Archive for the ‘Senza categoria’ Category

Nebbiolo & Nebbiolo

Posted on: dicembre 9th, 2018 by Mario Ferrero

Tre serate speciali alla scoperta dei vini a base Nebbiolo delle Langhe confrontati con quelli prodotti in zone diverse, per cogliere tutte le sfumature e le peculiarità che il terreno, il clima, l’esposizione, l’altitudine e altri fattori conferiscono al vino.

La Strada del Barolo propone una nuova iniziativa, in programma per l’autunno, rivolta ai numerosi wine-lovers e appassionati curiosi di conoscere, cogliere e apprezzare le numerose differenze che assumono vini prodotti da uno stesso vitigno, cresciuti in zone particolari, coltivati in modi differenti e vinificati secondo diverse modalità.
Come fratelli discendenti dalla stessa stirpe, ognuno assume il proprio “carattere”.
Dalle Langhe al Nord Piemonte, dal Roero alla Valtellina, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, il Nebbiolo è uno dei più nobili vitigni al mondo che esprime caratteristiche straordinarie in diverse zone d’Italia.

Tre gli appuntamenti al ristorante “Casa Ciabotto” di Verduno:

 

8 novembre 2018 ore 20.00

Castello di Verduno – Verduno (CN): Langhe Nebbiolo DOC 2017 e Barbaresco DOCG 2015

Travaglini – Gattinara (VC): Gattinara DOCG 2014 e Gattinara DOCG Tre Vigne 2012

MENU

Crostino con salsiccia di Verduno e cime di rapa
Vitello tonnato
Friciule con lardo

Risotto con pere e gorgonzola

 

22 novembre 2018 ore 20.00

Olivero Mario – Roddi (CN): Langhe DOC Nebbiolo e Barolo DOCG 2014

Caves Cooperatives de Donnas – Donnas (AO): Valle d’Aosta DOC Donnas Napoleon 2015 e Valle d’Aosta DOC Nebbiolo Picotendro 2016

MENU

Crostone do polenta con salsiccia di Bra
Millefoglie di acciughe
Tomino fresco con bagnetto verde alla piemontese

Ravioli alla valdostana

Per la prenotazione è possibile effettuare il pagamento online oppure chiamare il numero +39 391 761 7043

 

7 dicembre 2018 ore 20.00

Le Strette – Novello (CN): Langhe DOC Nebbiolo 2015 e Barolo DOCG Bergera Pezzole 2013

Nino Negri – Chiuro (SO): Sfursat di Valtellina DOCG “5 Stelle” 2015 e Valtellina Superiore Inferno DOCG “Carlo Negri” 2015

Per la prenotazione è possibile effettuare il pagamento online oppure chiamare il numero +39 391 761 7043

 

Un viaggio alla scoperta del vitigno e delle sue caratteristiche, delle migliori zone di produzione e dei terroir di riferimento, delle diverse tecniche di affinamento e dei vari profili di degustazione.
Un approfondimento comparativo sulle diverse zone e sulle espressioni che il vitigno fornisce all’interno delle principali Denominazioni di Origine a base Nebbiolo.
Saranno i produttori stessi a guidare la degustazione in un avvincente dialogo di confronto per conoscere i vini di alcune tra le più conosciute cantine del Nord Italia. 

Per ognuno dei tre appuntamenti il ristorante “Casa Ciabotto” proporrà un piccolo menu in abbinamento con ingredienti di stagione e piatti della tradizione.

Il costo della serata sarà di 30 € a partecipante ed è necessaria la prenotazione online.

 

Per info e prenotazioni: staff@stradadelbarolo.it oppure +39 391 761 7043

Wine Tasting Experience®: oltre 600 wine-lovers da tutto il mondo alle degustazioni proposte durante la Fiera del Tartufo

Posted on: novembre 26th, 2018 by Mario Ferrero

Si spengono i riflettori sulla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e la Strada del Barolo è orgogliosa dell’ampio successo riscosso dalle Wine Tasting Experience®!

Il consueto appuntamento autunnale con le degustazioni targate Strada del Barolo ha portato quest’anno oltre 600 wine-lovers nella ex Sala dei Mondi, nel Cortile della Maddalena ad Alba: 18 appuntamenti tra ottobre e novembre, in lingua inglese ogni sabato e in italiano ogni domenica, hanno attratto un pubblico vario e appassionato, che ha potuto apprezzare i vini di più di 20 tra i migliori produttori delle Langhe. Un pubblico proveniente da tutto il mondo: Svizzera, Austria, Francia, Regno Unito, Germania, Nord Europa, Polonia, Russia, Canada, Stati Uniti, Giappone, Singapore e Hong Kong.

