Archive for the ‘Senza categoria’ Category

I vini della Strada del Barolo alla Fiera della Patata di Entracque

Posted on: agosto 28th, 2017 by Mario Ferrero

Un gemellaggio tra le Langhe e le Alpi Marittime all’insegna delle tradizioni e dell’enogastronomia, con l’obiettivo di mettere in evidenza le forti potenzialità del brand Piemonte.

Torna la 19^ Fiera della Patata di Entracque e quest’anno anche “Turismo In Langa” e la “Strada del Barolo e grandi vini di Langa” parteciperanno all’iniziativa.

La Fiera della Patata, che tradizionalmente celebra la patata, prodotto tipico della zona (qui tutte le caratteristiche del tubero locale), ospiterà le eccellenze di Langa, più precisamente i vini dei produttori della Strada del Barolo per unire i due mondi della nostra provincia “Granda”: le colline delle Langhe e le Alpi Marittime.
Un gemellaggio all’insegna delle tradizioni e dell’enogastronomia, con l’obiettivo di mettere in evidenza le forti potenzialità del brand Piemonte.

Le patate di Entracque, localmente chiamate “Bodi”, sono rinomate fin dalla seconda metà del 1800. Devono la loro fama alla particolare composizione del terreno e alle favorevoli condizioni meteorologiche che attraverso i secoli le hanno fatte apprezzare sia per il consumo diretto che come patate da seme. Per  offrire ai consumatori un prodotto sempre all’altezza delle aspettative e della reputazione delle patate di Entracque i produttori locali si sono riuniti in Consorzio e si sono dati precise e severe regole di coltivazione.

La patata di Entracque e i vini della Strada del Barolo diventano dunque protagonisti di questa sagra per far risaltare il valore dei prodotti delle terre cuneesi.

Aspettando la Fiera

Sabato 26 Agosto ad Entracque dalle ore 17:00 alle ore 24:00 ci sarà “Aspettando la Fiera”, una passeggiata gastronomica tra le vie del paese per degustare i prodotti tipici locali in abbinamento ai vini delle nostre colline, serviti nello stand della “Strada del Barolo e grandi vini di langa”. Ad animare la serata ci sarà uno spettacolo di cabaret del comico Carlo de Benedetto e dei Mammuth.

XIX Fiera della Patata di Entracque

Venerdì 1sabato 2 e domenica 3 Settembre avrà luogo la 19^ Fiera della Patata di Entracque: tre giorni di cibo, musica e intrattenimento per celebrare le potenzialità dei nostri prodotti. Durante le serate del venerdì e del sabato, ci saranno cene a base di “cuiette” (gnocchi di patate dalla caratteristica forma allungata), in cui vi sarà la possibilità di assaggiare un dolce a base di patate, creato dal rinomato Chef di Langa Stefano Paganini.

Anche la musica sarà protagonista di questa tre giorni in valle Gesso: venerdì sera il duo Pino Colucci e Antonella Bellissimo interpreteranno le migliori voci della musica italiana, mentre sabato sera sarà Marco Ligabue a intrattenere il pubblico di Entracque.

In conclusione domenica 3 Settembre, nel Centro Storico ci sarà l’esposizione delle botteghe in un caratteristico mercatino. Alle ore 16:30 verrà allestito uno show cooking del rinomato chef di Langa Stefano Paganini, in cui verrà mostrata la preparazione del dolce a base di patata di Entracqueservito durante le cene di venerdì 1 e sabato 2 settembre.Il tutto sarà contornato dalla possibilità di degustare i prodotti tipici locali e di assistere e partecipare a giochi popolari organizzati appositamente per l’evento.

Per eventuali informazioni contattare ENTRACQUE EVENTI al numero 0171 978616 o sulla pagina Facebook

Un Castello Segreto a Serralunga

Posted on: agosto 24th, 2017 by Mario Ferrero

Mercoledì 26 luglio e 23 agosto: visita serale al maniero di Langa che apre spazi inediti, solitamente esclusi dal percorso di visita.

I saloni del castello dove ascoltare dalla guida le avvincenti storie del maniero e dei suoi sistemi difensivi nel Medioevo e ancora gli aneddoti più personali dei proprietari, la famiglia Falletti. Ma anche le antiche cantine, le scale della torre rotonda e gli interni di quella quadrata, sulla sommità del castello, dove nelle giornate limpide si ha una delle visuali più belle e romantiche di tutta la Langa. È “Il castello segreto” che si rivela a Serralunga. Tornano anche quest’anno le originali visite guidate del maniero in ambienti di norma non inseriti nel tradizionale percorso turistico. Spazi di solito chiusi, ricchi di storia e mistero, locali che non vedono spesso la luce del sole e che dallo scorso anno si sono aperti al pubblico nelle prime visite del format proposto dalla Barolo & Castles Foundation con la collaborazione del Polo museale del Piemonte.

