Archive for the ‘Senza categoria’ Category

Assemblea dei soci in via telematica

Posted on: luglio 31st, 2020 by Mario Ferrero

Carissimi,

in un anno decisamente atipico come quello attuale, vogliamo fermarci un attimo e incontrarci virtualmente per condividere con voi le attività ed iniziative da realizzare per supportare il territorio e tutti voi in un’ottica di ripartenza con ottimismo, concretezza, immaginazione e voglia di fare. A tal proposito, abbiamo anche studiato alcune iniziative concrete che vorremmo condividere con voi.

Vi invitiamo quindi a partecipare numerosi all’assemblea dei soci di giovedì 30 luglio alle ore 17.00 in videoconferenza tramite la piattaforma zoom, per discutere il seguente ordine del giorno:

  1. Approvazione del bilancio consuntivo 2019
  2. Approvazione delle quote associative per l’anno 2020
  3. Relazione sulle attività svolte nel corso del primo semestre 2020
  4. Discussione in merito al programma attività 2020-2021 anche alla luce delle nuove direttive e necessità post Covid-19
  5. Varie ed eventuali

Per accedere alla riunione online vi basterà cliccare su questo link:

 https://zoom.us/j/99558360927?pwd=dGdxdVBpdHVSSzZSYWZ0dzRGTzA0QT09

Si richiede la massima partecipazione all’assemblea in virtù delle importanti decisioni da assumere.

L’occasione è gradita per porgere cordiali saluti

 

STRADA DEL BAROLO E GRANDI VINI DI LANGA

Il Presidente

Lorenzo Olivero

 

Al Castello di Barolo il primo corso WSET Livello 2

Posted on: luglio 19th, 2020 by Mario Ferrero

16-17-18 luglio 2020: una full immersion di tre giornate per ottenere la prestigiosa qualifica professionale riconosciuta a livello internazionale

La Strada del Barolo e grandi vini di Langa e il consorzio di promozione I Vini del Piemonte hanno stipulato un accordo con AccademiaVino per l’attivazione di un corso WSET – Wine & Spirit Education Trust di Livello 2 a Barolo, con l’intento di fornire agli addetti al settore uno strumento utile ad acquisire una solida capacità di degustazione, valutazione e scelta dei vini e di ottenere una qualifica professionale riconosciuta a livello internazionale.

Il corso si terrà dal 16 al 18 luglio 2020, con orario 9.30-17.00, presso il WiMu-Museo del Vino a Barolo, all’interno del Tempio dell’Enoturista, luminosa e ampia sala nella meravigliosa cornice del Castello di Barolo, luogo simbolo per eccellenza della viticoltura piemontese, ed è rivolto a chi intende conseguire un buon livello di competenza nel settore vino a scopo professionale, per esempio a quanti lavorano con mansioni di vendita e assistenza ai clienti nel settore dell’ospitalità, del commercio al dettaglio e all’ingrosso.

Le lezioni si terranno esclusivamente in lingua inglese e durante il corso si esploreranno tutte le regioni e i vini caratteristici e la lettura delle etichette, oltre che le peculiarità dei principali distillati. Scarica il programma didattico dettagliato della qualifica WSET Livello 2 Vino.

PREZZO: € 524,59 + IVA

In virtù dell’accordo stipulato con AccademiaVino, i titolari e tutti i dipendenti delle aziende associate alla Strada del Barolo e grandi vini di Langa e al consorzio di promozione I Vini del Piemonte hanno diritto al 10% di sconto sulla quota di iscrizione al corso. Per ricevere il codice sconto 10%, scrivere a: staff@ivinidelpiemonte.com

Fondata dal giornalista e WSET Certified Educator Flavio Grassi, AccademiaVino è il primo ente in Italia ad aver ottenuto la certificazione come WSET Approved Programme Provider. Offre corsi per conseguire il primo, secondo e terzo livello degli attestati Wine & Spirit Education Trust, le uniche qualifiche professionali sul vino riconosciute in oltre 60 Paesi del mondo.  

ISCRIZIONI CHIUSE!

 

In collaborazione con:

Langhe for Kids

Posted on: giugno 24th, 2020 by Mario Ferrero

12-19-26 luglio 2020: per tre domeniche consecutive le cantine della Strada del Barolo aprono le porte a bambini e ragazzi, con laboratori e attività dedicate

Una proposta turistica ed educativa diversa dal solito, pensata appositamente per bambini e ragazzi, sui temi del vino, del paesaggio e delle tipicità del territorio attraverso l’utilizzo e la scoperta dei cinque sensi.

Dal 12 al 26 luglio, per tre domeniche consecutive, tre aziende vinicole associate alla Strada del Barolo apriranno le porte delle loro cantine alle famiglie mettendo a disposizione una serie di attività educative per bambini e ragazzi e diverse proposte per gli accompagnatori adulti: passeggiate in vigna, visite in cantina e degustazioni.

Le attività educative saranno coordinate da due animatori esperti, che coinvolgeranno i più piccini in giochi e laboratori: disegni con il vino, attività alla scoperta di colori e profumi, esercizi pratici per creare e maneggiare materiali nuovi e curiosi.