“Il gusto del territorio”, “I Cru del Barolo” e “I volti del Nebbiolo” sono i temi delle Wine Tasting Experience® che si sono alternati per tutta la durata della Fiera. “Il gusto del territorio” è un percorso introduttivo tra le produzioni più caratteristiche del Piemonte, con la degustazione di quattro differenti vini fra Arneis, Dolcetto, Barbera, Nebbiolo, Barolo e Moscato; “I Cru del Barolo” è un viaggio virtuale attraverso le menzioni geografiche del Barolo, scandito dalla degustazione di tre diverse etichette; mentre “I volti del Nebbiolo” propone invece il confronto fra Barolo, Barbaresco e Roero spiegando le diverse espressioni del vitigno Nebbiolo. 

Chiusura uffici per ferie natalizie

Posted on: novembre 25th, 2018 by Mario Ferrero

Gli uffici della Strada del Barolo rimarranno chiusi per ferie da lunedì 24 a lunedì 31 dicembre 2018. Saremo di nuovo operativi a partire da mercoledì 2 gennaio 2019.

Cogliamo l’occasione per augurare a tutti Buon Natale e Felice Anno Nuovo!

“Langhe in tavola” a Torino

Posted on: novembre 23rd, 2018 by Mario Ferrero

La Strada del Barolo torna a Torino per proporre due nuovi appuntamenti a cena con il produttore.

Dopo il grande successo degli appuntamenti primaverili la Strada del Barolo e grandi vini di Langa propone due serate esclusive con i vini dei produttori soci in abbinamento ai piatti della tradizione cucinati da due dei più conosciuti ristoranti di Torino.

I vini dei produttori della Strada del Barolo saranno abbinati ai formaggi de “I Pascoli di Amaltea”, un’azienda agricola biologica dell’Alta Langa che alleva l’antica razza di “pecora delle Langhe” e produce formaggi con latte crudo.

Le serate saranno condotte da Erika Mantovan sommelier e consulente di marketing e comunicazione, e i produttori saranno presenti personalmente per raccontare “dal vivo” i loro vini.

Ecco i dettagli degli appuntamenti:

Giovedì 15 novembre 2018
Quadre, via Perugia 41, Torino
con i vini della cantina Olivero Mario, Roddi (CN)
info@quadrefood.it – Tel. 011 7650373

Giovedì 22 novembre 2018
Rossorubino, via Madama Cristina 21, Torino
con i vini della cantina Franco Conterno, Monforte d’Alba (CN)
info@rossorubino.net, Tel. 011.65.02.183

*È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE!

Rendez-vous sulla Strada del Barolo

Posted on: ottobre 29th, 2018 by Mario Ferrero

Sabato 27 e domenica 28 ottobre 2018 torna il weekend dedicato ai wine-lovers e agli amanti delle Langhe, con una serie di proposte originali della Strada del Barolo!

Una straordinaria occasione per scoprire tutto il fascino autunnale delle colline patrimonio dell’UNESCO: due giorni interamente dedicati ai wine-lovers e agli amanti delle Langhe con diverse proposte di visita per conoscere cantine e produttori, enoteche, ristoranti e agriturismi dove abbandonarsi al piacere del buon vivere.

 

Domenica 28 ottobre 2018 la Strada del Barolo propone un nuovo appuntamento con l’iniziativa “I vigneti del Barolo: tour dei cru con degustazione”.

Sperimentato per la prima volta nella primavera 2018, il format prevede un tour in minivan attraverso le principali zone di produzione del Barolo, con la guida di Davide Pasquero, esperto sommelier e comunicatore del vino, per comprendere e “toccare con mano” i fattori che determinano il carattere e le infinite sfaccettature che può assumere il Barolo: altitudine, composizione del suolo, esposizione, ecc.

ll percorso partirà alle 15.00 da Piazza Generale Vassallo, a Castiglione Falletto per raggiungere Serralunga d’Alba, nella zona cosiddetta del Barolo Elveziano, dove i terreni sono caratterizzati da una componente calcareo-argillosa che dà origine a un Barolo strutturato, alcolico, che si presta a una lunga conservazione: qui è prevista la visita al primo “cru” della giornata. Il gruppo si sposterà quindi a La Morra per la visita al secondo “cru”, nella zona del Barolo Tortoniano, un’area geologicamente più giovane con terreni caratterizzati da un’elevata componente marnosa e sabbiosa, che conferisce ai vini particolare finezza ed eleganza. La terza tappa toccherà Barolo, un’area che unisce le caratteristiche delle due zone precedenti, con terreni contraddistinti da un’incredibile ricchezza di microelementi. Si tornerà quindi a Castiglione Falletto dove, presso la Cantina Comunale, il gruppo potrà degustare i vini prodotti nei “cru” visitati, accompagnati da un tagliere di salumi e formaggi misti.

