Archive for the ‘Senza categoria’ Category

Un successo la prima edizione della Barolo & Barbaresco Academy

Posted on: settembre 16th, 2019 by Mario Ferrero

Ottimi riscontri per il lancio del nuovo progetto nato dalla collaborazione fra il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco e la Strada del Barolo

Dal 13 al 15 settembre 2019 si è tenuta presso la sala didattica del Castello di Grinzane Cavour la prima edizione della “Barolo & Barbaresco Academy Langhe Wine School”: un percorso di formazione intensivo rivolto ai professionisti del mondo del vino, promosso e organizzato dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani insieme alla Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

A questa prima edizione hanno aderito 22 professionisti del mondo del vino provenienti da 7 paesi diversi, dall’Europa al Giappone, passando per la Russia: si tratta di sommelier, wine educators, importatori, blogger e giornalisti, ma anche produttori di vino, responsabili vendite e marketing presso prestigiose aziende vinicole piemontesi interessati ad approfondire la conoscenza sui vini e sul territorio delle Langhe.

«La prima edizione della Barolo & Barbaresco Academy ci ha dato moltissime soddisfazioni e possiamo certamente considerarla un successo, sia per l’ottimo profilo dei partecipanti che per l’organizzazione delle giornate di lezione – ha spiegato il presidente del Consorzio di Tutela Matteo Ascheri. «Come Consorzio ci siamo spesi a lungo per vedere realizzato questo progetto e non vediamo l’ora di pianificare le prossime edizioni».

«Il progetto è quello di creare una rete globale di ambasciatori delle Langhe, che siano in grado di comunicare e divulgare in modo corretto ed esaustivo i nostri vini e il nostro territorio ed è con queste finalità che è nata la partnership con la Strada del Barolo e grandi vini di Langa – chiarisce il presidente Lorenzo Olivero: la nostra associazione opera da 13 anni per promuovere la cultura vinicola di questo straordinario territorio, negli anni abbiamo organizzato diverse iniziative finalizzate a tale scopo, primo fra tutto il progetto Wine Tasting Experience®, e oggi siamo orgogliosi di poter mettere il nostro know-how a disposizione di un progetto così ambizioso e innovativo».

Il percorso formativo della Barolo & Barbaresco Academy è stato articolato in moduli di tre giorni, dal venerdì alla domenica, e molto spazio è dedicato alle “esperienze sul campo”: oltre alle lezioni in aula, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di prendere parte a due tour guidati fra i “cru” del Barolo e del Barbaresco e a diversi momenti di degustazione.

Di notevole interesse la degustazione “a isole” del sabato pomeriggio, con una selezione di vini dei Cavalieri del Tartufo, suddivisi secondo tre criteri: nella prima “isola” sono stati proposti quattro vini per spiegare le espressioni del Nebbiolo in quattro diversi tipi di suolo; la seconda “isola” prevedeva la degustazione di vini prodotti a partire da quattro diversi vitigni per presentare le principali varietà delle Langhe; infine la terza “isola” è stata utilizzata per spiegare come le diverse tecniche di vinificazione possono determinare all’essenza di un Barolo.

Altri due importanti momenti di degustazione hanno caratterizzato il programma della domenica: una degustazione di diversi Barolo suddivisi secondo criteri di territorio presso l’Enoteca Regionale del Barolo e un pranzo con abbinamento di quattro etichette di Barbaresco presso la Trattoria Antica Torre.

Particolare gradimento è stato espresso da parte dei partecipanti per la competenza dei docenti: tutti professionisti di alto livello, selezionati fra le personalità più autorevoli del panorama enologico piemontese. Un altro aspetto decisamente apprezzato è stata la completezza degli argomenti trattatati: ad esempio l’approfondimento sulla geologia e le caratteristiche pedoclimatiche nei vigneti di Langhe, Roero e Monferrato è stato giudicato particolarmente utile ed efficace, anche perché propedeutico ai due tour delle M.G.A. del Barolo e del Barbaresco.

Considerato il successo di questa prima edizione, è già in programma una seconda edizione della Barolo & Barbaresco Academy, che si terrà da venerdì 6 a domenica 8 dicembre 2019, inoltre, per chi fosse interessato, è possibile organizzare anche corsi “on-demand” con proposte personalizzate.