PROGRAMMA:

Domenica 12 luglio 2020, 16.30-18.30, Cadia, Roddi (CN):
Alla scoperta dei sensi: vedo, ascolto e gioco
Proposta per gli adulti: passeggiata nel vigneto e nel noccioleto, visita in cantina e degustazione di 3 calici di vino accompagnati da prodotti tipici del territorio – 12,00 € a persona

Domenica 19 luglio 2020, 10.30-12.30, Sara VezzaJosetta Saffirio, Monforte d’Alba (CN):
Alla scoperta dei sensi: sento… con le mani
Proposta per gli adulti: visita in cantina e degustazione di 3 calici di vino accompagnati da una selezione di prodotti tipici del territorio – 15,00 € a persona

Domenica 26 luglio 2020, 16.30-18.30, Diego Pressenda La Torricella, Monforte d’Alba (CN):
Alla scoperta dei sensi: il giro del mondo in 80 profumi
Proposta per gli adulti: visita in cantina e degustazione di 3 calici di vino – 12,00 € a persona

Le iniziative potranno ospitare al massimo 10/12 bambini per le attività ludiche e 20/25 adulti per le attività di visita e degustazione in cantina, in base alla capienza della struttura.

È necessaria la prenotazione alla mail: staff@stradadelbarolo.it

Per maggiori informazioni: +39 391 7617043

Il Barolo si snoda a Torino

Posted on: febbraio 24th, 2020 by Mario Ferrero

16-23 febbraio 2020: due domeniche di degustazione con il Re dei Vini nel cuore della città sabauda

Per il secondo anno consecutivo tornano a Torino le due serate di degustazione organizzate dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa negli spazi di Snodo, all’interno delle OGR – Officine Grandi Riparazioni, il maestoso complesso industriale di fine Ottocento, riqualificato grazie a un progetto della Fondazione CRT e restituito alla città nel 2017 come nuovo cuore pulsante della creatività, della cultura e dello spettacolo.

Il 16 e il 23 febbraio 2020, per due domeniche consecutive, quattordici produttori di Barolo si alterneranno per offrire al pubblico di wine lovers torinesi una degustazione di alto livello al “Dopolavoro”, il cocktail bar di Snodo, il polo d’attrazione realizzato nell’ambito del formidabile progetto di valorizzazione delle OGR: cinque ambienti per cinque diverse situazioni d’uso, che trovano il loro raccordo nei volumi ampi delle architetture industriali, nell’impatto scenografico delle sale e nella scelta filologica di nomi che rimandano al passato industriale del luogo.

Per ciascuna delle due serate i partecipanti saranno guidati in un viaggio alla scoperta del “Re dei Vini”: il Barolo, che i produttori della Strada del Barolo presenteranno di persona nelle sue molteplici sfaccettature, proponendo in degustazione cru e annate differenti

Le degustazioni saranno accompagnate da prodotti agroalimentari di eccellenza provenienti del territorio piemontese: salumi dell’Agrislumeria Luiset, prodotti da forno de Il Germoglio dei Sapori e assaggi del pregiatissimo prosciutto Crudo di Cuneo D.O.P.

Entrambe le serate saranno precedute da un’anteprima per approfondire la conoscenza del Barolo e dei grandi vini di Langa: “I Volti, Le Mani, Le Persone…”, un salotto introduttivo condotto dal sommelier Sandro Minella e dal giornalista Danilo Poggio, che presenteranno e intervisteranno i produttori.

Per chi intende fermarsi a cena al termine dell’evento, è possibile prenotare un posto al Social Table chiamando il numero: 011 024 3771

Per informazioni sull’evento, contattare il numero 342 3615228

 

ACQUISTA I BIGLIETTI ONLINE:

Il costo del biglietto di ingresso è di 40,00 € a persona e include degustazioni illimitate, oltre al calice con il logo della Strada del Barolo e la tasca portabicchiere da portare a casa come ricordo della serata.

 

(*) N.B. segnaliamo che non verrà emesso alcun biglietto elettronico né cartaceo: per accedere all’evento sarà sufficiente presentarsi con la ricevuta di PayPal. I biglietti acquistati non sono rimborsabili.

 

PROGRAMMA 16 FEBBRAIO 2020:

16.00-17.00: salotto introduttivo “I Volti, Le Mani, Le Persone…
17.00-21.00: degustazione

Produttori vino:

Produttori food:

 

PROGRAMMA 23 FEBBRAIO 2020:

16.00-17.00: salotto introduttivo “I Volti, Le Mani, Le Persone…
17.00-21.00: degustazione

Produttori vino:

Produttori food:

Un inverno diVino

Posted on: febbraio 23rd, 2020 by Mario Ferrero

LA CROTA & FRIENDS PRESENTA: UN INVERNO DIVINO!

Siamo ormai alle porte del periodo invernale, dunque perché non dedicarsi a due degli elementi più belli delle nostre Langhe: il vino e la buona tavola, uniti nella convivialità?

Il ristorante La Crota di Roddi propone una serie di serate, tutti i venerdì e sabato di gennaio e febbraio 2020, con un percorso di degustazione in abbinamento a 3 vini, suddivisi in aperitivo e antipasti freddi, antipasto caldo, primo e secondo.

Per ogni serata saranno proposti i vini di un produttore delle Langhe, che sarà presente in sala per raccontare i suoi vini.

