICOM, giornalisti con tessera professionale, guide turistiche abilitate, persone con disabilità e accompagnatore, residenti Comune di Serralunga d’Alba.

In occasione delle prime domeniche del mese e delle Giornate del Patrimonio, che prevedono l’ingresso gratuito ai siti statali – anche se al castello di Serralunga non è previsto un biglietto di ingresso – si applica una riduzione del corrispettivo per l’accompagnamento guidato che è di 4 euro per i visitatori a tariffa intera e 2 euro per quelli a tariffa ridotta.

DURATA DELLA VISITA

La durata della visita è di circa 45 minuti. Le partenze avverranno a cadenze regolari, ogni ora, con un gruppo di massimo 25 persone.  

I turisti singoli in attesa della visita potranno godere del  giardino o fare una passeggiata in paese.

L’accesso alla struttura da parte dei gruppi (da 12 a 25 persone) è subordinato alla prenotazione, senza la quale il gruppo – in base all’affluenza degli altri visitatori – potrebbe dover attendere.   

Possono accedere al castello massimo 25 persone alla volta. Le comitive più numerose, pertanto, saranno divise in due gruppi, che visiteranno il castello a turno. Il gruppo che sarà in attesa della visita potrà sostare in giardino o fare una passeggiata in paese. 

La visita al castello al di fuori dei giorni e degli orari di apertura sarà possibile, su prenotazione, per gruppi non inferiori alle 25 persone.

 

Informazioni e prenotazioni
Castello di Serralunga – Tel. +39 0173 613358 – www.castellodiserralunga.it
Barolo & Castles Foundation – Tel. +39 0173 386697

Il Real Castello di Verduno riapre a marzo

Posted on: marzo 24th, 2017 by Mario Ferrero

Con l’arrivo della primavera il Real Castello di Verduno riapre l’albergo il 17 marzo e il ristorante il 23 marzo e vi aspetta per un 2017 tra novità golose ed interessanti: un concerto in giardino, laboratori di fotografia, corsi di cucina ed esposizioni d’arte.

 

  • Domenica 9 aprile ore 10.00
    Passeggiata a caccia di erbe eduli e laboratorio di cucina selvatica
  • Sabato 29 aprile ore 10.00
    Una giapponese in cucina – Laboratorio di cucina giapponese: verdure e carne 
  • Venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 maggio
    Local Wild Food Challenge
  • Venerdi 16 giugno ore 18.00
    Presentazione del libro “Pensieri in quattro tempi” di Matteo Cadorin
    Una giapponese in cucina – Laboratorio di cucina giapponese: verdure e pesce 
  • Sabato 24 giugno ore 9.00
    Workshop di Cianotipia su tessuto
  • Venerdi 30 giugno ore 17.00
    Mari Kawamoto concerto per piano all’aria aperta
  • Venerdi 7 luglio ore 19.00
    Cena e Concerto nel Giardino in collaborazione con Alba Music Festival
  • Domenica 3 settembre ore 16.00
    Inaugurazione esposizione d’arte

 

Albergo Ristorante Real Castello
Verduno (CN)
tel. +39 0172 470125
www.realcastello.com

Albergo Etico

Posted on: marzo 14th, 2017 by Mario Ferrero

Il progetto Albergo Etico nasce nel 2009 grazie a una felice intuizione di alcuni amici e professionisti intenzionati a migliorare la società in cui vivono. La scuola di formazione Colline Astigiane aveva in quel periodo la necessità di inserire in stage Niccolò, uno studente con sindrome di down, per permettergli di ottenere il diploma.

Lo chef Antonio De Benedetto accoglie da subito con entusiasmo la proposta e Niccolò comincia lo stage. Oggi Niccolo’ è il simbolo del ristorante, di un movimento, di un processo che sta trasformando la società. Oggi quello stagista ha le chiavi del ristorante, vive da solo, ha i suoi amici, ha un regolare contratto di lavoro e fa da tutor ad altri ragazzi.

Nel 2011 nasce l’Associazione Albergo Etico che opera per creare una cultura dell’indipendenza e autonomia di persone con sindrome di down e, più in generale, con disabilità intellettive. L’associazione in questi anni ha sperimentato un approccio formativo finalizzato all’inserimento lavorativo dei ragazzi con sindrome di down nella filiera turistica e un approccio innovativo per il raggiungimento dell’indipendenza dei ragazzi. Oggi oltre 30 ragazzi formati sono inseriti in diversi contesti lavorativi, ristoranti, alberghi, bar ed esercizi commerciali. Fin dalla sua costituzione l’associazione ha avuto come obiettivo aprire un albergo che potesse essere co-gestito da persone con disabilità intellettive e che potesse servire come scuola di formazione per l’inserimento in altri contesti lavorativi. Dopo la costituzione della cooperativa sociale a marzo, nel giugno del 2015 è stato inaugurato l’Albergo Etico, un hotel 3 stelle nel centro di Asti, con 21 camere, sala colazioni, conference room, area per bimbi, zona co-working e giardino! L’ospitalità è garantita per turismo di lavoro o di piacere, individuale e per gruppi!!