Una visita che diventa anche un’avventura in uno dei castelli più affascinanti del territorio, da molti considerato tra gli esempi meglio conservati di edificio nobiliare trecentesco del Piemonte. Un maniero così “verticale” che, una volta in cima alla sua vetta, sembra di toccare il cielo con un dito, mentre il panorama che si para di fronte è qualcosa di inesauribile, dalle colline patrimonio Unesco fino all’arco alpino. Per l’occasione, ogni visitatore sarà dotato di un caschetto per il capo, per calarsi ancora meglio nei panni degli esploratori.

IL CASTELLO SEGRETO

I prossimi appuntamenti con “Il castello segreto” saranno mercoledì 26 luglio e mercoledì 23 agosto. Il tour parte alle 18,30, orario di chiusura del castello. Prenotazioni obbligatorie. Massimo 18 persone (bambini solo sopra i 10 anni).

Costo: 14 euro sopra i 25 anni, 11 euro per ragazzi tra 18 e 25 anni e 8 euro per i ragazzi da 10 a 18 e i possessori dell’abbonamento Torino Musei Piemonte.

Info e prenotazioni (obbligatorie): info@castellodiserralunga.it oppure chiamando i numeri del castello 0173 613358 o della Barolo & Castles Foundation 0173 386697.

Per conoscere le attività programmate al castello si invita a consultare i siti www.castellodiserralunga.it e www.polomusealepiemonte.beniculturali.it.

 

Info e prenotazioni:
Castello di Serralunga d’Alba
www.castellodiserralunga.it
Tel. 0173 613358
info@castellodiserralunga.it

Barolo & Castles Foundation
Tel. 0173.386697
info@barolofoundation.it
www.barolofoundation.it

Chiusura uffici per ferie

Posted on: agosto 21st, 2017 by Mario Ferrero

Gli uffici della Strada del Barolo rimarranno chiusi per ferie dal 14 al 18 agosto. Saremo di nuovo operativi a partire da lunedì 21 agosto.

Cogliamo l’occasione per augurare a tutti buone vacanze!

Formaggi sotto le stelle a Bossolasco, con i vini della Strada del Barolo

Posted on: luglio 23rd, 2017 by Mario Ferrero

La tredicesima edizione della degustazione Formaggio sotto le stelle a Bossolasco avrà luogo sabato 22 luglio 2017 nella splendida piazza XX Settembre di fronte alla maestosa chiesa dedicata a San Giovanni Battista e accanto all’Angelo dell’Alta Langa.

Durante la serata un oratore guiderà la cena con stuzzicanti portate a base di formaggi locali abbinati a quattro vini, tre dei quali messi a disposizione dai produttori della Strada del Barolo, per scoprirne gli infiniti sapori e gli intensi profumi.

Il saxofonistà Jacopo Albini e il soprano Selen Adamadze intratterranno con musica dal vivo intervallando l’oratore e gli interventi dei produttori dei formaggi e vini.

I posti a disposizione sono circa un centinaio, una parte destinati alle autorità e gli altri tutti sotto prenotazione al numero 348 6817531 oppure via email: proloco@bossolascolanghe.it. Si può prenotare anche on line sul sito www.bossolascolanghe.it alla pagina Feste ed Eventi – Formaggi sotto le stelle.

L’atmosfera romantica creata dalla musica, dalla luce offuscata dei lampioni, dalle candele e una rosa poste al centro di ogni tavolo, i tavoli banditi con tovaglie blu scuro e piatti di porcellana e bicchieri di cristallo contribuiscono a rendere perfetta la manifestazione, che nelle edizioni passate ha sempre riscontrato un notevole successo.

Leggi il menu della serata

I vini dei produttori della Strada del Barolo in degustazione:

Langhe Nas-cetta del Comune di Novello 2016 – San Silvestro
Dogliani “Sorì dij But” 2016 – Anna Maria Abbona
Barolo 2013 – Sordo Giovanni

Prosit! Al Castello di Serralunga

Posted on: luglio 22nd, 2017 by Mario Ferrero

Venerdì 21 luglio il brindisi con il Barolo, tra storia e tradizione

In alto i calici, torna venerdì 21 luglio l’appuntamento con Prosit! Un brindisi verso l’ora del tramonto, tra storia e tradizione, nel castello medievale di Serralunga d’Alba con un doppio calice di Re Barolo.