Menu degustazione*

  • Aperitivo con stuzzichini

Antipasti:

  • Carpaccio di fassona, salsina alla senape e miele, croccante di nocciole salate
  • Baccalà mantecato e mostarda di nebbiolo
  • Torta di cardi con guanciale scottato e fonduta di roccaverano

Primo piatto:

  • Gran risotto ai carciofi, radicchio, blu d’alpeggio

Secondo piatto: 

  • Filetto lardato fiammeggiato al madeira su crema di patate

Dolci:

  • Sorpresa della Crota

* Il menu potrebbe subire delle variazioni per esigenze di abbinamento

 

Le Date:

  • 10 Gennaio. – Produttore: Cadia – Vini: Arneis, Barbera d’Alba, Nebbiolo d’Alba
  • 11 Gennaio – Produttore: Le Strette – Vini: Nas-cëtta del comune di Novello, Dolcetto d’Alba, Barolo Bergera-Pezzole 2014
  • 17 Gennaio – Produttore: Piazzo Comm. Armando – Vini: Bolla, Barbera “Mugiot”, Barbaresco
  • 18 Gennaio – Produttore: Reverdito – Vini: Nascetta, Pelaverga, Barolo ’15
  • 24 Gennaio – Produttore: Bricco Mollea
  • 25 Gennaio – Produttore: Olivero Mario – Vini: Langhe Arneis, Barbera d’Alba, Langhe Nebbiolo
  • 31 Gennaio – Produttore: Voerzio Martini – Vini: Arneis, Dolcetto, Barbera, Barolo
  • 1 Febbraio – Produttore: Gianluca Colombo – Vini: Barolo ’16
  • 7 Febbraio – Produttore: Bricco Maiolica – Vini: Metodo Classico Rose’, Dolcetto di Diano, Langhe Nebbiolo, Barbera d’Alba Superiore Vigna Vigia
  • 8 Febbraio – Produttore: Bel Colle
  • 22 Febbraio – Produttore: Mauro Molino – Vini: Nas-cëtta del comune di Novello, Dolcetto d’Alba, Barolo Bergera-Pezzole 2014

Prezzo: 30,00 € a serata

Prenota una data

 

 

Al via la seconda edizione della Barolo & Barbaresco Academy

Posted on: dicembre 9th, 2019 by Mario Ferrero

6-8 dicembre 2019: a Grinzane Cavour la seconda edizione del corso di formazione per diventare “Ambasciatore dei vini delle Langhe”

In seguito al successo della prima edizione il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e la Strada del Barolo e grandi vini di Langa organizzano una nuova edizione della “Barolo & Barbaresco Academy Langhe Wine School”: un percorso di formazione intensivo rivolto ai professionisti del mondo del vino che intendono approfondire la conoscenza sui vini e sul territorio delle Langhe in modo innovativo e interattivo.

Il corso si terrà dal 6 all’8 dicembre 2019 presso la sala didattica del Castello di Grinzane Cavour ed è rivolto a formatori, brand manager, giornalisti e buyer con l’obiettivo di creare una rete globale di ambasciatori delle Langhe.

«Forti del successo della prima edizione della Barolo & Barbaresco Academy, continuiamo a credere fortemente in questo progetto, che offre la possibilità ai professionisti di acquisire competenze specifiche sui vini del nostro territorio. Abbiamo ricevuto un ottimo feedback relativo al corso di settembre e siamo pronti a partire con la seconda edizione» – spiega il presidente del Consorzio di Tutela Matteo Ascheri.

«La Strada del Barolo opera da 13 anni per promuovere la cultura vinicola di questo straordinario territorio – chiarisce il presidente Lorenzo Olivero – Negli anni abbiamo promosso diverse iniziative finalizzate a tale scopo, primo fra tutto il progetto Wine Tasting Experience®, e oggi siamo orgogliosi di poter mettere il nostro know-how a disposizione di un progetto così ambizioso e innovativo».

Il percorso formativo è articolato in moduli di tre giorni, dal venerdì alla domenica, dedicati alla storia e alla geologia, alla parte pedoclimatica, ai vitigni e all’enologia: una vera e propria full immersion fra lezioni in aula, degustazioni, pranzi in abbinamento e tour guidati condotti da docenti di alto livello, selezionati fra le personalità più autorevoli del panorama enologico piemontese.

A fare da prezioso cicerone in tutti i percorsi di assaggio e nel tour delle M.G.A. del Barolo e del Barbaresco sarà il sommelier, guida turistica e storyteller Sandro Minella. Con il Dott. Edmondo Bonelli, naturalista e autore di importanti ritrovamenti fossili, si guarderà alla terra attraverso le ere geologiche con una lezione interamente dedicata alla geologia del bacino terziario piemontese. Gli aspetti agronomici, legati sia al vitigno Nebbiolo che ad altre varietà del territorio, vedranno protagonista l’esperto agronomo e professore Edoardo Monticelli, mentre sarà il professore e ricercatore Vincenzo Gerbi dell’Università di Torino a condurre una lezione sull’evoluzione delle tecniche enologiche dei nostri vini. Un occhio al mercato, infine, con Maurizio Gily, poliedrica figura a cavallo tra agronomia e giornalismo, per ragionare sulle sfide e le opportunità de i grandi vini di Langa.

Tutti gli incontri si terranno in lingua italiana, con traduzione simultanea in inglese, ad eccezione del tour in bus delle M.G.A. del Barolo e del Barbaresco, che sarà soltanto in inglese. Non mancheranno diversi momenti di degustazione durante i diversi moduli.

Per garantire un elevato livello di approfondimento del corso, la partecipazione alla Barolo & Barbaresco Academy sarà riservata a un numero limitato di partecipanti.