Per informazioni relative a programma, organizzazione e costi contattare la segreteria organizzativa al numero +39 0173 787166 o tramite e-mail al seguente indirizzo: baroloebarbarescoacademy@gmail.com.

 

Ufficio stampa Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani
Ilaria Bertini comunicazione@langhevini.it +39 0173 441074

 

Ufficio stampa Strada del Barolo e grandi vini di Langa
Mario Ferrero comunicazione@stradadelbarolo.it +39 0173 787166

A Grinzane Cavour si inaugura la Barolo & Barbaresco Academy

Posted on: settembre 16th, 2019 by Mario Ferrero 1 Comment

Un progetto nato dalla collaborazione fra il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco e la Strada del Barolo.

È in programma dal 13 al 15 settembre 2019 presso la sala didattica del Castello di Grinzane Cavour la prima edizione della “Barolo & Barbaresco Academy Langhe Wine School”: un percorso di formazione intensivo rivolto ai professionisti del mondo del vino che intendono approfondire la conoscenza sui vini e sul territorio delle Langhe in modo innovativo e interattivo.

L’iniziativa, promossa e organizzata dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani insieme alla Strada del Barolo e grandi vini di Langa, è rivolta a formatori, brand manager, giornalisti e buyer con l’obiettivo di creare una rete globale di ambasciatori delle Langhe.

«I nostri vini sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo – spiega il presidente del Consorzio di Tutela Matteo Ascheri – ma molti soggetti, soprattutto le figure di ‘wine educators’ che stanno diventando molto popolari all’estero, sentono l’esigenza di approfondire per poi spiegare meglio ciò che propongono al consumatore. Come Consorzio, è nostro compito assicurarci che le informazioni divulgate sulle denominazioni da noi tutelate siano corrette e specifiche».

«La Strada del Barolo opera da 13 anni per promuovere la cultura vinicola di questo straordinario territorio – chiarisce il presidente Lorenzo Olivero – Negli anni abbiamo promosso diverse iniziative finalizzate a tale scopo, primo fra tutto il progetto Wine Tasting Experience®, e oggi siamo orgogliosi di poter mettere il nostro know-how a disposizione di un progetto così ambizioso e innovativo».

Il percorso formativo è articolato in moduli di tre giorni, dal venerdì alla domenica, dedicati alla storia e alla geologia, alla parte pedoclimatica, ai vitigni e all’enologia: una vera e propria full immersion fra lezioni in aula, degustazioni, pranzi in abbinamento e tour guidati condotti da docenti di alto livello, selezionati fra le personalità più autorevoli del panorama enologico piemontese.

A fare da prezioso cicerone in tutti i percorsi di assaggio e nel tour delle M.G.A. del Barolo e del Barbaresco sarà il sommelier, guida turistica e storyteller Sandro Minella. Con il Dott. Edmondo Bonelli, naturalista e autore di importanti ritrovamenti fossili, si guarderà alla terra attraverso le ere geologiche con una lezione interamente dedicata alla geologia del bacino terziario piemontese. Gli aspetti agronomici, legati sia al vitigno Nebbiolo che ad altre varietà del territorio, vedranno protagonista l’esperto agronomo e professore Edoardo Monticelli, mentre sarà il professore e ricercatore Vincenzo Gerbi dell’Università di Torino a condurre una lezione sull’evoluzione delle tecniche enologiche dei nostri vini. Un occhio al mercato, infine, con Maurizio Gily, poliedrica figura a cavallo tra agronomia e giornalismo, per ragionare sulle sfide e le opportunità de i grandi vini di Langa.

Tutti gli incontri si terranno in lingua italiana, con traduzione simultanea in inglese, ad eccezione del tour in bus delle M.G.A. del Barolo e del Barbaresco, che sarà soltanto in inglese.

Per garantire un elevato livello di approfondimento del corso, la partecipazione alla Barolo & Barbaresco Academy sarà riservata a un numero limitato di partecipanti.

Il costo del corso è 700,00 € + IVA
Il pagamento potrà essere effettuato tramite PayPal o bonifico bancario*, soltanto dopo aver ricevuto la conferma di adesione
(*) Si precisa che la tariffa di PayPal e le eventuali spese bancarie saranno a carico dell’acquirente

SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

PER ISCRIVERTI ALLA “BAROLO & BARBARESCO ACADEMY – LANGHE WINE SCHOOL”
SCARICA IL MODULO DI ADESIONE
(da inviare compilato e firmato entro il 30/07/2019 a baroloebarbarescoacademy@gmail.com)

Per informazioni relative al programma, organizzazione e costi della Barolo & Barbaresco Academy – Langhe Wine School si prega di scrivere all’indirizzo email baroloebarbarescoacademy@gmail.com.