I BIGLIETTI SONO ESAURITI!

 

Inoltre, come ogni anno i soci della la Strada del Barolo metteranno a disposizione dei turisti i propri servizi, con una serie di offerte speciali solo per il week-end del 27 e 28 ottobre 2018.

CANTINE APERTE PER VISITA E DEGUSTAZIONI GRATUITE E ALTRE ATTIVITÀ:

CADIA
Strada Roddi Verduno 62, 12060 Roddi (CN)
T. +39 338 4070549
info@cadia.it
www.cadia.it
Facebook: www.facebook.com/cadia.vini/
Visita e degustazione gratuita; passeggiate nei vigneti con partenza alle ore 11.00 e alle ore 16.00. Orario di apertura: dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

CASCINA SòT
Loc. Bussia San Pietro 27/A, 12065 Monforte d’Alba (CN)
T. +39 334 6105267
info@cascinasot.com
www.cascinasot.com 
Facebook:  www.facebook.com/www.cascinasot.it/
Instagram: @cascinasotwine
Visite con degustazione, della durata di due ore, programmate alle 10.30, alle 14.30 e alle 16.30; prezzo: 15 €. Sconto del 10% sull’acquisto di vino.

COSTA DI BUSSIA – TENUTA ARNULFO
Loc. Bussia 26, 12065 Monforte d’Alba (CN)
T. +39 0173 787280
info@costadibussia.com
www.costadibussia.com
Facebook:  www.facebook.com/costadibussia/  
Instagram:  @costadibussia
Sconto del 10% sulla visita in cantina con degustazione di 4 Baroli (prezzo: 10 €).
Sconto del 10% sull’acquisto di vino.
Orario di apertura: 10.00 – 18.00

FRATELLI SERIO & BATTISTA BORGOGNO
Via Crosia 12, 12060 Barolo (CN)
T. +39 0173 56107
info@borgognoseriobattista.it  
www.borgognoseriobattista.it 
Facebook:  www.facebook.com/fratelliborgognobarolo/
Instagram: @fratelliborgogno_barolo
Visita e degustazione di un Barolo DOCG Cannubi 2014 + 3 calici di vino DOC rosso al prezzo di 10 €. Degustazione omaggiata nel caso di acquisto superiore a 50 €. Orario di apertura: 10.00 – 12.30; 14.00 – 18.00

GABUTTI di Boasso Franco
Borgata Gabutti 3/A, 12050 Serralunga d’Alba (CN)
T. +39 0173 613165
boasso@gabuttiboasso.com
www.gabuttiboasso.com
Facebook: www.facebook.com/GabuttiBoasso/
Visita della cantina con degustazione al prezzo di 5 €.
Sconto del 5% sull’acquisto di vini DOCG e del 10% sull’acquisto di vini DOC; visita con degustazione gatuita se accompagnata dall’acquisto di vino.
Orario di visita: 8.00 – 19.00 (è necessaria la prenotazione!)

GIOVANNI ROSSO
Via Roddino 10/1, 12050 Serralunga d’Alba (CN)
T. +39 0173 613340
francesca@giovannirosso.com
www.giovannirosso.com
Facebook: www.facebook.com/giovannirossobarolo/
Instagram: @giovannirossowinery
Sconto su visita in cantina con degustazione di 6 vini in abbinamento a un tagliere di salumi e formaggi misti, tipici della zona: 29 €.
Orario di apertura straordinario: sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.00.
La prenotazione è obbligatoria.

