Archive for the ‘Senza categoria’ Category

La “case history” della Strada del Barolo alla Trentino School of Management

Posted on: novembre 29th, 2017 by Mario Ferrero

Martedì 28 novembre la Strada del Barolo è stata protagonista del seminario dal titolo “Le esperienze di successo: valori, servizi, promozione delle ‘top wine destinations’”, presso la Scuola di Management del Turismo e della Cultura di Trento.

La Strada del Barolo e grandi vini di Langa è considerata un modello virtuoso in Italia e all’estero, per la sua capacità di “fare sistema” valorizzando appieno il territorio che rappresenta e i suoi associati: ecco perché la Scuola di Management del Turismo e della Cultura della Trentino School of Management ci ha invitati a portare la nostra testimonianza nell’ambito di un ciclo di seminari “Aggiungi un posto in vigna – seminari sull’Enoturismo”, che si inserisce all’interno del Progetto Enoturismo, un percorso di formazione e ricerca-intervento per la valorizzazione turistica integrata del patrimonio vitivinicolo del Trentino.

L’intervento, a cura di Giulia Casalone Rinaldi, si è tenuto martedì 28 novembre dalle 14.30 alle 17.30 presso la Sala Conferenze del Muse, Museo delle Scienze di Trento (TN) ed è stata l’occasione per presentare la Strada del Barolo come un caso di successo nell’ambito di un progetto che ha come obiettivo quello di contribuire a comprendere le effettive potenzialità del prodotto turistico legato al vino, analizzando le caratteristiche del settore produttivo e definendo una strategia territoriale adeguata e coerente con l’importante offerta che il territorio presenta.

I seminari, che si inseriscono a pieno titolo in questo progetto, coinvolgono infatti esperti del settore che portano le proprie competenze ed esperienze al tavolo di lavoro. La modalità laboratoriale che contraddistingue questi incontri vuole favorire un alto coinvolgimento dei partecipanti e incoraggiare lo scambio di pratiche e di punti di vista, fornendo un quadro approfondito del fenomeno, presentando alcuni dati chiave del settore, alcune best practice e le tendenze che lo caratterizzano.

Le “Food & Wine Experience” nel nuovo “progetto permanente” di Collisioni

Posted on: novembre 27th, 2017 by Mario Ferrero

Tutti i week-end dal 7 ottobre al 26 novembre 2017, presso il Castello di Barolo, degustazioni dei vini di prestigiose cantine delle Langhe in abbinamento a prodotti agroalimentari di eccellenza.

La Strada del Barolo e grandi vini di Langa e Collisioni hanno siglato un accordo per includere le Food & Wine Experience nel nuovo progetto permanente inaugurato lo scorso maggio presso il cortile del Castello Comunale Falletti di Barolo e interamente rivolto alla didattica e alla divulgazione dei territori di eccellenza del Piemonte in chiave turistica.

L’obiettivo del nuovo progetto permanente di Collisioni è quello di far innamorare del Piemonte i milioni di turisti che ogni anno giungono nella nostra regione da ogni parte del mondo, raccontando loro al meglio i posti meravigliosi che possono visitare, i grandi vini e i prodotti gastronomici di eccellenza.

Il progetto Wine Tasting Experience® condivide a pieno lo spirito di questa iniziativa: ecco il motivo di questa partnership, che prevede innanzitutto un primo calendario di 16 appuntamenti con le Food & Wine Experience, speciali Wine Tasting Experience® abbinate a prodotti agroalimentari d’eccellenza del Piemonte. Esclusive degustazioni rivolte a un pubblico di wine-lovers internazionali, nel corso delle quali i grandi vini di Langhe e Roero incontrano formaggi e salumi D.O.P. ed altre specialità gastronomiche della regione in un eccezionale connubio di gusto!

Gli incontri si terranno dal 7 ottobre al 26 novembre 2017 tutti i sabati (in inglese) e tutte le domeniche (in italiano) alle 11.30 presso il cortile del Castello Comunale Falletti di Barolo.

Gli argomenti che si alterneranno saranno “Il gusto del territorio” e “I Cru del Barolo”: il primo è un percorso introduttivo tra le produzioni più caratteristiche del Piemonte, con la degustazione di quattro differenti vini fra Arneis, Dolcetto, Barbera, Nebbiolo, Barolo e Moscato, il secondo è una sorta di viaggio scandito dalla degustazione di tre diverse etichette di Barolo.  La durata delle degustazioni è di circa un’ora e mezza e comprende la degustazione di 3 o 4 vini (a seconda dell’argomento) e 3 o 4 assaggi di prodotti agroalimentari.

I biglietti potranno essere acquistati online su www.winetastingexperience.it o direttamente sul posto al costo di 30 euro persona.

Oltre a questi appuntamenti, l’accordo con Collisioni prevede l’utilizzo degli spazi presso il cortile del Castello anche per le Wine Tasting Experience® on demand, inoltre sarà allestito un corner promozionale con i vini dei soci della Strada del Barolo all’interno del Wine Bar, situato anch’esso nel cortile del Castello di Barolo.