 

 

 

Formaggi a lume di candela a Bossolasco, con i vini della Strada del Barolo

Posted on: luglio 28th, 2019 by Mario Ferrero

Sabato 27 luglio 2019: cena a base di formaggi tipici abbinati a una selezione di vini delle Langhe.

Il tradizionale appuntamento “Formaggi sotto le stelle” sarà proposto quest’anno con una nuova formula: cena e degustazione a lume di candela di formaggi tipici abbinati a quattro vini delle Langhe, due dei quali messi a disposizione dei soci della Strada del Barolo.

L’iniziativa è in programma sabato 27 luglio 2019 presso il “Salone Falcone”. Per partecipare è necessario prenotare chiamando il numero 348 6817531 oppure via e-mail, scrivendo a: proloco@bossolascolanghe.it.

I vini dei produttori della Strada del Barolo in degustazione saranno il Langhe Nebbiolo “Arcaplà” 2016 di Costa di Bussia – Tenuta Arnulfo e il Nebbiolo d’Alba Superiore “Stermà” 2016 dell’azienda La Biòca.

Prosit! Il Barolo. I castelli. I cru.

Posted on: luglio 20th, 2019 by Mario Ferrero

Venerdì 19 luglio all’ora del tramonto una visita speciale per scoprire il Castello di Serralunga e la sua storia legata al vino e brindare insieme con un calice di Barolo.

Una serata di racconti e degustazioni per accompagnare il pubblico lungo un tour del Castello di Serralunga d’Alba attraverso i secoli e ascoltare aneddoti curiosi sul mondo del vino locale e su quello prodotto al tempo dei signori Falletti, nel XV secolo, fino ad arrivare all’uso agricolo del castello come cantina, nel XIX secolo, con Giulia di Barolo.

Protagonista di Prosit! venerdì 19 luglio sarà un’azienda vitivinicola del territorio, con la degustazione finale del loro Barolo al piano più alto del castello, immersa in uno scenario di rara bellezza, affacciati sulla zona di produzione del re dei vini e le montagne dell’arco alpino.

Previsti due turni di visita, uno in lingua inglese alle 19.00 e l’altro in lingua italiana alle 20.00.

 

LA VISITA

Si parte dal giardino, per poi proseguire fino al cammino di ronda del piano più alto, inizialmente protetto da merli, ancora visibili, e poi coperto dal tetto. Al termine della visita, con il sole ancora alto all’orizzonte, sarà possibile ammirare l’intero territorio della bassa Langa a 360 gradi, andando a individuare le zone di produzione del Barolo e il paesaggio scandito dai regolari e ordinati vigneti.

Toccherà alla guida raccontare aneddoti e curiosità sulla storia del castello e del suo rapporto strettamente correlato con le attività agricole locali, dal medioevo a Luigi Einaudi, grande appassionato di vini che si interessò affinché il maniero fosse acquistato dallo Stato, cui tuttora appartiene, affidato al Polo Museale del Piemonte.

Prosit! è promosso da Barolo & Castles Foundation d’intesa con il Polo Museale del Piemonte, al quale il castello, bene statale, è affidato.

 

INFO E COSTI
La durata della visita e della degustazione è di circa un’ora e mezza
Costi: 13,00 € intero / 10,00 € ridotto (dai 18 ai 25 anni)
Possessori della carta musei: 7,00 €

Per info e prenotazioni (gli appuntamenti sono a numero chiuso, max. 25 persone ad appuntamento):
info@castellodiserralunga.it
Tel. 0173 613358

Barolo & Castles Foundation
Tel. 0173 386697
www.barolofoundation.it

La Strada del Barolo rinnova il Consiglio di Amministrazione: cambiano sette consiglieri su nove

Posted on: luglio 3rd, 2019 by Mario Ferrero

Confermato il presidente Lorenzo Olivero, che sarà affiancato dai vicepresidenti Mauro Daniele e Maria Grazia Ansaldi.