Quota di iscrizione: 700,00 € + IVA
Il pagamento potrà essere effettuato tramite PayPal o bonifico bancario*, soltanto dopo aver ricevuto la conferma di adesione**
(*) Si precisa che la tariffa di PayPal e le eventuali spese bancarie saranno a carico dell’acquirente
(**) Le adesioni sono limitate e i partecipanti saranno selezionati tra quelli interessati. Le richieste di adesione non sono quindi vincolanti, ma  saranno confermate dalla nostra segreteria. Tutti gli aggiornamenti organizzativi verranno comunicati successivamente agli interessati.

SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

PER ISCRIVERTI ALLA “BAROLO & BARBARESCO ACADEMY – LANGHE WINE SCHOOL”
SCARICA IL MODULO DI ADESIONE
(da inviare compilato e firmato entro il 29/11/2019 a baroloebarbarescoacademy@gmail.com)

Per informazioni relative al programma, organizzazione e costi della Barolo & Barbaresco Academy – Langhe Wine School è possibile scrivere all’indirizzo email baroloebarbarescoacademy@gmail.com.

 

 

 

 

 

Rendez-vous sulla Strada del Barolo

Posted on: novembre 25th, 2019 by Mario Ferrero 1 Comment

Sabato 23 e domenica 24 novembre 2019 torna il weekend dedicato ai wine-lovers
e agli amanti delle Langhe, con una serie di proposte originali
della Strada del Barolo!

Sarà una straordinaria occasione per scoprire tutto il fascino autunnale delle colline patrimonio dell’UNESCO: una due giorni interamente dedicata ai wine-lovers e agli amanti delle Langhe che avranno a disposizione diverse proposte di visita per conoscere cantine e produttori, enoteche, ristoranti e agriturismi dove abbandonarsi al piacere del buon vivere.

Come ogni anno la Strada del Barolo ha invitato tutti i soci a mettere a disposizione dei turisti i propri servizi, con una serie di offerte speciali solo per il week-end del 23 e 24 novembre 2019: gli amanti del Barolo e degli altri grandi vini delle Langhe avranno la possibilità di visitare le cantine in cui si produce il celebre Re dei Vini, potranno incontrare di persona i produttori e degustare i loro vini. Per tutti i buongustai i ristoranti della Strada del Barolo proporranno dei menu ad hoc con i piatti tipici della tradizione langarola, preparati con gli ingredienti più genuini.

L’invito è rivolto ai wine-lovers e a tutti gli amanti delle Langhe, che avranno la possibilità di concedersi un viaggio nel cuore e nello spirito del territorio, dove protagonista indiscusso è il vino, ma sullo sfondo regna la presenza del grande patrimonio di cultura e tradizioni.

 

Ecco le proposte dei nostri soci:

 

CANTINE APERTE PER VISITA E DEGUSTAZIONI GRATUITE E ALTRE ATTIVITÀ:

COSTA DI BUSSIA
Loc. Bussia 26, 12065 Monforte (CN)
T. +39 0173 787280
visit@costadibussia.com
www.costadibussia.com
Facebook: www.facebook.com/costadibussia/
Degustazione di 4 calici di Barolo scontata del 50%, a 10 € anziché 20 €. Orario: 10.00 – 18.00.

FRATELLI SERIO & BATTISTA BORGOGNO
Via Crosia 12, 12060 Barolo (CN)
T. +39 0173 56107
info@borgognoseriobattista.it  
www.borgognoseriobattista.it  
Facebook:  www.facebook.com/fratelliborgognobarolo/
Instagram: @fratelliborgogno_barolo
Visita in cantina e degustazione tradizionale di Barolo DOCG Cannubi 2015, Barolo DOCG Cannubi 2014, Barolo DOCG Cannubi Riserva 2013 + 3 diversi vini DOC al prezzo di 15 €. Orario di apertura: 10.00 – 12.00; 14.00 – 18.00

JOSETTA SAFFIRIO
Località Castelletto 39, 12065 Monforte d’Alba (CN)
T. +39 0173 787278 / +39 335 1328474
info@josettasaffirio.com
www.josettasaffirio.com
Facebook: www.facebook.com/josettasaffirio/
Instagram: @josettasaffiriowines
Solo su prenotazione, visita e degustazione (3 vini di cui un Barolo) al prezzo ridotto di 15 €/persona, direttamente sul sito nella sezione “cantina/prenota”, all’indirizzo info@josettasaffirio.com oppure al numero 0173 787278.

RIZIERI
Via San Calocero 7, 12055 Diano d’Alba (CN)
T. +39 0173 69183
info@rizieri.com
www.rizieri.com
Facebook: www.facebook.com/Rizieri.Italy/
Instagram: @rizieri_wines
Solo su prenotazione, visita in cantina e degustazione di 4 vini (Barolo incluso) al prezzo ridotto di 13 €/persona. Inoltre, sconto del 5% su tutti i vini per l’acquisto di un minimo di 6 bottiglie.
Prenotazioni direttamente dal sito internet oppure a info@rizieri.com. Orari: 11.30, 14.30, 16.30.

ROCCHE COSTAMAGNA
Via Vittorio Emanuele 8, 12064 La Morra (CN)
T. +39 0173 509225
barolo@rocchecostamagna.it
www.rocchecostamagna.it
Facebook: www.facebook.com/rocchecostamagna
Instagram: @rocchecostamagna
Visita in cantina e degustazione gratuita, su prenotazione. Orario: 10.00-12.00, 15.00-18.00.