 

La formula della Wine Tasting Experience®

Sull’esempio delle Ecole Du Vin francesi, gli appuntamenti vanno oltre la tradizionale degustazione in cantina, classica tappa di ogni enoturista, soprattutto per la possibilità di confrontare etichette di produttori diversi in un unico appuntamento, guidati da esperti del territorio in grado di illustrare ogni segreto dei vini e pronti a soddisfare tutte le curiosità. I docenti sono infatti produttorienologi o sommelier d’esperienza, ciascuno con il suo personale punto di vista, dal valore dei profumi in un calice di vino agli abbinamenti fra vino e cibo, fino alle caratteristiche dei vini in rapporto al terroir. Domande dal pubblico, approfondimenti, consigli sulla degustazione, vini di produttori sempre diversi: tutti questi elementi rendono le Wine Tasting Experience® un modo nuovo per avvicinarsi alla conoscenza dei vini, oltre a rappresentare un’occasione unica per approfondire i dettagli della produzione del territorio di Langhe e Roero. Per rendere sempre più esperienziali le Wine Tasting Experience® e coinvolgere direttamente i partecipanti, i docenti utilizzeranno video di supporto, ricchi di infografiche e mappe interattive.

LINGUA INGLESE  – Con un occhio di riguardo per i sempre più numerosi enoturisti stranieri, le Wine Tasting Experience® sono condotte anche in lingua inglese.

WINE TASTING EXPERIENCE® ON DEMAND – Oltre agli appuntamenti “a calendario”, è sempre possibile organizzare una Wine Tasting Experience® personalizzata in esclusiva per gruppi di almeno sei persone, che possono definire insieme agli organizzatori date, orari, location, lingue (oltre all’italiano: inglese, francese e tedesco) e naturalmente l’offerta di vini in degustazione. 

 

Date e orari delle Wine & Food Experience nel cortile del Castello di Barolo:

  • Sabato 7 ottobre – ore 11.30The taste of the hills (ENG), Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero in abbinamento a una selezione di prodotti agroalimentari piemontesi
  • Domenica 8 ottobre – ore 11.30Il gusto del territorio (IT), Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero in abbinamento a una selezione di prodotti agroalimentari piemontesi
  • Sabato 14 ottobre – ore 11.30The crus of Barolo (ENG), Degustazione di tre differenti cru di Barolo in abbinamento a una selezione di prodotti agroalimentari piemontesi
  • Domenica 15 ottobre – ore 11.30I cru del Barolo (IT), Degustazione di tre differenti cru di Barolo in abbinamento a una selezione di prodotti agroalimentari piemontesi
  • Sabato 21 ottobre – ore 11.30The taste of the hills (ENG), Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero in abbinamento a una selezione di prodotti agroalimentari piemontesi
  • Domenica 22 ottobre – ore 11.30Il gusto del territorio (IT), Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero in abbinamento a una selezione di prodotti agroalimentari piemontesi
  • Sabato 28 ottobre – ore 11.30The taste of the hills (ENG), Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero in abbinamento a una selezione di prodotti agroalimentari piemontesi
  • Domenica 29 ottobre – ore 11.30Il gusto del territorio (IT), Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero in abbinamento a una selezione di prodotti agroalimentari piemontesi
  • Sabato 4 novembre – ore 11.30: The crus of Barolo (ENG), Degustazione di tre differenti cru di Barolo in abbinamento a una selezione di prodotti agroalimentari piemontesi
  • Domenica 5 novembre – ore 11.30I cru del Barolo (IT), Degustazione di tre differenti cru di Barolo in abbinamento a una selezione di prodotti agroalimentari piemontesi
  • Sabato 11 novembre – ore 11.30: The taste of the hills (ENG), Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero in abbinamento a una selezione di prodotti agroalimentari piemontesi
  • Domenica 12 novembre – ore 11.30: Il gusto del territorio (IT), Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero in abbinamento a una selezione di prodotti agroalimentari piemontesi
  • Sabato 18 novembre – ore 11.30The taste of the hills (ENG), Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero in abbinamento a una selezione di prodotti agroalimentari piemontesi
  • Domenica 19 novembre – ore 11.30Il gusto del territorio (IT), Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero in abbinamento a una selezione di prodotti agroalimentari piemontesi
  • Sabato 25 novembre – ore 11.30: The crus of Barolo (ENG), Degustazione di tre differenti cru di Barolo in abbinamento a una selezione di prodotti agroalimentari piemontesi
  • Domenica 26 novembre – ore 11.30I cru del Barolo (IT), Degustazione di tre differenti cru di Barolo in abbinamento a una selezione di prodotti agroalimentari piemontesi

 

Per info e prenotazioni:
Tel.: +39 329 2566787
tasting@stradadelbarolo.it
www.winetastingexperience.it

Rendez-vous sulla Strada del Barolo

Posted on: ottobre 30th, 2017 by Mario Ferrero

Sabato 28 e domenica 29 ottobre 2017 un intero week-end dedicato ai wine-lover e a tutti gli amanti delle Langhe!