Castiglione Falletto, 2 luglio 2019 – È un Consiglio di Amministrazione profondamente rinnovato quello che è stato eletto ieri dall’Assemblea dei Soci della Strada del Barolo e grandi vini di Langa: sono sette i nuovi consiglieri che andranno ad affiancare il presidente Lorenzo Olivero, titolare della cantina Mario Olivero di Roddi, e il suo vice Mauro Daniele, titolare della cantina Le Strette di Novello ed enologo all’Astemia Pentita di Barolo, entrambi riconfermati nei rispettivi incarichi.

La nuova squadra punta a dar voce a tutte le anime dell’associazione, a partire dalla ristorazione e la ricettività, due settori fondamentali per il turismo, che saranno rappresentati da Maria Grazia Ansaldi, Direttrice di UVE Rooms & Wine Bar di La Morra, eletta vicepresidente.

A testimonianza del rilievo che si intende dare ai musei e al turismo culturale, entra a far parte del nuovo Consiglio di Amministrazione anche Tiziano Gaia, responsabile relazioni esterne della Barolo & Castles Foundation.

La promozione e la divulgazione della cultura vinicola rimane una delle mission fondamentali della Strada del Barolo: ecco perché fra i consiglieri è stato eletto anche Sandro Minella, sommelier e guida turistica che collabora da molti anni con l’associazione, come docente di punta delle Wine Tasting Experience® e per numerosi altri progetti, ultimo in ordine di tempo la “Barolo & Barbaresco Academy”, un percorso di formazione intensivo rivolto ai professionisti del mondo del vino.

Le aziende vinicole, che sono e rimangono il pilastro portante dell’associazione, saranno rappresentate da Emanuela Bolla dell’azienda Fratelli Serio & Battista Borgogno di Barolo, da Denise Marrone dell’azienda Gian Piero Marrone di La Morra e da Fiorella Sacchetto dell’azienda Bric Cenciurio di Barolo.

A completare la compagine un rappresentante dell’Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo, che sarà nominato nelle prossime settimane, dopo che sarà insediata la nuova giunta dell’Ente.

Conferenza stampa Barolo & Barbaresco Academy

Posted on: luglio 3rd, 2019 by Mario Ferrero

Mercoledì 3 luglio 2019 alle ore 17 presso la Sala della Maschere del Castello di Grinzane Cavour (CN) si terrà la conferenza stampa di presentazione della Barolo & Barbaresco Academy – Langhe Wine School, che partirà con una prima edizione nelle date del 13-14-15 settembre 2019.

L’iniziativa, organizzata dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani insieme a Strada del Barolo e grandi vini di Langa, è finalizzata alla formazione di figure altamente specializzate e preparate sui vini delle Langhe ed è rivolta a professionisti del settore trade, giornalisti, formatori, brand ambassador e brand manager. Il corso si strutturerà su tre giornate durante le quali si alterneranno lezioni frontali su geologia, viticoltura ed enologia, degustazioni e uscite sul territorio. Verranno trattati tutti i vitigni autoctoni delle Langhe. Le lezioni saranno in italiano, ma avremo a disposizione il servizio di traduzione simultanea in inglese, pertanto il corso è fruibile anche dagli stranieri.

 

PER ISCRIVERTI ALLA “BAROLO & BARBARESCO ACADEMY – LANGHE WINE SCHOOL”
SCARICA IL MODULO DI ADESIONE
(da inviare compilato e firmato entro il 30/07/2019 a baroloebarbarescoacademy@gmail.com)

Per informazioni relative al programma, organizzazione e costi della Barolo & Barbaresco Academy – Langhe Wine School si prega di scrivere all’indirizzo email baroloebarbarescoacademy@gmail.com.

 

 

 

Assemblea dei soci – Strada del Barolo

Posted on: luglio 3rd, 2019 by Mario Ferrero

Martedì 2 luglio 2019 alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Anna in via Cavour a Castiglione Falletto si riunirà l’assemblea dei soci della Strada del Barolo.

Fra i punti all’ordine del giorno, l’approvazione del bilancio dell’esercizio 2018, la relazione sull’attività svolta nel corso del primo semestre 2019 e l’aggiornamento delle attività in programma nei prossimi mesi.

Inoltre, a seguito della scadenza del Consiglio di Amministrazione attuale, si dovrà procedere all’elezione dei nuovi membri: nelle scorse settimane è stata inviata debita comunicazione ai soci per raccogliere le candidature e, con l’occasione, rinnoviamo l’invito a comunicarci eventuali vostre candidature. Sarà comunque possibile candidarsi anche durante l’assemblea.