SORDO GIOVANNI
via Alba-Barolo 175, 12060 Castiglione Falletto (CN)
T. +39 0173 62853
visit@sordogiovanni.it
www.sordogiovanni.it
Facebook: www.facebook.com/sordowine/
Instagram: @sordowine
Su prenotazione, visita alla cantina alle 10.30. In omaggio una bottiglia di vino su ogni acquisto effettuato (di valore proporzionale all’acquisto).
Degustazioni disponibili:
I classici delle Langhe e del Roero: 15 €/persona, Roero Arneis DOCG 2018/Langhe Souvignon DOC 2016 + Barbera d’Alba DOC 2018/Dolcetto d’Alba DOC 2018 + Barolo DOCG 2014
I grandi delle Langhe e del Roero: 20 €/persona, Roero Arneis DOCG 2018 + Langhe Souvignon DOC 2016 + Barbera d’Alba DOC 2018/Dolcetto d’Alba DOC 2018 + Nebbiolo d’Alba DOC 2018 + Barolo DOCG 2014
La selezione di 3 Barolo: 30 €/persona, degustazione di tre diverse annate di Barolo tra cui una Riserva, a scelta tra i Crus Gabutti, Perno, Monvigliero, Ravera, Rocche di Castiglione, Parussi.
I fantastici 8 Crus: 80 €/persona, Barolo DOCG Gabutti 2014, Barolo DOCG Perno 2014, Barolo DOCG Monvigliero 2014, Barolo DOCG Ravera 2014, Barolo DOCG Rocche di Castiglione 2014, Barolo DOCG Parussi 2014, Barolo DOCG Villero 2014, Barolo DOCG Monprivato 2014.
Un’esperienza sensoriale: un viaggio da personalizzare e costruire attraverso 30 anni di annate di Barolo. Richiedere in fase di prenotazione disponibilità e prezzi.
Degustazione sfiziosa: 15 €/tagliere, possibilità di abbinare alla degustazione un tagliere di salumi e formaggi piemontesi.

TERRE DEL BAROLO
Via Alba-Barolo 8, 12060 Castiglione Falletto (CN)
T. +39 0173 262053
info@terredelbarolo.com
www.terredelbarolo.com
Facebook: www.facebook.com/cantina.delbarolo/
Instagram: @terredelbarolo
Visita in cantina con degustazione di vini gratuita sabato 23 novembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 e domenica 24 novembre dalle 9.00 alle 12.00.

 

ENOTECHE:

ENOTECA REGIONALE PIEMONTESE CAVOUR – CASTELLO DI GRINZANE CAVOUR
via Castello 5, 12060 Grinzane Cavour (CN)
T. +39 0173 262159
info@castellogrinzane.com
www.castellogrinzane.com
Sabato 23 novembre: visita guidata con degustazione di un calice di vino, alle 11.30 oppure alle 15.30, al prezzo di 12 €/persona. Gradita la prenotazione.

 

RISTORANTI: MENU SPECIALI “RENDEZ-VOUS SULLA STRADA DEL BAROLO”

LA CROTA – RISTORANTE E CAMERE
Via Fontana 7, 12060 Roddi (CN)
T. +39 0173 615187
info@ristorantelacrotalanghe.it  
www.ristorantelacrotalanghe.com   
Facebook:  www.facebook.com/Ristorante-La-Crota-Roddi-dAlba-Cucina-tipica-piemontese/ 
Instagram: @lacrotaristoranteecamere
Menu degustazione tradizionale: antipasti misti, un primo, un secondo e un dessert al prezzo promozionale di 38 € (bevande escluse), oppure di 60 € con una degustazione di vini in abbinamento.

  

STRUTTURE RICETTIVE:

AGRITURISMO IL CORTILE
Via Santa Croce 17, 12055 Diano d’Alba (CN)
T. +39 333 1408337
ilcortile@agriturismoilcortile.it
www.agriturismoilcortile.it
Facebook: www.facebook.com/ilcortile.agriturismo/
Su prenotazione e in base a disponibilità, pernottamento in camera matrimoniale con prima colazione al prezzo di 80 €/persona (minimo 2 notti).

LA CROTA – RISTORANTE E CAMERE
Via Fontana 7, 12060 Roddi (CN)
T. +39 0173 615187
info@ristorantelacrotalanghe.it 
www.ristorantelacrotalanghe.com   
Facebook:  www.facebook.com/Ristorante-La-Crota-Roddi-dAlba-Cucina-tipica-piemontese/ 
Instagram: @lacrotaristoranteecamere
Su prenotazione e in base a disponibilità, soggiorno romantico di 1 notte in camera standard con cena e mini-degustazione di vini al prezzo di 190 €.

 

MUSEI:

WiMu: MUSEO DEL VINO A BAROLO
Castello Comunale Falletti di Barolo, Piazza Falletti, 12060 Barolo (CN)
T. +39 0173 386697
info@wimubarolo.it
www.wimubarolo.it
Facebook: www.facebook.com/wimubarolo/
Instagram: @barolocastles
Su prenotazione, domenica 24 novembre ore 11.30 visita guidata a 2 € (la guida del castello, anziché 4€), con biglietto intero a 6 € (anziché 8 €).
A disposizione kit per famiglie con bambini da 6 a 12 anni, per giocare con il museo, a 2 €, con biglietto intero a 6 € (anziché 8 €).