JOSETTA SAFFIRIO
Località Castelletto 39, 12065 Monforte d’Alba
T. +39 0173 787278 / +39 335 1328474
info@josettasaffirio.com
www.josettasaffirio.com
Facebook: www.facebook.com/josettasaffirio/
Instagram: @josettasaffiriowines
Visita e degustazione gratuita su prenotazione, direttamente sul sito nella sezione “cantina/prenota”, all’indirizzo info@josettasaffirio.com oppure al numero 0173 787278
Orario turni visite. Sabato: 10.30 / 12.30 / 14.30; domenica: 10.30 / 12.30

PODERI LUIGI EINAUDI
Borgata Gombe 31/32, 12063 Dogliani (CN)
T. +39 0173 70191; +39 346 5277654
info@poderieinaudi.com
www.poderieinaudi.com
Facebook: www.facebook.com/poderieinaudi/
Instagram: @poderieinaudi
Visita in cantina con degustazione al prezzo di 10 € a persona, su prenotazione.
Sconto del 10% sull’acquisto di vino.
Orario di visita: 10.30 – 15.30

RÉVA – VINO & RESORT
Località San Sebastiano 68, 12065 Monforte d’Alba (CN)
T. +39 0173 789269
info@revamonforte.it
www.revamonforte.it
Facebook: www.facebook.com/Revamonforte/
Instagram: @revamonforte
Visita e degustazione a prezzo ridotto, 10 €.
Turni di visita: 11.00, 15.00, 17.00

RIZIERI
Via San Calocero 7, 12055 Diano d’Alba (CN)
T.+39 0173 69183
info@rizieri.com
www.rizieri.com
Facebook:  www.facebook.com/Rizieri-Azienda-Vitivinicola-1480816268874873/
Instagram: @rizieri_wines 
Visita e degustazione di 4 vini, compreso un calice di Barolo al costo di 10 € a persona, su prenotazione, direttamente dal sito www.rizieri.com nella sezione “Visite in cantina”. 
Sconto del 5% sull’acquisto di almeno 6 bottiglie.
Turni di visita: 11.30, 14.30, 16.30 

ROCCHE COSTAMAGNA
Via Vittorio Emanuele 8, 12064 La Morra (CN)
T. +39 0173 509225
barolo@rocchecostamagna.it
www.rocchecostamagna.it
Facebook: www.facebook.com/rocchecostamagna
Instagram: @rocchecostamagna
Visita in cantina gratuita e sconto del 50% sulla degustazione “I Classici”, al prezzo di 6 €, su prenotazione.

TENUTA BARÀC
San Rocco Seno d’Elvio 40, 12051 Alba (CN)
T. +39 0173 366418
barac@barac.it
www.barac.it
Facebook: www.facebook.com/cascina.barac/
Instagram: @tenutabarac
Visita dei vigneti, della cantina e degustazione di 3 vini al prezzo scontato di 10 €.
Orario di visita: dalle 10.00 alle 19.00.

TENUTA L’ILLUMINATA
Loc. Sant’Anna 30, 12064 La Morra (CN)
T. +39 030 2279601
info@lilluminata.it
www.lilluminata.it
Visita in cantina e degustazione di 3 vini al prezzo promozionale di 25 € a persona, su prenotazione al numero +39 030 2279601

TERRE DEL BAROLO
Via Alba-Barolo 8, 12060 Castiglione Falletto (CN)
T. +39 0173 262053
info@terredelbarolo.com
www.terredelbarolo.com
Facebook: www.facebook.com/cantina.delbarolo/
Instagram: @terredelbarolo
Visita in cantina con degustazione di vini sabato 27 ottobre 2018 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 e domenica 28 ottobre 2018 dalle 9.00 alle 12.00

 

RISTORANTI: MENU SPECIALI “RENDEZ-VOUS SULLA STRADA DEL BAROLO”

RÉVA – VINO & RESORT
Località San Sebastiano 68, 12065 Monforte d’Alba (CN)
T. +39 0173 789269
info@ristorantefre.it
www.ristorantefre.it
Facebook: www.facebook.com/ristorantefre/
Instagram: @ristorantefre
Menù 4 piatti: 50 € a persona.
Menù Tradizione: 40 € a persona (con aggiunta di tartufo: prezzo a consumo in base agli standard del mercato)
Abbinamento vini: 30 € a persona.
Valido sabato 28 e domenica 29, a pranzo dalle 12.00 alle 14.30 e a cena dalle 19.30 alle 21.00, su prenotazione e in base alla disponibilità.