Si richiede la massima partecipazione all’assemblea in virtù delle importanti decisioni da assumere.

Happy Hour nelle Cantine Comunali

Posted on: giugno 29th, 2019 by Mario Ferrero

La Strada del Barolo incontra le Cantine Comunali e promuove un’iniziativa giovane e divertente alla scoperta dei vini tipici delle Langhe

Dal 14 al 28 giugno la Strada del Barolo propone tre serate di degustazione presso le Cantine Comunali di Castiglione Falletto, Diano d’Alba e Dogliani: per tre venerdì consecutivi, a partire dalle 18.30, si potrà degustare un calice di vino in abbinamento a una proposta gastronomica sempre diversa. Un vero e proprio happy hour estivo, alla scoperta dei prodotti e delle tipicità dei tre comuni coinvolti, particolari, curiosi e rappresentativi di un luogo dalle molte tradizioni, dal panorama mozzafiato e dalla solida cultura del buon vino e del buon cibo: le Langhe.

PROGRAMMA:

  • Venerdì 14 giugno dalle 18.30: CANTINA COMUNALE DI CASTIGLIONE FALLETTO
    Via Cavour 24, 12060 Castiglione Falletto (CN)
    La Cantina Comunale di Castiglione Falletto proporrà un calice di Spumante Brut Metodo Classico o un calice di Spumante Rosé Brut Metodo Classico della stessa cantina comunale in abbinamento a un piatto di salumi misti al prezzo di 10 €, da gustare sulla terrazza panoramica alla luce del tramonto.
    Per info e prenotazioni: info@cantinacastiglionefalletto.it | 0173 62938
  • Venerdì 21 giugno dalle 18.30: CANTINA COMUNALE “I Söri” di Diano d’Alba
    Via Umberto I 11, 12055 Diano d’Alba (CN)
    Verrà proposta una degustazione multipla di Dolcetto DOCG di Diano d’Alba dei 36 produttori associati, con un piatto a base di antipasti tradizionali delle Langhe al prezzo di 15 €, in una location unica di fronte al Re di Pietra, il Monviso.
    Per info e prenotazioni: info@soridiano.it | 0173 468022
  • Venerdì 28 giugno dalle 18.30: BOTTEGA DEL VINO DOGLIANI DOCG
    Piazza S. Paolo 9, 12063 Dogliani (CN)
    La Bottega del Vino di Dogliani proporrà un calice di Dogliani DOCG di un produttore a scelta con un assaggio gourmet al prezzo di 10 €, in un’atmosfera conviviale e gioiosa nel centro del paese.
    Per info e prenotazioni: info@ildogliani.it | 0173 742260

E’ gradita la prenotazione direttamente presso la singola Cantina Comunale.

Nasce la Hall of Fame del vino italiano

Posted on: giugno 23rd, 2019 by Mario Ferrero

Sabato 22 giugno 2019, ore 16.30, Castello Comunale Falletti – Piazza Falletti, Barolo. Cerimonia e primi riconoscimenti.

Il WiMu di Barolo accoglie le stelle del vino italiano. Nasce nell’avveniristico Museo ideato da François Confino e inaugurato nel più famoso borgo di Langa nel 2010 la Hall of Fame dedicata ai grandi nomi dell’enologia italiana.

Così come per il mondo dello sport, la musica e ancora il cinema, anche il vino avrà la sua Galleria delle Glorie dedicata ai personaggi che con carisma e visione, attraverso la loro opera, hanno contribuito a fare dell’Italia un punto di riferimento nel mondo, promuovendo i prodotti e i paesaggi, anticipando spesso le tendenze del pubblico, accendendo i riflettori su vitigni e denominazioni.

Allora non è un caso che la prima cerimonia di ingresso nella Hall of Fame del vino italiano sia in programma sabato 22 giugno, all’indomani del solstizio d’estate e nel quinto anniversario dell’Unesco dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato. Alle 16.30 nel cortile del Castello Comunale Falletti di Barolo, sede del WiMu, la Barolo & Castles Foundation inaugurerà una nuova tradizione per far sì che – dopo l’attenzione e la narrazione giustamente dedicate ai padri fondatori dell’Ottocento come la marchesa Juliette Colbert e il conte Camillo Benso di Cavour, il maggiore generale Paolo Francesco Staglieno e l’enologo francese Louis Oudart –, anche il Novecento entri di diritto a far parte del percorso museale.