Sarà una straordinaria occasione per scoprire tutto il fascino autunnale delle colline patrimonio dell’UNESCO: una due giorni interamente dedicata ai wine-lover e agli amanti delle Langhe, che avranno a disposizione diverse proposte di visita per conoscere cantine e produttori, enoteche e castelli, hotel di charme e agriturismi dove abbandonarsi al piacere del buon vivere.

La Strada del Barolo ha invitato tutti i soci a mettere a disposizione dei turisti i propri servizi, con una serie di offerte speciali solo per il week-end del 28 e 29 ottobre 2017: gli amanti del Barolo e degli altri grandi vini delle Langhe avranno la possibilità di visitare le cantine in cui si produce il celebre Re dei Vini, potranno incontrare di persona i produttori e degustare i loro vini. Per tutti i buongustai i ristoranti della Strada del Barolo proporranno dei menu ad hoc con i piatti tipici della tradizione langarola, preparati con gli ingredienti più genuini. Musei e castelli saranno aperti per visite guidate.

L’invito è rivolto ai wine-lover e a tutti gli amanti delle Langhe, che avranno la possibilità di concedersi un viaggio nel cuore e nello spirito del territorio, dove protagonista indiscusso è il vino, ma sullo sfondo regna la presenza del grande patrimonio di cultura e tradizioni.

 

Ecco le proposte dei nostri soci:

CANTINE APERTE PER VISITA E DEGUSTAZIONI GRATUITE E ALTRE ATTIVITÀ:

BOTTEGA DEL VINO DOGLIANI
Piazza San Paolo 9, 12063 Dogliani (CN)
T. +39 0173 742260
info@ildogliani.it
www.ildogliani.it
Facebook: www.facebook.com/bottegadelvinodogliani/
Visita gratuita; degustazioni guidate dei vini dei produttori associati; circa 110 vini a disposizione per l’assaggio o al calice tra cui Dogliani DOCG, Dogliani DOCG Superiore, vini rossi della zona: 1,50€ l’assaggio / 3€-4,50€ al calice. Vendita di bottiglie a prezzo di cantina. Orario di apertura: sabato dalle 10.00 alle 22.00, domenica dalle 10.00 alle 20.00.

CANTINE TERRE DEL BAROLO
Via Alba-Barolo 8, 12060 Castiglione Falleto (CN)
T. +39 0173 262053
tdb@terredelbarolo.it
www.terredelbarolo.com 
Facebook:  www.facebook.com/cantina.delbarolo/ 
Instagram: @terredelbarolo
Visita e degustazione gratuita. Orario di apertura: sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, domenica dalle 9.00 alle 12.00.

CASCINA BARAC
Frazione San Rocco Seno d’Elvio 40, 12051 Alba (CN)
T. +39 0173 3664418
barac@barac.it
www.barac.it
Facebook:  www.facebook.com/cascina.barac/
Instagram:  @cascinabarac
Visita e degustazione a prezzo ridotto, 10€. Orario di apertura: dalle 11.00 alle 18.00

CASCINA SÒT
Località Bussia San Pietro 27/A, Monforte d’Alba (CN)
T. +39 334 6105267
info@cascinasot.com
www.cascinasot.com
Facebook:  www.facebook.com/www.cascinasot.it/
Instagram:  @cascinasotwine
Visita e degustazione 12€. Orario di apertura: dalle 9.00 alle 18.00

JOSETTA SAFFIRIO
Località Castelletto 39, 12065 Monforte d’Alba (CN)
T. +39 0173 787278 / +39 335 1328474
info@josettasaffirio.com
www.josettasaffirio.com
Facebook: www.facebook.com/josettasaffirio/
Instagram: @josettasaffiriowines
Twitter: @josettasaffirio
Visita e degustazione gratuita su prenotazione, direttamente sul sito nella sezione “cantina/prenota”.
Orario turni visite: 10.30 / 12.30 / 14.30.

PODERI LUIGI EINAUDI
Borgata Gombe 31/32, 12063 Dogliani (CN)
T. +39 0173 70191 / +39 346 5277654
info@poderieinaudi.com / lorenza@poderieinaudi.com
www.poderieinaudi.com/it/ 
Facebook: http://www.facebook.com/Poderi-Luigi-Einaudi-172809289469671/
Visita e degustazione a 15€, anziché 18€. Sconto del 10% per acquisto vino in azienda.

RÉVA – VINO & RESORT
Località San Sebastiano 68, 12065 Monforte d’Alba (CN)
T. +39 0173 789269
info@revamonforte.it
www.revamonforte.it
Facebook: www.facebook.com/Revamonforte/
Instagram: @revamonforte
Visita a degustazione a prezzo ridotto, 10€.