UVE ROOMS & WINE BAR
Via Umberto I 13, 12064 La Morra (CN)
T. +39 0173 50740
discover@uve.info
www.uvelanghe.it 
Facebook:  www.facebook.com/UVELaMorra/  
Instagram: @uvelamorra
Sconto del 10% sui servizi offerti

 

STRUTTURE RICETTIVE:

COSTA DI BUSSIA, TENUTA ARNULFO
Località Bussia 26, 12065 Monforte d’Alba (CN)
T. +39 0173 787280
visit@costadibussia.com
www.costadibussia.com
Facebook: www.facebook.com/costadibussia/
Instagram:  @costadibussia
Sconto del 10% sul pernottamento: 1 notte in camera standard a 85,50 € con visita in cantina in omaggio; 1 notte in camera suite a 162 € + tassa di soggiorno.
Visita e degustazione gratuita, 10% di sconto sull’acquisto di vino.

RÉVA – VINO & RESORT
Località San Sebastiano 68, 12065 Monforte d’Alba (CN)
T. +39 0173 789269
info@ristorantefre.it
www.ristorantefre.it
Facebook: www.facebook.com/ristorantefre/
Instagram: @ristorantefre
Sconto del 10% sul pernottamento.

UVE ROOMS & WINE BAR
Via Umberto I 13, 12064 La Morra (CN)
T. +39 0173 50740
discover@uve.info
www.uvelanghe.it 
Facebook:  www.facebook.com/UVELaMorra/  
Instagram: @uvelamorra
Sconto del 10% sui servizi offerti

CHIUSURA UFFICI PER FERIE

Posted on: agosto 20th, 2018 by Mario Ferrero

Gli uffici della Strada del Barolo rimarranno chiusi per ferie da venerdì 10 a lunedì 20 agosto. Saremo di nuovo operativi a partire da martedì 21 agosto.

Cogliamo l’occasione per augurare a tutti buone vacanze!

Un 2018 ricco di novità per la Strada del Barolo

Posted on: luglio 24th, 2018 by Mario Ferrero

Nei primi sei mesi dell’anno l’associazione Strada del Barolo e grandi vini di Langa ha proposto diverse nuove iniziative per wine-lovers ed enoturisti di tutto il mondo… e per l’autunno è già pronto un programma ricco di attività!

Il rafforzamento del prodotto enoturistico nelle Langhe rimane la linea guida fondamentale per la Strada del Barolo, che nel 2018 ha avviato diversi nuovi progetti finalizzati alla valorizzazione del territorio, con lo scopo di richiamare un numero sempre maggiore e più qualificato di turisti e wine-lovers alla scoperta delle splendide colline Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Fin dai primi mesi dell’anno l’attività è cresciuta molto, sia per quanto riguarda l’organizzazione di nuove iniziative quali le cene commentate in presenza dei produttori, sia sul piano della promozione con la realizzazione di nuove targhe identificative per gli associati, di nuove cartine turistiche con l’elenco dei soci e di un nuovo video per promuovere il territorio e le attività della Strada del Barolo.

Accanto alle novità, anche numerose conferme, fra cui gli eventi di punta dell’associazione: la Caccia al Tesoro nella Langa del Barolo® e Io, Barolo, riproposto con una formula completamente rinnovata che ha riscosso un apprezzamento senza precedenti.

Eventi e animazione sul territorio

Fra le principali novità proposte nel 2018 una serie di cene organizzate nei mesi di marzo e aprile con i vini di alcuni produttori della Strada del Barolo abbinati ai formaggi Bra D.O.P., Raschera D.O.P. e al Prosciutto Crudo di Cuneo D.O.P.: una rassegna gastronomica di alto livello proposta a Torino nei ristoranti del circuito “Wineat” e al MorganteCocktail&Soul di Milano con il titolo “Langhe in Tavola”. Lo stesso format è stato proposto presso cinque ristornati delle Langhe associati alla Strada del Barolo con il titolo “A Tavola con il Produttore”. In ogni appuntamento è stato coinvolto un produttore di vino, che ha preso parte attivamente alla serata, presentando e servendo personalmente le proprie etichette, mentre un esperto raccontava i prodotti gastronomici d’eccellenza da abbinare a ciascun vino.

Martedì 1 maggio 2018 si è tenuta la 9° edizione consecutiva della Caccia al Tesoro nella Langa del Barolo®, principale evento singolo della primavera di Langa, organizzato come di consueto in collaborazione con Turismo in Langa, la città di Alba e i comuni coinvolti. Oltre mille partecipanti, suddivisi in 240 “equipaggi” in auto e in moto, hanno seguito i diversi itinerari che, a partire dagli stand di “Vinum” nel centro di Alba, si snodavano lungo il territorio collinare delle Langhe per “scovare” gli indizi fino al “tesoro finale”: un’occasione unica per visitare antichi borghi, cantine e strutture ricettive associate alla Strada del Barolo.