«È proprio nei lunghi e travagliati decenni del grande secolo del vino italiano che possiamo individuare le personalità chiave che hanno permesso ai territori vocati all’enologia di uscire dagli angusti steccati in cui era confinato, prendendo le strade di tutto il mondo – dicono dal Comitato scientifico della Barolo & Castles Foundation –. E’ giunto il momento di accogliere tra i grandi della patria, almeno quella fondata sulla vite, i più illustri rappresentanti dell’enologia italiana, trovando loro uno spazio all’interno del WiMu di Barolo destinato a diventare sempre più la casa delle Glorie del vino».

Per la prima edizione di questo omaggio, partendo dal territorio di riferimento dei Paesaggi vitivinicoli dell’Unesco, è lo stesso Comitato scientifico della Fondazione (formato da rappresentanti dei Consorzi e personalità del mondo culturale, artistico, intellettuale e imprenditoriale locale) ad aver valutato e selezionato una terna di nomi che sabato 22 giugno inaugureranno la Hall of Fame con il “ritiro dell’etichetta”. Ovvero, per ogni personaggio, la posa nel Museo dell’etichetta di un’annata simbolo in grado di raccontare non solo la carriera dell’uomo, ma il punto di svolta in una sorta di “prima e dopo”.

I nomi scelti dalla Barolo & Castles Foundation per il 2019 sono Renato Ratti per la Langa, Giacomo Bologna per il Monferrato e Matteo Correggia per il Roero.

Le tre “divise” che saranno ritirate per entrare nel Museo del Vino sono il Barolo Marcenasco 1965, la Barbera Bricco dell’Uccellone 1982 Braida e il Roero Ròche d’Ampsèj 1996.

Per un ritratto dei tre vini, e relativi autori, interverranno alla cerimonia il giornalista e divulgatore Massimo Martinelli, che ricorderà la figura di Renato Ratti, Marco Felluga, decano dell’enologia friulana, amico storico e compagno di mille avventure e viaggi di Giacomo Bologna, e Coco Cano, noto pittore uruguaiano da molti anni stabilitosi in Italia, amico di Matteo Correggia e ideatore dell’iconica etichetta della cantina roerina.

Durante l’incontro saranno proiettati video e immagini che ritraggono i protagonisti e ci sarà la posa delle etichette celebrative, disegnate, utilizzando come colori i vini dei tre nomi insigniti del riconoscimento, dall’artista Rita Barbero, nella sala degli Stemmi del castello comunale Falletti di Barolo, sede del WiMu.

A condurre la cerimonia sarà il giornalista de La Stampa Roberto Fiori.

«Finalmente iniziamo a concretizzare una serie di idee condivise con il territorio attraverso il lavoro del Comitato scientifico della Fondazione – dice Paolo Damilano, presidente della Barolo & Castles Foundation –. Questo progetto è un punto di partenza per continuare a dare visibilità a cantine e produzioni e arricchire il Museo di ulteriore interesse per turisti e appassionati. Come le stelle per il mondo del cinema, la musica e lo sport, una Galleria delle Glorie che raccoglie le etichette più significative del territorio, e in futuro anche oltre confini, è un elemento conduttore di fascino per poter raccontare in maniera diversa e originale la storia dell’enologia italiana».

Aggiunge Renata Bianco, sindaco di Barolo: «Accogliamo con entusiasmo questa nuova iniziativa che ha l’ambizione di diventare un appuntamento annuale per dedicare un’esposizione permanente, all’interno del nostro WiMu a Barolo, agli uomini e le personalità che hanno contribuito a rendere grande il mondo del vino in Langa, in Piemonte, in Italia e all’estero».

  • 1965 Barolo Marcenasco – Renato Ratti

Prima annata di Barolo prodotta da Renato Ratti al suo rientro dal Brasile, dov’era stato tecnico della Cinzano. Una lavorazione con metodi moderni (affinamento più lungo in bottiglia, indicazione del vigneto), che ha dato il “la” non solo e non tanto all’azienda di famiglia, quanto all’impegno di Ratti sul territorio, tradotto anche in decine di libri, le cariche istituzionali (presidenza del Consorzio del Barolo e direzione del Consorzio dell’Asti), la prima mappatura dei Cru, la carta delle annate, l’Albeisa, il Museo dell’Annunziata.