RIZIERI
Via San Calocero 7, 12055 Diano d’Alba (CN)
T.+39 0173 69183
info@rizieri.com
www.rizieri.com
Facebook:  www.facebook.com/Rizieri-Azienda-Vitivinicola-1480816268874873/
Instagram: @rizieri_wines 
Twitter: @Rizieri_Wines
Degustazione gratuita su appuntamento. Orari di apertura: sabato e domenica dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17:30. Per chi acquista minimo 6 bottiglie una bottiglia omaggio.

SORDO GIOVANNI AZIENDA AGRICOLA
Via Alba-Barolo 175, 12060 Castiglione Falletto (CN)
T. +39 0173 62853
visit@sordogiovanni.it
www.sordogiovanni.it  
Facebook:  www.facebook.com/SordoVini/
Instagram: @sordo_wine
Twitter: @sordo_wine
Visita e degustazione di 5 vini al prezzo di 18€. Un acquisto di 200€ porterà un prestigioso omaggio.

 

MUSEI, ASSOCIAZIONI ED ENTI TURISTICI

UFFICIO TURISTICO DI LA MORRA
Piazza Martini 1, 12064 La Morra (CN)
T. +39 0173 500344
info@lamorraturismo.it
www.lamorraturismo.it
Facebook: www.facebook.com/lamorraturismo/
Visita guidata al paese di La Morra, primo turno al mattino alle 10.00 e secondo turno al pomeriggio alle 15.00.

 

RISTORANTI: MENU SPECIALI “RENDEZ-VOUS SULLA STRADA DEL BAROLO”

RÉVA – VINO & RESORT
Località San Sebastiano 68, 12065 Monforte d’Alba (CN)
T. +39 0173 789269
info@ristorantefre.it
www.ristorantefre.it
Facebook: www.facebook.com/ristorantefre/
Instagram: @ristorantefre
“Il FRE in 4 piatti”: Menù a 4 portate 50€ a persona, con aperitivo offerto.
“Nelle mani di Paolo”: Menù degustazione a 7 portate 65€ a persona, con aperitivo offerto. Valido sabato 28 e domenica 29, a pranzo e a cena, su prenotazione ed in base alla disponibilità.

 

STRUTTURE RICETTIVE:

COSTA DI BUSSIA, TENUTA ARNULFO
Località Bussia 26, 12065 Monforte d’Alba (CN)
T. +39 0173 787280
visit@costadibussia.com
www.costadibussia.com
Facebook: www.facebook.com/costadibussia/
Twitter: @CostadiBussia
Sono disponibili due camere per la notte del 29 ottobre scontate del 10% sul pernottamento:
Arcaplà 95€ + tassa di soggiorno
Suite Luigi Arnulfo 180€ + tassa di soggiorno
Visita e degustazione gratuita, 10% di sconto sull’acquisto di vino.

 

NEGOZI TIPICI / PRODUTTORI FOOD:

I PASCOLI DI AMALTEA
Località Roccabertone 81, 12070 Mombarcaro (CN)
T. +39 3332824619
ale.amaltea@gmail.com
www.ipascolidiamaltea.it
All’ora di pranzo o a merenda proponiamo la visita in cascina, nella bella alta Langa con degustazione guidata dei nostri formaggi di pecora delle Langhe, per conoscere i segreti della caseificazione a latte crudo. Un piatto di formaggi, dai freschi e più delicati agli stagionati, dal profumo intenso, fino alle tome nella burnìa, con un buon calice di vino biologico o biodinamico. Non mancherà un assaggio di salumi artigianali e per concludere una fetta di crostata fatta in casa. Al prezzo di 20€ a persona, su prenotazione.

Ricerca figura professionale

Posted on: ottobre 15th, 2017 by Mario Ferrero

Cercasi collaboratore part time per l’organizzazione di eventi e iniziative legati al mondo del vino.

L’Associazione Turismo in Langa e la Strada del Barolo sono alla ricerca di un collaboratore part time con il quale avviare una collaborazione a tempo determinato per l’organizzazione di eventi e iniziative legati al mondo del vino.
 
Il candidato ideale deve possedere i seguenti requisiti:
– eccellenti capacità organizzative;
– esperienza pregressa e comprovata nell’organizzazione di eventi;
– ottima predisposizione alle relazioni interpersonali, predisposizione al lavoro di squadra e disponibilità a svolgere lavori organizzativi e logistici in occasione degli eventi;
– dinamismo e flessibilità;
– buona conoscenza dei diversi vini piemontesi e del relativo comparto vitivinicolo (storia, cultura, aziende ecc.);
– eccellente padronanza della lingua italiana sia scritta sia orale;
– ottima padronanza della lingua inglese sia scritta sia orale;
– disponibilità già a partire dal mese di ottobre 2017.
 
Si invitano dunque gli interessati ad inviare il proprio CV all’indirizzo: presidenza@turismoinlanga.it con oggetto “Selezione Organizzatore eventi del vino

Wine Tasting Experience®: i migliori esperti del territorio raccontano i grandi vini delle Langhe!

Posted on: settembre 26th, 2017 by Mario Ferrero

Dal 7 ottobre al 26 novembre 2017 tornano le degustazioni guidate della Strada del Barolo durante la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.