Sabato 26 maggio 2018 è stata la volta di Io, Barolo 2018, l’evento più importante dell’anno per la Strada del Barolo, organizzato per il sesto anno consecutivo nel centro storico di Roddi, che ha accolto più di mille enoappassionati da Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna e da altre regioni italiane, oltre ad alcuni gruppi di stranieri provenienti da diversi paesi. Il programma, completamente rinnovato, ha avuto come protagonista assoluto il Barolo, presentato nelle sue molteplici sfaccettature da più di trenta produttori che hanno proposto in degustazione cru e annate differenti: un vero e proprio “viaggio” alla scoperta del “Re dei Vini” lungo le stradine e le piazzette del concentrico medievale di Roddi. A margine dell’evento principale anche alcune iniziative collaterali per approfondire la conoscenza del Barolo e dei grandi vini di Langa sotto la guida di un esperto: con le Food&Wine Experience è stato possibile sperimentare abbinamenti gourmet fra una selezione di vini piemontesi e alcuni prodotti agroalimentari di eccellenza, mentre nelle Wine Tasting Experience® 4.0 il pubblico è stato guidato alla scoperta dei vini attraverso le proprie percezioni sensoriali. Per tutta la serata la scuola di cucina Terra Academy ha servito una selezione di piatti tipici del territorio con i prodotti dei soci della Strada del Barolo.

Domenica 27 maggio 2018, all’indomani di Io, Barolo, un’altra novità assoluta è stato “I Vigneti del Barolo: Tour dei “cru” con degustazione”: un tour attraverso alcune delle principali zone di produzione del Barolo per un gruppo di circa 25 persone, con la guida di un esperto di vini e di un naturalista, per comprendere in modo semplice ed “esperienziale” i fattori che determinano il carattere e le infinite sfaccettature che può assumere il Barolo. Il tour ha seguito un percorso ad anello, con soste presso tre “cru” nei comuni di Serralunga d’Alba, La Morra e Barolo, e si è concluso con una degustazione sulla splendida terrazza panoramica di Castiglione Falletto.

Sabato 27 e domenica 28 ottobre 2018 altro gradito ritorno sarà il “Rendez-vous sulla Strada del Barolo”, un intero week-end dedicato ai wine-lovers e a tutti gli amanti delle Langhe, che avranno la possibilità di visitare le cantine, incontrando di persona i produttori e degustando i loro vini. I ristoranti della Strada del Barolo proporranno dei menu ad hoc con i piatti tipici della tradizione langarola, musei e castelli saranno aperti per visite guidate e, soltanto per questi due giorni, presso le strutture ricettive sarà possibile usufruire di pacchetti e sconti speciali!

Wine Tasting Experience®

Divenute negli anni un evento irrinunciabile per centinaia di wine-lovers in visita nelle Langhe, le Wine Tasting Experience®, originale formula di degustazione ideata dalla Strada del Barolo, proseguono anche nel 2018 con il consueto calendario di appuntamenti autunnali previsti in concomitanza della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Confermate con tutta probabilità anche le Food & Wine Experience, che consentono di abbinare la degustazione dei grandi vini di Langa con una selezione di prodotti gastronomici di eccellenza.

Sull’esempio delle Ecole Du Vin francesi, gli appuntamenti vanno oltre la tradizionale degustazione in cantina, soprattutto per la possibilità di confrontare etichette di produttori diversi in un unico appuntamento. Valore aggiunto per i wine-lovers, la presenza di esperti del territorio in grado di illustrare i segreti del vino e pronti a soddisfare ogni curiosità: i “docenti” sono infatti produttori, enologi o sommelier d’esperienza.

Comunicare il vino on-line e off-line

Il sito Internet www.stradadelbarolo.it è una vetrina di eccellenza per il territorio e per tutti i soci, che hanno a disposizione una pagina con geolocalizzazione su una mappa interattiva, fotogallery, scheda servizi e una descrizione dettagliata dell’attività. Il sito dispone anche di sezioni di approfondimento sul territorio, sui vini e sui prodotti gastronomici tipici, nonché di itinerari e pacchetti turistici. Grazie alla versione mobile tutti questi contenuti sono facilmente fruibili anche tramite smartphone e tablet, migliorando notevolmente l’accessibilità del sito. Parallelamente al sito, prosegue l’attività di promozione on-line tramite i “canali social” Facebook e Instagram, con un aggiornamento quotidiano dei profili e attraverso campagne pubblicitarie che sono in grado di attrarre un pubblico molto vasto di utenti effettivamente interessati al vino e alle Langhe.