Le colline oggi Patrimonio mondiale dell’Umanità sono sempre state una componente importante dell’economia locale e il paesaggio, fin dall’epoca dei signori Falletti che abitavano il castello nel XIV secolo, è da sempre al centro del lavoro e della vita quotidiana. Stesso discorso che vale per il vino, la cui storia si intreccia a quella del maniero e dei suoi padroni nel corso dei secoli fino a metà dell’800 quando, sotto la gestione Opera Pia Barolo, l’edificio divenne un importante deposito per l’economia agricola del borgo di Langa.

Per l’edizione 2017 di Prosit! – ogni terzo venerdì del mese – sono previsti due turni di visitauno alle 18,30 in lingua italiana, l’altro alle 19,30 in inglese: le guide accompagneranno i partecipanti all’inedito tour alla scoperta delle sale del castello medievale, del territorio e dei suoi vini.

Prima l’ingresso e la visita dei saloni, con tanti aneddoti e curiosità sulla storia del castello, ma anche sull’unicità del vino qui prodotto. Poi, al terzo e ultimo piano – il cui panorama spazia dalle dolci colline delle Langhe all’arco alpino – i partecipanti potranno assaggiare il Barolo di alcuni tra i migliori e più storici Cru dell’intera zona di produzione, attraverso l’assaggio dei vini di due aziende vitivinicole per ogni appuntamento. La degustazione sarà una vera narrazione in compagnia dei produttori locali che, oltre a offrire i loro vini, spiegheranno e indicheranno i vigneti da cui sono prodotti.

I prossimi due appuntamenti sono in programma per venerdì 18 agosto e venerdì 15 settembre.

 

LA VISITA

Si parte dal giardino, per poi proseguire fino al cammino di ronda del piano più alto, inizialmente protetto da merli, ancora visibili, e poi coperto dal tetto. Al termine della visita, con il sole ancora alto all’orizzonte, sarà possibile ammirare l’intero territorio della bassa Langa a 360 gradi, andando a individuare le zone di produzione del Barolo e il paesaggio scandito dai regolari e ordinati vigneti.  La guida svelerà aneddoti e curiosità sulla storia del castello e del suo rapporto strettamente correlato con le attività agricole locali, dal medioevo a Luigi Einaudi, grande appassionato di vini che si interessò affinché il maniero fosse acquistato dallo Stato, cui tuttora appartiene, affidato al Polo Museale del Piemonte.

La visita guidata terminerà all’ultimo piano, dove sarà possibile “leggere il paesaggio” in compagnia della guida prima della degustazione in compagnia dei produttori.

L’evento è promosso da Barolo & Castles Foundation d’intesa con il Polo Museale del Piemonte, al quale il castello, bene statale, è affidato.

 

INFO E COSTI (La durata della visita e della degustazione è di circa un’ora e mezza)

 

Intero: 13,00 €
Ridotto (dai 18 ai 25 anni): 10,00 €
Possessori della carta musei: 7,00 €

Per info e prenotazioni (max 25 persone ad appuntamento):
info@castellodiserralunga.it   
Tel. 0173 613358

Barolo & Castles Foundation:
Tel. 0173 386697
www.barolofoundation.it

Al Castello di Roddi i bambini imparano i segreti del Tartufo

Posted on: luglio 21st, 2017 by Mario Ferrero

Dove nascono i tartufi? È vero che sono bianchi o neri? Come si chiama il signore che cerca il tartufo con il cane? E poi, sul serio anche i maiali vanno a caccia di tartufi? Tante le domande e curiosità che i più piccoli potranno scoprire al Castello di Roddi domenica 30 luglio.

I giardini del maniero di Langa, per tradizione il più vocato alla storia del famoso fungo ipogeo – oggi sede anche del Museo Giacomo Morra, Il Re del Tartufo e della Scuola Internazionale di cucina del Tartufo Bianco d’Alba “tɛrra” –, si aprono per la prima volta per accogliere i più piccoli in un’attività didattica legata alla storia e la tradizione del territorio (consigliata dai 6 ai 10 anni).