La Wine Tasting Experience®, originale formula di degustazione ideata dalla Strada del Barolo e divenuta negli anni un evento irrinunciabile per centinaia di wine-lovers in visita nelle Langhe, fa parte come di consueto del programma ufficiale della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Gli incontri si terranno tutti i sabati alle 17.30 (in inglese) e tutte le domeniche alle 15.30 (in italiano) dal 7 ottobre al 26 novembre nel Cortile della Maddalena.

“Il gusto del territorio”, “I Cru del Barolo” e “I volti del Nebbiolo” sono i temi che si alterneranno per tutta la durata della Fiera. “Il gusto del territorio” è un percorso introduttivo tra le produzioni più caratteristiche del Piemonte, con la degustazione di quattro differenti vini fra Arneis, Dolcetto, Barbera, Nebbiolo, Barolo e Moscato; “I Cru del Barolo” rappresentano un viaggio scandito dalla degustazione di tre diverse etichette di Barolo; mentre “I volti del Nebbiolo” proporrà il confronto fra Barolo, Barbaresco e Roero spiegando le diverse espressioni del vitigno Nebbiolo.  La durata delle degustazioni è di circa un’ora e i biglietti potranno essere acquistati online su www.fieradeltartufo.org o direttamente in Fiera al costo di 25 euro persona (comprensivi di materiale didattico e ingresso al Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba).

La formula della Wine Tasting Experience®

Sull’esempio delle Ecole Du Vin francesi, gli appuntamenti vanno oltre la tradizionale degustazione in cantina, classica tappa di ogni enoturista, soprattutto per la possibilità di confrontare etichette di produttori diversi in un unico appuntamento, guidati da esperti del territorio in grado di illustrare ogni segreto dei vini e pronti a soddisfare tutte le curiosità. I “docenti” sono infatti produttorienologi o sommelier d’esperienza, ciascuno con il suo personale punto di vista, dal valore dei profumi in un calice di vino agli abbinamenti fra vino e cibo, fino alle caratteristiche dei vini in rapporto al terroir. Domande dal pubblico, approfondimenti, consigli sulla degustazione, vini di produttori sempre diversi: tutti questi elementi rendono le Wine Tasting Experience® un modo nuovo per avvicinarsi alla conoscenza dei vini, oltre a rappresentare un’occasione unica per approfondire i dettagli della produzione del territorio di Langhe e Roero. Per rendere sempre più esperienziali le Wine Tasting Experience® e coinvolgere direttamente i partecipanti, i docenti utilizzeranno video di supporto, ricchi di infografiche e mappe interattive.

LINGUA INGLESE  – Con un occhio di riguardo per i sempre più numerosi enoturisti stranieri, le Wine Tasting Experience® sono condotte anche in lingua inglese.

WINE TASTING EXPERIENCE® ESCLUSIVE – Oltre agli appuntamenti “a calendario”, è sempre possibile organizzare una Wine Tasting Experience® personalizzata in esclusiva per gruppi di almeno sei persone, che possono definire insieme agli organizzatori date, orari, location, lingue (oltre all’italiano: inglese, francese e tedesco) e naturalmente l’offerta di vini in degustazione. 

Date e orari delle Wine Tasting Experience®:

  • Sabato 7 ottobre – ore 17.30The crus of Barolo (ENG), Degustazione di tre differenti cru di Barolo.
  • Domenica 8 ottobre – ore 15.30I cru del Barolo, Degustazione di tre differenti cru di Barolo.
  • Sabato 14 ottobre – ore 17.30The taste of the hills (ENG), Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero: Arneis, Dolcetto, Barbera e Barolo.
  • Domenica 15 ottobre – ore 15.30Il gusto del territorio, Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero: Arneis, Dolcetto, Barbera e Barolo.
  • Sabato 21 ottobre – ore 17.30The many faces of Nebbiolo (ENG), Alla scoperta dei diversi volti del Nebbiolo. Degustazione di 3 vini ottenuti dal vitigno Nebbiolo: Roero, Barolo e Barbaresco.
  • Domenica 22 ottobre – ore 15.30I volti del Nebbiolo, Alla scoperta dei diversi volti del Nebbiolo. Degustazione di 3 vini ottenuti dal vitigno Nebbiolo: Roero, Barolo e Barbaresco.
  • Sabato 28 ottobre – ore 17.30The crus of Barolo (ENG), Degustazione di tre differenti cru di Barolo.
  • Domenica 29 ottobre – ore 15.30I cru del Barolo, Degustazione di tre differenti cru di Barolo.
  • Lunedì 30 ottobre – ore 17.30The taste of the hills (ENG), Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero: Arneis, Dolcetto, Barbera e Barolo.
  • Martedì 31 ottobre – ore 17.30The many faces of Nebbiolo (ENG), Alla scoperta dei diversi volti del Nebbiolo. Degustazione di 3 vini ottenuti dal vitigno Nebbiolo: Roero, Barolo e Barbaresco.
  • Mercoledì 1 novembre – ore 15.30I cru del Barolo, Degustazione di tre differenti cru di Barolo.
  • Sabato 4 novembre – ore 17.30: The taste of the hills (ENG), Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero: Arneis, Dolcetto, Barbera e Barolo.
  • Domenica 5 novembre – ore 15.30: Il gusto del territorio, Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero: Arneis, Dolcetto, Barbera e Barolo.
  • Sabato 11 novembre – ore 17.30: The many faces of Nebbiolo (ENG), Alla scoperta dei diversi volti del Nebbiolo. Degustazione di 3 vini ottenuti dal vitigno Nebbiolo: Roero, Barolo e Barbaresco.
  • Domenica 12 novembre – ore 15.30: I volti del Nebbiolo, Alla scoperta dei diversi volti del Nebbiolo. Degustazione di 3 vini ottenuti dal vitigno Nebbiolo: Roero, Barolo e Barbaresco.
  • Sabato 18 novembre – ore 17.30The crus of Barolo (ENG), Degustazione di tre differenti cru di Barolo.
  • Domenica 19 novembre – ore 15.30I cru del Barolo, Degustazione di tre differenti cru di Barolo.
  • Sabato 25 novembre – ore 17.30: The taste of the hills (ENG), Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero: Arneis, Dolcetto, Barbera e Barolo.
  • Domenica 26 novembre – ore 15.30Il gusto del territorio, Degustazione di quattro differenti vini di Langhe e Roero: Arneis, Dolcetto, Barbera e Barolo.