La promozione non passa soltanto attraverso la rete, nel 2018 infatti è stata completata la distribuzione delle nuove targhe identificative a tutte le strutture associate e sono andate in stampa le nuove cartine turistiche pieghevoli con l’elenco dei soci, suddivisi per tipologia di attività e geolocalizzati sulla mappa per segnalare la posizione esatta in cui si trovano: due strumenti utili a turisti e wine-lovers per trovare e riconoscere cantine, ristoranti, strutture ricettive, produttori agroalimentari e musei che fanno parte della Strada del Barolo.

In primavera è stato presentato anche il nuovo video promozionale della Strada del Barolo realizzato da Storie Doc di Tiziano Gaia e Andrea Tomasetto: una “passeggiata virtuale” per presentare tutte le opportunità offerte da un territorio unico al mondo, un itinerario fatto di gusto, eccellenza e tradizione, che attraversa tutte le stagioni!

Educational tour con giornalisti stranieri

Con l’intento di dare visibilità anche all’estero alle aziende associate, proseguono gli educational tour rivolti a giornalisti stranieri, un’attività avviata già da alcuni anni dalla Strada del Barolo in collaborazione con il consorzio di promozione I Vini del Piemonte: gli inviti sono rivolti a giornalisti di settore provenienti dai principali paesi target, con l’obiettivo di organizzare almeno 10-15 viaggi stampa, che includono degustazioni in cantina, cene e pernottamenti presso le strutture associate alla Strada del Barolo, tour panoramici, visite presso castelli e musei ecc.

Attività di Destination Management e rafforzamento delle partnership

Al fine di attrarre nelle strutture associate un numero sempre maggiore di turisti qualificati da tutto il mondo, la Strada del Barolo si servirà anche nel 2018 della newsletter mensile inviata a un database di 10.000 wine-lovers e giornalisti in tutto il mondo e dell’attività di ufficio stampa e promozione turistica svolta nel corso degli eventi internazionali organizzati dal consorzio di promozione I Vini del Piemonte in diversi paesi europei ed extraeuropei. Saranno inoltre confermate e consolidate tutte le collaborazioni avviate nel corso degli anni con enti e istituzioni legate al mondo del vino, del turismo e dell’enogastronomia, con realtà legate alle produzioni gastronomiche di eccellenza e con altre aree vinicole e strade del vino italiane ed europee.

La Strada del Barolo presenta la pesca

Posted on: luglio 1st, 2018 by Mario Ferrero

Nel mese di luglio la Strada del Barolo e grandi vini di Langa presenta la pesca e propone ai ristoranti soci di cucinare un piatto con il gustoso frutto che annuncia l’estate.

Originaria della Cina, lì la pesca è coltivata da più di 5000 anni ed è simbolo di lunga vita e immortalità.
In Italia viene coltivata dal I° secolo a.C., quando fu importata dalla Persia; è per questo che nel dialetto Piemontese, come in pochi altri, si chiama pèrsi, conservando il ricordo della sua provenienza.
A seconda della zona di produzione il frutto matura da metà maggio a settembre.

È un potente rinfrescante, ricostituente, depurativo e disintossicante.
Ricca d’acqua, contiene molte vitamine e sostanze nutritive preziose, che la rendono adatta alle calde giornate estive, come spuntino oppure per la preparazione di deliziosi piatti sia dolci che salati.

L’idea nasce per promuovere la stagionalità dei prodotti gastronomici locali, che tra le mani degli chef creativi dei ristoranti associati alla Strada del Barolo si trasformano in prelibate preparazioni che racchiudono i profumi e i sapori tradizionali delle Langhe.

Dal 16 al 31 luglio 2018 sarà quindi possibile assaggiare nei ristoranti aderenti all’iniziativa un piatto creato per l’occasione, in cui la pesca sarà la protagonista indiscussa.

 

* A breve l’elenco dei ristoranti aderenti con i piatti proposti

La Strada del Barolo presenta la fragola

Posted on: luglio 1st, 2018 by Mario Ferrero

Nel mese di giugno la Strada del Barolo e grandi vini di Langa presenta la fragola e propone ai ristoranti soci di cucinare un piatto con il gustoso frutto che annuncia l’estate.

