Archvio news
Dolcetto Summer Fest 2024

Sabato 15 giugno 2024, Rodello: una festa con musica e gustosi abbinamenti enogastronomici per celebrare il Dolcetto in tutte le sue denominazioni

Il Barolo a Teatro

Martedì 21 maggio 2024: il “Re dei Vini” va in scena al Teatro Regio di Torino, in un’esperienza sensoriale tra racconti, musica e gusto

I grandi vigneti del Barolo: tour dei cru con degustazione

28 aprile – 5 maggio 2024: due tour nei vigneti del Barolo per conoscere da vicino alcuni dei più celebri cru da cui ha origine il “Re dei Vini”

Nasce la collaborazione fra la Strada del Barolo e il Teatro Regio di Torino

Una partnership tra vino e opera per contribuire al posizionamento del Barolo ed estendere la platea degli appassionati, rivolgendosi a un nuovo pubblico

A tu per tøur

30 marzo-6 aprile 2024: degustazione itinerante a tappe ad Albaretto della Torre. Sei appuntamenti per scoprire in modo consapevole attraverso il racconto e giochi sensoriali i grandi vini di Langa e alcuni prodotti agroalimentari di “filiera corta”

Saperi e Sapori di Langa

Dal 17 marzo al 14 aprile 2024: sei passeggiate alla scoperta dei borghi di Roddi e Monforte d’Alba con degustazione guidata per abbinare i grandi vini di Langa a prodotti agroalimentari di “filiera corta”

Tra leggende e realtà

Sabato 16 marzo 2024, MUDET – Museo del Tartufo di Alba: viaggio teatrale alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio

Il Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano – III edizione

Venerdì 15 marzo 2024: un percorso di degustazione ideale fra le Langhe e i Colli Tortonesi nel cuore di Milano

Dialoghi tra vignaioli 2024

Dal 23 gennaio al 7 marzo 2024: tre incontri riservati ai produttori vinicoli per condividere e confrontarsi sulle buone pratiche con la consapevolezza di operare in uno dei territori vinicoli “più importanti al mondo”

La Strada del Barolo al Salone del Vino di Torino

Torino, 2-4 marzo 2024: la Strada del Barolo conferma la partnership con la grande manifestazione che celebra l’attività vitivinicola del Piemonte