ACQUISTA LA TUA WINE TASTING EXPERIENCE® ONLINE!

 

Per info e prenotazioni:
Tel.: +39 329 2566787
tasting@stradadelbarolo.it
www.winetastingexperience.it

 

Al tempo dei Falletti

Posted on: settembre 11th, 2017 by Mario Ferrero

 Venerdì 22 settembre visita esperienziale al castello di Serralunga

Una visita che è anche una vera esperienza di Medioevo al castello di Serralunga. Venerdì 22 settembre, alle 18,30, la Barolo & Castles Foundation di concerto con il Polo museale del Piemonte, cui fa capo il castello che è un bene statale, organizza la speciale visita guidata “Al tempo dei Falletti”.

Dedicato a grandi e bambini, il tour parte alla chiusura al pubblico del castello, per scoprire tutti i segreti del maniero di Langa, unico in Italia per forma architettonica, storia e bellezza. Partendo dal terrazzo, una guida esperta illustrerà ai partecipanti l’edificio e il territorio circostante, soffermandosi su alcuni aspetti e dettagli della vita quotidiana, dei nobili e del popolo, in epoca medievale. Per esempio, attraverso alcune fotografie aeree del borgo, si potranno osservare quelle che sono state le fasi edilizie della costruzione del maniero e come ha raggiunto l’aspetto odierno, mentre passando nelle corti si potranno comprendere meglio alcuni aspetti della vita più pratica di padroni di casa e servitù, a partire da come si raccoglieva l’acqua piovana per ogni tipo di bisogno primario all’interno del castello.

Al primo piano ci sarà la prima “esperienza”: la guida intratterrà i visitatori discutendo su alcune delle antiche leggi in uso nel tardo XIV secolo, registrate negli antichi statuti in vigore proprio a Serralunga, dove l’amministrazione della giustizia prevedeva anche pene molto severe in caso di reati verso la comunità, tra tutte quella del “pozzo rasoio”. Ad attendere i visitatori al secondo piano, invece, si scoprirà cosa arrivava sulle tavole dei signori dell’epoca, con i partecipanti alla visita che saranno invitati a individuare i prodotti realmente presenti nella Langa del XIV secolo da quelli arrivati in Europa solo dopo la scoperta delle Americhe o anche più tardi. Qui, l’omaggio di un fresco calice di Moscato.

Infine, all’ultimo piano con vista a 360° gradi del panorama dalle colline dell’Unesco alla catena delle Alpi dalla torre quadra, la scoperta delle armi e delle difese dell’antico castello. Chi vorrà potrà provare l’emozione di vestire i panni dei cavalieri, impugnando scudo e spada e indossando un elmo.

La visita è adatta a tutti, i bambini dai 10 anni.
Costo della visita: intero 10 euro, ridotto da 6 a 18 anni 6 euro, abbonati Torino Musei 4 euro.
Prenotazioni obbligatori telefonando al numero 0173/613358 o scrivendo via mail all’indirizzo La visita è adatta a tutti, i bambini dai 10 anni.
Costo della visita: intero 10 euro, ridotto da 6 a 18 anni 6 euro, abbonati Torino Musei 4 euro.
Prenotazioni obbligatorie entro il 21 settembre.

Info e prenotazioni:
Castello di Serralunga d’Alba
www.castellodiserralunga.it
info@castellodiserralunga.it
Tel. +39 0173 613358

Barolo & Castles Foundation
www.barolofoundation.it 
info@barolofoundation.it
Tel. +39 0173 386697

Dal Castello alla Tavola

Posted on: settembre 11th, 2017 by Mario Ferrero

Aperitivo al maniero di Roddi aperto di sera per una visita speciale dedicata a cinque secoli di storia del cibo.