Per ulteriori informazioni:
www.albergoetico.asti.it – il sito dell’Hotel Albergo Etico
www.albergoetico.it – il sito dell’Associazione Albergo Etico
Il volume “Libertà è un viaggio senza barriere”,  Asti 2014

La Strada del Barolo partner del Master in Food & Wine Management del Sole 24 Ore

Posted on: febbraio 23rd, 2017 by Mario Ferrero

La Strada del Barolo e grandi vini di Langa ha siglato una partnership con il Master in Food & Wine Management organizzato da 24ORE Business School ed Eventi, con l’obiettivo di formare giovani manager nel settore dell’agroalimentare.

master-sole-24-ore

Il Master si distingue per il taglio pratico ed operativo della didattica: sono previsti, infatti, numerosi project work in collaborazione con aziende del settore, itinerari del gusto, laboratori sensoriali e visite aziendali. Fra queste anche una giornata nelle Langhe: mercoledì 22 febbraio il direttore della Strada del Barolo Daniele Manzone terrà un intervento formativo rivolto agli studenti del Master sul tema “Langhe-Piemonte: un caso di successo per l’enoturismo e per l’internazionalizzazione del vino”. Sempre nella stessa giornata saranno organizzate alcune visite guidate presso aziende vinicole associate alla Strada del Barolo.

Scarica la presentazione del Master

La Strada del Barolo ha presentato il programma attività per 2017

Posted on: febbraio 17th, 2017 by Mario Ferrero

Con l’obiettivo di favorire l’incremento dei flussi turistici nelle cantine e nelle strutture associate, l’associazione Strada del Barolo e grandi vini di Langa ha presentato le attività in programma per il 2017.

Il rafforzamento del prodotto enoturistico nelle Langhe rimane la linea guida fondamentale per le attività della Strada del Barolo anche nel 2017: «in questi anni la nostra associazione si è guadagnata una meritata credibilità – spiega il presidente Lorenzo Olivero – e io penso che per confermare e consolidare questa reputazione adesso sia necessario non tanto aumentare la quantità delle iniziative proposte, ma puntare tutto sulla qualità, che è l’elemento che più di ogni altro caratterizza questo territorio. Il nostro target di riferimento è cambiato molto negli ultimi anni: ad esempio si è ridotta l’età media di coloro che si interessano al vino ed è cresciuto il livello generale di competenza nei consumatori, fondamentale per il futuro sarà dunque la nostra capacità nel cogliere questi mutamenti, anticipando le nuove tendenze. Questo discorso deve valere per la Strada del Barolo nel suo insieme, ma anche per i singoli associati: dobbiamo smetterla di pensare che il tempo impiegato con i visitatori sia sprecato se non è finalizzato alla vendita, perché soltanto un atteggiamento di massima apertura da parte nostra può garantire al nostro territorio nel suo complesso un ritorno di immagine nel lungo periodo».

Programma attività 2017

Anche per il 2017 la Strada del Barolo ha in programma una serie di iniziative volte a richiamare turisti e wine-lovers per condurli alla scoperta delle splendide colline dichiarate dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Oltre alle numerose conferme, sono previste interessanti novità, fra cui alcuni miglioramenti al format dell’evento “Io, Barolo” e il rafforzamento della collaborazione con l’Enoteca Regionale del Barolo.

Eventi e animazione sul territorio

Lunedì 1 maggio 2017Caccia al Tesoro nella Langa del Barolo®. Ritorna il tradizionale appuntamento organizzato in collaborazione con Turismo in Langa, la città di Alba e i comuni coinvolti: lungo il territorio collinare delle Langhe si snodano gli itinerari che i diversi equipaggi (circa 700 partecipanti all’ultima edizione) dovranno seguire in auto e in moto per “scovare” gli indizi che li guideranno fino al “tesoro finale”. Come di consueto i percorsi prenderanno il via dagli stand di “Vinum” nel centro di Alba e toccheranno diverse strutture associate alla Strada del Barolo, per concludersi nel cuore dell’area di produzione del Barolo.

Sabato 27 maggio 2017Io, Barolo. Altra graditissima conferma per gli amanti del “Re dei Vini” sparsi in giro per l’Italia e per il mondo: i produttori della Strada del Barolo presentano al grande pubblico l’annata 2013 del Barolo nella splendida cornice del Castello di Roddi, con una degustazione illimitata delle etichette di oltre 30 produttori. In Piazza Umberto I saranno serviti gli altri grandi vini di Langa, da accompagnare con piatti del territorio e non solo… e durante tutta la serata sarà possibile visitare le sale del Castello di Roddi con le guide dell’associazione Turismo in Langa. Confermata anche per quest’anno la prevendita online dei biglietti sul sito www.stradadelbarolo.it.