 

con il contributo di:

Le Wine Tasting Experience® alla Fiera del Tartufo di Alba

Posted on: novembre 25th, 2019 by Mario Ferrero

Dal 5 ottobre al 24 novembre 2019 le degustazioni guidate della Strada del Barolo saranno inserite come ogni anno nel calendario della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba: i migliori esperti del territorio raccontano i grandi vini delle Langhe!

 

La Wine Tasting Experience®, originale formula di degustazione ideata dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa e divenuta negli anni un evento irrinunciabile per centinaia di wine-lovers in visita nelle Langhe, farà parte come di consueto del programma ufficiale della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.

Gli incontri si terranno tutti i sabati alle 17.30 (in inglese) e tutte le domeniche alle 15.30 (in italiano) dal 5 ottobre al 24 novembre 2019 presso il Cortile della Maddalena, Alba Truffle Show.

“Il gusto del territorio”, “I Cru del Barolo” e “I volti del Nebbiolo” sono i temi che si alterneranno per tutta la durata della Fiera. “Il gusto del territorio” è un percorso introduttivo tra le produzioni più caratteristiche del Piemonte, con la degustazione di quattro differenti vini fra Arneis, Dolcetto, Barbera, Nebbiolo, Barolo e Moscato; “I Cru del Barolo” è un viaggio virtuale attraverso le menzioni geografiche del Barolo, scandito dalla degustazione di tre diverse etichette; mentre “I volti del Nebbiolo” proporrà il confronto fra Barolo, Barbaresco e Roero spiegando le diverse espressioni del vitigno Nebbiolo.

La durata delle degustazioni è di circa un’ora e i biglietti potranno essere acquistati direttamente in Fiera al costo di 25,00 € a persona, oppure in prevendita online sul sito fieradeltartufo.org al costo di 26,00 € a persona (comprensivi di materiale didattico e ingresso al Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba).

La formula della Wine Tasting Experience®

Sull’esempio delle Ecole Du Vin francesi, gli appuntamenti vanno oltre la tradizionale degustazione in cantina, classica tappa di ogni enoturista, soprattutto per la possibilità di confrontare etichette di produttori diversi in un unico appuntamento, guidati da esperti del territorio in grado di illustrare ogni segreto dei vini e pronti a soddisfare tutte le curiosità. I docenti sono infatti produttori, enologi o sommelier d’esperienza, ciascuno con il suo personale punto di vista, dal valore dei profumi in un calice di vino agli abbinamenti fra vino e cibo, fino alle caratteristiche dei vini in rapporto al terroir. Domande dal pubblico, approfondimenti, consigli sulla degustazione, vini di produttori sempre diversi: tutti questi elementi rendono le Wine Tasting Experience® un modo nuovo per avvicinarsi alla conoscenza dei vini, oltre a rappresentare un’occasione unica per approfondire i dettagli della produzione vinicola di Langhe e Roero. Per rendere sempre più esperienziali le Wine Tasting Experience® e coinvolgere direttamente i partecipanti, i docenti utilizzeranno video di supporto, ricchi di infografiche e mappe interattive.

 

Calendario:

  • Sabato 5 ottobre 2019 – 17.30: The taste of the hills (ENG)
  • Domenica 6 ottobre 2019 – 15.30: Il gusto del territorio (IT)
  • Sabato 12 ottobre 2019 – 17.30The crus of Barolo (ENG)
  • Domenica 13 ottobre 2019 – 15.30I cru del Barolo (IT)
  • Sabato 19 ottobre 2019 – 17.30The many faces of Nebbiolo (ENG)
  • Domenica 20 ottobre 2019 – 15.30I volti del Nebbiolo (IT)
  • Sabato 26 ottobre 2019 – 17.30: The taste of the hills (ENG)
  • Domenica 27 ottobre 2019 – 15.30: Il gusto del territorio (IT)
  • Venerdì 1 novembre 2019 – 15.30I volti del Nebbiolo (IT)
  • Sabato 2 novembre 2019 – 17.30: The crus of Barolo (ENG)
  • Domenica 3 novembre 2019 – 15.30: I cru del Barolo (IT)
  • Sabato 9 novembre 2019 – 17.30: The many faces of Nebbiolo (ENG)
  • Domenica 10 novembre 2019 – 15.30: I volti del Nebbiolo (IT)
  • Sabato 16 novembre 2019 – 17.30: The taste of the hills (ENG)
  • Domenica 17 novembre 2019 – 15.30: Il gusto del territorio (IT)
  • Sabato 23 novembre 2019 – 17.30: The crus of Barolo (ENG)
  • Domenica 24 novembre 2019 – 15.30: I cru del Barolo (IT)

Acquista i biglietti online su www.fieradeltartufo.org

 

Per info e prenotazioni:
Tel.: +39 329 2566787
tasting@stradadelbarolo.it
www.winetastingexperience.it

 

“Il Barolo e le sue etichette” in mostra a Torino

Posted on: novembre 11th, 2019 by Mario Ferrero

Le etichette del WiLa (Wine Labels Collection) conquistano la grande città. In occasione di Grapes in Town – La vendemmia a Torino, dal 12 ottobre al 10 novembre arrivano a Palazzo Barolo le preziose etichette donate dal professor Cesare Baroni Urbani di Sirolo e la moglie Maria al Comune di Barolo e custodite al Museo del Vino di Langa, per una mostra temporanea che racconta il rapporto di Giulia e Tancredi Falletti con la storia del re dei vini.

