Dopo una serie di appuntamenti dedicati allo sviluppo turistico e al confronto con le cantine e gli operatori turistici locali, la Strada del Barolo e l’Enoteca Regionale del Barolo, in collaborazione con l’Ente turismo Langhe Monferrato Roero, promuovono un nuovo incontro utile per gli operatori e le aziende vinicole dal titolo “Tenere la barra dritta – ovvero come continuare a garantire un alto posizionamento del turismo nell’area del barolo”.
L’iniziativa si terrà a febbraio 2025 presso l’Enoteca Regionale del Barolo, ma diversamente dalle precedenti prevede un coinvolgimento più attivo per i partecipanti così che ciascuno possa dare il proprio contributo fattivo ad un tema quanto mai importante per la nostra zona e il nostro sviluppo turistico. Dopo i brevi interventi dei relatori, i partecipanti saranno suddivisi in due gruppi, ognuno dei quali prenderà parte a uno dei due workshop tematici previsti.
Lo scopo dell’incontro è confrontarsi in modo concreto e pratico su come mantenere la qualità, il posizionamento e il prestigio turistico di un territorio oramai celebre a livello internazionale. Si condivideranno dunque riflessioni e possibili soluzioni alle nuove sfide del turismo nella Langa del Barolo, affrontando temi centrali come l’evoluzione della domanda turistica, il posizionamento strategico del territorio e il ruolo cruciale delle aziende vinicole nello sviluppo turistico, la comunicazione coordinata tra gli attori locali, la valorizzazione dei brand distintivi come il Barolo e il Tartufo Bianco d’Alba e il rafforzamento di strategie di destagionalizzazione e sostenibilità. Particolare attenzione sarà dedicata alle aziende vinicole e alla ristorazione, con l’obiettivo di discutere l’equilibrio tra qualità e accessibilità dei prezzi, definire standard per visite e degustazioni in cantina e migliorare la gestione dei flussi turistici.
PROGRAMMA (in via di definizione)
Saluti istituzionali
Introduce e modera
Interventi previsti
Format
L’incontro inizierà con una breve introduzione da parte dei relatori, che presenteranno i temi principali del workshop. A seguire, i partecipanti verranno suddivisi in due gruppi di lavoro, ognuno dei quali avrà la possibilità di scegliere i temi ritenuti più rilevanti su cui concentrarsi. Ogni gruppo sarà guidato da un facilitatore, incaricato di coordinare la discussione e sintetizzare le proposte emerse. Al termine delle attività, i risultati dei gruppi saranno presentati a tutti i partecipanti, favorendo un confronto aperto e costruttivo.
L’incontro è aperto a tutti gli operatori del settore enoturistico, con particolare attenzione alle aziende vinicole.
Contattateci all’indirizzo email staff@stradadelbarolo.it.