La fragola è un frutto solare: la stagione invernale è solo un ricordo e le lunghe giornate primaverili scandiscono il risveglio della natura. Un concentrato di proprietà benefiche, un profumo inconfondibile e un’esplosione di gusto.
Consumate crude o abbinate a piatti dolci o salati, le fragole possono diventare anche golose confetture o liquori aromatici.

L’idea nasce per promuovere la stagionalità dei prodotti gastronomici locali, che tra le mani degli chef creativi dei ristoranti associati alla Strada del Barolo si trasformano in prelibati piatti che racchiudono i profumi e i sapori tradizionali delle Langhe.

Dal 15 al 30 giugno 2018 sarà quindi possibile assaggiare nei ristoranti aderenti all’iniziativa un piatto creato per l’occasione, in cui la fragola sarà la protagonista indiscussa.

 

 

Hotel Ristorante Ca’ del Lupo
FILETTO DI MAIALE CON FRAGOLE E BALSAMICO: 
un filetto di maiale scottato al timo e fragole spadellate con aceto balsamico.

La Crota – Ristorante e Camere
TORTINO DI NOCCIOLE, CIOCCOLATO, BAROLO CHINATO: un tortino senza glutine con nocciole, cioccolato e  Barolo Chinato accostato a un dolce sorbetto alle fragole del Roero.
Prezzo del piatto: 6 €

Ristorante FRE – Réva
FRAGOLA E SEDANO: un’insalata di fragole del Roero e melissa su financier al limone bruciato, salsa di fragole essiccate e sorbetto al sedano
Prezzo del piatto: 9 €

UVE Rooms & Wine Bar
FRAGOLA, LIMONE, FROLLA DI MANDORLE: una crema al limone con sorbetto al limone e fragole fresche marinate con zucchero di canna e menta, racchiusi in un sottile guscio di frolla alle mandorle. 
Prezzo del piatto: 8 €

 

Tutti gli appuntamenti di luglio alla Bottega del Vino Dogliani

Posted on: luglio 1st, 2018 by Mario Ferrero

La Bottega del Vino Dogliani D.O.C.G. propone per il mese di luglio una serie di appuntamenti di degustazione e non solo…
Ecco le date e i programmi:

Venerdì 6 Luglio, ore 21.00
LA LUCE FATTA VINO

Un piccolo viaggio in Champagne, attraverso l’assaggio di 9 Blanc de Blancs, per arrivare a comprendere i caratteri di eleganza, finezza e purezza, cui può arrivare lo Chardonnay, impeccabile lettore di terroir, capace di trasferire nello Champagne caratteri minerali diretti e incisivi, lasciando intoccati i caratteri di pulizia e freschezza anche nelle versioni più “personali”.  

I posti sono limitati e la prenotazione necessaria. Per informazioni telefonare dalle 12.00 alle 20.00 in bottega al 0173 742260 o scrivere a info@ildogliani.it

 

Giovedì 12 Luglio, ore 21.00
LA VITA IN ROSA E BIANCO

I vini bianchi e rosati dei produttori di Dogliani

Il Doglianese è un territorio che sta crescendo e ampliando la sua proposta con tipologie che un tempo era difficile immaginare e sta riconquistando le sue zone più alte con vini nuovi e basi spumante. Una serata in musica dedicata ai nostri bianchi e rosati e all’abbinamento con i prodotti delle terre vicine: Crudo di Cuneo e Trota affumicata Acquadolce

 

Martedì 17 luglio ore 21.30
DOGLIANI SUPER MUSIC
CARLO BARBAGALLO QUARTET

Il secondo di tre concerti estivi dedicati ad una musica di ricerca, fatta di fusioni di generi.

La band di Barbagallo presenta l’album “9”, un percorso di unione tra le East e West Coasts americane, con suggestioni Southern, Black Soul, Fusion Funk e Free Jazz, e con un piede nell’Italia di Battisti che il cantautore siciliano ben conosce.

 

Giovedì 26 Luglio, ore 21.00
ALTA LANGA. Il nuovo orizzonte degli spumanti piemontesi

L’Alta Langa è una denominazione che sta diventando ogni giorno più interessante per le zone più alte del nostro territorio, e gli investimenti in zona da parte dei produttori puntano i riflettori su diversi comuni all’interno della denominazione Dogliani. Proponiamo una degustazione di Alta Langa alla presenza dei produttori come punto di partenza per un approfondimento sulle caratteristiche e le potenzialità di mercato di questo metodo classico piemontese.