L’esposizione è promossa dalla Barolo & Castles Foundation e l’Opera Barolo dopo la prima fortunata edizione di “Message on the Bottle” (mostra temporanea e itinerante andata in scena la scorsa primavera in cinque castelli tra Langhe e Roero). La destinazione di oltre 300 pezzi della collezione è questa volta il capoluogo piemontese, nel luogo da cui ha avuto inizio l’Opera Pia Barolo, residenza della famiglia Falletti fino agli ultimi Marchesi di Barolo, i coniugi Giulia e Tancredi, e quindi spazio strettamente legato al castello Falletti di Barolo, sede dal 2010 del WiMu, e la sua storia.

Un’esposizione dunque doppiamente significativa. Non solo per i contenuti, dal momento che la mostra sarà la più grande mai allestita al di fuori del WiLa e darà la possibilità a un considerevole numero di visitatori di apprezzarne lo straordinario valore documentario. Ma anche perché l’iniziativa è il primo passo concreto dopo la convenzione siglata tra la Barolo & Castles Foundation e l’Opera Barolo per valorizzare la ricca e comune eredità storica e culturale.

LA MOSTRA

Mentre ai piani superiori della splendida dimora nel cuore di Torino si potranno rivivere i ricevimenti dei Marchesi di Barolo grazie all’allestimento del servizio di cristalleria e porcellana di grande rappresentanza acquistato dalla Marchesa Giulia di Barolo presso la Manifattura di Parigi nel 1806, nelle cantine dello stesso palazzo si potranno ripercorrere la nascita e lo sviluppo del più celebre vino rosso piemontese attraverso l’esposizione delle etichette selezionate dalla vasta collezione del Fondo internazionale Baroni Urbani, che conta in totale 282 mila pezzi singoli, diversi e autentici, datati dalla fine del Settecento a oggi in rappresentanza di tutti i Paesi produttori di vino riconosciuti dall’Onu (tranne l’Iraq), è allestita nel WiLa di Barolo e per cui, grazie al contributo della Fondazione CRT, è in corso un lavoro di implementazione degli esemplari esposti a Barolo e di digitalizzazione per la completa visione da parte del pubblico.

Sette le sezioni pensate dai due curatori della mostra torinese, Tiziano Gaia per la Barolo & Castles Foundation ed Edoardo Accattino di Opera Barolo-Ares: si va dai pezzi più antichi della collezione, ovvero le prime etichette di cui si abbia testimonianza per il vino Barolo (che risalgono alla seconda metà dell’Ottocento), fino a una lunga carrellata di esemplari targati Marchesi di Barolo, inteso come periodo storico che va dalla morte di Giulia (1864) e quindi l‘istituzione dell’Opera Pia Barolo, all’acquisizione delle cantine marchionali da parte degli attuali proprietari, gli Abbona di Barolo (1929). In mezzo si potranno trovare tante curiosità, tra cui le etichette desuete di Barolino e Barolo Amaro, e ancora l’evoluzione in etichetta di un cru come Cannubi e un doveroso omaggio alla città ospitante, Torino, con il suo celebre Vermouth e numerose ditte imbottigliatrici passate ormai alla storia. Completeranno il percorso espositivo oggetti e documenti d’epoca legati all’epopea del vino Barolo.

«Sono particolarmente felice di questa iniziativa che unisce le colline di Langa alla città di Torino nel segno della cultura e dell’enologia – dice il presidente della Barolo & Castles Foundation, Paolo Damilano –. Le etichette del Fondo Cesare e Maria Urbani rappresentano un patrimonio prezioso per la nostra Fondazione e con questa nuova mostra ospitata per un mese a Palazzo Barolo, nel periodo di un evento torinese importante come “Grapes in Town”, avremo la possibilità di dare una maggiore visibilità alla collezione e collaborare con una realtà importante di Torino come Opera Barolo per promuovere turismo e cultura. Grazie ai contributi e le idee del Comitato scientifico della Barolo & Castles Foundation stiamo lavorando a interessanti sinergie, con l’obiettivo di coinvolgere sempre più interamente il territorio piemontese».

UN PO’ DI STORIA

La scelta di avviare la sinergia tra la Barolo & Castles Foundation e l’Opera Barolo con un’iniziativa a sfondo culturale-enologico non è casuale. Le basi tecniche e produttive del vino Barolo risalgono all’Ottocento, quando si cominciò a pensare di impiegare metodi più moderni e razionali per la sua realizzazione. Le uve nebbiolo, di cui il Barolo è composto, iniziarono a essere vinificate in modo da ottenere minore colore e maggiore eleganza di sapore. In questo nuovo contesto assunse particolare rilievo l’opera della famiglia Falletti, Marchesi di Barolo e feudatari della zona di produzione del Barolo e delle altre terre circostanti. La maggior attenzione alle tecniche enologiche, l’inserimento in un’economia più vasta quale quella dell’epoca e la fama che cominciò a circondare i vini langaroli (presto riservati anche alla corte sabauda) stimolarono la loro progressiva esportazione. Si deve al Conte Camillo Benso di Cavour l’impulso alla coltivazione della vite, ma il Conte non fu solo: la Marchesa Giulia di Barolo, al fine di migliorare la produzione delle sue terre, chiamò i migliori enologi del tempo e in breve tempo, da abile amministratrice, riuscì a creare un vino di eccellenza che non solo portò un netto miglioramento nelle condizioni di vita degli affittuari delle tenute, ma determinò una florida rendita che permise la sostenibilità dei grandi progetti di innovazione sociale da lei stessa voluti e perseguiti con generosità e determinazione. Così, a distanza di quasi 200 anni dal celebre – e forse leggendario – viaggio del vino Barolo dalle colline albesi alla corte di Sua Maestà, voluto sempre dalla Marchesa per convincere i sovrani di casa Savoia a sposare la causa del “suo” nuovo vino e raccontato in Langa all’interno delle sale del WiMu, un altro viaggio carico di simboli sta per unire, attraverso tante, piccole etichette, Barolo e Torino.