Sabato 28 e domenica 29 ottobre 2017Rendez-vous sulla Strada del Barolo. Un intero week-end dedicato ai wine-lovers e a tutti gli amanti delle Langhe, che avranno la possibilità di visitare le cantine, incontrando di persona i produttori e degustando i loro vini. I ristoranti della Strada del Barolo proporranno dei menu ad hoc con i piatti tipici della tradizione langarola, musei e castelli saranno aperti per visite guidate e, soltanto per questi due giorni, presso le strutture ricettive sarà possibile usufruire di pacchetti e sconti speciali! Grande novità per l’edizione 2017 sarà una speciale Wine Tasting Experience® in collaborazione con l’Enoteca Regionale del Barolo.

Wine Tasting Experience®

Divenute negli anni un evento irrinunciabile per centinaia di wine-lovers in visita nelle Langhe, le Wine Tasting Experience®, originale formula di degustazione ideata dalla Strada del Barolo, proseguono nel 2017 con il consueto calendario di appuntamenti autunnali previsti in concomitanza della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Confermate con tutta probabilità anche le Food & Wine Experience alla Cantina Comunale di Castiglione Falletto.

Sull’esempio delle Ecole Du Vin francesi, gli appuntamenti vanno oltre la tradizionale degustazione in cantina, soprattutto per la possibilità di confrontare etichette di produttori diversi in un unico appuntamento. Valore aggiunto per i wine-lovers, la presenza di esperti del territorio in grado di illustrare i segreti del vino e pronti a soddisfare ogni curiosità: i “docenti” sono infatti produttori, enologi o sommelier d’esperienza.

Comunicare il vino on-line e attraverso educational tour con giornalisti stranieri

Il sito Internet www.stradadelbarolo.it è una vetrina di eccellenza per il territorio e per tutti i soci, che hanno a disposizione una pagina con geolocalizzazione su una mappa interattiva, fotogallery, scheda servizi e una descrizione dettagliata dell’attività. Il sito dispone anche di sezioni di approfondimento sul territorio, sui vini e sui prodotti gastronomici tipici, nonché di itinerari e pacchetti turistici che presto sarà possibile prenotare e acquistare on-line. La versione mobile, implementata nel 2016, ha reso tutti questi contenuti facilmente fruibili anche tramite smartphone e tablet, migliorando notevolmente l’accessibilità del sito.

Parallelamente al sito, prosegue l’attività di promozione on-line tramite i “canali social” Facebook, Twitter e Instagram, con un aggiornamento quotidiano dei profili e attraverso campagne pubblicitarie che sono in grado di attrarre un pubblico molto vasto di utenti effettivamente interessati al vino e alle Langhe.

Con l’intento di dare visibilità anche all’estero alle aziende associate, la Strada del Barolo intende riproporre l’attività di educational tour rivolta a giornalisti stranieri, avviata già da alcuni anni in collaborazione con il consorzio di promozione I Vini del Piemonte: gli inviti verranno rivolti a professionisti della stampa di settore provenienti dai principali paesi target, con l’obiettivo di organizzare almeno 10-15 viaggi stampa, che includano degustazioni in cantina, cene e pernottamenti presso le strutture associate alla Strada del Barolo, tour panoramici, visite presso castelli e musei ecc.

Progetto “Ambasciate del Piemonte”

Si tratta di un ambizioso progetto che punta a promuovere il Piemonte vitivinicolo all’estero, sfruttando le numerose collaborazioni che il consorzio di promozione I Vini del Piemonte ha siglato negli anni con ristoranti e altri partner nei diversi paesi in cui ha organizzato eventi: tali partner, che verranno investiti ufficialmente del titolo di “Ambasciate del Piemonte”, avranno il compito di promuovere la Strada del Barolo, tenendo in carta i vini dei soci, organizzando wine dinner e altre iniziative promozionali con il coinvolgimento dei produttori associati, promuovendo le iniziative organizzate in Piemonte e all’estero e rivendendo pacchetti turistici della Strada del Barolo ai loro clienti.

Attività di Destination Management e rafforzamento delle partnership

Al fine di attrarre nelle strutture associate un numero sempre maggiore di turisti qualificati da tutto il mondo, la Strada del Barolo si servirà anche nel 2017 della newsletter mensile inviata a un database di 10.000 wine-lovers e giornalisti in tutto il mondo e dell’attività di ufficio stampa e promozione turistica svolta nel corso degli eventi internazionali organizzati dal consorzio di promozione I Vini del Piemonte in diversi paesi europei ed extraeuropei. Saranno inoltre confermate e consolidate tutte le collaborazioni avviate nel corso degli anni con enti e istituzioni legate al mondo del vino, del turismo e dell’enogastronomia, con realtà legate alle produzioni gastronomiche di eccellenza e con altre aree vinicole e strade del vino italiane ed europee.