Cosa arrivava sulle tavole nobiliari tra il 1000 e il 1500? Quali piatti venivano cucinati nelle occasioni speciali? Quali le tradizioni gastronomiche che si sono succedute in cinque secoli di storia? “Dal castello alla tavola”, la visita guidata al maniero di Roddi per scoprire tutto sulla gastronomia in epoca medievale, torna venerdì 29 settembre alle 19.00. Un’occasione anche per iniziare il weekend con un aperitivo da gustare al castello.

Una guida accompagnerà i partecipanti in un inedito tour del castello di Langa – chiuso al resto del pubblico –, attraverso il piano nobile e le antiche cucine, risalenti al ‘500, per arrivare fino agli allestimenti del Museo Giacomo Morra Il re del tartufo. Tra le curiosità da scoprire, anche le differenze tra i cibi a disposizione dei nobili e quelli che arrivavano sulle tavole dei contadini, i metodi per cucinare carni e verdure, le coltivazioni più locali e gli alimenti importati dal Nuovo Mondo, oltre ai condimenti più in voga.

Al termine della visita, sarà proposta una degustazione di vini, con un calice di vino offerto dalla cantina Olivero Mario di Roddi e una piccola degustazione di prodotti locali preparata dalla Scuola Internazionale di cucina del tartufo bianco d’Albatɛrra cooking school”.

Costo della visita guidata 7 euro, gratuito under 14. Il costo dell’aperitivo è di 10 euro. Attività suggerita per un pubblico adulto.
Prenotazioni fortemente consigliate telefonando al numero +39 0173 386697 o scrivendo all’indirizzo email info@barolofoundation.com.

Per informazioni:
Barolo & Castles Foundation
tel. +39 0173 386697
www.barolofoundation.it
Castello Comunale di Roddi
www.castellodiroddi.it

Questione di fiuto

Posted on: settembre 11th, 2017 by Mario Ferrero

Domenica 10 settembre al Castello di Roddi i bambini imparano i segreti del tartufo.

Tutti i segreti del tartufo – dove nasce e dove cresce, quali sono i suoi alberi preferiti, chi lo cerca e quando – spiegati ai bambini. Torna, alla vigilia dell’inizio della scuola, un ultimo appuntamento con “Questione di fiuto”, l’attività didattica per i più piccoli proposta dalla Barolo & Castles Foundation al Castello di Roddi.

Domenica 10 settembre, i giardini del maniero di Langa – per tradizione il più vocato alla storia del famoso fungo ipogeo e oggi anche sede del Museo Giacomo Morra–Il re del tartufo e della Scuola Internazionale di cucina del tartufo bianco d’Alba “tɛrra” – si aprono per accogliere i bimbi in un’attività legata alla storia e la tradizione del territorio (consigliata dai 6 ai 10 anni).

L’attività

I bambini saranno accompagnati in una passeggiata lungo il percorso del tartufo che si snoda, attraverso una serie di pannelli esplicativi, nelle vie del borgo. Dopo, comincerà il gioco a squadre che coinvolgerà i partecipanti a rispondere a domande inerenti quello che hanno appreso sul tartufo. In palio per ogni risposta ci sarà un tassello per comporre un puzzle ovviamente a tema tuber che ogni squadra dovrà tentare di ultimare per prima.

Info e costi

L’appuntamento è per le 16.00. L’attività durerà circa un’ora, tempo che potrà essere impiegato dalle mamme e i papà per una visita guidata del castello. Per chi vorrà tra i partecipanti all’attività ci sarà una merenda finale preparata dall’Accademia FoodLab che gestisce la Scuola di cucina.

Costo dell’attività: 3 euro
Pacchetto merenda: 5 euro
Ingresso al castello per gli adulti: 5 euro con visita al castello e Museo Giacomo Morra. Gratuito sotto i 14 anni.

L’attività si svolgerà anche in caso di maltempo all’interno delle pertinenze del castello.

 

Per informazioni: 
Barolo & Castles Foundation
Tel. +39 0173 386697 – www.barolofoundation.it

Castello Comunale di Roddi
www.castellodiroddi.it 

Cultura e natura al castello di Serralunga per le Giornate Europee del Patrimonio

Posted on: settembre 10th, 2017 by Mario Ferrero

Sabato 23 e domenica 24 settembre nel maniero, aperto alle visite, la possibilità di cimentarsi con il concorso “DisegniAmo la cultura”.

Cultura e Natura è il tema scelto quest’anno dal Ministero dei Beni culturali per le Giornate Europee del Patrimonio. La manifestazione, promossa per la prima volta nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea per potenziare e favorire il dialogo in ambito culturale tra le nazioni del Vecchio continente, anche quest’anno torna in Langa, al castello di Serralunga d’Alba, affidato al Polo Museale del Piemonte e gestito dalla Barolo & Castles Foundation.