SCHEDA TECNICA DELLA MOSTRA “IL BAROLO E LE SUE ETICHETTE”

Un progetto di
Opera Barolo
Barolo & Castles Foundation / WiMu-Museo del Vino a Barolo
Ares snc

Con la collaborazione di
Eventum
Vendemmia a Torino 2019

A Cura di
Tiziano Gaia ed Edoardo Accattino, con la supervisione di Massimo Martinelli e la collaborazione di Elena Prandi

Sede
Palazzo Barolo – Via Corte d’Appello 20, Torino

Periodo
12 ottobre – 10 novembre 2019

Contatti
palazzobarolo@arestorino.it
011 2636111

Orari di apertura
Dal martedì al venerdì: 10.00-12.30 / 15.00-18.30
Sabato e domenica: 15.00-18.30
La biglietteria chiude un’ora prima

Biglietti
Unico: 5,00 €

BAROLO & CASTLES FOUNDATION

La Barolo & Castles Foundation nasce nel settembre del 2011 con l’obiettivo di gestire in modo diretto e integrato il “sistema castelli” che si sviluppa attorno al WiMu, Museo del Vino di Barolo occupandosi della conservazione, manutenzione, gestione e valorizzazione di castelli, dimore storiche o altri complessi museali del territorio di Langhe e Roero. Ad oggi gestisce il castello comunale di Barolo con il WiMu – Museo del Vino; il castello comunale di Roddi con lo spazio espositivo dedicato a Giacomo Morra; il castello comunale di Magliano Alfieri con i due percorsi espositivi che vi sono allestiti, il Teatro del Paesaggio e il Museo delle Arti e Tradizioni popolari – Cultura del gesso; il castello di Serralunga d’Alba, bene statale afferente al Polo Museale del Piemonte di cui la Fondazione è affidataria dei servizi di gestione e valorizzazione; il WiLa – Wine Labels Collection.

Info:
Tel 0173 386697
info@wimubarolo.it
Ufficio stampa: Cristina Borgogno 339 1218736, press@wimubarolo.it

Escursione tra vigne e castelli sulla Strada del Barolo

Posted on: novembre 4th, 2019 by Mario Ferrero

Domenica 3 novembre 2019 – atmosfere autunnali nei luoghi più significativi e suggestivi della Strada del Barolo… vigne, borghi, castelli e personaggi: la narrazione di un territorio unico e indimenticabile

Siamo nel territorio di produzione di grandi “cru” di lunga vita e robustezza grazie all’origine geologica dei terreni di queste colline. Partendo dallo storico insediamento di Castiglione Falletto si percorre il sentiero BAR TO BAR che attraversa le zone di produzione di grandi vini. Attraverseremo il territorio di Barolo e le grandi vigne delle Menzioni Geografiche più blasonate, raggiungeremo il caratteristico centro storico di Monforte, “la Saracca” e ne conosceremo la storia millenaria legata ai Marchesi Del Carretto e alla comunità dei Catari che, nel corso dell’XI secolo, si rifugiò nell’antico borgo medievale. Rientreremo percorrendo un anello che ci farà conoscere altri suggestivi e panoramici luoghi della Langa del Barolo.

Pranzo al sacco o presso le vinerie-enoteche a Monforte.

Al rientro, ai piedi del suggestivo castello di Castiglione Falletto è possibile degustare ottimo vino accompagnato dai prodotti del territorio.

Consigliato a chi ama cogliere le spettacolari atmosfere autunnali del paesaggio della Langa.

Attività organizzata in collaborazione con TERRE ALTE

Il percorso si sviluppa prevalentemente su terreno sterrato per cui si richiedono calzature comode.

Consigliato a chi ama cogliere le spettacolari atmosfere autunnali del paesaggio collinare della Langa.

Ritrovo ore 9.30 – Partenza ore 10.00 P.zza Emanuele Vassallo, Castiglione Falletto (CN)

Lunghezza percorso: Km 14,5 circa di dislivello tot. 450 – rientro nel pomeriggio ore 16.30

Costo escursione: Euro 10,00. gratuità minori di 18 anni – escluse degustazioni (facoltative ma consigliate) –Escursione condotta da guida naturalistica – turistica sommelier e prevede approfondimenti e narrazione del territorio.

 

Quando
Data: 3 Novembre 2019
Ora: 10.00 – 16.30

Ritrovo
Castiglione Falletto
Piazza Emanuele Vassallo, 12060, Castiglione Falletto (CN)

Prenotazioni: terrealte.cn.it