Prima una passeggiata lungo il percorso del tartufo, che si snoda, attraverso una serie di pannelli esplicativi, nelle vie del borgo. Poi un gioco a squadre coinvolgerà i bambini a rispondere a domande inerenti quello che hanno appreso sul tartufo. In palio per ogni risposta un tassello per comporre un puzzle… ovviamente a tema tuber.

 

INFO E COSTI:

L’appuntamento è alle 16.00. L’attività durerà circa un’ora, tempo che potrà essere impiegato dalle mamme e i papà per una visita guidata del castello. Per chi vorrà tra i partecipanti all’attività ci sarà una merenda finale preparata dall’Accademia FoodLab che gestisce la Scuola di Cucina.

Costo dell’attività: 3 euro

Pacchetto merenda: 5 euro

Ingresso al castello per gli adulti: 5 euro con visita al castello e Museo Giacomo Morra. Gratuito sotto i 14 anni.

L’attività si svolgerà anche in caso di maltempo all’interno delle pertinenze del castello.

Per i mesi di luglio e agosto il castello è aperto nelle sole giornate di domenica e festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00. A settembre, ottobre e novembre (fino al 12), per l’autunno del tartufo e la fiera internazionale albese, il castello tornerà a seguire gli orari più estesi del sabato, domenica e festivi. Infine, ancora due aperture straordinarie nelle domeniche 19 e 26 novembre.

 

Per informazioni:

Barolo & Castles Foundation
Tel. +39 0173 386697
www.barolofoundation.it  

Castello Comunale di Roddi
www.castellodiroddi.it

Salva

Assemblea dei soci – Strada del Barolo

Posted on: luglio 18th, 2017 by Mario Ferrero

Lunedì 17 luglio 2017 alle ore 17.30, presso la Chiesa di Sant’Anna in via Cavour a Castiglione Falletto si riunirà l’assemblea dei soci della Strada del Barolo. Fra i punti all’ordine del giorno, l’approvazione del bilancio consuntivo 2016 e preventivo 2017, la relazione sull’attività svolta nel corso del primo semestre 2017 e l’aggiornamento delle attività in programma nei prossimi mesi.

Tutti i soci sono invitati a partecipare all’assemblea per ascoltare idee e suggerimenti e pianificare il cammino dei prossimi mesi: la Strada del Barolo è fatta da tutti voi, venite a dare il vostro contributo!

Al termine dell’assemblea, intorno alle ore 19.00, sarà organizzata una speciale Wine Tasting Experience® (condotta dal sommelier Sandro Minella con abbinamento wine & food) presso la Cantina Comunale di Castiglione Falletto: sarà una sarà una simulazione riservata ai soci, utile a capire il reale valore del progetto e per questa occasione la partecipazione sarà gratuita. I posti sono limitati a 15: gli interessati sono dunque invitati ad iscriversi entro e non oltre venerdì 7 luglio, inviando una mail a: info@stradadelbarolo.it. L’iscrizione è soggetta a conferma da parte della segreteria. La partecipazione è raccomandata ai soci interessati a conoscere meglio il progetto e a supportare la promozione verso il pubblico del programma autunnale.

Convocazione assemblea

Famiglie al castello di Serralunga

Posted on: luglio 7th, 2017 by Mario Ferrero

Giovedì 6 luglio il maniero di Langa aperto per grandi e bambini.

Chi viveva nel castello di Serralunga nel Medioevo? Dove mangiava, dove dormiva, dove nascondeva i suoi oggetti più preziosi? Lo scopriranno i visitatori che sceglieranno l’avventura di “Famiglie al castello”, l’iniziativa proposta dalla Barolo & Castles Foundation di concerto con il Polo museale del Piemonte, cui fa capo il maniero che è un bene statale, che coinvolgerà mamme, papà e bambini giovedì 6 luglio.

Alle 18.30 le porte chiuderanno per il pubblico e si apriranno esclusivamente per i partecipanti alla visita, che potranno scoprire tutti i segreti del castello di Langa, unico in Italia per forma architettonica, storia e bellezza. Un lungo e avvincente racconto che si snoda tra i saloni di un antico maniero capace di incantare grandi e bambini.