Il maniero che svetta tra le colline dell’Unesco, aperto regolarmente dalle 10,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 18,30 per le visite guidate, proporrà – come le altre sedi afferenti al Polo Museale del Piemonte – il concorso “DisegniAmo la cultura”. I visitatori potranno infatti cimentarsi in una creazione artistica scegliendo gli angoli esterni più suggestivi e riproducendoli con la tecnica preferita (i partecipanti dovranno portare il materiale necessario ai propri lavori da casa).

L’attività sarà proposta all’esterno, nei giardini del castello. I partecipanti al contest potranno consegnare le opere realizzate alla biglietteria, per essere fotografate e inserite sul sito web del Polo Museale. Inoltre, una commissione composta dai direttori delle sedi museali valuterà i lavori e gli autori dei tre giudicati migliori riceveranno in omaggio un voucher che darà diritto a un ingresso gratuito per due persone in ognuna delle sedi del Polo.

La visita, invece, comprenderà come sempre il tour del castello medievale in tutti i suoi spazi, con un racconto dettagliato e appassionato da parte della guida sulla storia del maniero che, da secoli, plasma il paesaggio delle colline lavorate a vigneto di Langa, riconosciute Patrimonio mondiale dell’Umanità. Un edificio perfettamente in linea, quindi, con il focus delle Giornate Europee del Patrimonio 2017, che puntano a porre l’attenzione sul rapporto che lega l’uomo all’ambiente che lo circonda e che, nei secoli, egli ha adattato alle proprie esigenze e ai propri desideri per un utilizzo a scopi pratici o estetici.

 

INFO E COSTI
La durata della visita è di circa un’ora
Il costo dell’accompagnamento guidato alla visita è di 6 euro, ridotto tra i 18 e 25 anni 3 euro
Gratuito fino a 18 anni e possessori della carta musei Torino Piemonte
www.castellodiserralunga.it
tel. 0173.613358

Barolo & Castles Foundation
Tel. 0173.386697
www.barolofoundation.it

Famiglie al Castello di Serralunga

Posted on: settembre 8th, 2017 by Mario Ferrero

Giovedì 7 settembre la visita speciale al maniero di Langa per grandi e bambini.

Bambini ancora una volta protagonisti al castello di Serralunga: torna giovedì 7 settembre “Famiglie al castello”, l’attività proposta per tutta l’estate dalla Barolo & Castles Foundation di concerto con il Polo museale del Piemonte, ogni primo giovedì del mese.

Quello di settembre è l’ultimo appuntamento con il format speciale, prima dell’avvio della stagione autunnale. Durante la visita, tante le curiosità da scoprire con la guida esperta che accompagnerà i visitatori lungo le sale del maniero per un avvincente racconto di storie e aneddoti medievali. Per esempio, chi viveva a Serralunga nel Medioevo? Dove mangiava, dove dormiva e come trascorreva il tempo?

Alle 18.30 le porte chiuderanno per il pubblico e si apriranno esclusivamente per i partecipanti alla visita del castello, unico in Italia per forma architettonica, storia e bellezza. La guida racconterà gli antichi e misteriosi ambienti del maniero trecentesco rispondendo a tutte le domande dei bambini (età consigliata dai 6 ai 12 anni). Partendo dall’esterno per scoprire le colline Patrimonio dell’Unesco, ricche di preziosi prodotti come l’uva e le nocciole, saranno tanti gli aneddoti e le curiosità che l’accompagnatore racconterà ai visitatori, arrivando perfino a indicare alcuni fossili di conchiglie nascosti in un camino del castello e impronte di animali rimaste visibili tra alcuni mattoni. E poi i trabocchetti in uso un tempo per difendersi dai nemici e la cisterna di raccolta della pioggia, che si potrà vedere e addirittura provare, versando dell’acqua per sentirne il rumore mentre scorre via.

Tra i giochi proposti dalla guida ai più piccoli anche quello di riconoscere gli alimenti (frutti e ortaggi) che erano realmente presenti nella tavola del signore, nel 1350, nella famosa “Sala dei Tre Camini”. Per arrivare all’ultimo piano e posare per una fotografia con elmo, scudo e spada, proprio come i cavalieri medievali. Al termine del giro per ogni famiglia ci sarà un piccolo omaggio da portare a casa per continuare a giocare con il castello.

La visita è speciale anche nel prezzo, ridotto rispetto a quello dell’abituale accompagnamento guidato: 4 euro per gli adulti e 2 euro per i bambini.

Affidato da quattro anni in gestione alla Barolo & Castles Foundation, fino a fine ottobre il maniero di Serralunga è aperto ogni sabato e domenica, dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30 e lunedì, giovedì e venerdì dalle 1430 alle 18.30.

 

Per l’iniziativa “Famiglie al castello” le prenotazioni sono consigliate

Info e prenotazioni:
Castello di Serralunga d’Alba
www.castellodiserralunga.it
Tel. +39 0173 613358 – info@castellodiserralunga.it

Barolo & Castles Foundation
Tel. +39 0173 386697 – info@barolofoundation.it
www.barolofoundation.it