  • 1982 Barbera Bricco dell’Uccellone Braida – Giacomo Bologna 

Prima annata della “Barbera delle Barbere”, ottenuta da vigneto singolo, affinata in barrique e dunque trattata alla stregua di un grande rosso italiano. Di fatto, sancì l’affermazione della tipologia nel mondo, sdoganando definitivamente un vino fino a quel momento considerato “da pasto”, o comunque semplice e incapace di grande complessità.

  • 1996 Roero Ròche d’Ampsèj – Matteo Correggia 

Prima annata del “Roero per eccellenza”, prodotto da un giovane Matteo Correggia dopo aver frequentato i più esperti colleghi di Langa e aver appreso le tecniche viticole e produttive più moderne ed efficaci. Subito accolto con grande favore dalla critica italiana e internazionale, il Roero Ròche d’Ampsèj decretò il successo enologico della Sinistra Tanaro, offrendole un posto al tavolo dei grandi vini del mondo.

La prima edizione della Hall of Fame del vino italiano è promossa dalla Barolo & Castles Foundation in collaborazione con il Comune di Barolo, il Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, il Consorzio di tutela del Roero, il Consorzio della Barbera d’Asti e vini del Monferrato, l’Enoteca Regionale del Barolo e MCC Multi-Color Italia S.p.A., che sostiene il WiLa – Wine Labels Collection.

Info:
Tel. 0173.386697
info@wimubarolo.it
Ufficio stampa Cristina Borgogno 339/1218736, press@wimubarolo.it

Prosit! Il Barolo. I castelli. I cru.

Posted on: giugno 22nd, 2019 by Mario Ferrero

Venerdì 21 giugno la visita-brindisi al maniero di Serralunga d’Alba.

Alla scoperta di uno dei castelli più suggestivi di Langa all’ora del tramonto e del più nobile dei vini. Torna venerdì 21 giugno, al maniero di Serralunga, l’appuntamento con Prosit!, una visita con brindisi dedicato al Barolo, i castelli e i cru.

Una serata di racconti e degustazioni, per accompagnare il pubblico lungo un tour del maniero scandito dalla sua storia attraverso i secoli e aneddoti curiosi sul mondo del vino locale e su quello prodotto al tempo dei signori Falletti, nel XV secolo, fino ad arrivare all’uso agricolo del castello come cantina, nel XIX secolo, con Giulia di Barolo.

Protagonista di Prosit! 2019 sarà La Biòca, dinamica realtà vitivinicola del territorio, con la degustazione finale del loro Barolo al piano più alto del castello, immersa in uno scenario di rara bellezza, affacciati sulla zona di produzione del re dei vini e le montagne dell’arco alpino.

Previsto un unico turno di visita in lingua italiana, alle 19.30.

LA VISITA

Si parte dal giardino, per poi proseguire fino al cammino di ronda del piano più alto, inizialmente protetto da merli, ancora visibili, e poi coperto dal tetto. Al termine della visita, con il sole ancora alto all’orizzonte, sarà possibile ammirare l’intero territorio della bassa Langa a 360 gradi, andando a individuare le zone di produzione del Barolo e il paesaggio scandito dai regolari e ordinati vigneti.

Toccherà alla guida raccontare aneddoti e curiosità sulla storia del castello e del suo rapporto strettamente correlato con le attività agricole locali, dal medioevo a Luigi Einaudi, grande appassionato di vini che si interessò affinché il maniero fosse acquistato dallo Stato, cui tuttora appartiene, affidato al Polo Museale del Piemonte.

Prosit! è promosso da Barolo & Castles Foundation d’intesa con il Polo Museale del Piemonte, al quale il castello, bene statale, è affidato.

 

INFO E COSTI
La durata della visita e della degustazione è di circa un’ora e mezza

Intero: 13,00 €
Ridotto (dai 18 ai 25 anni): 10,00 €
Possessori della Carta Musei: 7,00 €

Per info e prenotazioni (gli appuntamenti sono a numero chiuso, max 25 persone ad appuntamento):
info@castellodiserralunga.it
Tel. +39 0173 613358

Barolo & Castles Foundation
Tel. +39 0173. 386697
www.barolofoundation.it