La visita – con una guida esperta e tagliata su misura per i bambini (consigliata in particolare dai 6 ai 12 anni) – racconterà degli antichi e misteriosi ambienti del maniero trecentesco. Partendo dall’esterno per scoprire le colline Patrimonio dell’Unesco, ricche di preziosi prodotti come l’uva e le nocciole, saranno tanti gli aneddoti e le curiosità che l’accompagnatore racconterà ai visitatori, arrivando perfino a indicare alcuni fossili di conchiglie nascosti in un camino del castello e impronte di animali rimaste visibili tra alcuni mattoni. E poi, i trabocchetti in uso un tempo per difendersi dai nemici e la cisterna di raccolta della pioggia, che si potrà vedere e addirittura provare, versando dell’acqua per sentirne il rumore mentre scorre via.

Tra i giochi proposti dalla guida ai più piccoli, anche il riconoscimento degli alimenti (frutti e ortaggi) che erano realmente presenti nella tavola del signore nel 1350, nella famosa sala dei Tre camini. Per arrivare all’ultimo piano e posare per una fotografia con elmo, scudo e spada, proprio come i cavalieri medievali. Al termine del giro, per ogni famiglia ci sarà un piccolo omaggio da portare a casa per continuare a giocare con il castello.

La visita è speciale anche nel prezzo, ridotto rispetto a quello dell’abituale accompagnamento guidato: € 4 per gli adulti e € 2 per i bambini. Le prenotazioni sono consigliate.

Dal primo maggio e fino a fine ottobre il castello è aperto ogni sabato e domenica, dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30, e al lunedì, giovedì e venerdì dalle 14.30 alle 18.30.

 

Info e prenotazioni:

Castello di Serralunga d’Alba
www.castellodiserralunga.it
info@castellodiserralunga.it
Tel. +39 0173 613358

Barolo & Castles Foundation
www.barolofoundation.it
info@barolofoundation.it
Tel. +39 0173 386697

Contaminazioni: concerto di piano al Real Castello di Verduno

Posted on: luglio 1st, 2017 by Mario Ferrero

Venerdì 30 giugno 2017, alle 19.00, nel giardino del Real Castello di Verduno si terrà l’esibizione (a ingresso libero) “Open air concert for a piano” di Mari Kawamoto.

A segure…Cena giapponese a Km0:

  • Zuppa di verdure
  • Riso al vapore ripassato
  • Stufato di maiale
  • Insalata acida
  • Gelatine alla frutta

Prezzo: € 40,00 (bevande incluse). Solo su prenotazione!

Scarica la locandina della serata

 

Per info e prenotazioni:
info@realcastello.com
+39 0172 470125

Speciale Wine Tasting Experience® alla Fiera Carrettesca di Roccaverano

Posted on: giugno 25th, 2017 by Mario Ferrero

Domenica 25 giugno, in occasione della 17° edizione della Fiera, la Strada del Barolo organizza una degustazione guidata con quattro vini di eccellenza abbinati alla Robiola di Roccaverano.

La “Fiera Carrettesca ai sapori di Robiola” è ormai un evento irrinunciabile per gli amanti del prelibato formaggio a pasta bianca, che ogni anno nel l’ultima domenica di giugno si danno appuntamento a Roccaverano, la piccola capitale della Langa Astigiana, per gustare la Robiola D.O.P. dei produttori della Valle Bormida,

In occasione della 17° edizione della Fiera e in virtù della partnership con il Consorzio per la Tutela del formaggio Robiola di Roccaverano D.O.P., la Strada del Barolo ha in programma una speciale Wine Tasting Experience® che consentirà ai partecipanti di degustare quattro vini caratteristici delle Langhe in abbinamento a tre Robiole di diversa stagionatura.

L’appuntamento è previsto domenica 25 giugno alle 11.30, presso la Sala del Municipio di Roccaverano. “Il Gusto del Territorio” è il tema prescelto per la Wine Tasting Experience®, che proporrà in degustazione i seguenti vini:

Spumante Metodo Classico “Alta Langa” Doc 2013 – Ettore Germano
Roero Arneis “Sito dei Fossili” Docg – Bric Cenciurio
Barbera d’Alba Doc 2014 – Josetta Saffirio
Barolo “Capalot” Docg 2011 – Crissante Alessandria

Il costo della Wine Tasting Experience® è 20 € a persona: i biglietti sono disponibili in prevendita online su questo sito oppure direttamente sul posto domenica 25 giugno.

 

PREVENDITE ON-LINE CHIUSE
BIGLIETTI ANCORA DISPONIBILI PER ACQUISTO SUL POSTO IL GIORNO DELL’EVENTO

Per informazioni e prenotazioni last minute:
tasting@stradadelbarolo.it
tel.: +39 329 2566787