La Strada del Barolo è alla ricerca di un collaboratore, con impegno full time, per il supporto all’organizzazione di eventi legati al mondo del vino e all’enoturismo
Dal 25 al 27 aprile 2025 una delegazione siciliana sarà ospite della Strada del Barolo e dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.
Sabato 3 maggio 2025: tour nei vigneti di Castiglione Falletto con degustazione finale di tre calici di Barolo per scoprire i vigneti che hanno fatto la storia del Barolo
Sabato 7 giugno 2025, Rodello: una festa per celebrare il Dolcetto in tutte le sue denominazioni
Un calendario di eventi e iniziative per favorire l’incremento dei flussi turistici qualificati nelle cantine e nelle strutture associate
La Strada del Barolo e grandi vini di Langa è capofila del progetto europeo SCALA – Strategie Coprogettate per l’Adattamento e la Lotta al Cambiamento Ambientale, finanziato nell’ambito del programma Interreg ALCOTRA e sviluppato in collaborazione con il partner francese Agora Guiers.
La Strada del Barolo ha avviato un confronto al suo interno, con l’obiettivo di mettere a punto una strategia condivisa per contribuire a uno sviluppo sostenibile per il territorio
Programmi modulabili rivolti a Strade del vino, associazioni ed enti interessati allo sviluppo dell’enoturismo
Le nuove figure professionali potranno collaborare con gli enti promotori per far conoscere e raccontare a turisti e winelovers l’incredibile patrimonio di Langhe e Roero
Nata nel 1975, Cascina Sòt è un’azienda agricola che si trova a Monforte d’Alba, che attualmente coltiva i propri vigneti, alcuni dei quali situati tra i più prestigiosi cru di Barolo.